SlideShare a Scribd company logo
6 Step per un Sito Funzionale: 3. Web Design e Layout |
Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/6- step- per- un- sito- funz ionale- 3- web- design- e- layout   March 6, 2013



Altro appuntamento della Rubrica “Turismo 2.0 Navigando si Impara”, coordinate e linee guida
per districarsi nel mondo del Web 2.0, Muse Comunicazione®.

Dopo l’analisi dei Target e degli Obiettivi, la raccolta delle informazioni riguardanti la tua
comunicazione, l’organizzazione del lavoro progettuale, s’inizia a disegnare la vest e graf ica
del sit o web per il t uo Hot el.

Tutti in Carrozza… Partiamo con il Web Design
Siamo finalmente giunti alla terza fase del nostro percorso in 6 Step: vengono sintetizzati tutti
gli elementi raccolti e si iniziano le bozze grafiche per il tuo website.

Ecco ancora una volta i 6 passi per la creazione di un sito web di successo: evidenziata la
“puntata” odierna e linkati gli appuntamenti precedenti, per chi si fosse… distratto.

1. Analisi dei Dati
2. Progetto del Website
3. Web Design e Layout
4. Content is the king: l’importanza dei Contenuti
5. Promuovere il Website
6. Social Media Marketing

Estetica vs. Utilità? Il Web Design per il tuo Sito
Nelle puntate precedenti, abbiamo evidenziato:

• Come si raccolgono e si leggono/elaborano i dati
• Da Chi è composto lo staff che segue il tuo progetto
• Quali sono gli obiettivi dell’Analisi dei Dat i
• Che Cosa viene usato per raccogliere le info (l’Intervista)
• Quando si comincia a lavorare sull’Archit et t ura dei Cont enut i o dell’Inf ormazione
• Quanto sia importante la Mappa del Sit o
• Che differenza c’è tra Target e Tipologia di Ut ent e

Dopo questa fase analitico-progettuale, il tuo Staff di specialisti inizia a creare.

In modo parallelo, ossia contemporaneo e allineato, crea grafica, strategie marketing e
contenuti.

Uno degli elementi determinanti è il Web Design, mix tra arte e scienza della comunicazione
visuale, dedicato:

• Alla creazione della struttura visuale
• All’impostazione del Layout, o impaginazione degli elementi
• All’ideazione di colori, forme, elementi grafici e/o illustrati
• Alla scelta di elementi e risorse, quali immagini, video, font,… e alla loro armoniosa inclusione
nel Visual Design
• Alla cura della formattazione dei contenuti e dei titoli e sottotitoli, con una scelta accurata di
Font, dimensione dei caratteri, scelta di Bold o Italic, scelta di elenchi puntati o numerati, spazi
e paragrafi,…
La bussola che il tuo staff, ma soprattutto il web designer, non deve perdere mai è l’Obiet t ivo
di Usabilit à ed Ut ilit à che la grafica deve rivestire per il tuo utente.

Il risultato auspicabile è un equilibrio tra estetica e comunicazione, che si ottiene con un
lavoro di squadra più che un lavoro a catena di montaggio, tra web designer, project, SEO
specialist e il copywriter.

Il web design deve offrire:

1. Una soluzione gradevole
2. Una proposta attuale
3. Un risultato gradito dal committente (in linea di continuità con la tua Immagine, con i principi di
comunicazione integrata, ma non con i tuoi “capricci estetici”)
4. Un risultato, soprattutto, funzionale al processo cognit ivo dell’ut ent e e al suo Modello
Ment ale

N.B. Il tuo utente è in centro alla scena: ha lo scettro del comando del tuo sito web, con il mouse
in mano, sceglie, decide, compra. E non c’è vezzo ed effetto speciale che tenga: sceglie te se
rispondi alle sue esigenze

Web Design: 6 Punti Chiave nella Creazione del tuo Sito
La creazione del website parte dal disegno dell’interfaccia che utilizzerà il tuo lettore, che devi
disegnare intorno a lui.

