SlideShare a Scribd company logo
CONFERENZA LANDCITY REVOLUTION 2016
Tecnologie e soluzioni ICT per l’agricoltura, l’ambiente e i rifiuti
Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata
Relatori: Dott. Giacomo Campanella e Ing. Ruggero Palumbo
Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta
differenziata dei rifiuti
L’esperienza di Statte, Conversano, Noci, Ugento, Otranto,
Palagiano, Racale, Presicce, San Severo, Mola di Bari, Rutigliano,
Conversano, Lizzano
• Promuovere un sistema integrato di governance per il miglioramento della
raccolta differenziata dei rifiuti;
• Supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione della Raccolta
Differenziata nel rispetto delle previsioni definite dal nuovo sistema di
tariffazione per i servizi di igiene urbana;
• Sensibilizzare i cittadini rispetto alla necessità di effettuare la raccolta
differenziata con campagne di informazione mirata;
• Favorire apposite politiche di premialità al fine di incentivare la
differenziazione dei rifiuti e sostenere i comportamenti virtuosi.
Gli obiettivi
I sottosistemi funzionali
Sistema pesatura rifiuto
Isola ecologica mobile
Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID
SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Telecamere nascoste ricollocabili
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• la rappresentazione in mappa di ogni utente mediante correlazione con i
Numeri Civici rilevati e gestiti nel WebGIS
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• la raccolta delle informazioni sulla tipologia del rifiuto conferito
Interfaccia per il controllo in tempo reale dei conferimenti
La piattaforma di controllo
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• l’accesso alle informazioni sul punteggio maturato ai fini dell’attribuzione
della premialità ai cittadini virtuosi
Interfaccia utente di accesso alle informazioni sul punteggio conseguito
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• la geolocalizzazione e la percentuale dei dati di conferimento dei rifiuti
differenziati sul territorio
Geolocalizzazione per quartiere delle percentuali dei dati di conferimento rifiuti
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• l’elaborazione di report riepilogativi sulla raccolta differenziata
Report dati raccolta differenziata
Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti
Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed
efficiente della raccolta differenziata attraverso:
• la geolocalizzazione delle aree soggette ad abbandono dei rifiuti rilevate
mediante Mobile Mapping System e successivamente aggiornate tramite
app:
Geolocalizzazione delle aree soggette ad abbandono (catasto microdiscariche)
App
L’isola ecologica stradale
L’isola ecologica, utilizzabile dagli utenti senza il presidio di operatori, è dotata
di container scarrabile, contenitori per otto frazioni merceologiche diverse, di
bilancia per la pesatura del materiale conferito e di un sistema di
riconoscimento utente mediante tessera sanitaria e stampante per l’emissione
di scontrino con gli ecopunti.
Isola ecologica su scarrabile
L’isola ecologica stradale
Con specifico riferimento alle modalità di conferimento, si illustrano di seguito
le operazioni da effettuare.
Operazioni da compiere per il conferimento dei rifiuti
Il sistema di pesatura dei rifiuti
Il sistema, integrato in un ecocentro, si configura come un dispositivo
informatico interattivo che gestisce il rapporto con l’utente e lo guida in tutte le
fasi del conferimento di tutte le tipologie di rifiuto.
Telecamere nascoste ricollocabili
Le telecamere nascoste ricollocabili, opportunamente
posizionate sul territorio oggetto di monitoraggio, hanno la
funzione di rilevare, ai fini sanzionatori, gli abbandoni
incontrollati dei rifiuti.
I servizi di supporto si esplicano attraverso:
• Attività di collocamento e ricollocamento delle
telecamere sul territorio in funzione delle analisi
effettuate attraverso la piattaforma WebGis;
• Attività di supporto alla polizie locali per l’individuazione
della lista degli illeciti da sanzionare;
Telecamere nascoste ricollocabili
Rispetto ai tradizionali sistemi di videosorveglianza, la
soluzione offerta rappresenta un’efficace alternativa: le
telecamere proposte non necessitano di particolari opere
impiantistiche, in quanto, oltre a funzionare mediante reti
tradizionali, sfruttano sorgenti di alimentazione alternative.
In entrambi i casi, la presenza di un pacco batteria interno
opportunamente dimensionato, consente di sostenere le
funzionalità del sistema in caso di mancanza della sorgente
di alimentazione primaria.
Sono altresì disponibili funzioni avanzate di controllo che
potrebbero anche essere remotizzate mediante il modulo
GSM/GPS (ad esempio, inviando segnalazioni tecniche di
batteria esausta, scollegata, assenza alimentazione).
Telecamere nascoste ricollocabili
Tra gli ulteriori vantaggi del sistema:
• è stand-alone: integra al proprio interno non solo la
circuiteria necessaria per l’alimentazione (dual mode
power supply) ma tutto quanto occorre per un completo
funzionamento in autonomia;
• è sicuro: mediante i diversi canali di comunicazione
disponibili (Wi-Fi, ethernet, modulo telefonico HSDPA) è
in grado di eseguire l’upload delle immagini su uno o
più server dedicati per una ulteriore sicurezza di
conservazione;
• è amovibile: la postazione video può essere spostata sul
territorio nei punti di maggiore interesse;
• è georeferenziato: un modulo GSM/GPS consente di
localizzare la posizione dei vari dispositivi distribuiti sul
territorio;
• è remotizzabile: i diversi canali di comunicazione
integrati consentono di gestire il live ed il playback delle
immagini.
Telecamere nascoste ricollocabili
Ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’app di
videosorveglianza gestita mediante smartphone.
Le principali caratteristiche della app inclusa nel sistema
sono:
• Anteprima video in tempo reale di fino a 16 canali;
• Swipe per il controllo PTZ e movimenti con zoom avanti
e indietro in modalità anteprima;
• Supporto per l'attivazione e la configurazione
preimpostata;
• Supporto Snapshot;
• Gestione fino a 256 serie di dispositivi.
Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID
La tecnologia RFID permette di tracciare in modo automatico i contenitori dei
rifiuti (sacchetti, bidoncini o carrellabili); consente pertanto la misurazione
corretta del conferito e la conseguente tariffazione puntuale sulla base del
concetto «paghi i rifiuti che produci».
Rappresentazione del processo per la misura puntuale del conferito
Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID
La soluzione prevede l’utilizzo di una etichetta a transponder con tecnologia
passiva RFID UHF da applicare al contenitore con associazione dei dati anagrafici
dell’utente; l’operatore che si avvicina al contenitore per prelevarne il contenuto, in
maniera agevole rileva con lettore tutti i dati relativi al conferito, senza alcuna
necessità di digitarli manualmente, che sono di fatto trasmessi al software di
centrale per la successiva elaborazione, registrazione in un unico data base e
fruizione da parte di utenti e amministratori
Rappresentazione del processo per la misura puntuale del conferito
Portale web di comunicazione
Ulteriore elemento della soluzione è il portale web, strumento di supporto
informativo, educativo, controllo, verifica, comunicazione e consultazione di
tutte le informazioni derivanti dalla Raccolta Differenziata.
Aiuta i cittadini ad informarsi, a scoprire l'evoluzione della raccolta differenziata
e supporta le pubbliche amministrazioni nella diffusione delle buone prassi.
Home page portale
Piazza Papa Giovanni Paolo II, 8 int. 1
70015 Noci (BA)
T. 080 4976098
F. 080 4970758
C. F. e P.IVA 04597250721
REA BA 324456
Cap.Soc. 90.379,97 euro
info@pec.sit-online.it
info@sit-puglia.it
www.sit-pugliai.it

