SlideShare a Scribd company logo
san giacomo delle segnate, 23 marzo 2012
carta dei valori
e delle tradizioni culturali
del paesaggio
nell’area rurale dell’oltrepomantovano
per la qualificazione dell’agricoltura
R.Bonisolli - A. Calori - L. Colosio - F. Odorizzi - D. Villa
introduzione al progetto
PAESAGGIO
convenzione europea del paesaggio
a. “paesaggio”designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere
deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.
b. “politica del paesaggio” designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei principi generali,
delle strategie e degli orientamenti che consentano l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e
pianificare il paesaggio
c. “obiettivo di qualità paesaggistica” designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un
determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del
loro ambiente di vita
d. “salvaguardia dei paesaggi” indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o
caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o
dal tipo d’intervento umano
e. “gestione dei paesaggi” indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo
del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali,
economici ed ambientali
f. “pianificazione dei paesaggi” indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla
creazione di paesaggi
carta dei valori e delle tradizioni
culturali del paesaggio
nell’area rurale dell’oltrepomantovano
per la qualificazione dell’agricoltura
PAESAGGIOconvenzione europea del paesaggio
programmazione di settore agricolopianificazione urbanistica
riferimenti normativi
pac
politica
agricola
comunitaria
psr
piano di
sviluppo rurale
regione lombardia
psL
leader
piano di
sviluppo locale
gal oltrepo
ptpr
piano territoriale
paesistico
regionale
regione lombardia
ptcp
piano territoriale
di coordinamento
provinciale
mantova
pgt
pianodi governo
del territorio
1. sistematizzare
le informazioni e le conoscenze
accumulate dall’Osservatorio
2. costruire
le basi pr lo sviluppo
di piani e programmi
3. intensificare
la relazione attiva tra soggetti
istituzionali, eocnomici e sociali
ricostruire il quadro soggetti/attori progetti
1.
2.
3.
soggetti/attori
regione lombardia
provincia di mantova
consorzio comuni oltrepomantovano 21 comuni + provincia di mantova
consorzio destra secchia 11 comuni + provincia di mantova
sipom sistema parchi oltrepomantovano
comuni di Ostiglia - Borgofranco sul Po - Carbonara di Po - Moglia - Pegognaga - Quingentole -
Quistello - San Benedetto Po - Sermide - Suzzara - (...)
comuni
osservatorio del paesaggio
provincia di mantova - 11 comuni - consorzio di bonifica terre dei gonzaga in destra po -consorzio della
bonifica burana - confagricoltura mantova - confederazione italiana agricoltori di mantova - coldiretti
mantova - associazione per la tutela dell’ambiente, della salute, del territorio e dei beni culturali dei co-
muni di poggio riusco, san giovanni del dosso e mirandola - condotta solwfood del basso mantovano
- comitato intercomunale aria pulita di sermide - sps nuova arrigona - sps secchia sportiva - (...)
distretto culturale dominus
13 comuni- provincia di mantova - camera di commercio di mantova - laboratorio technology environ-
ment & management (TEMA) del polo regionale di mantova del politecnico di milano - associazione
industriali di mantova - sistema bibliotecario “legenda” - consorzio agrituristivo mantova - gal oltrepo-
mantovano - forma mantova - promoimpresa - (...)
gal Oltrepò Mantovano
Soci pubblici: Consorzio di Sviluppo dell’Area Ostigliese - Oltrepomantovano - 17 Comuni del Destra
Secchia -Provincia di Mantova - Camera di Commercio di Mantova - Consorzio di Bonifica Terre dei
Gonzagale
Soci privati: Confederazione Italiana Agricoltori - Coldiretti - Confagricoltura - Consorzio pera Tipica
mantovana Perviva srl - Consorzio tutela Parmigiano Reggiano - Associazione Industriai della Provincia
di Mantova - Consorzio Agrituristico Verdi Terre D’acqua - Associazione Strada e vini sapori mantovani
- Associazione Strada del Tartufo - Cantina Sociale Cooperativa Quistello - Cantina Sociale di Poggio
Rusco - Istituto Carantani - Latteria Agricola Quistello -Osservatorio del paesaggio - (...)
distretto rurale
gal oltrepomantovano - provincia di mantova - (...) work in progress
istituzionali
culturali
del settore agricolo
progetti
convenzione
comuni
oltrepo
mantovano
2001
consorzio
comuni
oltrepo
mantovano
osservatorio
del paesaggio
gruppo
di azione
locale
consorzio
destra
secchia
provincia
di mantova
promozione culturale e fruitiva
del territorio
SISTEMA PO MATILDE
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
tutela e valorizzazione delle risorse naturali
e ambientali per promuovere e diffondere
una fruizione sostenibile
pia piano integrato d’area
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
valorizzazione della rete ecologica
facciamo rete
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
promozione di itinerari culturali
VISTORIA
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
biobam biodiversità basso mantovano
valorizzazione ambientale ed ecologia della
biodiversità attraverso il coinvolgimento
della comunità locale
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
comune di san giacomo delle segnate
- carbonara po - pegognaga -poggio rusco - felonica
-revere- quistello -san giovanni del dosso - pieve di coriano -
quingentole - san benedetto po - ostiglia
politica del paesaggio agrario
