SlideShare a Scribd company logo
L’ANALISI DEL DISEGNO
INFANTILE
La principale attività infantile è il gioco e il
bambino che gioca ama disegnare.
Attraverso questa particolare azione ludica si
esprime, si fa capire e lancia messaggi inconsci.
Il disegno dunque, non è solo una semplice distrazione ma
anche un efficace mezzo per cogliere elementi importanti che,
se saputi cogliere, offrono ai genitori delle utili informazioni
sul percorso di crescita del loro bambino.
Generalmente gli aspetti principali che vengono considerati
sono:
LA POSIZIONE DEL FOGLIO
Sembra che il bambino inizi a dire
qualcosa di sé proprio a partire dalla
scelta della posizione verticale od
orizzontale del foglio.
LA COLLOCAZIONE NELLO
SPAZIO
L’uso dello spazio esprime la relazione
del soggetto con l’ambiente e le sue
reazioni ad esso.
LA SEQUENZA
Corrisponde alla libera associazione
degli adulti, ogni elemento aggiunto è
indicativo non solo di come il bambino
vede la realtà, ma di come vorrebbe
vederla.
LA DIMENSIONE
I bambini al di sotto dei 6 anni, tendono
a disegnare figure grandi.
Intorno ai 6/7 anni l’abilità grafica ha
ormai raggiunto una sicurezza tale per
cui è in grado di disegnare figure in
proporzione all’ambiente.
LA PRESSIONE
Fa riferimento all’intensità dell’energia
pressante sulla superficie del foglio, è
l’elemento grafico più costante in una
data persona, fa parte del suo stile in
quanto è in rapporto con l’energia
psichica costituzionale di un individuo.
I TRATTI
Oltre alla pressione sono legati alla
forma, cioè allo stile proprio di ogni
essere umano.
LE CANCELLATURE
Non devono essere trascurate, poiché si
ritengono legate a significati profondi
come il rifiuto dell’oggetto o tratti di
incertezza.
IL DETTAGLIO
Si fa riferimento a quel particolare non
necessario per individuare un oggetto
disegnato.
Il disegno spoglio è tipico di un bambino
che si esprime poco, l’abbondanza, invece,
fa pensare alla capacità di analisi nel
cogliere i particolari, i dettagli adeguati
sono la manifestazione di ricchezza interiore
che il bambino esprime con equilibrio e
sicurezza.
I COLORI
I bambini sono incapaci
inizialmente di finalizzare l’uso del
colore in senso realistico o artistico
e spesso, usano i colori sotto la
spinta di risposte emotive.
D’altra parte sono presenti anche
nella conoscenza comune e nella
percezione personale alcune forti
associazioni tra colori e stati
d’animo: così il rosso esprime
energia, il giallo vitalità, l’arancione
positività, il verde tranquillità,
l’azzurro profondità, e così via.
Il disegno infantile rappresenta ciò che i
bambini sanno e vedono attraverso tecniche e
modi di raffigurazione molto interessanti
come ad esempio:
LA TRASPARENZA
Il bambino ci permette, attraverso la
trasparenza di alcuni oggetti, di vedere
cosa si trova all’interno di questi.
L’ANIMISMO
Il bambino da vita anche a cose
inanimate.
L’INGRANDIMENTO
L’ingrandimento su alcuni
elementi che assumono
proporzioni o
esageratamente piccole o
enormemente grandi.
È un modo ingegnoso per
dirigere l’attenzione su un
particolare che l’ha colpito
o sulle emozioni che ha
provato vivendo un
avvenimento.
Le rappresentazioni dei bambini hanno tutte
le caratteristiche per essere definite arte.
Riescono a comunicare messaggi e sentimenti
in maniera originale attraverso un proprio
linguaggio e una sperimentazione tecnica.
Troppo regolarmente le nostre case e le nostre scuole sembrano
predisposte e organizzate per sminuire il disegno, o peggio, negarlo e
non tutelarlo.
Ma disegnare non è solo riempire di colore una sagoma.
La ricchezza di un bambino che stringe con la sua mano un pennarello
non potrà mai essere sostituita dalla comodità di una mano che sposta
un mouse.
Basta pensare alle case in cui vivono molti bambini del terzo millennio:
provviste di schermi, playstation e videogiochi, dotati di programmi
dove con una semplice mossa possono riempire di colore le sagome già
disegnate nel pacchetto software.
I BAMBINI HANNO IL DIRITTO DI
DISEGNARE
FEDERICI Paola, Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuele di interpretazione del disegno per
educatori e operatori, Milani, Franco Angeli, 2005.
CAPOGNA Aurora, Il disegno infantile: dallo scarabocchio alla figura umana, in «HT: La psicologia per
professionisti», 2011, n.69.
BORDEGARI Natalia, Un mondo a calori.