More Related Content

What's hot

L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
Servizi a rete
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Servizi a rete
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete
 
File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9
Apulian ICT Living Labs
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MMIl web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Servizi a rete
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Servizi a rete
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Servizi a rete
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Servizi a rete
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
Servizi a rete
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
 
File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MMIl web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
 

Similar to LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata - Ruggero Palumbo e Giacomo Campanella (SIT)

Dromep
DromepDromep
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...valeriogiampa
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a rete
 
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Alessandra Rollo
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Servizi a rete
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
giovanni biallo
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
 
Smart Waste Management
Smart Waste ManagementSmart Waste Management
Smart Waste Management
AlessioSechi
 
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florenciaServicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
ANEPMA
 
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART meteringServizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
LACROIX Sofrel Srl
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a rete
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Cultura Digitale
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
CSP Scarl
 
Open data nell'agricoltura
Open data nell'agricolturaOpen data nell'agricoltura
Open data nell'agricoltura
QuartiNiccolo
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
Servizi a rete
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
ConsorzioQuadrifoglio
 

Similar to LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata - Ruggero Palumbo e Giacomo Campanella (SIT) (20)

Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
 
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
 
Smart Waste Management
Smart Waste ManagementSmart Waste Management
Smart Waste Management
 
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florenciaServicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
 
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART meteringServizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
Servizi a rete - L’intelligenza applicata allo SMART metering
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
 
Open data nell'agricoltura
Open data nell'agricolturaOpen data nell'agricoltura
Open data nell'agricoltura
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smartlights
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
 

More from giovanni biallo

Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
giovanni biallo
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
giovanni biallo
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
giovanni biallo
 
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello MaranesiiOpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
giovanni biallo
 

More from giovanni biallo (20)

Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
Conferenza OpenGeoData 2016 - La comunità Open Data Sicilia - Ilaria Vitellio...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il viaggio di Portobeseno tra fonti storiche e ...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Potenziare gli Open Data del territorio. Le map...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Il caos crea valore? Piccole storie e dinamiche...
 
