SlideShare a Scribd company logo
Il Diritto
dei Social
Network
Aspetti di
diritto
contrattuale
1a
sessione
Torino, 1° Marzo 2017
ORDINE AVVOCATI TORINO
COMMISSIONE SCIENTIFICA
Termini di
servizio a
confronto
Avv. Pietro
Calorio
Rapporti contrattuali
tra piattaforme ed
utenti privati,
professionisti ed
imprese
Prof.
Raffaele
Caterina
Gli studi – 1 di 2
Cosa dicono gli studi?
Chi installa un software sta sull’EULA
per meno di 1 minuto, per via della
lunghezza e del “costo beneficio” (“non
succede niente se non leggo”); non spaventa né la
dimensione del carattere né il
“legalese”
(“Do Consumers Read Terms of Service Agreements When Installing Software? A Two-Study Empirical
Analysis” di Thomas J. Maronick, dipartimento di Marketing dell’Università di Towson, Maryland, USA)
Gli studi – 2 di 2
Cosa dicono gli studi?
Sondaggio su social fittizio: il 74% salta a piè pari e
seleziona “quick join”. Chi legge, sta sulla Privacy Policy in
media 73”, e sui ToS 51” (se un adulto legge mediamente 250-
280 parole/minuto, per la PP proposta occorrevano 30’, per i TOS
16’).
Il 98% dei lettori non si è accorto di clausole “trappola”
con cui accettavano di condividere i dati con la NSA e di
offrire in pagamento il proprio figlio primogenito
[“The Biggest Lie on the Internet: Ignoring the Privacy Policies and Terms of Service Policies of Social Networking Services”, di J. A.
Obar (York University e Quello Center - Michigan State University) e A. Oeldorf-Hirsch (University of Connecticut), agosto 2016, su
https://papers.ssrn.com/sol3/Papers.cfm?abstract_id=2757465]
Cosa ne
pensa il
web?
ToS a confronto – Avv. Calorio
Raffronto “verticale”
ToS a confronto – Avv. Calorio
Facebook
Lanciato nel 2004
A dicembre 2016 → 1,86 MILIARDI di Utenti
L’azienda valeva 400 MILIARDI di $ nel 2015
E’ proprietaria di WhatsApp e Instagram
https://www.facebook.com/terms
Versione ToS: 30 gennaio 2015
ToS a confronto – Avv. Calorio
Twitter
Servizio gratuito di social networking e
microblogging, creato nel marzo 2006 a San
Francisco
Pagina personale aggiornabile tramite messaggi di
testo con lunghezza massima di 140 caratteri (i
“tweet”)
Attualmente, oltre 300 milioni di utenti attivi mensili
https://twitter.com/tos?lang=it
Versione ToS: 30 settembre 2016
ToS a confronto – Avv. Calorio
LinkedIn
Lanciato nel 2003
Servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi
opzionali a pagamento), impiegato principalmente
per lo sviluppo di contatti professionali
Oltre 450 milioni di utenti, 10M in Italia (25% attivi)
Acquistata da Microsoft nel giugno 2016
https://www.linkedin.com/legal/user-agreement
Versione ToS: 23 ottobre 2014
ToS a confronto – Avv. Calorio
Instagram
App nata nel 2010
Permette di scattare foto, applicare filtri, e condividerle
su numerosi altri servizi social (“Polaroid feel”)
Al momento dell’acquisto da Facebook nel 2012 (per $
1B) aveva 13 dipendenti
600 milioni di utenti a fine 2016 (raddoppiati in 2 anni)
https://help.instagram.com/478745558852511
Versione ToS: 19 gennaio 2013
ToS a confronto – Avv. Calorio
Nata nel 2005
Condivisione e visualizzazione in rete di video
Acquistata da Google nel 2006 per $ 1,7 B
5 miliardi di video visualizzati al giorno
https://www.youtube.com/t/terms
Versione ToS YouTube: 9 giugno 2010
ToS a confronto – Avv. Calorio
Raffronto “orizzontale”
ToS a confronto – Avv. Calorio
Considerazioni generali comuni
Scritte in maniera scarsamente organica
Clausole vaganti e… stravaganti
Traduzione: errori (es. “rispettare” al posto di
“rinunciare” ) e omissioni (ma in ogni caso valgono i
ToS in lingua inglese)
Il “contratto” è stipulato con società USA o
irlandese
ToS a confronto – Avv. Calorio
Policy delle Piattaforme sulla registrazione
Real name policy (Facebook e LinkedIn)
Età legale
Unico account
Uso coerente con il tipo di account
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Gli Utenti forniscono il proprio nome e le proprie informazioni reali
La Piattaforma invita alla collaborazione affinché sia così tutti a fare lo
stesso.
L’Utente si impegna a:
non fornire informazioni personali false su Facebook o creare un
account per conto di un'altra persona senza autorizzazione;
non creare più di un account personale;
non creare un altro account senza la nostra autorizzazione, se
l'account originale viene disabilitato;
non usare il proprio diario personale principalmente per ottenere
profitti commerciali, ma usare piuttosto una Pagina Facebook a tale
scopo;
non usare Facebook se non ha compiuto 13 anni
Social network riservato agli adulti
L’accesso è consentito solo a utenti dai
18 anni in su
L’età minima di registrazione è soggetta
a variazione nel caso in cui l’utente sia
residente in un Paese in cui la maggiore
età viene raggiunta dopo i 18 anni
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
“Per utilizzare i Servizi, Lei accetta che: (1) deve avere l’“Età minima”
(definita di seguito) o maggiore; (2) avrà soltanto un account LinkedIn
(e/o un solo account SlideShare o Pulse, se necessario), che dovrà
essere a Suo vero nome; e (3) non è stato sospeso da LinkedIn
nell’utilizzo dei Servizi.
“Età minima” significa (a) 18 anni per la Repubblica Popolare Cinese,
(b) 16 anni per i Paesi Bassi, (c) 14 anni per gli Stati Uniti, Canada,
Germania, Spagna, Australia e Corea del Sud, e (d) 13 anni per tutti gli
altri paesi. Tuttavia, se la legge richiede che Lei debba avere un’età
maggiore affinché LinkedIn Le possa legalmente fornire i Servizi
(inclusi la raccolta, la conservazione e l’utilizzo delle Sue informazioni),
allora l’età minima sarà quella stabilita dalla legge. I Servizi non
possono essere utilizzati da persone di età inferiore ai 13 anni.”
ToS a confronto – Avv. Calorio
Obblighi dell'Utente circa l'Account
Creazione di password complessa e custodia
Responsabilità in merito ad ogni attività sull’account
Fornire e mantenere informazioni corrette e veritiere
Divieto cessione account e credenziali a terzi
ToS a confronto – Avv. Calorio
Obblighi dell'Utente
circa l’utilizzo della Piattaforma
Divieto di uso illegale sotto ogni profilo
Divieto di uso non conforme alle policy (totale discrezionalità)
Divieto di simulare di essere altri e/o la Piattaforma
Divieto di compimento di attività informatiche dannose
Divieti particolari (es. LinkedIn → escort e prostituzione)
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Abbiamo bisogno che gli utenti contribuiscano a tutelare la sicurezza di Facebook, ovvero che si impegnino a:
1) non pubblicare comunicazioni commerciali non autorizzate (ad esempio spam) su Facebook;
2) non raccogliere contenuti o informazioni degli utenti, né accedere in altro modo a Facebook usando
strumenti automatizzati (come bot di raccolta, robot, spider o scraper) senza previa autorizzazione da parte
nostra;
3) non intraprendere azioni di marketing multi-livello illegali, ad esempio schemi piramidali, su Facebook;
4) non caricare virus o altri codici dannosi;
5) non cercare di ottenere informazioni di accesso o di accedere agli account di altri utenti;
6) non denigrare, intimidire o infastidire altri utenti;
7) non pubblicare contenuti minatori, pornografici, con incitazioni all'odio o alla violenza o con immagini di
nudo o di violenza esplicita o gratuita;
8) non sviluppare né gestire applicazioni di terzi con contenuti relativi all'alcol, a servizi di incontri o comunque
rivolti a un pubblico adulto (comprese le pubblicità) senza indicare le dovute restrizioni di età;
9) non usare Facebook per scopi illegali, ingannevoli, malevoli o discriminatori
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Lei accetta di non:
Agire in maniera disonesta o non professionale, anche tramite la pubblicazione di contenuti inadeguati, inesatti o discutibili;
Aggiungere un contenuto che non sia ritenuto confacente o che sia inaccurato a un campo designato (ad esempio,
inserendo un numero di telefono “nel titolo” o in qualunque altro campo o inserendo i numeri di telefono, indirizzi email, gli
indirizzi di residenza o qualsiasi altra informazione personale per cui non è previsto un campo specifico da LinkedIn);
Utilizzare un’immagine che non Le assomiglia o che non sia una fotografia in formato foto-tessera;
Creare un’identità falsa su LinkedIn;
Travisare le Sue posizioni lavorative e qualifiche correnti o precedenti;
Travisare le Sue affiliazioni con una certa persona o un ente, passato o presente;
Travisare la Sua identità, incluso, a titolo esemplificativo, l’uso di uno pseudonimo;
(...)
Molestare, abusare o nuocere ad un’altra persona;
Inviare posta indesiderata o comunicazioni indesiderate ad altre persone;
Eseguire lo scraping o copiare profili e informazioni di altre persone attraverso qualsiasi mezzo (inclusi crawler, plugin e
componenti aggiuntivi dei browser e qualsiasi altra tecnologia o lavori manuali);
Agire in modo illegale, diffamatorio, abusivo, osceno, discriminatorio o altrimenti discutibile;
ToS a confronto – Avv. Calorio
Condivisione dei Contenuti
Con tutto il mondo (Twitter)
Privato o Pubblico (profilo di Instagram)
Impostazioni avanzate (Facebook, LinkedIn)
No attività di monitoraggio di contenuti inappropriati
Sì possibilità di segnalazione
Per approfondimenti → eventi di Aprile (12 e 19)
ToS a confronto – Avv. Calorio
Proprietà intellettuale dei Contenuti
La Piattaforma non rivendica la titolarità dei contenuti
L’Utente concede una licenza d’uso (e talora altre facoltà)
non esclusiva
trasferibile
sublicenziabile
gratuita (royalty-free)
per tutto il mondo
Problema cruciale: per approfondimenti, evento 19/4
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Rispettiamo i diritti di terzi e ci aspettiamo che
l'utente faccia lo stesso.
È vietato pubblicare o eseguire azioni su Facebook
che non rispettano i diritti di terzi o le leggi vigenti.
Ci riserviamo il diritto di rimuovere tutti i contenuti o
le informazioni che gli utenti pubblicano su
Facebook, nei casi in cui si ritenga che non rispettino
la presente Dichiarazione o le nostre normative.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Forniremo gli strumenti necessari alla protezione dei diritti di
