SlideShare a Scribd company logo
XXIII Domenica del T.O. 
07 settembre 2014 
“guadagnare un fratello” 
Dal Vangelo secondo Mt 18, 15-20 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo 
fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non 
ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa 
sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, 
dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te 
come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che 
legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete 
sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi 
sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il 
Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre 
riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro». 
II Lc 17,3 
Lv 19,17 
Gal 6,1; 
Dt 19,15 
Rm 16,17; 1Cor 5,11; 16,19+; 
Gv 20,23 
Gv 15, 7.16; 1,23; 28,20; 
Es 20,24
“Amare fa sempre bene” 
Credo che per comprendere meglio il senso del brano di Vangelo di quest'oggi (e in generale del 
tema delle letture) sia utile "ribaltarne" la lettura. Se lo leggiamo così come ci viene proposto nella 
redazione finale dell'evangelista, ci appare immediatamente come un "andare di male in peggio". 
C'è una situazione iniziale di difficoltà (un comportamento sbagliato da parte di un membro della 
comunità) che si cerca di risolvere prima con il dialogo personale, poi attraverso un confronto con 
altre persone, poi - ipotizzando che le cose non si riescano a risolvere - parlandone in forma 
comunitaria e alla fine, di fronte ad un'eventuale reiterata situazione d'incomprensione e di fallita 
riconciliazione, si giunge all'esclusione del membro dalla comunità (una sorta di scomunica). Letto 
così, il brano non riempie certo di speranza e di serenità, pensando a situazioni di conflitto che hanno 
necessità di essere risanate... 
Ma proviamo a rileggere il brano partendo dal fondo, ovvero dalla fiduciosa presa di coscienza che 
dove un gruppo di credenti in Cristo (una comunità) si riunisce nella ricerca del bene comune, nella 
preghiera, nel faticoso ma esaltante lavoro di intessere relazioni vere tra gli uomini, il Signore è in 
mezzo a loro, e che quindi ogni sforzo non può che andare a buon fine. La prospettiva cambia 
radicalmente. 
È un conto dire: " Cerchiamo di eliminare le cose che vanno male in una comunità, facendo lo sforzo 
di far ravvedere le persone che si comportano male, forti del fatto che il Signore è con noi", ed è un 
altro conto dire: "Il Signore è in mezzo a noi, perché ci sforziamo, pregando insieme, di creare 
relazioni, di aiutare chi cammina con fatica a riavvicinarsi alla comunità, coscienti anche del fatto 
che qualcuno non accetterà di essere accompagnato in questo sforzo". 
Nel primo caso, c'è quasi un intento giustizialista, di chi fa di tutto (mosso da buona fede, s'intende) 
per rimuovere il male che c'è dentro e intorno ad una comunità; nel secondo caso - e permettetemi 
di avere la presunzione di pensare che sia l'atteggiamento di Gesù - c'è una sola legge, quella 
dell'amore (nella quale "si ricapitola ogni comandamento", per dirla con Paolo), che viene 
dall'essere discepoli del Signore, che si avvicina a ogni uomo con il solo intento di farlo sentire, 
nonostante tutto, figlio di Dio. 
Non saprei dire (perché non sono uno storico) se lungo i secoli questo brano di Vangelo sia stato 
utilizzato per giustificare teologicamente la costituzione di tribunali ecclesiastici volti a far ravvedere i 
fratelli che si trovano in situazioni irregolari, pena l'allontanamento dalla Chiesa, ossia la scomunica. 
Quello che mi sentirei di dire è che - se fosse davvero così - non si è colto lo spirito di profonda 
misericordia e di amore che c'è dietro queste parole di Gesù. 
Egli non è venuto a condannare, ma a perdonare e salvare. Se quindi nemmeno lui (pur avendone il 
diritto) si è permesso di giudicare e di condannare i peccatori, ma solo di aiutarli a ritrovare se stessi e 
il loro rapporto con Dio, come possiamo noi, uomini e discepoli suoi, arrogarci questo diritto? In nome 
di chi e di che cosa ci permettiamo di dire a una persona "Tu sei fuori dalla comunità", senza aver 
prima fatto con lei un percorso di ascolto e di accompagnamento teso ad ascoltare e capire i 
