SlideShare a Scribd company logo
IMPERIA 24 Maggio 2018
Primi adempimenti e
nuove opportunità per
i Comuni
Censimento permanente
POPOLAZIONE E ABITAZIONI
Raffaella Succi
Istat – Ufficio territoriale per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
Obiettivi
① Descrizione della rete di rilevazione : attori e compiti
② Adempimenti e scadenze
③ Una nuova rete di rilevazione per iI censimento permanente
2
La rete territoriale
3
Istat
Ministero dell’interno
Prefetture
Istat
Uffici regionali di censimento
e RIT
Uffici comunali di
censimento
Responsabili Coordinatori Rilevatori
Commissioni Tecniche
Regionali
Back office
La rete di rilevazione - Livello Regionale
ISTAT – tutte le
sedi
territoriali
(URC)
- RIT
- Personale a
supporto
4
oSupervisionare la costituzione degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) e
le procedure di selezione e nomina dei coordinatori e dei rilevatori
oCoordinare ed effettuare la formazione al personale dell’UCC
oMonitorare le operazioni censuarie nel territorio regionale di competenza
oFornire supporto agli Uffici Comunali di Censimento durante tutte le fasi
delle rilevazioni
I Responsabili Istat Territoriali (RIT), svolgono compiti di:
oSupporto, formazione e vigilanza sulla realizzazione di quanto stabilito dal
Piano generale di censimento e dalle circolari emanate dall’Istat
Il personale a supporto affianca il Responsabile Istat Territoriale (RIT)
nell’attività di formazione, monitoraggio e assistenza agli uffici comunali
durante tutto il periodo della rilevazione
La rete di rilevazione
Livello Provinciale
Uffici
Provinciali di
Censimento
(UPC)
5
L’UPC è costituito presso l’Ufficio di statistica della Prefettura, se presente;
al Responsabile dell’Ufficio di Statistica è attribuita la funzione di Responsabile
dell’UPC
In assenza dell’Ufficio di Statistica, la Prefettura costituisce un Ufficio di
censimento e il ruolo di Responsabile è attribuito ad un dipendente a tempo
indeterminato dotato di adeguata professionalità ed esperienza nel campo di
funzioni statistiche o anagrafiche
Gli UPC saranno interessati alle attività censuarie tutti gli anni
La rete di rilevazione
Livello provinciale
Uffici
Provinciali di
Censimento
(UPC)
6
oVigilano sul corretto svolgimento delle operazioni censuarie
oAssicurano che ciascun Comune corrisponda all’obbligo di costituzione dell’UCC
e alla nomina del responsabile secondo modalità e tempi stabiliti dall’Istat
oAssicurano che ciascun Comune corrisponda all’obbligo di fornitura della LAC
all’Istat secondo le disposizioni impartite tramite le circolari
oAssistono gli UCC nella soluzione di eventi imprevisti o eccezionali
oCoordinano le attività censuarie nel territorio di competenza in collaborazione
con i RIT
oForniscono supporto all’organizzazione della formazione del personale degli UCC
La rete di rilevazione
Livello Comunale
Uffici
comunali di
Censimento
(UCC)
7
L’UCC è costituito presso:
 l‘Ufficio di Statistica, se costituito in forma individuale o associata
 i Servizi demografici, nel caso non sia stato costituito l‘Ufficio di Statistica
Al Responsabile dei suddetti Uffici è attribuita la funzione di Responsabile
dell’UCC; in sua assenza le funzioni di responsabile sono assegnate a un
dipendente a tempo indeterminato con adeguata professionalità e esperienza
nello svolgimento di funzioni statistiche o anagrafiche
Gli UCC possono essere costituiti presso le Unioni dei Comuni e le Comunità
Montane che abbiano tra i loro compiti l’esercizio della funzione statistica
Gli UCC dei comuni AR saranno coinvolti tutti gli anni nelle attività censuarie,
mentre gli UCC dei comuni NAR soltanto nell’anno di estrazione del comune,
