SlideShare a Scribd company logo
Lorenzo Bardelli
La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta
dall’Autorità di regolazione
Responsabile direzione sistemi idrici (ARERA)
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
1. Contenimento delle dispersioni, con efficace presidio dell’infrastruttura acquedottistica
MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M1 - PERDITE IDRICHE
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID
Classe
Obiettivi
M1
M1a - Perdite idriche
lineari [mc/km/gg]
M1b – Perdite idriche
percentuali [%]
RES
A Mantenimento
B -2% di M1a annuo
C -4% di M1a annuo
D -5% di M1a annuo
E -6% di M1a annuo
Perdite idriche lineari (mc/km/gg)
M1a <15 15≤ M1a <25 25≤ M1a <40 40≤ M1a <60 M1a ≥60
Perditeidriche
percentuali
M1b <25% A
25%≤ M1b <35% B
35%≤ M1b <45% C
45%≤ M1b <55% D
M1b ≥55% E
Distribuzione dei valori di M1a ed M1b per un campione di gestori (anno 2015)
M1 - Classi di appartenenza
 INDICATORE SEMPLICE COLLEGATO
G1.1: “Quota dei volumi misurati”
Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto
M1 – Obiettivi per classe di appartenenza
Distribuzione popolazione per classi di appartenenza: situazione iniziale vs simulazione a 5 anni
6% 11%
17%
39%
30%
27%23%
9%
24%
14%
Situazione iniziale Simulazione a 5 anni
Classe E
Classe D
Classe C
Classe B
Classe A
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto (2)
2. Mantenimento della continuità del servizio, anche attraverso una idonea configurazione
delle fonti di approvvigionamento
M2 – INTERRUZIONI DEL SERVIZIOMACRO-INDICATORE ASSOCIATO:
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID
Classe
Classe Obiettivi
M2
Interruzioni
del servizio
[ore]
ALTRO
A M2<6 mantenimento
B 6≤M2<12 -2% M2 annuo
C 12≤M2 -5% M2 annuo
 In considerazione del fatto che alcune delle grandezze
sottese alla costruzione del macro-indicatore M2
generalmente non sono ad oggi rilevate o stimate, la sua
attivazione ai fini dell’applicazione del meccanismo di
incentivazione è prevista a partire dall’anno 2020
 INDICATORE SEMPLICE COLLEGATO
G2.1: “Disponibilità di risorse idriche”
M2 – Obiettivi per classe di appartenenza Valori dichiarati dai gestori in relazione alle interruzioni del servizio (anno 2015)
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto (3)
3. Adeguata qualità della risorsa destinata al consumo umano
MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M3 – QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATA
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID
Classe Classe Obiettivi
M3
M3a - Incidenza ordinanze
di non potabilità [%]
M3b - Tasso campioni non
conformi [%]
M3c - Tasso parametri non
conformi [%]
RES
A
M3a=0
M3b≤0,5%
M3c≤0,1%
mantenimento
B
M3a≤0,005%
M3b≤0,5%
M3c>0,1%
M3a=0
-10% M3c annuo
C
M3a≤0,005%
0,5%<M3b ≤5,0%
rientro nella classe
precedente in 2 anni
D
M3a ≤0,005%
M3b >5,0%
rientro nella classe
precedente in 2 anni
E M3a >0,005%
rientro nella classe
precedente in 2 anni
 Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di:
- Indicatore G3.1: “Numero campioni analizzati dal gestore rapportato al
volume erogato”
- Indicatore G3.2: “Applicazione del modello Water Safety Plan (WSP)”
valutazione del rischio nell’ambito dei
piani di controllo dell’acqua
M3 – Obiettivi per classe di appartenenza Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015)
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Standard generali di qualità tecnica – Fognatura
M4 – Obiettivi per classe di appartenenza Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015)
4. Minimizzazione dell’impatto ambientale derivante dal convogliamento delle acque reflue
MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M4 - ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID
Classe
Classe Obiettivi
M4
M4a Frequenza
allagamenti e/o
sversamenti da
fognatura (n/100 km)
M4b Adeguatezza
normativa degli
scaricatori di piena
(% non adeguati)
M4c Controllo degli
scaricatori di piena
(% non controllati)
ENV
A
M4a <1
M4b = 0
M4c ≤ 10%
mantenimento
B
M4a <1
M4b = 0
M4c > 10%
- 5% M4c annuo
C
M4a <1
M4b ≤ 20%
- 7% M4b annuo
D
M4a <1
M4b > 20%
- 10% M4b annuo
E M4a ≥ 1 - 10% M4a annuo
 Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di:
- indicatore G4.1: “Rotture annue di fognatura per chilometro di rete
ispezionata”
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Standard generali di qualità tecnica – Depurazione
M5 – Obiettivi per classe di appartenenza
Destinazione dei fanghi di depurazione (anno 2015)5. Minimizzazione dell’impatto ambientale collegato al trattamento dei reflui
M5 – SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICAMACRO-INDICATORE ASSOCIATO:
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID Classe Classe Obiettivo
M5
Smaltimento fanghi
in discarica [%]
ENV
A M5 < 15% mantenimento
B
15% ≤ M5<30%;
sostanza secca ≥30% della massa di
fango complessivamente prodotta
-1% annuo di
tonnellate di fango tal
quale smaltito in
discarica
C
15% ≤ M5<30%;
sostanza secca < 30% della massa
di fango complessivamente prodotta
-3% annuo di
tonnellate di fango tal
quale smaltito in
discarica
D M5 ≥ 30%
-5% annuo di
tonnellate di fango tal
quale smaltito in
discarica
 Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto dei seguenti indicatori
semplici:
- Indicatore G5.1: “ Assenza di agglomerati oggetto della procedura di infrazione
2014/2059”
- Indicatore G5.2: “Copertura del servizio di depurazione rispetto all’utenza servita
dall’acquedotto”
- indicatore G5.3: “Impronta di carbonio del servizio di depurazione”
Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015)
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Standard generali di qualità tecnica – Depurazione (2)
M6 – Obiettivi per classe di appartenenza
6. Minimizzazione dell’impatto ambientale collegato al trattamento dei reflui
M6 – QUALITÀ DELL’ACQUA DEPURATAMACRO-INDICATORE ASSOCIATO:
ID Indicatore
Categoria
tariffaria
ID Classe Classe Obiettivo
M6
Tasso di superamento dei limiti
nei campioni di acqua reflua
scaricata [%]
ENV
A M6 < 1% mantenimento
B 1% ≤ M6 < 5% -10% di M6 annuo
C 5% ≤ M6 < 10% -15% di M6 annuo
D M6 ≥ 10% -20% di M6 annuo
 Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto dei seguenti
indicatori semplici:
- Indicatore G6.1: “Qualità dell’acqua depurata”
- Indicatore G6.2: “Numerosità dei campionamenti eseguiti” dal gestore
- Indicatore G6.3: “Tasso di parametri risultati oltre i limiti”
Tasso di non conformità (anno 2015) per impianti superiori ai 2.000 A.E. tenuti al
rispetto delle tabelle di cui all’allegato 5 del Dlgs 152/2006
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Prossimi passi …per una più efficace programmazione degli interventi
 Verso una integrazione delle misure regolatorie già adottate
 Indicazione degli interventi necessari e urgenti, volti al
superamento situazioni emergenziali in modo
strutturale
Piano nazionale di interventi nel settore idrico
[Relazione 11 aprile 2018, 268/2018/I/idr]
 Sulla base delle criticità e degli obiettivi identificati per
ciascun territorio, puntuale indicazione degli interventi
riferiti all’orizzonte temporale di volta in volta esplicitato da
ARERA
Aggiornamento del PdI per periodo regolatorio
[Del. 643/2013/R/idr; 664/2015/R/idr;
918/2017/R/idr]
 …Verso misure regolatorie per una efficace pianificazione degli
interventi di lungo periodo, tenuto conto dell’obiettivo di
perseguire il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario,
secondo criteri di efficienza
NEW…