More Related Content

What's hot

Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
Ornella Castellano
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
Monica Gigante
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantileAzza
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
Associazione Neamente
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambinoimartini
 
Disegno infantile
Disegno infantileDisegno infantile
Disegno infantileimartini
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioimartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vimartini
 
Disegno infantile
Disegno infantileDisegno infantile
Disegno infantileimartini
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Simone Terenziani
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
imartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 

What's hot (20)

Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
Disegno infantile
Disegno infantileDisegno infantile
Disegno infantile
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale v
 
Disegno infantile
Disegno infantileDisegno infantile
Disegno infantile
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 

Similar to L'analisi del disegno infantile

I bambini e i disegni dell'inconscio.
I bambini e i disegni dell'inconscio.I bambini e i disegni dell'inconscio.
I bambini e i disegni dell'inconscio.
Deborah Cesaro
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Coloremartinalunardon
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)iva martini
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bimartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e giocoimartini
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco nimartini
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1imartini
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vimartini
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
Roberto Raimondi
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltIvana Candiotta
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
CTI_Area_Ulss7
 

Similar to L'analisi del disegno infantile (20)

I bambini e i disegni dell'inconscio.
I bambini e i disegni dell'inconscio.I bambini e i disegni dell'inconscio.
I bambini e i disegni dell'inconscio.
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Colore
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni c
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno b
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e gioco
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco n
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni b
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni v
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 

L'analisi del disegno infantile

  • 2. La principale attività infantile è il gioco e il bambino che gioca ama disegnare. Attraverso questa particolare azione ludica si esprime, si fa capire e lancia messaggi inconsci.
  • 3. Il disegno dunque, non è solo una semplice distrazione ma anche un efficace mezzo per cogliere elementi importanti che, se saputi cogliere, offrono ai genitori delle utili informazioni sul percorso di crescita del loro bambino. Generalmente gli aspetti principali che vengono considerati sono:
  • 4. LA POSIZIONE DEL FOGLIO Sembra che il bambino inizi a dire qualcosa di sé proprio a partire dalla scelta della posizione verticale od orizzontale del foglio. LA COLLOCAZIONE NELLO SPAZIO L’uso dello spazio esprime la relazione del soggetto con l’ambiente e le sue reazioni ad esso.
  • 5. LA SEQUENZA Corrisponde alla libera associazione degli adulti, ogni elemento aggiunto è indicativo non solo di come il bambino vede la realtà, ma di come vorrebbe vederla. LA DIMENSIONE I bambini al di sotto dei 6 anni, tendono a disegnare figure grandi. Intorno ai 6/7 anni l’abilità grafica ha ormai raggiunto una sicurezza tale per cui è in grado di disegnare figure in proporzione all’ambiente.
  • 6. LA PRESSIONE Fa riferimento all’intensità dell’energia pressante sulla superficie del foglio, è l’elemento grafico più costante in una data persona, fa parte del suo stile in quanto è in rapporto con l’energia psichica costituzionale di un individuo. I TRATTI Oltre alla pressione sono legati alla forma, cioè allo stile proprio di ogni essere umano.
  • 7. LE CANCELLATURE Non devono essere trascurate, poiché si ritengono legate a significati profondi come il rifiuto dell’oggetto o tratti di incertezza. IL DETTAGLIO Si fa riferimento a quel particolare non necessario per individuare un oggetto disegnato. Il disegno spoglio è tipico di un bambino che si esprime poco, l’abbondanza, invece, fa pensare alla capacità di analisi nel cogliere i particolari, i dettagli adeguati sono la manifestazione di ricchezza interiore che il bambino esprime con equilibrio e sicurezza.
  • 8. I COLORI I bambini sono incapaci inizialmente di finalizzare l’uso del colore in senso realistico o artistico e spesso, usano i colori sotto la spinta di risposte emotive. D’altra parte sono presenti anche nella conoscenza comune e nella percezione personale alcune forti associazioni tra colori e stati d’animo: così il rosso esprime energia, il giallo vitalità, l’arancione positività, il verde tranquillità, l’azzurro profondità, e così via.
  • 9. Il disegno infantile rappresenta ciò che i bambini sanno e vedono attraverso tecniche e modi di raffigurazione molto interessanti come ad esempio:
  • 10. LA TRASPARENZA Il bambino ci permette, attraverso la trasparenza di alcuni oggetti, di vedere cosa si trova all’interno di questi. L’ANIMISMO Il bambino da vita anche a cose inanimate.
  • 11. L’INGRANDIMENTO L’ingrandimento su alcuni elementi che assumono proporzioni o esageratamente piccole o enormemente grandi. È un modo ingegnoso per dirigere l’attenzione su un particolare che l’ha colpito o sulle emozioni che ha provato vivendo un avvenimento.
  • 12. Le rappresentazioni dei bambini hanno tutte le caratteristiche per essere definite arte. Riescono a comunicare messaggi e sentimenti in maniera originale attraverso un proprio linguaggio e una sperimentazione tecnica.
  • 13. Troppo regolarmente le nostre case e le nostre scuole sembrano predisposte e organizzate per sminuire il disegno, o peggio, negarlo e non tutelarlo. Ma disegnare non è solo riempire di colore una sagoma. La ricchezza di un bambino che stringe con la sua mano un pennarello non potrà mai essere sostituita dalla comodità di una mano che sposta un mouse. Basta pensare alle case in cui vivono molti bambini del terzo millennio: provviste di schermi, playstation e videogiochi, dotati di programmi dove con una semplice mossa possono riempire di colore le sagome già disegnate nel pacchetto software.
  • 14. I BAMBINI HANNO IL DIRITTO DI DISEGNARE
  • 15. FEDERICI Paola, Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuele di interpretazione del disegno per educatori e operatori, Milani, Franco Angeli, 2005. CAPOGNA Aurora, Il disegno infantile: dallo scarabocchio alla figura umana, in «HT: La psicologia per professionisti», 2011, n.69. BORDEGARI Natalia, Un mondo a calori.