SlideShare a Scribd company logo
LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ E
DELLA PERICOLOSITA’
DELL’IMMIGRATO NELLA FASE DELLA
COGNIZIONE PERITALE



 Dr Ambrogio Pennati
 psichiatra psicoterapeuta
 esperto in psicopatologia forense
 pennati.ambrogio.md@fastwebnet.it
NOZIONI DI BASE SULL’IMPUTABILITÀ
                   (WIKIPEDIA)
In diritto penale si definisce imputabilità o idoneità al reato la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto l'azione
                               imputabilità,              reato,                                                      l azione
     penale e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era
     in grado di intendere o di volere.
La nozione di imputabilità, accolta nel nostro ordinamento all'art. 85, racchiude dunque i concetti di:
    capacità di intendere, vale a dire attitudine dell'individuo a comprendere il significato delle proprie azioni nel
    contesto in cui agisce. I periti e gli psichiatri forensi tendono quasi sempre a riconoscere la capacità di intendere tranne
    che nei casi di delirio allucinazioni e in genere fenomeni di assoluto scompenso rispetto alla realtà
                    delirio,                e, genere,                                                realtà.
    capacità di volere, intesa come potere di controllo dei propri stimoli e impulsi ad agire. Dal punto di vista della prova
    dell'imputabilità è un fattore molto difficile da dimostrare nel processo.
Va precisato che il concetto di capacità di intendere e di volere va inteso come necessariamente comprensivo di entrambe le
    capacità: l'imputabilità viene dunque meno allorché difetti anche una sola delle suddette attitudini.
    Cause che elidono o diminuiscono l'imputabilità
                                           l imputabilità
         Il codice penale stabilisce agli art. 88 a 98 alcuni casi in cui l'imputabilità è esclusa ovvero diminuita. Si tratta
         della:
         Minore età
         Infermità di mente
         Il sordomutismo
         L'ubriachezza
         L' b i h
         L'azione di stupefacenti
Infermità di mente
    Ai fini della imputabilità il codice penale distingue il vizio totale di mente e il vizio parziale di mente.
           Il vizio totale di mente si ha, ai sensi dell'art. 88, allorché colui che ha commesso il fatto era per infermità in tale
           stato di mente da escludere la capacità di intendere e di volere La conseguenza è la non punibilità dell'agente In
                                                                         volere.                                    dell agente.
           tal caso però il giudice potrà disporre la misura di sicurezza dell'ospedale psichiatrico giudiziario, ma solo ove
           accerti in concreto gli estremi della pericolosità sociale.
           Il vizio parziale di mente si ha, in base all'art. 89, allorché colui che ha commesso il fatto era per infermità in
           tale stato di mente da scemare grandemente senza escludere la capacità di intendere e di volere. In tal caso il
           soggetto risponderà egualmente del reato commesso, ma la pena è diminuita.
    I manuali più aggiornati di psichiatria forense ritengono tale distinzione arbitraria. Spesso la scelta tra vizio parziale e
    vizio totale è dettata da una ragione di opportunità, perché con il vizio parziale di mente il soggetto, pur imputabile,
    può ottenere un trattamento di pena più lieve.
LA PERIZIA PSICHIATRICA
Alcuni punti f
Al    i     ti fermi ma spesso dimenticati
                   i            di    ti ti
1) La perizia, per quanto essa abbia finalità
  conoscitive e non terapeutiche è sempre un atto
                     terapeutiche,
  medico espletato da medici (che possono avvalersi
  dell’ausilio di appartenenti ad altre professioni),
  tenuti al rispetto i
        i l i        integrale d l codice d
                            l del di deontologico
                                                l i
  (ad esempio, in alcune condizioni la perizia può
  essere invasiva, destabilizzante per il soggetto,
  quindi il medico ha il dovere di astenersi da
  determinate procedure o, al limite, dal procedere
  nell accertamento peritale,
  nell’accertamento peritale dato che il diritto alla
  salute     è     un    diritto    inalienabile,   e
  costituzionalmente sancito, di qualsiasi persona.
LA PERIZIA PSICHIATRICA
2) essendo un atto medico, l perizia d
        d        tt       di     la      i i deve essere
  condotta secondo criteri di scientificità comprensibile:
    Obiettività
    Riproducibilità (collaborazione tra CTU e CTP)
    Falsificabilità
    Comprensibilità (accettazione consapevole che i dati da
    essa prodotti mediante metodologie per lo più di
    impostazione probabilistica dovranno essere trasposti in
    universo semantico retto dalla logica formale e da criteri
                                       g
    dicotomici)
  E come tale, piaccia o meno, soggiace ai paradigmi dominanti
    (Kuhn, Zeitgeist), elemento di cui il perito deve essere
    consapevole (ex, omosessualità come malattia negli anni
    50)
Problema     dell’”oggettività
                    gg             delle    scienze     della
  soggettività” (Searle)
LA PERIZIA PSICHIATRICA
3) Essendo un atto medico, la perizia può spesso
  avere una valenza terapeutica, esplicita o meno
    Nel f
    N l fornire elementi clinici utili ai curanti
             i   l     ti li i i tili i        ti
    Nel fornire una restituzione esplicativa del
    comportamento-reato al reo e/o al suo gruppo di
         p                                   g pp
    riferimento
    Nel fornire indicazioni pratiche al giudice in merito
    all’eventuale pena
     ll’    t l

