SlideShare a Scribd company logo
La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico
moderno | Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/la- responsabilita- del- tour- operator- nel- mercato- turistico- moderno
                                                                                                                       March 11, 2013



Il mondo è ormai diventato molto piccolo. Potrebbe sembrare una frase provocatoria, forse
ovvia, ma lo sviluppo dei mezzi di trasporto avvenuto negli ultimi decenni ha permesso a larghe
fette della popolazione di spostarsi – anche per lunghe tratte – a costi accessibili. Da ciò è
derivato un marcato incremento del mercato del turismo, sia di quello “fai da te” sia di quello
organizzato, che a sua volta ha generato lo sviluppo e la diffusione delle strutture ricettive per
accogliere i turisti da ogni parte del mondo.

Codice del Turismo e nuove Responsabilità
L’evidente rilevanza che il mercato del turismo ha per l’economia del nostro Paese, pur con le
difficoltà legate sia alla mancanza di una efficace promozione turistica a livello istituzionale, sia
alla crisi economica che stiamo attraversando in questi anni, ha evidenziato la necessità di
introdurre un più efficace sistema di regole in tale settore di attività. Anche il legislatore italiano
quindi, sulla spinta delle norme comunitarie e seppur col ritardo che spesso lo caratterizza, negli
ultimi anni ha provveduto a legiferare in materia di turismo: dapprima in via più indiretta
attraverso il Codice del Consumo (decreto legislativo n.206/2005) e, più recentemente, con
una normativa più specifica, ovvero con il decret o legislat ivo n.79/11, il cosiddetto “Codice
del t urismo”.

Il Codice del Consumo prima, e ancor più il Codice del turismo ora, hanno introdotto nel nostro
sistema un’ampia serie di importantissime novit à in mat eria di responsabilit à: novità che
rimangono tuttora perlopiù sconosciute ai non addetti al settore, ma spesso ignote anche a
quegli stessi soggetti che vengono individuati come responsabili dei disservizi e dei danni patiti
dal viaggiatore.

Più tutela e garanzie per il consumatore
La normativa sopra richiamata ha infatti introdotto una sorta di “rivoluzione copernicana”
nell’ambito delle responsabilità nel campo turistico: si è passati da un sistema che ruotava
attorno all’obbligo della prova e del nesso di causalità, e quindi un sistema più tuzioristico per il
fornitore di servizi turistici, ad un sistema focalizzato invece sulla più ampia t ut ela e garanzia
per il consumat ore che lamenti un danno od un disservizio da parte dell’organizzatore di
viaggio.

Sussistono infatti due ordini di responsabilità: quella della st rut t ura alberghiera che opera in
proprio, fornendo direttamente ospitalità al singolo soggetto, e quella del t our operat or, che
ha scelto la struttura attraverso l’inclusione della stessa nei propri “pacchet t i di viaggio”, e che
poi la propone al consumatore-vacanziere.

In estrema sintesi, possiamo dire che il nuovo apparato normativo prevede ormai una forte
responsabilità da parte del soggetto al quale il consumatore si rivolge per ottenere servizi
turistici, responsabilit à che assume una connot azione ogget t iva a carico del t our
operat or, chiamato a rispondere anche dei danni e dei disservizi causati dai soggetti (alberghi,
vettori, etc.) che concretamente forniscano la prestazione turistica pagata dal consumatore.

Buone pratiche per i Tour Operator
Se le strutture ricettive seguissero alla lettera le indicazioni e le prescrizioni dettate dal D.lgs
81/08 i Tour Operator potrebbero dormire sonni più tranquilli, ma ahime spesso non è cosi’.
Ecco perché è compito ineludibile del Tour Operator esaminare, o far esaminare da tecnici
competenti, le singole st rut t ure ricet t ive da proporre al t urist a, ponendo particolare
attenzione all’aspetto strutturale ed impiantistico, all’accoglienza, ma verificando in primis la
presenza di un adeguato Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), la cui importanza si
esprime a pieno proprio nel momento dell’eventuale sinistro, permettendo o negando la
salvezza alle persone coinvolte, ospiti o lavoratori dipendenti essi siano.
A questo proposito, mi spiace affermare che è comunissimo il fatto che si disattenda tale Piano
di Emergenza ed Evacuazione. Spesso infatti il piano è redatto in forma vaga e generica e
qualche volta non è riferito alla struttura alberghiera che lo esibisce, ma è stato tratto da
internet con il pericoloso sistema del “copia ed incolla”.