proprietà intellettuale dell'utente. Per ulteriori informazioni, è
possibile visitare la pagina Come segnalare una violazione
della proprietà intellettuale.
Se abbiamo eliminato dei contenuti perché non rispettavano il
copyright di terzi, e l'utente che li ha pubblicati ritiene che si
tratti di un errore, quest'ultimo ha la possibilità di presentare
ricorso.
Qualora l'utente non rispetti ripetutamente i diritti di proprietà
intellettuale di terzi, disabiliteremo il suo account nei casi in cui
lo riterremo opportuno.
ToS a confronto – Avv. Calorio
Privacy Policy
Dati raccolti: nome, cognome, username, e-mail, telefono, contenuti, metadati, uso del servizio (e
delle applicazioni), uso di altri siti a cui ci si logga, interazioni, informazioni sui pagamenti, informazioni
sul dispositivo (sistema operativo, hardware, identificativo, batteria, potenza di segnale, localizzazione
via GPS – BlueTooth – WiFi), operatore mobile, ISP, numero di cellulare, indirizzo IP, attività su risorse di
terze parti, cookies, file di log
Utilizzo: un un po’ a scopi tecnici (fornitura e miglioramento servizio), ma è la scusa per perseguire le
finalità ultime: effettuare comunicazioni commerciali, fornire contenuti personalizzati,
visualizzazione e misurazione annunci pubblicitari
Condivisione con partner di terze parti: pubblicità, servizi monitoraggio e analisi dei servizi (ma con
dati anonimi e aggregati), fornitori, fornitori di servizi e altri partner, per legge o altro atto normativo,
amministrativo, per indagine legale, per accertare, prevenire possibili violazioni delle condizioni o
delle normative o per evitare danni.
Di norma: profilazione selvaggia (e chissà, condivisione con autorità… NSA, CIA, FBI...)
Altro tema cruciale: approfondimenti → 15/3 (Prof. Pagallo)
ToS a confronto – Avv. Calorio
Modifiche ToS
La Piattaforma può modificare qualunque cosa,
in qualunque momento
Alcuni avvisano, altri “possono avvisare”, altri
ancora “fanno ragionevoli sforzi”
YouTube non avvisa
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Informeremo l'utente prima di apportare modifiche a tali condizioni e
gli forniremo la possibilità di leggere e commentare le condizioni
modificate prima di continuare a usare i nostri Servizi.
In caso di modifiche alle normative, alle linee guida o ad altre
condizioni menzionate o inserite nella presente Dichiarazione,
potremmo darne notifica sulla Pagina dedicata alle normative del sito.
L'uso ininterrotto dei Servizi di Facebook in seguito alla
comunicazione delle modifiche apportate alle nostre condizioni,
normative o linee guida costituisce l'accettazione implicita delle
condizioni, normative o linee guida modificate.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Potremmo modificare i presenti termini o eventuali termini aggiuntivi
applicabili a un Servizio, ad esempio per rispecchiare modifiche
apportate alle leggi o ai nostri Servizi. I termini devono essere consultati
regolarmente.
Pubblicheremo le comunicazioni relative alle modifiche dei termini in
questa pagina.
Le notifiche relative a eventuali modifiche apportate ai termini aggiuntivi
verranno pubblicate nel relativo Servizio.
Le modifiche non avranno valore retroattivo ed entreranno in vigore non
prima di quattordici giorni dopo la data di pubblicazione.
Tuttavia, eventuali modifiche riferite alle nuove funzioni di un Servizio o
eventuali modifiche apportate per motivi legali entreranno subito in
vigore. Se l’utente non accetta i termini modificati di un Servizio, è invitato
a smettere di utilizzarlo.
Badoo si riserva il diritto di modificare o cambiare, a sua totale
discrezione e in qualsiasi momento, le presenti Condizioni di utilizzo
(“Modifica”), rendendolo noto su questa pagina. La data di modifica
apparirà in fondo alle Condizioni di utilizzo. In alcune circostanze,
Badoo potrebbe inviare un’e-mail per comunicare le modifiche
apportate. È responsabilità dell’utente consultare regolarmente questa
pagina per verificare se ci siano stati cambiamenti.
Se l’aggiornamento delle Condizioni di utilizzo non dovesse essere
accettato dall’utente, questi dovrà immediatamente sospendere l’uso
del sito. Continuando a utilizzare Badoo dopo il cambiamento delle
Condizioni di utilizzo, si conferma implicitamente l’accettazione dei
nuovi termini, pertanto l’utente sarà ad essi vincolato.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Nota: potremmo aver bisogno di
modificare queste regole di volta in
volta e ci riserviamo il diritto di farlo. La
versione più recente sarà sempre
disponibile qui: https://twitter.com/rules
ToS a confronto – Avv. Calorio
Obblighi della Piattaforma
In pratica… NESSUNO
Il servizio è forniti “as is”, “visto e piaciuto”, “nello stato di
fatto e di diritto in cui si trova”: “use at your own risk”
Nessuno si obbliga ad archiviazione / conservazione (un
social network non è un servizio di storage)
Nessun SLA (livello di servizio)
Alcune persone non prestano attenzione alle Condizioni di utilizzo e
pubblicano Contenuti inappropriati o agiscono in maniera poco
consona allo scopo del sito e dell'app.
In tali casi, Badoo, a sua totale discrezione e senza preavviso né
obbligo di rimborso per eventuali servizi non utilizzati, avrà diritto a:
sospendere o revocare la registrazione dell’utente e il diritto di
quest’ultimo ad accedere, utilizzare e pubblicare Contenuti su
Badoo;
utilizzare tutti i mezzi operativi, tecnologici, legali e di altra natura a
sua disposizione per far rispettare le Condizioni di utilizzo (queste
misure potrebbero includere anche il blocco di indirizzi IP specifici).
Sebbene non ne abbia l’obbligo, Badoo potrebbe informare l’utente
del blocco o della cancellazione dell’account all’utente interessato.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Possiamo sospendere o risolvere il tuo account o cessare la fornitura dei Servizi in tutto o
in parte, in qualsiasi momento e per qualsivoglia motivo, o senza alcun motivo,
incluso, ma non limitatamente a, il caso in cui ritenessimo ragionevolmente che:
(i) hai violato i presenti Termini o le Norme di Twitter,
(ii) rappresenti per noi un rischio o una possibile esposizione di carattere legale;
(iii) il tuo account deve essere rimosso a causa di inattività prolungata; o
(iv) la fornitura dei Servizi in tuo favore non sia più commercialmente fattibile. Faremo ogni
ragionevole sforzo per informarti tramite l’indirizzo email associato al tuo account o la
prossima volta che tenti l’accesso al tuo account, a seconda delle circostanze.
In tutti questi casi, i Termini si risolveranno, inclusi, senza limitazione alcuna, la licenza di
utilizzo dei Servizi, salvo che per le seguenti sezioni che continueranno ad essere
applicate: II, III, V e VI.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Noi possiamo cambiare, sospendere o
interrompere qualsiasi Servizio o
cambiare e modificare prezzi
potenzialmente a nostra discrezione.
Nella misura consentita dalla legge,
questi cambiamenti possono essere
efficaci a seguito di notifica nei Suoi
confronti.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
LinkedIn si riserva il diritto di limitare il Suo
utilizzo dei Servizi, incluso il numero dei Suoi
collegamenti e la Sua capacità di contattare altri
Membri.
LinkedIn si riserva il diritto di restringere,
sospendere o chiudere il Suo account se ritiene
che Lei sta violando il presente Contratto o la
legge o sta utilizzando i Servizi in modo
improprio (ad esempio, una violazione di
qualsiasi attività consentita e attività non
consentita)
ToS a confronto – Avv. Calorio
Garanzie e responsabilità
NESSUNA GARANZIA, MAI
“garanzie implicite”
NESSUNA RESPONSABILITA’, MAI
Amplissime clausole di esenzione, anche fantasiose
Indicazione di irrisorie somme massime a titolo di risarcimento
(Twitter neanche le menziona)
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
CI IMPEGNIAMO A MANTENERE FACEBOOK ATTIVO, ESENTE DA ERRORI E SICURO, MA L'UTENTE ACCETTA DI
UTILIZZARLO A SUO RISCHIO E PERICOLO. FACEBOOK VIENE FORNITO COSÌ COM'È, SENZA ALCUNA GARANZIA
ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, LE GARANZIE IMPLICITE DI
COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UNO SCOPO SPECIFICO E NON VIOLAZIONE. NON POSSIAMO GARANTIRE CHE
FACEBOOK SARÀ SEMPRE SICURO O PRIVO DI ERRORI O CHE FUNZIONERÀ SEMPRE SENZA INTERRUZIONI, RITARDI
O IMPERFEZIONI. FACEBOOK NON È RESPONSABILE DELLE AZIONI, DEI CONTENUTI, DELLE INFORMAZIONI O DEI
DATI DI TERZI, PERTANTO NOI, I NOSTRI DIRETTORI, FUNZIONARI, DIPENDENTI E AGENTI SIAMO SOLLEVATI DA
QUALSIASI RECLAMO O DANNO, NOTO O SCONOSCIUTO, DERIVANTE DA O RELATIVO A EVENTUALI LAMENTELE
INDIRIZZATE CONTRO DETTI TERZI. GLI UTENTI RESIDENTI IN CALIFORNIA DEVONO RISPETTARE LA SEZIONE 1542
DEL CODICE CIVILE DELLA CALIFORNIA, CHE RECITA: UNA LIBERATORIA GENERALE NON SI ESTENDE AI RECLAMI DI
CUI IL CREDITORE NON CONOSCA O NON SOSPETTI L'ESISTENZA NEI SUOI CONFRONTI, AL MOMENTO
DELL'ESECUZIONE, I QUALI, SE NOTI ALLO STESSO, DEVONO AVERE AVUTO UN'INCIDENZA SIGNIFICATIVA SULLA
RISOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA CON IL DEBITORE. NON POSSIAMO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI
MANCATI GUADAGNI O DI ALTRI DANNI CONSEQUENZIALI, SPECIALI, INDIRETTI O ACCIDENTALI DERIVANTI DA O
RELATIVI ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE O A FACEBOOK, ANCHE NEL CASO IN CUI FOSSIMO STATI AVVISATI
DELL'EVENTUALITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. LA NOSTRA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DALLA PRESENTE
DICHIARAZIONE O DA FACEBOOK NON SUPERERÀ L'AMMONTARE DI CENTO DOLLARI (100 $) O L'IMPORTO
PAGATO DALL'UTENTE NEGLI ULTIMI DODICI MESI. LA LEGGE APPLICABILE POTREBBE NON CONSENTIRE LA
LIMITAZIONE O L'ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ O DANNI CONSEQUENZIALI O ACCIDENTALI, PERTANTO LE
LIMITAZIONI O ESCLUSIONI SOPRACITATE POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI. IN TAL CASO, LA
RESPONSABILITÀ DI FACEBOOK SARÀ LIMITATA AL LIMITE MASSIMO CONSENTITO DALLE LEGGI APPLICABILI.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