  e di tale possibile valenza terapeutica il perito deve
    essere consapevole e responsabile
INFERMITA’ DI MENTE
Identificazione di segni e/o sintomi suggestivi di
Id tifi i              i / i t i           ti i
un cosiddetto “disturbo mentale” nel soggetto
a o e
autore di reato mediante:
           ea o e a e:
  Analisi documentazione sanitaria
  Analisi fascicolo processuale
  Colloquio clinico eventualmente supportato da scale
  di quantificazione sintomatologica
  Dati biopsicosociali raccolti dal soggetto e/o da
          p                           gg
  membri della sua rete di riferimento
  Eventualmente test di varia natura (proiettivi quali
  Rorschach,
  Rorschach Blacky; non proiettivi quali WAIS MMPI-
                                            WAIS,
  II; neuropsicologici)
  Eventualmente valutazioni somatiche (EEG, TAC,
  RMN f funzionale o meno)
             i   l         )
INFERMITA’ DI MENTE
  Per l ifi
  P classificare: FFormulazione di di
                         l i         diagnosi categoriale
                                             i t     i l
  in accordo a criteri nosologici condivisi (DSM.IV.TR,
  ICD-10)

Senza diagnosi formale non può esservi evidenza
  “oggettiva” di disturbo in atto, quindi non può esservi
  infermità
  i f    ià

  Per    comprendere:       Formulazione       di    diagnosi
  dimensionale (come si estrinseca il dato disturbo nel
  dato soggetto); la parte più difficile e controversa della
  p
  perizia. Problema condizionato dalla formazione del
  perito e dalla validità scientifica ( verificabilità,
  riproducibilità,    falsificabilità)   delle    teorie   di
  riferimento.
INFERMITA’ DI MENTE
  Analisi del
  A li i d l rapporto f diagnosi categoriale, diagnosi
                    t fra di   i t      i l di       i
  funzionale e reato:
     Analisi del fascicolo processuale (in particolare dei verbali
     delle FFOO, delle testimonianze)
           FFOO
     Analisi della narrazione delle vittime
     Analisi della narrazione del reo

per giungere alla formulazione di
      ipotesi criminogenetiche e criminodinamiche
       p             g

che fondano l’analisi psicopatologico-forense del fatto-
  reato e quindi la risposta ai quesiti peritali

Senza tale analisi non si può parlare di infermità in
  termini giuridici.
  t   i i i idi i
LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA
Concetto che i psicopatologia forense equivale a
C     tt h in i         t l i f          i l
  quello di prognosi in medicina.

 Data la tale diagnosi categoriale e data la tale
 diagnosi funzionale quali sono le probabilità che
     g                  q            p
 il soggetto commetta, a causa del disturbo in atto,
 altri fatti previsti dalla legge come reati?

Metodologie di valutazione molto dibattute,
 evidenze empiriche a volte discutibili sul piano
 statistico, frequente sovrapposizione fra punti di
 vista clinici e punti di vista sociologici e
 criminologici
   i i l i i
LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA
I criteri più ampiamente adottati (Ugo Fornari, 2008)

