SlideShare a Scribd company logo
LE
ABITAZIONI
IN LEGNO
Padova – 26 Ottobre 2017
LE
ABITAZIONI
IN LEGNO
ENERGETICI
PROGETTUALI
COSTRUTTIVI
Padova- 26 Ottobre 2017
ASPETTI
Ing. Davide Puiatti
haume.it abitazioni in legno
LE ABITAZIONI
IN LEGNO
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
L’utente finale non fa distinzione tra tipologia costruttiva a
telaio o Xlam (che sono quelle maggiormente diffuse),
normalmente l’unica distinzione che riesce a fare è tra casa
in latero-cemento e casa in legno.
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
PLATFORM FRAME
STRUTTURA “A TELAIO”
TELAIO IN LEGNO
PANNELLO IN OSB
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
PLATFORM FRAME
STRUTTURA “A TELAIO”
TELAIO IN LEGNO ASSEMBLATO IN
CANTIERE
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
PLATFORM FRAME
STRUTTURA “A TELAIO”
PARETE REALIZZATA IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
PLATFORM FRAME
STRUTTURA “A TELAIO”
PARETE COMPLETA DI CAPPOTTO, INFISSI, IMPIANTI
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
PLATFORM FRAME
STRUTTURA “A TELAIO”
AZIENDE DOTATE DI CENTRO TAGLIO E LAVORAZIONE
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
CROSS LAMINATED TIMBER
“XLAM”
Il legno lamellare a strati incrociati (KLH, BSP, CLT, X-LAM, Cross-Lam) è
costituito da lamelle di abete rosso disposte in pila le une sulle altre, che
vengono incollate mediante colla priva di formaldeide ad alta pressione per
diventare elementi da costruzione di grandi dimensioni.
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
CROSS LAMINATED TIMBER
“XLAM”
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
CROSS LAMINATED TIMBER
“XLAM”
Lunghezza fino a 14,80 m (su richiesta fino a 19,80 m).
Larghezza fino a 4,80 m.
Spessore da 70 mm fino a 300 mm.
haume.it abitazioni in legno
LE TIPOLOGIE
DI STRUTTURE PORTANTI
IN LEGNO
haume.it
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE
IN LEGNO
E’ parte integrante dell’esecuzione dell’opera, senza di essa la
produzione degli elementi in legno non può iniziare, il flusso di lavoro
coinvolge tutte le figure che dovranno operare nella costruzione,
compresi impianti e finiture.
Progetto architettonico BIM
haume.it abitazioni in legno
modello BIM
DIETRICH’S
analisi elementi finiti
TIMBERTECH
LOGISTICA
CAD CAM
PRODUZIONE
STRUTTURE
DISEGNO
ESECUTIVO
DISTINTE
D’ORDINE
MATERIALE
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
Progetto architettonico BIM
haume.it abitazioni in legno
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
Progetto architettonico BIM
modello BIM
DIETRICH’S
haume.ithaume.it abitazioni in legno
haume.it abitazioni in legno
Progetto architettonico BIM
modello BIM
DIETRICH’S
analisi elementi finiti
TIMBERTECH
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
Progetto architettonico BIM
haume.it abitazioni in legno
modello BIM
DIETRICH’S
analisi elementi finiti
TIMBERTECH
LOGISTICA
CAD CAM
PRODUZIONE
STRUTTURE
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
CAD CAM
PER LA PRODUZIONE
DELLE STRUTTURE
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
CAD CAM
PER LA PRODUZIONE
DELLE STRUTTURE
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
CAD CAM
PER LA PRODUZIONE
DELLE STRUTTURE
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
CAD CAM
PER LA PRODUZIONE
DELLE STRUTTURE
Progetto architettonico BIM
haume.it abitazioni in legno
modello BIM
DIETRICH’S
analisi elementi finiti
TIMBERTECH
LOGISTICA
LA PROGETTAZIONE
NELLE STRUTTURE
IN LEGNO
CAD CAM
PRODUZIONE
STRUTTURE
DISTINTE
D’ORDINE
MATERIALE
DISTINTE D’ORDINE
DEL MATERIALE
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE
NELLE STRUTTURE
IN LEGNO
DISTINTE D’ORDINE
DEL MATERIALE
Progetto architettonico BIM
haume.it abitazioni in legno
modello BIM
DIETRICH’S
analisi elementi finiti
TIMBERTECH
LOGISTICA
CAD CAM
PRODUZIONE
STRUTTURE
DISEGNO
ESECUTIVO
DISTINTE
D’ORDINE
MATERIALE
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
IL DISEGNO ESECUTIVO
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
IL DISEGNO ESECUTIVO
haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE IN LEGNO
IL DISEGNO ESECUTIVO
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE
IN LEGNO
haume.it
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE
La vera sfida non è la prestazione energetica, ma l’elevato comfort
abitativo che un edificio in legno ben progettato ed eseguito deve
garantire ai suoi occupanti.
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE DEFINIZIONI
U = Misura la quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa un
elemento strutturale della superficie di 1 m2 in presenza di una differenza di
temperatura di 1° tra l’interno e l’esterno.
j = È l’arco di tempo (ore) che serve all’onda termica per fluire dall’esterno
all’interno attraverso un materiale edile. Maggiore è lo sfasamento, più lungo
sarà il tempo di passaggio del calore all’interno dell’edificio.
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE DEFINIZIONI
RW = Quantifica la capacità di un componente di ridurre la trasmissione del
