SlideShare a Scribd company logo
5°C
Di Giacomo Letizia
Sacripante Francesco
Astolfi Saverio
Iezzi Fabrizio
Pubblica
amministrazione
01 02
04 05
Indice
Introduzione
Le autonomie
territoriali: le
regioni
NAME OF
THE SECTION
NAME OF
THE SECTION
Che cos’è?
Della pubblica amministrazione
fanno parte gli enti, gli uffici e
le persone al servizio del nostro
stato italiano, si occupano di
realizzare gli obiettivi di
interesse pubblico.
Lo stato emana le leggi e le rende
operative attraverso la funzione
operativa, centrale e locale.
Introduzione
Introduzione
Cosa fa la pubblica amministrazione:
Lo stato si propone di raggiungere obiettivi
nell’interesse di tutti i cittadini:
-Salvaguardare l’ambiente
-Gestire l’ordine pubblico
-L’istruzione
-La tutela della salute
Articolo 97 della costituzione:
L’articolo così recita: i pubblici uffici sono
organizzati secondo disposizioni di legge, in
modo che siano assicurate il buon andamento e
l’imparzialità dell’amministrazione.
Legalità Imparzialità
Ogni atto della pubblica
amministrazione deve
basarsi sulle leggi
promulgate dal parlamento.
Il parlamento regola gli
obiettivi, la struttura
degli uffici ed i loro vari
compiti
Non devono esserci
discriminazioni o
favoritismi, inoltre vi è
anche il principio di
trasparenza. Ogni privato
deve poter conoscere e
controllare le attività
dell’amministrazione
Introduzione
Principi della pubblica amministrazione
Deve essere esercitato un
principio di efficacia ed
efficienza. I tempi non devono
essere lunghi e ed i mezzi
devono essere usati
efficacemente
Buona amministrazione
In Italia vige il principio di autonomia e
decentramento secondo il quale, pur essendo
uno stato unitario, si riconoscono e
promuovono le autonomie locali che possono
gestire autonomamente le proprie comunità
in base alle specifiche esigenze.
Nel 2001 con la riforma del Titolo V della
parte II della costituzione, sono state
affidante agli enti locali una serie di
competenze che in precedenza spettvano al
governo.
Gli enti locali, cioè Comuni, Province,
Regioni e Città metropolitane, sono
elementi costitutivi della Repubblica
Italiana. Sono a tutti gli effetti degli
enti rappresentativi in quanto gli organi
sono eletti dai cittadini del territorio.
Le autonomie territoriali
L’Italia è divisa in 20 regioni, 15 a
statuto ordinario e 5 a statuto speciale,
attraverso questi statuti ogni regione
definisce le norme di funzionamento ed
organizzazione.
Le regioni a statuto speciali, Sicilia,
Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino e
Friuli, sono regolate da particolari
statuti che prevalgono sulle leggi
ordinarie garantendo una maggiore
autonomia.
Le regioni
Consiglio regionale:
È formato da consiglieri regionali
eletti ogni 5 anni dai cittadini
maggiorenni residenti sul territorio
regionale. Esercita funzioni
legislative e di indirizzo e
controllo politico sull’operato del
presidente e della Giunta regionale.
Gli organi delle Regioni
Giunta regionale:
È formata dal presidente della Giunta e
dagli assessori, che dirigono i vari
settori dell’amministrazione, ed hanno
compiti simili a quelli del consiglio
dei ministri.
Esercitano una funzione esecutiva ed
esprimono il programma politico della
regione.
Presidente della regione:
Il presidente della Giunta nazionale
è anche presidente della regione e
rimane in carica per 5 anni. Ha una
funzione rappresentativa e di
direzione politica.
Un insieme di comuni formano una provincia, è l’ente territoriale più piccolo
e ha caratteristica di amministrazione generale pubblica in quanto eroga
servizi ai cittadini residenti.
ESERCITA FUNZIONI AMMINISTRATIVE CHE RIGUARDANO I SERVIZI ALLA PERSONA ED ALLA
COMUNITà, L’ASSETTO DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO ECONOMICO: ASSISTENZA AGLI
ANZIANI, GLI ASILI NIDO, LA MANUTENZIONE DELLE STRADE, LO SMALTIMENTO DI
RIFIUTI, L’ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI E DELLE BIBLIOTECHE, EVENTI COME FIERE E
MERCATI.
ESERCITA A CHE FUNZIONI DELEGATE DALLO STATO: I SERVIZI ELETTORALI, DI
ANAGRAFE E LO STATO CIVILE
Comuni
Consiglio
Indirizzo e controllo
politico-amministrativo
sulla giunta
Organo esecutivo Eletto dai cittadini
Organi
Giunta Sindaco
PROVINCE
● Enti “di raccordo” tra Regioni e Comuni, con particolari funzioni
di decentramento e rappresentazione della comunità.
● Hanno competenza specifica nella gestione ambientale (caccia,
pesca, sfruttamento del territorio…), nel patrimonio edilizio
scolastico superiore, o nella pianificazione dei trasporti.
● Hanno subìto un riassetto organizzativo con la legge Delrio
(56/2014) venendo affiancate anche dalle Città metropolitane, già
previste dalla riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
PROVINCE
● Il nuovo ordinamento le configura come enti di secondo livello,
ovvero composti di organi non direttamente eletti dai cittadini,
ovvero:
● Il Consiglio provinciale, eletto ogni 2 anni dai Sindaci e
consiglieri comunali dei Comuni della Provincia
● l’Assemblea dei Sindaci
● Il Presidente, eletto ogni 4 anni dai Sindaci e consiglieri
comunali dei Comuni della Provincia.
CITT
A’ METROPOLIT
ANE
● Enti di governo di grandi aree urbane coincidenti
territorialmente con le rispettive ex-Province, con funzioni di
gestione sovracomunali leggermente più influenti delle Province
“tradizionali” (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze,
Genova, Venezia, Bari, Reggio Calabria, Cagliari, Catania,
Messina, Palermo, Cagliari e Sassari)
● Gli organi della Città metropolitana sono:
● Il Sindaco metropolitano, il sindaco del Capoluogo
● Il Consiglio metropolitano, in carica per 5 anni, composto
da membri scelti dai Sindaci e dai consiglieri comunali
della Città metropolitana
● La Conferenza metropolitana, composta da tutti i sindaci
della Città metropolitana.
Pubblica amministrazione.pdf

