SlideShare a Scribd company logo
SISTEMA INTELLIGENTE PER LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
Bari, 24 Ottobre 2009
Ing. Gianni Lettera, Ing. Alessandra Rollo
Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta
Team
Il Progetto “Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a
Porta” nasce all’interno di:
“Tech-up. Sviluppo di un protocollo integrato per
l’applicazione della tecnologia RFID nelle PMI”
iniziativa risultata vincitrice del Bando
“Principi Attivi - Giovani Idee per una Puglia
migliore” promosso dalla Regione Puglia
CEntro Ricerche per le Politiche
dell’Innovazione
del Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione
Università del Salento
Il gruppo di lavoro dispone di competenze interdisciplinari nel campo
dell’ingegneria industriale
Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta
Mercato di riferimento
A livello nazionale, si è passati dal 4% di popolazione
interessata dal sistema tariffario dell’anno 2000, a circa il
29 % dell’anno 2008.
Raccolta Differenziata Porta a Porta
È un sistema di raccolta a domicilio, in grado di
intercettare anche la frazione umida dei rifiuti, che
permette di raggiungere % di raccolta elevati.
Eco-Fiscalità
È un sistema di tariffazione dei rifiuti di tipo
puntuale, correlato all’effettivo quantitativo di rifiuti
prodotti dai cittadini.
RD Porta a Porta
Eco-Fiscalità
Fonte: ISPRA
La CONTABILIZZAZIONE
della tipologia e quantità
dei rifiuti risulta
fondamentale per un
servizio di raccolta virtuoso
Il progetto si rivolge ai gestori del servizio di
Raccolta Differenziata dei Rifiuti Urbani
Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta
Descrizione dell’Idea
Obiettivo: sviluppo di un sistema intelligente in grado
di contabilizzare in maniera innovativa il
peso e la tipologia di rifiuto raccolto.
I sistemi tradizionali di contabilizzazione prevedono una procedura di
pesatura dei contenitori dei rifiuti in aree attrezzate (isole ecologiche),
a cura dell’utente.
La sfida è quella di:
• pesare indirettamente i rifiuti all’atto della raccolta, pesando l’uomo
(addetto alla raccolta) intento a movimentare i contenitori dei rifiuti;
• acquisire contemporaneamente i dati del peso e della tipologia di rifiuto
raccolto (es. umido, carta ecc.);
• gestire i dati acquisiti per migliorare il servizio sia dal lato utente (es.
estratto conto dei rifiuti) sia dal lato gestore (es. azioni mirate di
sensibilizzazione, ri-progettazione del servizio)
Operatore 1 Mezzo X Data xx/xx
Via Verdi Num. 3 Sig. Rossi
Tipologia
Rifiuto
Umido Peso:
kg 5
RD Porta a Porta
Eco-Fiscalità
Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta
Stato della Tecnologia
Il sistema si basa sull’utilizzo da parte degli operatori addetti al
servizio di raccolta di calzature che integrano al proprio interno un
sistema di pesatura ed un sistema di identificazione a
radiofrequenza (RFId).
Sistema di Pesatura
Ogni calzatura è equipaggiata con n.2
sensori di forza (A) in grado di acquisire il dato del
peso della persona e del contenitore da essa
sollevato.
Sistema di Identificazione a radiofrequenza
È costituito da tag RFId (B) (etichette elettroniche) di
tipo attivo disposti sulle calzature e sui contenitori
ed un reader (C) (lettore) disposto sul mezzo di
raccolta
Sistema di elaborazione dati
Un software di gestione che provvede ad instaurare
la comunicazione tra i vari dispositivi ed elaborare i
dati ricevuti
B
A
C
A + B
B
C
Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta
Fattibilità Economica
FORZE DEBOLEZZE
• Tecnologia disponibile sul mercato
• Realizzazione di Economie di Scala per ridurre il costo
dei componenti e di ingegneria
• Limitato impatto sugli attuali sistemi di raccolta
(procedure, infrastruttura e Sist. Informativi)
• Miglioramento dell’efficienza nella gestione delle RD
P/P
• Estensione dei servizi offerti dal gestore, grazie alle
maggiori informazioni acquisite
• Ripetute procedure di taratura, ad personam
• Formazione degli operatori
• Controllo dell’affidabilità dei dati acquisiti
• Manutenzione del sistema
• Gestione della sicurezza dei dati acquisiti
OPPORTUNITÀ MINACCE
• Interesse all’introduzione dell’Eco-Fiscalità (tariffazione
puntuale)
• Obiettivi di percentuale di Raccolta Differenziata
• Esigenza di ottimizzare la gestione della RD P/P
• Gestione del cambiamento
• Il Time-to-Market dipende dal grado di miniaturizzazione
dei componenti elettronici

More Related Content

Similar to Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009

Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
CSP Scarl
 
Progetto aziendale funzionante_
Progetto aziendale funzionante_Progetto aziendale funzionante_
Progetto aziendale funzionante_
Giordano Caporali
 
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
valeriogiampa
 

Similar to Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009 (20)

LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta...
LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta...LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta...
LandCity Revolution 2016 - Sistemi e soluzioni per la gestione della raccolta...
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
 
Smart Waste Management
Smart Waste ManagementSmart Waste Management
Smart Waste Management
 