drammi che spesso si nascondono dietro a un comportamento sbagliato? In nome di chi e di che 
cosa abbiamo la presunzione di creare categorie di persone distinguendo tra "i nostri" e "gli altri", sulla 
base di atteggiamenti apparentemente buoni e cattivi? In nome di chi e di che cosa 
"scomunichiamo" una persona "ipso facto", senza averle dato la possibilità non tanto di ravvedersi 
(può anche decidere di non farlo, lo dice il vangelo stesso di oggi!), quanto anche solo di dare delle 
spiegazioni ai propri comportamenti? 
Parlo da uomo "di Chiesa", ossia appartenente al ministero istituito attraverso il sacerdozio ordinato: 
quante sentenze emettiamo sui comportamenti delle persone senza neppure aver parlato con loro! 
E non parlo di cose in grande stile, di "scomuniche" ufficiali della Chiesa: dietro a quelle, ci 
auguriamo tutti che ci sia sempre un iter e un criterio di giudizio più evangelico che canonico o 
giuridico. Mi riferisco invece alle tante piccole scomuniche della vita comunitaria di ogni giorno. 
Quante volte eliminiamo da una comunità, da un gruppo parrocchiale, da un movimento, da un
cammino le persone che ci danno fastidio, che la pensano diversamente da noi, che si comportano 
male, e magari lo fanno come reazione a nostri precedenti comportamenti incorretti! 
E quanto poco, invece, ci preoccupiamo di ritrovarci insieme a pregare su un problema o su un 
atteggiamento scorretto; quante poche opportunità creiamo per trovarci a riflettere e meditare tra 
persone di diversi credi religiosi, di diversa impostazione ecclesiale, o anche solo di modi diversi di 
pensare all'interno della stessa parrocchia; quanto poco pensiamo alle nostre azioni qui sulla terra 
come anticipo di ciò che avverrà nella Chiesa celeste a cui tutti siamo chiamati, e la cui unica legge 
è quella dell'amore (ecco il senso di "tutto quello che legherete e ciò che scioglierete sulla terra 
...sarà legato e sciolto in cielo"). 
E soprattutto, quanto poco dialogo tra di noi, particolarmente quando ce n'è più bisogno, ovvero 
quando non ci si intende, non ci si comprende, e quindi si entra in conflitto, si litiga, ci si arrabbia, e 
poi si commettono errori e ingiustizie! Non è quando si va d'accordo che c'è bisogno di dialogo (già 
si va d'accordo, va da sé...), ma quando si fa difficoltà a stare bene gli uni con gli altri. 
E cercare di ricreare relazioni giuste tra noi uomini e tra noi e il nostro Dio, non è un'opzione tra le 
tante: è un imperativo categorico! Se non lo facciamo, Dio ce ne chiederà conto, come ci dice 
Ezechiele nella prima lettura: "...il malvagio morirà per la sua iniquità; ma della sua morte io 
domanderò conto a te". 
Io non ci sto, a scomunicare e condannare: anche solo per non sentirmi dire da Dio, un giorno, che 
sono responsabile della rovina della fede e della vita di un fratello. Ma soprattutto, vorrei che Gesù 
mi insegnasse, giorno dopo giorno, ciò che Paolo ci ha meravigliosamente detto oggi: "La carità non 
fa alcun male al prossimo". 
(omelia di Don Alberto Brignoli) 
Guadagnare è un verbo molto presente nelle nostre vite. Guadagnare denaro, guadagnare 
stima e rispetto, guadagnare affetto…c’è chi fa “carte false” per guadagnare quanto 
desidera. Ma abbiamo mai pensato a “guadagnare un fratello?”. Ci siamo mai chiesti se 
rientra tra i nostri desideri, i nostri obiettivi? Crediamo in un Dio che lascia “le sue 99 pecore” per 
andare a “guadagnare” quell’unica perduta. Crediamo in un Dio che ha dato la vita e nel 
modo più cruento per “guadagnare” la nostra salvezza. Crediamo in un Maestro che ci 
insegna ad amare così attraverso le Parole ma soprattutto i Fatti. Questo desidera Dio per noi: 
essere come Lui è: Misericordia e Amore. Come, allora, questa Parola può trovare concretezza 
nella nostra vita? Cercando di avere a cuore l’altro, rispettandolo anche nella sua libertà di 
non volere ascoltare, di sbagliare ma continuandolo ad amare come Gesù fece con 
pubblicani e pagani. Siamo responsabili gli uni degli altri; l’indifferenza è un male che uccide i 
rapporti, che alimenta diffidenza facendo aumentare la “rottura” tra gli uomini e tra gli uomini 
con Dio. Pensiamoci bene: vicino a noi c’è un fratello da guadagnare?