Ecco 6 Post-it che devi sempre tenere incollati sopra la tua scrivania.

1. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Pensa

Devi creare una grafica, con relativo Layout, che siano graditi, percepiti come accoglienti, sentiti
come utili e soddisfacenti. Il sito è la risposta rassicurante alle aspet t at ive del t uo let t ore. Se
hai fatto un buon progetto, il tuo lettore equivale al tuo target e ora lo devi mettere a suo agio
e farlo convertire.

Ricorda che una buona graf ica è ut ile anche a t e, ma soprat t ut t o al t uo Business!

2. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Legge

Grafica e Layout devono tenere conto del sist ema di let t ura dell’ut ent e, che sul web si
muove sempre dall’alto verso basso, da sinistra verso destra, ma con modalità più rapida, più
intuitiva e non legge, ma scansiona (guarda i titoli, i sottotitoli, si sofferma su box, grafiche,
immagini, bottoni,.. e legge solo se trova ciò che gli occorre)

3. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Gradisce

L’utente gradisce qualit à, semplicit à, af f idabilit à, condivisibilit à, immediat ezza.
Ha fretta e ha le idee chiare, non ammette perdite di tempo e “prese in giro”.
Ama anche la gratificazione estetica e i segni che possano stuzzicare la sua fantasia.

Dobbiamo dargli ciò che vuole e ciò che si aspetta, dopo averci trovato su Google e sui Motori
di Ricerca, anche attraverso web design e layout.

4. Creo la Graf ica come l’Ut ent e si Muove

Questo punto si collega a come l’utente legge. Ci sono studi che si soffermano sui f lussi di
let t ura dell’uomo, che ha una sequenza standard nella lettura di una pagina, per esempio di un
sito web.
Ci sono posizioni e dimensioni degli oggetti, sui quali il lettore si sofferma di più, con una
maggiore concentrazione/attenzione, con un ordine di priorità temporale…

Il Web Designer deve conoscere molto bene queste dinamiche.

5. Creo la Graf ica come l’Ut ent e
Cont rolla

Rispetta sempre il fatto che l’ut ent e
vuole il cont rollo del percorso di
navigazione, percependo che è
guidato da lui e dai suoi
bisogni/decisioni.

L’utente predilige:
• Tornare indietro con la funzione
“back”
• Avere sempre sott’occhio le macro-
aree e il menu di navigazione
• Poter tornare all’Home Page

Detesta l’apertura di pop–up,
soprattutto se non richiesti,
animazioni e intro non desiderate, musica ed altre risorse che partono senza il suo
esplicito intervento!

6. Creo la Graf ica come all’Ut ent e Piace

Il tuo lettore ama trovare una risorsa essenziale e chiara, libera degli eccessi che caratterizzano
il resto della comunicazione off line e che non gradisce, sceglie la semplicità, odia le barriere,
costituite anche dalla ridondanza, dalla sovrapposizione, dalla ripetizione inutile.

Ama la comunicazione di t endenza, non perché sia “cool”, ma perché è in linea con le sue
attese, gli dona sicurezza e dà all’azienda, di cui sta leggendo, un’aura di attualità, attenzione
al Brand e all’innovazione e amore per la customer care che non ha pari.

Lo Strumento Numero 1: La Palette dei Colori
Alla luce di tutte le informazioni raccolte ed analizzate, della tua comunicazione, della tipologia
del tuo business, della location in cui sei, della geo-localizzazione, del tuo target e delle sue
aspettative e reazioni emozionali, del layout del tuo hotel, del tipo di Core Business e Business
complementari, dell’analisi dei tuoi competitor, si realizza il primo strumento: la Palet t e dei
Colori.

Presenta una scelta di diverse soluzioni cromatiche con l’obiettivo di proporti differenti percorsi
comunicativi.

Eccoti un esempio di un Hot el t oscano. (clicca sull’immagine o il link
per guardarla ingrandita)

Approvata la palette colori, si passa al passo successivo: la Proposta del
Layout, con lo strumento Wireframe.