More Related Content

Similar to La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regolazione

Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Servizi a rete
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Servizi a rete
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Servizi a rete
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
ARIANET
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
CaterinaAbrami
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a rete
 

Similar to La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regolazione (20)

Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
 
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performanceProgetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
 
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino   webinar valutazione delle performanceProgetto qualità torino   webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regolazione

  • 1.
  • 2. Lorenzo Bardelli La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall’Autorità di regolazione Responsabile direzione sistemi idrici (ARERA) Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 3. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT 1. Contenimento delle dispersioni, con efficace presidio dell’infrastruttura acquedottistica MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M1 - PERDITE IDRICHE ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Obiettivi M1 M1a - Perdite idriche lineari [mc/km/gg] M1b – Perdite idriche percentuali [%] RES A Mantenimento B -2% di M1a annuo C -4% di M1a annuo D -5% di M1a annuo E -6% di M1a annuo Perdite idriche lineari (mc/km/gg) M1a <15 15≤ M1a <25 25≤ M1a <40 40≤ M1a <60 M1a ≥60 Perditeidriche percentuali M1b <25% A 25%≤ M1b <35% B 35%≤ M1b <45% C 45%≤ M1b <55% D M1b ≥55% E Distribuzione dei valori di M1a ed M1b per un campione di gestori (anno 2015) M1 - Classi di appartenenza  INDICATORE SEMPLICE COLLEGATO G1.1: “Quota dei volumi misurati” Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto M1 – Obiettivi per classe di appartenenza Distribuzione popolazione per classi di appartenenza: situazione iniziale vs simulazione a 5 anni 6% 11% 17% 39% 30% 27%23% 9% 24% 14% Situazione iniziale Simulazione a 5 anni Classe E Classe D Classe C Classe B Classe A
  • 4. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto (2) 2. Mantenimento della continuità del servizio, anche attraverso una idonea configurazione delle fonti di approvvigionamento M2 – INTERRUZIONI DEL SERVIZIOMACRO-INDICATORE ASSOCIATO: ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Classe Obiettivi M2 Interruzioni del servizio [ore] ALTRO A M2<6 mantenimento B 6≤M2<12 -2% M2 annuo C 12≤M2 -5% M2 annuo  In considerazione del fatto che alcune delle grandezze sottese alla costruzione del macro-indicatore M2 generalmente non sono ad oggi rilevate o stimate, la sua attivazione ai fini dell’applicazione del meccanismo di incentivazione è prevista a partire dall’anno 2020  INDICATORE SEMPLICE COLLEGATO G2.1: “Disponibilità di risorse idriche” M2 – Obiettivi per classe di appartenenza Valori dichiarati dai gestori in relazione alle interruzioni del servizio (anno 2015)
  • 5. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Standard generali di qualità tecnica – Acquedotto (3) 3. Adeguata qualità della risorsa destinata al consumo umano MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M3 – QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATA ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Classe Obiettivi M3 M3a - Incidenza ordinanze di non potabilità [%] M3b - Tasso campioni non conformi [%] M3c - Tasso parametri non conformi [%] RES A M3a=0 M3b≤0,5% M3c≤0,1% mantenimento B M3a≤0,005% M3b≤0,5% M3c>0,1% M3a=0 -10% M3c annuo C M3a≤0,005% 0,5%<M3b ≤5,0% rientro nella classe precedente in 2 anni D M3a ≤0,005% M3b >5,0% rientro nella classe precedente in 2 anni E M3a >0,005% rientro nella classe precedente in 2 anni  Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di: - Indicatore G3.1: “Numero campioni analizzati dal gestore rapportato al volume erogato” - Indicatore G3.2: “Applicazione del modello Water Safety Plan (WSP)” valutazione del rischio nell’ambito dei piani di controllo dell’acqua M3 – Obiettivi per classe di appartenenza Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015)
