SlideShare a Scribd company logo
Il risparmio energetico nel
riscaldamento domestico
07/11/2013
Andrea Amati
Riccardo Cavicchioli
Francesco Rustichelli
Chi siamo?
Siamo ordinari cittadini, con qualche ricerca alle spalle
Vorremmo stimolare l'iniziativa dei privati come noi, sia nello scambio di
informazioni ed esperienze che nell'accesso a imprese e professionisti

Siamo qui per iniziare un discorso, non per concluderlo
I temi sono tanti e vasti, non basteranno tre sere;
gli scambi possono continuare qui (vedi link sotto).

Siamo qui perché il tema è IMPORTANTE…

http://carpitransizione.wordpress.com/gruppi-di-lavoro/risparmio-energetico
Perché?
Quanto è importante?
Si può stimare che il fabbisogno medio di energia per una famiglia derivi
per il 54% dal riscaldamento, per il 31% dal trasporto, per il 7% dalla
produzione di acqua calda ed infine per il 3-8% dall’utilizzo di
apparecchi domestici e dispositivi elettronici. (fonte ENEA)
Dubbi
Bioarchitettura o risparmio?
– http://it.wikipedia.org/wiki/Bioarchitettura
– http://it.wikipedia.org/wiki/Bioedilizia

Naturali o sintetici?
Ritorno economico o resilienza?
Estate o inverno?
Autocostruzione o acquisto?
Il tempo di ritorno
Attenzione al concetto di
“tempo di ritorno dell’investimento”
È importante fare attenzione al tempo di ritorno di un
investimento in efficienza…
…per scegliere COSA e COME, ma non per decidere SE.
Per più di un motivo.
kWh e classe energetica
Classificazioni energetiche e concetto kWh/mq/anno:
come calcolarlo - classificazioni
– http://it.wikipedia.org/wiki/Certificazione_energetica_degli_edifici
– http://it.wikipedia.org/wiki/CasaClima

Classi energetiche
Visitare KlimaHouse,
o almeno Ecocasa
Ecocasa a Reggio Emilia,
fine novembre!
http://www.ecocasa.re.it/

KlimaHouse a Bolzano,
in gennaio
http://www.fierabolzano.it/klimahouse/dateoraribiglietti.htm
Strumenti: dove siamo?
Lettura bollette e/o contatori
Il primo passo verso il risparmio è la misurazione.
Sulle bollette controllate i metri cubi (non solo gli euro!)
e una volta alla settimana annotate le letture dei
contatori dell’elettricità e del gas.
"Your neighbour is doing better"
Parlarne coi vicini per promuovere o per imparare.
Il risparmio energetico “attivo” deve diventare di moda.
Lettura bollette e contatori
Termocamera
Consulenze
Il ruolo dei professionisti è quello di:
• Fornirci supporto tecnico
• Aiutarci a evitare scelte affrettate
• Renderci più confidenti
• Semplificare le nostre decisioni
• Proporci le alternative migliori, anche dal punto di
vista finanziario
• Aiutarci nell'utilizzo degli INCENTIVI
• Mantenere una VISIONE D’ASSIEME
Fogli di calcolo
Siti
Autocostruzione?
Autocostruzione?
Termometri e igrometri
Termometri e igrometri
Lettore IR (infrarossi)
•

Rapidità di lettura

•

Rilevamento a distanza

•

Temperatura superfici radianti

•

Prezzi (amatoriali) molto bassi
Comportamenti e controlli
•

Tenere le finestre chiuse (serve dirlo? Purtroppo sì)

•

Manutenzione periodica caldaia

•

Installazione termostato + elementi di automazione/domotica

•

Installazione valvole termostatiche nelle stanze

•

Persiane/tapparelle chiuse: di giorno in estate, di notte in inverno

•

Limitare le temperature: se si ha freddo, verificare con termometri IR stanza per stanza,
controllando anche e soprattutto la temperatura di pareti, soffitti e pavimenti

•

Abituarsi a vestire un po’ di più

•

Nei condomini: parlare di contabilità separata calore.

