SlideShare a Scribd company logo
“LEADERSHIP AL FEMMINILE E FUTURO AL DIGITALE” 
Avv. Alberto Mascia 
Legal & Business Consulting 
Training, Expertise in ADR 
Project Management 
“All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana 
possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, 
poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo 
si chiede perché non è stata fatta secoli prima” (F. H. Burnett) 
L’anticipazione del futuro passa attraverso la trasformazione dell’invisibile in visibile, un processo di innovazione che parte da una o più visioni e sfocia in mutamenti e risultati tangibili. 
Leadership al femminile e digitale sono due termini che sembrano appartenere a un’unica dimensione, quella del futuro, del cambiamento, dello sviluppo. Un futuro prossimo, già percepito e in parte sperimentato, che si snoda attraverso un percorso che lega la rottura di vecchie tradizioni all’apertura verso nuove sfide, la scarsa appetibilità di modelli organizzativi, promozionali, gestionali, ormai superati e inutilizzabili, alla capacità di osare con intelligenza, modernità e celerità. 
La centralità e il peso crescente che il ‘digitale’ ha assunto in ogni settore della vita personale, educativa, scolastica, universitaria, editoriale, professionale, commerciale, lavorativa, istituzionale, sono sintomatici di un cambiamento radicale, continuo e costante, sempre più visibile negli ultimi anni, una vera e propria realtà da tenere in considerazione e non più una mera speranza. Cambiamento sempre più necessario, che porta opportunità di grande interesse e rilievo soprattutto per lo sviluppo della vita professionale, economica e istituzionale di un Paese, di un mondo intero. 
Il primo consiglio Ue dedicato all'economia digitale, svoltosi il 24 e il 25 ottobre 2013 a Bruxelles, testimonia il forte interesse che vi è intorno a tale tematica, sempre più protagonista di iniziative informative e progetti operativi a livello istituzionale finalizzati a riconoscere un campo di azione significativo al pari di ogni grande manovra per il futuro dell’economia nell’intera UE. 
Neelie Kroes, commissario europeo per l’Agenda digitale, ha sottolineato l’importanza fondamentale del digitale per il futuro dell’economia europea, tanto in un’ottica di innovazione in ambito strettamente digitale, quanto in quella di applicazione dello stesso all’interno dei differenti settori produttivi e nella PA. 
Secondo quanto è emerso da uno studio della Commissione europea sulle donne nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), pubblicato a inizi ottobre 2013 (“Women active in ICT sector”), “una maggiore presenza femminile nei percorsi di studio e nelle professioni legate al digitale sarebbe benefica per il comparto, per le stesse donne e per l'economia europea”. 
Nello specifico, lo studio prevede che con un'inversione di tendenza rispetto ai dati attuali che vedono uno scarso impiego delle donne nel settore digitale, e quindi con una percentuale femminile in tale settore pari a quella maschile, il PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di euro l'anno. Tale dato si giustifica in virtù del fatto che le aziende che hanno più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe. Sempre Neelie Kroes ha evidenziato come avere più donne in azienda equivale
ad avere aziende più prospere, e pertanto occorrerebbe lasciare ampi spazi e utilizzare al meglio, nell’interesse dell’intera economia europea, le immense potenzialità delle donne nel settore delle tecnologie dell'informazione. 
Tra le linee di intervento individuate dallo studio per consentire un maggiore utilizzo delle donne all’interno del settore vengono in rilievo: 
 la necessità di rendere il settore più attraente agli occhi della pubblica opinione; 
 la necessità di dare più spazio alle donne, ad esempio promuovendo, in collaborazione con il mondo delle imprese, programmi educativi, armonizzati a livello europeo, in grado di incentivare percorsi professionali chiari e lineari nel settore delle TIC; 
 l’importanza di favorire l'imprenditoria femminile nel comparto ad esempio agevolando l'accesso al capitale di avviamento e di rischio; 
 l’importanza di migliorare le condizioni di lavoro, per esempio mettendo in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che assumono donne. 
Lo studio riveste interesse anche perché evidenzia quali sono i fattori che impediscono alle donne di essere le vere protagoniste del digitale: 