Tutti coloro poi che dovrebbero essere attori in un corretto sistema di evacuazione, perché
nominati per svolgere ruoli specifici ( addetto all’evacuazione, alle segnalazioni, agli impianti,
etc.) spesso sono soggetti, dipendenti dalla struttura, mai f ormat i con corsi ad hoc perché
eseguano prontamente e correttamente il loro compito. Le stesse prove di evacuazione, anche
nella più rosea delle ipotesi, sono viste come fastidiose distrazioni dalle altre attività, come
tempo sottratto ad altri impegni commerciali più produttivi.

Quando poi un albergatore fa ricorso a società esterne per appalti vari (pulizie, trasporto, etc.),
gli operatori di tali società spesso non vengono informati sui contenuti del PEE perché si ignora
che le disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono emanate
nell’interesse di tutti coloro che, continuativamente o occasionalmente, siano presenti nel
medesimo ambiente di lavoro (Corte di Cassazione N° 23147 del 12.06.2012).

Conclusioni e ultime considerazioni
Esistono molteplici aspetti che il Tour Operator dovrebbe aver cura di
verificare, ma abbiamo scelto specificatamente di parlare del PEE per una
duplice motivazione. In primo luogo, perché un PEE efficace e funzionante
sottintende una gestione alberghiera accurata nella verifica degli impianti ed
attenta alla concreta manutenzione periodica degli stessi; in secondo luogo, in
quanto un PEE non adeguato o non rispondente alla realtà della struttura si
renderebbe evidente anche ad un occhio meno tecnico ed esperto compromettendo, in caso di
sinistro, una ragionevole tesi difensiva sia per il gestore dell’albergo sia per il Tour Operator che
tale struttura ha scelto e vivamente sponsorizzato.

Risulta pertanto immediato dedurre che il gravoso regime di responsabilità comporta la
imprescindibile necessità, specie per i tour operator, di scegliere a loro volta con part icolare
at t enzione i sogget t i a cui rivolgersi per la f ornit ura delle prest azioni t urist iche, i quali
devono essere in grado di fornire i più elevati standards di qualità e soprattutto di sicurezza,
anche in ossequio alla normativa di cui al T.U. Sicurezza sul lavoro.

Solo chi saprà orientarsi correttamente tra le molteplici novità introdotte nel campo turistico,
infatti, potrà emergere vittoriosamente nel sempre più competitivo mondo degli organizzatori
turistici, reso ancor più concorrenziale dalla diffusione degli strumenti informatici e dalla facilità
di accesso ai più diversi canali di prenotazione.

Ing. Marco St rinna / Avv. Giancarlo Pilleri
Esperienza pluriennale nel campo della consulenza
tecnica e legale alle imprese del settore turistico,
anche per supportare le aziende in materia di
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08
e s.m.i.). Contatti su www.studiostrinna.it –
info@studiostrinna.it – Tel: 070 301781
La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico moderno

More Related Content

Similar to La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico moderno

Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghiero
Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghieroApproccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghiero
Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghieroFormazioneTurismo
 
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputation
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputationLa sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputation
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputationFormazioneTurismo
 
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo itaEbnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo itaSAFE HOST PROJECT
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaGiuseppe Tripodi
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Fondazione Sistema Toscana
 
Codice del Turismo 2011 Presentazione
Codice del Turismo 2011 PresentazioneCodice del Turismo 2011 Presentazione
Codice del Turismo 2011 Presentazione
BTO Educational
 
La Carta dei Diritti Del Turista
La Carta dei Diritti Del TuristaLa Carta dei Diritti Del Turista
La Carta dei Diritti Del Turista
Alex Kornfeind
 
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
GABRIELE GUGLIELMI
 
Fpassantino turismo
Fpassantino turismoFpassantino turismo
Fpassantino turismo
DeniseFogli
 
Cs 12 Lettera congiunta
Cs 12 Lettera congiuntaCs 12 Lettera congiunta
Cs 12 Lettera congiunta
manuelalopardo
 
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governoCome viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Filippo Bernardi
 
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!FormazioneTurismo
 
News ssl 1_2013
News ssl 1_2013News ssl 1_2013
News ssl 1_2013
Roberta Culiersi
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Fabio Scalese
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
http://www.studioingvolpi.it
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
http://www.studioingvolpi.it
 
