SlideShare a Scribd company logo
L’industria
                               alimentare italiana:
                                 prospettive future
                                 alla luce dei nuovi
                                   scenari evolutivi
DENIS PANTINI
Responsabile
Area Agricoltura e Industria
                                           Bologna, 2012
Alimentare
I temi di approfondimento

La rilevanza socioeconomica e le peculiarità
strutturali dell’industria alimentare italiana

La competitività dell’alimentare italiano nel
mercato mondiale

L’evoluzione dei consumi in Italia: fattori
congiunturali e strutturali

Le prospettive di sviluppo a fronte dei nuovi
scenari evolutivi

                                              Denis Pantini
Il ruolo socioeconomico dell’industria
                                 alimentare in Italia (2009/2011)

                                            Industria     % Totale
                                           Alimentare   Manifatturiero

   Fatturato (Mrd €)                            127           14%
   Imprese (.000)                                58           13%
   Addetti (.000)                               428           10%
   Valore Aggiunto (Mrd €)                       24           11%
   Export (Mrd €)                                24             7%

Fonte: Istat, Federalimentare, Eurostat.                      Denis Pantini
La polverizzazione del tessuto produttivo
                                                                   (2009)

                                 IT      FR     SPA     GER         UK
   Fatturato medio
   per impresa
   (.000 €)                     1.945   2.650   3.357   7.007     13.409
   Imprese
   Medie e Grandi
   (>50 addetti), nr.            857    1.312   1.117   2.838      1.028
                 % sul totale
                    imprese     1,5%    2,2%    4,1%    12,4%      14,2%
           % sul fatturato
               di settore       60,5%   74,0% 68,4% 85,5%          92,0%

    In Italia, le imprese medio-grandi sono responsabili del
             72% dell’export dell’industria alimentare
Fonte: Istat, Eurostat.                                         Denis Pantini
La “ridotta” presenza delle imprese
                   italiane nel ranking europeo (Top 10 F&B Ue)
                                  Top 10 Imprese UE del F&B
                        (vendite sul mercato europeo 2008/09, Mrd €)

       Nestlè (CH)                                              (multi prodotto)            17,6
       Heineken (NL)                                            (birre)                     11,3
       Unilever (NL/UK)*                                        (multi prodotto)            12,9
       Danone (FR)                                              (lattiero-caseari, ecc.)     9,5
       Lactalis (FR)                                            (lattiero-caseari)           8,5
       Associated British Food (UK)                             (dolciario)                  7,1
       Friesland Campina (NL)                                   (lattiero-caseari)           6,9
       Ferrero (IT)                                             (dolciario)                  6,3
       Danish Crown (DK)                                        (carni)                      6,0
       Sudzucker (DE)                                           (zucchero, ecc.)             5,9
* Il valore comprende anche le vendite di prodotti per la casa e la cura personale.    Denis Pantini
La composizione del fatturato per comparto
                                  alimentare (2010)
                                            Lattiero –
                                            Caseario
                                             11,9%
                                                      Vino e
                Altri comparti                       bevande
                     42,8%                          alcooliche
                                                      11,5%



                                                     Dolciario e
                                                     prodotti da
                                                        forno
                                                       11,1%
                   Conserve      Pasta
                   vegetali e    3,5%
                   succhi di                  Carni bovine e
                     frutta              Salumi avicole
                     3,8%                 6,4%    9,0%
Fonte: Federalimentare                                      Denis Pantini
La propensione all’export dell’industria
                   alimentare (export/fatturato, 2010)

30%      28,3%

                    24,7%
25%
                               22,7%

20%                                       17,8%

15%

10%

5%

0%
       Germania    Francia    Spagna      Italia

                                             Denis Pantini
La maggior vocazionalità all’export di
                          alcuni prodotti (Propensione all’export)

        60%                                                               52%
        50%                                                                                             46%
                                                                                           41%                         41% 39%       41%
        40%        36%                                                                                                           34%
                                       33%
        30%                                                                                                      27%                                27%
                                                                                                                                                          20%
        20%                                   18%
                                                                    15%
        10%
          0%