LE ENTITÀ DI TWITTER NON SARANNO RESPONSABILI PER EVENTUALI DANNI, INCIDENTALI, SPECIALI,
CONSEQUENZIALI O PUNITIVI INDIRETTI O MANCATO GUADAGNO, OCCORSI SIA DIRETTAMENTE CHE
INDIRETTAMENTE, O QUALSIVOGLIA PERDITA DI DATI, USI, AVVIAMENTO, O ALTRE PERDITE IMMATERIALI,
DERIVANTI DA
(i) L’ACCESSO DELL’UTENTE A O L’USO DI O L’IMPOSSIBILITÀ DI ACCEDERE O UTILIZZARE I SERVIZI;
(ii) QUALSIASI COMPORTAMENTO O CONTENUTO DI QUALSIASI TERZA PARTE RELATIVAMENTE AI SERVIZI,
INCLUSI, SENZA LIMITAZIONE ALCUNA, QUALSIASI CONDOTTA DIFFAMATORIA, OFFENSIVA O ILLEGALE DA
PARTE DI ALTRI UTENTI O DI TERZI;
(iii) QUALSIASI CONTENUTO OTTENUTO TRAMITE I SERVIZI; O
(iv) L’ACCESSO NON AUTORIZZATO, UTILIZZO O ALTERAZIONE DELLE TRASMISSIONI O DEI TUOI
CONTENUTI. LE LIMITAZIONI DELLA PRESENTE SOTTO-SEZIONE SI APPLICANO A QUALSIASI TIPO DI
RESPONSABILITÀ, CHE SIA BASATA SU UNA GARANZIA, CONTRATTO, STATUTO, ILLECITO (INCLUSA LA
NEGLIGENZA) O ALTRO, E CHE LE ENTITÀ DI TWITTER SIANO STATE O MENO INFORMATE IN MERITO ALLA
POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, E ANCHE QUALORA UN RIMEDIO QUI STABILITO SIA RISULTATO NON ESSERE
ADEGUATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL SUO SCOPO ESSENZIALE.
ALCUNE GIURISDIZIONI NON CONSENTONO L’ESCLUSIONE DI GARANZIE IMPLICITE O LIMITAZIONI SULLA
DURATA DELLE GARANZIE IMPLICITE, PERTANTO LE ESCLUSIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON
APPLICARSI NELLA LORO INTEREZZA, MA SARANNO APPLICATE NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE
APPLICABILE
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
ENTRO I LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE (E A MENO CHE LINKEDIN NON ABBIA CONCLUSO
UN ACCORDO SCRITTO DISTINTO CHE SOSTITUISCA IL PRESENTE CONTRATTO), LINKEDIN (E
QUELLI CON CUI LINKEDIN LAVORA PER FORNIRE I SERVIZI) NON È RESPONSABILE PER LEI O
TERZI PER ALCUN DANNO INDIRETTO, INCIDENTALE, SPECIALE, CONSEQUENZIALE O PUNITIVO
O ALCUNA PERDITA DI DATI, OPPORTUNITÀ, REPUTAZIONE, PROFITTI O RICAVI RELATIVI AI
SERVIZI (AD ESEMPIO, DICHIARAZIONI OFFENSIVE O DIFFAMATORIE, TEMPO D’INTERRUZIONE
O PERDITA, UTILIZZO O CAMBIAMENTI DELLE SUE INFORMAZIONI O CONTENUTI).
IN NESSUN CASO LA RESPONSABILITÀ DI LINKEDIN (E QUELLI CON CUI LINKEDIN LAVORA PER
FORNIRE I SERVIZI) SUPERERÀ, IN TOTALE PER TUTTI I RECLAMI, UNA SOMMA CHE SIA
INFERIORE A (A) CINQUE VOLTE LA SPESA MENSILE O ANNUALE PIÙ RECENTE CHE HA PAGATO
PER UN SERVIZIO PREMIUM, OVE ESISTENTE, O (B) A USD 1000.
QUESTA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ È PARTE DELLA BASE DELL’ACCORDO TRA LEI E
LINKEDIN E SI APPLICA A TUTTI I RECLAMI DI RESPONSABILITÀ (AD ESEMPIO, GARANZIA,
AZIONE EXTRACONTRATTUALE, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE, LEGGE) E
ANCHE SE LINKEDIN È STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E QUESTE AZIONI
NON RAGGIUNGONO IL LORO SCOPO ESSENZIALE.
ALCUNE LEGGI NON PERMETTONO LA LIMITAZIONE O L’ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ,
PERTANTO QUESTI LIMITI POSSONO NON APPLICARSI A LEI.
La funzionalità del sito sarà garantita in ogni momento?
Purtroppo no. Il sito e l'app potrebbero essere sottoposti nel tempo a
lavori di manutenzione o soggetto a errori tecnici o circostanze che
sfuggono al nostro controllo. Non è possibile fornire inoltre alcuna
garanzia sulla qualità, l’accuratezza, la funzionalità, la disponibilità o le
performance di Badoo. I servizi offerti sono in continua evoluzione e la
loro forma o natura potrebbero variare di volta in volta, senza
preavviso. Badoo si riserva inoltre il diritto di interrompere (in via
temporanea o definitiva) o modificare la fornitura dei servizi (o di
qualsiasi funzionalità in essi contenuta) all’utente o all’utenza in
generale senza alcun preavviso.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Badoo sarà responsabile soltanto per:
morte o lesione personale causata dalla nostra negligenza;
eventuali responsabilità che non possono essere escluse o limitate dalla legge vigente.
Nella massima misura consentita dalla legge in vigore, Badoo esclude:
eventuali condizioni, rappresentazioni o garanzie di qualsiasi natura, espressa o implicita, in relazione alle presenti
Condizioni di utilizzo ovvero al sito;
qualsiasi responsabilità in merito all’utilizzo di Badoo e ai suoi servizi o relativamente a tali Condizioni di utilizzo, ivi
inclusi, senza tuttavia limitarsi a, reclami, addebiti, richieste, eventuali spese, perdite o danni di qualsiasi natura
(diretti, indiretti, incidentali, speciali, esemplari, punitivi o consequenziali) anche nel caso di negligenza. Badoo
declina inoltre qualsiasi responsabilità nel caso di perdite di uso o di dati o perdite causate da un virus elettronico,
perdite di utili o di guadagni, perdite o danni alla proprietà, perdite di tempo lavorativo, violazioni contrattuali di
terzi o perdite di qualsiasi altra natura risultanti dall’accesso, dall’utilizzo o dall’impossibilità di accedere o di
utilizzare i servizi da parte dell’utente anche nel caso in cui Badoo ne abbia ricevuto notifica. Questa esclusione di
responsabilità si estende anche a eventuali danni causati da trasmissione di virus o componenti dannose,
malfunzionamento o guasto alle linee elettriche, telefoniche o di comunicazione (ad esempio l’impossibilità di
accedere a internet), accesso non autorizzato, furto, danni alla persona (a meno che causati da negligenza da parte
di Badoo) o alla proprietà, errori di altro tipo, scioperi o cause di forza maggiore. Badoo declina ogni
responsabilità nel caso di perdite di ricavi o guadagni, perdite di profitti o contratti, perdite di attività, di risparmi
anticipati, volontà, perdite di dati, perdite di tempo lavorativo o qualsiasi altro tipo di perdita o danno, sia esso
causato da inadempienza, colpa o altra causa (negligenza inclusa), dalla violazione del contratto, anche nel caso
ciò sia ragionevolmente prevedibile.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
ToS a confronto – Avv. Calorio
Chiusura, Sospensione,
Limitazione di utilizzo dell’Account
Utente può chiuderlo in ogni tempo
Piattaforma può far quel che vuole, sostanzialmente
quando vuole, anche “senza motivo” (Twitter)
Ultrattività di clausole
Profili successori e inattività dell’account → incontro 8/3
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Se le azioni dell'utente non rispettano nella forma e nella
sostanza la presente Dichiarazione o creano dei rischi legali
per la società, ci riserviamo il diritto di interrompere la fornitura
di parte o di tutti i servizi di Facebook nei confronti dell'utente
stesso.
Invieremo all'utente un'e-mail di notifica oppure lo avviseremo
al successivo tentativo di accesso all'account. L'utente può
eliminare il suo account o disattivare la propria applicazione in
qualsiasi momento.
In tal caso, la presente Dichiarazione cesserà di avere validità,
ma resteranno applicabili le sezioni seguenti: 2.2, 2.4, 3-5, 9.3
e 14-18.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Puoi revocare il tuo consenso in favore di
Twitter in qualsiasi momento disattivando il
tuo account e sospendendo l’utilizzo dei
Servizi. Visita [URL] per istruzioni in merito
alla disattivazione del tuo account e
l’Informativa sulla Privacy per maggiori
informazioni relative a ciò che accade alle
tue informazioni.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
LinkedIn e Lei potete risolvere questo Contratto in qualunque
momento con un avviso all’altro. In caso di risoluzione, Lei perde il
diritto di accedere o utilizzare i Servizi. Le seguenti condizioni
sopravvivranno alla risoluzione:
Il nostro diritto di utilizzare e divulgare i Suoi feedback;
I diritti dei Membri e/o dei Visitatori di condividere ulteriormente i
contenuti e le informazioni che Lei ha condiviso attraverso il Servizio
nella misura in cui sono copiati o condivisi nuovamente prima della
risoluzione;
Sezioni 4, 6 e 7 di questo Contratto;
Qualsiasi importo dovuto da entrambe le parti prima della risoluzione
rimarrà erogabile dopo la risoluzione.
ToS a confronto – Avv. Calorio
Legge applicabile, foro competente, varie
Legge californiana
Tribunale californiano
Instagram: anche arbitrato USA (salvo rinuncia entro 30
gg dalla registrazione!)
Per approfondimenti su questioni di DIP→ 8/3
Clausole su “invalidità parziale” e “tolleranza”
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Qualsiasi reclamo, diritto sostanziale o disputa ("reclamo") tra
l'utente e Facebook, derivante dalla presente Dichiarazione o
dall'utilizzo di Facebook o ad essa relativo, verrà risolto
esclusivamente nel tribunale del distretto federale statunitense della
California settentrionale o in un tribunale situato a San Mateo County.
L'utente accetta di sottostare alla giurisdizione personale dei
tribunali sopracitati allo scopo di portare avanti tali controversie.
La presente Dichiarazione, nonché qualsiasi reclamo che possa
insorgere tra le parti, sono regolate dalle leggi dello stato della
California, indipendentemente dai conflitti delle disposizioni di legge.
Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
Nel caso improbabile che giungiamo a una controversia
legale, questa avrà luogo nei tribunali della California,
applicando la legge della California.
Lei accetta che le leggi dello Stato della California, U.S.A.,
salvo casi di conflitto di leggi, regoleranno esclusivamente
tutte le controversie concernenti il presente Contratto e/o i
Servizi. Ci dichiariamo entrambi d’accordo che tutte le
pretese possono essere avviate solo nei tribunali federali o
statali della Contea di Santa Clara, California, USA ed
entrambi accettiamo di sottoporci alla giurisdizione
personale di tali tribunali.
Grazie per l’attenzione
Testi in collaborazione con l’Avv. Enrico Ferraris
Presentazione preparata dall'Avv. Pietro Calorio del foro di Torino
http://it.linkedin.com/in/pietrocalorio/
@PietroCalorio
Rilasciata con licenza Creative Commons (http://www.creativecommons.org)
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
(CC BY-NC-SA 4.0)