More Related Content

What's hot

055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...OrdineGesu
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012misionerasdiocesanas
 
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018Maike Loes
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaRaffaele Nappi
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo Vsguazzo
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I PeccatiCatechesiGiovanile
 
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)AlfiereCristiano
 
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016Parrocchia Menà
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...OrdineGesu
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 

What's hot (20)

055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012
 
I dieci comandamenti
I dieci comandamentiI dieci comandamenti
I dieci comandamenti
 
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2018
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
Domenica 27 luglio 2014
Domenica 27 luglio 2014Domenica 27 luglio 2014
Domenica 27 luglio 2014
 
Vangelo-del-giorno
Vangelo-del-giornoVangelo-del-giorno
Vangelo-del-giorno
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vita
 
Lumen fidei
Lumen fideiLumen fidei
Lumen fidei
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
 
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)
Condotti dallo Spirito e non dalla sapienza umana (Marina Bagni)
 
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Maria, La Sorella
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La Sorella
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
Un Credo o il Cristo?
Un Credo o il Cristo?Un Credo o il Cristo?
Un Credo o il Cristo?
 
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 

Viewers also liked

Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetem
Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetemKozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetem
Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetemVioletta Joó
 
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...UGC Farmacia Granada
 
Lep awards winners2010
Lep awards winners2010Lep awards winners2010
Lep awards winners2010stoliros
 
Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Maike Loes
 
Halloween 1º a
Halloween 1º aHalloween 1º a
Halloween 1º aobamar
 
Film's cool pack
Film's cool packFilm's cool pack
Film's cool packstoliros
 
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliams
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliamsComputer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliams
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliamsLostHunter
 
What can communication do for me
What can communication do for meWhat can communication do for me
What can communication do for meamandaemery
 
Exacta Research Recruitment Research Services 2010
Exacta Research   Recruitment Research Services 2010Exacta Research   Recruitment Research Services 2010
Exacta Research Recruitment Research Services 2010LizzieExacta
 
AERA Adaptation of Health Education Curricula
AERA  Adaptation of Health Education Curricula AERA  Adaptation of Health Education Curricula
AERA Adaptation of Health Education Curricula rmchpe
 
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7ai17
 
Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Maike Loes
 
How children help Holy Father and children in the missions
How children help Holy Father and children in the missionsHow children help Holy Father and children in the missions
How children help Holy Father and children in the missionsMaike Loes
 
[STP]"10 corso como"
[STP]"10 corso como"[STP]"10 corso como"
[STP]"10 corso como"kdg1020
 
Lectio Divina 2o. dom. bodas de caná
Lectio Divina  2o. dom. bodas de canáLectio Divina  2o. dom. bodas de caná
Lectio Divina 2o. dom. bodas de canáMaike Loes
 

Viewers also liked (20)

Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetem
Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetemKozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetem
Kozma Szilárd: Akinek és aminek az anyagi krízist és a megoldást is köszönhetem
 
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...
Modelo de farmacia en el Área de Gestión Sanitaria de Antequera. Ponencia de ...
 
