SlideShare a Scribd company logo
UNO SCUDO PER LA TERRA
Al contrario di quello che si crede generalmente, non è il
campo magnetico della Terra a schermarci dalla potenza dei
raggi cosmici, quanto l'atmosfera, con la sua massa.
Sopra ogni centimetro quadrato della
superficie terrestre c'è un chilogrammo d'aria.
È necessaria una colonna verticale
di circa 70 grammi - circa 1/14 dello
spessore dell'atmosfera, corrispondente
a un'altitudine di 20-25 chilometri –
affinché un protone in arrivo si scontri con
il nucleo di un atomo di ossigeno e/o azoto
presente nell'aria.
• La parte rimanente dell'atmosfera
serve ad assorbire i frammenti
prodotti da questa collisione iniziale.
• Nell'impatto sono infatti espulsi dal
nucleo un protone o un neutrone (o
due), e vengono liberate grandi
quantità di raggi gamma ad alta
energia e di particelle dette mesoni pi,
o pioni nell'atmosfera.
Ogni raggio gamma si propaga ulteriormente nell'atmosfera, producendo un elettrone e
la sua corrispondente antiparticella, un positrone.
Queste due particelle si annichiliscono a vicenda, emettendo raggi gamma di energia
inferiore, e il ciclo prosegue finché i raggi gamma sono troppo deboli per dare origine a
nuove particelle.
Nel frattempo, i pioni decadono rapidamente in muoni, che penetrano nel terreno.
Ogni ione lascia dietro di sé una scia di legami chimici spezzati e produce un effetto a
cascata nell'atmosfera.
I muoni μ sono particelle fondamentali
con carica elettrica negativa o positiva e
spin pari a ½.
La loro vita media dura circa 2,2 microsecondi,
tempo dopo il quale decadono in un elettrone e
in una coppia neutrino – antineutrino.
Muovendosi però alla velocità prossima a quella
della luce riescono comunque, in questo breve
intervallo di tempo, a raggiungere il livello del
mare ed essere rilevati anche al di sotto di esso.
Nel loro cammino nell’atmosfera perdono
energia per cui quelli di bassa energia ne
vengono assorbiti.
• Secondo le nostre ipotesi i muoni
dovrebbero perdere più energia nel
raggiungere la superficie terrestre durante
le giornate piovose e/o nuvolose, poiché in
queste condizioni quel tratto di atmosfera
risulta essere più denso. Ci aspettiamo
quindi nelle giornate piovose un flusso di
mu rivelato a Toledo inferiore a quello
registrato nelle giornate serene
• Secondo alcune teorie inoltre la
ionizzazione delle molecole di aria
nell’atmosfera, causa essa stessa
maltempo e temporali perché le molecole
così ionizzate fungono da nuclei di
aggregazione dell’umidità presente
nell’atmosfera.
A questo punto il nostro lavoro è stato capire se le ipotesi fatte erano giuste.
Per raggiungere il nostro obiettivo abbiamo operato come veri ricercatori:
Abbiamo conteggiato il numero di muoni caduti sulla città di Napoli giorno per giorno, da
gennaio ad aprile.
Abbiamo ricercato nell’archivio meteo le condizioni atmosferiche rilevate dalla stazione
metereologica di Napoli nello stesso periodo.
Abbiamo incrociato i dati e creato un grafico riassuntivo
ANALISI EVENTI TELESCOPIO
Il grafico così ottenuto non evidenzia alcuna correlazione tra flusso di muoni e
condizioni di piovosità.
Esso invece evidenzia una sistematica deriva negativa nel conteggio
totale giornaliero che segnaliamo ai fisici responsabili dell’installazione
affinché indaghino sulle cause di tale probabile anomalia.
CONCLUSIONE

More Related Content

What's hot

5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
Sabina Maraffi
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
Camilla Latini
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
AndreaCarratta2
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoliclaudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragniclaudiaterzi
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altiniclaudiaterzi
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1claudiaterzi
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinariclaudiaterzi
 
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Luca Coppola
 

What's hot (20)

5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
1.3
1.31.3
1.3
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 

Similar to Il nostro lavoro!

