SlideShare a Scribd company logo
S
Learningweek
Bruxelles 10/11/2014 15/11/2014
Classe 5 B articolata
Ecco la nostra esperienza
S Parlamento Europeo e
ParlamentariumConsiglio Europeo e
Commissione Europea
La città di
BruxellesEuroprogettazione alla
Camera di Commercio Italo-
Belga
Cliccate sulla
presentazione che più vi
interessa
S
Parlamento Europeo e
Parlamentarium
Learning Week a Bruxelles
10 novembre 2014 – 15 novembre 2014
Classe 5^B Art.3
Parlamento
Europeo
Lunedì siamo stati accolti alla
sede del Parlamento Europeo
a Bruxelles.
Dopo aver assistito a una
conferenza in cui abbiamo
appreso e approfondito i
compiti del Parlamento e di
tutti gli organi istituzionali
dell’UE, abbiamo visitato l’aula
dove si tengono le sedute
plenarie.
La particolarità dell’aula è la
presenza di 24 cabine dove gli
interpreti traducono in
simultanea i discorsi dei
deputati.
Classe 5^B Art.4
Role play
Classe 5^B Art.5
S Al Parlamentarium abbiamo
partecipato a un Role Play nel
quale simulavamo i compiti
degli Eurodeputati.
S Siamo stati divisi in 4 gruppi
che rappresentavano altrettanti
partiti politici (tradizionalisti,
liberali, verdi e partito della
solidarietà) e ci hanno
consegnato uno smartphone
con il quale abbiamo ricevuto le
istruzioni da seguire.
Role play
S All’interno di ogni partito ci
siamo divisi in due gruppi che si
occupavano di due temi diversi
(microchip sottocutanei e
valorizzazione del patrimonio
idrico). Il nostro compito era
quello di interagire con i
lobbisti, decidere la politica da
adottare a seconda degli ideali
del nostro partito e creare
coalizioni.
Classe 5^B Art.6
Role play
S Alla fine i portavoce
presentavano nell’aula plenaria le
decisioni, le politiche che ogni
partito aveva intenzione di
adottare e cosa avrebbero votato.
S Dopo le presentazioni ogni
membro del partito votava con il
proprio smartphone gli
emendamenti.
S Non avendo trovato un accordo
con la Commissione , abbiamo
dovuto provvedere a modificare
punti del nostro programma
politico e creare nuove coalizioni.
Classe 5^B Art.7
Museo della
storia
dell’Unione
Europea
All’interno del Parlamentarium
c’era un museo interattivo che
illustrava tutta la storia
dell’Unione Europea: i trattati, i
Paesi membri, curiosità e le più
importanti tappe dell’UE.
Avevamo a disposizione
dispositivi elettronici con cui
scaricavamo i contenuti
riguardanti gli oggetti esposti nel
museo. Potevamo scegliere tra le
lingue ufficiali degli stati membri.
Classe 5^B Art.8
Classe 5^B Art.9
HOME
S
L’ANNO SCORSO...
La fondazione Le Vele e l’istituto A. Bordoni hanno iniziato un progetto con la classe 4^B
e con il prof. John Baptist Onama
Dopo una settimana di lavoro a Pavia sull’europrogettazione eravamo pronti alla fase
operativa presso la camera di commercio italo-belga di Bruxelles
…QUEST’ANNO
A Bruxelles, presso la camera di commercio Italo-Belga
abbiamo continuato il lavoro precedentemente iniziato
con il prof. Onama dividendoci in 4 gruppi.
GRUPPO 1
GRUPPO 2
GRUPPO 3
GRUPPO 4
PRESENTAZIONE DEI
PROGETTI
Dopo un’intera giornata di lavoro abbiamo presentato i
progetti di mobilità per docenti e studenti al
rappresentante della camera di commercio italo-belga.
GRUPPO 1
GRUPPO 2
GRUPPO 3
GRUPPO 4
ERASMUS+
Il prof. Onama ci ha fornito dei
documenti dell’Erasmus+ utili a
realizzare i nostri progetti europei
contenenti l’application form.
Classe 5^B Art.15
HOME
SI RINGRAZIA:
La fondazione LeVele di Pavia
La classe 4^A
I docenti del consiglio di classe
(Max e Cate)
La camera di commercio Italo-Belga di Bruxelles
Il Prof. Onama
Quando sono nati il Consiglio dell’
Unione Europea e la Commissione
europea?
BRUSSELS 201417
Nella giornata di mercoledì ci sono
state spiegate, da un’ addetta
stampa della Commissione
europea, le tappe della
trasformazione e i compiti di tale
istituzione.
L’ente nacque nel 1951 e si insediò
il 10 agosto 1952 a Lussemburgo
Venerdì 14 abbiamo visitato
il consiglio dell’Unione
Europea, incontrando un
funzionario che ci ha