More Related Content

Viewers also liked

Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forenseCasi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Pietro Calorio
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
Pietro Calorio
 
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
Pietro Calorio
 
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Pietro Calorio
 
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Pietro Calorio
 
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessiPCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
Pietro Calorio
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Pietro Calorio
 
I contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito webI contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito web
Pietro Calorio
 
Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0
Jérôme Monteil
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Leslie Samuel
 

Viewers also liked (10)

Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forenseCasi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
 
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
 
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
 
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessiPCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
PCT: deposito di documenti non digitalizzabili e di formati di file non ammessi
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
 
I contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito webI contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito web
 
Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Similar to Il diritto dei social network - aspetti contrattuali

Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Facebook E La Privacy (Prima Versione)Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Teo
 
Scrivere una Social Media Policy
Scrivere una Social Media PolicyScrivere una Social Media Policy
Scrivere una Social Media Policy
Piero Tagliapietra
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Euronet srl
 
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networksSocial privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Roberto Grossi
 
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
ALE AGOSTINI
 
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG PisaSeminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Rodolfo Duè
 
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
Andrea Cartotto
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
Andrea Cartotto
 
Edelweiss Fassi Albino social&netiquette
Edelweiss Fassi Albino social&netiquetteEdelweiss Fassi Albino social&netiquette
Edelweiss Fassi Albino social&netiquette
officinadanova
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Marco Giacomello
 
Internet reputation
Internet reputationInternet reputation
Internet reputation
Massimo Carnevali
 