•

Ricambio aria: “spalancato per 3 minuti”, non “socchiuso per lungo tempo”

•

E… sul posto di lavoro?
Il condominio
• Riscaldamento centralizzato?
• Contabilità separata calore
• Controllare i consumi degli impianti comuni
Isolamento strutture opache
•
•
•
•
•
•
•
•

Isolamento coperture
Isolamento solai
Isolamento esterno muri
Tetti e pareti ventilate
Isolamento interno muri
Isolamento in intercapedine
Estrazione radiatori da nicchie
Isolamento bancali
Copertura
•

È la prima superficie dell’edificio da
valutare

•

L’intervento può essere oneroso, ma
è obbligatorio quando il tetto è da
rifare

•

Isolamento all’intradosso della falda
o sotto manto

•

Soluzione più economica in attesa di
rifacimenti strutturali: isolamento
solaio

•

La soluzione sotto manto dà anche le
migliori prestazioni estive (inerzia
termica)

•

Possibilità di soluzione ventilata
Cappotto esterno
•

Intervento oneroso ma con grandi
risultati

•

Considerati gli incentivi, se si devono
allestire ponteggi (es. rifacimento
intonaco) è davvero un peccato non
farlo.

•

Critica è la qualità di materiali e di
esecuzione

•

Quasi sempre necessita di intervento
globale

•

Migliori prestazioni estive (inerzia
termica)

•

Possibilità di soluzione ventilata

•

Normalmente, l’ispessimento delle
pareti non viene contato come aumento
di cubatura
Cappotto interno
•

Attuabile se l'esterno è vincolato

•

Soluzione "di ripiego", ma non
sempre: ideale per locali ad uso
saltuario/lavorativo

•

Relativamente meno costoso

•

Possibilità di interventi frazionati

•

Rischi di condense e muffe
nell'intercapedine

•

Rischi di condense e muffe ai margini

•

Perdita di spazio utile, ma superfici
radianti più calde (ergonomia)

•

Critica è la qualità di materiali e di
esecuzione

•

Tasselli!

•

Problema principale: ponti termici
Radiatori
• Estrazione da nicchie
• Isolamento bancali
Infissi
• Aggiunta o sostituzione guarnizioni di battuta su
porte e finestre
• Isolamento intercapedini
• Isolamento cassonetti
• Sostituzione infissi
• Sostituzione persiane/tapparelle
Infissi - guarnizioni di battuta
• Spesso è meglio
aggiungere
• Attenzione alla forza di
chiusura
• Non esagerare con gli
spessori
• Regolare bene la
ferramenta
Infissi: isolamento intercapedini
Infissi - isolamento cassonetti
Dettaglio importante,
ma attenzione alle alternative:
vale la pena isolarli?
Oppure conviene cambiarli?
Da controllare sempre durante la
scelta dei modelli nuovi di finestra in
occasione di sostituzione completa
Infissi
Svantaggi sostituzione finestre:
•
•
•

Intervento costoso, esborso immediato
Costo opportunità: tempi di ritorno lunghi rispetto ad altri investimenti
più efficaci
Muffe?

Vantaggi sostituzione finestre:
•
•
•
•
•
•

Incentivi fiscali
Isolamento termico diretto
Tenuta al vento
Protezione dal sole estivo
Isolamento rumore
Zanzariere
Il generatore
•
•
•
•
•
•

