SlideShare a Scribd company logo
Pori Nucleari
La membrana nucleare non è continua, ma presenta dei fori, detti pori nucleari, il cui scopo è quello di permettere il passaggio delle molecole dal citosol al nucleoplasma, come ad esempio i ribosomi.
I pori nucleari sono composti da 8 proteine canale disposte ad ottametro e da centinaia di altre proteine che formano le diverse subunità, per un totale di 120 MDa di massa. Abbiamo le subunità ad anello, subunità a colonna, subunità laminare, subunità anulare, fibrille e canestro nucleare.
Dalle osservazioni di microscopia elettronica si ritiene che il poro sia formato da due anelli: 1- anello citoplasmatico (a cui sono legati filamenti citoplasmatici), sulla membrana esterna; 2- anello nucleare sulla membrana nucleare interna; i due ottameri sono collegati tra loro grazie a una struttura a raggiera, formata da proteine che delimitano il canale centrale che attraversa l'involucro.

More Related Content

What's hot

Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
Michele Catalano
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
Daniela 59
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulareclanardella
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
pinachiarullo
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
Stefania Grasso
 

What's hot (16)

Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulare
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 

Similar to Pori Nucleari

Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0imartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x studMarta Rossetti
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
cervelletto
cervellettocervelletto
cervellettoimartini
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
qs4xvc5xvc
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
Giovanni Ralli
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazioneiago3
 

Similar to Pori Nucleari (20)

Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
cervelletto
cervellettocervelletto
cervelletto
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

Pori Nucleari

  • 2. La membrana nucleare non è continua, ma presenta dei fori, detti pori nucleari, il cui scopo è quello di permettere il passaggio delle molecole dal citosol al nucleoplasma, come ad esempio i ribosomi.
  • 3. I pori nucleari sono composti da 8 proteine canale disposte ad ottametro e da centinaia di altre proteine che formano le diverse subunità, per un totale di 120 MDa di massa. Abbiamo le subunità ad anello, subunità a colonna, subunità laminare, subunità anulare, fibrille e canestro nucleare.
  • 4. Dalle osservazioni di microscopia elettronica si ritiene che il poro sia formato da due anelli: 1- anello citoplasmatico (a cui sono legati filamenti citoplasmatici), sulla membrana esterna; 2- anello nucleare sulla membrana nucleare interna; i due ottameri sono collegati tra loro grazie a una struttura a raggiera, formata da proteine che delimitano il canale centrale che attraversa l'involucro.