SlideShare a Scribd company logo
La crisi ambientale
La crisi ambientale
Dove porteranno i progressi della tecnica?
La crisi
ambientale
Heidegger: La
questione della tecnica
Bateson: la crisi ecologica
Jonas: Principio di
responsabilità
La crisi ecologica
Intorno agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso la
questione ambientale divenne un’urgenza ambientale che
si andava a collocare all’interno di un paradigma più ampio
che è stato definito come crisi ecologica
La crisi ecologica
Consapevolezza della
condizione a rischio in cui
si viene a trovare
l’ambiente, in riferimento
all’interazione
uomo-natura.
Progresso scientifico-
tecnologico che può
portare ad emergenze
ambientali
La crisi ecologica
ECOLOGIA: è una scienza
che studia il mondo
naturale e le complesse e
numerose interazioni con
l’uomo.
- relazioni: sia le interazioni
con il mondo fisico, sia
quelle con tutte le altre
specie e con la propria
- ambiente: sia il contesto
delle componenti viventi,
sia le condizioni fisiche
relazionate con un
organismo
ECOLOGISMO
si intende l'ideologia e
l'insieme delle iniziative
politiche finalizzate alla
tutela e al miglioramento
dell'ambiente naturale
Cosa studia l’ecologia?
i processi vitali, le interazioni e gli
adattamenti
il movimento di materia e di energia
attraverso le comunità di vita
lo sviluppo successionale degli ecosistemi
l'abbondanza e la distribuzione degli
organismi e la biodiversità nel contesto
dell'ambiente
ETICA DELL’AMBIENTE
Consente una riflessione
filosofica sui problemi
ambientali scaturiti dal
rapporto uomo-natura
Indica i principi che possono
portare ad un RI-
ORIENTAMENTO delle scelte nei
confronti della natura
Ricerca le motivazioni
dell’agire che li hanno
determinati
L’etica dell’ambiente
C’è bisogno di un radicale mutamento di
prospettiva per poter trovare soluzioni a situazioni
complesse, causate da un potere che si è mutato in
dominio di un’umanità che ha dimenticato che la
natura, il non umano, è la sua dimora cosmica.
L’etica dell’ambiente
Mediante l’analisi filosofica del senso
dell’uomo e del suo rapportarsi al
mondo si giungerà alla comprensione
e alla soluzione, se possibile, della
crisi ecologica
L’etica dell’ambiente
L’attuale condizione di crisi è stata determinata dalle scelte
che l’uomo ha fatto, nel corso del tempo, per sé e per la sua
autoaffermazione rispetto al mondo, che, troppo spesso, è
stato letto solo in termini di utilizzabilità in vista dei fini umani.
L’etica dell’ambiente
Che cosa ha portato alla crisi ecologica?
ANTROPOCENTRISMO
inteso come avalorizzazione
del non umano
PARADIGMA SCIENTIFICO
MODERNO considerato
come strumento di dominio
sulla natura che è vista solo
in termini di utilizzabilità
ECONOMIA
La crisi ecologica
Bateson
Granchester 1904
San Francisco 1980
La crisi ecologica
- VERSO UN’ECOLOGIA DELLA MENTE (1972)
- MENTE E NATURA (1980)
La crisi ecologica
Che cosa ha portato alla crisi ecologica?
PROGRESSO TECNICO
AUMENTO DELLA
POPOLAZIONE
IDEE SBAGLIATE SULLA
NATURA DELL’UOMO E I SUOI
RAPPORTI CON L’AMBIENTE
La crisi ecologica
Aumento
della popolazione
L’aumento della popolazione stimola il
progresso tecnico e crea l’ansia che ci
oppone all’ambiente come un nemico
La crisi ecologica
TECNICA
Facilita l’aumento demografico ma rafforza anche la
nostra hybris nei confronti dell’ambiente naturale
La crisi ecologica

La crisi ecologica
PERDERE L'ESSENZA
DELL'UOMO
- Più numerosa è la
popolazione, più rapida è
la sua crescita
- Più perfezionata è la
tecnica maggiore è il
numero della nuove
invenzioni
- Più crediamo nel nostro
potere più disprezzabile
ci sembra l’ambiente
LA CRISI ECOLOGICA
CONSEGUENZE AMBIENTALI
- Smog
- Inquinamento
- Avvelenamento da DDT
- Rifiuti industriali
- Carestia
- Pioggia radioattiva
- Guerra
La Crisi ambientale
Le idee di oggi
- Noi contro l’ambiente
- Noi contro gli altri uomini
- È il singolo che conta
- Possiamo avere un controllo
unilaterale sull’ambiente
La crisi ambientale
Sono idee false e distruttive
Dobbiamo cambiare la nostra maniera
di essere uomini
Il nostro cambiamento deve incidere sul
governo, sull’economia,
sull’educazione, sulla politica militare

More Related Content

Similar to La crisi ecologica

Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
International Society of Biourbanism
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Steven Ghezzo
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
Decrescita FVG
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
marco malagoli
 
Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91
PierLuigi Albini
 
Verso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto EcologistaVerso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto Ecologista
Sempre Verde Pro Natura
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoLeila Orlando
 
1 N
1 N1 N
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
Michele Cignarale
 
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti   Non Bruciamo Il Nostro FuturoRifiuti   Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futurofacc8
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
Luca Marescotti
 
