SlideShare a Scribd company logo
La donna maga
In Omero, Ludovico Ariosto e
Torquato Tasso
La donna è da sempre caratterizzata da due
componenti che la caratterizzano agli occhi
dell’uomo. Una fedele, dolce. L’altra sensuale e
in qualche modo misteriosa. Proprio questa
seconda componente femminile, ha fatto sì che
nel tempo le donne fossero associate a creature
magiche.
Vediamo ora come questa visione della donna si
sia ripercossa in ambito letterario.
Prendiamo come punti di riferimento, a questo
riguardo, tre celeberrimi autori di epoche
diverse: Omero, Ludovico Ariosto e Torquato
Tasso.
Per quanto riguarda Omero analizzeremo più a
fondo il personaggio di Circe, della sua Odissea.
In merito ad Ariosto prenderemo in esame il
personaggio di Alcina da L’Orlando Furioso.
Mentre di Tasso studieremo il personaggio di
Armida, presente nella Gerusalemme Liberata.
Circe
Nell’Odissea la maga Circe ci viene presentata come una
donna dalla straordinaria bellezza che vive sull’isola di
Eea attirando uomini ignari che vengono presto
trasformati, tramite le sue arti magiche, in bestie.
Quando, durante il suo viaggio, Ulisse approda su quest’isola,
decide di inviare alcuni dei suoi uomini in ricognizione. Essi si
imbattono nel palazzo della maga. Attratti dalla sua voce si
introducono, ma presto con un incantesimo vengono
trasformati da questa in porci.
Una volta venuto a conoscenza dell’accaduto, Ulisse si reca
subito al palazzo della maga, e grazie alla sua astuzia sfugge
all’incantesimo che aveva colpito i suoi compagni. Egli minaccia
di uccidere Circe, la quale riconosce la propria sconfitta e ridà
forma umana ai compagni dell’eroe.
Dopo l’accaduto Ulisse trascorre un anno sull’isola, trattenuto
dalla maga innamorata dell’eroe. Trascorso quest’anno, per via
delle continue richieste dei compagni, riprende il viaggio alla
volta della sua patria.
Circe perciò, con le sue doti di ammaliatrice e
con le sue arti magiche ci viene presentata da
Omero come una donna maga dalla grande
sensualità, in grado di distogliere l’uomo dai suoi
obbiettivi ultimi tramite i suoi incanti, in parte
magici, in parte semplicemente intrinsechi nella
sua natura femminile.
Alcina
Nel canto VI de “L’Orlando Furioso” Ariosto racconta
l’arrivo di Ruggiero su un’isola dall’aspetto sereno, che
presto scoprirà essere la dimora di tre sorelle, potenti
maghe. Esse sono: Logistilla, ricca di virtù e unica
legittima proprietaria dell’isola, Alcina e Morgana, le
quali si stanno impossessando dei suoi possedimenti con
la forza.
Quando Ruggiero trova il castello di
Alcina, rimane ammaliato dalla sorprendente
bellezza di questa, che appare come una
bellissima donna bionda dagli occhi
neri, capace con un solo sguardo di cancellare
dalla mente e dal cuore dell’impotente
Ruggiero l’amore per Bradamante.
Nonostante ciò alla fine Alcina si rivelerà essere
una vecchia dall’aspetto sgradevole, che
utilizza la magia per attirare a sé cavalieri
ignari, per poi trasformarli in arbusti.
L’importanza che Ariosto conferisce alla figura di
Alcina è quella di rappresentare profondamente
l’aspetto sensuale della donna. Da questa
sensualità deriva l’amore di Ruggiero che è una
forza incontrollabile, come una magia. Esso è
legato ad una sorta di perdita dei sensi, alla
prevaricazione della bestialità sulla ragione.
La donna maga in Ariosto, con i suoi inganni
magici, riesce a incantare l’uomo e a fargli
smarrire la ragione.
Armida
Armida è uno dei personaggi de La Gerusalemme
Liberata. Si tratta di una bellissima maga, che lo zio
invia tra i Crociati affinché ne catturi il maggior
numero possibile distogliendoli dalla loro missione
con la sua bellezza e con le sue arti magiche .
Quando Armida giunge al campo,immediatamente i
cristiani sono presi dalla sua bellezza, tanto che
riesce con l’inganno a condurne alcuni presso un
fiume, con il segreto progetto di trasformarli in
pesci.
A questo punto interviene Rinaldo, che libera i
compagni.
Armida così, privata delle sue prede, decide di
vendicarsi facendo prigioniero proprio il loro
liberatore: lo attira nel suo castello, lo induce al
sonno con la sua magica arte e lo imprigiona.
Nel rimirarlo addormentato tuttavia Armida non
può che rimanere incantata dalla bellezza del
paladino e se ne innamora. Allora lo porta con sé
nel suo giardino sulle Isole della Fortuna perché
nessuno le sottragga l’oggetto del suo amore.
Qui trascorre con Rinaldo, dimentico dei suoi
doveri di crociato, un periodo di felici amori , finché
il paladino non viene riportato alla ragione dai suoi
compagni Carlo ed Ubaldo inviati da Goffredo per
ricondurlo alla guerra.
Armida viene così abbandonata da Rinaldo in nome
dei suoi doveri di combattente della fede e
sprofonda nella solitudine.
Prima di essere “maga”, Armida è donna infatti il poeta ce
la presenta come seduttrice dalla straordinaria bellezza,
capace di far vittima d'amore ogni sguardo a lei diretto.
Solo quando sarà in compagnia di Rinaldo, la donna
rivelerà davvero la propria natura, compiendo anch'essa
un percorso autoconoscitivo.
La complessità interiore di Armida si può ritrovare anche
in elementi che Tasso ha introdotto, per esempio il
labirinto in cui Rinaldo viene tenuto prigioniero: esso è un
groviglio contorto, specchio dell'anima della maga, ma è
anche un labirinto protettivo, che rappresenta una forma
di “chiusura” del personaggio verso l'esterno, causato dal
bisogno di sfuggire dalla realtà, evidenziando una
profonda insicurezza, una fragilità emotiva.
Tutte e tre le maghe rappresentate sono
caratterizzate da una grande bellezza che, in un
modo o nell’altro, sfruttano per distogliere dai
loro scopi gli uomini, che alla loro vista perdono
la concezione del reale ammaliati da queste.
In conclusione perciò la donna maga in
letteratura vuole più che altro rappresentare un
aspetto della donna comune, una componente
talmente misteriosa da risultare associabile alla
sfera del magico, in grado di distogliere anche gli
eroi più grandi dal portare a compimento le loro
missioni.