  interni
  i t   i
    presenza e persistenza di una sintomatologia psicotica
    florida e riccamente partecipata a livello emotivo
                         p      p
    assente consapevolezza di malattia
    non accettazione delle terapie prescritte
    mancata o i d
           t     inadeguata risposta a quelle praticate (
                         t i      t         ll    ti t (purchè
                                                            hè
    adeguate sul piano quali e quantitativo)
    presenza di segni di disorganizzazione cognitiva e di
    impoverimento ideo-affettivo e psicomotorio (sensibile
    compromissione delle abilità sociali e delle risorse
    premorbose) che impediscano un compenso in tempi
    ragionevoli
LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA
esterni
  caratteristiche dell’ambiente familiare e sociale di
  appartenenza (accettazione conglobamento rifiuto
                   (accettazione, conglobamento, rifiuto,
  indifferenza)
  esistenza ed adeguatezza dei servizi psichiatrici di
  zona, disponibilità e capacità di formulare progetti
  terapeutici da parte degli stessi
  possibilità di (re)inserimento lavorativo o di soluzioni
  alternative
  tipo, livello, e grado di accettazione del rientro del
  soggetto nell’ambiente in cui viveva prima del fatto
  reato
  opportunità alternative di sistemazione logistica
LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA
proponendo altresì dei criteri di esclusione della stessa pericolosità
sociale psichiatrica, quali:
   spengimento o anche solo sensibile attenuazione della sintomatologia
   psicotica florida che ha determinato il passaggio all’atto
   ripristino di una sufficiente consape ole a di malattia
                                 consapevolezza
   recupero di una capacità di analisi di critica e di giudizio adeguate
   possibilità di ottenere, da parte del paziente, una spontanea attendibile
   accettazione degli interventi terapeutici compresi quello farmacologico e
   buona compliance alle terapie
   disponibilità degli operatori dei servizi psichiatrici o di altri specialisti,
   presso case di cura o nel settore privato, a prendersi effettivamente in
   carico siffatti soggetti
   soluzione di specifici problemi concorrenti alla genesi ed alla dinamica
   dell’atto
   prospettiva di rientro in famiglia o di assegnazione a strutture comunitarie
   reperimento o ripresa di un’attività lavorativa e di altre attività
   socialmente utili per una positiva reintegrazione
                      p       p              g

adottando tali criteri con una visione olistica e complessiva, e non
meramente mediante una valutazione analitica quali e quantitativa.
IL PROBLEMA DELLE PSICOSI:
LA COMPLESSITA’ ETIOPATOGENETICA
Al di là delle classificazioni adottate il punto di
partenza di ogni perizia è stabilire se si sia
verificata o meno una compromissione del
cosiddetto rapporto di realtà. Quando ciò si
verifica, ed il quadro non appare né
        ,             q                 pp
comprensibile né derivabile in base al senso
comune, si è di fronte ad una psicosi. In campo
forense una psicosi è una sindrome, cioè un
f                i i             i d         i è
insieme di sintomi e segni che variano
consensualmente nel tempo che può essere
                         tempo,
espressione di differenti disturbi (ex, febbre con
cefalea: espressione di infezioni,
            p                        ,     p
                                           patologie
                                                 g
autoimmunitarie, patologie cerebrali).
IL PROBLEMA DELLE PSICOSI:
LA COMPLESSITA’ ETIOPATOGENETICA
  I disturbi che possono portare ad una psicosi sono
  molto numerosi:
    D.
    D schizofrenici e patologie correlate
    D. dell’umore e patologie correlate
    D. da Abuso di sostanze
    D. gravi di personalità
    D. postraumatici/dissociativi
    Patologie organiche (ritardi mentali demenze infezioni
                                     mentali, demenze, infezioni,
    traumi cranici e loro esiti, epilessie)


In linea generale si può affermare con ragionevole
  certezza che un comportamento-reato sintomo di
  malattia riconosce dei fattori stressanti/precipitanti
STRESS E PSICOSI
Il ruolo dello stress nella genesi dei fatti-reato è
  spesso sottovalutato

 Stress è ciò che viene percepito dall’organismo
 come una richiesta di adattamento ad un
 cambiamento        sopravvenuto      nell’ambiente
 interno/esterno. La capacità di adattarsi a tali
 cambiamenti varia molto da soggetto a soggetto,
 ed    è   significativamente    influenzata    dal
 sentimento di appartenenza al proprio gruppo di
 riferimento.
STRESS E IMMIGRAZIONE
I soggetti i
         tti immigrati sono, sia pur con notevoli
                  i   ti          i              t   li
differenze almeno in parte riconducibili ai sistemi
valoriali delle etnie di appartenenza, particolarmente
esposti a eventi stressanti quali:
  Instabilità abitativa
  Instabilità lavorativa
  Instabilità economica
  Instabilità nella rappresentazione del Sé legata al conflitto
  tra necessità di assimilazione/integrazione nelle nuove
  realtà e necessità di mantenere la propria identità
  (conflitto   particolarmente       presente   nelle  seconde
  generazioni)
  Instabilità familiare (conflitti intergenerazionali)
  Interazioni con il sistema legale
  Et alia
HUMAN NATURE?
Gli eventi stressanti più gravi sono quelli percepiti
 come una minaccia:
 Alla
 All propria i t ità psicofisica
            i integrità i fi i
 Alla propria capacità di procurare energia e
 risorse, protezione,
 risorse protezione accudimento per sé e la
 famiglia (prole)
 Alla propria capacità di riprodursi (status)
 Alla propria capacità di evitare inganni (difesa
 della reputazione di vitale importanza in tema di
       reputazione,
 certezza di paternità per il maschio e di certezza
 di accudimento della prole da parte della figura
 maschile per la donna) (cultura dell’onore)
TRAUMI E IMMIGRAZIONE
Un trauma è un evento acuto che viene percepito
come una minaccia imminente, non evitabile e
non     controllabile,
        controllabile     all integrità
                          all’integrità  psicofisica:
malattie     gravi,    lutti,    guerre,  calamità,
maltrattamenti          ed        abusi     infantili
fisici/emotivi/sessuali, et alia.