N.B. E’ auspicabile che ti venga anche suggerita una Mood Board,
ossia una selezione di immagini e una sorta di collage di soluzioni, che
faccia comprendere all’Hotel come si vuole procedere a livello di
suggestioni, emozioni, percorsi cognitivi e quindi grafica!
Il Wireframe: lo Scheletro del tuo Sito
Il Wireframe è uno schema che raffigura la disposizione di Logo, titoli, immagini, box, testi, titoli,
sottotitoli, paragrafi, all’interno del tuo sito web. Generalmente è realizzato per l’Homepage e
per le Pagine interne principali. Molto utile nel visualizzare come apparirà il sito e nel testare le
differenti scelte stilistiche e creative proposte.

Il Mockup: con le Bozze il tuo Sito prende Forma
Compreso e approvato il Wireframe, si passa alla realizzazione delle Bozze, o mockup grafici.

Approvato il Mockup, si inizia con lo sviluppo dei Template/Pagine principali del sito web, con
l’intervento del web designer e del programmatore.
Il tuo sito sta crescendo, dettaglio dopo dettaglio, anche se la strada è ancora lunga per la
pubblicazione on-line.

Cosa Manca alla Pubblicazione On–line del tuo Website?
Terminata la creazione delle pagine, sarà attivata e personalizzata la tua soluzione di CMS
(Content Management System) per la gestione dei contenuti dinamici e allineati i vari
“gestionali”, quali ad esempio il sistema di Booking On-line.

Poi si passerà all’inseriment o dei cont enut i t est uali (che nel frattempo il tuo copywriter ha
ideato in sinergia con web designer e specialista SEO) e delle altre risorse (es: immagini
fotografiche, realizzate dal fotografo e post-prodotte oppure video, girati, montati, post-
prodotti, ottimizzati per il web…). E non dimentichiamo la gestione di un sito multilingua.

Quando tutto è pronto, una squadra di editor, si preoccupa dell’edit ing e il t est ing f inale di
tutto il sito, che ovviamente dovrà funzionare su diversi monitor, browser (Internet Explorer,
Chrome, Firefox, Safari…).

Considerazioni Conclusive sul Web Design
In realtà ogni staff ha il suo metodo e/o strategie e qui ti abbiamo portato la nostra personale
esperienza. Il web design è soltanto uno dei pilastri principali sui quali poggia l’efficacia e il
successo del tuo sito web.
• Il percorso per creare il tuo website è stato totalmente diverso?
• Hai suggerimenti da darci per migliorare la relazione con i nostri “committenti”?
• Sei stupito da quanto lavoro e da quanto tempo ci voglia per creare un ottimo Website?

Lascia un commento e racconta la tua esperienza in merito, ti aspettiamo!

Nicoletta Polliotto Muse Comunicazione ® è una Web Media Agency specializzata in analisi,
pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il settore Hotellerie e le
PMI in genere. Puoi contattarci a info@musecomunicazione.it

More Related Content

Viewers also liked

Teen depression handout
Teen depression handoutTeen depression handout
Teen depression handoutcarlyrelf
 
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
European Journalism Centre
 
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARKSPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
Tsuyoshi Horigome
 
Presentation notes.docx.
Presentation notes.docx.Presentation notes.docx.
Presentation notes.docx.JShep79
 
Presentation event comm
Presentation event commPresentation event comm
Presentation event commSergey Lourie
 
Presentazione Libro Industria Musicale
Presentazione Libro Industria MusicalePresentazione Libro Industria Musicale
Presentazione Libro Industria Musicale
Francesco D'Amato
 
Artist research fmp
Artist research fmpArtist research fmp
Artist research fmpJason
 
Healthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
Healthcare in Louisiana & Medicaid ExpansionHealthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
Healthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
Together Baton Rouge
 
Budgeting - Jul 2010
Budgeting - Jul 2010Budgeting - Jul 2010
Budgeting - Jul 2010
Dick Lam
 
