SlideShare a Scribd company logo
CONFERENZA STAMPA

COSA CAMBIERA’ PER IL TURISMO ITALIANO


              Roma, Palazzo Chigi
               05 Maggio 2011
1. TUTELA DEL TURISTA
TUTELA DEL TURISTA
                    DANNO MORALE DA VACANZA ROVINATA

OGGI:                                     DOMANI:

E' riconosciuto il danno materiale        Con il Codice, a tutela del turista,
alla persona o il danno diverso           è previsto chiaramente anche il
derivante dall’inadempimento o            risarcimento per il danno morale,
dall’inesatta esecuzione delle            ovvero da vacanza rovinata. Esso
prestazioni previste dal contratto        sarà correlato al tempo di
di vendita di pacchetto turistico,        vacanza inutilmente trascorso e
mentre per quanto attiene al              all’irripetibilità   dell’occasione
danno morale, ovvero da vacanza           perduta, tenendo quindi conto
rovinata     non      esiste  una         della motivazione del viaggio.
previsione di legge.
TUTELA DEL TURISTA
           ACQUISTO PACCHETTI VACANZE: NON PIU’ TRUFFE ON LINE


OGGI:                                 DOMANI:

Chi acquista un pacchetto di          Ora vi è completa equiparazione tra le
viaggio online, in caso di non        agenzie di tipo tradizionale e quelle che
corrispondenza dei servizi resi,      offrono i loro servizi su internet e quindi
non ha modo di ottenere il            il turista potrà contare su un unico
risarcimento da un unico              soggetto         responsabile         della
responsabile. Si sono verificati      corrispondenza tra i servizi acquistati e
anche diversi episodi di truffe ai    quelli resi.
danni di turisti da parte di          Quindi: non più truffe online.
sedicenti operatori di viaggio
online non in possesso delle
necessarie autorizzazioni.
TUTELA DEL TURISTA
                            BUONI VACANZE PER SEMPRE



OGGI:                                     DOMANI:

L’erogazione dei Buoni                    Ora i Buoni vacanze, diventano
vacanze, che consentono                   un istituto stabile di turismo
alle famiglie a reddito basso             sociale, regolarmente finanziato
di poter usufruire di un                  con parte della quota dell’8 per
contributo statale fino al                mille destinata allo Stato.
45% del costo della vacanza,
non       è      mai     stata
istituzionalizzata.
TUTELA DEL TURISTA
        TURISTA IN DIFFICOLTA’: DA OGGI VACANZA SENZA PENSIERI



OGGI:                                      DOMANI:

Il turista che si trova in una qualunque   Oggi, 7 giorni su 7, è attivo il
situazione di difficoltà, di emergenza o   servizio telefonico multilingue
imprevisto, piuttosto che nella            Easy Italia che assiste il turista in
necessità di avere informazioni            ogni evenienza, mettendolo anche
urgenti inerenti il suo soggiorno, non     in contatto con i soggetti che
aveva un interlocutore cui rivolgersi in   possono risolvere il suo problema.
qualunque momento
TUTELA DEL TURISTA
              UN’ITALIA ACCESSIBILE PER TUTTI: NON PIU’ BARRIERE

OGGI:                                     DOMANI:

Milioni di portatori di disabilità        Il testo sancisce il diritto dei portatori di
temporanee o permanenti non               disabilità temporanea o permanente a
possono fruire della vacanza in           fruire dell’offerta turistica in modo
condizioni di pari opportunità            completo e in autonomia, senza aggravio
con gli altri cittadini.                  di     prezzo.     E’    considerato        atto
Non vi sono norme di attuazione           discriminatorio impedire alle persone con
della Convenzione delle Nazioni           disabilità     motorie,       sensoriali       e
Unite sui diritti delle persone con       intellettive, di fruire, in modo completo
disabilità, fatta a New York il 13        ed in autonomia, dell’offerta turistica,
dicembre 2006.                            esclusivamente per motivi comunque
                                          connessi o riferibili alla loro disabilità.
TUTELA DEL TURISTA
        TRASPARENZA NEI SERVIZI: STELLE NON SOLO PER GLI ALBERGHI MA
                     PER TUTTE LE STRUTTURE RICETTIVE


OGGI:                                   DOMANI:

La definizione di standard              Ora la classificazione secondo le stelle
qualitativi con le stelle nazionali     è prevista per tutte le strutture
è prevista solo per gli alberghi e      ricettive (Bed&Breakfast, case per
questo significa che non è              ferie, ostelli della gioventù, Motel,
possibile     per    un     turista     centri soggiorni studio, rifugi alpini,
conoscere in anticipo e con             villaggi turistici, campeggi) all’insegna
chiarezza i livelli qualitativi dei     della trasparenza. E' inoltre istituito, su
servizi che riceverà in tutte le        base nazionale, un sistema di rating
strutture ricettive.                    associabile alle stelle, che consenta la
                                        misurazione e la valutazione della
                                        qualità del servizio reso ai clienti.
TUTELA DEL TURISTA
                              LA P.A. AL SERVIZIO DEL TURISTA



OGGI:                                             DOMANI

Oggi, su tutto il territorio nazionale, il        Il testo stabilisce che le amministrazioni
turista non dispone di informazioni circa i       pubbliche sono tenute ad adottare una
servizi erogati dalla P.A., di cui ha diritto a   Carta dei Servizi turistici da esse erogati.
godere, e del loro livello qualitativo            La Carta dei Servizi stabilisce un patto
                                                  tra l'amministrazione e l'utente,
                                                  fondato sulla definizione di standard di
                                                  qualità ragionevoli, sulla verifica del
                                                  rispetto degli standard, sulla ricerca del
                                                  miglioramento della qualità e della
                                                  tutela degli utenti.
TUTELA DEL TURISTA
                PIU’ SICUREZZA PER IL TURISTA LONTANO DA CASA:
                         LE NUOVE POLIZZE ASSICURATIVE
OGGI:                            DOMANI:

In caso di insolvenza            A maggior tutela del turista, soggetto ai rischi
dell’operatore o di rientro      connessi all’organizzazione di un viaggio lontano
forzato       da        Paesi    dalla sua residenza, si stabilisce che, accanto al
extracomunitari opera solo       tradizionale Fondo di garanzia, di cui si è
il Fondo nazionale di            riscontrata l’inadeguatezza, i turisti potranno
garanzia.                        essere assistiti da polizze assicurative che, per i
Non        sono      previste    viaggi all’estero, garantiscano il rientro immediato
coperture        assicurative    a causa di emergenze imputabili o meno al
adeguate ad assistere il         comportamento             dell’organizzatore       o
turista in caso di imprevisti    dell’intermediario e che assicurino assistenza
ed        emergenze,        o    anche di tipo economico. Tali polizze potranno
inadempienza                     anche garantire, nei casi di insolvenza o fallimento
dell’organizzatore        del    dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso
viaggio                          del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto
                                 turistico.
TUTELA DEL TURISTA
    PIU’ RAPIDA E MENO COSTOSA LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE


                                            DOMANI:
OGGI:
                                            Il testo disciplina l’applicazione
L’istituto della mediazione non è
                                            dell’istituto della mediazione alle
applicato al turismo con norme specifiche
                                            controversie sui servizi turistici
                                            Prevedendolo       con    un'apposita
                                            clausola, il turista potrà godere
                                            dell’opportunità di comporre le
                                            controversie con la mediazione,
                                            prima di rivolgersi al giudice o a un
                                            arbitro.
TUTELA DEL TURISTA
                                       MULTIPROPRIETA’

                                                DOMANI:
OGGI:
                                                Viene data attuazione alla disciplina europea che
La multiproprietà manca di una disciplina che   uniforma questo istituto prevedendo una maggiore
tuteli il turista acquirente                    trasparenza nei contratti, un’accresciuta tutela
                                                dell’acquirente anche estendendo la multiproprietà
                                                a beni diversi dagli immobili quali chiatte, roulotte o
                                                navi da crociera.
2. COMPETITIVITA’ DELLE
  IMPRESE TURISTICHE
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
               PIU’ COMPETITIVITA’ PER LE IMPRESE DEL TURISMO



OGGI:                                DOMANI:

Le imprese turistiche sono           Finalmente tutte le        imprese turistiche
escluse      da      contributi,     potranno      godere        di    agevolazioni,
sovvenzioni e incentivi previsti     sovvenzioni, incentivi e   benefici di qualsiasi
dalle    norme   vigenti per         genere previsti dalle      norme vigenti per
l’industria.                         l’industria.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
           TITOLO DI IMPRESA TURISTICA ANCHE A TUTTI COLORO CHE
                      REALMENTE OPERANO NEL SETTORE