illustrato le principali funzioni
di questa istituzione
fondata il 5 maggio 1949.
La commissione europea
Durante la visita alla
commissione
europea ci sono state
illustrate le principali
funzioni di questo
ente.
Esse sono:
• Iniziativa
legislativa
• Gestione del
bilancio europeo
• Portavoce dell’UE
18 BRUSSELS 2014
Il consiglio dell’Unione Europea
L’ultima attività svolta durante la
learning-week ha avuto luogo
presso il consiglio dell’Unione
Europea. I principali compiti del
consiglio ci sono state illustrate da
un funzionario delle politiche
agricole europee.
I compiti più importanti sono:
S Potere legislativo congiunto al
parlamento
S Rappresentazione dei 28 stati
dell’Unione Europea
HOME BRUSSELS 201419
Bruni Giacomo, Ceccherini Stefano, Diordiyev Nikita, Marconi Eleonora, Piazza Andrea, Reddavide Nikita, Vailati Simone
La Grand Place, in olandese Grote Markt, è la piazza centrale della città di Bruxelles.
La circondano le case delle corporazioni, l'Hôtel de Ville e la Maison du Roi.
È generalmente considerata come una delle più belle piazze del mondo.
La Grande Place di Bruxelles è stata iscritta nel 1998 nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
L'Hôtel de Ville è il
municipio, ed è stato
costruito tra il 1402 e
il 1455. La torre, del
1454, di stile gotico è
dovuta all'architetto Jan
van Ruysbroeck. Al suo
vertice si trova una statua
di San Michele
Arcangelo, il santo
patrono della città di
Bruxelles, che combatte
il diavolo.
La Maison du Roi (in fiammingo: Broodhuis, Casa del
Pane) era fin dal XII secolo un edificio in legno dove si
vendeva il pane. Un ricordo della primitiva funzione è
rimasto nel nome in fiammingo. L'edificio in legno venne
sostituito durante il XV secolo da uno in pietra, destinato ai
servizi amministrativi del duca del Brabante.
Nel XVIII secolo l'edificio fu interamente restaurato in
stile goticotardo.
Il Manneken-Pis è una statua in bronzo, alta una cinquantina di centimetri, situata nel
centro storico di Bruxelles; è il simbolo dell'indipendenza di spirito degli abitanti
di Bruxelles.
Si tratta di una fontana che rappresenta un piccolo ragazzo che sta urinando.
Le parole Manneken Pis significano in bruxellese (dialetto fiammingo) il ragazzetto
che fa pipì.
L'origine della statua non è accertata, numerose leggende circolano su di lui.
Fra esse una descrive un bambino che avrebbe estinto, a suo modo, la miccia di una
bomba con la quale i nemici volevano dare fuoco alla città; un'altra, un bambino perso che
sarebbe stato trovato da suo padre, ricco borghese di Bruxelles, nella posizione che si
immagina; un'altra ancora narra che nel XII secolo un bambino, figlio di un celebre duca,
fu sorpreso ad urinare su di un albero durante le fasi cruciali di una battaglia.
Così questa immagine simboleggiò il coraggio militare dei belgi.
È tradizione offrire al Manneken Pis degli abiti in occasioni
speciali, in particolare per onorare una professione. Il guardaroba
attuale comprende più di ottocento costumi, che sono per lo più
conservati nel museo della città ubicato nella Maison du Roi
sulla Grand Place.
Il suo primo abito gli fu donato nel 1698 da Massimiliano-
Emanuele di Baviera, governatore generale dei Paesi Bassi
spagnoli.
Il museo reale dell'esercito e della storia militare è un museo di guerra e storia militare del Belgio situato
nel parco del Cinquantenario.
Si trova di fronte agli altri due musei del parco: il museo del Cinquantenario e il museo Autoworld.
Durante la seconda guerra mondiale, le forze occupanti chiusero il museo, rendendo accessibile solo la
biblioteca. Dopo la guerra il museo venne cambiato radicalmente e fu riaperto al pubblico.
Il museo è in continua espansione: nel 1972 fu inaugurato un dipartimento aeronautico-aerospaziale e nel
1980 il dipartimento dei veicoli armati.
Nel 1986 una grande collezione di armi e armature fu importata dalla porte de Hal e nel 1996 venne aperto il
dipartimento navale.
Classe 5^B Art.24
GRAZIE
♥ HOME