a) tradizioni culturali e stereotipi sul ruolo delle donne; 
b) barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e atteggiamento negativo verso la competizione); 
c) barriere esterne: un ambiente a forte predominanza maschile, difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa e mancanza di modelli di riferimento nel settore. 
Tali punti determinano la necessità di operare un cambiamento che inglobi da un lato un mutamento culturale e operativo nell’utilizzo di capacità, competenze, intelligenze appartenenti tanto al settore maschile, quanto a quello femminile, senza discriminazioni di sorta, mirando a una costante crescita dell’impiego di donne in posti strategici e un crescente utilizzo di leadership con una chiara visione e un impegno orientati verso il futuro e verso approcci innovativi, tanto a livello di idee, quanto a livello di progetti e azioni. 
Negli ultimi mesi sono proliferate iniziative e campagne istituzionali dirette a sensibilizzare la crescita e lo sviluppo del connubio ICT-DONNE. In una recente campagna chiamata “Every Girl Digital” la Commissione europea ha voluto celebrare modelli di eccellenze presenti nel settore digitale al femminile, invitando sia uomini sia donne a realizzare dei video per far conoscere la propria storia di successo nell'economia digitale, così da ispirare gli altri e fungere da esempio e monito, incoraggiando giovani donne e ragazze a intraprendere studi e iniziare a lavorare nel settore dell’ICT. 
Orientarsi verso il digitale significa avere la capacità di costruire un nuovo modo di pensare, una nuova cultura, prima ancora che pensare a costruire un ponte solido attraverso cui traghettare con consapevolezza e capacità spazi, idee, contenuti, tutti proiettati verso una dimensione non più materiale, ma immateriale, potenzialmente suscettibile di infiniti utilizzi e applicazioni, in ogni contesto della vita. 
Le iniziative che in ambito nazionale e internazionale si stanno susseguendo sono davvero molteplici e lasciano intravedere sin da subito ampi margini di sviluppo e crescita, in considerazione della necessità, condivisa anche a livello istituzionale europeo e internazionale, di cogliere questa importante e impegnativa sfida e orientarsi verso nuovi orizzonti: dall’editoria online alle nuovi reti sempre più veloci, dall’utilizzo del digitale in scuole e università alle fiere online, dalla gestione digitalizzata di procedimenti amministrativi alla semplificazione degli adempimenti burocratici, dalla nascita di nuove professioni legate al web e al digitale alla proliferazione di app, tutorial e strumenti sempre più innovativi e tecnologicamente avanzati.
Questo è soltanto l’inizio, potremmo dire. Un inizio di una rivoluzione pensata e strutturata come disruption, prendendo a prestito il termine utilizzato da Clayton Christensen, Professore alla Harvard Business School e esperto mondiale in tema di innovazione, nel suo articolo “Disruptive Technologies: Catching the Wave” (1995), e identificando il momento in cui una nuova tecnologia produce un cambiamento significativo di una certa attività incidendo profondamente sul modello di business precedentemente proposto e realizzato. 
Un recente studio proposto dal McKinsey Global Institute, intitolato ‘Ten IT-enabled business trends for the decade ahead’, parte proprio dal presupposto che il progresso legato al settore IT (information technology) è trasformativo, e ogni anno vi sono sempre più forti velocità di elaborazione, capacità di archiviazione, software avanzati, ma altresì modi di collegarsi, condividere, collaborare, sempre più ricchi, variegati e potenti. In tale ottica, diventa prioritario e fondamentale per le aziende capire le nuove tendenze legate al business nel settore IT e relative potenzialità di evoluzione, al fine di scovare nuove risorse di valore, nuovi prodotti, nuovi strumenti e servizi che migliorino l’efficienza operativa. In tale studio, vengono identificate le 10 tendenze per i dieci anni a venire, che comprendono a titolo esemplificativo Social Technologies, Big Data, Cloud Computing, Mobile technology, Networking e molto altro. 
Apertura, dunque, alle enormi potenzialità presenti nel digitale e al contributo essenziale che può portare la leadership al femminile per lo sviluppo di idee innovative e miglioramento della produttività dell’economia europea, puntando a valorizzare tali idee nell’interesse di tutta la collettività e dei vari protagonisti della vita economica, sociale e istituzionale di un Paese.