Lep awards winners2010
Lep awards winners2010Lep awards winners2010
Lep awards winners2010
 
Tema 2
Tema 2Tema 2
Tema 2
 
Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015
 
Halloween 1º a
Halloween 1º aHalloween 1º a
Halloween 1º a
 
Film's cool pack
Film's cool packFilm's cool pack
Film's cool pack
 
Cahuana flores
Cahuana floresCahuana flores
Cahuana flores
 
Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliams
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliamsComputer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliams
Computer’s evolution By Bobby King and Michael McWilliams
 
What can communication do for me
What can communication do for meWhat can communication do for me
What can communication do for me
 
Exacta Research Recruitment Research Services 2010
Exacta Research   Recruitment Research Services 2010Exacta Research   Recruitment Research Services 2010
Exacta Research Recruitment Research Services 2010
 
AERA Adaptation of Health Education Curricula
AERA  Adaptation of Health Education Curricula AERA  Adaptation of Health Education Curricula
AERA Adaptation of Health Education Curricula
 
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7
ฉันเหมือนใคร สุขศึกษา ม.1 7
 
Crofton house
Crofton houseCrofton house
Crofton house
 
Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)
 
How children help Holy Father and children in the missions
How children help Holy Father and children in the missionsHow children help Holy Father and children in the missions
How children help Holy Father and children in the missions
 
Woof, woof – meow!
Woof, woof – meow!Woof, woof – meow!
Woof, woof – meow!
 
[STP]"10 corso como"
[STP]"10 corso como"[STP]"10 corso como"
[STP]"10 corso como"
 
Lectio Divina 2o. dom. bodas de caná
Lectio Divina  2o. dom. bodas de canáLectio Divina  2o. dom. bodas de caná
Lectio Divina 2o. dom. bodas de caná
 

Similar to Lectionline xxiii domenica del t o anno a

077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessiOrdineGesu
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari (A4)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari  (A4)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari  (A4)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari (A4)il Sentiero contemplativo
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)il Sentiero contemplativo
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestreOrdineGesu
 
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentosSacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentosAmparoGarciaAguilar
 
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019Quotidiano Piemontese
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre personeOrdineGesu
 
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptx
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptxPope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptx
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptxMartin M Flynn
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averneOrdineGesu
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondoOrdineGesu
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stessoOrdineGesu
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreMaike Loes
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...OrdineGesu
 

Similar to Lectionline xxiii domenica del t o anno a (20)

Le sei vie
Le sei vieLe sei vie
Le sei vie
 
141012
141012141012
141012
 
Contributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone PillonContributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone Pillon
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari (A4)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari  (A4)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari  (A4)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di Papa Francesco con E.Scalfari (A4)
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentosSacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptx
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptxPope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptx
Pope Francis in Bahrain - 3 (ital).pptx
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
 
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 

More from Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021Maike Loes
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYMaike Loes
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021Maike Loes
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021Maike Loes
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021Maike Loes
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021Maike Loes
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thaiMaike Loes
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 plMaike Loes
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 itaMaike Loes
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 porMaike Loes
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 espMaike Loes
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fraMaike Loes
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 engMaike Loes
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembreMaike Loes
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMaike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMaike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMaike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMaike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMaike Loes
 