More Related Content

What's hot

ALIVAR in the world
ALIVAR in the worldALIVAR in the world
ALIVAR in the world
ALIVAR
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
scrivarolo13
 
Sergio Lironi Berlino 2016
Sergio Lironi   Berlino 2016Sergio Lironi   Berlino 2016
Sergio Lironi Berlino 2016
Sergio Lironi
 
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4serenabellomonte
 
Il Liberty a Varese
Il Liberty a VareseIl Liberty a Varese
Il Liberty a Varese
daveriocasula
 
San Pietroburgo
San PietroburgoSan Pietroburgo
San Pietroburgo
DeA Scuola
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
Presentazione progetto deina
Presentazione progetto deinaPresentazione progetto deina
Presentazione progetto deina
AidaSantandrea
 
il Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettiil Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettisimonebattiato
 
Napoli
NapoliNapoli
Liberty
LibertyLiberty
NAPOLI classe III media
NAPOLI classe III mediaNAPOLI classe III media
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in BelgioL’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
SalvatoreTagliaverga
 
Oktoberfest silvia e greta
Oktoberfest silvia e gretaOktoberfest silvia e greta
Oktoberfest silvia e gretaaldo moro scuola
 

What's hot (20)

Parigi power point
Parigi power pointParigi power point
Parigi power point
 
ALIVAR in the world
ALIVAR in the worldALIVAR in the world
ALIVAR in the world
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Parigi
ParigiParigi
Parigi
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
 
Sergio Lironi Berlino 2016
Sergio Lironi   Berlino 2016Sergio Lironi   Berlino 2016
Sergio Lironi Berlino 2016
 
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
 
Il Liberty a Varese
Il Liberty a VareseIl Liberty a Varese
Il Liberty a Varese
 
San Pietroburgo
San PietroburgoSan Pietroburgo
San Pietroburgo
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
Presentazione progetto deina
Presentazione progetto deinaPresentazione progetto deina
Presentazione progetto deina
 
il Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettiil Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledetti
 
Napoli
NapoliNapoli
Napoli
 
Parigi power point
Parigi power pointParigi power point
Parigi power point
 
Liberty
LibertyLiberty
Liberty
 
Madre della Gioia
Madre della GioiaMadre della Gioia
Madre della Gioia
 
NAPOLI classe III media
NAPOLI classe III mediaNAPOLI classe III media
NAPOLI classe III media
 
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in BelgioL’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
L’emigrazione economica italiana nel XX secolo in Belgio
 
Oktoberfest silvia e greta
Oktoberfest silvia e gretaOktoberfest silvia e greta
Oktoberfest silvia e greta
 