suono incidente su di esso.
LW = Requisito acustico del comportamento di pavimenti e solai nei confronti
dei rumori impattivi (pioggia e grandine per solai di copertura, calpestio per
le terrazze); esprime il livello di rumore indotto nell’ambiente.
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
haume.it abitazioni in legno
≈ 0,25
U – trasmittanza – W/m2K
22,8
spessore parete -
cm
42
spessore parete -
cm
≈ 50
GWP – kg CO2 –
1m2
XLAM + FIBRA DI LEGNO
≈ 80
GWP – kg CO2 –
1m2
LATERIZIO + EPS
In entrambe le stratigrafie non è stato considerato il GWP degli intonaci
LE STRATIGRAFIE CONFRONTO
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE COMFORT
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE COPERTURA
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE SOLAIO
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE SOTTOFONDO
haume.it abitazioni in legno
LE STRATIGRAFIE SCHEDE TECNICHE
haume.it abitazioni in legno
LA PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
NELLE STRUTTURE
IN LEGNO
haume.it
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI
TECNOLOGICI
Pochi, ma buoni.
L’importanza della corretta progettazione impiantistica, legata al
concetto di comfort abitativo.
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI DEFINIZIONI
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Pompa di Calore
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
I sistemi radianti si dividono in due gruppi:
1. a bassa inerzia, generalmente disposti in parete e/o soffitto
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
bassa inerzia
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
bassa inerzia
PRO:
- Resa termica ottimizzata (installo solo i pannelli che servono)
- Comfort estate/inverno (viene irraggiato tutto il corpo)
- Tempo di attivazione/spegnimento di circa 15min.
CONTRO:
- Progettazione accurata arredo interno. Sicuri ?
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
I sistemi radianti si dividono in due gruppi:
1. a bassa inerzia, generalmente disposti in parete e/o soffitto
2. ad elevata inerzia, a pavimento
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
elevata inerzia
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
elevata inerzia
PRO:
- Tutti lo conoscono
- Non ho bisogno di studiare l’arredo interno a progetto, forse…
CONTRO:
- Tempo di attivazione/spegnimento di circa 240min (4 ore)
- Va realizzato su tutto il pavimento, non ottimizzato in funzione
all’isolamento dell’edificio (70w/m2 generati contro i 25 richiesti)
- Poco confortevole d’estate
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
Evitare condense interne causate dalla scarsa areazione dei locali.
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
Nei paesi industrializzati l´uomo trascorre più del 90% del proprio
tempo in luoghi chiusi, come casa, uffici, scuole.
L´aria di questi ambienti è da 2 a 10 volte più inquinata rispetto
all´aria esterna, occasionalmente anche 100 volte di più (World Health
Organization, 2009).
L’anidride carbonica nell'aria è presente in quantità dello 0,03% circa,
mentre nell'aria esalata dopo un respiro è circa il 4,5%. Un'atmosfera
che contiene più dello 0,4% di biossido di carbonio è considerata
immediatamente pericolosa per gli esseri umani e per gli animali.
I limiti fissati dall'OSHA (agenzia statunitense per la sicurezza sui
luoghi di lavoro) per la concentrazione di biossido di carbonio sul posto
di lavoro sono lo 0,05% (500 ppm).
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica
Controllata
haume.it abitazioni in legno
GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Aggregato Compatto
haume.it
Ing. Davide Puiatti
GRAZIE !
d.puiatti@haume.it
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
ESECUZIONE DELLE OPERE – LA GARANZIA DI UN LAVORO BEN FATTO
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
FORNITORE DI SERRAMENTI E DI SOLUZIONI DI SISTEMA
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
LA GARANZIA DEL RISULTATO
Le posa di tutti gli elementi che compongono la costruzione viene
eseguita seguendo la normativa, i protocolli e i manuali di posa dei
produttori, per poter avere la garanzia del risultato.
Il cliente potrebbe ottenere un ulteriore garanzia certificando l’edificio
con un ente terzo come Agenzia Casaclima, PHI Italia, ZEPHIR
PassivHaus, ecc.
haume.it abitazioni in legno
LA SOSTENIBILITA’
delle foreste coltivate
8000 km
5000 km
X
25
mq
1 annoF G
1 mc
- 1 t
CO2
Con il legno stiamo già contrastando la CO2
prodotta
haume.it abitazioni in legno
PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
haume.it abitazioni in legno
PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
haume.it abitazioni in legno
PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
haume.it abitazioni in legno
PROTEZIONE DEL LEGNO DURANTE TRASPORTO ED ESECUZIONE
haume.it abitazioni in legno
PROGETTO ESECUTIVO E ESECUZIONE IN CANTIERE
haume.it abitazioni in legno
SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI

More Related Content

What's hot

Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
Sap srl
 
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e RivestimentiCatalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
luporamio
 
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Mauro Zanardelli
 
Catalogo Novowood
Catalogo NovowoodCatalogo Novowood
Catalogo Novowoodluporamio
 
Nicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquetsNicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquets
infoprogetto
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Emanuela Tentoni
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
infoprogetto
 
Biohaus catalogo
Biohaus catalogoBiohaus catalogo
Biohaus catalogo
Biohaus
 
Catalogo Biohaus 2017 - YOU
Catalogo Biohaus 2017 - YOUCatalogo Biohaus 2017 - YOU
Catalogo Biohaus 2017 - YOU
Biohaus
 
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 30002014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
Fiemme3000
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Novowood
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Novowood
 
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
Valerio Cafarelli
 
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Colfert S.p.A.
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
GeminiProjectsrl
 
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioni
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioniIl frangisole: soluzioni ed ambientazioni
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioni
Colfert S.p.A.
 
Depliant porotherm
Depliant porothermDepliant porotherm
Depliant porotherm
Design Studios Italy
 

What's hot (20)

Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e RivestimentiCatalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
 
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
 
Catalogo Novowood
Catalogo NovowoodCatalogo Novowood
Catalogo Novowood
 
Nicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquetsNicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquets
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 
Biohaus catalogo
Biohaus catalogoBiohaus catalogo
Biohaus catalogo
 
Piani Cottura
Piani CotturaPiani Cottura
Piani Cottura
 
Catalogo Biohaus 2017 - YOU
Catalogo Biohaus 2017 - YOUCatalogo Biohaus 2017 - YOU
Catalogo Biohaus 2017 - YOU
 
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 30002014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
 
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
 
Barriere aria catalogo
Barriere aria catalogoBarriere aria catalogo
Barriere aria catalogo
 
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
 
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioni
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioniIl frangisole: soluzioni ed ambientazioni
Il frangisole: soluzioni ed ambientazioni
 
Depliant porotherm
Depliant porothermDepliant porotherm
Depliant porotherm
 

Similar to Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP

Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Denis Panizzolo
 
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFEGeom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Denis Panizzolo
 
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFEIng. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Denis Panizzolo
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lottolisa_barbetta
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
danieletosoni
 