More Related Content

Similar to Pubblica amministrazione.pdf

Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08cmid
 
Riforma statuto sardo
Riforma statuto sardoRiforma statuto sardo
Riforma statuto sardo
Prof Todini
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Le province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma DelrioLe province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma DelrioFederico Gusmeroli
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
maestrakatia
 
Lab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuniLab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuni
Giuseppe Carpentieri
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
laboratoridalbasso
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Simone Chiarelli
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Stefano Tripi
 
Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015
Giovanni Vetritto
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
Etienne75
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Simone Chiarelli
 
La pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italianaLa pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italiana
b_alberi
 

Similar to Pubblica amministrazione.pdf (20)

Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08
 
Riforma statuto sardo
Riforma statuto sardoRiforma statuto sardo
Riforma statuto sardo
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Le province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma DelrioLe province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma Delrio
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
 
Lab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuniLab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuni
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
Ldb Plurality and Diversity Traversi_01
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
 
Slides convegno delrio
Slides convegno delrioSlides convegno delrio
Slides convegno delrio
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
 
La pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italianaLa pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italiana
 

More from FabrizioIezzi1

Presentazione standard12.pdf
Presentazione standard12.pdfPresentazione standard12.pdf
Presentazione standard12.pdf
FabrizioIezzi1
 
Presentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdfPresentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdf
FabrizioIezzi1
 