Stufa a pellet – legna – cippato
Termostufa
Pompe di calore
Geotermico
Solare termico
Cogenerazione
Impianti
• Sostituzione generatore
• Sostituzione condizionatori –
Installazione pompa di calore
• Tende parasole
• Pannelli radianti (pavimento, pareti, soffitto)
• Installazione pannelli solari termici
• Installazione pannelli solari fotovoltaici
• Ventilazione forzata e recupero di calore
Ventilazione
Spesso non basta aumentare la temperatura delle
pareti con l’isolamento, occorre migliorare la
ventilazione. Ma… il calore?
Ventilazione
Gli spifferi dei serramenti non servono per una buona
ventilazione degli ambienti e non è neppure sufficiente
l’apertura periodica delle finestre.
Falsi miti
• “I doppi vetri sono tutti uguali”
• I muri spessi e pesanti sono ben isolati
• Una casa ben isolata richiede meno riscaldamento e non
ha bisogno di condizionatori estivi
• “I tubi di plastica sono isolati”
• “Basta un centimetro di isolante”
• “La caldaia deve lavorare al massimo per un po'…”
• “Muri che respirano”
• “Gli spifferi fanno ventilazione”
• “Le facciate a sud non vanno isolate”
• Attenzione agli “amici”
Bibliografia e sitografia
Diagnostica
http://it.wikipedia.org/wiki/Diagnosi_energetica
http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_passiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Energy_Service_Company
Bibliografia
Mercalli Luca, Prepariamoci, Chiarelettere.
Lombroso Luca, Dipende da te, Gribaudo.
Adiconsum, Il risparmio energetico negli edifici condominiali,
[Governo australiano], “Your home technical manual”
Trio Oronzo, Innovazione e risparmio energetico. Nuove sfide per il cambiamento dell’edilizia abitativa. Franco Angeli. (
Anteprima Google)
IUSES – Uso intelligente dell’energia a scuola [e non]
ENEA – Quaderni con esempi di calcolo e intervento
ENEA – Il Risparmio energetico con gli impianti di riscaldamento (2003)
Podcast e siti
Mr Kilowatt – archivio (vedi note a questa pagina)
ENEA – Obiettivo efficienza energetica
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE
https://www.youtube.com/user/KyotoClub/videos
https://www.youtube.com/user/ENEANEWS/videos
Qualenergia
Sitografia - Pratiche
Agevolazioni fiscali e risparmio energetico per edifici esistenti

http://
www.mindmeister.com/100406780/certificazione-energetica-degli-edifici-tar

Certificazione energetica degli edifici, tariffe professionali,
software, autocertificazione e approfondimenti

http://
www.mindomo.com/it/mindmap/detrazioni-55-2012-2013-agevolazioni-fisca
Condividiamo?
http://carpitransizione.wordpress.com/gruppi-di-lavoro/risparmio-energetico/
Prossimi appuntamenti
21/11 LA SPESA CONSAPEVOLE:
gesti concreti a nostra disposizione

24/11 LABORATORIO MANI IN PASTA

5/12 W LA PAPPA!

16/1/14 RISPARMIO ENERGETICO
I Consumi Elettrici

More Related Content

Viewers also liked

Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciProveZacademy
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Lapam Confartigianato
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Andrea Bernardi
 
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
ESAC srl | sistemi di gestione e controllo degli edifici (torino)
 
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gas
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gasAccensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gas
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gasarinadrucioc
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Angelo Pignatelli
 
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a PavimentoFocus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Seppelfricke SD
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
Nicola Corti
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
Viessmann Italia
 
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
Program on Humanitarian Policy and Conflict Research at Harvard University
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Andrea Bernardi
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Digital Bridge
 

Viewers also liked (13)

Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termici
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
 
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
 
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gas
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gasAccensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gas
Accensione riscaldamento, come risparmiare sulla bolletta gas
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
 
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a PavimentoFocus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
Live Seminar 39: Out with the old, in with the new: Challenges ahead for the ...
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
 

Similar to Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico

Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
stefano basso
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
winwin consulting
 
Innovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte CasaInnovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte Casa
Pietro Colucci
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Iuri Baldi
 
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiareSerramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti Milano
 
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEARisparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Ristutturazioni e Pulizie Roma - Easy Service Solutions
 
Energia a scuola scuola oberdan asti
Energia a scuola scuola oberdan astiEnergia a scuola scuola oberdan asti
Energia a scuola scuola oberdan asti
Stefano Pasquino
 
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Tommasa Imbesi
 
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
MIUR
 
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Renzo Provedel
 
Casa, Comfort ed Efficienze Energetica
Casa, Comfort ed Efficienze EnergeticaCasa, Comfort ed Efficienze Energetica
Casa, Comfort ed Efficienze Energetica
Emu Architetti
 
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
EXE.IT sb
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
ictadmin
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
nicolazingaretti
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
minergie_svizzera_italiana
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
video_roma
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?
Viessmann Italia
 

Similar to Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico (20)

Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Innovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte CasaInnovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte Casa
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
 
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiareSerramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
 
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEARisparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
 
Energia a scuola scuola oberdan asti
Energia a scuola scuola oberdan astiEnergia a scuola scuola oberdan asti
Energia a scuola scuola oberdan asti
 
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
 
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
Risparmiamo energia ... usando la testa3 3
 
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
 
Casa, Comfort ed Efficienze Energetica
Casa, Comfort ed Efficienze EnergeticaCasa, Comfort ed Efficienze Energetica
Casa, Comfort ed Efficienze Energetica
 
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
00Gate il primo Green Data Center nel Sud Europa
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Manuale Operativo Del Risparmio Energ...
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?
 

Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico

  • 1. Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico 07/11/2013 Andrea Amati Riccardo Cavicchioli Francesco Rustichelli
  • 2. Chi siamo? Siamo ordinari cittadini, con qualche ricerca alle spalle Vorremmo stimolare l'iniziativa dei privati come noi, sia nello scambio di informazioni ed esperienze che nell'accesso a imprese e professionisti Siamo qui per iniziare un discorso, non per concluderlo I temi sono tanti e vasti, non basteranno tre sere; gli scambi possono continuare qui (vedi link sotto). Siamo qui perché il tema è IMPORTANTE… http://carpitransizione.wordpress.com/gruppi-di-lavoro/risparmio-energetico
  • 4. Quanto è importante? Si può stimare che il fabbisogno medio di energia per una famiglia derivi per il 54% dal riscaldamento, per il 31% dal trasporto, per il 7% dalla produzione di acqua calda ed infine per il 3-8% dall’utilizzo di apparecchi domestici e dispositivi elettronici. (fonte ENEA)
  • 5. Dubbi Bioarchitettura o risparmio? – http://it.wikipedia.org/wiki/Bioarchitettura – http://it.wikipedia.org/wiki/Bioedilizia Naturali o sintetici? Ritorno economico o resilienza? Estate o inverno? Autocostruzione o acquisto?
  • 6. Il tempo di ritorno Attenzione al concetto di “tempo di ritorno dell’investimento” È importante fare attenzione al tempo di ritorno di un investimento in efficienza… …per scegliere COSA e COME, ma non per decidere SE. Per più di un motivo.
  • 7. kWh e classe energetica Classificazioni energetiche e concetto kWh/mq/anno: come calcolarlo - classificazioni – http://it.wikipedia.org/wiki/Certificazione_energetica_degli_edifici – http://it.wikipedia.org/wiki/CasaClima Classi energetiche
  • 8. Visitare KlimaHouse, o almeno Ecocasa Ecocasa a Reggio Emilia, fine novembre! http://www.ecocasa.re.it/ KlimaHouse a Bolzano, in gennaio http://www.fierabolzano.it/klimahouse/dateoraribiglietti.htm
  • 9. Strumenti: dove siamo? Lettura bollette e/o contatori Il primo passo verso il risparmio è la misurazione. Sulle bollette controllate i metri cubi (non solo gli euro!) e una volta alla settimana annotate le letture dei contatori dell’elettricità e del gas. "Your neighbour is doing better" Parlarne coi vicini per promuovere o per imparare. Il risparmio energetico “attivo” deve diventare di moda.
  • 10. Lettura bollette e contatori
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Consulenze Il ruolo dei professionisti è quello di: • Fornirci supporto tecnico • Aiutarci a evitare scelte affrettate • Renderci più confidenti • Semplificare le nostre decisioni • Proporci le alternative migliori, anche dal punto di vista finanziario • Aiutarci nell'utilizzo degli INCENTIVI • Mantenere una VISIONE D’ASSIEME
  • 20. Siti
  • 24. Termometri e igrometri Lettore IR (infrarossi) • Rapidità di lettura • Rilevamento a distanza • Temperatura superfici radianti • Prezzi (amatoriali) molto bassi
  • 25. Comportamenti e controlli • Tenere le finestre chiuse (serve dirlo? Purtroppo sì) • Manutenzione periodica caldaia • Installazione termostato + elementi di automazione/domotica • Installazione valvole termostatiche nelle stanze • Persiane/tapparelle chiuse: di giorno in estate, di notte in inverno • Limitare le temperature: se si ha freddo, verificare con termometri IR stanza per stanza, controllando anche e soprattutto la temperatura di pareti, soffitti e pavimenti • Abituarsi a vestire un po’ di più • Nei condomini: parlare di contabilità separata calore. • Ricambio aria: “spalancato per 3 minuti”, non “socchiuso per lungo tempo” • E… sul posto di lavoro?
  • 26. Il condominio • Riscaldamento centralizzato? • Contabilità separata calore • Controllare i consumi degli impianti comuni
  • 27. Isolamento strutture opache • • • • • • • • Isolamento coperture Isolamento solai Isolamento esterno muri Tetti e pareti ventilate Isolamento interno muri Isolamento in intercapedine Estrazione radiatori da nicchie Isolamento bancali
  • 28. Copertura • È la prima superficie dell’edificio da valutare • L’intervento può essere oneroso, ma è obbligatorio quando il tetto è da rifare • Isolamento all’intradosso della falda o sotto manto • Soluzione più economica in attesa di rifacimenti strutturali: isolamento solaio • La soluzione sotto manto dà anche le migliori prestazioni estive (inerzia termica) • Possibilità di soluzione ventilata