Top 10 Social Media Quick Tips for Special Olympics
Top 10 Social Media Quick Tips for Special OlympicsTop 10 Social Media Quick Tips for Special Olympics
Top 10 Social Media Quick Tips for Special OlympicsRyan Eades
 
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.pptصفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
osmanabdelrhman
 
Oral Cancer Prevention
Oral Cancer PreventionOral Cancer Prevention
Oral Cancer Prevention
Hasanain Alani
 
school dental health programs
school dental health programsschool dental health programs
school dental health programs
Indian dental academy
 
School oral health program
School oral health programSchool oral health program
School oral health program
shebeeb vk
 

Viewers also liked (16)

Teen depression handout
Teen depression handoutTeen depression handout
Teen depression handout
 
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
Jeanne-Emmanuelle Hutin-Gapsys - Free newspaper subscription initiative
 
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARKSPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
SPICE MODEL of U05GH44 (Standard Model) in SPICE PARK
 
Presentation notes.docx.
Presentation notes.docx.Presentation notes.docx.
Presentation notes.docx.
 
Presentation event comm
Presentation event commPresentation event comm
Presentation event comm
 
Presentazione Libro Industria Musicale
Presentazione Libro Industria MusicalePresentazione Libro Industria Musicale
Presentazione Libro Industria Musicale
 
Artist research fmp
Artist research fmpArtist research fmp
Artist research fmp
 
Healthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
Healthcare in Louisiana & Medicaid ExpansionHealthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
Healthcare in Louisiana & Medicaid Expansion
 
Compu 1
Compu 1Compu 1
Compu 1
 
T. molen overall presentation of the health care system in the region of vast...
T. molen overall presentation of the health care system in the region of vast...T. molen overall presentation of the health care system in the region of vast...
T. molen overall presentation of the health care system in the region of vast...
 
Budgeting - Jul 2010
Budgeting - Jul 2010Budgeting - Jul 2010
Budgeting - Jul 2010
 
Top 10 Social Media Quick Tips for Special Olympics
Top 10 Social Media Quick Tips for Special OlympicsTop 10 Social Media Quick Tips for Special Olympics
Top 10 Social Media Quick Tips for Special Olympics
 
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.pptصفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
صفات الناجحين والفاشلين في الحياة.ppt
 
Oral Cancer Prevention
Oral Cancer PreventionOral Cancer Prevention
Oral Cancer Prevention
 
school dental health programs
school dental health programsschool dental health programs
school dental health programs
 
School oral health program
School oral health programSchool oral health program
School oral health program
 

Similar to 6 Step per un Sito Funzionale: 3. Web Design e Layout

6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei DatiFormazioneTurismo
 
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del WebsiteFormazioneTurismo
 
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting Efficace
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting EfficaceHotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting Efficace
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting EfficaceFormazioneTurismo
 
Web Marketing Plan 2013: le Linee-Guida
Web Marketing Plan 2013: le Linee-GuidaWeb Marketing Plan 2013: le Linee-Guida
Web Marketing Plan 2013: le Linee-GuidaFormazioneTurismo
 
Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?FormazioneTurismo
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdfGrafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
GiacomoMessina3
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il WebsiteFormazioneTurismo
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Gabriella
 
Come creare un progetto web
Come creare un progetto webCome creare un progetto web
Come creare un progetto web
Riccardo Mares
 
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vendeCome progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
Unione Parmense degli Industriali
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
Giuseppe Vizzari
 
Hotel Content Marketing: #1 Il Web Copywriting
Hotel Content Marketing: #1 Il Web CopywritingHotel Content Marketing: #1 Il Web Copywriting
Hotel Content Marketing: #1 Il Web CopywritingFormazioneTurismo
 
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo Hotel
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo HotelCome Disegnare una Homepage Efficace per il tuo Hotel
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo HotelFormazioneTurismo
 
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?FormazioneTurismo
 
Portfolio matteo vacca
Portfolio matteo vaccaPortfolio matteo vacca
Portfolio matteo vacca
Matteo Vacca
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaFormazioneTurismo
 
