SlideShare a Scribd company logo
La riforma Delrio e la
specificità montana:
quale futuro per le
nostre comunità?
Un’introduzione legislativa alla riforma Delrio e
ai nuovi enti di area vasta
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014 1
La riforma
Gli enti territoriali di area vasta
… in attesa della riforma del Titolo V.
 Città metropolitane
 Province
 I Comuni
2
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
3
Le province
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Gli organi
 Presidente della provincia
 Consiglio provinciale
 Assemblea dei Sindaci
Tutti gli incarichi sono esercitati a titolo
gratuito.
4
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Il Presidente della provincia
(I)
 rappresenta l'ente;
 convoca e presiede il Consiglio
provinciale e l’Assemblea dei sindaci;
 sovrintende al funzionamento dei
servizi e degli uffici e all'esecuzione
degli atti;
 propone al Consiglio provinciale gli
schemi di bilancio;
 esercita le altre funzioni attribuite dallo
Statuto. 5
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Il Presidente della provincia
(II)
 Durata: 4 anni.
 Elettorato passivo: sindaci in carica per
almeno un altro anno e mezzo dalla data
delle elezioni (e consiglieri provinciali uscenti)
 Elettorato attivo: Sindaci e consiglieri
comunali in carica.
 Elezione: candidature sottoscritte dal 15%
dell'elettorato attivo, maggioranza semplice.
 Votazione: una sola giornata, un solo seggio,
il voto individuale è moltiplicato per un indice
derivante dalle fasce di popolazione (vedi
slide 18).
 Subentro: decade se cessa dal mandato di
Sindaco.
6
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Il Consiglio provinciale (I)
 è l'organo di indirizzo e controllo;
 propone all’Assemblea lo Statuto;
 approva regolamenti, piani, programmi;
 approva o adotta ogni altro atto ad esso
sottoposto dal Presidente della provincia;
 adotta gli schemi di bilancio da sottoporre al
parere dell’Assemblea dei Sindaci e in
seguito li approva in via definitiva;
 esercita le deleghe assegnate dal Presidente
secondo il principio di collegialità;
 esercita le altre funzioni attribuite dallo
Statuto.
7
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Il Consiglio provinciale (II)
 10 membri più il presidente.
 Durata: 2 anni.
 Elettorato attivo/passivo: Sindaci e consiglieri
comunali in carica (e consiglieri provinciali
uscenti).
 Elezione: liste sottoscritte dal 5%
dell'elettorato con quote di genere (40%)
entro il 30 settembre.
 Votazione: una sola giornata, un solo seggio,
un solo voto individuale moltiplicato per un
indice (slide 18). Entrano i più votati: a parità
di voti, il genere meno rappresentato.
 Subentro: in caso di cessazione del mandato
o per ogni altra causa, subentra il primo dei
non eletti della stessa lista. 8
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
L’Assemblea dei Sindaci
 Formata da TUTTI i Sindaci del territorio;
 ha poteri propositivi, consultivi e di controllo
secondo quanto disposto dallo Statuto;
 adotta o respinge lo Statuto e le sue
successive modificazioni con maggioranza
qualificata;
 esprime parere con maggioranza qualificata
sul bilancio.
Maggioranza qualificata: almeno un terzo dei
Comuni e la maggioranza della popolazione
complessivamente residente.
9
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Prima applicazione
 Fino all’elezione del nuovo Presidente,
il Presidente uscente fa le funzioni
anche del Consiglio e svolge
l’ordinaria amministrazione;
 Fino a fine anno, il nuovo Consiglio
esegue atti preparatori per lo Statuto:
propone poi all’Assemblea dei Sindaci
l’approvazione, che va fatta entro il 31
dicembre così come l’elezione del
nuovo Presidente.
10
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Le province «speciali»
 Articolo 1, comma 3, secondo paragrafo.
 Si tratta di province interamente montane
confinanti con Stati esteri.
 Le Regioni riconoscono alle province speciali
forme particolari di autonomia secondo