a rotazione
La rete di rilevazione
Livello Comunale
Uffici
Comunali di
Censimento
(UCC)
8
oSvolgono le rilevazioni secondo modalità e tempi disposti dal PGC e dalle
circolari Istat
oSelezionano e nominano i rilevatori e i loro eventuali coordinatori, secondo
criteri e tempi stabiliti dall’Istat
oCollaborano con l’URC e l’UPC all’organizzazione e, ove richiesto dall’Istat,
all’erogazione della formazione degli operatori comunali utilizzando i materiali
predisposti dall'Istat
oCostituiscono uno o più Centri comunali di rilevazione (CCR), con compiti di
informazione e assistenza ai rispondenti alla compilazione, recupero delle
mancate risposte
oMonitorano l'andamento delle rilevazioni e intervengono nei casi di criticità
oAccertano eventuali casi di violazione dell'obbligo di risposta dandone
tempestiva comunicazione all'Istat
oRedigono documenti di rendicontazione contabile dei costi sostenuti, secondo le
modalità e i tempi stabiliti dall'Istat
Funzioni assegnate al personale UCC
Coordinatori
9
o fornire supporto tecnico e metodologico ai rilevatori
o coordinare e monitorare tramite SGI le attività demandate ai rilevatori
o riferire al Responsabile dell'UCC sull'andamento della rilevazione e su eventuali problemi
emergenti
o partecipare agli incontri formativi
o coadiuvare il responsabile dell’UCC nell’organizzazione della formazione dei rilevatori e,
ove richiesto dall’Istat, nell’erogazione della stessa
o partecipare agli incontri formativi
o collaborare alle attività dei CCR, fornendo assistenza alla compilazione del questionario
o gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini, il diario
delle unità di rilevazione per la rilevazione L
o contattare telefonicamente le unità della rilevazione L non ancora rispondenti
o svolgere ogni altro compito inerente le rilevazioni affidato loro dal responsabile o dal
coordinatore
Operatori Back
Office
Funzioni assegnate al personale UCC
Rilevatori
10
opartecipare agli incontri formativi;
ogestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini il
diario delle unità campione assegnate (indirizzi per la A; famiglie per la L);
oeffettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine A relativamente alle sezioni
di censimento/indirizzi assegnati
oeffettuare le interviste alle unità della rilevazione L non rispondenti
osegnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai
fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del d.lgs n. 322/89 e
s.m.;
osvolgere ogni altro compito inerente le rilevazioni affidato loro dal responsabile
o dal coordinatore
Circolare 1 - Modalità e tempi di costituzione degli UCC
L’atto di costituzione dell’UCC, costituito in forma singola o associata, andrà trasmesso all’Istat tra il 16
aprile e il 25 maggio esclusivamente attraverso l’applicativo LimeSurvey:
https://survey.istat.it/index.php/survey/index/sid/627636/token/A002/lang/it/newtest/Y
o Il Responsabile dovrà contestualmente fornire i seguenti dati anagrafici utili a generale le credenziali che
verranno successivamente trasmesse per accedere al Sistema Gestione delle Indagini (SGI):
 Nome e Cognome
 Codice Fiscale
 Data di nascita, Comune di nascita, Provincia di nascita
 Sesso
 Indirizzo email e indirizzo pec
11
Primi adempimenti
12
oCostituzione UCC: trasmissione atto di costituzione mediante applicativo
????
oCostituzione rete di rilevazione: selezione, nomina e inserimento nel Sistema di
Gestione Indagini (SGI)
oCoordinatori, Operatori back office & rilevatori
entro il 20 luglio
Circolare 1 - Modalità di selezione e requisiti professionali di
coordinatori, operatori di back office e rilevatori