More Related Content

What's hot

Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
RENA
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Rigenerare Padova
Rigenerare PadovaRigenerare Padova
Rigenerare Padova
Dino Bertocco
 
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaRighetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaGiorgio Jannis
 
Le Tecnologie E La Società Francesca Manzato
Le Tecnologie E La Società  Francesca ManzatoLe Tecnologie E La Società  Francesca Manzato
Le Tecnologie E La Società Francesca Manzatogueste5c017
 
Le Tecnologie E La Società Francesca M.
Le Tecnologie E La Società  Francesca M.Le Tecnologie E La Società  Francesca M.
Le Tecnologie E La Società Francesca M.francesca
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiPillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Emma Pietrafesa
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
Rachele Zinzocchi
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Marzia Vaccari Serra
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Francesco Tupone
 

What's hot (17)

Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
Rigenerare Padova
Rigenerare PadovaRigenerare Padova
Rigenerare Padova
 
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaRighetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
 
Le Tecnologie E La Società Francesca Manzato
Le Tecnologie E La Società  Francesca ManzatoLe Tecnologie E La Società  Francesca Manzato
Le Tecnologie E La Società Francesca Manzato
 
Le Tecnologie E La Società Francesca M.
Le Tecnologie E La Società  Francesca M.Le Tecnologie E La Società  Francesca M.
Le Tecnologie E La Società Francesca M.
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiPillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 

Similar to La leadership al femminile e un futuro al digitale

Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
Emma Pietrafesa
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
Fondazione Mondo Digitale
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Emma Pietrafesa
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
Marzia Vaccari Serra
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Ong 2.0
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
Dino Bertocco
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitaleLa scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
RiccardoSpera1
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet ideaTRE60
 
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenzePMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo
 
Lm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesa
Emma Pietrafesa
 
Emma Pietrafesa:
Emma Pietrafesa: Emma Pietrafesa:
Le Tecnologie E La Società
Le Tecnologie E La SocietàLe Tecnologie E La Società
Le Tecnologie E La Societàguest58654fd
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
GiuseppeSabia3
 
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda DigitaleLa dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
Margot Bezzi
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Michele d'Alena
 
Torino startup : il report
Torino startup : il reportTorino startup : il report
Torino startup : il report
Quotidiano Piemontese
 
Web3days, la newsletter di ottobre
Web3days, la newsletter di ottobreWeb3days, la newsletter di ottobre
Web3days, la newsletter di ottobre
web3days
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiSergio Guida
 

Similar to La leadership al femminile e un futuro al digitale (20)

Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
 
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitaleLa scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet
 
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenzePMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
 
Lm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesa
 
Emma Pietrafesa:
Emma Pietrafesa: Emma Pietrafesa:
Emma Pietrafesa:
 
Le Tecnologie E La Società
Le Tecnologie E La SocietàLe Tecnologie E La Società
Le Tecnologie E La Società
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
 
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda DigitaleLa dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
Torino startup : il report
Torino startup : il reportTorino startup : il report
Torino startup : il report
 
Web3days, la newsletter di ottobre
Web3days, la newsletter di ottobreWeb3days, la newsletter di ottobre
Web3days, la newsletter di ottobre
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
 

More from Alberto Mascia

Essere generosi
Essere generosiEssere generosi
Essere generosi
Alberto Mascia
 
Urgenza si o urgenza no?
Urgenza si o urgenza no?Urgenza si o urgenza no?
Urgenza si o urgenza no?
Alberto Mascia
 
La migliore versione di noi stessi
La migliore versione di noi stessiLa migliore versione di noi stessi
La migliore versione di noi stessi
Alberto Mascia
 
Tips su critica e autocritica
Tips su critica e autocritica Tips su critica e autocritica
Tips su critica e autocritica
Alberto Mascia
 
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e CostanzaLe 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
Alberto Mascia
 
8 tool di lavoro
8 tool di lavoro8 tool di lavoro
8 tool di lavoro
Alberto Mascia
 
8 cambiamenti da poter attuare
8 cambiamenti da poter attuare8 cambiamenti da poter attuare
8 cambiamenti da poter attuare
Alberto Mascia
 
Dire SI non i NO
Dire SI non i NODire SI non i NO
Dire SI non i NO
Alberto Mascia
 
Ascolto
Ascolto  Ascolto
Ascolto
Alberto Mascia
 
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
Alberto Mascia
 
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema impreseInnovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Alberto Mascia
 

More from Alberto Mascia (11)

Essere generosi
Essere generosiEssere generosi
Essere generosi
 
Urgenza si o urgenza no?
Urgenza si o urgenza no?Urgenza si o urgenza no?
Urgenza si o urgenza no?
 