OGGI:                               DOMANI:

Sono      imprese      turistiche   Ora diventano imprese turistiche tutte
sostanzialmente gli alberghi e le   quelle    imprese      volte   a    produrre,
agenzie di viaggio.                 commercializzare, intermediare, gestire
                                    prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi
                                    per soddisfare le esigenze del turista, quali
                                    le imprese di ristorazione, e tutti i pubblici
                                    esercizi, gli stabilimenti balneari, i parchi
                                    divertimento, le imprese di intrattenimento
                                    di ballo e di spettacolo, le imprese di
                                    organizzazione di eventi e congressi e le
                                    imprese turistiche nautiche.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
     MENO BUROCRAZIA: APRIRE UN’IMPRESA SARA’ PIU’ FACILE E VELOCE


OGGI:                                DOMANI:

Per avviare o trasferire             Ora è sufficiente la Segnalazione certificata
un’attività    turistico-ricettiva   di inizio attività (S.C.I.A.) e si applicano le
sono      necessari     numerosi     disposizioni relative allo sportello unico.
adempimenti.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
   PIU’ OPPORTUNITA’ PER GLI IMPRENDITORI DEL SETTORE ALBERGHIERO

OGGI:                             DOMANI:

Negli alberghi servizi quali la   Nella licenza di esercizio di attività ricettiva è
ristorazione o la beauty farm     ora ricompresa anche la licenza per la
possono essere erogati solo a     somministrazione di alimenti e bevande per le
chi pernotta nella struttura.     persone non alloggiate nella struttura,
                                  nonché, nel rispetto dei relativi requisiti
                                  previsti dalla normativa vigente, per le attività
                                  legate al benessere della persona o
                                  all'organizzazione congressuale.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
        PIU’ OPPORTUNITA’ PER GLI IMPRENDITORI DELLA RISTORAZIONE

OGGI:                              DOMANI:

I ristoranti, i bar e tutte le     Tutti i bar, ristoranti, imprese di
imprese d somministrazione di      somministrazione di cibi e bevande diventano
cibi e bevande non sono            a pieno titolo imprese turistiche e godono
riconosciuti con il titolo di      pertanto delle agevolazioni, degli incentivi e
impresa turistica e pertanto       dei benefici di qualsiasi tipo previsti dalle
non godono di specifiche           norme vigenti per le imprese industriali.
agevolazioni.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
     VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY: ATTESTAZIONE DI ECCELLENZA
                      PER ALBERGHI E RISTORANTI
                      DOMANI
OGGI                  • Il testo istituisce le attestazioni di eccellenza turistica “Maestro di cucina
                      italiana”, destinata alle imprese della ristorazione. e “Maestro
Non       esistono    dell’ospitalità italiana”, destinata alle imprese alberghiere: per ciascuna
riconoscimenti di     attestazione saranno premiate al massimo 20 imprese l'anno, che con la
merito        dello   loro eccellenza abbiano contribuito a promuovere l'immagine dell'Italia
Stato          per    nel mondo.
l’eccellenza nel      • E’ istituita inoltre l’attestazione della Medaglia al merito del turismo per
settore         del   la valorizzazione dell’immagine dell’Italia, per tributare un giusto
turismo.              riconoscimento alle persone che hanno efficacemente contribuito allo
                      sviluppo del settore turistico ed alla valorizzazione dell’immagine
                      dell’Italia nel mondo. L'attestazione comprende tre livelli: oro, argento e
                      bronzo.
                      • Il testo prevede, infine, l'attestazione Medaglia al merito del turismo per
                      gli italiani all'estero, destinata alle persone operanti all'estero che hanno
                      illustrato il Made in Italy in modo tanto esemplare da divenire promotori
                      turistici per il nostro Paese.
COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
         PROFESSIONI TURISTICHE: PIU’ VICINE FORMAZIONE E LAVORO

OGGI:                                 DOMANI:

