SlideShare a Scribd company logo
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Le Calcolatrici
Elettroniche Pisane:
proprio qui!
Seminario di Cultura Digitale
Pisa, 26 aprile 2017
2/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
un progetto:
degli studenti,
di storia dell’informatica,
di restituzione
3/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
contenuti
storieeluoghi
lastoriadelleCEP(inbreve)
lariscopertadeiluoghiaPalazzoMatteucci
progettoeobiettivi
ilcontributoperleattivitàstudentesche n.1578
cosaraccontare,doveecomeraccontarlo
vincolierealizzazione
temi,informazioniespazi
ilprogettografico
4/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
la storia delle CEP
un progetto,
due macchine,
molti episodi
5/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
calcolatori, i primi in USA e UK
1948
1946
6/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
1954, inizia il progetto CEP
l’idea,farsiuncalcolatoreelettronico
nonnuova,ciavevanogiàpensato(eprovato)aRoma
perseguitadallacomunitàdeifisici
l’opportunità,coltaecostruita
ilCIU,ilsincrotrone,Frascati
l’assistdiFermi
ilcentroeipartner
ilCSCE
OlivettieINFN,poiCNR
1950
7/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
la prima CEP, 1957
unrisultatoragguardevole,peranniquasisconosciuto
tecnologicamenteallostatodell’arte
partititardi,mailrecuperoèbrillante
8/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
il periodo difficile, 1959-60
nonostanteilsuccesso,ifondisonoinsufficienti
lacompetizionetecnologicainternazionaleèspietata
difficileproseguiresecondogliobiettiviiniziali
latristedecisione
smantellarelaprimaCEPperriusareimateriali
ladiscussionediviseilgruppo
latracciapiùevidente
l’usolimitatodeitransistor(altrastoriaall’Olivetti)
testimonedicompetenzefrustrate
9/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
la seconda CEP, 1961
lamacchinaacuipensavanonel1955
inritardo,ma veloceelogicamenteinteressante
notaecelebrata(comunquemeritatamente)
10/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
l’eredità, dal 1962 in poi
gliIstitutidelCNR
nel1962laprimaconvenzione
CSCE→IEI,ilCNUCE,oggiISTI,IIT,ILC
ilcorsodilaureainScienzedell’Informazione
istituitonel1968,attivatonel1969/70
quandolasecondaCEPandavainpensione
un’identitàcittadina
icentridiricercaIBM,Olivetti,HP,tanteimprese
laprimaconnessioneTCP/IP,l’InternetFestival…
11/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
i luoghi delle CEP
motivazioni
edifici e ristrutturazioni
piante e protagonisti
12/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
a parte la curiosità
lastoriadelleCEP
dellaprima,laMacchinaRidotta,inparticolare
unafissadiHMRdal2006
segnareecelebrareiluoghi
un’usanzacomune,avolteunpo’retorica
13/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
un po’ più di una celebrazione
approfittareperraccontare(bene)unastoria
un’altrafissadiHMR
lastoriadell’informaticanehabisogno
argomentiperunarestituzione
duemacchine,unastoriaricca,un’eredità
favoledaaggiustare,tentatividariconoscere
unobiettivo,diversebellecoincidenze
l’ideadeglistudentidiSTIdiproporreunprogetto
passaggidiconsegnefraluoghieistituzioni
14/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
i luoghi delle CEP
ingranparteunrisultatogiànelcassetto
lestanzedelleCEPeranogiàstateidentificate
ricercheericognizioninel2015/16
unpalazzovissuto
edificatonel1841-44,CarloMatteuccieLeopoldoII
ristrutturatonel 1894,1907, 1954…2010-12
indaginecanonica
fattinotiecerti:P.Matteucci,IIpiano,unastanza
documenti:pianteattualied’epoca,foto
conferme:FabrieRicciardi,protagonistideifatti
15/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
indizi e conferme, prima CEP
16/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
indizi e conferme, seconda CEP
17/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
le stanze delle CEP, ieri…
18/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
… e oggi
19/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
i testimoni: Ricciardi…
20/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
… e Fabri (e il perché del 26 aprile)
1/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Progetto e obiettivi
il contributoper leattività studenteschen.1578
cosa raccontare, dove e come raccontarlo
2/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Contributi per le attività studentesche
L'Università di Pisa emana ogni anno dei
contributi per le attività studentesche
3/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Attività ammesse
● Conferenze, seminari, mostre
● Pubblicazioni, riviste e giornali studenteschi
● Proiezioni cinematografiche e prodotti video cinematografici
● Attività teatrali e performance artistiche, compresi i relativi
laboratori propedeutici
● Attività musicali dal vivo, compresi i relativi laboratori
propedeutici
● Prodotti video cinematografici
● Attività sportive
4/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Chi può fare domanda
● Associazioni formate per almeno il 70% da
studenti iscritti all'Università di Pisa
● Comitati formati per almeno il 70% da
studenti iscritti all'Università di Pisa
● Gruppi di cinque studenti universitari iscritti
all'Università di Pisa
5/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Presentazione domanda
● dal 10 ottobre 2016 al 14 novembre 2016
● http://attivitastudentesche.adm.unipi.it
6/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Adesione
● dal 18 novembre 2016 fino al 19 dicembre
2016
● adesione di almeno 25 studenti universitari
● http://attivitastudentesche.adm.unipi.it
7/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
a.a. 2016/2017
Gruppo di studenti
● Riferimento 1578
● Celebrazioni 60° anniversario della prima CEP o
macchina ridotta
● 800 €
● 70% spesa caratterizzante
● spese di allestimento per mostre
8/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
(forse) nel prossimo anno accademico
Associazione PIUMA
● Per
Informatica
UMAnistica
● Statuto e atto costitutivo
● 70% studenti
9/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
La scelta dello spazio
Dentro la superficie della stanza
uno spazio che si sovrapponesse ai luoghi
originali
Visibile
in un luogo di passaggio e non dentro a
un ufficio oppure… un bagno!
10/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Sulla pianta…
11/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
…nella realtà
12/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Le misure
13/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Due soluzioni
14/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
La prima: riempire le pareti
● 3 pannelli
● 206 cm x 120 cm
● 206 cm x 200 cm
● 206 cm x 124 cm
● Cartello segnalatore
percorso di uscita
● Presa di corrente
● Più costoso
15/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
La seconda: una striscia di pannelli
● 3 pannelli
● 120 cm x 150 cm
● 120 cm x 200 cm
● 120 cm x 124 cm
● Nessun problema fisico
● Minore superficie a
disposizione per
raccontare la storia
● Più economico
16/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
Una via di mezzo
Incomprensione con la ditta a lavoro avviato
3 pannelli
● 206 cm x 120 cm
● 206 cm x 150 cm
● 206 cm x 110 cm
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
●
●
●
●
●
●
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
●
●
●
●
●
●
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
●
●
●
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
●
●
●
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
●
●
●
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project