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Servizi in cloud per i big data satellitari, nu...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
 
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
 
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
Conferenza OpenGeoData Italia 2016 - Telerilevamento da piattaforma aerea e S...
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
 
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
LandCity Revolution 2016 - Dashboard interattive per l'infomobilità, la piani...
 
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
LandCity Revolution 2016 - Sportelli telematici polifunzionali: obblighi e op...
 
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
LandCity Revolution 2016 - L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli p...
 
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
 
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
LandCity Revolution 2016 - c - Emanuele Geri (Comune di Firenze) e Gabriele A...
 
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello MaranesiiOpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
OpenGeoData Italia 2016 - L'era dei minisatelliti è già qui - Marcello Maranesii
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
 
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
 

LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata - Ruggero Palumbo e Giacomo Campanella (SIT)

  • 1. CONFERENZA LANDCITY REVOLUTION 2016 Tecnologie e soluzioni ICT per l’agricoltura, l’ambiente e i rifiuti Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata Relatori: Dott. Giacomo Campanella e Ing. Ruggero Palumbo
  • 2. Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti L’esperienza di Statte, Conversano, Noci, Ugento, Otranto, Palagiano, Racale, Presicce, San Severo, Mola di Bari, Rutigliano, Conversano, Lizzano
  • 3. • Promuovere un sistema integrato di governance per il miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti; • Supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione della Raccolta Differenziata nel rispetto delle previsioni definite dal nuovo sistema di tariffazione per i servizi di igiene urbana; • Sensibilizzare i cittadini rispetto alla necessità di effettuare la raccolta differenziata con campagne di informazione mirata; • Favorire apposite politiche di premialità al fine di incentivare la differenziazione dei rifiuti e sostenere i comportamenti virtuosi. Gli obiettivi
  • 4. I sottosistemi funzionali Sistema pesatura rifiuto Isola ecologica mobile Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Telecamere nascoste ricollocabili
  • 5. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • la rappresentazione in mappa di ogni utente mediante correlazione con i Numeri Civici rilevati e gestiti nel WebGIS
  • 6. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • la raccolta delle informazioni sulla tipologia del rifiuto conferito Interfaccia per il controllo in tempo reale dei conferimenti La piattaforma di controllo
  • 7. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • l’accesso alle informazioni sul punteggio maturato ai fini dell’attribuzione della premialità ai cittadini virtuosi Interfaccia utente di accesso alle informazioni sul punteggio conseguito
  • 8. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • la geolocalizzazione e la percentuale dei dati di conferimento dei rifiuti differenziati sul territorio Geolocalizzazione per quartiere delle percentuali dei dati di conferimento rifiuti
  • 9. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • l’elaborazione di report riepilogativi sulla raccolta differenziata Report dati raccolta differenziata
  • 10. Il SIT di gestione della raccolta dei rifiuti Il Sistema Informativo Territoriale consente una gestione centralizzata ed efficiente della raccolta differenziata attraverso: • la geolocalizzazione delle aree soggette ad abbandono dei rifiuti rilevate mediante Mobile Mapping System e successivamente aggiornate tramite app: Geolocalizzazione delle aree soggette ad abbandono (catasto microdiscariche) App
  • 11. L’isola ecologica stradale L’isola ecologica, utilizzabile dagli utenti senza il presidio di operatori, è dotata di container scarrabile, contenitori per otto frazioni merceologiche diverse, di bilancia per la pesatura del materiale conferito e di un sistema di riconoscimento utente mediante tessera sanitaria e stampante per l’emissione di scontrino con gli ecopunti. Isola ecologica su scarrabile
  • 12. L’isola ecologica stradale Con specifico riferimento alle modalità di conferimento, si illustrano di seguito le operazioni da effettuare. Operazioni da compiere per il conferimento dei rifiuti