C’è un’incertezza sulle definizioni   E’ chiarita la nozione di professione
delle professioni turistiche che      turistica.
può generare difficoltà.
                                      Il presidente del Consiglio o il ministro
L’organizzazione di percorsi          delegato al Turismo stipulano accordi o
formativi è affidata ad iniziative    convenzioni con istituti di istruzione, anche
estemporanee e prive di               universitaria, o altri enti di formazione per
strategia.                            realizzare percorsi formativi finalizzati
                                      all’inserimento lavorativo dei giovani
                                      laureati o diplomati.
3. COMPETITIVITA’ DEL
      TURISMO
COMPETITIVITA’ DEL TURISMO
         IN LINEA CON LE MODERNE TENDENZE NASCONO 13 PRODOTTI TURISTICI
                              ITALIANI DI ECCELLENZA
OGGI:                         DOMANI:
                              Si adegua finalmente l’impostazione della nostra offerta turistica alle
Le       politiche      di    esigenze del viaggiatore del terzo millennio che ricerca un turismo
promozione e sviluppo         per “motivazione”. Con i circuiti di eccellenza diventano pertanto
del      turismo     non      prodotti turistici nazionali a tutti gli effetti:
corrispondono         alle    • turismo del mare
esigenze del viaggiatore      • turismo della montagna
moderno,              con     • turismo della cultura,
conseguenze negative          • turismo dei laghi e dei fiumi,
sulla nostra attrattività,    • turismo religioso
sulla nostra offerta e        • turismo della natura e faunistico
sulla      capacità     di    • turismo dell’enogastronomia
destagionalizzare        il   • turismo termale e del benessere
settore.                      • turismo dello sport e del golf
                              • turismo congressuale
                              • turismo giovanile
                              • turismo del made in Italy e della relativa attività industriale ed
                              artigianale
                              • turismo delle arti e dello spettacolo.
COMPETITIVITA’ DEL TURISMO
              VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI A FINI TURISTICI
OGGI:                              DOMANI:

• il       nostro        grande    Sono finalmente previste l'apertura al turismo e
patrimonio       artistico    e    la fruizione del nostro grande patrimonio
culturale non è nei fatti          culturale in un’ottica di maggior valorizzazione
valorizzato                   e    dello stesso quale primario attrattore turistico e
opportunamente “sfruttato”         nella prospettiva di un auto-sostentamento utile
a fini turistici                   alla tutela dei beni.
• il    nostro     patrimonio      E’ fissato quindi l’obiettivo di garantire la
artistico e culturale è            completa accessibilità del patrimonio culturale al
difficilmente fruibile dal         pubblico      dei     visitatori   attraverso    la
turista internazionale per la      predisposizione di materiale informativo redatto
mancanza, nella maggior            obbligatoriamente nelle lingue inglese, francese
parte dei casi, di materiale       e tedesco, e, preferibilmente, in lingua cinese.
informativo in lingua diversa
da quella italiana
COMPETITIVITA’ DEL TURISMO
        SERVIZI TURISTICI PER CHI VIAGGIA CON ANIMALI AL SEGUITO:
                        UN’ITALIA ANIMAL FRIENDLY


OGGI:                              DOMANI:

Non vi sono norme di legge         Il testo prevede che lo Stato promuova ogni
che prevedono la creazione         iniziativa volta ad agevolare e favorire
di un’offerta turistica a          l’accesso ai servizi pubblici e nei luoghi aperti
favore di visitatori con           al pubblico dei turisti con animali domestici al
animali al seguito.                seguito, anche per aumentare la competitività
                                   del settore e garantire maggiori servizi ai
                                   turisti nazionali ed internazionali.
                                   A tal fine lo Stato prevede la fattiva
                                   collaborazione degli enti locali, degli operatori
                                   e delle associazioni animaliste.
COMPETITIVITA’ DEL TURISMO
        UN MAGGIOR COORDINAMENTO DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI
                       NELLA FILIERA TURISTICA


OGGI:                                         DOMANI:

Non       esiste     un      organo      di   Viene istituito il Comitato permanente di
coordinamento per la promozione del           promozione del turismo in Italia,
turismo in Italia che metta a sistema         presieduto dal Ministro del Turismo, per
gli interventi, le azioni e le politiche di   coordinare l'azione di tutti i soggetti,
tutti soggetti pubblici e privati che si      pubblici e privati, che operano nel
occupano di turismo.                          settore del turismo, ovvero tra gli altri
                                              Stato, Regioni, Province, Comuni,
                                              Comunità       Montane,      nonché    le
                                              associazioni di categoria.
COMPETITIVITA’ DEL TURISMO
                             TURISMO NAUTICO