  • 29. Cappotto esterno • Intervento oneroso ma con grandi risultati • Considerati gli incentivi, se si devono allestire ponteggi (es. rifacimento intonaco) è davvero un peccato non farlo. • Critica è la qualità di materiali e di esecuzione • Quasi sempre necessita di intervento globale • Migliori prestazioni estive (inerzia termica) • Possibilità di soluzione ventilata • Normalmente, l’ispessimento delle pareti non viene contato come aumento di cubatura
  • 30. Cappotto interno • Attuabile se l'esterno è vincolato • Soluzione "di ripiego", ma non sempre: ideale per locali ad uso saltuario/lavorativo • Relativamente meno costoso • Possibilità di interventi frazionati • Rischi di condense e muffe nell'intercapedine • Rischi di condense e muffe ai margini • Perdita di spazio utile, ma superfici radianti più calde (ergonomia) • Critica è la qualità di materiali e di esecuzione • Tasselli! • Problema principale: ponti termici
  • 31. Radiatori • Estrazione da nicchie • Isolamento bancali
  • 32. Infissi • Aggiunta o sostituzione guarnizioni di battuta su porte e finestre • Isolamento intercapedini • Isolamento cassonetti • Sostituzione infissi • Sostituzione persiane/tapparelle
  • 33. Infissi - guarnizioni di battuta • Spesso è meglio aggiungere • Attenzione alla forza di chiusura • Non esagerare con gli spessori • Regolare bene la ferramenta
  • 35. Infissi - isolamento cassonetti Dettaglio importante, ma attenzione alle alternative: vale la pena isolarli? Oppure conviene cambiarli? Da controllare sempre durante la scelta dei modelli nuovi di finestra in occasione di sostituzione completa
  • 36. Infissi Svantaggi sostituzione finestre: • • • Intervento costoso, esborso immediato Costo opportunità: tempi di ritorno lunghi rispetto ad altri investimenti più efficaci Muffe? Vantaggi sostituzione finestre: • • • • • • Incentivi fiscali Isolamento termico diretto Tenuta al vento Protezione dal sole estivo Isolamento rumore Zanzariere
  • 37. Il generatore • • • • • • Stufa a pellet – legna – cippato Termostufa Pompe di calore Geotermico Solare termico Cogenerazione
  • 38. Impianti • Sostituzione generatore • Sostituzione condizionatori – Installazione pompa di calore • Tende parasole • Pannelli radianti (pavimento, pareti, soffitto) • Installazione pannelli solari termici • Installazione pannelli solari fotovoltaici • Ventilazione forzata e recupero di calore
  • 39. Ventilazione Spesso non basta aumentare la temperatura delle pareti con l’isolamento, occorre migliorare la ventilazione. Ma… il calore?
  • 40. Ventilazione Gli spifferi dei serramenti non servono per una buona ventilazione degli ambienti e non è neppure sufficiente l’apertura periodica delle finestre.
  • 41. Falsi miti • “I doppi vetri sono tutti uguali” • I muri spessi e pesanti sono ben isolati • Una casa ben isolata richiede meno riscaldamento e non ha bisogno di condizionatori estivi • “I tubi di plastica sono isolati” • “Basta un centimetro di isolante” • “La caldaia deve lavorare al massimo per un po'…” • “Muri che respirano” • “Gli spifferi fanno ventilazione” • “Le facciate a sud non vanno isolate” • Attenzione agli “amici”
  • 42. Bibliografia e sitografia Diagnostica http://it.wikipedia.org/wiki/Diagnosi_energetica http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_passiva http://it.wikipedia.org/wiki/Energy_Service_Company Bibliografia Mercalli Luca, Prepariamoci, Chiarelettere. Lombroso Luca, Dipende da te, Gribaudo. Adiconsum, Il risparmio energetico negli edifici condominiali, [Governo australiano], “Your home technical manual” Trio Oronzo, Innovazione e risparmio energetico. Nuove sfide per il cambiamento dell’edilizia abitativa. Franco Angeli. ( Anteprima Google) IUSES – Uso intelligente dell’energia a scuola [e non] ENEA – Quaderni con esempi di calcolo e intervento ENEA – Il Risparmio energetico con gli impianti di riscaldamento (2003) Podcast e siti Mr Kilowatt – archivio (vedi note a questa pagina) ENEA – Obiettivo efficienza energetica Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE https://www.youtube.com/user/KyotoClub/videos https://www.youtube.com/user/ENEANEWS/videos Qualenergia
  • 43. Sitografia - Pratiche Agevolazioni fiscali e risparmio energetico per edifici esistenti http:// www.mindmeister.com/100406780/certificazione-energetica-degli-edifici-tar Certificazione energetica degli edifici, tariffe professionali, software, autocertificazione e approfondimenti http:// www.mindomo.com/it/mindmap/detrazioni-55-2012-2013-agevolazioni-fisca
  • 45. Prossimi appuntamenti 21/11 LA SPESA CONSAPEVOLE: gesti concreti a nostra disposizione 24/11 LABORATORIO MANI IN PASTA 5/12 W LA PAPPA! 16/1/14 RISPARMIO ENERGETICO I Consumi Elettrici