a) età non inferiore a 18 anni ;
b) essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
c) conoscenza dei più diffusi strumenti informatici e adeguate conoscenze informatiche;
d) un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
e) godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
f) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di
soggiorno.
13
Coordinatori
• comprovata esperienza in materia di
rilevazioni statistiche
Rilevatori
• comprovata esperienza in materia di
rilevazioni statistiche in particolare di
effettuazione di interviste
• Lingua tedesca e slovena (per le zone interessate)
La rete e i destinatari della formazione per il Censimento
14
o Le reti di rilevazione censuarie sono generalmente molto complesse, prevedendo una molteplicità di
attori/ruoli, ciascuno con diversi compiti (formazione, monitoraggio, raccolta del dato) e quindi con
differenti fabbisogni formativi. In particolare per il censimento permanente della popolazione si
prevedono le seguenti figure:
o Formatori Istat (RIT o altra figura)
o Personale Istat a supporto della rilevazione (RIT o altra figura)
o Responsabili comunali della rilevazione
o Coordinatori comunali
o Operatori comunali di back office
o Rilevatori (alle dipendenze del Comune - collaboratori esterni del Comune)
o Operatori del contact center
o Referenti per le Prefetture
Cosa cambia rispetto ai censimenti tradizionali
15
oLa formazione deve essere fatta tutti gli anni sebbene su numerosità meno cospicue
oDeve essere gestito il turnover dei rilevatori
oSi devono prevedere piani formativi paralleli per esperti e non esperti (intra e inter comunali)
oAcquisizione di competenze nel tempo (rinforzi formativi, formazione continua)
oCircolarità del processo formativo (formatore-rete-formatore) attraverso strumenti di scambio
online e debriefing
oPossibilità di creare elenchi di rilevatori «esperti»
oPossibilità di creare sinergie sul territorio che nel tempo, relativamente alla formazione delle
reti, consentano di fruire di economie di scala
Verso la creazione di una «rete esperta»
Progettazione di una rete di rilevazione territoriale
16
Un processo articolato e condiviso
Analisi aspetti giuridico-normativi
Progettazione metodologica
Progettazione tecnologica
Progettazione impianto formativo
e sistema x monitoraggio
Progettazione strategico-operativa:
analisi modelli sul territorio,
criteri selezione/reclutamento;
condivisione con associazioni
Progettazione di una rete di rilevazione territoriale
17
Un processo articolato e condiviso
Quesiti su modalità organizzative,
best practice e criticità
Strumento
Rilevazione EUP su 3.500 US
Rilevazione no EUP su 4.500 comuni
Primi risultati
Tasso di risposta oltre il 78%
Requisito per il reclutamento:
Precedenti esperienze come rilevatore (60%)
Disponibilità a spostamenti (35%)
Titolo di studio (31%)
Conoscenze informatiche (25%)
Investimento sulla qualità della rete
18
Formazione dei Formatori
Formazione
degli
operatori
• Investimento continuo in qualità
• Consolidamento della rete per altre rilevazioni
• Gestione del turn-over
Questi numeri rendono possibile, per la prima volta,
un contatto diretto con i rilevatori
Prospettive e opportunità
19
CONSOLIDAMENTO
ASSETTO
ORGANIZZATIVO
INNOVAZIONI
METODOLOGICHE
CONSOLIDAMENTO
DELLA RETE DI
INTERVISTATORI
INVESTIMENTO
NELLE
METODOLOGIE DI
RACCOLTA DATI
INVESTIMENTO SULLA QUALITA’ DELLA RETE
Presenza continuativa (censimento annuale + indagini a
regime) e non più saltuaria (censimento ogni 10 anni) di
assetti organizzativi “robusti” a livello istituzionale
Grande opportunità di sviluppo
della funzione statistica sul
territorio
20