01 sintesi credito lavorativo rev44
01   sintesi credito lavorativo rev4401   sintesi credito lavorativo rev44
01 sintesi credito lavorativo rev44
pietroercolessi
 
Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0
FTourism & Marketing
 
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...Mauro Pastorello
 

Similar to La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico moderno (20)

Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghiero
Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghieroApproccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghiero
Approccio al tema della Salute e Sicurezza nel mondo alberghiero
 
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputation
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputationLa sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputation
La sicurezza sul lavoro migliora efficienza e brand reputation
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo itaEbnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
Codice del Turismo 2011 Presentazione
Codice del Turismo 2011 PresentazioneCodice del Turismo 2011 Presentazione
Codice del Turismo 2011 Presentazione
 
La Carta dei Diritti Del Turista
La Carta dei Diritti Del TuristaLa Carta dei Diritti Del Turista
La Carta dei Diritti Del Turista
 
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
 
Fpassantino turismo
Fpassantino turismoFpassantino turismo
Fpassantino turismo
 
Cs 12 Lettera congiunta
Cs 12 Lettera congiuntaCs 12 Lettera congiunta
Cs 12 Lettera congiunta
 
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governoCome viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
 
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
 
News ssl 1_2013
News ssl 1_2013News ssl 1_2013
News ssl 1_2013
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
01 sintesi credito lavorativo rev44
01   sintesi credito lavorativo rev4401   sintesi credito lavorativo rev44
01 sintesi credito lavorativo rev44
 
Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0
 
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...
La Resilienza applicata al Crisis Management nella gestione della Travel Secu...
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico moderno