                                                                                                          Vino
                                                Totale alimentare




                                                                                                                         Pasta




                                                                                                                                                       Caffè
                      Totale Manifatturiero




                                                                                                                                   Oli vegetali
                                                                            Conserve vegetali*




                                                                                                 2009     2004

* compresi i succhi di frutta. Fonte: Istat, Federalimentare, Mediobanca.                                                                         Denis Pantini
L’export alimentare italiano
         (Milioni di euro, variazione 2011/2001 e ripartizione geografica)

    Valore dell’export alimentare italiano 2011 = 24,4 Miliardi di euro

30.000
                                                                + 74%
25.000

20.000                                                            35%


15.000
         35%
10.000

 5.000   65%                                                      65%

    0
         2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
                              Ue   Extra Ue
                                                             Denis Pantini
Il “peso” dell’export alimentare su quello
           totale manifatturiero (Trend nell’incidenza %)

8%


                                                                                                                                                 6,77%
7%



6%



5%
     5,26%


4%




                                                                                                                                                  2011
     1991
            1992
                   1993
                          1994
                                 1995
                                        1996
                                               1997
                                                      1998
                                                             1999
                                                                    2000
                                                                           2001
                                                                                  2002
                                                                                         2003
                                                                                                2004
                                                                                                       2005
                                                                                                              2006
                                                                                                                     2007
                                                                                                                            2008
                                                                                                                                   2009
                                                                                                                                          2010
                                                                                                                                   Denis Pantini
Mercati di riferimento e prodotti esportati
 (Destinazione, composizione e concentrazione dell’export, valori 2011)


 Mercati di destinazione            48,6%
Germania              17,3%
Francia               12,3%              Prodotti esportati
Stati Uniti           10,0%
UK                     9,0%   Vini e bevande         23,8%
Svizzera               3,9%   Conserve vegetali      11,6%
BRIC                   3,5%   Carni lavorate         11,1%
Paesi Bassi            3,4%   Lattiero-caseari        9,8%
Canada                 2,4%   Oli e grassi            7,0%
Giappone               2,4%   Paste alimentari        6,3%
Altri paesi           35,8%   Prodotti da forno       5,4%
                              Cioccolato e caramelle  5,2%
                        56,3% Altri prodotti         19,8%
                                                          Denis Pantini
Il posizionamento sui mercati esteri
         (Quota di mercato in $ di alimentari e bevande italiani all’estero)

* Import 2010                     Import 2011           Import 2005
                                      (%)                    (%)

  Germania                           9,1%                  9,6%
  Francia                            9,1%                  9,4%
  Stati Uniti                        4,4%                  5,1%
  Regno Unito                        6,3%                  6,2%
  Svizzera                          16,5%                 17,3%
  Paesi Bassi                        2,8%                  2,7%
  Cina                                0,9%                  0,4%
  Russia *                            3,4%                  2,1%
  Brasile                             2,3%                  2,5%
  India                               0,5%                  0,5%
                                                                Denis Pantini
84
                              86
                                   88
                                        90
                                                 92
                                                      94
                                                           96
                                                                98
                                                                     100
                                                                           102
                                                                                 104
                2005Q4
                2006Q1
                2006Q2
                2006Q3
                2006Q4
                2007Q1
                2007Q2
                2007Q3
                2007Q4
                2008Q1
                2008Q2
                2008Q3
                2008Q4
                2009Q1
                2009Q2
                2009Q3
                2009Q4
                2010Q1
                2010Q2
                2010Q3
                2010Q4
                2011Q1
                                        Italia




                2011Q2
                2011Q3
                                                                     UE




                2011Q4
                                                                                       (trend vendite al dettaglio di prodotti alimentari, IV trim 2005 = 100)
                                                                                                                                                                 Il trend dei consumi interni




