SlideShare a Scribd company logo
Rilevare con:   On – Site Survey Lucia Culpo (mat. 268882) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo dalla fotogrammetria, a un nuovo strumento per la nuova concezione del rilievo architettonico
-  Fotogrammetria è una tecnica di  rilievo  usata fin dal 1849 che permette: di acquisire dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. Con l’avvento del  digitale , questa tecnica si è evoluta e a questo proposito  NEMETSCHEK Italia S.r.l. propone un nuovo strumento: - On – Site Survey , nasce per soddisfare nel modo più completo l’esigenza di uno strumento semplice ed efficace, adatto ad un utilizzo mobile, grazie al supporto dei  PC Portatili , dei nuovi  Tablet PC  e dei  misuratori laser , con l’ausilio anche della nuova connessione senza fili  Bluetooth . IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico
Questo permette:     RILIEVO SEMPLICE ED ECONOMICO rileva agevolmente locali di qualsiasi forma, le misure possono essere inserite per mezzo della testiera, penna del Tablet PC, scrivendole proprio come su un foglio di carta) oppure acquisire direttamente dal misuratore laser. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico UN GRANDE RISPARMIO DI TEMPO si può utilizzare direttamente nella  -50% fase di rilievo evitando successivi  sopraluoghi per controllare le misure.
RESTITUZIONE DEL MODELLO consente di collegare i  vani rilevati per mezzo di riferimenti interni o  esterni all’edificio. Il risultato del rilievo  consiste in un modello  grafico 2D e 3D  completo di dati  multimediali (commenti  audio, fotografie o  filmati dell’edificio  rilevato).   IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico
INOLTRE un’apposita interfaccia permette anche la comunicazione con AutoCAD con la creazione dei muri completi di aperture 3D.   IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico LINK http://www.nemetschek.it/

More Related Content

What's hot

Architettura hi tec
Architettura hi tecArchitettura hi tec
Architettura hi tecAndrea
 
3muri
3muri3muri
Iuavcamp l'architettura influenzata da google earth
Iuavcamp   l'architettura influenzata da google earthIuavcamp   l'architettura influenzata da google earth
Iuavcamp l'architettura influenzata da google earth
Manuel90m
 
Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)edoardosovrani
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 

What's hot (9)

Architettura hi tec
Architettura hi tecArchitettura hi tec
Architettura hi tec
 
3muri
3muri3muri
3muri
 
Iuavcamp l'architettura influenzata da google earth
Iuavcamp   l'architettura influenzata da google earthIuavcamp   l'architettura influenzata da google earth
Iuavcamp l'architettura influenzata da google earth
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 

Viewers also liked

Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturaleFabio Carria
 
N. 2 2008
N. 2 2008N. 2 2008
N. 2 2008
Fabio Carria
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
infoprogetto
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellinipietrobellini
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 

Viewers also liked (6)

Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturale
 
N. 2 2008
N. 2 2008N. 2 2008
N. 2 2008
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellini
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similar to Presentazione IUAVcamp 2010

Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaavascozanet
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaguest115f357
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945diegob91
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaguest115f357
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaguesta71e5cb
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
EvaZancaner
 
L'arrivo della grafica 3D in tempo reale
L'arrivo della grafica 3D in tempo realeL'arrivo della grafica 3D in tempo reale
L'arrivo della grafica 3D in tempo realeaferraro1
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)alessiobacchin
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03alessiobacchin
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIMIUAV
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIMIUAV
 
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3fakkifrance
 
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3D
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3DIuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3D
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3DBDebora
 
Iuavcamp sandy
Iuavcamp sandyIuavcamp sandy
Iuavcamp sandymatteo
 
Iuavcamp sandy
Iuavcamp sandyIuavcamp sandy
Iuavcamp sandymatteo
 
virtual building explorer
virtual building explorervirtual building explorer
virtual building exploreralessiobacchin
 
Graphisoft virtual building explorer
Graphisoft virtual building explorerGraphisoft virtual building explorer
Graphisoft virtual building exploreralessiobacchin
 
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
nicolesabbadin
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileGiada_Maccari
 

Similar to Presentazione IUAVcamp 2010 (20)

Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materia
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materia
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
L'arrivo della grafica 3D in tempo reale
L'arrivo della grafica 3D in tempo realeL'arrivo della grafica 3D in tempo reale
L'arrivo della grafica 3D in tempo reale
 
Graphisoft VBE
Graphisoft VBEGraphisoft VBE
Graphisoft VBE
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIM
 
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3
Iuavcamp 2010 - presentazione Artlantis 3
 
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3D
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3DIuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3D
Iuavcamp presentazione - stampe olografiche in 3D
 
Iuavcamp sandy
Iuavcamp sandyIuavcamp sandy
Iuavcamp sandy
 
Iuavcamp sandy
Iuavcamp sandyIuavcamp sandy
Iuavcamp sandy
 
virtual building explorer
virtual building explorervirtual building explorer
virtual building explorer
 
Graphisoft virtual building explorer
Graphisoft virtual building explorerGraphisoft virtual building explorer
Graphisoft virtual building explorer
 
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
 

Presentazione IUAVcamp 2010

  • 1. Rilevare con: On – Site Survey Lucia Culpo (mat. 268882) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo dalla fotogrammetria, a un nuovo strumento per la nuova concezione del rilievo architettonico
  • 2. - Fotogrammetria è una tecnica di rilievo usata fin dal 1849 che permette: di acquisire dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. Con l’avvento del digitale , questa tecnica si è evoluta e a questo proposito NEMETSCHEK Italia S.r.l. propone un nuovo strumento: - On – Site Survey , nasce per soddisfare nel modo più completo l’esigenza di uno strumento semplice ed efficace, adatto ad un utilizzo mobile, grazie al supporto dei PC Portatili , dei nuovi Tablet PC e dei misuratori laser , con l’ausilio anche della nuova connessione senza fili Bluetooth . IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico
  • 3. Questo permette: RILIEVO SEMPLICE ED ECONOMICO rileva agevolmente locali di qualsiasi forma, le misure possono essere inserite per mezzo della testiera, penna del Tablet PC, scrivendole proprio come su un foglio di carta) oppure acquisire direttamente dal misuratore laser. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico UN GRANDE RISPARMIO DI TEMPO si può utilizzare direttamente nella -50% fase di rilievo evitando successivi sopraluoghi per controllare le misure.
  • 4. RESTITUZIONE DEL MODELLO consente di collegare i vani rilevati per mezzo di riferimenti interni o esterni all’edificio. Il risultato del rilievo consiste in un modello grafico 2D e 3D completo di dati multimediali (commenti audio, fotografie o filmati dell’edificio rilevato). IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico
  • 5. INOLTRE un’apposita interfaccia permette anche la comunicazione con AutoCAD con la creazione dei muri completi di aperture 3D. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo On – Site Survey dalla fotogrammetria alla nuova concezione di rilievo architettonico LINK http://www.nemetschek.it/