del basso mantovano
definire una politica del paesaggio agrario
capace di orientare la pianificazione
territoriale ed urbanistica
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
progetti
convenzione
comuni
oltrepo
mantovano
2001
consorzio
comuni
oltrepo
mantovano
osservatorio
del paesaggio
gruppo
di azione
locale
consorzio
destra
secchia
provincia
di mantova
dominus
valorizzazione culturale, ambientale ed
eonomica del territorio
?
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
ecomuseo delle bonifiche di Moglia
valorizzazione del sistema ambientale
comune di moglia
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
bioregione
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
Promuovere uno sviluppo locale sostenibile
mediante l’organizzazione territoriale
della domanda e dell’offerta di prodotti alimentari
attraverso il sistema dei consumi collettivi
università
degli studi
di milano
politecnico
di milano ? ?
PAESAGGIO
prima proposta di classificazione a partire dagli elementi caratterizzanti un paesaggio protetto
secondo le indicazioni dell’Unione Internazionale per la Protezione della Natura – IUCN
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
- PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali
- PTCP: Tav. C1
Repertorio dei beni storico culturali
- Progetto PIA
- Sistema Po Matilde
- (…)
sistema
agricolo
&
agrobiodiversità
- GAL: Sistemi verdi e biodiversità
- Piano del paesaggio agrario
- DES
- Agenda 21: Inventario delle risorse
del paesaggio agrario del basso
mantovano
- (…)
RUOLO
RICREATIVO
- Progetto PIA
- Sistema Po Matilde
- Vistorio
- GAL – Turismo sostenibile
- (…)
usi
tradizionali
- GAL
- DES
- (…)
qualità
scenografica
- PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali
- PTCP: Tav. C1 - Repertorio dei beni
storico culturali
- PTCP: Tav. 1 Valore fisico-naturali
- Sistema Po Matilde
- (…)
cultura e
folklore
- Sistema Po Matilde
- (…)
sistema
ambietale
&
Biodiversità
- PTCP_ Tav. 1 Valore fisico-naturali
- VAS PTCP – Rapporto ambientale
- Progetto FACCIAMO RETE
- BIOBAM –Tavole elementi residuali
- (…)
progetti
convenzione
comuni
oltrepo
mantovano
2001
consorzio
comuni
oltrepo
mantovano
osservatorio
del paesaggio
gruppo
di azione
locale
consorzio
destra
secchia
provincia
di mantova
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
sistema
ambietale
&
Biodiversità
RUOLO
RICREATIVO
sistema
agricolo
&
agrobiodiversità
qualità
scenografica
usi
tradizionali
cultura e
folklore
ecomuseo delle bonifiche di Moglia
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
RUOLO
RICREATIVO
valorizzazione del sistema ambientale
comune di moglia
sistema
ambietale
&
Biodiversità
promozione di itinerari culturali
VISTORIA
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
RUOLO
RICREATIVO
biobam biodiversità basso mantovano
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
valorizzazione ambientale ed ecologia della
biodiversità attraverso il coinvolgimento
della comunità locale
sistema
ambietale
&
Biodiversità
agro
bio
diversità
comune di san giacomo delle segnate
- carbonara po - pegognaga -poggio rusco - felonica
-revere- quistello -san giovanni del dosso - pieve di coriano -
quingentole - san benedetto po - ostiglia
politica del paesaggio agrario
del basso mantovano
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
definire una politica del paesaggio agrario
capace di orientare la pianificazione
territoriale ed urbanistica
sistema
agricolo
&
agrobiodiversità
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
promozione culturale e fruitiva
del territorio
RUOLO
RICREATIVO
SISTEMA PO MATILDE
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
pia piano integrato d’area
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
RUOLO
RICREATIVO
tutela e valorizzazione delle risorse naturali
e ambientali per promuovere e diffondere
una fruizione sostenibile
sistema
ambietale
&
Biodiversità
facciamo rete
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
valorizzazione della rete ecologica
sistema
ambietale
&
Biodiversità
dominus
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
RUOLO
RICREATIVO
?
valorizzazione culturale, ambientale ed
eonomica del territorio
sistema
ambietale
&
Biodiversità
progetti
convenzione
comuni
oltrepo
mantovano
2001
consorzio
comuni
oltrepo
mantovano
osservatorio
del paesaggio
gruppo
di azione
locale
consorzio
destra
secchia
provincia
di mantova
PATRIMONIO
STORICO
CULTURALE
sistema
ambietale
&
Biodiversità
RUOLO
RICREATIVO
sistema
agricolo
&
agrobiodiversità
qualità
scenografica
usi
tradizionali
cultura e
folklore
sistema
ambietale
&
Biodiversità
sistema
agricolo
&
agrobiodiversità
bioregione
ambito
tematico
obiettivo
soggetto
promotore
Promuovere uno sviluppo locale sostenibile
mediante l’organizzazione territoriale
della domanda e dell’offerta di prodotti alimentari
attraverso il sistema dei consumi collettivi
università
degli studi
di milano
politecnico
di milano ? ?
prime elaborazioni
sistema scolastico e ristorazione collettiva
bioregione: prime elaborazioni
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
! !
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
! !
!
!
! ! !
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!!!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
dusaf 3.0 - uso dei suoli
analisi dei database
misurc - mosaico degli strumenti urbanistici PRG
bioregione: prime elaborazioni
rer - rete ecologica regionale
ambiti agricoli strategici - ptcp
analisi dei database