Molte persone immigrate hanno vissuto
          p               g
esperienze traumatiche, e ciò può essere un
significativo fattore di rischio per lo sviluppo di
patologie psicotiche
    l i      i i h
LA CULTURA DELL’ONORE
Molti
M lti reati, i particolare reati i f i li e verso l
         ti in      ti l         ti in famiglia           le
 donne, ma non solo, appaiono ascrivibili alla
 cosiddetta cultura dell’onore che è ubiquitariamente
 radicata in culture anche molto diverse tra di loro ma
 accomunate dal fatto di essere sostenute da sistemi
 economici rurali. Essa ha lo scopo di garantire, a
                                       p      g         ,
 qualsiasi costo, la reputazione del maschio dominante
 come soggetto in grado di controllare la sessualità
 femminile e quindi di evitare il rischio di allocare
 risorse su figli di altri competitors. Con le fisiologiche
 trasmutazioni tale cultura è alla base anche della
 cultura delle gang giovanili Di ciò va tenuto conto in
                      giovanili.
 ambito peritale, cercando il differenziale tra aspetti
 culturali costitutivi della personalità del soggetto ed
 aspetti francamente psicopatologici
                        psicopatologici.
PER CONCLUDERE

" Se vogliamo studiare il problema della verita' e
della f
      falsita' sara' opportuno considerare le f
                                              forme
di linguaggio primitive. Allora si dissolve la
nebbia mentale Vediamo attivita', reazioni che
        mentale.             attivita reazioni,
sono nette e trasparenti“. L. Wittgenstein, 1935.
BIBLIOGRAFIA

American Psychiatric Association: DSM-IV-TR,
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi
Mentali. Masson, 2000.
Mentali Masson 2000
Fornari Ugo: Trattato di Psichiatria Forense.
UTET, Torino, 2008.
UTET Torino 2008
Schneider K: Psicopatologia clinica. Città Nuova
editrice, 1983, Roma.
Simon RI, Gold LH: Textbook of Forensic
Psychiatry. American Psychiatric Publishing,
  y        y            y                   g,
Washington DC, 2004.

More Related Content

What's hot

CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MEDiamarf
 
Esame di realtà 2
Esame di realtà 2Esame di realtà 2
Esame di realtà 2imartini
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Nicolò Terminio
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Valentina Albertini
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
amandadrafe
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...Ambrogio Pennati
 
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
State of Mind
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Luoghi di Prevenzione
 

What's hot (9)

CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MED
 
Esame di realtà 2
Esame di realtà 2Esame di realtà 2
Esame di realtà 2
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
 
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 

Viewers also liked

Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Ambrogio Pennati
 
Pe tmarketing online
Pe tmarketing onlinePe tmarketing online
Pe tmarketing online
Carlos Gutiérrez
 
Paintings | Commissions
Paintings | CommissionsPaintings | Commissions
Paintings | Commissions
guest8d1ff7b5
 
Media question 1
Media question 1Media question 1
Media question 1
Sophie Lemm
 
May Family Tree 1
May  Family  Tree   1May  Family  Tree   1
May Family Tree 1
MariaConsueloAcevedo
 
Evaluation 3
Evaluation 3Evaluation 3
Evaluation 3
Sophie Lemm
 
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Ambrogio Pennati
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Ambrogio Pennati
 
Media question 1
Media question 1Media question 1
Media question 1
Sophie Lemm
 
2 Sportello Orientamento Al Lavoro Cedisu
2 Sportello Orientamento Al Lavoro   Cedisu2 Sportello Orientamento Al Lavoro   Cedisu
2 Sportello Orientamento Al Lavoro Cedisu
commissione stage giurisprudenza
 
1 Presentazione Stage Giurisprudenza
1 Presentazione Stage Giurisprudenza1 Presentazione Stage Giurisprudenza
1 Presentazione Stage Giurisprudenza
commissione stage giurisprudenza
 
Capitalizingon Innovation Hagiu
Capitalizingon Innovation HagiuCapitalizingon Innovation Hagiu
Capitalizingon Innovation Hagiu
George Krompacky
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceAmbrogio Pennati
 