Denis Pantini
70
                                                      75
                                                               80
                                                                    85
                                                                         90
                                                                                             95
                                                                                                  100
                                                                                                        105
                                                                                                              110
                   I trim 06                                                                                          115
                  II trim 06
                III trim 06
                IV trim 06
                   I trim 07
                  II trim 07
                III trim 07
                IV trim 07
                   I trim 08
                  II trim 08
                III trim 08
                IV trim 08
                   I trim 09
                  II trim 09
                III trim 09
                IV trim 09
                                    Propensione al risparmio




                   I trim 10
                  II trim 10
                III trim 10
                IV trim 10
                   I trim 11
                  II trim 11
                 III trim 11
                                                                         Potere d’acquisto
                                                                                                                    Consumi




                IV trim 11
                                                                                                                              (Andamento variabili macroeconomiche, 2006 = 100)
                                                                                                                                                                                  Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/1




Denis Pantini
Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/2
                             (Il “downgrading” della spesa alimentare)

In un contesto di calo dei redditi e della capacità di spesa, gli
italiani cercano di mantenere quanto più inalterata la quantità
acquistata e i propri stili di vita attraverso:
     un maggior acquisto di prodotti a Private Label (a marchio
     del distributore): tra il 2008 e il 2011, l’incidenza delle vendite
     sul grocery delle PL è passata dal 14,2% al 16,5%.

     una minor fidelizzazione al punto vendita: nel 2011, le
     vendite di prodotti alimentari nei discount sono cresciute del
     +1,6% (rispetto all’anno precedente); negli Ipermercati sono
     calate del -0,6%, nei negozi tradizionali del -1,4%.

     un maggior acquisto di prodotti in promozione: tra il
     2008 e il 2011, l’incidenza delle vendite in promozione nel
     grocery nella DM è passata dal 22,7% al 26,7%.
                                                             Denis Pantini
Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/3
     (Gli impatti della crisi sui consumi dei singoli prodotti alimentari)

    Variazione consumi domestici                     Prezzi        Valori
              2007/2010                             correnti      costanti
Pane e cereali                                         2,5%          -9,6%
Carne                                                  0,2%          -5,8%
Pesce                                                  2,3%          -5,3%
Latte, formaggi e uova                                 2,2%          -6,1%
Oli e grassi                                          -7,4%          -7,7%
Frutta                                                 1,6%          -3,1%
Vegetali incluse le patate                             2,4%          -3,9%
Zucchero, marmellata, cioccolato e
pasticceria                                            1,9%          -5,0%
Caffè, tè e cacao                                      2,7%          -5,0%
Acque minerali, bevande gassate e succhi              -1,2%          -4,9%
Bevande alcoliche                                      1,2%          -6,7%
Totale alimentari e bevande                            1,1%          -6,1%
                                                               Denis Pantini
Lo scenario nazionale: effetti strutturali/1
        (Il calo dei consumi alimentari sul totale della spesa delle famiglie,
                                                              valori costanti)

                                                  Anni '70 Anni '80 Anni '90 Anni '00                   2010

Alimentari indoor                                      26,7%          22,4%   18,6%      17,2%        15,0%
Alimentari outdoor                                      6,7%           6,7%    6,5%       6,8%         7,2%
Consumi alimentari                                     33,4%          29,1%   25,1%      24,0%        22,2%

Consumi non alimentari                                 66,6%          70,9%   74,9%      76,0%        77,8%
    -48%                 Alimentari e tabacco

           -16%          Vestiario e calzature
                                                                              Variazione % sul totale
  -3%          Mobili, elettrod. e manut. casa
                                                                                    della spesa
             Ricreazione, cultura e istruzione            12%                       Anni ’00-70
                            Beni e servizi vari                 19%

                              Pubblici esercizi                        33%

                    Trasporti e comunicazioni                          34%

                          Abitazione e utenze                                 52%

                   Serv. alberghieri ed allogg.                                  56%

                               Servizi sanitari                                                   102%

 -60%       -40%             -20%                 0%       20%          40%    60%     80%     100%      120%

                                     Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat               Denis Pantini
Lo scenario nazionale: effetti strutturali/2
   (I fattori propulsivi dei cambiamenti nelle abitudini alimentari)