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioniPrimo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utentiCorporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Tiziano Fogliata
 
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
PEC, Firma digitale e Processo Civile TelematicoPEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
Michele Martoni
 
Rapporto Educativo con Internet
Rapporto Educativo con InternetRapporto Educativo con Internet
Rapporto Educativo con Internetlorenzobonechi
 

Similar to Il diritto dei social network - aspetti contrattuali (20)

Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Facebook E La Privacy (Prima Versione)Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Facebook E La Privacy (Prima Versione)
 
Scrivere una Social Media Policy
Scrivere una Social Media PolicyScrivere una Social Media Policy
Scrivere una Social Media Policy
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Prova tecnologie dei media
Prova tecnologie dei mediaProva tecnologie dei media
Prova tecnologie dei media
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
 
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networksSocial privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
 
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
Linkedin per Avvocati, Notaio e Professionisti
 
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG PisaSeminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
 
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Camporosso 2019
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
Andrea Cartotto - Formazione Cyberbullismo Famiglie - Pietra Ligure 2018
 
Edelweiss Fassi Albino social&netiquette
Edelweiss Fassi Albino social&netiquetteEdelweiss Fassi Albino social&netiquette
Edelweiss Fassi Albino social&netiquette
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
 
Internet reputation
Internet reputationInternet reputation
Internet reputation
 
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioniPrimo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
 
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utentiCorporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
 
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
PEC, Firma digitale e Processo Civile TelematicoPEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
 
Rapporto Educativo con Internet
Rapporto Educativo con InternetRapporto Educativo con Internet
Rapporto Educativo con Internet
 

More from Pietro Calorio

Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Pietro Calorio
 
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologiciSmart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Pietro Calorio
 
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfideWeb Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Pietro Calorio
 
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
Pietro Calorio
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
Pietro Calorio
 
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legaleTrattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
Pietro Calorio
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Pietro Calorio
 
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocatoImpatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Pietro Calorio
 
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessiPCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
Pietro Calorio
 
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minimeIl documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Pietro Calorio
 
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidieProfessionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
Pietro Calorio
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legali
Pietro Calorio
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
Pietro Calorio
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
Pietro Calorio
 
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimentiDeposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Pietro Calorio
 

More from Pietro Calorio (15)

Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
 
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologiciSmart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
 
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfideWeb Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
 
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
 
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legaleTrattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
 
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocatoImpatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
 
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessiPCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
 
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minimeIl documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
 
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidieProfessionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legali
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
 
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimentiDeposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
 