4 Aiesec
4 Aiesec4 Aiesec
Nasig 2016
Nasig 2016Nasig 2016
Nasig 2016
hjosephdc
 
Presentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaPresentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaAmbrogio Pennati
 
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniPsicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniAmbrogio Pennati
 

Viewers also liked (18)

Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
 
Pe tmarketing online
Pe tmarketing onlinePe tmarketing online
Pe tmarketing online
 
Paintings | Commissions
Paintings | CommissionsPaintings | Commissions
Paintings | Commissions
 
Media question 1
Media question 1Media question 1
Media question 1
 
May Family Tree 1
May  Family  Tree   1May  Family  Tree   1
May Family Tree 1
 
Evaluation 3
Evaluation 3Evaluation 3
Evaluation 3
 
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
 
Media question 1
Media question 1Media question 1
Media question 1
 
2 Sportello Orientamento Al Lavoro Cedisu
2 Sportello Orientamento Al Lavoro   Cedisu2 Sportello Orientamento Al Lavoro   Cedisu
2 Sportello Orientamento Al Lavoro Cedisu
 
1 Presentazione Stage Giurisprudenza
1 Presentazione Stage Giurisprudenza1 Presentazione Stage Giurisprudenza
1 Presentazione Stage Giurisprudenza
 
Capitalizingon Innovation Hagiu
Capitalizingon Innovation HagiuCapitalizingon Innovation Hagiu
Capitalizingon Innovation Hagiu
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
4 Aiesec
4 Aiesec4 Aiesec
4 Aiesec
 
Nasig 2016
Nasig 2016Nasig 2016
Nasig 2016
 
Ipnosi integrazionale
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
 
Presentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaPresentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitiva
 
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniPsicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
 

Similar to La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase Della Cognizione Peritale

Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Nicola Piccinini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismo
marcop76
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Andres Reyes
 
Dist pers pericolosita
Dist pers pericolosita Dist pers pericolosita
Dist pers pericolosita imartini
 
Dist pers pericolosità
Dist pers pericolositàDist pers pericolosità
Dist pers pericolositàimartini
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
Victoria Traduzioni
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
psicopatologia della memoria
 psicopatologia della memoria psicopatologia della memoria
psicopatologia della memoriaimartini
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaimartini
 
Esame di realtà v
Esame di realtà vEsame di realtà v
Esame di realtà vimartini
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
Nicolò Terminio
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinellilaboratoridalbasso
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
imartini
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
 

Similar to La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase Della Cognizione Peritale (20)

Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismo
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
 
Dist pers pericolosita
Dist pers pericolosita Dist pers pericolosita
Dist pers pericolosita
 
Dist pers
Dist persDist pers
Dist pers
 
Dist pers pericolosità
Dist pers pericolositàDist pers pericolosità
Dist pers pericolosità
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
La psicologia investigativa_e_lo_studio (1)
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Reggio calabria 8.6.2013
Reggio calabria 8.6.2013Reggio calabria 8.6.2013
Reggio calabria 8.6.2013
 
psicopatologia della memoria
 psicopatologia della memoria psicopatologia della memoria
psicopatologia della memoria
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoria
 
Esame di realtà v
Esame di realtà vEsame di realtà v
Esame di realtà v
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
 

More from Ambrogio Pennati

Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logoCorporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Ambrogio Pennati
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneAmbrogio Pennati
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...Ambrogio Pennati
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Ambrogio Pennati
 
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of viewHypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
Ambrogio Pennati
 
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseVerso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseAmbrogio Pennati
 

More from Ambrogio Pennati (8)

Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logoCorporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
 
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of viewHypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
 
Roma 2002
Roma 2002Roma 2002
Roma 2002
 
Ipnosi integrazionale
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
 
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseVerso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
 

La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase Della Cognizione Peritale