  • 1. La responsabilità del Tour Operator nel mercato turistico moderno | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/la- responsabilita- del- tour- operator- nel- mercato- turistico- moderno March 11, 2013 Il mondo è ormai diventato molto piccolo. Potrebbe sembrare una frase provocatoria, forse ovvia, ma lo sviluppo dei mezzi di trasporto avvenuto negli ultimi decenni ha permesso a larghe fette della popolazione di spostarsi – anche per lunghe tratte – a costi accessibili. Da ciò è derivato un marcato incremento del mercato del turismo, sia di quello “fai da te” sia di quello organizzato, che a sua volta ha generato lo sviluppo e la diffusione delle strutture ricettive per accogliere i turisti da ogni parte del mondo. Codice del Turismo e nuove Responsabilità L’evidente rilevanza che il mercato del turismo ha per l’economia del nostro Paese, pur con le difficoltà legate sia alla mancanza di una efficace promozione turistica a livello istituzionale, sia alla crisi economica che stiamo attraversando in questi anni, ha evidenziato la necessità di introdurre un più efficace sistema di regole in tale settore di attività. Anche il legislatore italiano quindi, sulla spinta delle norme comunitarie e seppur col ritardo che spesso lo caratterizza, negli ultimi anni ha provveduto a legiferare in materia di turismo: dapprima in via più indiretta attraverso il Codice del Consumo (decreto legislativo n.206/2005) e, più recentemente, con una normativa più specifica, ovvero con il decret o legislat ivo n.79/11, il cosiddetto “Codice del t urismo”. Il Codice del Consumo prima, e ancor più il Codice del turismo ora, hanno introdotto nel nostro sistema un’ampia serie di importantissime novit à in mat eria di responsabilit à: novità che rimangono tuttora perlopiù sconosciute ai non addetti al settore, ma spesso ignote anche a quegli stessi soggetti che vengono individuati come responsabili dei disservizi e dei danni patiti dal viaggiatore. Più tutela e garanzie per il consumatore La normativa sopra richiamata ha infatti introdotto una sorta di “rivoluzione copernicana” nell’ambito delle responsabilità nel campo turistico: si è passati da un sistema che ruotava attorno all’obbligo della prova e del nesso di causalità, e quindi un sistema più tuzioristico per il fornitore di servizi turistici, ad un sistema focalizzato invece sulla più ampia t ut ela e garanzia per il consumat ore che lamenti un danno od un disservizio da parte dell’organizzatore di viaggio. Sussistono infatti due ordini di responsabilità: quella della st rut t ura alberghiera che opera in proprio, fornendo direttamente ospitalità al singolo soggetto, e quella del t our operat or, che ha scelto la struttura attraverso l’inclusione della stessa nei propri “pacchet t i di viaggio”, e che poi la propone al consumatore-vacanziere. In estrema sintesi, possiamo dire che il nuovo apparato normativo prevede ormai una forte responsabilità da parte del soggetto al quale il consumatore si rivolge per ottenere servizi turistici, responsabilit à che assume una connot azione ogget t iva a carico del t our operat or, chiamato a rispondere anche dei danni e dei disservizi causati dai soggetti (alberghi, vettori, etc.) che concretamente forniscano la prestazione turistica pagata dal consumatore. Buone pratiche per i Tour Operator Se le strutture ricettive seguissero alla lettera le indicazioni e le prescrizioni dettate dal D.lgs
  • 2. 81/08 i Tour Operator potrebbero dormire sonni più tranquilli, ma ahime spesso non è cosi’. Ecco perché è compito ineludibile del Tour Operator esaminare, o far esaminare da tecnici competenti, le singole st rut t ure ricet t ive da proporre al t urist a, ponendo particolare attenzione all’aspetto strutturale ed impiantistico, all’accoglienza, ma verificando in primis la presenza di un adeguato Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), la cui importanza si esprime a pieno proprio nel momento dell’eventuale sinistro, permettendo o negando la salvezza alle persone coinvolte, ospiti o lavoratori dipendenti essi siano. A questo proposito, mi spiace affermare che è comunissimo il fatto che si disattenda tale Piano di Emergenza ed Evacuazione. Spesso infatti il piano è redatto in forma vaga e generica e qualche volta non è riferito alla struttura alberghiera che lo esibisce, ma è stato tratto da internet con il pericoloso sistema del “copia ed incolla”. Tutti coloro poi che dovrebbero essere attori in un corretto sistema di evacuazione, perché nominati per svolgere ruoli specifici ( addetto all’evacuazione, alle segnalazioni, agli impianti, etc.) spesso sono soggetti, dipendenti dalla struttura, mai f ormat i con corsi ad hoc perché eseguano prontamente e correttamente il loro compito. Le stesse prove di evacuazione, anche nella più rosea delle ipotesi, sono viste come fastidiose distrazioni dalle altre attività, come tempo sottratto ad altri impegni commerciali più produttivi. Quando poi un albergatore fa ricorso a società esterne per appalti vari (pulizie, trasporto, etc.), gli operatori di tali società spesso non vengono informati sui contenuti del PEE perché si ignora che le disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono emanate nell’interesse di tutti coloro che, continuativamente o occasionalmente, siano presenti nel medesimo ambiente di lavoro (Corte di Cassazione N° 23147 del 12.06.2012). Conclusioni e ultime considerazioni Esistono molteplici aspetti che il Tour Operator dovrebbe aver cura di verificare, ma abbiamo scelto specificatamente di parlare del PEE per una duplice motivazione. In primo luogo, perché un PEE efficace e funzionante sottintende una gestione alberghiera accurata nella verifica degli impianti ed attenta alla concreta manutenzione periodica degli stessi; in secondo luogo, in quanto un PEE non adeguato o non rispondente alla realtà della struttura si renderebbe evidente anche ad un occhio meno tecnico ed esperto compromettendo, in caso di sinistro, una ragionevole tesi difensiva sia per il gestore dell’albergo sia per il Tour Operator che tale struttura ha scelto e vivamente sponsorizzato. Risulta pertanto immediato dedurre che il gravoso regime di responsabilità comporta la imprescindibile necessità, specie per i tour operator, di scegliere a loro volta con part icolare at t enzione i sogget t i a cui rivolgersi per la f ornit ura delle prest azioni t urist iche, i quali devono essere in grado di fornire i più elevati standards di qualità e soprattutto di sicurezza, anche in ossequio alla normativa di cui al T.U. Sicurezza sul lavoro. Solo chi saprà orientarsi correttamente tra le molteplici novità introdotte nel campo turistico, infatti, potrà emergere vittoriosamente nel sempre più competitivo mondo degli organizzatori turistici, reso ancor più concorrenziale dalla diffusione degli strumenti informatici e dalla facilità di accesso ai più diversi canali di prenotazione. Ing. Marco St rinna / Avv. Giancarlo Pilleri Esperienza pluriennale nel campo della consulenza tecnica e legale alle imprese del settore turistico, anche per supportare le aziende in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08 e s.m.i.). Contatti su www.studiostrinna.it – info@studiostrinna.it – Tel: 070 301781