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Giovanni Negretto
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
IAPS
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
letizia20092
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 

Similar to Il nostro lavoro! (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 

More from Armando Leo

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2
Armando Leo
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
Armando Leo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
Armando Leo
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.
Armando Leo
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
Armando Leo
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
Armando Leo
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 

More from Armando Leo (20)

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 

Il nostro lavoro!

  • 1. UNO SCUDO PER LA TERRA Al contrario di quello che si crede generalmente, non è il campo magnetico della Terra a schermarci dalla potenza dei raggi cosmici, quanto l'atmosfera, con la sua massa. Sopra ogni centimetro quadrato della superficie terrestre c'è un chilogrammo d'aria. È necessaria una colonna verticale di circa 70 grammi - circa 1/14 dello spessore dell'atmosfera, corrispondente a un'altitudine di 20-25 chilometri – affinché un protone in arrivo si scontri con il nucleo di un atomo di ossigeno e/o azoto presente nell'aria.
  • 2. • La parte rimanente dell'atmosfera serve ad assorbire i frammenti prodotti da questa collisione iniziale. • Nell'impatto sono infatti espulsi dal nucleo un protone o un neutrone (o due), e vengono liberate grandi quantità di raggi gamma ad alta energia e di particelle dette mesoni pi, o pioni nell'atmosfera.
  • 3. Ogni raggio gamma si propaga ulteriormente nell'atmosfera, producendo un elettrone e la sua corrispondente antiparticella, un positrone. Queste due particelle si annichiliscono a vicenda, emettendo raggi gamma di energia inferiore, e il ciclo prosegue finché i raggi gamma sono troppo deboli per dare origine a nuove particelle. Nel frattempo, i pioni decadono rapidamente in muoni, che penetrano nel terreno. Ogni ione lascia dietro di sé una scia di legami chimici spezzati e produce un effetto a cascata nell'atmosfera.
  • 4. I muoni μ sono particelle fondamentali con carica elettrica negativa o positiva e spin pari a ½. La loro vita media dura circa 2,2 microsecondi, tempo dopo il quale decadono in un elettrone e in una coppia neutrino – antineutrino. Muovendosi però alla velocità prossima a quella della luce riescono comunque, in questo breve intervallo di tempo, a raggiungere il livello del mare ed essere rilevati anche al di sotto di esso. Nel loro cammino nell’atmosfera perdono energia per cui quelli di bassa energia ne vengono assorbiti.
  • 5. • Secondo le nostre ipotesi i muoni dovrebbero perdere più energia nel raggiungere la superficie terrestre durante le giornate piovose e/o nuvolose, poiché in queste condizioni quel tratto di atmosfera risulta essere più denso. Ci aspettiamo quindi nelle giornate piovose un flusso di mu rivelato a Toledo inferiore a quello registrato nelle giornate serene • Secondo alcune teorie inoltre la ionizzazione delle molecole di aria nell’atmosfera, causa essa stessa maltempo e temporali perché le molecole così ionizzate fungono da nuclei di aggregazione dell’umidità presente nell’atmosfera.
  • 6. A questo punto il nostro lavoro è stato capire se le ipotesi fatte erano giuste. Per raggiungere il nostro obiettivo abbiamo operato come veri ricercatori: Abbiamo conteggiato il numero di muoni caduti sulla città di Napoli giorno per giorno, da gennaio ad aprile. Abbiamo ricercato nell’archivio meteo le condizioni atmosferiche rilevate dalla stazione metereologica di Napoli nello stesso periodo. Abbiamo incrociato i dati e creato un grafico riassuntivo ANALISI EVENTI TELESCOPIO
  • 7.
  • 8. Il grafico così ottenuto non evidenzia alcuna correlazione tra flusso di muoni e condizioni di piovosità. Esso invece evidenzia una sistematica deriva negativa nel conteggio totale giornaliero che segnaliamo ai fisici responsabili dell’installazione affinché indaghino sulle cause di tale probabile anomalia. CONCLUSIONE