l’articolo117 della Costituzione (elenco
ripartizione competenze tra Stato e Regioni)
 Gli Statuti delle province possono prevedere,
d'intesa con la Regione, la costituzione di
zone omogenee per specifiche funzioni, con
organismi di coordinamento collegati agli
organi provinciali (senza nuovi o maggiori
oneri per la finanza pubblica).
11
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Le funzioni (I)
Funzioni proprie di tutte le province:
 pianificazione territoriale di coordinamento, tutela
e valorizzazione dell'ambiente e difesa del suolo;
 pianificazione del trasporto, gestione delle strade
provinciali e della relativa circolazione stradale;
 programmazione provinciale della rete
scolastica, nel rispetto della programmazione
regionale e gestione dell’edilizia scolastica;
 raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-
amministrativa agli enti locali (e stazione
appaltante);
 contrasto ai fenomeni discriminatori e
promozione delle pari opportunità.
12
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Le funzioni (II)
Funzioni proprie delle province «speciali»:
 cura dello sviluppo strategico del territorio e
gestione dei servizi in forma associata;
 creazione di zone omogenee per specifiche
funzioni dotate di organismi di coordinamento;
 cura delle relazioni istituzionali con altri territori
con caratteristiche montane (es. Trento e
Bolzano) anche con stipula di accordi e
convenzioni autonome.
La Regione può comunque assegnare altre
funzioni alle province nell’ambito dell’Art. 118 Cost.
13
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Enti e agenzie per i servizi (I)
Se le disposizioni riguardanti servizi di
rilevanza economica prevedono
l'attribuzione di funzioni di organizzazione,
di competenza comunale o provinciale, ad
enti o agenzie in ambito provinciale o sub-
provinciale:
 le leggi statali o regionali, secondo le
rispettive competenze, prevedono la
soppressione di tali enti o agenzie e
l'attribuzione delle funzioni alle province
nel nuovo assetto istituzionale secondo i
princìpi di adeguatezza e sussidiarietà;
14
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Enti e agenzie per i servizi (II)
 Valorizzazione delle autonomie
funzionali;
 le pubbliche amministrazioni
riorganizzano la propria rete periferica
tramite ambiti territoriali ottimali non
obbligatoriamente corrispondenti a
livello provinciale;
 meccanismi premiali per le Regioni
più celeri.
15
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
La transizione (I)
 Al fine del trasferimento dell'esercizio delle
funzioni, gli obiettivi del patto di stabilità interno e le
facoltà di assumere delle province e degli enti
subentranti possono essere modificati;
 il personale mantiene la posizione giuridica ed
economica, il proprio trattamento economico
fondamentale e accessorio e l'anzianità di servizio
maturata e indennità accessorie. Le corrispondenti
risorse sono trasferite all'ente destinatario;
 il trasferimento della proprietà dei beni mobili e
immobili è esente da oneri fiscali; per le
partecipazioni societarie attinenti alla funzione
trasferita si può provvedere alla dismissione con
procedura semplificata. 16
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
La transizione (II)
 l'ente che subentra nella funzione
succede anche nei rapporti attivi e passivi
in corso, compreso il contenzioso; il
trasferimento delle risorse tiene conto anche
delle passività;
 gli effetti derivanti dal trasferimento delle
funzioni non rilevano la situazione di
inadempienza dell'ente subentrante,
nell'ambito di variazioni compensative a
livello regionale ovvero tra livelli regionali o
locali e livello statale;
 le risorse finanziarie, dedotte quelle
necessarie alle funzioni fondamentali, sono
attribuite ai soggetti che subentrano nelle
funzioni trasferite.
17
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Indici di voto provinciali (Sondrio)
ELABORAZIONE INDICE PER ELEZIONE CONSIGLIO DELLA NUOVA