SEO Checklist
SEO ChecklistSEO Checklist
SEO Checklist
Maurizio Petrone
 

Similar to 6 Step per un Sito Funzionale: 3. Web Design e Layout (20)

6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
 
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
 
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting Efficace
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting EfficaceHotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting Efficace
Hotel Content Marketing: #2 – Mappa per un Copywriting Efficace
 
Web Marketing Plan 2013: le Linee-Guida
Web Marketing Plan 2013: le Linee-GuidaWeb Marketing Plan 2013: le Linee-Guida
Web Marketing Plan 2013: le Linee-Guida
 
Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
 
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdfGrafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0
 
Come creare un progetto web
Come creare un progetto webCome creare un progetto web
Come creare un progetto web
 
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vendeCome progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Le fasi realizzative di un progetto web -...
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
 
Hotel Content Marketing: #1 Il Web Copywriting
Hotel Content Marketing: #1 Il Web CopywritingHotel Content Marketing: #1 Il Web Copywriting
Hotel Content Marketing: #1 Il Web Copywriting
 
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo Hotel
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo HotelCome Disegnare una Homepage Efficace per il tuo Hotel
Come Disegnare una Homepage Efficace per il tuo Hotel
 
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
 
Portfolio matteo vacca
Portfolio matteo vaccaPortfolio matteo vacca
Portfolio matteo vacca
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
 
SEO Checklist
SEO ChecklistSEO Checklist
SEO Checklist
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