Viewers also liked

Das märchen vom piraten
Das märchen vom piratenDas märchen vom piraten
Das märchen vom piraten
ITCT_Bordoni
 
Microchip pro e contro
Microchip pro e controMicrochip pro e contro
Microchip pro e contro
Aurora Mangiarotti
 
Franco rosso international samaritani
Franco rosso international  samaritaniFranco rosso international  samaritani
Franco rosso international samaritani
ITCT_Bordoni
 
L'angolo del gusto di Cira
L'angolo del gusto di CiraL'angolo del gusto di Cira
L'angolo del gusto di Cira
ITCT_Bordoni
 
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDACOSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
ITCT_Bordoni
 
Gli studenti tedeschi al Bordoni
Gli studenti tedeschi al BordoniGli studenti tedeschi al Bordoni
Gli studenti tedeschi al Bordoni
ITCT_Bordoni
 
Internationale Gruene Woche
Internationale  Gruene WocheInternationale  Gruene Woche
Internationale Gruene Woche
Aurora Mangiarotti
 
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
Presentazione ITCT Bordoni 16/17Presentazione ITCT Bordoni 16/17
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
ITCT_Bordoni
 
Le meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolatoLe meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolato
ITCT_Bordoni
 
Bordoni progetto lauree scientifiche
Bordoni progetto lauree scientificheBordoni progetto lauree scientifiche
Bordoni progetto lauree scientifiche
Aurora Mangiarotti
 
Presentazione bulgari 3
Presentazione bulgari 3Presentazione bulgari 3
Presentazione bulgari 3itctbordoni
 
Caso aziendale: Abercrombie
Caso aziendale: AbercrombieCaso aziendale: Abercrombie
Caso aziendale: Abercrombieitctbordoni
 
per conoscere l'ITCT A. Bordoni
per conoscere l'ITCT A. Bordoniper conoscere l'ITCT A. Bordoni
per conoscere l'ITCT A. Bordoni
Aurora Mangiarotti
 
Portfolio - Linh Tran
Portfolio - Linh TranPortfolio - Linh Tran
Portfolio - Linh TranTran Linh
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
alecarlottagiulia
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 

Viewers also liked (16)

Das märchen vom piraten
Das märchen vom piratenDas märchen vom piraten
Das märchen vom piraten
 
Microchip pro e contro
Microchip pro e controMicrochip pro e contro
Microchip pro e contro
 
Franco rosso international samaritani
Franco rosso international  samaritaniFranco rosso international  samaritani
Franco rosso international samaritani
 
L'angolo del gusto di Cira
L'angolo del gusto di CiraL'angolo del gusto di Cira
L'angolo del gusto di Cira
 
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDACOSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
 
Gli studenti tedeschi al Bordoni
Gli studenti tedeschi al BordoniGli studenti tedeschi al Bordoni
Gli studenti tedeschi al Bordoni
 
Internationale Gruene Woche
Internationale  Gruene WocheInternationale  Gruene Woche
Internationale Gruene Woche
 
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
Presentazione ITCT Bordoni 16/17Presentazione ITCT Bordoni 16/17
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
 
Le meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolatoLe meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolato
 
Bordoni progetto lauree scientifiche
Bordoni progetto lauree scientificheBordoni progetto lauree scientifiche
Bordoni progetto lauree scientifiche
 
Presentazione bulgari 3
Presentazione bulgari 3Presentazione bulgari 3
Presentazione bulgari 3
 
Caso aziendale: Abercrombie
Caso aziendale: AbercrombieCaso aziendale: Abercrombie
Caso aziendale: Abercrombie
 
per conoscere l'ITCT A. Bordoni
per conoscere l'ITCT A. Bordoniper conoscere l'ITCT A. Bordoni
per conoscere l'ITCT A. Bordoni
 
Portfolio - Linh Tran
Portfolio - Linh TranPortfolio - Linh Tran
Portfolio - Linh Tran
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 