PROVINCIA (SONDRIO)
Fasce abitanti % sul totale
% dopo
ripartizione
comuni
Consiglieri
per comune
tot. elettori Indice finale
TOTALE 181.493 100% 100% 78 - 904 -
< 3000 69.156 38% 35% 59 11 649 0,539
3000 – 5000 50.471 28% 29% 13 13 169 1,716
5000 - 10000 28.097 15% 16% 4 13 52 3,077
> 10000 33.769 19% 20% 2 17 34 5,882
NB. Il singolo voto va moltiplicato per l'indice finale risultante assegnato alla fascia corrispondente.
18
Il singolo voto di ogni consigliere va moltiplicato per l’indice
corrispondente alla fascia di popolazione del suo Comune. Il totale
viene fatto sommando i singoli voti.
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
I Comuni
19
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Consigli comunali
Modifica della riduzione dei consiglieri per i
Comuni sotto i 10.000 abitanti (a spesa
invariata):
 fino a 3.000 abitanti: Sindaco,10 consiglieri e
un massimo di 2 assessori;
 tra 3.000 e 10.000 abitanti: Sindaco, 12
consiglieri, un massimo di 4 assessori;
 rideterminazione degli oneri a carico del
Comune per garantire l’invarianza della
spesa;
 in giunta, per i Comuni sopra i 3.000 abitanti:
quote rosa al 40%;
 Per i Comuni sotto i 3.000 abitanti, possibilità
di terzo mandato.
20
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Gestioni associate
 Per i Comuni in obbligo di gestione
associata, proroga al 30 giugno per
altre tre funzioni e entro il 31 dicembre
per tutte le restanti;
 riduzione degli obiettivi per il Patto di
stabilità dei Comuni capofila nella
gestione di funzioni e servizi in forma
associata;
 corrispondente aumento degli obiettivi
del Patto per i Comuni associati non
capofila. 21
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Unioni di Comuni
 Rappresentanza di minoranze e
territori nei consigli dell’Unione;
 soglie demografiche di funzionamento
minime: 10.000 abitanti (3.000 se
montani, ma minimo tre comuni);
 cariche a titolo gratuito;
 funzionari e revisore unico;
 il Presidente svolge funzioni di Sindaco
per quanto riguarda protezione civile e
polizia municipale sul territorio
dell’Unione.
22
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Fusioni di Comuni (I)
 I Comuni che danno avvio al procedimento di
fusione i possono, anche prima
dell'istituzione del nuovo ente, definire lo
Statuto che sarà vigente fino alle modifiche
da parte dei nuovi organi;
 lo Statuto del nuovo Comune dovrà
assicurare alle comunità adeguate forme di
partecipazione e di decentramento dei
servizi;
 un comitato consultivo dei Sindaci
coadiuva il commissario nominato per la
transizione;
 Esonero dall’obbligo di gestione associata
per 5 anni per i piccoli Comuni risultanti da 23
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Fusioni di Comuni (II)
 Possibilità di utilizzo dei margini di
indebitamento di uno dei Comuni originari,
anche nel caso in cui non risultino possibili
ulteriori spazi di indebitamento per il nuovo
ente;
 nel nuovo Comune possono essere
conservati i distinti codici di avviamento
postale (CAP);
 Incentivazione dei «municipi» e delle fusioni
per i Comuni sotto i 5.000 abitanti;
 qualora vengano istituiti municipi, possono
esser previsti tributi e tariffe differenziati
(non oltre l'ultimo esercizio finanziario del
primo mandato amministrativo del nuovo 24
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
Fusioni per incorporazione
(c.130)
Nuova modalità di fusione per due Comuni
contigui:
 il Comune incorporante mantiene la sua
personalità e succede nei rapporti giuridici;
 lo Statuto del Comune incorporante deve
prevedere adeguate forme di partecipazione e
decentramento di servizi per la comunità del
comune incorporato;
 il referendum consultivo è svolto prima che i
Consigli comunali deliberino l'avvio della
procedura di richiesta alla Regione;
 non vi è cessazione degli organi del Comune
«incorporante»;
 è possibile modificare la denominazione del
Comune. 25
Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014