Presentazione standard3.pdf
Presentazione standard3.pdfPresentazione standard3.pdf
Presentazione standard3.pdf
FabrizioIezzi1
 
Presentazione standard2.pdf
Presentazione standard2.pdfPresentazione standard2.pdf
Presentazione standard2.pdf
FabrizioIezzi1
 
Presentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdfPresentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdf
FabrizioIezzi1
 
recensione asimov 23 febbraio.docx
recensione asimov 23 febbraio.docxrecensione asimov 23 febbraio.docx
recensione asimov 23 febbraio.docx
FabrizioIezzi1
 
cittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdfcittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdf
FabrizioIezzi1
 
Diritto del lavoro.pptx
Diritto del lavoro.pptxDiritto del lavoro.pptx
Diritto del lavoro.pptx
FabrizioIezzi1
 
Turing.pptx
Turing.pptxTuring.pptx
Turing.pptx
FabrizioIezzi1
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
FabrizioIezzi1
 

More from FabrizioIezzi1 (10)

Presentazione standard12.pdf
Presentazione standard12.pdfPresentazione standard12.pdf
Presentazione standard12.pdf
 
Presentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdfPresentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdf
 
Presentazione standard3.pdf
Presentazione standard3.pdfPresentazione standard3.pdf
Presentazione standard3.pdf
 
Presentazione standard2.pdf
Presentazione standard2.pdfPresentazione standard2.pdf
Presentazione standard2.pdf
 
Presentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdfPresentazione standard1.pdf
Presentazione standard1.pdf
 
recensione asimov 23 febbraio.docx
recensione asimov 23 febbraio.docxrecensione asimov 23 febbraio.docx
recensione asimov 23 febbraio.docx
 
cittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdfcittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdf
 
Diritto del lavoro.pptx
Diritto del lavoro.pptxDiritto del lavoro.pptx
Diritto del lavoro.pptx
 
Turing.pptx
Turing.pptxTuring.pptx
Turing.pptx
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
 