More Related Content

What's hot

Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio localeIl Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Valerio Patti
 
Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016
ostemi
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Paolo Castelnovi
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Antonio Petrocelli
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Quotidiano Piemontese
 
I Paesi El Buon Vivere 2.0
I Paesi El Buon Vivere 2.0I Paesi El Buon Vivere 2.0
I Paesi El Buon Vivere 2.0
defeofrancesco
 
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peucezia
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peuceziaProg.bandiera e controdeduzione sac ec.peucezia
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peuceziaRedazione Acquaviva Net
 
Presentazione della strategia di sviluppo locale
Presentazione della strategia di sviluppo locale Presentazione della strategia di sviluppo locale
Presentazione della strategia di sviluppo locale
GalDaunOfantino
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioLe Mat
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Francesco Ruocco
 

What's hot (14)

Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio localeIl Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
 
Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione locale
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
 
I Paesi El Buon Vivere 2.0
I Paesi El Buon Vivere 2.0I Paesi El Buon Vivere 2.0
I Paesi El Buon Vivere 2.0
 
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peucezia
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peuceziaProg.bandiera e controdeduzione sac ec.peucezia
Prog.bandiera e controdeduzione sac ec.peucezia
 
Presentazione della strategia di sviluppo locale
Presentazione della strategia di sviluppo locale Presentazione della strategia di sviluppo locale
Presentazione della strategia di sviluppo locale
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggio
 
Relazione 2009 Def
Relazione 2009 DefRelazione 2009 Def
Relazione 2009 Def
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 

Viewers also liked

2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 interviste
ostemi
 
Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016
ostemi
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
ostemi
 
Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16
ostemi
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
ostemi
 