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Denis Panizzolo
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Pannelli bertech
Pannelli bertech Pannelli bertech
Pannelli bertech sciullo
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
federicarado
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...Fiemme3000
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
francesco-pellizzer
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
infoprogetto
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Vivere La Casa in Campagna
 
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
Aster Solutions
 
PIE _ Prefabricated Innovative Economic
PIE _ Prefabricated Innovative EconomicPIE _ Prefabricated Innovative Economic
PIE _ Prefabricated Innovative Economic
g_magri
 
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso SrlSistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Poliespanso Srl
 

Similar to Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP (20)

Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
 
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFEGeom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Geom. Denis Panizzolo - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
 
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFEIng. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
Ing. Davide Puiatti - Abitazioni e strutture in legno UNIFE
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
 
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Pannelli bertech
Pannelli bertech Pannelli bertech
Pannelli bertech
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
 
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
Aster Solutions - Sustainable Construction Methods by optimizing Natural and ...
 
PIE _ Prefabricated Innovative Economic
PIE _ Prefabricated Innovative EconomicPIE _ Prefabricated Innovative Economic
PIE _ Prefabricated Innovative Economic
 
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso SrlSistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
 

Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP

  • 1.
  • 4. haume.it abitazioni in legno LE ABITAZIONI IN LEGNO
  • 5. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO L’utente finale non fa distinzione tra tipologia costruttiva a telaio o Xlam (che sono quelle maggiormente diffuse), normalmente l’unica distinzione che riesce a fare è tra casa in latero-cemento e casa in legno.
  • 6. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO PLATFORM FRAME STRUTTURA “A TELAIO” TELAIO IN LEGNO PANNELLO IN OSB
  • 7. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO PLATFORM FRAME STRUTTURA “A TELAIO” TELAIO IN LEGNO ASSEMBLATO IN CANTIERE
  • 8. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO PLATFORM FRAME STRUTTURA “A TELAIO” PARETE REALIZZATA IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE
  • 9. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO PLATFORM FRAME STRUTTURA “A TELAIO” PARETE COMPLETA DI CAPPOTTO, INFISSI, IMPIANTI
  • 10. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO PLATFORM FRAME STRUTTURA “A TELAIO” AZIENDE DOTATE DI CENTRO TAGLIO E LAVORAZIONE
  • 11. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO CROSS LAMINATED TIMBER “XLAM” Il legno lamellare a strati incrociati (KLH, BSP, CLT, X-LAM, Cross-Lam) è costituito da lamelle di abete rosso disposte in pila le une sulle altre, che vengono incollate mediante colla priva di formaldeide ad alta pressione per diventare elementi da costruzione di grandi dimensioni.
  • 12. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO CROSS LAMINATED TIMBER “XLAM”
  • 13. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO CROSS LAMINATED TIMBER “XLAM” Lunghezza fino a 14,80 m (su richiesta fino a 19,80 m). Larghezza fino a 4,80 m. Spessore da 70 mm fino a 300 mm.
  • 14. haume.it abitazioni in legno LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO haume.it
  • 15. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO E’ parte integrante dell’esecuzione dell’opera, senza di essa la produzione degli elementi in legno non può iniziare, il flusso di lavoro coinvolge tutte le figure che dovranno operare nella costruzione, compresi impianti e finiture.
  • 16. Progetto architettonico BIM haume.it abitazioni in legno modello BIM DIETRICH’S analisi elementi finiti TIMBERTECH LOGISTICA CAD CAM PRODUZIONE STRUTTURE DISEGNO ESECUTIVO DISTINTE D’ORDINE MATERIALE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • 17. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO Progetto architettonico BIM
  • 19. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO Progetto architettonico BIM modello BIM DIETRICH’S
  • 21. haume.it abitazioni in legno Progetto architettonico BIM modello BIM DIETRICH’S analisi elementi finiti TIMBERTECH LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • 22. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
  • 23. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno
  • 24. Progetto architettonico BIM haume.it abitazioni in legno modello BIM DIETRICH’S analisi elementi finiti TIMBERTECH LOGISTICA CAD CAM PRODUZIONE STRUTTURE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO CAD CAM PER LA PRODUZIONE DELLE STRUTTURE