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
 
Tecnologia&fashion
Tecnologia&fashionTecnologia&fashion
Tecnologia&fashion
 
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimiAgenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
 
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAMETODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
 
ForumPA challenge 2014
ForumPA challenge 2014ForumPA challenge 2014
ForumPA challenge 2014
 
File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9File pres imprese_solo_18_9
File pres imprese_solo_18_9
 
Progetto aziendale funzionante_
Progetto aziendale funzionante_Progetto aziendale funzionante_
Progetto aziendale funzionante_
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
 
Amministrazione Digitale in CONSOB
Amministrazione Digitale in CONSOBAmministrazione Digitale in CONSOB
Amministrazione Digitale in CONSOB
 
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Traspor...
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - TorelliWORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
 

Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009

  • 1. SISTEMA INTELLIGENTE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Bari, 24 Ottobre 2009 Ing. Gianni Lettera, Ing. Alessandra Rollo
  • 2. Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Team Il Progetto “Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta” nasce all’interno di: “Tech-up. Sviluppo di un protocollo integrato per l’applicazione della tecnologia RFID nelle PMI” iniziativa risultata vincitrice del Bando “Principi Attivi - Giovani Idee per una Puglia migliore” promosso dalla Regione Puglia CEntro Ricerche per le Politiche dell’Innovazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Università del Salento Il gruppo di lavoro dispone di competenze interdisciplinari nel campo dell’ingegneria industriale
  • 3. Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Mercato di riferimento A livello nazionale, si è passati dal 4% di popolazione interessata dal sistema tariffario dell’anno 2000, a circa il 29 % dell’anno 2008. Raccolta Differenziata Porta a Porta È un sistema di raccolta a domicilio, in grado di intercettare anche la frazione umida dei rifiuti, che permette di raggiungere % di raccolta elevati. Eco-Fiscalità È un sistema di tariffazione dei rifiuti di tipo puntuale, correlato all’effettivo quantitativo di rifiuti prodotti dai cittadini. RD Porta a Porta Eco-Fiscalità Fonte: ISPRA La CONTABILIZZAZIONE della tipologia e quantità dei rifiuti risulta fondamentale per un servizio di raccolta virtuoso Il progetto si rivolge ai gestori del servizio di Raccolta Differenziata dei Rifiuti Urbani
  • 4. Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Descrizione dell’Idea Obiettivo: sviluppo di un sistema intelligente in grado di contabilizzare in maniera innovativa il peso e la tipologia di rifiuto raccolto. I sistemi tradizionali di contabilizzazione prevedono una procedura di pesatura dei contenitori dei rifiuti in aree attrezzate (isole ecologiche), a cura dell’utente. La sfida è quella di: • pesare indirettamente i rifiuti all’atto della raccolta, pesando l’uomo (addetto alla raccolta) intento a movimentare i contenitori dei rifiuti; • acquisire contemporaneamente i dati del peso e della tipologia di rifiuto raccolto (es. umido, carta ecc.); • gestire i dati acquisiti per migliorare il servizio sia dal lato utente (es. estratto conto dei rifiuti) sia dal lato gestore (es. azioni mirate di sensibilizzazione, ri-progettazione del servizio) Operatore 1 Mezzo X Data xx/xx Via Verdi Num. 3 Sig. Rossi Tipologia Rifiuto Umido Peso: kg 5 RD Porta a Porta Eco-Fiscalità
  • 5. Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Stato della Tecnologia Il sistema si basa sull’utilizzo da parte degli operatori addetti al servizio di raccolta di calzature che integrano al proprio interno un sistema di pesatura ed un sistema di identificazione a radiofrequenza (RFId). Sistema di Pesatura Ogni calzatura è equipaggiata con n.2 sensori di forza (A) in grado di acquisire il dato del peso della persona e del contenitore da essa sollevato. Sistema di Identificazione a radiofrequenza È costituito da tag RFId (B) (etichette elettroniche) di tipo attivo disposti sulle calzature e sui contenitori ed un reader (C) (lettore) disposto sul mezzo di raccolta Sistema di elaborazione dati Un software di gestione che provvede ad instaurare la comunicazione tra i vari dispositivi ed elaborare i dati ricevuti B A C A + B B C
  • 6. Bari, 24 Ottobre 2009Sistema Intelligente per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Fattibilità Economica FORZE DEBOLEZZE • Tecnologia disponibile sul mercato • Realizzazione di Economie di Scala per ridurre il costo dei componenti e di ingegneria • Limitato impatto sugli attuali sistemi di raccolta (procedure, infrastruttura e Sist. Informativi) • Miglioramento dell’efficienza nella gestione delle RD P/P • Estensione dei servizi offerti dal gestore, grazie alle maggiori informazioni acquisite • Ripetute procedure di taratura, ad personam • Formazione degli operatori • Controllo dell’affidabilità dei dati acquisiti • Manutenzione del sistema • Gestione della sicurezza dei dati acquisiti OPPORTUNITÀ MINACCE • Interesse all’introduzione dell’Eco-Fiscalità (tariffazione puntuale) • Obiettivi di percentuale di Raccolta Differenziata • Esigenza di ottimizzare la gestione della RD P/P • Gestione del cambiamento • Il Time-to-Market dipende dal grado di miniaturizzazione dei componenti elettronici