More Related Content

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di PisaDATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
 
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di PisaDATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
 
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
 
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
Centri DH: il LabCD come bottega rinascimentale 
-
 

Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui!

  • 1. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui! Seminario di Cultura Digitale Pisa, 26 aprile 2017
  • 2. 2/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project un progetto: degli studenti, di storia dell’informatica, di restituzione
  • 3. 3/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project contenuti storieeluoghi lastoriadelleCEP(inbreve) lariscopertadeiluoghiaPalazzoMatteucci progettoeobiettivi ilcontributoperleattivitàstudentesche n.1578 cosaraccontare,doveecomeraccontarlo vincolierealizzazione temi,informazioniespazi ilprogettografico
  • 4. 4/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project la storia delle CEP un progetto, due macchine, molti episodi
  • 5. 5/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project calcolatori, i primi in USA e UK 1948 1946
  • 6. 6/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project 1954, inizia il progetto CEP l’idea,farsiuncalcolatoreelettronico nonnuova,ciavevanogiàpensato(eprovato)aRoma perseguitadallacomunitàdeifisici l’opportunità,coltaecostruita ilCIU,ilsincrotrone,Frascati l’assistdiFermi ilcentroeipartner ilCSCE OlivettieINFN,poiCNR 1950
  • 7. 7/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project la prima CEP, 1957 unrisultatoragguardevole,peranniquasisconosciuto tecnologicamenteallostatodell’arte partititardi,mailrecuperoèbrillante
  • 8. 8/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project il periodo difficile, 1959-60 nonostanteilsuccesso,ifondisonoinsufficienti lacompetizionetecnologicainternazionaleèspietata difficileproseguiresecondogliobiettiviiniziali latristedecisione smantellarelaprimaCEPperriusareimateriali ladiscussionediviseilgruppo latracciapiùevidente l’usolimitatodeitransistor(altrastoriaall’Olivetti) testimonedicompetenzefrustrate
  • 9. 9/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project la seconda CEP, 1961 lamacchinaacuipensavanonel1955 inritardo,ma veloceelogicamenteinteressante notaecelebrata(comunquemeritatamente)
  • 10. 10/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project l’eredità, dal 1962 in poi gliIstitutidelCNR nel1962laprimaconvenzione CSCE→IEI,ilCNUCE,oggiISTI,IIT,ILC ilcorsodilaureainScienzedell’Informazione istituitonel1968,attivatonel1969/70 quandolasecondaCEPandavainpensione un’identitàcittadina icentridiricercaIBM,Olivetti,HP,tanteimprese laprimaconnessioneTCP/IP,l’InternetFestival…
  • 11. 11/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project i luoghi delle CEP motivazioni edifici e ristrutturazioni piante e protagonisti
  • 12. 12/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project a parte la curiosità lastoriadelleCEP dellaprima,laMacchinaRidotta,inparticolare unafissadiHMRdal2006 segnareecelebrareiluoghi un’usanzacomune,avolteunpo’retorica
  • 13. 13/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project un po’ più di una celebrazione approfittareperraccontare(bene)unastoria un’altrafissadiHMR lastoriadell’informaticanehabisogno argomentiperunarestituzione duemacchine,unastoriaricca,un’eredità favoledaaggiustare,tentatividariconoscere unobiettivo,diversebellecoincidenze l’ideadeglistudentidiSTIdiproporreunprogetto passaggidiconsegnefraluoghieistituzioni
  • 14. 14/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project i luoghi delle CEP ingranparteunrisultatogiànelcassetto lestanzedelleCEPeranogiàstateidentificate ricercheericognizioninel2015/16 unpalazzovissuto edificatonel1841-44,CarloMatteuccieLeopoldoII ristrutturatonel 1894,1907, 1954…2010-12 indaginecanonica fattinotiecerti:P.Matteucci,IIpiano,unastanza documenti:pianteattualied’epoca,foto conferme:FabrieRicciardi,protagonistideifatti
  • 15. 15/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project indizi e conferme, prima CEP
  • 16. 16/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project indizi e conferme, seconda CEP
  • 17. 17/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project le stanze delle CEP, ieri…
  • 18. 18/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project … e oggi
  • 19. 19/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project i testimoni: Ricciardi…