Socio-demografici: invecchiamento della popolazione,
riduzione del numero di componenti della famiglia ed
incremento delle famiglie mononucleari, progressivo
emergere di una società multietnica


Socio-economici: organizzazione del lavoro, famiglie
“dual career”, variazione nel reddito spendibile


Socio-culturali: cambiamenti negli stili di vita, maggiore
attenzione alle diete, alla salute, all’ambiente, alla genuinità

                                                        Denis Pantini
Lo scenario nazionale: effetti strutturali/3
     (I fattori propulsivi dei cambiamenti nelle abitudini alimentari)


Invecchiamento della popolazione: nel 2011 in Italia gli ultra
65enni rappresentano il 20% della popolazione e sono il 45% in più
rispetto ai giovani (con età inferiore ai 15 anni). Nel 1981, gli ultra
65enni erano invece il 38% in meno.
Nel 2065, le proiezioni indicano un’incidenza degli ultra 65enni al 33%
della popolazione.

Tipologie familiari: nel 1978 le coppie con figli rappresentavano il
62,4% delle famiglie. Oggi pesano per meno del 40%. Contestualmente,
i “single” sono passati dall’8,5% al 26,4%.


Immigrati: la popolazione straniera residente in Italia è di 4,6 milioni
di individui, pari al 7,6% del totale. Nel 1981 erano 211 mila (0,4%).
Nel 2065 saranno 14,1 milioni, pari al 23% della popolazione.

                                                             Denis Pantini
Gli effetti dei fattori di cambiamento:
6 tipologie di carrelli della spesa a confronto
                    Indice delle vendite a prezzi costanti
                            Variazione 2011/2003
Etnico                            +105%                Lusso                              +50%
Prodotti provenienti dalla tradizione                   Prodotti sentinella di uno stile particolare
gastronomica di altri paesi (tex mex,                   quali caviale, salmone, champagne e
sushi, …)                                               spumante, caffè in cialde, aperitivi
                                                        monodose, aceto balsamico.
Salutista                          +78%                LCC                                 +18%

Prodotti probiotici, dietetici…                         Prodotti di Largo Consumo
                                                        Confezionato

Pronto                             +70%                Basic                                +3%
Cibi time saving (paste fresche, piatti                Prodotti base per la preparazione dei pasti
pronti, piatti pronti freschi, sughi pronti,           (es. pasta, pelati, riso …)
ecc.)

                                  Fonte: Rapporto Ancc-Coop 2011                      Denis Pantini
Quanto i desiderata dei consumatori
     vengono colti dall’industria alimentare?
Fatturato (Mrd €) dell’industria alimentare italiana per tipologia di
                   prodotto (2010 = 124 Mrd €)




                                                             Denis Pantini
Lo scenario globale: il quadro di riferimento

  Aumento della popolazione
           mondiale:
9,1 miliardi di persone nel 2050



Incremento della domanda                            VINCOLI
alimentare:                                   • Scarsità di risorse
• equilibrio tra D/O con + 70% della        (terra, acqua, energia)
produzione agricola                    • Preservazione dell’ambiente
• sviluppo asimmetrico del                • Cambiamento climatico
benessere a livello mondiale e
della relativa domanda alimentare


                                         IMPATTI SULLE IMPRESE
                                            • Volatilità dei prezzi
        RIFORMA PAC                       • Pressione competitiva
                                           • Costi di adattamento
                                                           Denis Pantini
Lo scenario globale: la crescita del reddito

             Variazione del reddito medio pro-capite tra il 2010 e il 2016
                    (Variazioni calcolate su redditi espressi in $)




Fonte: IMF

                                                                   Denis Pantini
Lo scenario globale
                    (I maggiori consumi di carne, kg pro-capite)