La migliore versione di noi stessi
La migliore versione di noi stessiLa migliore versione di noi stessi
La migliore versione di noi stessi
 
Tips su critica e autocritica
Tips su critica e autocritica Tips su critica e autocritica
Tips su critica e autocritica
 
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e CostanzaLe 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
Le 3 'C' | Contesto, Contenuto e Costanza
 
8 tool di lavoro
8 tool di lavoro8 tool di lavoro
8 tool di lavoro
 
8 cambiamenti da poter attuare
8 cambiamenti da poter attuare8 cambiamenti da poter attuare
8 cambiamenti da poter attuare
 
Dire SI non i NO
Dire SI non i NODire SI non i NO
Dire SI non i NO
 
Ascolto
Ascolto  Ascolto
Ascolto
 
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
Imprese e futuro: crisi e opportunità, semplificazione e sviluppo
 
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema impreseInnovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
 

La leadership al femminile e un futuro al digitale

  • 1. “LEADERSHIP AL FEMMINILE E FUTURO AL DIGITALE” Avv. Alberto Mascia Legal & Business Consulting Training, Expertise in ADR Project Management “All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta secoli prima” (F. H. Burnett) L’anticipazione del futuro passa attraverso la trasformazione dell’invisibile in visibile, un processo di innovazione che parte da una o più visioni e sfocia in mutamenti e risultati tangibili. Leadership al femminile e digitale sono due termini che sembrano appartenere a un’unica dimensione, quella del futuro, del cambiamento, dello sviluppo. Un futuro prossimo, già percepito e in parte sperimentato, che si snoda attraverso un percorso che lega la rottura di vecchie tradizioni all’apertura verso nuove sfide, la scarsa appetibilità di modelli organizzativi, promozionali, gestionali, ormai superati e inutilizzabili, alla capacità di osare con intelligenza, modernità e celerità. La centralità e il peso crescente che il ‘digitale’ ha assunto in ogni settore della vita personale, educativa, scolastica, universitaria, editoriale, professionale, commerciale, lavorativa, istituzionale, sono sintomatici di un cambiamento radicale, continuo e costante, sempre più visibile negli ultimi anni, una vera e propria realtà da tenere in considerazione e non più una mera speranza. Cambiamento sempre più necessario, che porta opportunità di grande interesse e rilievo soprattutto per lo sviluppo della vita professionale, economica e istituzionale di un Paese, di un mondo intero. Il primo consiglio Ue dedicato all'economia digitale, svoltosi il 24 e il 25 ottobre 2013 a Bruxelles, testimonia il forte interesse che vi è intorno a tale tematica, sempre più protagonista di iniziative informative e progetti operativi a livello istituzionale finalizzati a riconoscere un campo di azione significativo al pari di ogni grande manovra per il futuro dell’economia nell’intera UE. Neelie Kroes, commissario europeo per l’Agenda digitale, ha sottolineato l’importanza fondamentale del digitale per il futuro dell’economia europea, tanto in un’ottica di innovazione in ambito strettamente digitale, quanto in quella di applicazione dello stesso all’interno dei differenti settori produttivi e nella PA. Secondo quanto è emerso da uno studio della Commissione europea sulle donne nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), pubblicato a inizi ottobre 2013 (“Women active in ICT sector”), “una maggiore presenza femminile nei percorsi di studio e nelle professioni legate al digitale sarebbe benefica per il comparto, per le stesse donne e per l'economia europea”. Nello specifico, lo studio prevede che con un'inversione di tendenza rispetto ai dati attuali che vedono uno scarso impiego delle donne nel settore digitale, e quindi con una percentuale femminile in tale settore pari a quella maschile, il PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di euro l'anno. Tale dato si giustifica in virtù del fatto che le aziende che hanno più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe. Sempre Neelie Kroes ha evidenziato come avere più donne in azienda equivale
  • 2. ad avere aziende più prospere, e pertanto occorrerebbe lasciare ampi spazi e utilizzare al meglio, nell’interesse dell’intera economia europea, le immense potenzialità delle donne nel settore delle tecnologie dell'informazione. Tra le linee di intervento individuate dallo studio per consentire un maggiore utilizzo delle donne all’interno del settore vengono in rilievo:  la necessità di rendere il settore più attraente agli occhi della pubblica opinione;  la necessità di dare più spazio alle donne, ad esempio promuovendo, in collaborazione con il mondo delle imprese, programmi educativi, armonizzati a livello europeo, in grado di incentivare percorsi professionali chiari e lineari nel settore delle TIC;  l’importanza di favorire l'imprenditoria