  • 25. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO CAD CAM PER LA PRODUZIONE DELLE STRUTTURE
  • 26. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO CAD CAM PER LA PRODUZIONE DELLE STRUTTURE
  • 27. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO CAD CAM PER LA PRODUZIONE DELLE STRUTTURE
  • 28. Progetto architettonico BIM haume.it abitazioni in legno modello BIM DIETRICH’S analisi elementi finiti TIMBERTECH LOGISTICA LA PROGETTAZIONE NELLE STRUTTURE IN LEGNO CAD CAM PRODUZIONE STRUTTURE DISTINTE D’ORDINE MATERIALE DISTINTE D’ORDINE DEL MATERIALE
  • 29. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE NELLE STRUTTURE IN LEGNO DISTINTE D’ORDINE DEL MATERIALE
  • 30. Progetto architettonico BIM haume.it abitazioni in legno modello BIM DIETRICH’S analisi elementi finiti TIMBERTECH LOGISTICA CAD CAM PRODUZIONE STRUTTURE DISEGNO ESECUTIVO DISTINTE D’ORDINE MATERIALE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO IL DISEGNO ESECUTIVO
  • 31. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO IL DISEGNO ESECUTIVO
  • 32. haume.it abitazioni in legnohaume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO IL DISEGNO ESECUTIVO
  • 33. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO haume.it
  • 34. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE La vera sfida non è la prestazione energetica, ma l’elevato comfort abitativo che un edificio in legno ben progettato ed eseguito deve garantire ai suoi occupanti.
  • 35. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE DEFINIZIONI U = Misura la quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa un elemento strutturale della superficie di 1 m2 in presenza di una differenza di temperatura di 1° tra l’interno e l’esterno. j = È l’arco di tempo (ore) che serve all’onda termica per fluire dall’esterno all’interno attraverso un materiale edile. Maggiore è lo sfasamento, più lungo sarà il tempo di passaggio del calore all’interno dell’edificio.
  • 36. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE DEFINIZIONI RW = Quantifica la capacità di un componente di ridurre la trasmissione del suono incidente su di esso. LW = Requisito acustico del comportamento di pavimenti e solai nei confronti dei rumori impattivi (pioggia e grandine per solai di copertura, calpestio per le terrazze); esprime il livello di rumore indotto nell’ambiente.
  • 37. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
  • 38. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
  • 39. haume.it abitazioni in legno ≈ 0,25 U – trasmittanza – W/m2K 22,8 spessore parete - cm 42 spessore parete - cm ≈ 50 GWP – kg CO2 – 1m2 XLAM + FIBRA DI LEGNO ≈ 80 GWP – kg CO2 – 1m2 LATERIZIO + EPS In entrambe le stratigrafie non è stato considerato il GWP degli intonaci LE STRATIGRAFIE CONFRONTO
  • 40. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE PARETE ESTERNA
  • 41. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE COMFORT
  • 42. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE COPERTURA
  • 43. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE SOLAIO
  • 44. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE SOTTOFONDO
  • 45. haume.it abitazioni in legno LE STRATIGRAFIE SCHEDE TECNICHE
  • 46. haume.it abitazioni in legno LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA NELLE STRUTTURE IN LEGNO haume.it
  • 47. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Pochi, ma buoni. L’importanza della corretta progettazione impiantistica, legata al concetto di comfort abitativo.
  • 48. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI DEFINIZIONI
  • 49. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Pompa di Calore
  • 50. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
  • 51. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti I sistemi radianti si dividono in due gruppi: 1. a bassa inerzia, generalmente disposti in parete e/o soffitto
  • 52. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
  • 53. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti bassa inerzia
  • 54. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti bassa inerzia PRO: - Resa termica ottimizzata (installo solo i pannelli che servono) - Comfort estate/inverno (viene irraggiato tutto il corpo) - Tempo di attivazione/spegnimento di circa 15min. CONTRO: - Progettazione accurata arredo interno. Sicuri ?
  • 55. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti I sistemi radianti si dividono in due gruppi: 1. a bassa inerzia, generalmente disposti in parete e/o soffitto 2. ad elevata inerzia, a pavimento
  • 56. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti
  • 57. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti elevata inerzia
  • 58. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Sistemi radianti elevata inerzia PRO: - Tutti lo conoscono - Non ho bisogno di studiare l’arredo interno a progetto, forse… CONTRO: - Tempo di attivazione/spegnimento di circa 240min (4 ore) - Va realizzato su tutto il pavimento, non ottimizzato in funzione all’isolamento dell’edificio (70w/m2 generati contro i 25 richiesti) - Poco confortevole d’estate