  • 1. LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ E DELLA PERICOLOSITA’ DELL’IMMIGRATO NELLA FASE DELLA COGNIZIONE PERITALE Dr Ambrogio Pennati psichiatra psicoterapeuta esperto in psicopatologia forense pennati.ambrogio.md@fastwebnet.it
  • 2. NOZIONI DI BASE SULL’IMPUTABILITÀ (WIKIPEDIA) In diritto penale si definisce imputabilità o idoneità al reato la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto l'azione imputabilità, reato, l azione penale e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era in grado di intendere o di volere. La nozione di imputabilità, accolta nel nostro ordinamento all'art. 85, racchiude dunque i concetti di: capacità di intendere, vale a dire attitudine dell'individuo a comprendere il significato delle proprie azioni nel contesto in cui agisce. I periti e gli psichiatri forensi tendono quasi sempre a riconoscere la capacità di intendere tranne che nei casi di delirio allucinazioni e in genere fenomeni di assoluto scompenso rispetto alla realtà delirio, e, genere, realtà. capacità di volere, intesa come potere di controllo dei propri stimoli e impulsi ad agire. Dal punto di vista della prova dell'imputabilità è un fattore molto difficile da dimostrare nel processo. Va precisato che il concetto di capacità di intendere e di volere va inteso come necessariamente comprensivo di entrambe le capacità: l'imputabilità viene dunque meno allorché difetti anche una sola delle suddette attitudini. Cause che elidono o diminuiscono l'imputabilità l imputabilità Il codice penale stabilisce agli art. 88 a 98 alcuni casi in cui l'imputabilità è esclusa ovvero diminuita. Si tratta della: Minore età Infermità di mente Il sordomutismo L'ubriachezza L' b i h L'azione di stupefacenti Infermità di mente Ai fini della imputabilità il codice penale distingue il vizio totale di mente e il vizio parziale di mente. Il vizio totale di mente si ha, ai sensi dell'art. 88, allorché colui che ha commesso il fatto era per infermità in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere e di volere La conseguenza è la non punibilità dell'agente In volere. dell agente. tal caso però il giudice potrà disporre la misura di sicurezza dell'ospedale psichiatrico giudiziario, ma solo ove accerti in concreto gli estremi della pericolosità sociale. Il vizio parziale di mente si ha, in base all'art. 89, allorché colui che ha commesso il fatto era per infermità in tale stato di mente da scemare grandemente senza escludere la capacità di intendere e di volere. In tal caso il soggetto risponderà egualmente del reato commesso, ma la pena è diminuita. I manuali più aggiornati di psichiatria forense ritengono tale distinzione arbitraria. Spesso la scelta tra vizio parziale e vizio totale è dettata da una ragione di opportunità, perché con il vizio parziale di mente il soggetto, pur imputabile, può ottenere un trattamento di pena più lieve.
  • 3. LA PERIZIA PSICHIATRICA Alcuni punti f Al i ti fermi ma spesso dimenticati i di ti ti 1) La perizia, per quanto essa abbia finalità conoscitive e non terapeutiche è sempre un atto terapeutiche, medico espletato da medici (che possono avvalersi dell’ausilio di appartenenti ad altre professioni), tenuti al rispetto i i l i integrale d l codice d l del di deontologico l i (ad esempio, in alcune condizioni la perizia può essere invasiva, destabilizzante per il soggetto, quindi il medico ha il dovere di astenersi da determinate procedure o, al limite, dal procedere nell accertamento peritale, nell’accertamento peritale dato che il diritto alla salute è un diritto inalienabile, e costituzionalmente sancito, di qualsiasi persona.
  • 4. LA PERIZIA PSICHIATRICA 2) essendo un atto medico, l perizia d d tt di la i i deve essere condotta secondo criteri di scientificità comprensibile: Obiettività Riproducibilità (collaborazione tra CTU e CTP) Falsificabilità Comprensibilità (accettazione consapevole che i dati da essa prodotti mediante metodologie per lo più di impostazione probabilistica dovranno essere trasposti in universo semantico retto dalla logica formale e da criteri g dicotomici) E come tale, piaccia o meno, soggiace ai paradigmi dominanti (Kuhn, Zeitgeist), elemento di cui il perito deve essere consapevole (ex, omosessualità come malattia negli anni 50) Problema dell’”oggettività gg delle scienze della soggettività” (Searle)
  • 5. LA PERIZIA PSICHIATRICA 3) Essendo un atto medico, la perizia può spesso avere una valenza terapeutica, esplicita o meno Nel f N l fornire elementi clinici utili ai curanti i l ti li i i tili i ti Nel fornire una restituzione esplicativa del comportamento-reato al reo e/o al suo gruppo di p g pp riferimento Nel fornire indicazioni pratiche al giudice in merito all’eventuale pena ll’ t l e di tale possibile valenza terapeutica il perito deve essere consapevole e responsabile