OGGI:                                  DOMANI:

• Non è possibile realizzare pontili   • Ferma restando l’osservanza della normativa
galleggianti e strutture analoghe al   statale in materia di tutela dei beni ambientali
servizio della nautica senza           e naturali e dei regolamenti di fruizione delle
specifico permesso                     aree naturali protette, la realizzazione di
                                       queste strutture di interesse turistico-
• Chi prende a noleggio un natante     ricreativo non necessita di alcun ulteriore
per fini turistici è soggetto alla     titolo abilitativo edilizio e demaniale, se si è
disciplina (molto più gravosa) che     già in possesso di una concessione demaniale
regola il noleggio commerciale         marittima o lacuale, anche provvisoria.

                                       • Ora chi prende a noleggio un natante per fini
                                       turistici è soggetto alla disciplina che regola la
                                       navigazione da diporto.

More Related Content

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

Codice del Turismo 2011 Presentazione

  • 1. CONFERENZA STAMPA COSA CAMBIERA’ PER IL TURISMO ITALIANO Roma, Palazzo Chigi 05 Maggio 2011
  • 2. 1. TUTELA DEL TURISTA
  • 3. TUTELA DEL TURISTA DANNO MORALE DA VACANZA ROVINATA OGGI: DOMANI: E' riconosciuto il danno materiale Con il Codice, a tutela del turista, alla persona o il danno diverso è previsto chiaramente anche il derivante dall’inadempimento o risarcimento per il danno morale, dall’inesatta esecuzione delle ovvero da vacanza rovinata. Esso prestazioni previste dal contratto sarà correlato al tempo di di vendita di pacchetto turistico, vacanza inutilmente trascorso e mentre per quanto attiene al all’irripetibilità dell’occasione danno morale, ovvero da vacanza perduta, tenendo quindi conto rovinata non esiste una della motivazione del viaggio. previsione di legge.
  • 4. TUTELA DEL TURISTA ACQUISTO PACCHETTI VACANZE: NON PIU’ TRUFFE ON LINE OGGI: DOMANI: Chi acquista un pacchetto di Ora vi è completa equiparazione tra le viaggio online, in caso di non agenzie di tipo tradizionale e quelle che corrispondenza dei servizi resi, offrono i loro servizi su internet e quindi non ha modo di ottenere il il turista potrà contare su un unico risarcimento da un unico soggetto responsabile della responsabile. Si sono verificati corrispondenza tra i servizi acquistati e anche diversi episodi di truffe ai quelli resi. danni di turisti da parte di Quindi: non più truffe online. sedicenti operatori di viaggio online non in possesso delle necessarie autorizzazioni.
  • 5. TUTELA DEL TURISTA BUONI VACANZE PER SEMPRE OGGI: DOMANI: L’erogazione dei Buoni Ora i Buoni vacanze, diventano vacanze, che consentono un istituto stabile di turismo alle famiglie a reddito basso sociale, regolarmente finanziato di poter usufruire di un con parte della quota dell’8 per contributo statale fino al mille destinata allo Stato. 45% del costo della vacanza, non è mai stata istituzionalizzata.
  • 6. TUTELA DEL TURISTA TURISTA IN DIFFICOLTA’: DA OGGI VACANZA SENZA PENSIERI OGGI: DOMANI: Il turista che si trova in una qualunque Oggi, 7 giorni su 7, è attivo il situazione di difficoltà, di emergenza o servizio telefonico multilingue imprevisto, piuttosto che nella Easy Italia che assiste il turista in necessità di avere informazioni ogni evenienza, mettendolo anche urgenti inerenti il suo soggiorno, non in contatto con i soggetti che aveva un interlocutore cui rivolgersi in possono risolvere il suo problema. qualunque momento
  • 7. TUTELA DEL TURISTA UN’ITALIA ACCESSIBILE PER TUTTI: NON PIU’ BARRIERE OGGI: DOMANI: Milioni di portatori di disabilità Il testo sancisce il diritto dei portatori di temporanee o permanenti non disabilità temporanea o permanente a possono fruire della vacanza in fruire dell’offerta turistica in modo condizioni di pari opportunità completo e in autonomia, senza aggravio con gli altri cittadini. di prezzo. E’ considerato atto Non vi sono norme di attuazione discriminatorio impedire alle persone con della Convenzione delle Nazioni disabilità motorie, sensoriali e Unite sui diritti delle persone con intellettive, di fruire, in modo completo disabilità, fatta a New York il 13 ed in autonomia, dell’offerta turistica, dicembre 2006. esclusivamente per motivi comunque connessi o riferibili alla loro disabilità.