More Related Content

What's hot

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
telosaes
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
Valleditria News
 
Decreto legge province 26 marzo
Decreto legge province 26 marzoDecreto legge province 26 marzo
Decreto legge province 26 marzo
Lavoce.info
 
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettoraleCovid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
telosaes
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
Parma Couture
 
Città metropolitana l. 56-2014
Città metropolitana l. 56-2014Città metropolitana l. 56-2014
Città metropolitana l. 56-2014PD Venezia
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 

What's hot (11)

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
 
Decreto legge province 26 marzo
Decreto legge province 26 marzoDecreto legge province 26 marzo
Decreto legge province 26 marzo
 
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettoraleCovid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
Covid 19 le conseguenze del covid-19 sulla prossima tornata elettorale
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
Progetto di legge: modifica ordinamento Province, Città metropolitane e Union...
 
Città metropolitana l. 56-2014
Città metropolitana l. 56-2014Città metropolitana l. 56-2014
Città metropolitana l. 56-2014
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 

Viewers also liked

La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuriLa riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
Quattrogatti.info
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 

Viewers also liked (7)

La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuriLa riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
La riforma delle province - L'esperienza Monti e i possibili assetti futuri
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 

Similar to Le province montane e la riforma Delrio

La riforma in_10_punti
La riforma in_10_puntiLa riforma in_10_punti
La riforma in_10_punti
LorenzoPE
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleBianca Clemente
 
Pubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdfPubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdf
FabrizioIezzi1
 
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Alessandro Pastacci
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e PartecipazioneMunicipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
InSanGiorgioBigarello
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativamgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
Forza Italia
 
Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso
Antonio De Poli
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associata
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
cittametro
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Michele Baraldi
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
clodovaldoruffato
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Stefano Tripi
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuniLab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Giuseppe Carpentieri
 

Similar to Le province montane e la riforma Delrio (20)

La riforma in_10_punti
La riforma in_10_puntiLa riforma in_10_punti
La riforma in_10_punti
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunale
 
Pubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdfPubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdf
 
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e PartecipazioneMunicipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associata
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
 
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuniLab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
 