  Gli andamenti attesi per i prossimi anni in termini di aumento della
   popolazione mondiale e di consumi pro-capite sono le maggiori
         fonti di crescita strutturale della domanda alimentare
120                                                                      107
100
           77                                                       80
  80
           74                                                            73
  60
           44
                                                                     31
  40
  20
               24
    0
           2000
           2001
           2002
           2003
           2004
           2005
           2006
           2007
           2008
           2009
           2010
           2011
           2012
           2013
           2014
           2015
           2016
           2017
           2018
           2019
           2020
           2021
           2022
           2023
           2024
           2025
                       Cina   Brasile   Ue    Russia

Fonte: Fapri                                                 Denis Pantini
Lo scenario globale
                                                           (la crescita dei consumi alimentari)

       Valore dei consumi alimentari attuali e prospettici per principale
                     mercato (Miliardi di dollari correnti)

   4 500
   4 000
   3 500
   3 000
   2 500
   2 000
   1 500
   1 000
     500
       0




                                                                                                                      Giappone
                                                                                     Russia
                  Nord America




                                           Sud America
                                 Messico




                                                                          Turchia




                                                                                                       Cina
                                                                UE-27




                                                                                              Africa




                                                                                                              India
                                                         2010           aumento al 2020
Fonte: Rabobank
                                                                                                              Denis Pantini
La terra, una risorsa scarsa
                                                  (Il fenomeno del “land grabbing”)

           La scarsità alimentare induce all’”accaparramento” di terre coltivabili nei
           PVS da parte di paesi deficitari di commodity agricole.
           Il 70% della domanda di terre ha come target l'Africa.

       Stock di terre coltivabili acquisite* all’estero (Migliaia di ettari, 2009)

           Corea del Sud                                                      2.306

                         Cina                                             2.091

          Arabia Saudita                                          1.610

             Emirati Arabi                                1.283

                  Giappone                324

                         India       10


                                 0        500     1.000   1.500       2.000   2.500
* o in fase di contrattazione                                                         Denis Pantini
Lo sviluppo del benessere nei BRIC…
                                         (I nuovi ricchi)


                              Nel giro dei prossimi
Altri                         cinque anni, i “nuovi
paesi
26%                           ricchi” (con redditi
                              annui superiori ai
                    Paesi     30.000 $)
                   Avanzati
                     25%      risiederanno
                              soprattutto nei BRIC
                              (su un totale di 123
                 BRIC
                              milioni di nuovi ricchi,
                 49%          il 49% sarà
                              concentrato in
                              appena 4 paesi; il
                              32% in Cina).
                                             Denis Pantini
… alimenta la volatilità dei prezzi
                   (Trend di lungo periodo, prezzi reali 2000 = 100)

      350
                                                          Boom BRIC
                                                          Ingresso CINA nel
                                                                WTO
      300


      250        Agricoli

      200


      150


      100
                 Metalli

       50                         Energia

        0
            1948
            1950
            1952
            1954
            1956
            1958
            1960
            1962
            1964
            1966
            1968
            1970
            1972
            1974
            1976
            1978
            1980
            1982
            1984
            1986
            1988
            1990
            1992
            1994
            1996
            1998
            2000
            2002
            2004
            2006
            2008
            2010
Fonte: DG Agri                                           Denis Pantini
I cambiamenti nella PAC del post-2013:
          i principali effetti sulla filiera
Razionalizzazione e riorganizzazione dei pagamenti diretti in
Italia:
• taglio delle risorse (-19%)
• obiettivi di uniformità del pagamento ad ettaro di SAU al
2019, con impatti significativi su alcune filiere (carni, latte)
• suddivisione in 5 componenti, con priorità alla parte di tutela
ambientale (“greening”)

Misure per fronteggiare la volatilità dei prezzi?
• riduzione delle reti di sicurezza (intervento e ammasso)
• strumenti per la gestione del rischio innovativi ma
“potenzialmente” poco efficaci (in Italia)
• eliminazione quote latte e zucchero dal 2015

Rischio approvvigionamento per l’industria alimentare?
                                                      Denis Pantini
La dipendenza dall’estero* per i prodotti
               dell’agroalimentare italiano (2010)

                        0%       10%       20%        30%     40%        50%    60%      70%

    Grano Tenero                                                                   61%