  • 8. TUTELA DEL TURISTA TRASPARENZA NEI SERVIZI: STELLE NON SOLO PER GLI ALBERGHI MA PER TUTTE LE STRUTTURE RICETTIVE OGGI: DOMANI: La definizione di standard Ora la classificazione secondo le stelle qualitativi con le stelle nazionali è prevista per tutte le strutture è prevista solo per gli alberghi e ricettive (Bed&Breakfast, case per questo significa che non è ferie, ostelli della gioventù, Motel, possibile per un turista centri soggiorni studio, rifugi alpini, conoscere in anticipo e con villaggi turistici, campeggi) all’insegna chiarezza i livelli qualitativi dei della trasparenza. E' inoltre istituito, su servizi che riceverà in tutte le base nazionale, un sistema di rating strutture ricettive. associabile alle stelle, che consenta la misurazione e la valutazione della qualità del servizio reso ai clienti.
  • 9. TUTELA DEL TURISTA LA P.A. AL SERVIZIO DEL TURISTA OGGI: DOMANI Oggi, su tutto il territorio nazionale, il Il testo stabilisce che le amministrazioni turista non dispone di informazioni circa i pubbliche sono tenute ad adottare una servizi erogati dalla P.A., di cui ha diritto a Carta dei Servizi turistici da esse erogati. godere, e del loro livello qualitativo La Carta dei Servizi stabilisce un patto tra l'amministrazione e l'utente, fondato sulla definizione di standard di qualità ragionevoli, sulla verifica del rispetto degli standard, sulla ricerca del miglioramento della qualità e della tutela degli utenti.
  • 10. TUTELA DEL TURISTA PIU’ SICUREZZA PER IL TURISTA LONTANO DA CASA: LE NUOVE POLIZZE ASSICURATIVE OGGI: DOMANI: In caso di insolvenza A maggior tutela del turista, soggetto ai rischi dell’operatore o di rientro connessi all’organizzazione di un viaggio lontano forzato da Paesi dalla sua residenza, si stabilisce che, accanto al extracomunitari opera solo tradizionale Fondo di garanzia, di cui si è il Fondo nazionale di riscontrata l’inadeguatezza, i turisti potranno garanzia. essere assistiti da polizze assicurative che, per i Non sono previste viaggi all’estero, garantiscano il rientro immediato coperture assicurative a causa di emergenze imputabili o meno al adeguate ad assistere il comportamento dell’organizzatore o turista in caso di imprevisti dell’intermediario e che assicurino assistenza ed emergenze, o anche di tipo economico. Tali polizze potranno inadempienza anche garantire, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore del dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso viaggio del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico.
  • 11. TUTELA DEL TURISTA PIU’ RAPIDA E MENO COSTOSA LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DOMANI: OGGI: Il testo disciplina l’applicazione L’istituto della mediazione non è dell’istituto della mediazione alle applicato al turismo con norme specifiche controversie sui servizi turistici Prevedendolo con un'apposita clausola, il turista potrà godere dell’opportunità di comporre le controversie con la mediazione, prima di rivolgersi al giudice o a un arbitro.
  • 12. TUTELA DEL TURISTA MULTIPROPRIETA’ DOMANI: OGGI: Viene data attuazione alla disciplina europea che La multiproprietà manca di una disciplina che uniforma questo istituto prevedendo una maggiore tuteli il turista acquirente trasparenza nei contratti, un’accresciuta tutela dell’acquirente anche estendendo la multiproprietà a beni diversi dagli immobili quali chiatte, roulotte o navi da crociera.
  • 13. 2. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • 14. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE PIU’ COMPETITIVITA’ PER LE IMPRESE DEL TURISMO OGGI: DOMANI: Le imprese turistiche sono Finalmente tutte le imprese turistiche escluse da contributi, potranno godere di agevolazioni, sovvenzioni e incentivi previsti sovvenzioni, incentivi e benefici di qualsiasi dalle norme vigenti per genere previsti dalle norme vigenti per l’industria. l’industria.