6 Step per un Sito Funzionale: 3. Web Design e Layout

  • 1. 6 Step per un Sito Funzionale: 3. Web Design e Layout | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/6- step- per- un- sito- funz ionale- 3- web- design- e- layout March 6, 2013 Altro appuntamento della Rubrica “Turismo 2.0 Navigando si Impara”, coordinate e linee guida per districarsi nel mondo del Web 2.0, Muse Comunicazione®. Dopo l’analisi dei Target e degli Obiettivi, la raccolta delle informazioni riguardanti la tua comunicazione, l’organizzazione del lavoro progettuale, s’inizia a disegnare la vest e graf ica del sit o web per il t uo Hot el. Tutti in Carrozza… Partiamo con il Web Design Siamo finalmente giunti alla terza fase del nostro percorso in 6 Step: vengono sintetizzati tutti gli elementi raccolti e si iniziano le bozze grafiche per il tuo website. Ecco ancora una volta i 6 passi per la creazione di un sito web di successo: evidenziata la “puntata” odierna e linkati gli appuntamenti precedenti, per chi si fosse… distratto. 1. Analisi dei Dati 2. Progetto del Website 3. Web Design e Layout 4. Content is the king: l’importanza dei Contenuti 5. Promuovere il Website 6. Social Media Marketing Estetica vs. Utilità? Il Web Design per il tuo Sito Nelle puntate precedenti, abbiamo evidenziato: • Come si raccolgono e si leggono/elaborano i dati • Da Chi è composto lo staff che segue il tuo progetto • Quali sono gli obiettivi dell’Analisi dei Dat i • Che Cosa viene usato per raccogliere le info (l’Intervista) • Quando si comincia a lavorare sull’Archit et t ura dei Cont enut i o dell’Inf ormazione • Quanto sia importante la Mappa del Sit o • Che differenza c’è tra Target e Tipologia di Ut ent e Dopo questa fase analitico-progettuale, il tuo Staff di specialisti inizia a creare. In modo parallelo, ossia contemporaneo e allineato, crea grafica, strategie marketing e contenuti. Uno degli elementi determinanti è il Web Design, mix tra arte e scienza della comunicazione visuale, dedicato: • Alla creazione della struttura visuale • All’impostazione del Layout, o impaginazione degli elementi • All’ideazione di colori, forme, elementi grafici e/o illustrati • Alla scelta di elementi e risorse, quali immagini, video, font,… e alla loro armoniosa inclusione nel Visual Design • Alla cura della formattazione dei contenuti e dei titoli e sottotitoli, con una scelta accurata di Font, dimensione dei caratteri, scelta di Bold o Italic, scelta di elenchi puntati o numerati, spazi e paragrafi,…
  • 2. La bussola che il tuo staff, ma soprattutto il web designer, non deve perdere mai è l’Obiet t ivo di Usabilit à ed Ut ilit à che la grafica deve rivestire per il tuo utente. Il risultato auspicabile è un equilibrio tra estetica e comunicazione, che si ottiene con un lavoro di squadra più che un lavoro a catena di montaggio, tra web designer, project, SEO specialist e il copywriter. Il web design deve offrire: 1. Una soluzione gradevole 2. Una proposta attuale 3. Un risultato gradito dal committente (in linea di continuità con la tua Immagine, con i principi di comunicazione integrata, ma non con i tuoi “capricci estetici”) 4. Un risultato, soprattutto, funzionale al processo cognit ivo dell’ut ent e e al suo Modello Ment ale N.B. Il tuo utente è in centro alla scena: ha lo scettro del comando del tuo sito web, con il mouse in mano, sceglie, decide, compra. E non c’è vezzo ed effetto speciale che tenga: sceglie te se rispondi alle sue esigenze Web Design: 6 Punti Chiave nella Creazione del tuo Sito La creazione del website parte dal disegno dell’interfaccia che utilizzerà il tuo lettore, che devi disegnare intorno a lui. Ecco 6 Post-it che devi sempre tenere incollati sopra la tua scrivania. 1. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Pensa Devi creare una grafica, con relativo Layout, che siano graditi, percepiti come accoglienti, sentiti come utili e soddisfacenti. Il sito è la risposta rassicurante alle aspet t at ive del t uo let t ore. Se hai fatto un buon progetto, il tuo lettore equivale al tuo target e ora lo devi mettere a suo agio e farlo convertire. Ricorda che una buona graf ica è ut ile anche a t e, ma soprat t ut t o al t uo Business! 2. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Legge Grafica e Layout devono tenere conto del sist ema di let t ura dell’ut ent e, che sul web si muove sempre dall’alto verso basso, da sinistra verso destra, ma con modalità più rapida, più intuitiva e non legge, ma scansiona (guarda i titoli, i sottotitoli, si sofferma su box, grafiche, immagini, bottoni,.. e legge solo se trova ciò che gli occorre) 3. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Gradisce L’utente gradisce qualit à, semplicit à, af f idabilit à, condivisibilit à, immediat ezza. Ha fretta e ha le idee chiare, non ammette perdite di tempo e “prese in giro”. Ama anche la gratificazione estetica e i segni che possano stuzzicare la sua fantasia. Dobbiamo dargli ciò che vuole e ciò che si aspetta, dopo averci trovato su Google e sui Motori di Ricerca, anche attraverso web design e layout. 4. Creo la Graf ica come l’Ut ent e si Muove Questo punto si collega a come l’utente legge. Ci sono studi che si soffermano sui f lussi di let t ura dell’uomo, che ha una sequenza standard nella lettura di una pagina, per esempio di un sito web.