Pubblica amministrazione.pdf

  • 1. 5°C Di Giacomo Letizia Sacripante Francesco Astolfi Saverio Iezzi Fabrizio Pubblica amministrazione
  • 2. 01 02 04 05 Indice Introduzione Le autonomie territoriali: le regioni NAME OF THE SECTION NAME OF THE SECTION
  • 3. Che cos’è? Della pubblica amministrazione fanno parte gli enti, gli uffici e le persone al servizio del nostro stato italiano, si occupano di realizzare gli obiettivi di interesse pubblico. Lo stato emana le leggi e le rende operative attraverso la funzione operativa, centrale e locale. Introduzione
  • 4. Introduzione Cosa fa la pubblica amministrazione: Lo stato si propone di raggiungere obiettivi nell’interesse di tutti i cittadini: -Salvaguardare l’ambiente -Gestire l’ordine pubblico -L’istruzione -La tutela della salute Articolo 97 della costituzione: L’articolo così recita: i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurate il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
  • 5. Legalità Imparzialità Ogni atto della pubblica amministrazione deve basarsi sulle leggi promulgate dal parlamento. Il parlamento regola gli obiettivi, la struttura degli uffici ed i loro vari compiti Non devono esserci discriminazioni o favoritismi, inoltre vi è anche il principio di trasparenza. Ogni privato deve poter conoscere e controllare le attività dell’amministrazione Introduzione Principi della pubblica amministrazione Deve essere esercitato un principio di efficacia ed efficienza. I tempi non devono essere lunghi e ed i mezzi devono essere usati efficacemente Buona amministrazione
  • 6. In Italia vige il principio di autonomia e decentramento secondo il quale, pur essendo uno stato unitario, si riconoscono e promuovono le autonomie locali che possono gestire autonomamente le proprie comunità in base alle specifiche esigenze. Nel 2001 con la riforma del Titolo V della parte II della costituzione, sono state affidante agli enti locali una serie di competenze che in precedenza spettvano al governo. Gli enti locali, cioè Comuni, Province, Regioni e Città metropolitane, sono elementi costitutivi della Repubblica Italiana. Sono a tutti gli effetti degli enti rappresentativi in quanto gli organi sono eletti dai cittadini del territorio. Le autonomie territoriali
  • 7. L’Italia è divisa in 20 regioni, 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale, attraverso questi statuti ogni regione definisce le norme di funzionamento ed organizzazione. Le regioni a statuto speciali, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino e Friuli, sono regolate da particolari statuti che prevalgono sulle leggi ordinarie garantendo una maggiore autonomia. Le regioni
  • 8. Consiglio regionale: È formato da consiglieri regionali eletti ogni 5 anni dai cittadini maggiorenni residenti sul territorio regionale. Esercita funzioni legislative e di indirizzo e controllo politico sull’operato del presidente e della Giunta regionale. Gli organi delle Regioni Giunta regionale: È formata dal presidente della Giunta e dagli assessori, che dirigono i vari settori dell’amministrazione, ed hanno compiti simili a quelli del consiglio dei ministri. Esercitano una funzione esecutiva ed esprimono il programma politico della regione. Presidente della regione: Il presidente della Giunta nazionale è anche presidente della regione e rimane in carica per 5 anni. Ha una funzione rappresentativa e di direzione politica.
  • 9. Un insieme di comuni formano una provincia, è l’ente territoriale più piccolo e ha caratteristica di amministrazione generale pubblica in quanto eroga servizi ai cittadini residenti. ESERCITA FUNZIONI AMMINISTRATIVE CHE RIGUARDANO I SERVIZI ALLA PERSONA ED ALLA COMUNITà, L’ASSETTO DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO ECONOMICO: ASSISTENZA AGLI ANZIANI, GLI ASILI NIDO, LA MANUTENZIONE DELLE STRADE, LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI, L’ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI E DELLE BIBLIOTECHE, EVENTI COME FIERE E MERCATI. ESERCITA A CHE FUNZIONI DELEGATE DALLO STATO: I SERVIZI ELETTORALI, DI ANAGRAFE E LO STATO CIVILE Comuni
  • 10. Consiglio Indirizzo e controllo politico-amministrativo sulla giunta Organo esecutivo Eletto dai cittadini Organi Giunta Sindaco
  • 11. PROVINCE ● Enti “di raccordo” tra Regioni e Comuni, con particolari funzioni di decentramento e rappresentazione della comunità. ● Hanno competenza specifica nella gestione ambientale (caccia, pesca, sfruttamento del territorio…), nel patrimonio edilizio scolastico superiore, o nella pianificazione dei trasporti. ● Hanno subìto un riassetto organizzativo con la legge Delrio (56/2014) venendo affiancate anche dalle Città metropolitane, già previste dalla riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
  • 12. PROVINCE ● Il nuovo ordinamento le configura come enti di secondo livello, ovvero composti di organi non direttamente eletti dai cittadini, ovvero: ● Il Consiglio provinciale, eletto ogni 2 anni dai Sindaci e consiglieri comunali dei Comuni della Provincia ● l’Assemblea dei Sindaci ● Il Presidente, eletto ogni 4 anni dai Sindaci e consiglieri comunali dei Comuni della Provincia.
  • 13. CITT A’ METROPOLIT ANE ● Enti di governo di grandi aree urbane coincidenti territorialmente con le rispettive ex-Province, con funzioni di gestione sovracomunali leggermente più influenti delle Province “tradizionali” (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Genova, Venezia, Bari, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Cagliari e Sassari) ● Gli organi della Città metropolitana sono: ● Il Sindaco metropolitano, il sindaco del Capoluogo ● Il Consiglio metropolitano, in carica per 5 anni, composto da membri scelti dai Sindaci e dai consiglieri comunali della Città metropolitana ● La Conferenza metropolitana, composta da tutti i sindaci della Città metropolitana.