Editor's Notes

  1. In anni ho accumulato conoscenze multiple e frammentarie; per preparare la serata mi sono accorto che è importante sistematizzare, è un percorso che si crea man mano. Continuavano ad emergere possibilità, dettagli e informazioni. Non sempre la specializzazione di imprese e professionisti ha aiutato, in questo settore, ma attualmente le cose si muovono meglio <numero>
  2. Ricerca su consumi energetici: Quanto è importante l’illuminazione? Quanto l’automobile? Quanto il riscaldamento (Italia 30 MTep/anno)? Grafici ripartizione consumi Logica dell'intervento sui rami "migliori" <numero>
  3. Chiarimenti <numero>
  4. Un conto è l’efficienza (fare di più con meno, risparmiare), un conto è la resilienza (fare anche “senza”, affrontare avarie e/o razionamenti). I calcoli finanziari, in generale, tengono fissi nel tempo i costi energetici. Per chi li propone è onesto fare così, ma noi sappiamo che combustibili fossili ed elettricità tenderanno ad aumentare in futuro. Per noi è più prudente lavorare sulla riduzione dei costi futuri. Se lo si fa con oculatezza, gli investimenti in efficienza sono un buon modo per difendere la rendita degli accantonamenti. Tutto questo se ci limitiamo a valutazioni economiche ed “egoistiche”. Dal punto di vista etico, è importante che ognuno di noi riduca le emissioni… punto! Un altro contributo: vedi Luca Mercalli, Prepariamoci, pagg. 125 e ss <numero>
  5. Visitare KlimaHouse, o almeno Ecocasa Ecocasa (a Reggio Emilia, fine novembre) è molto vicino e vale la pena in ogni caso. Se però non siete mai andati a KlimaHouse (a Bolzano, in gennaio) cercate di andarci a tutti i costi. Per il profano, un giorno in fiera non serve tanto per ottenere informazioni specialistiche, quanto per appassionarsi al tema e scoprire interi settori di un mercato che fa la qualità della nostra vita quotidiana, tramite l’ergonomia, l’architettura, il risparmio, l’arredo, lo stile. KlimaHouse è davvero una fiera bella ed entusiasmante, non solo per i professionisti. http://www.ecocasa.re.it/ http://www.fierabolzano.it/klimahouse/dateoraribiglietti.htm <numero>
  6. Il ruolo dei professionisti è anche quello di semplificare le nostre decisioni. Se un tecnico specialista viene a casa nostra, anche solo con un’occhiata può suggerirci quali cose fare per prime e quali sospendere, anche in base alle nostre disponibilità economiche. In seguito il professionista può passare a valutazioni più approfondite e anche a misurazioni strumentali. Dobbiamo iniziare a capire che è razionale investire denaro per le valutazioni. È strategico, non solo nell’occasione obbligatoria di un contratto. Certo, in Italia abbiamo una brutta esperienza: spesso la burocrazia ci obbliga a "far firmare carte" senza alcun vantaggio oggettivo. Però c'è in giro anche l'idea sbagliata che valga la pena di pagare solo chi ti fornisce dei beni materiali. Ma in questo campo sia le MISURAZIONI che i CONSIGLI hanno un valore enorme. Si potrebbero fare paralleli con i servizi sanitari… <numero>
  7. http://www.rivalue.it/ <numero>
  8. Autocostruzione come strumento di sensibilizzazione e stimolo <numero>
  9. Autocostruzione come strumento di sensibilizzazione e stimolo – anche a livello sociale <numero>
  10. Un tipo molto comodo di termometro è quello a raggi infrarossi. I suoi punti di forza sono la rapidità di rilevamento, la possibilità di leggere a distanza e, soprattutto, di valutare la temperatura delle superfici radianti. I prezzi dei modelli amatoriali negli ultimi tempi sono crollati. <numero>