  • 3. Ci sono posizioni e dimensioni degli oggetti, sui quali il lettore si sofferma di più, con una maggiore concentrazione/attenzione, con un ordine di priorità temporale… Il Web Designer deve conoscere molto bene queste dinamiche. 5. Creo la Graf ica come l’Ut ent e Cont rolla Rispetta sempre il fatto che l’ut ent e vuole il cont rollo del percorso di navigazione, percependo che è guidato da lui e dai suoi bisogni/decisioni. L’utente predilige: • Tornare indietro con la funzione “back” • Avere sempre sott’occhio le macro- aree e il menu di navigazione • Poter tornare all’Home Page Detesta l’apertura di pop–up, soprattutto se non richiesti, animazioni e intro non desiderate, musica ed altre risorse che partono senza il suo esplicito intervento! 6. Creo la Graf ica come all’Ut ent e Piace Il tuo lettore ama trovare una risorsa essenziale e chiara, libera degli eccessi che caratterizzano il resto della comunicazione off line e che non gradisce, sceglie la semplicità, odia le barriere, costituite anche dalla ridondanza, dalla sovrapposizione, dalla ripetizione inutile. Ama la comunicazione di t endenza, non perché sia “cool”, ma perché è in linea con le sue attese, gli dona sicurezza e dà all’azienda, di cui sta leggendo, un’aura di attualità, attenzione al Brand e all’innovazione e amore per la customer care che non ha pari. Lo Strumento Numero 1: La Palette dei Colori Alla luce di tutte le informazioni raccolte ed analizzate, della tua comunicazione, della tipologia del tuo business, della location in cui sei, della geo-localizzazione, del tuo target e delle sue aspettative e reazioni emozionali, del layout del tuo hotel, del tipo di Core Business e Business complementari, dell’analisi dei tuoi competitor, si realizza il primo strumento: la Palet t e dei Colori. Presenta una scelta di diverse soluzioni cromatiche con l’obiettivo di proporti differenti percorsi comunicativi. Eccoti un esempio di un Hot el t oscano. (clicca sull’immagine o il link per guardarla ingrandita) Approvata la palette colori, si passa al passo successivo: la Proposta del Layout, con lo strumento Wireframe. N.B. E’ auspicabile che ti venga anche suggerita una Mood Board, ossia una selezione di immagini e una sorta di collage di soluzioni, che faccia comprendere all’Hotel come si vuole procedere a livello di suggestioni, emozioni, percorsi cognitivi e quindi grafica!
  • 4. Il Wireframe: lo Scheletro del tuo Sito Il Wireframe è uno schema che raffigura la disposizione di Logo, titoli, immagini, box, testi, titoli, sottotitoli, paragrafi, all’interno del tuo sito web. Generalmente è realizzato per l’Homepage e per le Pagine interne principali. Molto utile nel visualizzare come apparirà il sito e nel testare le differenti scelte stilistiche e creative proposte. Il Mockup: con le Bozze il tuo Sito prende Forma Compreso e approvato il Wireframe, si passa alla realizzazione delle Bozze, o mockup grafici. Approvato il Mockup, si inizia con lo sviluppo dei Template/Pagine principali del sito web, con l’intervento del web designer e del programmatore. Il tuo sito sta crescendo, dettaglio dopo dettaglio, anche se la strada è ancora lunga per la pubblicazione on-line. Cosa Manca alla Pubblicazione On–line del tuo Website? Terminata la creazione delle pagine, sarà attivata e personalizzata la tua soluzione di CMS (Content Management System) per la gestione dei contenuti dinamici e allineati i vari “gestionali”, quali ad esempio il sistema di Booking On-line. Poi si passerà all’inseriment o dei cont enut i t est uali (che nel frattempo il tuo copywriter ha ideato in sinergia con web designer e specialista SEO) e delle altre risorse (es: immagini fotografiche, realizzate dal fotografo e post-prodotte oppure video, girati, montati, post- prodotti, ottimizzati per il web…). E non dimentichiamo la gestione di un sito multilingua. Quando tutto è pronto, una squadra di editor, si preoccupa dell’edit ing e il t est ing f inale di tutto il sito, che ovviamente dovrà funzionare su diversi monitor, browser (Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari…). Considerazioni Conclusive sul Web Design In realtà ogni staff ha il suo metodo e/o strategie e qui ti abbiamo portato la nostra personale esperienza. Il web design è soltanto uno dei pilastri principali sui quali poggia l’efficacia e il successo del tuo sito web. • Il percorso per creare il tuo website è stato totalmente diverso? • Hai suggerimenti da darci per migliorare la relazione con i nostri “committenti”? • Sei stupito da quanto lavoro e da quanto tempo ci voglia per creare un ottimo Website? Lascia un commento e racconta la tua esperienza in merito, ti aspettiamo! Nicoletta Polliotto Muse Comunicazione ® è una Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il settore Hotellerie e le PMI in genere. Puoi contattarci a info@musecomunicazione.it