Le province montane e la riforma Delrio

  • 1. La riforma Delrio e la specificità montana: quale futuro per le nostre comunità? Un’introduzione legislativa alla riforma Delrio e ai nuovi enti di area vasta Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014 1
  • 2. La riforma Gli enti territoriali di area vasta … in attesa della riforma del Titolo V.  Città metropolitane  Province  I Comuni 2 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 4. Gli organi  Presidente della provincia  Consiglio provinciale  Assemblea dei Sindaci Tutti gli incarichi sono esercitati a titolo gratuito. 4 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 5. Il Presidente della provincia (I)  rappresenta l'ente;  convoca e presiede il Consiglio provinciale e l’Assemblea dei sindaci;  sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti;  propone al Consiglio provinciale gli schemi di bilancio;  esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto. 5 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 6. Il Presidente della provincia (II)  Durata: 4 anni.  Elettorato passivo: sindaci in carica per almeno un altro anno e mezzo dalla data delle elezioni (e consiglieri provinciali uscenti)  Elettorato attivo: Sindaci e consiglieri comunali in carica.  Elezione: candidature sottoscritte dal 15% dell'elettorato attivo, maggioranza semplice.  Votazione: una sola giornata, un solo seggio, il voto individuale è moltiplicato per un indice derivante dalle fasce di popolazione (vedi slide 18).  Subentro: decade se cessa dal mandato di Sindaco. 6 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 7. Il Consiglio provinciale (I)  è l'organo di indirizzo e controllo;  propone all’Assemblea lo Statuto;  approva regolamenti, piani, programmi;  approva o adotta ogni altro atto ad esso sottoposto dal Presidente della provincia;  adotta gli schemi di bilancio da sottoporre al parere dell’Assemblea dei Sindaci e in seguito li approva in via definitiva;  esercita le deleghe assegnate dal Presidente secondo il principio di collegialità;  esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto. 7 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 8. Il Consiglio provinciale (II)  10 membri più il presidente.  Durata: 2 anni.  Elettorato attivo/passivo: Sindaci e consiglieri comunali in carica (e consiglieri provinciali uscenti).  Elezione: liste sottoscritte dal 5% dell'elettorato con quote di genere (40%) entro il 30 settembre.  Votazione: una sola giornata, un solo seggio, un solo voto individuale moltiplicato per un indice (slide 18). Entrano i più votati: a parità di voti, il genere meno rappresentato.  Subentro: in caso di cessazione del mandato o per ogni altra causa, subentra il primo dei non eletti della stessa lista. 8 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 9. L’Assemblea dei Sindaci  Formata da TUTTI i Sindaci del territorio;  ha poteri propositivi, consultivi e di controllo secondo quanto disposto dallo Statuto;  adotta o respinge lo Statuto e le sue successive modificazioni con maggioranza qualificata;  esprime parere con maggioranza qualificata sul bilancio. Maggioranza qualificata: almeno un terzo dei Comuni e la maggioranza della popolazione complessivamente residente. 9 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 10. Prima applicazione  Fino all’elezione del nuovo Presidente, il Presidente uscente fa le funzioni anche del Consiglio e svolge l’ordinaria amministrazione;  Fino a fine anno, il nuovo Consiglio esegue atti preparatori per lo Statuto: propone poi all’Assemblea dei Sindaci l’approvazione, che va fatta entro il 31 dicembre così come l’elezione del nuovo Presidente. 10 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 11. Le province «speciali»  Articolo 1, comma 3, secondo paragrafo.  Si tratta di province interamente montane confinanti con Stati esteri.  Le Regioni riconoscono alle province speciali forme particolari di autonomia secondo l’articolo117 della Costituzione (elenco ripartizione competenze tra Stato e Regioni)  Gli Statuti delle province possono prevedere, d'intesa con la Regione, la costituzione di zone omogenee per specifiche funzioni, con organismi di coordinamento collegati agli organi provinciali (senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica). 11 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 12. Le funzioni (I) Funzioni proprie di tutte le province:  pianificazione territoriale di coordinamento, tutela e valorizzazione dell'ambiente e difesa del suolo;  pianificazione del trasporto, gestione delle strade provinciali e della relativa circolazione stradale;  programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale e gestione dell’edilizia scolastica;  raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico- amministrativa agli enti locali (e stazione appaltante);  contrasto ai fenomeni discriminatori e promozione delle pari opportunità. 12 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 13. Le funzioni (II) Funzioni proprie delle province «speciali»:  cura dello sviluppo strategico del territorio e gestione dei servizi in forma associata;  creazione di zone omogenee per specifiche funzioni dotate di organismi di coordinamento;  cura delle relazioni istituzionali con altri territori con caratteristiche montane (es. Trento e Bolzano) anche con stipula di accordi e convenzioni autonome. La Regione può comunque assegnare altre funzioni alle province nell’ambito dell’Art. 118 Cost. 13 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 14. Enti e agenzie per i servizi (I) Se le disposizioni riguardanti servizi di rilevanza economica prevedono l'attribuzione di funzioni di organizzazione, di competenza comunale o provinciale, ad enti o agenzie in ambito provinciale o sub- provinciale:  le leggi statali o regionali, secondo le rispettive competenze, prevedono la soppressione di tali enti o agenzie e l'attribuzione delle funzioni alle province nel nuovo assetto istituzionale secondo i princìpi di adeguatezza e sussidiarietà; 14 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 15. Enti e agenzie per i servizi (II)  Valorizzazione delle autonomie funzionali;  le pubbliche amministrazioni riorganizzano la propria rete periferica tramite ambiti territoriali ottimali non obbligatoriamente corrispondenti a livello provinciale;  meccanismi premiali per le Regioni più celeri. 