  • 59. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 60. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata Evitare condense interne causate dalla scarsa areazione dei locali.
  • 61. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata Nei paesi industrializzati l´uomo trascorre più del 90% del proprio tempo in luoghi chiusi, come casa, uffici, scuole. L´aria di questi ambienti è da 2 a 10 volte più inquinata rispetto all´aria esterna, occasionalmente anche 100 volte di più (World Health Organization, 2009). L’anidride carbonica nell'aria è presente in quantità dello 0,03% circa, mentre nell'aria esalata dopo un respiro è circa il 4,5%. Un'atmosfera che contiene più dello 0,4% di biossido di carbonio è considerata immediatamente pericolosa per gli esseri umani e per gli animali. I limiti fissati dall'OSHA (agenzia statunitense per la sicurezza sui luoghi di lavoro) per la concentrazione di biossido di carbonio sul posto di lavoro sono lo 0,05% (500 ppm).
  • 62. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 63. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 64. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 65. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 66. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Ventilazione Meccanica Controllata
  • 67. haume.it abitazioni in legno GLI IMPIANTI TECNOLOGICI Aggregato Compatto
  • 68. haume.it Ing. Davide Puiatti GRAZIE ! d.puiatti@haume.it
  • 69. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 70. haume.it abitazioni in legno ESECUZIONE DELLE OPERE – LA GARANZIA DI UN LAVORO BEN FATTO
  • 71. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 72. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI FORNITORE DI SERRAMENTI E DI SOLUZIONI DI SISTEMA
  • 73. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 74. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 75. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 76. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 77. haume.it abitazioni in legno LA GARANZIA DEL RISULTATO Le posa di tutti gli elementi che compongono la costruzione viene eseguita seguendo la normativa, i protocolli e i manuali di posa dei produttori, per poter avere la garanzia del risultato. Il cliente potrebbe ottenere un ulteriore garanzia certificando l’edificio con un ente terzo come Agenzia Casaclima, PHI Italia, ZEPHIR PassivHaus, ecc.
  • 78. haume.it abitazioni in legno LA SOSTENIBILITA’ delle foreste coltivate 8000 km 5000 km X 25 mq 1 annoF G 1 mc - 1 t CO2 Con il legno stiamo già contrastando la CO2 prodotta
  • 79. haume.it abitazioni in legno PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
  • 80. haume.it abitazioni in legno PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
  • 81. haume.it abitazioni in legno PROGETTO ESECUTIVO – DETTAGLI STRUTTURALI
  • 82. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 83. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI
  • 84. haume.it abitazioni in legno PROTEZIONE DEL LEGNO DURANTE TRASPORTO ED ESECUZIONE
  • 85. haume.it abitazioni in legno PROGETTO ESECUTIVO E ESECUZIONE IN CANTIERE
  • 86. haume.it abitazioni in legno SUPPORTO DI FORNITORI QUALIFICATI E COMPETENTI

Editor's Notes

  1. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  2. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  3. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  4. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  5. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  6. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  7. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  8. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  9. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  10. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  11. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  12. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  13. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  14. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  15. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  16. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  17. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  18. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  19. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  20. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  21. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  22. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  23. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  24. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  25. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  26. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  27. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  28. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  29. Approfondimento degli argomenti introdotti da Lucio Simonato
  30. Abitazione 160mq - Energia richiesta riscaldamento circa 4.000W Circa 25w/mq contro 70w/mq generati dal pavimento
  31. Sindrome Edificio Malato Questo è un dato preoccupante visto che ogni giorno noi respiriamo 13 Kg di aria a fronte di 1.4 Kg di cibo e di 1.8 Kg di acqua.