  • 6. INFERMITA’ DI MENTE Identificazione di segni e/o sintomi suggestivi di Id tifi i i / i t i ti i un cosiddetto “disturbo mentale” nel soggetto a o e autore di reato mediante: ea o e a e: Analisi documentazione sanitaria Analisi fascicolo processuale Colloquio clinico eventualmente supportato da scale di quantificazione sintomatologica Dati biopsicosociali raccolti dal soggetto e/o da p gg membri della sua rete di riferimento Eventualmente test di varia natura (proiettivi quali Rorschach, Rorschach Blacky; non proiettivi quali WAIS MMPI- WAIS, II; neuropsicologici) Eventualmente valutazioni somatiche (EEG, TAC, RMN f funzionale o meno) i l )
  • 7. INFERMITA’ DI MENTE Per l ifi P classificare: FFormulazione di di l i diagnosi categoriale i t i l in accordo a criteri nosologici condivisi (DSM.IV.TR, ICD-10) Senza diagnosi formale non può esservi evidenza “oggettiva” di disturbo in atto, quindi non può esservi infermità i f ià Per comprendere: Formulazione di diagnosi dimensionale (come si estrinseca il dato disturbo nel dato soggetto); la parte più difficile e controversa della p perizia. Problema condizionato dalla formazione del perito e dalla validità scientifica ( verificabilità, riproducibilità, falsificabilità) delle teorie di riferimento.
  • 8. INFERMITA’ DI MENTE Analisi del A li i d l rapporto f diagnosi categoriale, diagnosi t fra di i t i l di i funzionale e reato: Analisi del fascicolo processuale (in particolare dei verbali delle FFOO, delle testimonianze) FFOO Analisi della narrazione delle vittime Analisi della narrazione del reo per giungere alla formulazione di ipotesi criminogenetiche e criminodinamiche p g che fondano l’analisi psicopatologico-forense del fatto- reato e quindi la risposta ai quesiti peritali Senza tale analisi non si può parlare di infermità in termini giuridici. t i i i idi i
  • 9. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA Concetto che i psicopatologia forense equivale a C tt h in i t l i f i l quello di prognosi in medicina. Data la tale diagnosi categoriale e data la tale diagnosi funzionale quali sono le probabilità che g q p il soggetto commetta, a causa del disturbo in atto, altri fatti previsti dalla legge come reati? Metodologie di valutazione molto dibattute, evidenze empiriche a volte discutibili sul piano statistico, frequente sovrapposizione fra punti di vista clinici e punti di vista sociologici e criminologici i i l i i
  • 10. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA I criteri più ampiamente adottati (Ugo Fornari, 2008) interni i t i presenza e persistenza di una sintomatologia psicotica florida e riccamente partecipata a livello emotivo p p assente consapevolezza di malattia non accettazione delle terapie prescritte mancata o i d t inadeguata risposta a quelle praticate ( t i t ll ti t (purchè hè adeguate sul piano quali e quantitativo) presenza di segni di disorganizzazione cognitiva e di impoverimento ideo-affettivo e psicomotorio (sensibile compromissione delle abilità sociali e delle risorse premorbose) che impediscano un compenso in tempi ragionevoli
  • 11. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA esterni caratteristiche dell’ambiente familiare e sociale di appartenenza (accettazione conglobamento rifiuto (accettazione, conglobamento, rifiuto, indifferenza) esistenza ed adeguatezza dei servizi psichiatrici di zona, disponibilità e capacità di formulare progetti terapeutici da parte degli stessi possibilità di (re)inserimento lavorativo o di soluzioni alternative tipo, livello, e grado di accettazione del rientro del soggetto nell’ambiente in cui viveva prima del fatto reato opportunità alternative di sistemazione logistica
  • 12. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE PSICHIATRICA proponendo altresì dei criteri di esclusione della stessa pericolosità sociale psichiatrica, quali: spengimento o anche solo sensibile attenuazione della sintomatologia psicotica florida che ha determinato il passaggio all’atto ripristino di una sufficiente consape ole a di malattia consapevolezza recupero di una capacità di analisi di critica e di giudizio adeguate possibilità di ottenere, da parte del paziente, una spontanea attendibile accettazione degli interventi terapeutici compresi quello farmacologico e buona compliance alle terapie disponibilità degli operatori dei servizi psichiatrici o di altri specialisti, presso case di cura o nel settore privato, a prendersi effettivamente in carico siffatti soggetti soluzione di specifici problemi concorrenti alla genesi ed alla dinamica dell’atto prospettiva di rientro in famiglia o di assegnazione a strutture comunitarie reperimento o ripresa di un’attività lavorativa e di altre attività socialmente utili per una positiva reintegrazione p p g adottando tali criteri con una visione olistica e complessiva, e non meramente mediante una valutazione analitica quali e quantitativa.