15 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 16. La transizione (I)  Al fine del trasferimento dell'esercizio delle funzioni, gli obiettivi del patto di stabilità interno e le facoltà di assumere delle province e degli enti subentranti possono essere modificati;  il personale mantiene la posizione giuridica ed economica, il proprio trattamento economico fondamentale e accessorio e l'anzianità di servizio maturata e indennità accessorie. Le corrispondenti risorse sono trasferite all'ente destinatario;  il trasferimento della proprietà dei beni mobili e immobili è esente da oneri fiscali; per le partecipazioni societarie attinenti alla funzione trasferita si può provvedere alla dismissione con procedura semplificata. 16 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 17. La transizione (II)  l'ente che subentra nella funzione succede anche nei rapporti attivi e passivi in corso, compreso il contenzioso; il trasferimento delle risorse tiene conto anche delle passività;  gli effetti derivanti dal trasferimento delle funzioni non rilevano la situazione di inadempienza dell'ente subentrante, nell'ambito di variazioni compensative a livello regionale ovvero tra livelli regionali o locali e livello statale;  le risorse finanziarie, dedotte quelle necessarie alle funzioni fondamentali, sono attribuite ai soggetti che subentrano nelle funzioni trasferite. 17 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 18. Indici di voto provinciali (Sondrio) ELABORAZIONE INDICE PER ELEZIONE CONSIGLIO DELLA NUOVA PROVINCIA (SONDRIO) Fasce abitanti % sul totale % dopo ripartizione comuni Consiglieri per comune tot. elettori Indice finale TOTALE 181.493 100% 100% 78 - 904 - < 3000 69.156 38% 35% 59 11 649 0,539 3000 – 5000 50.471 28% 29% 13 13 169 1,716 5000 - 10000 28.097 15% 16% 4 13 52 3,077 > 10000 33.769 19% 20% 2 17 34 5,882 NB. Il singolo voto va moltiplicato per l'indice finale risultante assegnato alla fascia corrispondente. 18 Il singolo voto di ogni consigliere va moltiplicato per l’indice corrispondente alla fascia di popolazione del suo Comune. Il totale viene fatto sommando i singoli voti. Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 19. I Comuni 19 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 20. Consigli comunali Modifica della riduzione dei consiglieri per i Comuni sotto i 10.000 abitanti (a spesa invariata):  fino a 3.000 abitanti: Sindaco,10 consiglieri e un massimo di 2 assessori;  tra 3.000 e 10.000 abitanti: Sindaco, 12 consiglieri, un massimo di 4 assessori;  rideterminazione degli oneri a carico del Comune per garantire l’invarianza della spesa;  in giunta, per i Comuni sopra i 3.000 abitanti: quote rosa al 40%;  Per i Comuni sotto i 3.000 abitanti, possibilità di terzo mandato. 20 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 21. Gestioni associate  Per i Comuni in obbligo di gestione associata, proroga al 30 giugno per altre tre funzioni e entro il 31 dicembre per tutte le restanti;  riduzione degli obiettivi per il Patto di stabilità dei Comuni capofila nella gestione di funzioni e servizi in forma associata;  corrispondente aumento degli obiettivi del Patto per i Comuni associati non capofila. 21 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 22. Unioni di Comuni  Rappresentanza di minoranze e territori nei consigli dell’Unione;  soglie demografiche di funzionamento minime: 10.000 abitanti (3.000 se montani, ma minimo tre comuni);  cariche a titolo gratuito;  funzionari e revisore unico;  il Presidente svolge funzioni di Sindaco per quanto riguarda protezione civile e polizia municipale sul territorio dell’Unione. 22 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 23. Fusioni di Comuni (I)  I Comuni che danno avvio al procedimento di fusione i possono, anche prima dell'istituzione del nuovo ente, definire lo Statuto che sarà vigente fino alle modifiche da parte dei nuovi organi;  lo Statuto del nuovo Comune dovrà assicurare alle comunità adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi;  un comitato consultivo dei Sindaci coadiuva il commissario nominato per la transizione;  Esonero dall’obbligo di gestione associata per 5 anni per i piccoli Comuni risultanti da 23 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 24. Fusioni di Comuni (II)  Possibilità di utilizzo dei margini di indebitamento di uno dei Comuni originari, anche nel caso in cui non risultino possibili ulteriori spazi di indebitamento per il nuovo ente;  nel nuovo Comune possono essere conservati i distinti codici di avviamento postale (CAP);  Incentivazione dei «municipi» e delle fusioni per i Comuni sotto i 5.000 abitanti;  qualora vengano istituiti municipi, possono esser previsti tributi e tariffe differenziati (non oltre l'ultimo esercizio finanziario del primo mandato amministrativo del nuovo 24 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014
  • 25. Fusioni per incorporazione (c.130) Nuova modalità di fusione per due Comuni contigui:  il Comune incorporante mantiene la sua personalità e succede nei rapporti giuridici;  lo Statuto del Comune incorporante deve prevedere adeguate forme di partecipazione e decentramento di servizi per la comunità del comune incorporato;  il referendum consultivo è svolto prima che i Consigli comunali deliberino l'avvio della procedura di richiesta alla Regione;  non vi è cessazione degli organi del Comune «incorporante»;  è possibile modificare la denominazione del Comune. 25 Federico Gusmeroli – 4 luglio 2014