Similar to Learning week a Bruxelles 5B

Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
Shiv ognito
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
DeA Scuola
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Caterina Pisu
 
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Portante Andrea
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
VEGA - Science & Technology Park
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
telosaes
 
Esposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdfEsposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdf
AlessiaTarquini1
 
Germania turismo
Germania turismoGermania turismo
Germania turismo
Giorgio Muraro
 
Le città della germania
Le città della germaniaLe città della germania
Le città della germania
beny0909
 
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
My own sweet home
 

Similar to Learning week a Bruxelles 5B (20)

Bruxelles
BruxellesBruxelles
Bruxelles
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
Il Gazzettino di Venezia - In vaporetto all’Expo 2015
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
 
Esposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdfEsposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdf
 
Il modernismo
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
 
Germania turismo
Germania turismoGermania turismo
Germania turismo
 
Le città della germania
Le città della germaniaLe città della germania
Le città della germania
 
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Progetto Mostrasulfalso
Progetto MostrasulfalsoProgetto Mostrasulfalso
Progetto Mostrasulfalso
 

More from ITCT_Bordoni

Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
Presentazione ITCT Bordoni  2015 16Presentazione ITCT Bordoni  2015 16
Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
ITCT_Bordoni
 
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
ITCT Bordoni Orientamento Classi secondeITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
ITCT_Bordoni
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
ITCT_Bordoni
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
ITCT_Bordoni
 
Le varieta’ di riso
Le varieta’ di risoLe varieta’ di riso
Le varieta’ di riso
ITCT_Bordoni
 
1 b riso paradiso
1 b riso paradiso1 b riso paradiso
1 b riso paradiso
ITCT_Bordoni
 
1 b azienda curtiriso
1 b azienda curtiriso1 b azienda curtiriso
1 b azienda curtiriso
ITCT_Bordoni
 
1 b riso scotti
1 b riso scotti1 b riso scotti
1 b riso scotti
ITCT_Bordoni
 
1 b riso gallo
1 b riso gallo1 b riso gallo
1 b riso gallo
ITCT_Bordoni
 
1 bexpo 2015.pptx
1 bexpo 2015.pptx1 bexpo 2015.pptx
1 bexpo 2015.pptx
ITCT_Bordoni
 
Il Bordoni di Pavia
Il Bordoni di PaviaIl Bordoni di Pavia
Il Bordoni di Pavia
ITCT_Bordoni
 

More from ITCT_Bordoni (11)

Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
Presentazione ITCT Bordoni  2015 16Presentazione ITCT Bordoni  2015 16
Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
 
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
ITCT Bordoni Orientamento Classi secondeITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
Le varieta’ di riso
Le varieta’ di risoLe varieta’ di riso
Le varieta’ di riso
 
1 b riso paradiso
1 b riso paradiso1 b riso paradiso
1 b riso paradiso
 
1 b azienda curtiriso
1 b azienda curtiriso1 b azienda curtiriso
1 b azienda curtiriso
 