  11. Cappotto esterno L’isolamento termico dei fabbricati dall’esterno, comunemente detto “ a cappotto”, ha avuto le sue prime applicazioni alcuni decenni fa e ancora oggi costituisce uno dei sistemi di isolamento più efficaci sia per interventi sul nuovo che sull’esistente. E’ un sistema che può essere utilizzato per tutti i tipi di pareti (edifici civili ed industriali, silos o serbatoi) ed è conseguentemente utilizzato sia dal pubblico che dal privato. Dal punto di vista tecnologico, esso comporta l’applicazione di un rivestimento isolante sulla parte esterna delle pareti dell’edificio, così da correggere i ponti termici e ridurre gli effetti indotti nelle strutture e nei paramenti murari dalle variazioni rapide o notevoli della temperatura esterna. Il sistema consente di mantenere le pareti d’ambito a temperatura più elevata, evitando fenomeni di condensa e aumentando il confort abitativo. Inoltre, comportando un intervento dall’esterno, esso evita disagi agli occupanti le abitazioni stesse in cui è richiesto l’intervento. Nel dettaglio, la tecnica consiste nella preparazione preventiva delle superfici esterne dei manufatti, nell’applicazione su di esse tramite incollaggio, dei pannelli isolanti di natura, consistenza e spessore ritenuti più idonei, nella rifinitura con intonaco rasante a due strati da applicare “bagnato su bagnato” o in tempi immediatamente successivi l’uno dall’altro, con interposta rete in fibra di vetro di vario tipo, ed infine con trattamento superficiale di finitura. Infine, il sistema consente di resistere ad urti anche di una certa intensità (prova al perfotest), e di intervenire facilmente, qualora si verificassero danni che vanno ad interessare anche il coibente (mediante massellatura e ripristino dell’intonaco esterno). <numero>
  12. Cappotto interno Il sistema è applicabile sia sul nuovo che sull’esistente ma trova la sua naturale applicazione sugli edifici esistenti. Dal punto di vista tecnologico, esso consiste in un’applicazione mediante incollaggio di pannelli composti (p.e. isolante e cartongesso) sulla faccia interna delle pareti di tamponamento. Nel dettaglio, la tecnica comporta che il supporto non presenti difetti di planarità e fuori piombo molto accentuati e nel caso di interventi sull’esistente, che vengano rimosse mediante spazzolatura le finiture preesistenti che tendono a staccarsi e a sfarinare e che di conseguenza non assicurano un adeguato aggrappaggio per il collante. A differenza del cappotto esterno, questa tecnica non corregge i ponti termici e non consente di mantenere le pareti d’ambito a temperatura più elevata, con i vantaggi già visti nella coibentazione dall’esterno. "Perdita di spazio utile, ma più per i mobili che per le persone" (superfici radianti più calde) Rischi di condense e muffe in intercapedine (soluzioni: BUONA ventilazione, esecuzione stagna, barriere vapore, materiali "traspiranti") <numero>
  13. Purtroppo il mio destino è quello di vivere in un appartamento nuovo con i difetti di uno vecchio!Il primo mal di denti era causato dagli spifferi degli infissi. Dopo soli 3 anni il legno è imbarcato, e le guarnizioni già irrigidite.Prima ancora di sostituire le guarnizioni originali, provo ad aggiungerne di nuove.La posizione ideale trovata è sulla cornice più esterna dei battenti. La soluzione è ottima, perché si crea una zona-cuscinetto tra le due guarnizioni.Inoltre la schiuma della nuova guarnizione è abbastanza elastica da chiudere anche gli spazi meno uniformi. <numero>