More Related Content

What's hot

A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
Istituto nazionale di statistica
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
Istituto nazionale di statistica
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
Istituto nazionale di statistica
 
Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo
DipProg
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le personeAbolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
RegioneLazio
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (8)

A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
 
Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le personeAbolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
 

Similar to R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportunità dei i Comuni

R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazioneA.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazioneadempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanentiR. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
Istituto nazionale di statistica
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
Istituto nazionale di statistica
 
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
Istituto nazionale di statistica
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebIstituto nazionale di statistica
 

Similar to R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportunità dei i Comuni (20)

R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
 
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazioneA.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
 
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazioneadempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
 
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
 
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanentiR. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
Girolamo D'Anneo - Usci - salerno - 14 settembre 2018 - il ruolo e il rafforz...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportunità dei i Comuni

  • 1.
  • 2. IMPERIA 24 Maggio 2018 Primi adempimenti e nuove opportunità per i Comuni Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Raffaella Succi Istat – Ufficio territoriale per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
  • 3. Obiettivi ① Descrizione della rete di rilevazione : attori e compiti ② Adempimenti e scadenze ③ Una nuova rete di rilevazione per iI censimento permanente 2
  • 4. La rete territoriale 3 Istat Ministero dell’interno Prefetture Istat Uffici regionali di censimento e RIT Uffici comunali di censimento Responsabili Coordinatori Rilevatori Commissioni Tecniche Regionali Back office
  • 5. La rete di rilevazione - Livello Regionale ISTAT – tutte le sedi territoriali (URC) - RIT - Personale a supporto 4 oSupervisionare la costituzione degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) e le procedure di selezione e nomina dei coordinatori e dei rilevatori oCoordinare ed effettuare la formazione al personale dell’UCC oMonitorare le operazioni censuarie nel territorio regionale di competenza oFornire supporto agli Uffici Comunali di Censimento durante tutte le fasi delle rilevazioni I Responsabili Istat Territoriali (RIT), svolgono compiti di: oSupporto, formazione e vigilanza sulla realizzazione di quanto stabilito dal Piano generale di censimento e dalle circolari emanate dall’Istat Il personale a supporto affianca il Responsabile Istat Territoriale (RIT) nell’attività di formazione, monitoraggio e assistenza agli uffici comunali durante tutto il periodo della rilevazione
  • 6. La rete di rilevazione Livello Provinciale Uffici Provinciali di Censimento (UPC) 5 L’UPC è costituito presso l’Ufficio di statistica della Prefettura, se presente; al Responsabile dell’Ufficio di Statistica è attribuita la funzione di Responsabile dell’UPC In assenza dell’Ufficio di Statistica, la Prefettura costituisce un Ufficio di censimento e il ruolo di Responsabile è attribuito ad un dipendente a tempo indeterminato dotato di adeguata professionalità ed esperienza nel campo di funzioni statistiche o anagrafiche Gli UPC saranno interessati alle attività censuarie tutti gli anni