More Related Content

What's hot

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflictHigher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
myetutor
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
Fauves
FauvesFauves
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Nilde Iotti
Nilde IottiNilde Iotti
Nilde Iotti
denise68
 
Theodore Gericault
Theodore GericaultTheodore Gericault
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde MazzoniIL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
TerzaGH
 
Àngel Guimerà (ander)
Àngel Guimerà (ander)Àngel Guimerà (ander)
Àngel Guimerà (ander)
po3ta_ander
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
Sara Galluzzi
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
Simona Martini
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 

What's hot (20)

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflictHigher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
Higher English - A View from the Bridge - essay on inner and outer conflict
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Nilde Iotti
Nilde IottiNilde Iotti
Nilde Iotti
 
Theodore Gericault
Theodore GericaultTheodore Gericault
Theodore Gericault
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde MazzoniIL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
 
Àngel Guimerà (ander)
Àngel Guimerà (ander)Àngel Guimerà (ander)
Àngel Guimerà (ander)
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 

Similar to La donna maga

L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
MatteoEolini
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo anfrigio
 
L Isola Di Alcina
L Isola Di AlcinaL Isola Di Alcina
L Isola Di Alcinaguest86cca9
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Clan compendio facebook
Clan compendio facebookClan compendio facebook
Clan compendio facebook
cazzabubbolo
 
Tramametamorfosi
TramametamorfosiTramametamorfosi
Tramametamorfosimetastasio
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
MatteoEolini
 

Similar to La donna maga (17)

L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
L Isola Di Alcina
L Isola Di AlcinaL Isola Di Alcina
L Isola Di Alcina
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Clan compendio facebook
Clan compendio facebookClan compendio facebook
Clan compendio facebook
 
Tramametamorfosi
TramametamorfosiTramametamorfosi
Tramametamorfosi
 
Horror Gesico
Horror GesicoHorror Gesico
Horror Gesico
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
Nar 05 2014
Nar 05 2014Nar 05 2014
Nar 05 2014
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Nar 04 2011
Nar 04 2011Nar 04 2011
Nar 04 2011
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 