femminile nel comparto ad esempio agevolando l'accesso al capitale di avviamento e di rischio;  l’importanza di migliorare le condizioni di lavoro, per esempio mettendo in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che assumono donne. Lo studio riveste interesse anche perché evidenzia quali sono i fattori che impediscono alle donne di essere le vere protagoniste del digitale: a) tradizioni culturali e stereotipi sul ruolo delle donne; b) barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e atteggiamento negativo verso la competizione); c) barriere esterne: un ambiente a forte predominanza maschile, difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa e mancanza di modelli di riferimento nel settore. Tali punti determinano la necessità di operare un cambiamento che inglobi da un lato un mutamento culturale e operativo nell’utilizzo di capacità, competenze, intelligenze appartenenti tanto al settore maschile, quanto a quello femminile, senza discriminazioni di sorta, mirando a una costante crescita dell’impiego di donne in posti strategici e un crescente utilizzo di leadership con una chiara visione e un impegno orientati verso il futuro e verso approcci innovativi, tanto a livello di idee, quanto a livello di progetti e azioni. Negli ultimi mesi sono proliferate iniziative e campagne istituzionali dirette a sensibilizzare la crescita e lo sviluppo del connubio ICT-DONNE. In una recente campagna chiamata “Every Girl Digital” la Commissione europea ha voluto celebrare modelli di eccellenze presenti nel settore digitale al femminile, invitando sia uomini sia donne a realizzare dei video per far conoscere la propria storia di successo nell'economia digitale, così da ispirare gli altri e fungere da esempio e monito, incoraggiando giovani donne e ragazze a intraprendere studi e iniziare a lavorare nel settore dell’ICT. Orientarsi verso il digitale significa avere la capacità di costruire un nuovo modo di pensare, una nuova cultura, prima ancora che pensare a costruire un ponte solido attraverso cui traghettare con consapevolezza e capacità spazi, idee, contenuti, tutti proiettati verso una dimensione non più materiale, ma immateriale, potenzialmente suscettibile di infiniti utilizzi e applicazioni, in ogni contesto della vita. Le iniziative che in ambito nazionale e internazionale si stanno susseguendo sono davvero molteplici e lasciano intravedere sin da subito ampi margini di sviluppo e crescita, in considerazione della necessità, condivisa anche a livello istituzionale europeo e internazionale, di cogliere questa importante e impegnativa sfida e orientarsi verso nuovi orizzonti: dall’editoria online alle nuovi reti sempre più veloci, dall’utilizzo del digitale in scuole e università alle fiere online, dalla gestione digitalizzata di procedimenti amministrativi alla semplificazione degli adempimenti burocratici, dalla nascita di nuove professioni legate al web e al digitale alla proliferazione di app, tutorial e strumenti sempre più innovativi e tecnologicamente avanzati.
  • 3. Questo è soltanto l’inizio, potremmo dire. Un inizio di una rivoluzione pensata e strutturata come disruption, prendendo a prestito il termine utilizzato da Clayton Christensen, Professore alla Harvard Business School e esperto mondiale in tema di innovazione, nel suo articolo “Disruptive Technologies: Catching the Wave” (1995), e identificando il momento in cui una nuova tecnologia produce un cambiamento significativo di una certa attività incidendo profondamente sul modello di business precedentemente proposto e realizzato. Un recente studio proposto dal McKinsey Global Institute, intitolato ‘Ten IT-enabled business trends for the decade ahead’, parte proprio dal presupposto che il progresso legato al settore IT (information technology) è trasformativo, e ogni anno vi sono sempre più forti velocità di elaborazione, capacità di archiviazione, software avanzati, ma altresì modi di collegarsi, condividere, collaborare, sempre più ricchi, variegati e potenti. In tale ottica, diventa prioritario e fondamentale per le aziende capire le nuove tendenze legate al business nel settore IT e relative potenzialità di evoluzione, al fine di scovare nuove risorse di valore, nuovi prodotti, nuovi strumenti e servizi che migliorino l’efficienza operativa. In tale studio, vengono identificate le 10 tendenze per i dieci anni a venire, che comprendono a titolo esemplificativo Social Technologies, Big Data, Cloud Computing, Mobile technology, Networking e molto altro. Apertura, dunque, alle enormi potenzialità presenti nel digitale e al contributo essenziale che può portare la leadership al femminile per lo sviluppo di idee innovative e miglioramento della produttività dell’economia europea, puntando a valorizzare tali idee nell’interesse di tutta la collettività e dei vari protagonisti della vita economica, sociale e istituzionale di un Paese.