  • 15. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE TITOLO DI IMPRESA TURISTICA ANCHE A TUTTI COLORO CHE REALMENTE OPERANO NEL SETTORE OGGI: DOMANI: Sono imprese turistiche Ora diventano imprese turistiche tutte sostanzialmente gli alberghi e le quelle imprese volte a produrre, agenzie di viaggio. commercializzare, intermediare, gestire prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi per soddisfare le esigenze del turista, quali le imprese di ristorazione, e tutti i pubblici esercizi, gli stabilimenti balneari, i parchi divertimento, le imprese di intrattenimento di ballo e di spettacolo, le imprese di organizzazione di eventi e congressi e le imprese turistiche nautiche.
  • 16. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE MENO BUROCRAZIA: APRIRE UN’IMPRESA SARA’ PIU’ FACILE E VELOCE OGGI: DOMANI: Per avviare o trasferire Ora è sufficiente la Segnalazione certificata un’attività turistico-ricettiva di inizio attività (S.C.I.A.) e si applicano le sono necessari numerosi disposizioni relative allo sportello unico. adempimenti.
  • 17. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE PIU’ OPPORTUNITA’ PER GLI IMPRENDITORI DEL SETTORE ALBERGHIERO OGGI: DOMANI: Negli alberghi servizi quali la Nella licenza di esercizio di attività ricettiva è ristorazione o la beauty farm ora ricompresa anche la licenza per la possono essere erogati solo a somministrazione di alimenti e bevande per le chi pernotta nella struttura. persone non alloggiate nella struttura, nonché, nel rispetto dei relativi requisiti previsti dalla normativa vigente, per le attività legate al benessere della persona o all'organizzazione congressuale.
  • 18. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE PIU’ OPPORTUNITA’ PER GLI IMPRENDITORI DELLA RISTORAZIONE OGGI: DOMANI: I ristoranti, i bar e tutte le Tutti i bar, ristoranti, imprese di imprese d somministrazione di somministrazione di cibi e bevande diventano cibi e bevande non sono a pieno titolo imprese turistiche e godono riconosciuti con il titolo di pertanto delle agevolazioni, degli incentivi e impresa turistica e pertanto dei benefici di qualsiasi tipo previsti dalle non godono di specifiche norme vigenti per le imprese industriali. agevolazioni.
  • 19. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY: ATTESTAZIONE DI ECCELLENZA PER ALBERGHI E RISTORANTI DOMANI OGGI • Il testo istituisce le attestazioni di eccellenza turistica “Maestro di cucina italiana”, destinata alle imprese della ristorazione. e “Maestro Non esistono dell’ospitalità italiana”, destinata alle imprese alberghiere: per ciascuna riconoscimenti di attestazione saranno premiate al massimo 20 imprese l'anno, che con la merito dello loro eccellenza abbiano contribuito a promuovere l'immagine dell'Italia Stato per nel mondo. l’eccellenza nel • E’ istituita inoltre l’attestazione della Medaglia al merito del turismo per settore del la valorizzazione dell’immagine dell’Italia, per tributare un giusto turismo. riconoscimento alle persone che hanno efficacemente contribuito allo sviluppo del settore turistico ed alla valorizzazione dell’immagine dell’Italia nel mondo. L'attestazione comprende tre livelli: oro, argento e bronzo. • Il testo prevede, infine, l'attestazione Medaglia al merito del turismo per gli italiani all'estero, destinata alle persone operanti all'estero che hanno illustrato il Made in Italy in modo tanto esemplare da divenire promotori turistici per il nostro Paese.
  • 20. COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE PROFESSIONI TURISTICHE: PIU’ VICINE FORMAZIONE E LAVORO OGGI: DOMANI: C’è un’incertezza sulle definizioni E’ chiarita la nozione di professione delle professioni turistiche che turistica. può generare difficoltà. Il presidente del Consiglio o il ministro L’organizzazione di percorsi delegato al Turismo stipulano accordi o formativi è affidata ad iniziative convenzioni con istituti di istruzione, anche estemporanee e prive di universitaria, o altri enti di formazione per strategia. realizzare percorsi formativi finalizzati all’inserimento lavorativo dei giovani laureati o diplomati.