  14. Tuttavia mi accorgo che buona parte degli spifferi viene DALLE CORNICI.Sollevo i listelli (malamente sigillati ai bordi con acrilico), e mi accorgo che tra le cassematte e i telai NON C'E' NULLA!Con pazienza, riempio tutte le intercapedini con schiuma poliuretanica. <numero>
  15. Isolamento cassonetto Dal punto di vista tecnologico, la coibentazione termica del cassonetto comporta l’applicazione di uno strato di materiale isolante rigido e opportunamente sagomato, di spessore non inferiore a 3 cm. Nel dettaglio, la coibentazione deve essere applicata su tutta la superficie del cassonetto mediante un continuo e sottile strato di adesivo (adeguato all’uso), e l’applicazione di tasselli meccanici per mezzo di idonei chiodi, in numero non inferiore a sei (uno per ciascun angolo e due al centro), per una completa e uniforme aderenza dello strato isolante alla paretina orizzontale superiore. Nel caso si debba isolare un cassonetto già in opera, è necessario verificare le dimensioni reali di ingombro del rullo avvolgibile ed i conseguenti spazi rimasti liberi per determinare il massimo spessore consentito per le dimensioni del pannello isolante. <numero>
  16. Cogenerazione, esempi: http://www.senertec.de/it/derdachs.html http://www.asjagen.com/ <numero>
  17. Spesso non basta aumentare la temperatura delle pareti con l’isolamento, occorre migliorare la ventilazione. Ad esempio se in una stanza vivono per 4 ore due persone esse producono 880 gr di vapore e 196 litri di CO2. Per rendere igienico l’ambiente bisogna dunque ventilarlo, introducendo aria esterna che d’inverno è più secca in modo da diluire l’aria interna. Ci vuole un sistema d’aspirazione che deve essere continua per essere efficace, dal bagno e dalla cappa della cucina. La cappa deve essere collegata ad una canna di esalazione. L’aria nuova entra da apposite bocchette che possono essere installate in camera o in soggiorno, sui serramenti o sui cassonetti. Gli spifferi dei serramenti non servono per una buona ventilazione degli ambienti e non è neppure sufficiente l’apertura periodica delle finestre. <numero>
  18. Scambiatori 4clima (http://4clima.com/negozio/it/SCAMBIATORI-D-ARIA__150.aspx) Uno degli errori che si fanno è isolare dall’interno alcuni locali poco usati (es. stanze da letto o ripostigli) e poi abbassarne la temperatura. Di solito è meglio tenerla invariata, o addirittura alzarla, se si hanno valvole termostatiche (se la parete è isolata bene, si risparmia comunque). Se si riduce troppo il flusso termico nelle stanza, si accentua il rischio di condense tra muro e isolante. <numero>
  19. “Le facciate a sud non vanno isolate”: vedi dettaglio su shading veranda casa passiva <numero>
  20. Mr Kilowatt 22-11-2011       A tutto pellet 14-10-2011       Piastrelle isolanti 06-10-2011       La classifica dell'efficienza 04-10-2011       Pompe di calore 24-06-2011       L'efficienza energetica, la fonte più economica 15-06-2011       Al fresco senza condizionatore 14-06-2011       La teoria del comfort 30-05-2011       Cool Colors 06-05-2011       Geotermico: si parte dalle fondamenta 18-04-2011       I termointonaci 11-04-2011       Wizard: il software che fa risparmiare energia 17-03-2011       Le pellicole a controllo solare 09-03-2011       Protezioni solari 25-02-2011       Winshelter Smart City 20-09-2013       I futuri standard del riscaldamento domestico 04-09-2013       Efficienza energetica a prova di errore 26-06-2013       Riqualificazione energetica e mercato immobilare 13-05-2013       Cosa sanno gli italiani dell'efficienza energetica 12-04-2013       Calce e canapa: un nuovo bio-materiale da costruzione <numero>