More from Maike Loes (20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
 

Lectionline xxiii domenica del t o anno a

  • 1. XXIII Domenica del T.O. 07 settembre 2014 “guadagnare un fratello” Dal Vangelo secondo Mt 18, 15-20 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro». II Lc 17,3 Lv 19,17 Gal 6,1; Dt 19,15 Rm 16,17; 1Cor 5,11; 16,19+; Gv 20,23 Gv 15, 7.16; 1,23; 28,20; Es 20,24
  • 2. “Amare fa sempre bene” Credo che per comprendere meglio il senso del brano di Vangelo di quest'oggi (e in generale del tema delle letture) sia utile "ribaltarne" la lettura. Se lo leggiamo così come ci viene proposto nella redazione finale dell'evangelista, ci appare immediatamente come un "andare di male in peggio". C'è una situazione iniziale di difficoltà (un comportamento sbagliato da parte di un membro della comunità) che si cerca di risolvere prima con il dialogo personale, poi attraverso un confronto con altre persone, poi - ipotizzando che le cose non si riescano a risolvere - parlandone in forma comunitaria e alla fine, di fronte ad un'eventuale reiterata situazione d'incomprensione e di fallita riconciliazione, si giunge all'esclusione del membro dalla comunità (una sorta di scomunica). Letto così, il brano non riempie certo di speranza e di serenità, pensando a situazioni di conflitto che hanno necessità di essere risanate... Ma proviamo a rileggere il brano partendo dal fondo, ovvero dalla fiduciosa presa di coscienza che dove un gruppo di credenti in Cristo (una comunità) si riunisce nella ricerca del bene comune, nella preghiera, nel faticoso ma esaltante lavoro di intessere relazioni vere tra gli uomini, il Signore è in mezzo a loro, e che quindi ogni sforzo non può che andare a buon fine. La prospettiva cambia radicalmente. È un conto dire: " Cerchiamo di eliminare le cose che vanno male in una comunità, facendo lo sforzo di far ravvedere le persone che si comportano male, forti del fatto che il Signore è con noi", ed è un altro conto dire: "Il Signore è in mezzo a noi, perché ci sforziamo, pregando insieme, di creare relazioni, di aiutare chi cammina con fatica a riavvicinarsi alla comunità, coscienti anche del fatto che qualcuno non accetterà di essere accompagnato in questo sforzo". Nel primo caso, c'è quasi un intento giustizialista, di chi fa di tutto (mosso da buona fede, s'intende) per rimuovere il male che c'è dentro e intorno ad una comunità; nel secondo caso - e permettetemi di avere la presunzione di pensare che sia l'atteggiamento di Gesù - c'è una sola legge, quella dell'amore (nella quale "si ricapitola ogni comandamento", per dirla con Paolo), che viene dall'essere discepoli del Signore, che si avvicina a ogni uomo con il solo intento di farlo sentire, nonostante tutto, figlio di Dio. Non saprei dire (perché non sono uno storico) se lungo i secoli questo brano di Vangelo sia stato utilizzato per giustificare teologicamente la costituzione di tribunali ecclesiastici volti a far ravvedere i fratelli che si trovano in situazioni irregolari, pena l'allontanamento dalla Chiesa, ossia la scomunica. Quello che mi sentirei di dire è che - se fosse davvero così - non si è colto lo spirito di profonda misericordia e di amore che c'è dietro queste parole di Gesù. Egli non è venuto a condannare, ma a perdonare e salvare. Se quindi nemmeno lui (pur avendone il diritto) si è permesso di giudicare e di condannare i peccatori, ma solo di aiutarli a ritrovare se stessi e il loro rapporto con Dio, come possiamo noi, uomini e discepoli suoi, arrogarci questo diritto? In nome di chi e di che cosa ci permettiamo di dire a una persona "Tu sei fuori dalla comunità", senza aver prima fatto con lei un percorso di ascolto e di accompagnamento teso ad ascoltare e capire i drammi che spesso si nascondono dietro a un comportamento sbagliato? In nome di chi e di che cosa abbiamo la presunzione di creare categorie di persone distinguendo tra "i nostri" e "gli altri", sulla base di atteggiamenti