Il diritto dei social network - aspetti contrattuali

  • 1. Il Diritto dei Social Network Aspetti di diritto contrattuale 1a sessione Torino, 1° Marzo 2017 ORDINE AVVOCATI TORINO COMMISSIONE SCIENTIFICA
  • 3. Rapporti contrattuali tra piattaforme ed utenti privati, professionisti ed imprese Prof. Raffaele Caterina
  • 4. Gli studi – 1 di 2 Cosa dicono gli studi? Chi installa un software sta sull’EULA per meno di 1 minuto, per via della lunghezza e del “costo beneficio” (“non succede niente se non leggo”); non spaventa né la dimensione del carattere né il “legalese” (“Do Consumers Read Terms of Service Agreements When Installing Software? A Two-Study Empirical Analysis” di Thomas J. Maronick, dipartimento di Marketing dell’Università di Towson, Maryland, USA)
  • 5. Gli studi – 2 di 2 Cosa dicono gli studi? Sondaggio su social fittizio: il 74% salta a piè pari e seleziona “quick join”. Chi legge, sta sulla Privacy Policy in media 73”, e sui ToS 51” (se un adulto legge mediamente 250- 280 parole/minuto, per la PP proposta occorrevano 30’, per i TOS 16’). Il 98% dei lettori non si è accorto di clausole “trappola” con cui accettavano di condividere i dati con la NSA e di offrire in pagamento il proprio figlio primogenito [“The Biggest Lie on the Internet: Ignoring the Privacy Policies and Terms of Service Policies of Social Networking Services”, di J. A. Obar (York University e Quello Center - Michigan State University) e A. Oeldorf-Hirsch (University of Connecticut), agosto 2016, su https://papers.ssrn.com/sol3/Papers.cfm?abstract_id=2757465]
  • 7. ToS a confronto – Avv. Calorio Raffronto “verticale”
  • 8. ToS a confronto – Avv. Calorio Facebook Lanciato nel 2004 A dicembre 2016 → 1,86 MILIARDI di Utenti L’azienda valeva 400 MILIARDI di $ nel 2015 E’ proprietaria di WhatsApp e Instagram https://www.facebook.com/terms Versione ToS: 30 gennaio 2015
  • 9. ToS a confronto – Avv. Calorio Twitter Servizio gratuito di social networking e microblogging, creato nel marzo 2006 a San Francisco Pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri (i “tweet”) Attualmente, oltre 300 milioni di utenti attivi mensili https://twitter.com/tos?lang=it Versione ToS: 30 settembre 2016
  • 10. ToS a confronto – Avv. Calorio LinkedIn Lanciato nel 2003 Servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali Oltre 450 milioni di utenti, 10M in Italia (25% attivi) Acquistata da Microsoft nel giugno 2016 https://www.linkedin.com/legal/user-agreement Versione ToS: 23 ottobre 2014
  • 11. ToS a confronto – Avv. Calorio Instagram App nata nel 2010 Permette di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi altri servizi social (“Polaroid feel”) Al momento dell’acquisto da Facebook nel 2012 (per $ 1B) aveva 13 dipendenti 600 milioni di utenti a fine 2016 (raddoppiati in 2 anni) https://help.instagram.com/478745558852511 Versione ToS: 19 gennaio 2013
  • 12. ToS a confronto – Avv. Calorio Nata nel 2005 Condivisione e visualizzazione in rete di video Acquistata da Google nel 2006 per $ 1,7 B 5 miliardi di video visualizzati al giorno https://www.youtube.com/t/terms Versione ToS YouTube: 9 giugno 2010
  • 13. ToS a confronto – Avv. Calorio Raffronto “orizzontale”
  • 14. ToS a confronto – Avv. Calorio Considerazioni generali comuni Scritte in maniera scarsamente organica Clausole vaganti e… stravaganti Traduzione: errori (es. “rispettare” al posto di “rinunciare” ) e omissioni (ma in ogni caso valgono i ToS in lingua inglese) Il “contratto” è stipulato con società USA o irlandese
  • 15. ToS a confronto – Avv. Calorio Policy delle Piattaforme sulla registrazione Real name policy (Facebook e LinkedIn) Età legale Unico account Uso coerente con il tipo di account
  • 16. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Gli Utenti forniscono il proprio nome e le proprie informazioni reali La Piattaforma invita alla collaborazione affinché sia così tutti a fare lo stesso. L’Utente si impegna a: non fornire informazioni personali false su Facebook o creare un account per conto di un'altra persona senza autorizzazione; non creare più di un account personale; non creare un altro account senza la nostra autorizzazione, se l'account originale viene disabilitato; non usare il proprio diario personale principalmente per ottenere profitti commerciali, ma usare piuttosto una Pagina Facebook a tale scopo; non usare Facebook se non ha compiuto 13 anni
  • 17. Social network riservato agli adulti L’accesso è consentito solo a utenti dai 18 anni in su L’età minima di registrazione è soggetta a variazione nel caso in cui l’utente sia residente in un Paese in cui la maggiore età viene raggiunta dopo i 18 anni Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
  • 18. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina “Per utilizzare i Servizi, Lei accetta che: (1) deve avere l’“Età minima” (definita di seguito) o maggiore; (2) avrà soltanto un account LinkedIn (e/o un solo account SlideShare o Pulse, se necessario), che dovrà essere a Suo vero nome; e (3) non è stato sospeso da LinkedIn nell’utilizzo dei Servizi. “Età minima” significa (a) 18 anni per la Repubblica Popolare Cinese, (b) 16 anni per i Paesi Bassi, (c) 14 anni per gli Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna, Australia e Corea del Sud, e (d) 13 anni per tutti gli altri paesi. Tuttavia, se la legge richiede che Lei debba avere un’età maggiore affinché LinkedIn Le possa legalmente fornire i Servizi (inclusi la raccolta, la conservazione e l’utilizzo delle Sue informazioni), allora l’età minima sarà quella stabilita dalla legge. I Servizi non possono essere utilizzati da persone di età inferiore ai 13 anni.”
  • 19. ToS a confronto – Avv. Calorio Obblighi dell'Utente circa l'Account Creazione di password complessa e custodia Responsabilità in merito ad ogni attività sull’account Fornire e mantenere informazioni corrette e veritiere Divieto cessione account e credenziali a terzi
  • 20. ToS a confronto – Avv. Calorio Obblighi dell'Utente circa l’utilizzo della Piattaforma Divieto di uso illegale sotto ogni profilo Divieto di uso non conforme alle policy (totale discrezionalità) Divieto di simulare di essere altri e/o la Piattaforma Divieto di compimento di attività informatiche dannose Divieti particolari (es. LinkedIn → escort e prostituzione)
  • 21. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Abbiamo bisogno che gli utenti contribuiscano a tutelare la sicurezza di Facebook, ovvero che si impegnino a: 1) non pubblicare comunicazioni commerciali non autorizzate (ad esempio spam) su Facebook; 2) non raccogliere contenuti o informazioni degli utenti, né accedere in altro modo a Facebook usando strumenti automatizzati (come bot di raccolta, robot, spider o scraper) senza previa autorizzazione da parte nostra; 3) non intraprendere azioni di marketing multi-livello illegali, ad esempio schemi piramidali, su Facebook; 4) non caricare virus o altri codici dannosi; 5) non cercare di ottenere informazioni di accesso o di accedere agli account di altri utenti; 6) non denigrare, intimidire o infastidire altri utenti; 7) non pubblicare contenuti minatori, pornografici, con incitazioni all'odio o alla violenza o con immagini di nudo o di violenza esplicita o gratuita; 8) non sviluppare né gestire applicazioni di terzi con contenuti relativi all'alcol, a servizi di incontri o comunque rivolti a un pubblico adulto (comprese le pubblicità) senza indicare le dovute restrizioni di età; 9) non usare Facebook per scopi illegali, ingannevoli, malevoli o discriminatori
  • 22. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Lei accetta di non: Agire in maniera disonesta o non professionale, anche tramite la pubblicazione di contenuti inadeguati, inesatti o discutibili; Aggiungere un contenuto che non sia ritenuto confacente o che sia inaccurato a un campo designato (ad esempio, inserendo un numero di telefono “nel titolo” o in qualunque altro campo o inserendo i numeri di telefono, indirizzi email, gli indirizzi di residenza o qualsiasi altra informazione personale per cui non è previsto un campo specifico da LinkedIn); Utilizzare un’immagine che non Le assomiglia o che non sia una fotografia in formato foto-tessera; Creare un’identità falsa su LinkedIn; Travisare le Sue posizioni lavorative e qualifiche correnti o precedenti; Travisare le Sue affiliazioni con una certa persona o un ente, passato o presente; Travisare la Sua identità, incluso, a titolo esemplificativo, l’uso di uno pseudonimo; (...) Molestare, abusare o nuocere ad un’altra persona; Inviare posta indesiderata o comunicazioni indesiderate ad altre persone; Eseguire lo scraping o copiare profili e informazioni di altre persone attraverso qualsiasi mezzo (inclusi crawler, plugin e componenti aggiuntivi dei browser e qualsiasi altra tecnologia o lavori manuali); Agire in modo illegale, diffamatorio, abusivo, osceno, discriminatorio o altrimenti discutibile;
  • 23. ToS a confronto – Avv. Calorio Condivisione dei Contenuti Con tutto il mondo (Twitter) Privato o Pubblico (profilo di Instagram) Impostazioni avanzate (Facebook, LinkedIn) No attività di monitoraggio di contenuti inappropriati Sì possibilità di segnalazione Per approfondimenti → eventi di Aprile (12 e 19)
  • 24. ToS a confronto – Avv. Calorio Proprietà intellettuale dei Contenuti La Piattaforma non rivendica la titolarità dei contenuti L’Utente concede una licenza d’uso (e talora altre facoltà) non esclusiva trasferibile sublicenziabile gratuita (royalty-free) per tutto il mondo Problema cruciale: per approfondimenti, evento 19/4
  • 25. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Rispettiamo i diritti di terzi e ci aspettiamo che l'utente faccia lo stesso. È vietato pubblicare o eseguire azioni su Facebook che non rispettano i diritti di terzi o le leggi vigenti. Ci riserviamo il diritto di rimuovere tutti i contenuti o le informazioni che gli utenti pubblicano su Facebook, nei casi in cui si ritenga che non rispettino la presente Dichiarazione o le nostre normative.