  • 20. 20/20G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project … e Fabri (e il perché del 26 aprile)
  • 21. 1/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Progetto e obiettivi il contributoper leattività studenteschen.1578 cosa raccontare, dove e come raccontarlo
  • 22. 2/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Contributi per le attività studentesche L'Università di Pisa emana ogni anno dei contributi per le attività studentesche
  • 23. 3/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Attività ammesse ● Conferenze, seminari, mostre ● Pubblicazioni, riviste e giornali studenteschi ● Proiezioni cinematografiche e prodotti video cinematografici ● Attività teatrali e performance artistiche, compresi i relativi laboratori propedeutici ● Attività musicali dal vivo, compresi i relativi laboratori propedeutici ● Prodotti video cinematografici ● Attività sportive
  • 24. 4/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Chi può fare domanda ● Associazioni formate per almeno il 70% da studenti iscritti all'Università di Pisa ● Comitati formati per almeno il 70% da studenti iscritti all'Università di Pisa ● Gruppi di cinque studenti universitari iscritti all'Università di Pisa
  • 25. 5/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Presentazione domanda ● dal 10 ottobre 2016 al 14 novembre 2016 ● http://attivitastudentesche.adm.unipi.it
  • 26. 6/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Adesione ● dal 18 novembre 2016 fino al 19 dicembre 2016 ● adesione di almeno 25 studenti universitari ● http://attivitastudentesche.adm.unipi.it
  • 27. 7/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project a.a. 2016/2017 Gruppo di studenti ● Riferimento 1578 ● Celebrazioni 60° anniversario della prima CEP o macchina ridotta ● 800 € ● 70% spesa caratterizzante ● spese di allestimento per mostre
  • 28. 8/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project (forse) nel prossimo anno accademico Associazione PIUMA ● Per Informatica UMAnistica ● Statuto e atto costitutivo ● 70% studenti
  • 29. 9/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project La scelta dello spazio Dentro la superficie della stanza uno spazio che si sovrapponesse ai luoghi originali Visibile in un luogo di passaggio e non dentro a un ufficio oppure… un bagno!
  • 30. 10/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Sulla pianta…
  • 31. 11/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project …nella realtà
  • 32. 12/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Le misure
  • 33. 13/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Due soluzioni
  • 34. 14/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project La prima: riempire le pareti ● 3 pannelli ● 206 cm x 120 cm ● 206 cm x 200 cm ● 206 cm x 124 cm ● Cartello segnalatore percorso di uscita ● Presa di corrente ● Più costoso
  • 35. 15/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project La seconda: una striscia di pannelli ● 3 pannelli ● 120 cm x 150 cm ● 120 cm x 200 cm ● 120 cm x 124 cm ● Nessun problema fisico ● Minore superficie a disposizione per raccontare la storia ● Più economico
  • 36. 16/16G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project Una via di mezzo Incomprensione con la ditta a lavoro avviato 3 pannelli ● 206 cm x 120 cm ● 206 cm x 150 cm ● 206 cm x 110 cm
  • 37. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 38. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project ● ● ● ● ● ●
  • 39. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project ● ● ● ● ● ●
  • 40. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 41. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project ● ● ●
  • 42. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 43. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 44. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 45. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project ● ● ●
  • 46. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 47. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 48. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project ● ● ●
  • 49. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 50. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 51. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 52. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 53. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 54. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project
  • 55. G.A. Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – HMR Project