1 b riso scotti
1 b riso scotti1 b riso scotti
1 b riso scotti
 
1 b riso gallo
1 b riso gallo1 b riso gallo
1 b riso gallo
 
1 bexpo 2015.pptx
1 bexpo 2015.pptx1 bexpo 2015.pptx
1 bexpo 2015.pptx
 
Il Bordoni di Pavia
Il Bordoni di PaviaIl Bordoni di Pavia
Il Bordoni di Pavia
 

Learning week a Bruxelles 5B

  • 2. Ecco la nostra esperienza S Parlamento Europeo e ParlamentariumConsiglio Europeo e Commissione Europea La città di BruxellesEuroprogettazione alla Camera di Commercio Italo- Belga Cliccate sulla presentazione che più vi interessa
  • 3. S Parlamento Europeo e Parlamentarium Learning Week a Bruxelles 10 novembre 2014 – 15 novembre 2014 Classe 5^B Art.3
  • 4. Parlamento Europeo Lunedì siamo stati accolti alla sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Dopo aver assistito a una conferenza in cui abbiamo appreso e approfondito i compiti del Parlamento e di tutti gli organi istituzionali dell’UE, abbiamo visitato l’aula dove si tengono le sedute plenarie. La particolarità dell’aula è la presenza di 24 cabine dove gli interpreti traducono in simultanea i discorsi dei deputati. Classe 5^B Art.4
  • 5. Role play Classe 5^B Art.5 S Al Parlamentarium abbiamo partecipato a un Role Play nel quale simulavamo i compiti degli Eurodeputati. S Siamo stati divisi in 4 gruppi che rappresentavano altrettanti partiti politici (tradizionalisti, liberali, verdi e partito della solidarietà) e ci hanno consegnato uno smartphone con il quale abbiamo ricevuto le istruzioni da seguire.
  • 6. Role play S All’interno di ogni partito ci siamo divisi in due gruppi che si occupavano di due temi diversi (microchip sottocutanei e valorizzazione del patrimonio idrico). Il nostro compito era quello di interagire con i lobbisti, decidere la politica da adottare a seconda degli ideali del nostro partito e creare coalizioni. Classe 5^B Art.6
  • 7. Role play S Alla fine i portavoce presentavano nell’aula plenaria le decisioni, le politiche che ogni partito aveva intenzione di adottare e cosa avrebbero votato. S Dopo le presentazioni ogni membro del partito votava con il proprio smartphone gli emendamenti. S Non avendo trovato un accordo con la Commissione , abbiamo dovuto provvedere a modificare punti del nostro programma politico e creare nuove coalizioni. Classe 5^B Art.7
  • 8. Museo della storia dell’Unione Europea All’interno del Parlamentarium c’era un museo interattivo che illustrava tutta la storia dell’Unione Europea: i trattati, i Paesi membri, curiosità e le più importanti tappe dell’UE. Avevamo a disposizione dispositivi elettronici con cui scaricavamo i contenuti riguardanti gli oggetti esposti nel museo. Potevamo scegliere tra le lingue ufficiali degli stati membri. Classe 5^B Art.8
  • 10. S
  • 11. L’ANNO SCORSO... La fondazione Le Vele e l’istituto A. Bordoni hanno iniziato un progetto con la classe 4^B e con il prof. John Baptist Onama Dopo una settimana di lavoro a Pavia sull’europrogettazione eravamo pronti alla fase operativa presso la camera di commercio italo-belga di Bruxelles
  • 12. …QUEST’ANNO A Bruxelles, presso la camera di commercio Italo-Belga abbiamo continuato il lavoro precedentemente iniziato con il prof. Onama dividendoci in 4 gruppi. GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4
  • 13. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Dopo un’intera giornata di lavoro abbiamo presentato i progetti di mobilità per docenti e studenti al rappresentante della camera di commercio italo-belga. GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4
  • 14. ERASMUS+ Il prof. Onama ci ha fornito dei documenti dell’Erasmus+ utili a realizzare i nostri progetti europei contenenti l’application form.
  • 15. Classe 5^B Art.15 HOME SI RINGRAZIA: La fondazione LeVele di Pavia La classe 4^A I docenti del consiglio di classe (Max e Cate) La camera di commercio Italo-Belga di Bruxelles Il Prof. Onama
  • 16.
  • 17. Quando sono nati il Consiglio dell’ Unione Europea e la Commissione europea? BRUSSELS 201417 Nella giornata di mercoledì ci sono state spiegate, da un’ addetta stampa della Commissione europea, le tappe della trasformazione e i compiti di tale istituzione. L’ente nacque nel 1951 e si insediò il 10 agosto 1952 a Lussemburgo Venerdì 14 abbiamo visitato il consiglio dell’Unione Europea, incontrando un funzionario che ci ha illustrato le principali funzioni di questa istituzione fondata il 5 maggio 1949.