  • 22. COMPETITIVITA’ DEL TURISMO IN LINEA CON LE MODERNE TENDENZE NASCONO 13 PRODOTTI TURISTICI ITALIANI DI ECCELLENZA OGGI: DOMANI: Si adegua finalmente l’impostazione della nostra offerta turistica alle Le politiche di esigenze del viaggiatore del terzo millennio che ricerca un turismo promozione e sviluppo per “motivazione”. Con i circuiti di eccellenza diventano pertanto del turismo non prodotti turistici nazionali a tutti gli effetti: corrispondono alle • turismo del mare esigenze del viaggiatore • turismo della montagna moderno, con • turismo della cultura, conseguenze negative • turismo dei laghi e dei fiumi, sulla nostra attrattività, • turismo religioso sulla nostra offerta e • turismo della natura e faunistico sulla capacità di • turismo dell’enogastronomia destagionalizzare il • turismo termale e del benessere settore. • turismo dello sport e del golf • turismo congressuale • turismo giovanile • turismo del made in Italy e della relativa attività industriale ed artigianale • turismo delle arti e dello spettacolo.
  • 23. COMPETITIVITA’ DEL TURISMO VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI A FINI TURISTICI OGGI: DOMANI: • il nostro grande Sono finalmente previste l'apertura al turismo e patrimonio artistico e la fruizione del nostro grande patrimonio culturale non è nei fatti culturale in un’ottica di maggior valorizzazione valorizzato e dello stesso quale primario attrattore turistico e opportunamente “sfruttato” nella prospettiva di un auto-sostentamento utile a fini turistici alla tutela dei beni. • il nostro patrimonio E’ fissato quindi l’obiettivo di garantire la artistico e culturale è completa accessibilità del patrimonio culturale al difficilmente fruibile dal pubblico dei visitatori attraverso la turista internazionale per la predisposizione di materiale informativo redatto mancanza, nella maggior obbligatoriamente nelle lingue inglese, francese parte dei casi, di materiale e tedesco, e, preferibilmente, in lingua cinese. informativo in lingua diversa da quella italiana
  • 24. COMPETITIVITA’ DEL TURISMO SERVIZI TURISTICI PER CHI VIAGGIA CON ANIMALI AL SEGUITO: UN’ITALIA ANIMAL FRIENDLY OGGI: DOMANI: Non vi sono norme di legge Il testo prevede che lo Stato promuova ogni che prevedono la creazione iniziativa volta ad agevolare e favorire di un’offerta turistica a l’accesso ai servizi pubblici e nei luoghi aperti favore di visitatori con al pubblico dei turisti con animali domestici al animali al seguito. seguito, anche per aumentare la competitività del settore e garantire maggiori servizi ai turisti nazionali ed internazionali. A tal fine lo Stato prevede la fattiva collaborazione degli enti locali, degli operatori e delle associazioni animaliste.
  • 25. COMPETITIVITA’ DEL TURISMO UN MAGGIOR COORDINAMENTO DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA FILIERA TURISTICA OGGI: DOMANI: Non esiste un organo di Viene istituito il Comitato permanente di coordinamento per la promozione del promozione del turismo in Italia, turismo in Italia che metta a sistema presieduto dal Ministro del Turismo, per gli interventi, le azioni e le politiche di coordinare l'azione di tutti i soggetti, tutti soggetti pubblici e privati che si pubblici e privati, che operano nel occupano di turismo. settore del turismo, ovvero tra gli altri Stato, Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, nonché le associazioni di categoria.
  • 26. COMPETITIVITA’ DEL TURISMO TURISMO NAUTICO OGGI: DOMANI: • Non è possibile realizzare pontili • Ferma restando l’osservanza della normativa galleggianti e strutture analoghe al statale in materia di tutela dei beni ambientali servizio della nautica senza e naturali e dei regolamenti di fruizione delle specifico permesso aree naturali protette, la realizzazione di queste strutture di interesse turistico- • Chi prende a noleggio un natante ricreativo non necessita di alcun ulteriore per fini turistici è soggetto alla titolo abilitativo edilizio e demaniale, se si è disciplina (molto più gravosa) che già in possesso di una concessione demaniale regola il noleggio commerciale marittima o lacuale, anche provvisoria. • Ora chi prende a noleggio un natante per fini turistici è soggetto alla disciplina che regola la navigazione da diporto.