Local productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional developmentLocal productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional development
ostemi
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink
ostemi
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2
ostemi
 

Viewers also liked (8)

2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 interviste
 
Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
 
Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
 
Local productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional developmentLocal productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional development
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2
 

Similar to 20120323 mantova pp

Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territorialeMi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Conetica
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Domenico Costantino: Paesaggio e GIS
Domenico Costantino: Paesaggio e GISDomenico Costantino: Paesaggio e GIS
Domenico Costantino: Paesaggio e GISFrancesco Passantino
 
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisDomenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisGIS Day
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
p.bertaccini
 
UPPark!
UPPark!UPPark!
UPPark!
uppark
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
parcocollinecets
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
Luca Battista
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
parcocollinecets
 
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
Sergio Lironi
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
OpenCoesione
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
Guido Vittorio Leoni
 
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
Rayna Harizanova
 
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesiIl Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Estensecom
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
green communities
 
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identitàEcomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Direzione Generale Turismo
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Associazione "Figli del Mondo"
 

Similar to 20120323 mantova pp (20)

Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territorialeMi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Domenico Costantino: Paesaggio e GIS
Domenico Costantino: Paesaggio e GISDomenico Costantino: Paesaggio e GIS
Domenico Costantino: Paesaggio e GIS
 
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisDomenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
UPPark!
UPPark!UPPark!
UPPark!
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
 
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
S. Lironi - S. Pagnin - Best Practices a Ecomondo, novembre 2016
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
 
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesiIl Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
 
natreg
natregnatreg
natreg
 
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identitàEcomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
 

More from ostemi

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorio
ostemi
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
ostemi
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ostemi
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5
ostemi
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
ostemi
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo
ostemi
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
ostemi
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
ostemi
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel
ostemi
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel
ostemi
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel
ostemi
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon
ostemi
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah
ostemi
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei
ostemi
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj
ostemi
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val
ostemi
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2
ostemi
 
Tav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazioneTav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazione
ostemi
 
1 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 11 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 1
ostemi
 
1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line
ostemi
 

More from ostemi (20)

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorio
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2
 
Tav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazioneTav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazione
 
1 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 11 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 1
 