  • 6. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Standard generali di qualità tecnica – Fognatura M4 – Obiettivi per classe di appartenenza Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015) 4. Minimizzazione dell’impatto ambientale derivante dal convogliamento delle acque reflue MACRO-INDICATORE ASSOCIATO: M4 - ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Classe Obiettivi M4 M4a Frequenza allagamenti e/o sversamenti da fognatura (n/100 km) M4b Adeguatezza normativa degli scaricatori di piena (% non adeguati) M4c Controllo degli scaricatori di piena (% non controllati) ENV A M4a <1 M4b = 0 M4c ≤ 10% mantenimento B M4a <1 M4b = 0 M4c > 10% - 5% M4c annuo C M4a <1 M4b ≤ 20% - 7% M4b annuo D M4a <1 M4b > 20% - 10% M4b annuo E M4a ≥ 1 - 10% M4a annuo  Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di: - indicatore G4.1: “Rotture annue di fognatura per chilometro di rete ispezionata”
  • 7. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Standard generali di qualità tecnica – Depurazione M5 – Obiettivi per classe di appartenenza Destinazione dei fanghi di depurazione (anno 2015)5. Minimizzazione dell’impatto ambientale collegato al trattamento dei reflui M5 – SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICAMACRO-INDICATORE ASSOCIATO: ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Classe Obiettivo M5 Smaltimento fanghi in discarica [%] ENV A M5 < 15% mantenimento B 15% ≤ M5<30%; sostanza secca ≥30% della massa di fango complessivamente prodotta -1% annuo di tonnellate di fango tal quale smaltito in discarica C 15% ≤ M5<30%; sostanza secca < 30% della massa di fango complessivamente prodotta -3% annuo di tonnellate di fango tal quale smaltito in discarica D M5 ≥ 30% -5% annuo di tonnellate di fango tal quale smaltito in discarica  Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto dei seguenti indicatori semplici: - Indicatore G5.1: “ Assenza di agglomerati oggetto della procedura di infrazione 2014/2059” - Indicatore G5.2: “Copertura del servizio di depurazione rispetto all’utenza servita dall’acquedotto” - indicatore G5.3: “Impronta di carbonio del servizio di depurazione” Distribuzione popolazione per classi di appartenenza (anno 2015)
  • 8. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Standard generali di qualità tecnica – Depurazione (2) M6 – Obiettivi per classe di appartenenza 6. Minimizzazione dell’impatto ambientale collegato al trattamento dei reflui M6 – QUALITÀ DELL’ACQUA DEPURATAMACRO-INDICATORE ASSOCIATO: ID Indicatore Categoria tariffaria ID Classe Classe Obiettivo M6 Tasso di superamento dei limiti nei campioni di acqua reflua scaricata [%] ENV A M6 < 1% mantenimento B 1% ≤ M6 < 5% -10% di M6 annuo C 5% ≤ M6 < 10% -15% di M6 annuo D M6 ≥ 10% -20% di M6 annuo  Il posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto dei seguenti indicatori semplici: - Indicatore G6.1: “Qualità dell’acqua depurata” - Indicatore G6.2: “Numerosità dei campionamenti eseguiti” dal gestore - Indicatore G6.3: “Tasso di parametri risultati oltre i limiti” Tasso di non conformità (anno 2015) per impianti superiori ai 2.000 A.E. tenuti al rispetto delle tabelle di cui all’allegato 5 del Dlgs 152/2006
  • 9. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Prossimi passi …per una più efficace programmazione degli interventi  Verso una integrazione delle misure regolatorie già adottate  Indicazione degli interventi necessari e urgenti, volti al superamento situazioni emergenziali in modo strutturale Piano nazionale di interventi nel settore idrico [Relazione 11 aprile 2018, 268/2018/I/idr]  Sulla base delle criticità e degli obiettivi identificati per ciascun territorio, puntuale indicazione degli interventi riferiti all’orizzonte temporale di volta in volta esplicitato da ARERA Aggiornamento del PdI per periodo regolatorio [Del. 643/2013/R/idr; 664/2015/R/idr; 918/2017/R/idr]  …Verso misure regolatorie per una efficace pianificazione degli interventi di lungo periodo, tenuto conto dell’obiettivo di perseguire il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario, secondo criteri di efficienza NEW…