La donna maga

  • 1. La donna maga In Omero, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
  • 2. La donna è da sempre caratterizzata da due componenti che la caratterizzano agli occhi dell’uomo. Una fedele, dolce. L’altra sensuale e in qualche modo misteriosa. Proprio questa seconda componente femminile, ha fatto sì che nel tempo le donne fossero associate a creature magiche.
  • 3. Vediamo ora come questa visione della donna si sia ripercossa in ambito letterario. Prendiamo come punti di riferimento, a questo riguardo, tre celeberrimi autori di epoche diverse: Omero, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.
  • 4. Per quanto riguarda Omero analizzeremo più a fondo il personaggio di Circe, della sua Odissea. In merito ad Ariosto prenderemo in esame il personaggio di Alcina da L’Orlando Furioso. Mentre di Tasso studieremo il personaggio di Armida, presente nella Gerusalemme Liberata.
  • 5. Circe Nell’Odissea la maga Circe ci viene presentata come una donna dalla straordinaria bellezza che vive sull’isola di Eea attirando uomini ignari che vengono presto trasformati, tramite le sue arti magiche, in bestie.
  • 6. Quando, durante il suo viaggio, Ulisse approda su quest’isola, decide di inviare alcuni dei suoi uomini in ricognizione. Essi si imbattono nel palazzo della maga. Attratti dalla sua voce si introducono, ma presto con un incantesimo vengono trasformati da questa in porci. Una volta venuto a conoscenza dell’accaduto, Ulisse si reca subito al palazzo della maga, e grazie alla sua astuzia sfugge all’incantesimo che aveva colpito i suoi compagni. Egli minaccia di uccidere Circe, la quale riconosce la propria sconfitta e ridà forma umana ai compagni dell’eroe. Dopo l’accaduto Ulisse trascorre un anno sull’isola, trattenuto dalla maga innamorata dell’eroe. Trascorso quest’anno, per via delle continue richieste dei compagni, riprende il viaggio alla volta della sua patria.
  • 7. Circe perciò, con le sue doti di ammaliatrice e con le sue arti magiche ci viene presentata da Omero come una donna maga dalla grande sensualità, in grado di distogliere l’uomo dai suoi obbiettivi ultimi tramite i suoi incanti, in parte magici, in parte semplicemente intrinsechi nella sua natura femminile.
  • 8. Alcina Nel canto VI de “L’Orlando Furioso” Ariosto racconta l’arrivo di Ruggiero su un’isola dall’aspetto sereno, che presto scoprirà essere la dimora di tre sorelle, potenti maghe. Esse sono: Logistilla, ricca di virtù e unica legittima proprietaria dell’isola, Alcina e Morgana, le quali si stanno impossessando dei suoi possedimenti con la forza.
  • 9. Quando Ruggiero trova il castello di Alcina, rimane ammaliato dalla sorprendente bellezza di questa, che appare come una bellissima donna bionda dagli occhi neri, capace con un solo sguardo di cancellare dalla mente e dal cuore dell’impotente Ruggiero l’amore per Bradamante. Nonostante ciò alla fine Alcina si rivelerà essere una vecchia dall’aspetto sgradevole, che utilizza la magia per attirare a sé cavalieri ignari, per poi trasformarli in arbusti.
  • 10. L’importanza che Ariosto conferisce alla figura di Alcina è quella di rappresentare profondamente l’aspetto sensuale della donna. Da questa sensualità deriva l’amore di Ruggiero che è una forza incontrollabile, come una magia. Esso è legato ad una sorta di perdita dei sensi, alla prevaricazione della bestialità sulla ragione. La donna maga in Ariosto, con i suoi inganni magici, riesce a incantare l’uomo e a fargli smarrire la ragione.
  • 11. Armida Armida è uno dei personaggi de La Gerusalemme Liberata. Si tratta di una bellissima maga, che lo zio invia tra i Crociati affinché ne catturi il maggior numero possibile distogliendoli dalla loro missione con la sua bellezza e con le sue arti magiche .
  • 12. Quando Armida giunge al campo,immediatamente i cristiani sono presi dalla sua bellezza, tanto che riesce con l’inganno a condurne alcuni presso un fiume, con il segreto progetto di trasformarli in pesci. A questo punto interviene Rinaldo, che libera i compagni. Armida così, privata delle sue prede, decide di vendicarsi facendo prigioniero proprio il loro liberatore: lo attira nel suo castello, lo induce al sonno con la sua magica arte e lo imprigiona.
  • 13. Nel rimirarlo addormentato tuttavia Armida non può che rimanere incantata dalla bellezza del paladino e se ne innamora. Allora lo porta con sé nel suo giardino sulle Isole della Fortuna perché nessuno le sottragga l’oggetto del suo amore. Qui trascorre con Rinaldo, dimentico dei suoi doveri di crociato, un periodo di felici amori , finché il paladino non viene riportato alla ragione dai suoi compagni Carlo ed Ubaldo inviati da Goffredo per ricondurlo alla guerra. Armida viene così abbandonata da Rinaldo in nome dei suoi doveri di combattente della fede e sprofonda nella solitudine.
  • 14. Prima di essere “maga”, Armida è donna infatti il poeta ce la presenta come seduttrice dalla straordinaria bellezza, capace di far vittima d'amore ogni sguardo a lei diretto. Solo quando sarà in compagnia di Rinaldo, la donna rivelerà davvero la propria natura, compiendo anch'essa un percorso autoconoscitivo. La complessità interiore di Armida si può ritrovare anche in elementi che Tasso ha introdotto, per esempio il labirinto in cui Rinaldo viene tenuto prigioniero: esso è un groviglio contorto, specchio dell'anima della maga, ma è anche un labirinto protettivo, che rappresenta una forma di “chiusura” del personaggio verso l'esterno, causato dal bisogno di sfuggire dalla realtà, evidenziando una profonda insicurezza, una fragilità emotiva.
  • 15. Tutte e tre le maghe rappresentate sono caratterizzate da una grande bellezza che, in un modo o nell’altro, sfruttano per distogliere dai loro scopi gli uomini, che alla loro vista perdono la concezione del reale ammaliati da queste.
  • 16. In conclusione perciò la donna maga in letteratura vuole più che altro rappresentare un aspetto della donna comune, una componente talmente misteriosa da risultare associabile alla sfera del magico, in grado di distogliere anche gli eroi più grandi dal portare a compimento le loro missioni.