  • 26. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Forniremo gli strumenti necessari alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale dell'utente. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina Come segnalare una violazione della proprietà intellettuale. Se abbiamo eliminato dei contenuti perché non rispettavano il copyright di terzi, e l'utente che li ha pubblicati ritiene che si tratti di un errore, quest'ultimo ha la possibilità di presentare ricorso. Qualora l'utente non rispetti ripetutamente i diritti di proprietà intellettuale di terzi, disabiliteremo il suo account nei casi in cui lo riterremo opportuno.
  • 27. ToS a confronto – Avv. Calorio Privacy Policy Dati raccolti: nome, cognome, username, e-mail, telefono, contenuti, metadati, uso del servizio (e delle applicazioni), uso di altri siti a cui ci si logga, interazioni, informazioni sui pagamenti, informazioni sul dispositivo (sistema operativo, hardware, identificativo, batteria, potenza di segnale, localizzazione via GPS – BlueTooth – WiFi), operatore mobile, ISP, numero di cellulare, indirizzo IP, attività su risorse di terze parti, cookies, file di log Utilizzo: un un po’ a scopi tecnici (fornitura e miglioramento servizio), ma è la scusa per perseguire le finalità ultime: effettuare comunicazioni commerciali, fornire contenuti personalizzati, visualizzazione e misurazione annunci pubblicitari Condivisione con partner di terze parti: pubblicità, servizi monitoraggio e analisi dei servizi (ma con dati anonimi e aggregati), fornitori, fornitori di servizi e altri partner, per legge o altro atto normativo, amministrativo, per indagine legale, per accertare, prevenire possibili violazioni delle condizioni o delle normative o per evitare danni. Di norma: profilazione selvaggia (e chissà, condivisione con autorità… NSA, CIA, FBI...) Altro tema cruciale: approfondimenti → 15/3 (Prof. Pagallo)
  • 28. ToS a confronto – Avv. Calorio Modifiche ToS La Piattaforma può modificare qualunque cosa, in qualunque momento Alcuni avvisano, altri “possono avvisare”, altri ancora “fanno ragionevoli sforzi” YouTube non avvisa
  • 29. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Informeremo l'utente prima di apportare modifiche a tali condizioni e gli forniremo la possibilità di leggere e commentare le condizioni modificate prima di continuare a usare i nostri Servizi. In caso di modifiche alle normative, alle linee guida o ad altre condizioni menzionate o inserite nella presente Dichiarazione, potremmo darne notifica sulla Pagina dedicata alle normative del sito. L'uso ininterrotto dei Servizi di Facebook in seguito alla comunicazione delle modifiche apportate alle nostre condizioni, normative o linee guida costituisce l'accettazione implicita delle condizioni, normative o linee guida modificate.
  • 30. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Potremmo modificare i presenti termini o eventuali termini aggiuntivi applicabili a un Servizio, ad esempio per rispecchiare modifiche apportate alle leggi o ai nostri Servizi. I termini devono essere consultati regolarmente. Pubblicheremo le comunicazioni relative alle modifiche dei termini in questa pagina. Le notifiche relative a eventuali modifiche apportate ai termini aggiuntivi verranno pubblicate nel relativo Servizio. Le modifiche non avranno valore retroattivo ed entreranno in vigore non prima di quattordici giorni dopo la data di pubblicazione. Tuttavia, eventuali modifiche riferite alle nuove funzioni di un Servizio o eventuali modifiche apportate per motivi legali entreranno subito in vigore. Se l’utente non accetta i termini modificati di un Servizio, è invitato a smettere di utilizzarlo.
  • 31. Badoo si riserva il diritto di modificare o cambiare, a sua totale discrezione e in qualsiasi momento, le presenti Condizioni di utilizzo (“Modifica”), rendendolo noto su questa pagina. La data di modifica apparirà in fondo alle Condizioni di utilizzo. In alcune circostanze, Badoo potrebbe inviare un’e-mail per comunicare le modifiche apportate. È responsabilità dell’utente consultare regolarmente questa pagina per verificare se ci siano stati cambiamenti. Se l’aggiornamento delle Condizioni di utilizzo non dovesse essere accettato dall’utente, questi dovrà immediatamente sospendere l’uso del sito. Continuando a utilizzare Badoo dopo il cambiamento delle Condizioni di utilizzo, si conferma implicitamente l’accettazione dei nuovi termini, pertanto l’utente sarà ad essi vincolato. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
  • 32. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Nota: potremmo aver bisogno di modificare queste regole di volta in volta e ci riserviamo il diritto di farlo. La versione più recente sarà sempre disponibile qui: https://twitter.com/rules
  • 33. ToS a confronto – Avv. Calorio Obblighi della Piattaforma In pratica… NESSUNO Il servizio è forniti “as is”, “visto e piaciuto”, “nello stato di fatto e di diritto in cui si trova”: “use at your own risk” Nessuno si obbliga ad archiviazione / conservazione (un social network non è un servizio di storage) Nessun SLA (livello di servizio)
  • 34. Alcune persone non prestano attenzione alle Condizioni di utilizzo e pubblicano Contenuti inappropriati o agiscono in maniera poco consona allo scopo del sito e dell'app. In tali casi, Badoo, a sua totale discrezione e senza preavviso né obbligo di rimborso per eventuali servizi non utilizzati, avrà diritto a: sospendere o revocare la registrazione dell’utente e il diritto di quest’ultimo ad accedere, utilizzare e pubblicare Contenuti su Badoo; utilizzare tutti i mezzi operativi, tecnologici, legali e di altra natura a sua disposizione per far rispettare le Condizioni di utilizzo (queste misure potrebbero includere anche il blocco di indirizzi IP specifici). Sebbene non ne abbia l’obbligo, Badoo potrebbe informare l’utente del blocco o della cancellazione dell’account all’utente interessato. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
  • 35. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Possiamo sospendere o risolvere il tuo account o cessare la fornitura dei Servizi in tutto o in parte, in qualsiasi momento e per qualsivoglia motivo, o senza alcun motivo, incluso, ma non limitatamente a, il caso in cui ritenessimo ragionevolmente che: (i) hai violato i presenti Termini o le Norme di Twitter, (ii) rappresenti per noi un rischio o una possibile esposizione di carattere legale; (iii) il tuo account deve essere rimosso a causa di inattività prolungata; o (iv) la fornitura dei Servizi in tuo favore non sia più commercialmente fattibile. Faremo ogni ragionevole sforzo per informarti tramite l’indirizzo email associato al tuo account o la prossima volta che tenti l’accesso al tuo account, a seconda delle circostanze. In tutti questi casi, i Termini si risolveranno, inclusi, senza limitazione alcuna, la licenza di utilizzo dei Servizi, salvo che per le seguenti sezioni che continueranno ad essere applicate: II, III, V e VI.
  • 36. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Noi possiamo cambiare, sospendere o interrompere qualsiasi Servizio o cambiare e modificare prezzi potenzialmente a nostra discrezione. Nella misura consentita dalla legge, questi cambiamenti possono essere efficaci a seguito di notifica nei Suoi confronti.
  • 37. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina LinkedIn si riserva il diritto di limitare il Suo utilizzo dei Servizi, incluso il numero dei Suoi collegamenti e la Sua capacità di contattare altri Membri. LinkedIn si riserva il diritto di restringere, sospendere o chiudere il Suo account se ritiene che Lei sta violando il presente Contratto o la legge o sta utilizzando i Servizi in modo improprio (ad esempio, una violazione di qualsiasi attività consentita e attività non consentita)
  • 38. ToS a confronto – Avv. Calorio Garanzie e responsabilità NESSUNA GARANZIA, MAI “garanzie implicite” NESSUNA RESPONSABILITA’, MAI Amplissime clausole di esenzione, anche fantasiose Indicazione di irrisorie somme massime a titolo di risarcimento (Twitter neanche le menziona)
  • 39. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina CI IMPEGNIAMO A MANTENERE FACEBOOK ATTIVO, ESENTE DA ERRORI E SICURO, MA L'UTENTE ACCETTA DI UTILIZZARLO A SUO RISCHIO E PERICOLO. FACEBOOK VIENE FORNITO COSÌ COM'È, SENZA ALCUNA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UNO SCOPO SPECIFICO E NON VIOLAZIONE. NON POSSIAMO GARANTIRE CHE FACEBOOK SARÀ SEMPRE SICURO O PRIVO DI ERRORI O CHE FUNZIONERÀ SEMPRE SENZA INTERRUZIONI, RITARDI O IMPERFEZIONI. FACEBOOK NON È RESPONSABILE DELLE AZIONI, DEI CONTENUTI, DELLE INFORMAZIONI O DEI DATI DI TERZI, PERTANTO NOI, I NOSTRI DIRETTORI, FUNZIONARI, DIPENDENTI E AGENTI SIAMO SOLLEVATI DA QUALSIASI RECLAMO O DANNO, NOTO O SCONOSCIUTO, DERIVANTE DA O RELATIVO A EVENTUALI LAMENTELE INDIRIZZATE CONTRO DETTI TERZI. GLI UTENTI RESIDENTI IN CALIFORNIA DEVONO RISPETTARE LA SEZIONE 1542 DEL CODICE CIVILE DELLA CALIFORNIA, CHE RECITA: UNA LIBERATORIA GENERALE NON SI ESTENDE AI RECLAMI DI CUI IL CREDITORE NON CONOSCA O NON SOSPETTI L'ESISTENZA NEI SUOI CONFRONTI, AL MOMENTO DELL'ESECUZIONE, I QUALI, SE NOTI ALLO STESSO, DEVONO AVERE AVUTO UN'INCIDENZA SIGNIFICATIVA SULLA RISOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA CON IL DEBITORE. NON POSSIAMO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI MANCATI GUADAGNI O DI ALTRI DANNI CONSEQUENZIALI, SPECIALI, INDIRETTI O ACCIDENTALI DERIVANTI DA O RELATIVI ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE O A FACEBOOK, ANCHE NEL CASO IN CUI FOSSIMO STATI AVVISATI DELL'EVENTUALITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. LA NOSTRA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DALLA PRESENTE DICHIARAZIONE O DA FACEBOOK NON SUPERERÀ L'AMMONTARE DI CENTO DOLLARI (100 $) O L'IMPORTO PAGATO DALL'UTENTE NEGLI ULTIMI DODICI MESI. LA LEGGE APPLICABILE POTREBBE NON CONSENTIRE LA LIMITAZIONE O L'ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ O DANNI CONSEQUENZIALI O ACCIDENTALI, PERTANTO LE LIMITAZIONI O ESCLUSIONI SOPRACITATE POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI. IN TAL CASO, LA RESPONSABILITÀ DI FACEBOOK SARÀ LIMITATA AL LIMITE MASSIMO CONSENTITO DALLE LEGGI APPLICABILI.