  • 7. La rete di rilevazione Livello provinciale Uffici Provinciali di Censimento (UPC) 6 oVigilano sul corretto svolgimento delle operazioni censuarie oAssicurano che ciascun Comune corrisponda all’obbligo di costituzione dell’UCC e alla nomina del responsabile secondo modalità e tempi stabiliti dall’Istat oAssicurano che ciascun Comune corrisponda all’obbligo di fornitura della LAC all’Istat secondo le disposizioni impartite tramite le circolari oAssistono gli UCC nella soluzione di eventi imprevisti o eccezionali oCoordinano le attività censuarie nel territorio di competenza in collaborazione con i RIT oForniscono supporto all’organizzazione della formazione del personale degli UCC
  • 8. La rete di rilevazione Livello Comunale Uffici comunali di Censimento (UCC) 7 L’UCC è costituito presso:  l‘Ufficio di Statistica, se costituito in forma individuale o associata  i Servizi demografici, nel caso non sia stato costituito l‘Ufficio di Statistica Al Responsabile dei suddetti Uffici è attribuita la funzione di Responsabile dell’UCC; in sua assenza le funzioni di responsabile sono assegnate a un dipendente a tempo indeterminato con adeguata professionalità e esperienza nello svolgimento di funzioni statistiche o anagrafiche Gli UCC possono essere costituiti presso le Unioni dei Comuni e le Comunità Montane che abbiano tra i loro compiti l’esercizio della funzione statistica Gli UCC dei comuni AR saranno coinvolti tutti gli anni nelle attività censuarie, mentre gli UCC dei comuni NAR soltanto nell’anno di estrazione del comune, a rotazione
  • 9. La rete di rilevazione Livello Comunale Uffici Comunali di Censimento (UCC) 8 oSvolgono le rilevazioni secondo modalità e tempi disposti dal PGC e dalle circolari Istat oSelezionano e nominano i rilevatori e i loro eventuali coordinatori, secondo criteri e tempi stabiliti dall’Istat oCollaborano con l’URC e l’UPC all’organizzazione e, ove richiesto dall’Istat, all’erogazione della formazione degli operatori comunali utilizzando i materiali predisposti dall'Istat oCostituiscono uno o più Centri comunali di rilevazione (CCR), con compiti di informazione e assistenza ai rispondenti alla compilazione, recupero delle mancate risposte oMonitorano l'andamento delle rilevazioni e intervengono nei casi di criticità oAccertano eventuali casi di violazione dell'obbligo di risposta dandone tempestiva comunicazione all'Istat oRedigono documenti di rendicontazione contabile dei costi sostenuti, secondo le modalità e i tempi stabiliti dall'Istat
  • 10. Funzioni assegnate al personale UCC Coordinatori 9 o fornire supporto tecnico e metodologico ai rilevatori o coordinare e monitorare tramite SGI le attività demandate ai rilevatori o riferire al Responsabile dell'UCC sull'andamento della rilevazione e su eventuali problemi emergenti o partecipare agli incontri formativi o coadiuvare il responsabile dell’UCC nell’organizzazione della formazione dei rilevatori e, ove richiesto dall’Istat, nell’erogazione della stessa o partecipare agli incontri formativi o collaborare alle attività dei CCR, fornendo assistenza alla compilazione del questionario o gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini, il diario delle unità di rilevazione per la rilevazione L o contattare telefonicamente le unità della rilevazione L non ancora rispondenti o svolgere ogni altro compito inerente le rilevazioni affidato loro dal responsabile o dal coordinatore Operatori Back Office
  • 11. Funzioni assegnate al personale UCC Rilevatori 10 opartecipare agli incontri formativi; ogestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini il diario delle unità campione assegnate (indirizzi per la A; famiglie per la L); oeffettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine A relativamente alle sezioni di censimento/indirizzi assegnati oeffettuare le interviste alle unità della rilevazione L non rispondenti osegnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del d.lgs n. 322/89 e s.m.; osvolgere ogni altro compito inerente le rilevazioni affidato loro dal responsabile o dal coordinatore
  • 12. Circolare 1 - Modalità e tempi di costituzione degli UCC L’atto di costituzione dell’UCC, costituito in forma singola o associata, andrà trasmesso all’Istat tra il 16 aprile e il 25 maggio esclusivamente attraverso l’applicativo LimeSurvey: https://survey.istat.it/index.php/survey/index/sid/627636/token/A002/lang/it/newtest/Y o Il Responsabile dovrà contestualmente fornire i seguenti dati anagrafici utili a generale le credenziali che verranno successivamente trasmesse per accedere al Sistema Gestione delle Indagini (SGI):  Nome e Cognome  Codice Fiscale  Data di nascita, Comune di nascita, Provincia di nascita  Sesso  Indirizzo email e indirizzo pec 11