1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line
 

20120323 mantova pp

  • 1. san giacomo delle segnate, 23 marzo 2012 carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura R.Bonisolli - A. Calori - L. Colosio - F. Odorizzi - D. Villa introduzione al progetto
  • 2. PAESAGGIO convenzione europea del paesaggio a. “paesaggio”designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. b. “politica del paesaggio” designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentano l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio c. “obiettivo di qualità paesaggistica” designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita d. “salvaguardia dei paesaggi” indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d’intervento umano e. “gestione dei paesaggi” indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali f. “pianificazione dei paesaggi” indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi
  • 3. carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura PAESAGGIOconvenzione europea del paesaggio programmazione di settore agricolopianificazione urbanistica riferimenti normativi pac politica agricola comunitaria psr piano di sviluppo rurale regione lombardia psL leader piano di sviluppo locale gal oltrepo ptpr piano territoriale paesistico regionale regione lombardia ptcp piano territoriale di coordinamento provinciale mantova pgt pianodi governo del territorio 1. sistematizzare le informazioni e le conoscenze accumulate dall’Osservatorio 2. costruire le basi pr lo sviluppo di piani e programmi 3. intensificare la relazione attiva tra soggetti istituzionali, eocnomici e sociali ricostruire il quadro soggetti/attori progetti 1. 2. 3.
  • 4. soggetti/attori regione lombardia provincia di mantova consorzio comuni oltrepomantovano 21 comuni + provincia di mantova consorzio destra secchia 11 comuni + provincia di mantova sipom sistema parchi oltrepomantovano comuni di Ostiglia - Borgofranco sul Po - Carbonara di Po - Moglia - Pegognaga - Quingentole - Quistello - San Benedetto Po - Sermide - Suzzara - (...) comuni osservatorio del paesaggio provincia di mantova - 11 comuni - consorzio di bonifica terre dei gonzaga in destra po -consorzio della bonifica burana - confagricoltura mantova - confederazione italiana agricoltori di mantova - coldiretti mantova - associazione per la tutela dell’ambiente, della salute, del territorio e dei beni culturali dei co- muni di poggio riusco, san giovanni del dosso e mirandola - condotta solwfood del basso mantovano - comitato intercomunale aria pulita di sermide - sps nuova arrigona - sps secchia sportiva - (...) distretto culturale dominus 13 comuni- provincia di mantova - camera di commercio di mantova - laboratorio technology environ- ment & management (TEMA) del polo regionale di mantova del politecnico di milano - associazione industriali di mantova - sistema bibliotecario “legenda” - consorzio agrituristivo mantova - gal oltrepo- mantovano - forma mantova - promoimpresa - (...) gal Oltrepò Mantovano Soci pubblici: Consorzio di Sviluppo dell’Area Ostigliese - Oltrepomantovano - 17 Comuni del Destra Secchia -Provincia di Mantova - Camera di Commercio di Mantova - Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzagale Soci privati: Confederazione Italiana Agricoltori - Coldiretti - Confagricoltura - Consorzio pera Tipica mantovana Perviva srl - Consorzio tutela Parmigiano Reggiano - Associazione Industriai della Provincia di Mantova - Consorzio Agrituristico Verdi Terre D’acqua - Associazione Strada e vini sapori mantovani - Associazione Strada del Tartufo - Cantina Sociale Cooperativa Quistello - Cantina Sociale di Poggio Rusco - Istituto Carantani - Latteria Agricola Quistello -Osservatorio del paesaggio - (...) distretto rurale gal oltrepomantovano - provincia di mantova - (...) work in progress istituzionali culturali del settore agricolo
  • 5. progetti convenzione comuni oltrepo mantovano 2001 consorzio comuni oltrepo mantovano osservatorio del paesaggio gruppo di azione locale consorzio destra secchia provincia di mantova promozione culturale e fruitiva del territorio SISTEMA PO MATILDE ambito tematico obiettivo soggetto promotore tutela e valorizzazione delle risorse naturali e ambientali per promuovere e diffondere una fruizione sostenibile pia piano integrato d’area ambito tematico obiettivo soggetto promotore valorizzazione della rete ecologica facciamo rete ambito tematico obiettivo soggetto promotore promozione di itinerari culturali VISTORIA ambito tematico obiettivo soggetto promotore biobam biodiversità basso mantovano valorizzazione ambientale ed ecologia della biodiversità attraverso il coinvolgimento della comunità locale ambito tematico obiettivo soggetto promotore comune di san giacomo delle segnate - carbonara po - pegognaga -poggio rusco - felonica -revere- quistello -san giovanni del dosso - pieve di coriano - quingentole - san benedetto po - ostiglia politica del paesaggio agrario del basso mantovano definire una politica del paesaggio agrario capace di orientare la pianificazione territoriale ed urbanistica ambito tematico obiettivo soggetto promotore