  • 40. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina LE ENTITÀ DI TWITTER NON SARANNO RESPONSABILI PER EVENTUALI DANNI, INCIDENTALI, SPECIALI, CONSEQUENZIALI O PUNITIVI INDIRETTI O MANCATO GUADAGNO, OCCORSI SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE, O QUALSIVOGLIA PERDITA DI DATI, USI, AVVIAMENTO, O ALTRE PERDITE IMMATERIALI, DERIVANTI DA (i) L’ACCESSO DELL’UTENTE A O L’USO DI O L’IMPOSSIBILITÀ DI ACCEDERE O UTILIZZARE I SERVIZI; (ii) QUALSIASI COMPORTAMENTO O CONTENUTO DI QUALSIASI TERZA PARTE RELATIVAMENTE AI SERVIZI, INCLUSI, SENZA LIMITAZIONE ALCUNA, QUALSIASI CONDOTTA DIFFAMATORIA, OFFENSIVA O ILLEGALE DA PARTE DI ALTRI UTENTI O DI TERZI; (iii) QUALSIASI CONTENUTO OTTENUTO TRAMITE I SERVIZI; O (iv) L’ACCESSO NON AUTORIZZATO, UTILIZZO O ALTERAZIONE DELLE TRASMISSIONI O DEI TUOI CONTENUTI. LE LIMITAZIONI DELLA PRESENTE SOTTO-SEZIONE SI APPLICANO A QUALSIASI TIPO DI RESPONSABILITÀ, CHE SIA BASATA SU UNA GARANZIA, CONTRATTO, STATUTO, ILLECITO (INCLUSA LA NEGLIGENZA) O ALTRO, E CHE LE ENTITÀ DI TWITTER SIANO STATE O MENO INFORMATE IN MERITO ALLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, E ANCHE QUALORA UN RIMEDIO QUI STABILITO SIA RISULTATO NON ESSERE ADEGUATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL SUO SCOPO ESSENZIALE. ALCUNE GIURISDIZIONI NON CONSENTONO L’ESCLUSIONE DI GARANZIE IMPLICITE O LIMITAZIONI SULLA DURATA DELLE GARANZIE IMPLICITE, PERTANTO LE ESCLUSIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON APPLICARSI NELLA LORO INTEREZZA, MA SARANNO APPLICATE NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE
  • 41. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina ENTRO I LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE (E A MENO CHE LINKEDIN NON ABBIA CONCLUSO UN ACCORDO SCRITTO DISTINTO CHE SOSTITUISCA IL PRESENTE CONTRATTO), LINKEDIN (E QUELLI CON CUI LINKEDIN LAVORA PER FORNIRE I SERVIZI) NON È RESPONSABILE PER LEI O TERZI PER ALCUN DANNO INDIRETTO, INCIDENTALE, SPECIALE, CONSEQUENZIALE O PUNITIVO O ALCUNA PERDITA DI DATI, OPPORTUNITÀ, REPUTAZIONE, PROFITTI O RICAVI RELATIVI AI SERVIZI (AD ESEMPIO, DICHIARAZIONI OFFENSIVE O DIFFAMATORIE, TEMPO D’INTERRUZIONE O PERDITA, UTILIZZO O CAMBIAMENTI DELLE SUE INFORMAZIONI O CONTENUTI). IN NESSUN CASO LA RESPONSABILITÀ DI LINKEDIN (E QUELLI CON CUI LINKEDIN LAVORA PER FORNIRE I SERVIZI) SUPERERÀ, IN TOTALE PER TUTTI I RECLAMI, UNA SOMMA CHE SIA INFERIORE A (A) CINQUE VOLTE LA SPESA MENSILE O ANNUALE PIÙ RECENTE CHE HA PAGATO PER UN SERVIZIO PREMIUM, OVE ESISTENTE, O (B) A USD 1000. QUESTA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ È PARTE DELLA BASE DELL’ACCORDO TRA LEI E LINKEDIN E SI APPLICA A TUTTI I RECLAMI DI RESPONSABILITÀ (AD ESEMPIO, GARANZIA, AZIONE EXTRACONTRATTUALE, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE, LEGGE) E ANCHE SE LINKEDIN È STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E QUESTE AZIONI NON RAGGIUNGONO IL LORO SCOPO ESSENZIALE. ALCUNE LEGGI NON PERMETTONO LA LIMITAZIONE O L’ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ, PERTANTO QUESTI LIMITI POSSONO NON APPLICARSI A LEI.
  • 42. La funzionalità del sito sarà garantita in ogni momento? Purtroppo no. Il sito e l'app potrebbero essere sottoposti nel tempo a lavori di manutenzione o soggetto a errori tecnici o circostanze che sfuggono al nostro controllo. Non è possibile fornire inoltre alcuna garanzia sulla qualità, l’accuratezza, la funzionalità, la disponibilità o le performance di Badoo. I servizi offerti sono in continua evoluzione e la loro forma o natura potrebbero variare di volta in volta, senza preavviso. Badoo si riserva inoltre il diritto di interrompere (in via temporanea o definitiva) o modificare la fornitura dei servizi (o di qualsiasi funzionalità in essi contenuta) all’utente o all’utenza in generale senza alcun preavviso. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
  • 43. Badoo sarà responsabile soltanto per: morte o lesione personale causata dalla nostra negligenza; eventuali responsabilità che non possono essere escluse o limitate dalla legge vigente. Nella massima misura consentita dalla legge in vigore, Badoo esclude: eventuali condizioni, rappresentazioni o garanzie di qualsiasi natura, espressa o implicita, in relazione alle presenti Condizioni di utilizzo ovvero al sito; qualsiasi responsabilità in merito all’utilizzo di Badoo e ai suoi servizi o relativamente a tali Condizioni di utilizzo, ivi inclusi, senza tuttavia limitarsi a, reclami, addebiti, richieste, eventuali spese, perdite o danni di qualsiasi natura (diretti, indiretti, incidentali, speciali, esemplari, punitivi o consequenziali) anche nel caso di negligenza. Badoo declina inoltre qualsiasi responsabilità nel caso di perdite di uso o di dati o perdite causate da un virus elettronico, perdite di utili o di guadagni, perdite o danni alla proprietà, perdite di tempo lavorativo, violazioni contrattuali di terzi o perdite di qualsiasi altra natura risultanti dall’accesso, dall’utilizzo o dall’impossibilità di accedere o di utilizzare i servizi da parte dell’utente anche nel caso in cui Badoo ne abbia ricevuto notifica. Questa esclusione di responsabilità si estende anche a eventuali danni causati da trasmissione di virus o componenti dannose, malfunzionamento o guasto alle linee elettriche, telefoniche o di comunicazione (ad esempio l’impossibilità di accedere a internet), accesso non autorizzato, furto, danni alla persona (a meno che causati da negligenza da parte di Badoo) o alla proprietà, errori di altro tipo, scioperi o cause di forza maggiore. Badoo declina ogni responsabilità nel caso di perdite di ricavi o guadagni, perdite di profitti o contratti, perdite di attività, di risparmi anticipati, volontà, perdite di dati, perdite di tempo lavorativo o qualsiasi altro tipo di perdita o danno, sia esso causato da inadempienza, colpa o altra causa (negligenza inclusa), dalla violazione del contratto, anche nel caso ciò sia ragionevolmente prevedibile. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina
  • 44. ToS a confronto – Avv. Calorio Chiusura, Sospensione, Limitazione di utilizzo dell’Account Utente può chiuderlo in ogni tempo Piattaforma può far quel che vuole, sostanzialmente quando vuole, anche “senza motivo” (Twitter) Ultrattività di clausole Profili successori e inattività dell’account → incontro 8/3
  • 45. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Se le azioni dell'utente non rispettano nella forma e nella sostanza la presente Dichiarazione o creano dei rischi legali per la società, ci riserviamo il diritto di interrompere la fornitura di parte o di tutti i servizi di Facebook nei confronti dell'utente stesso. Invieremo all'utente un'e-mail di notifica oppure lo avviseremo al successivo tentativo di accesso all'account. L'utente può eliminare il suo account o disattivare la propria applicazione in qualsiasi momento. In tal caso, la presente Dichiarazione cesserà di avere validità, ma resteranno applicabili le sezioni seguenti: 2.2, 2.4, 3-5, 9.3 e 14-18.
  • 46. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Puoi revocare il tuo consenso in favore di Twitter in qualsiasi momento disattivando il tuo account e sospendendo l’utilizzo dei Servizi. Visita [URL] per istruzioni in merito alla disattivazione del tuo account e l’Informativa sulla Privacy per maggiori informazioni relative a ciò che accade alle tue informazioni.
  • 47. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina LinkedIn e Lei potete risolvere questo Contratto in qualunque momento con un avviso all’altro. In caso di risoluzione, Lei perde il diritto di accedere o utilizzare i Servizi. Le seguenti condizioni sopravvivranno alla risoluzione: Il nostro diritto di utilizzare e divulgare i Suoi feedback; I diritti dei Membri e/o dei Visitatori di condividere ulteriormente i contenuti e le informazioni che Lei ha condiviso attraverso il Servizio nella misura in cui sono copiati o condivisi nuovamente prima della risoluzione; Sezioni 4, 6 e 7 di questo Contratto; Qualsiasi importo dovuto da entrambe le parti prima della risoluzione rimarrà erogabile dopo la risoluzione.
  • 48. ToS a confronto – Avv. Calorio Legge applicabile, foro competente, varie Legge californiana Tribunale californiano Instagram: anche arbitrato USA (salvo rinuncia entro 30 gg dalla registrazione!) Per approfondimenti su questioni di DIP→ 8/3 Clausole su “invalidità parziale” e “tolleranza”
  • 49. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Qualsiasi reclamo, diritto sostanziale o disputa ("reclamo") tra l'utente e Facebook, derivante dalla presente Dichiarazione o dall'utilizzo di Facebook o ad essa relativo, verrà risolto esclusivamente nel tribunale del distretto federale statunitense della California settentrionale o in un tribunale situato a San Mateo County. L'utente accetta di sottostare alla giurisdizione personale dei tribunali sopracitati allo scopo di portare avanti tali controversie. La presente Dichiarazione, nonché qualsiasi reclamo che possa insorgere tra le parti, sono regolate dalle leggi dello stato della California, indipendentemente dai conflitti delle disposizioni di legge.
  • 50. Aspetti contrattuali – Prof. Caterina Nel caso improbabile che giungiamo a una controversia legale, questa avrà luogo nei tribunali della California, applicando la legge della California. Lei accetta che le leggi dello Stato della California, U.S.A., salvo casi di conflitto di leggi, regoleranno esclusivamente tutte le controversie concernenti il presente Contratto e/o i Servizi. Ci dichiariamo entrambi d’accordo che tutte le pretese possono essere avviate solo nei tribunali federali o statali della Contea di Santa Clara, California, USA ed entrambi accettiamo di sottoporci alla giurisdizione personale di tali tribunali.
  • 51. Grazie per l’attenzione Testi in collaborazione con l’Avv. Enrico Ferraris Presentazione preparata dall'Avv. Pietro Calorio del foro di Torino http://it.linkedin.com/in/pietrocalorio/ @PietroCalorio Rilasciata con licenza Creative Commons (http://www.creativecommons.org) Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)