apparentemente buoni e cattivi? In nome di chi e di che cosa "scomunichiamo" una persona "ipso facto", senza averle dato la possibilità non tanto di ravvedersi (può anche decidere di non farlo, lo dice il vangelo stesso di oggi!), quanto anche solo di dare delle spiegazioni ai propri comportamenti? Parlo da uomo "di Chiesa", ossia appartenente al ministero istituito attraverso il sacerdozio ordinato: quante sentenze emettiamo sui comportamenti delle persone senza neppure aver parlato con loro! E non parlo di cose in grande stile, di "scomuniche" ufficiali della Chiesa: dietro a quelle, ci auguriamo tutti che ci sia sempre un iter e un criterio di giudizio più evangelico che canonico o giuridico. Mi riferisco invece alle tante piccole scomuniche della vita comunitaria di ogni giorno. Quante volte eliminiamo da una comunità, da un gruppo parrocchiale, da un movimento, da un
  • 3. cammino le persone che ci danno fastidio, che la pensano diversamente da noi, che si comportano male, e magari lo fanno come reazione a nostri precedenti comportamenti incorretti! E quanto poco, invece, ci preoccupiamo di ritrovarci insieme a pregare su un problema o su un atteggiamento scorretto; quante poche opportunità creiamo per trovarci a riflettere e meditare tra persone di diversi credi religiosi, di diversa impostazione ecclesiale, o anche solo di modi diversi di pensare all'interno della stessa parrocchia; quanto poco pensiamo alle nostre azioni qui sulla terra come anticipo di ciò che avverrà nella Chiesa celeste a cui tutti siamo chiamati, e la cui unica legge è quella dell'amore (ecco il senso di "tutto quello che legherete e ciò che scioglierete sulla terra ...sarà legato e sciolto in cielo"). E soprattutto, quanto poco dialogo tra di noi, particolarmente quando ce n'è più bisogno, ovvero quando non ci si intende, non ci si comprende, e quindi si entra in conflitto, si litiga, ci si arrabbia, e poi si commettono errori e ingiustizie! Non è quando si va d'accordo che c'è bisogno di dialogo (già si va d'accordo, va da sé...), ma quando si fa difficoltà a stare bene gli uni con gli altri. E cercare di ricreare relazioni giuste tra noi uomini e tra noi e il nostro Dio, non è un'opzione tra le tante: è un imperativo categorico! Se non lo facciamo, Dio ce ne chiederà conto, come ci dice Ezechiele nella prima lettura: "...il malvagio morirà per la sua iniquità; ma della sua morte io domanderò conto a te". Io non ci sto, a scomunicare e condannare: anche solo per non sentirmi dire da Dio, un giorno, che sono responsabile della rovina della fede e della vita di un fratello. Ma soprattutto, vorrei che Gesù mi insegnasse, giorno dopo giorno, ciò che Paolo ci ha meravigliosamente detto oggi: "La carità non fa alcun male al prossimo". (omelia di Don Alberto Brignoli) Guadagnare è un verbo molto presente nelle nostre vite. Guadagnare denaro, guadagnare stima e rispetto, guadagnare affetto…c’è chi fa “carte false” per guadagnare quanto desidera. Ma abbiamo mai pensato a “guadagnare un fratello?”. Ci siamo mai chiesti se rientra tra i nostri desideri, i nostri obiettivi? Crediamo in un Dio che lascia “le sue 99 pecore” per andare a “guadagnare” quell’unica perduta. Crediamo in un Dio che ha dato la vita e nel modo più cruento per “guadagnare” la nostra salvezza. Crediamo in un Maestro che ci insegna ad amare così attraverso le Parole ma soprattutto i Fatti. Questo desidera Dio per noi: essere come Lui è: Misericordia e Amore. Come, allora, questa Parola può trovare concretezza nella nostra vita? Cercando di avere a cuore l’altro, rispettandolo anche nella sua libertà di non volere ascoltare, di sbagliare ma continuandolo ad amare come Gesù fece con pubblicani e pagani. Siamo responsabili gli uni degli altri; l’indifferenza è un male che uccide i rapporti, che alimenta diffidenza facendo aumentare la “rottura” tra gli uomini e tra gli uomini con Dio. Pensiamoci bene: vicino a noi c’è un fratello da guadagnare?