              Patate                                                      48%

                 Olio                                                   44%

      Carne suina                                                 39%

       Grano Duro                                                 38%

     Carne bovina                                           32%

                Mais                             22%

 Latte alimentare                   10%


* Dipendenza dall’estero = Import/Disponibilità interna
                                                                                Denis Pantini
La concentrazione degli esportatori
               (quota % sull’export mondiale del principale paese esportatore)

               BRASILE      USA
80%                          75%
                  70%                        NUOVA ZELANDA
70%            67%
                                                  61%
60%                       58%
                                               54%           BRASILE     USA
50%
                                      USA                     43%
40%                                                                       38%
                                    34%                    35%         35%
30%
                                       19%
20%
10%
  0%
               Zucchero    Mais    Frumento Latte intero    Carni       Carni
                                             in polvere    Bovine       Suine
                                     2010    2020
Fonte: Fapri                                                           Denis Pantini
Conclusioni: le direttrici dello sviluppo/1

La dualità dello sviluppo del mercato alimentare (nazionale ed estero) e
dei cambiamenti congiunturali/strutturali in essi presenti richiede uno
sforzo delle imprese nel cogliere le nuove opportunità e nel ridurre gli
impatti negativi.

Risulta quanto mai importante (più che in passato) sostenere processi
di aggregazione tra le imprese o favorire la crescita dimensionale per
migliorare la capacità di investimento e lo sviluppo industriale. Maggiori
dimensioni facilitano i processi di internazionalizzazione che, a loro
volta, aiutano a diventare più efficienti.
      Propensione all’export per dimensione (addetti), 2009
 40
                                               34,5
 30                          26,1              30,8

 20
          11,0                15,7             16,2
 10          7,7
                              6,7
  0          4,8

          0-9             10-19             > 50
                                                              Denis Pantini
Conclusioni: le direttrici dello sviluppo/2

Considerando anche che l’alimentare rappresenta il settore più
rappresentativo di quel “made in Italy” tanto richiesto ed apprezzato
all’estero. Uno studio del Comitato Leonardo (ottobre 2010) riconosce i
vini e gli alimentari come i prodotti più frequentemente associati a tale
concetto di “made in Italy” dai consumatori statunitensi e cinesi (negli
USA più del settore moda).

Occorre inoltre non sottovalutare il rischio di minor disponibilità di
materie prime agricole che potrebbe verificarsi nei prossimi anni a
causa dei cambiamenti normativi e di mercato che potrebbero impattare
sulla supply chain.

Vi è infine la necessità di una politica industriale in grado di apportare i
necessari interventi di sistema per una riduzione delle inefficienze e
degli impatti sui costi delle imprese alimentari (livello impositivo, sistema
infrastrutturale ed energetico, ecc..).
                                                              Denis Pantini

More Related Content

Similar to La Competitività Dell Industria Alimentare Italiana Denis Pantini

Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna LambiaseVedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Federico Zacaglioni
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Fabrizio Patti
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Fabrizio Patti
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
Fondazione Zoé
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
Enterprise Europe Network
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Quotidiano Piemontese
 
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
L'Informatore Agrario
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliJobadvisor
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
Sergio Remi
 
Gli eventi nel mercato dei beni di lusso
Gli eventi nel mercato dei beni di lussoGli eventi nel mercato dei beni di lusso
Gli eventi nel mercato dei beni di lussoelenafrolli
 
Federico_Oneto_J&J_22_may
Federico_Oneto_J&J_22_mayFederico_Oneto_J&J_22_may
Federico_Oneto_J&J_22_may
Advance Operations Management School srl
 
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto AgricolturaDossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Paolo Cagnan
 
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
Jobadvisor
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapportoIRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
BTO Educational
 

Similar to La Competitività Dell Industria Alimentare Italiana Denis Pantini (17)

Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna LambiaseVedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
 
Presentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentarePresentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentare
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
 
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - il peso dell'allevamento nella fili...
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
 