  • 6. progetti convenzione comuni oltrepo mantovano 2001 consorzio comuni oltrepo mantovano osservatorio del paesaggio gruppo di azione locale consorzio destra secchia provincia di mantova dominus valorizzazione culturale, ambientale ed eonomica del territorio ? ambito tematico obiettivo soggetto promotore ecomuseo delle bonifiche di Moglia valorizzazione del sistema ambientale comune di moglia ambito tematico obiettivo soggetto promotore bioregione ambito tematico obiettivo soggetto promotore Promuovere uno sviluppo locale sostenibile mediante l’organizzazione territoriale della domanda e dell’offerta di prodotti alimentari attraverso il sistema dei consumi collettivi università degli studi di milano politecnico di milano ? ?
  • 7. PAESAGGIO prima proposta di classificazione a partire dagli elementi caratterizzanti un paesaggio protetto secondo le indicazioni dell’Unione Internazionale per la Protezione della Natura – IUCN PATRIMONIO STORICO CULTURALE - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 Repertorio dei beni storico culturali - Progetto PIA - Sistema Po Matilde - (…) sistema agricolo & agrobiodiversità - GAL: Sistemi verdi e biodiversità - Piano del paesaggio agrario - DES - Agenda 21: Inventario delle risorse del paesaggio agrario del basso mantovano - (…) RUOLO RICREATIVO - Progetto PIA - Sistema Po Matilde - Vistorio - GAL – Turismo sostenibile - (…) usi tradizionali - GAL - DES - (…) qualità scenografica - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 - Repertorio dei beni storico culturali - PTCP: Tav. 1 Valore fisico-naturali - Sistema Po Matilde - (…) cultura e folklore - Sistema Po Matilde - (…) sistema ambietale & Biodiversità - PTCP_ Tav. 1 Valore fisico-naturali - VAS PTCP – Rapporto ambientale - Progetto FACCIAMO RETE - BIOBAM –Tavole elementi residuali - (…)
  • 8. progetti convenzione comuni oltrepo mantovano 2001 consorzio comuni oltrepo mantovano osservatorio del paesaggio gruppo di azione locale consorzio destra secchia provincia di mantova PATRIMONIO STORICO CULTURALE sistema ambietale & Biodiversità RUOLO RICREATIVO sistema agricolo & agrobiodiversità qualità scenografica usi tradizionali cultura e folklore ecomuseo delle bonifiche di Moglia ambito tematico obiettivo soggetto promotore PATRIMONIO STORICO CULTURALE RUOLO RICREATIVO valorizzazione del sistema ambientale comune di moglia sistema ambietale & Biodiversità promozione di itinerari culturali VISTORIA ambito tematico obiettivo soggetto promotore PATRIMONIO STORICO CULTURALE RUOLO RICREATIVO biobam biodiversità basso mantovano ambito tematico obiettivo soggetto promotore valorizzazione ambientale ed ecologia della biodiversità attraverso il coinvolgimento della comunità locale sistema ambietale & Biodiversità agro bio diversità comune di san giacomo delle segnate - carbonara po - pegognaga -poggio rusco - felonica -revere- quistello -san giovanni del dosso - pieve di coriano - quingentole - san benedetto po - ostiglia politica del paesaggio agrario del basso mantovano ambito tematico obiettivo soggetto promotore definire una politica del paesaggio agrario capace di orientare la pianificazione territoriale ed urbanistica sistema agricolo & agrobiodiversità PATRIMONIO STORICO CULTURALE promozione culturale e fruitiva del territorio RUOLO RICREATIVO SISTEMA PO MATILDE ambito tematico obiettivo soggetto promotore pia piano integrato d’area ambito tematico obiettivo soggetto promotore PATRIMONIO STORICO CULTURALE RUOLO RICREATIVO tutela e valorizzazione delle risorse naturali e ambientali per promuovere e diffondere una fruizione sostenibile sistema ambietale & Biodiversità facciamo rete ambito tematico obiettivo soggetto promotore valorizzazione della rete ecologica sistema ambietale & Biodiversità dominus ambito tematico obiettivo soggetto promotore PATRIMONIO STORICO CULTURALE RUOLO RICREATIVO ? valorizzazione culturale, ambientale ed eonomica del territorio sistema ambietale & Biodiversità
  • 9. progetti convenzione comuni oltrepo mantovano 2001 consorzio comuni oltrepo mantovano osservatorio del paesaggio gruppo di azione locale consorzio destra secchia provincia di mantova PATRIMONIO STORICO CULTURALE sistema ambietale & Biodiversità RUOLO RICREATIVO sistema agricolo & agrobiodiversità qualità scenografica usi tradizionali cultura e folklore sistema ambietale & Biodiversità sistema agricolo & agrobiodiversità bioregione ambito tematico obiettivo soggetto promotore Promuovere uno sviluppo locale sostenibile mediante l’organizzazione territoriale della domanda e dell’offerta di prodotti alimentari attraverso il sistema dei consumi collettivi università degli studi di milano politecnico di milano ? ? prime elaborazioni sistema scolastico e ristorazione collettiva
  • 10. bioregione: prime elaborazioni ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !!! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! dusaf 3.0 - uso dei suoli analisi dei database misurc - mosaico degli strumenti urbanistici PRG
  • 11. bioregione: prime elaborazioni rer - rete ecologica regionale ambiti agricoli strategici - ptcp analisi dei database