  • 13. Il sistema di pesatura dei rifiuti Il sistema, integrato in un ecocentro, si configura come un dispositivo informatico interattivo che gestisce il rapporto con l’utente e lo guida in tutte le fasi del conferimento di tutte le tipologie di rifiuto.
  • 14. Telecamere nascoste ricollocabili Le telecamere nascoste ricollocabili, opportunamente posizionate sul territorio oggetto di monitoraggio, hanno la funzione di rilevare, ai fini sanzionatori, gli abbandoni incontrollati dei rifiuti. I servizi di supporto si esplicano attraverso: • Attività di collocamento e ricollocamento delle telecamere sul territorio in funzione delle analisi effettuate attraverso la piattaforma WebGis; • Attività di supporto alla polizie locali per l’individuazione della lista degli illeciti da sanzionare;
  • 15. Telecamere nascoste ricollocabili Rispetto ai tradizionali sistemi di videosorveglianza, la soluzione offerta rappresenta un’efficace alternativa: le telecamere proposte non necessitano di particolari opere impiantistiche, in quanto, oltre a funzionare mediante reti tradizionali, sfruttano sorgenti di alimentazione alternative. In entrambi i casi, la presenza di un pacco batteria interno opportunamente dimensionato, consente di sostenere le funzionalità del sistema in caso di mancanza della sorgente di alimentazione primaria. Sono altresì disponibili funzioni avanzate di controllo che potrebbero anche essere remotizzate mediante il modulo GSM/GPS (ad esempio, inviando segnalazioni tecniche di batteria esausta, scollegata, assenza alimentazione).
  • 16. Telecamere nascoste ricollocabili Tra gli ulteriori vantaggi del sistema: • è stand-alone: integra al proprio interno non solo la circuiteria necessaria per l’alimentazione (dual mode power supply) ma tutto quanto occorre per un completo funzionamento in autonomia; • è sicuro: mediante i diversi canali di comunicazione disponibili (Wi-Fi, ethernet, modulo telefonico HSDPA) è in grado di eseguire l’upload delle immagini su uno o più server dedicati per una ulteriore sicurezza di conservazione; • è amovibile: la postazione video può essere spostata sul territorio nei punti di maggiore interesse; • è georeferenziato: un modulo GSM/GPS consente di localizzare la posizione dei vari dispositivi distribuiti sul territorio; • è remotizzabile: i diversi canali di comunicazione integrati consentono di gestire il live ed il playback delle immagini.
  • 17. Telecamere nascoste ricollocabili Ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’app di videosorveglianza gestita mediante smartphone. Le principali caratteristiche della app inclusa nel sistema sono: • Anteprima video in tempo reale di fino a 16 canali; • Swipe per il controllo PTZ e movimenti con zoom avanti e indietro in modalità anteprima; • Supporto per l'attivazione e la configurazione preimpostata; • Supporto Snapshot; • Gestione fino a 256 serie di dispositivi.
  • 18. Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID La tecnologia RFID permette di tracciare in modo automatico i contenitori dei rifiuti (sacchetti, bidoncini o carrellabili); consente pertanto la misurazione corretta del conferito e la conseguente tariffazione puntuale sulla base del concetto «paghi i rifiuti che produci». Rappresentazione del processo per la misura puntuale del conferito
  • 19. Misura puntuale del rifiuto con tecnologia RFID La soluzione prevede l’utilizzo di una etichetta a transponder con tecnologia passiva RFID UHF da applicare al contenitore con associazione dei dati anagrafici dell’utente; l’operatore che si avvicina al contenitore per prelevarne il contenuto, in maniera agevole rileva con lettore tutti i dati relativi al conferito, senza alcuna necessità di digitarli manualmente, che sono di fatto trasmessi al software di centrale per la successiva elaborazione, registrazione in un unico data base e fruizione da parte di utenti e amministratori Rappresentazione del processo per la misura puntuale del conferito
  • 20. Portale web di comunicazione Ulteriore elemento della soluzione è il portale web, strumento di supporto informativo, educativo, controllo, verifica, comunicazione e consultazione di tutte le informazioni derivanti dalla Raccolta Differenziata. Aiuta i cittadini ad informarsi, a scoprire l'evoluzione della raccolta differenziata e supporta le pubbliche amministrazioni nella diffusione delle buone prassi. Home page portale
  • 21. Piazza Papa Giovanni Paolo II, 8 int. 1 70015 Noci (BA) T. 080 4976098 F. 080 4970758 C. F. e P.IVA 04597250721 REA BA 324456 Cap.Soc. 90.379,97 euro info@pec.sit-online.it info@sit-puglia.it www.sit-pugliai.it