  • 13. IL PROBLEMA DELLE PSICOSI: LA COMPLESSITA’ ETIOPATOGENETICA Al di là delle classificazioni adottate il punto di partenza di ogni perizia è stabilire se si sia verificata o meno una compromissione del cosiddetto rapporto di realtà. Quando ciò si verifica, ed il quadro non appare né , q pp comprensibile né derivabile in base al senso comune, si è di fronte ad una psicosi. In campo forense una psicosi è una sindrome, cioè un f i i i d i è insieme di sintomi e segni che variano consensualmente nel tempo che può essere tempo, espressione di differenti disturbi (ex, febbre con cefalea: espressione di infezioni, p , p patologie g autoimmunitarie, patologie cerebrali).
  • 14. IL PROBLEMA DELLE PSICOSI: LA COMPLESSITA’ ETIOPATOGENETICA I disturbi che possono portare ad una psicosi sono molto numerosi: D. D schizofrenici e patologie correlate D. dell’umore e patologie correlate D. da Abuso di sostanze D. gravi di personalità D. postraumatici/dissociativi Patologie organiche (ritardi mentali demenze infezioni mentali, demenze, infezioni, traumi cranici e loro esiti, epilessie) In linea generale si può affermare con ragionevole certezza che un comportamento-reato sintomo di malattia riconosce dei fattori stressanti/precipitanti
  • 15. STRESS E PSICOSI Il ruolo dello stress nella genesi dei fatti-reato è spesso sottovalutato Stress è ciò che viene percepito dall’organismo come una richiesta di adattamento ad un cambiamento sopravvenuto nell’ambiente interno/esterno. La capacità di adattarsi a tali cambiamenti varia molto da soggetto a soggetto, ed è significativamente influenzata dal sentimento di appartenenza al proprio gruppo di riferimento.
  • 16. STRESS E IMMIGRAZIONE I soggetti i tti immigrati sono, sia pur con notevoli i ti i t li differenze almeno in parte riconducibili ai sistemi valoriali delle etnie di appartenenza, particolarmente esposti a eventi stressanti quali: Instabilità abitativa Instabilità lavorativa Instabilità economica Instabilità nella rappresentazione del Sé legata al conflitto tra necessità di assimilazione/integrazione nelle nuove realtà e necessità di mantenere la propria identità (conflitto particolarmente presente nelle seconde generazioni) Instabilità familiare (conflitti intergenerazionali) Interazioni con il sistema legale Et alia
  • 17. HUMAN NATURE? Gli eventi stressanti più gravi sono quelli percepiti come una minaccia: Alla All propria i t ità psicofisica i integrità i fi i Alla propria capacità di procurare energia e risorse, protezione, risorse protezione accudimento per sé e la famiglia (prole) Alla propria capacità di riprodursi (status) Alla propria capacità di evitare inganni (difesa della reputazione di vitale importanza in tema di reputazione, certezza di paternità per il maschio e di certezza di accudimento della prole da parte della figura maschile per la donna) (cultura dell’onore)
  • 18. TRAUMI E IMMIGRAZIONE Un trauma è un evento acuto che viene percepito come una minaccia imminente, non evitabile e non controllabile, controllabile all integrità all’integrità psicofisica: malattie gravi, lutti, guerre, calamità, maltrattamenti ed abusi infantili fisici/emotivi/sessuali, et alia. Molte persone immigrate hanno vissuto p g esperienze traumatiche, e ciò può essere un significativo fattore di rischio per lo sviluppo di patologie psicotiche l i i i h
  • 19. LA CULTURA DELL’ONORE Molti M lti reati, i particolare reati i f i li e verso l ti in ti l ti in famiglia le donne, ma non solo, appaiono ascrivibili alla cosiddetta cultura dell’onore che è ubiquitariamente radicata in culture anche molto diverse tra di loro ma accomunate dal fatto di essere sostenute da sistemi economici rurali. Essa ha lo scopo di garantire, a p g , qualsiasi costo, la reputazione del maschio dominante come soggetto in grado di controllare la sessualità femminile e quindi di evitare il rischio di allocare risorse su figli di altri competitors. Con le fisiologiche trasmutazioni tale cultura è alla base anche della cultura delle gang giovanili Di ciò va tenuto conto in giovanili. ambito peritale, cercando il differenziale tra aspetti culturali costitutivi della personalità del soggetto ed aspetti francamente psicopatologici psicopatologici.
  • 20. PER CONCLUDERE " Se vogliamo studiare il problema della verita' e della f falsita' sara' opportuno considerare le f forme di linguaggio primitive. Allora si dissolve la nebbia mentale Vediamo attivita', reazioni che mentale. attivita reazioni, sono nette e trasparenti“. L. Wittgenstein, 1935.
  • 21. BIBLIOGRAFIA American Psychiatric Association: DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Masson, 2000. Mentali Masson 2000 Fornari Ugo: Trattato di Psichiatria Forense. UTET, Torino, 2008. UTET Torino 2008 Schneider K: Psicopatologia clinica. Città Nuova editrice, 1983, Roma. Simon RI, Gold LH: Textbook of Forensic Psychiatry. American Psychiatric Publishing, y y y g, Washington DC, 2004.