  • 13. Primi adempimenti 12 oCostituzione UCC: trasmissione atto di costituzione mediante applicativo ???? oCostituzione rete di rilevazione: selezione, nomina e inserimento nel Sistema di Gestione Indagini (SGI) oCoordinatori, Operatori back office & rilevatori entro il 20 luglio
  • 14. Circolare 1 - Modalità di selezione e requisiti professionali di coordinatori, operatori di back office e rilevatori a) età non inferiore a 18 anni ; b) essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; c) conoscenza dei più diffusi strumenti informatici e adeguate conoscenze informatiche; d) un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; e) godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali; f) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno. 13 Coordinatori • comprovata esperienza in materia di rilevazioni statistiche Rilevatori • comprovata esperienza in materia di rilevazioni statistiche in particolare di effettuazione di interviste • Lingua tedesca e slovena (per le zone interessate)
  • 15. La rete e i destinatari della formazione per il Censimento 14 o Le reti di rilevazione censuarie sono generalmente molto complesse, prevedendo una molteplicità di attori/ruoli, ciascuno con diversi compiti (formazione, monitoraggio, raccolta del dato) e quindi con differenti fabbisogni formativi. In particolare per il censimento permanente della popolazione si prevedono le seguenti figure: o Formatori Istat (RIT o altra figura) o Personale Istat a supporto della rilevazione (RIT o altra figura) o Responsabili comunali della rilevazione o Coordinatori comunali o Operatori comunali di back office o Rilevatori (alle dipendenze del Comune - collaboratori esterni del Comune) o Operatori del contact center o Referenti per le Prefetture
  • 16. Cosa cambia rispetto ai censimenti tradizionali 15 oLa formazione deve essere fatta tutti gli anni sebbene su numerosità meno cospicue oDeve essere gestito il turnover dei rilevatori oSi devono prevedere piani formativi paralleli per esperti e non esperti (intra e inter comunali) oAcquisizione di competenze nel tempo (rinforzi formativi, formazione continua) oCircolarità del processo formativo (formatore-rete-formatore) attraverso strumenti di scambio online e debriefing oPossibilità di creare elenchi di rilevatori «esperti» oPossibilità di creare sinergie sul territorio che nel tempo, relativamente alla formazione delle reti, consentano di fruire di economie di scala Verso la creazione di una «rete esperta»
  • 17. Progettazione di una rete di rilevazione territoriale 16 Un processo articolato e condiviso Analisi aspetti giuridico-normativi Progettazione metodologica Progettazione tecnologica Progettazione impianto formativo e sistema x monitoraggio Progettazione strategico-operativa: analisi modelli sul territorio, criteri selezione/reclutamento; condivisione con associazioni
  • 18. Progettazione di una rete di rilevazione territoriale 17 Un processo articolato e condiviso Quesiti su modalità organizzative, best practice e criticità Strumento Rilevazione EUP su 3.500 US Rilevazione no EUP su 4.500 comuni Primi risultati Tasso di risposta oltre il 78% Requisito per il reclutamento: Precedenti esperienze come rilevatore (60%) Disponibilità a spostamenti (35%) Titolo di studio (31%) Conoscenze informatiche (25%)
  • 19. Investimento sulla qualità della rete 18 Formazione dei Formatori Formazione degli operatori • Investimento continuo in qualità • Consolidamento della rete per altre rilevazioni • Gestione del turn-over Questi numeri rendono possibile, per la prima volta, un contatto diretto con i rilevatori
  • 20. Prospettive e opportunità 19 CONSOLIDAMENTO ASSETTO ORGANIZZATIVO INNOVAZIONI METODOLOGICHE CONSOLIDAMENTO DELLA RETE DI INTERVISTATORI INVESTIMENTO NELLE METODOLOGIE DI RACCOLTA DATI INVESTIMENTO SULLA QUALITA’ DELLA RETE Presenza continuativa (censimento annuale + indagini a regime) e non più saltuaria (censimento ogni 10 anni) di assetti organizzativi “robusti” a livello istituzionale Grande opportunità di sviluppo della funzione statistica sul territorio
  • 21. 20