  • 18. La commissione europea Durante la visita alla commissione europea ci sono state illustrate le principali funzioni di questo ente. Esse sono: • Iniziativa legislativa • Gestione del bilancio europeo • Portavoce dell’UE 18 BRUSSELS 2014
  • 19. Il consiglio dell’Unione Europea L’ultima attività svolta durante la learning-week ha avuto luogo presso il consiglio dell’Unione Europea. I principali compiti del consiglio ci sono state illustrate da un funzionario delle politiche agricole europee. I compiti più importanti sono: S Potere legislativo congiunto al parlamento S Rappresentazione dei 28 stati dell’Unione Europea HOME BRUSSELS 201419
  • 20. Bruni Giacomo, Ceccherini Stefano, Diordiyev Nikita, Marconi Eleonora, Piazza Andrea, Reddavide Nikita, Vailati Simone
  • 21. La Grand Place, in olandese Grote Markt, è la piazza centrale della città di Bruxelles. La circondano le case delle corporazioni, l'Hôtel de Ville e la Maison du Roi. È generalmente considerata come una delle più belle piazze del mondo. La Grande Place di Bruxelles è stata iscritta nel 1998 nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L'Hôtel de Ville è il municipio, ed è stato costruito tra il 1402 e il 1455. La torre, del 1454, di stile gotico è dovuta all'architetto Jan van Ruysbroeck. Al suo vertice si trova una statua di San Michele Arcangelo, il santo patrono della città di Bruxelles, che combatte il diavolo. La Maison du Roi (in fiammingo: Broodhuis, Casa del Pane) era fin dal XII secolo un edificio in legno dove si vendeva il pane. Un ricordo della primitiva funzione è rimasto nel nome in fiammingo. L'edificio in legno venne sostituito durante il XV secolo da uno in pietra, destinato ai servizi amministrativi del duca del Brabante. Nel XVIII secolo l'edificio fu interamente restaurato in stile goticotardo.
  • 22. Il Manneken-Pis è una statua in bronzo, alta una cinquantina di centimetri, situata nel centro storico di Bruxelles; è il simbolo dell'indipendenza di spirito degli abitanti di Bruxelles. Si tratta di una fontana che rappresenta un piccolo ragazzo che sta urinando. Le parole Manneken Pis significano in bruxellese (dialetto fiammingo) il ragazzetto che fa pipì. L'origine della statua non è accertata, numerose leggende circolano su di lui. Fra esse una descrive un bambino che avrebbe estinto, a suo modo, la miccia di una bomba con la quale i nemici volevano dare fuoco alla città; un'altra, un bambino perso che sarebbe stato trovato da suo padre, ricco borghese di Bruxelles, nella posizione che si immagina; un'altra ancora narra che nel XII secolo un bambino, figlio di un celebre duca, fu sorpreso ad urinare su di un albero durante le fasi cruciali di una battaglia. Così questa immagine simboleggiò il coraggio militare dei belgi. È tradizione offrire al Manneken Pis degli abiti in occasioni speciali, in particolare per onorare una professione. Il guardaroba attuale comprende più di ottocento costumi, che sono per lo più conservati nel museo della città ubicato nella Maison du Roi sulla Grand Place. Il suo primo abito gli fu donato nel 1698 da Massimiliano- Emanuele di Baviera, governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli.
  • 23. Il museo reale dell'esercito e della storia militare è un museo di guerra e storia militare del Belgio situato nel parco del Cinquantenario. Si trova di fronte agli altri due musei del parco: il museo del Cinquantenario e il museo Autoworld. Durante la seconda guerra mondiale, le forze occupanti chiusero il museo, rendendo accessibile solo la biblioteca. Dopo la guerra il museo venne cambiato radicalmente e fu riaperto al pubblico. Il museo è in continua espansione: nel 1972 fu inaugurato un dipartimento aeronautico-aerospaziale e nel 1980 il dipartimento dei veicoli armati. Nel 1986 una grande collezione di armi e armature fu importata dalla porte de Hal e nel 1996 venne aperto il dipartimento navale.