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Steven Ghezzo
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 Gabriela Baron
 
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_20101 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010LeNS_slide
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
morosini1952
 
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiLa tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
Mamme NO Inceneritore
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
PierLuigi Albini
 

Similar to La crisi ecologica (20)

Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
 
Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91
 
Verso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto EcologistaVerso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto Ecologista
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
 
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti   Non Bruciamo Il Nostro FuturoRifiuti   Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
Publikation archi 2014 5-shwarz
Publikation archi 2014 5-shwarzPublikation archi 2014 5-shwarz
Publikation archi 2014 5-shwarz
 
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
 
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_20101 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
 
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiLa tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
 

La crisi ecologica

  • 2. La crisi ambientale Dove porteranno i progressi della tecnica?
  • 3. La crisi ambientale Heidegger: La questione della tecnica Bateson: la crisi ecologica Jonas: Principio di responsabilità
  • 4. La crisi ecologica Intorno agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso la questione ambientale divenne un’urgenza ambientale che si andava a collocare all’interno di un paradigma più ampio che è stato definito come crisi ecologica
  • 5. La crisi ecologica Consapevolezza della condizione a rischio in cui si viene a trovare l’ambiente, in riferimento all’interazione uomo-natura. Progresso scientifico- tecnologico che può portare ad emergenze ambientali
  • 6. La crisi ecologica ECOLOGIA: è una scienza che studia il mondo naturale e le complesse e numerose interazioni con l’uomo. - relazioni: sia le interazioni con il mondo fisico, sia quelle con tutte le altre specie e con la propria - ambiente: sia il contesto delle componenti viventi, sia le condizioni fisiche relazionate con un organismo ECOLOGISMO si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale
  • 7. Cosa studia l’ecologia? i processi vitali, le interazioni e gli adattamenti il movimento di materia e di energia attraverso le comunità di vita lo sviluppo successionale degli ecosistemi l'abbondanza e la distribuzione degli organismi e la biodiversità nel contesto dell'ambiente
  • 8. ETICA DELL’AMBIENTE Consente una riflessione filosofica sui problemi ambientali scaturiti dal rapporto uomo-natura Indica i principi che possono portare ad un RI- ORIENTAMENTO delle scelte nei confronti della natura Ricerca le motivazioni dell’agire che li hanno determinati
  • 9. L’etica dell’ambiente C’è bisogno di un radicale mutamento di prospettiva per poter trovare soluzioni a situazioni complesse, causate da un potere che si è mutato in dominio di un’umanità che ha dimenticato che la natura, il non umano, è la sua dimora cosmica.
  • 10. L’etica dell’ambiente Mediante l’analisi filosofica del senso dell’uomo e del suo rapportarsi al mondo si giungerà alla comprensione e alla soluzione, se possibile, della crisi ecologica
  • 11. L’etica dell’ambiente L’attuale condizione di crisi è stata determinata dalle scelte che l’uomo ha fatto, nel corso del tempo, per sé e per la sua autoaffermazione rispetto al mondo, che, troppo spesso, è stato letto solo in termini di utilizzabilità in vista dei fini umani.
  • 12. L’etica dell’ambiente Che cosa ha portato alla crisi ecologica? ANTROPOCENTRISMO inteso come avalorizzazione del non umano PARADIGMA SCIENTIFICO MODERNO considerato come strumento di dominio sulla natura che è vista solo in termini di utilizzabilità ECONOMIA
  • 13. La crisi ecologica Bateson Granchester 1904 San Francisco 1980
  • 14. La crisi ecologica - VERSO UN’ECOLOGIA DELLA MENTE (1972) - MENTE E NATURA (1980)
  • 15. La crisi ecologica Che cosa ha portato alla crisi ecologica? PROGRESSO TECNICO AUMENTO DELLA POPOLAZIONE IDEE SBAGLIATE SULLA NATURA DELL’UOMO E I SUOI RAPPORTI CON L’AMBIENTE
  • 16. La crisi ecologica Aumento della popolazione L’aumento della popolazione stimola il progresso tecnico e crea l’ansia che ci oppone all’ambiente come un nemico
  • 17. La crisi ecologica TECNICA Facilita l’aumento demografico ma rafforza anche la nostra hybris nei confronti dell’ambiente naturale
  • 19.  La crisi ecologica PERDERE L'ESSENZA DELL'UOMO - Più numerosa è la popolazione, più rapida è la sua crescita - Più perfezionata è la tecnica maggiore è il numero della nuove invenzioni - Più crediamo nel nostro potere più disprezzabile ci sembra l’ambiente
  • 20. LA CRISI ECOLOGICA CONSEGUENZE AMBIENTALI - Smog - Inquinamento - Avvelenamento da DDT - Rifiuti industriali - Carestia - Pioggia radioattiva - Guerra
  • 21. La Crisi ambientale Le idee di oggi - Noi contro l’ambiente - Noi contro gli altri uomini - È il singolo che conta - Possiamo avere un controllo unilaterale sull’ambiente
  • 22. La crisi ambientale Sono idee false e distruttive Dobbiamo cambiare la nostra maniera di essere uomini Il nostro cambiamento deve incidere sul governo, sull’economia, sull’educazione, sulla politica militare