PROJECT WORK
PROJECT WORKPROJECT WORK
PROJECT WORK
 
Gli eventi nel mercato dei beni di lusso
Gli eventi nel mercato dei beni di lussoGli eventi nel mercato dei beni di lusso
Gli eventi nel mercato dei beni di lusso
 
Federico_Oneto_J&J_22_may
Federico_Oneto_J&J_22_mayFederico_Oneto_J&J_22_may
Federico_Oneto_J&J_22_may
 
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto AgricolturaDossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
 
Sintesi doc vino
Sintesi doc vinoSintesi doc vino
Sintesi doc vino
 
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapportoIRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
 

La Competitività Dell Industria Alimentare Italiana Denis Pantini

  • 1. L’industria alimentare italiana: prospettive future alla luce dei nuovi scenari evolutivi DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Bologna, 2012 Alimentare
  • 2. I temi di approfondimento La rilevanza socioeconomica e le peculiarità strutturali dell’industria alimentare italiana La competitività dell’alimentare italiano nel mercato mondiale L’evoluzione dei consumi in Italia: fattori congiunturali e strutturali Le prospettive di sviluppo a fronte dei nuovi scenari evolutivi Denis Pantini
  • 3. Il ruolo socioeconomico dell’industria alimentare in Italia (2009/2011) Industria % Totale Alimentare Manifatturiero Fatturato (Mrd €) 127 14% Imprese (.000) 58 13% Addetti (.000) 428 10% Valore Aggiunto (Mrd €) 24 11% Export (Mrd €) 24 7% Fonte: Istat, Federalimentare, Eurostat. Denis Pantini
  • 4. La polverizzazione del tessuto produttivo (2009) IT FR SPA GER UK Fatturato medio per impresa (.000 €) 1.945 2.650 3.357 7.007 13.409 Imprese Medie e Grandi (>50 addetti), nr. 857 1.312 1.117 2.838 1.028 % sul totale imprese 1,5% 2,2% 4,1% 12,4% 14,2% % sul fatturato di settore 60,5% 74,0% 68,4% 85,5% 92,0% In Italia, le imprese medio-grandi sono responsabili del 72% dell’export dell’industria alimentare Fonte: Istat, Eurostat. Denis Pantini
  • 5. La “ridotta” presenza delle imprese italiane nel ranking europeo (Top 10 F&B Ue) Top 10 Imprese UE del F&B (vendite sul mercato europeo 2008/09, Mrd €) Nestlè (CH) (multi prodotto) 17,6 Heineken (NL) (birre) 11,3 Unilever (NL/UK)* (multi prodotto) 12,9 Danone (FR) (lattiero-caseari, ecc.) 9,5 Lactalis (FR) (lattiero-caseari) 8,5 Associated British Food (UK) (dolciario) 7,1 Friesland Campina (NL) (lattiero-caseari) 6,9 Ferrero (IT) (dolciario) 6,3 Danish Crown (DK) (carni) 6,0 Sudzucker (DE) (zucchero, ecc.) 5,9 * Il valore comprende anche le vendite di prodotti per la casa e la cura personale. Denis Pantini
  • 6. La composizione del fatturato per comparto alimentare (2010) Lattiero – Caseario 11,9% Vino e Altri comparti bevande 42,8% alcooliche 11,5% Dolciario e prodotti da forno 11,1% Conserve Pasta vegetali e 3,5% succhi di Carni bovine e frutta Salumi avicole 3,8% 6,4% 9,0% Fonte: Federalimentare Denis Pantini
  • 7. La propensione all’export dell’industria alimentare (export/fatturato, 2010) 30% 28,3% 24,7% 25% 22,7% 20% 17,8% 15% 10% 5% 0% Germania Francia Spagna Italia Denis Pantini
  • 8. La maggior vocazionalità all’export di alcuni prodotti (Propensione all’export) 60% 52% 50% 46% 41% 41% 39% 41% 40% 36% 34% 33% 30% 27% 27% 20% 20% 18% 15% 10% 0% Vino Totale alimentare Pasta Caffè Totale Manifatturiero Oli vegetali Conserve vegetali* 2009 2004 * compresi i succhi di frutta. Fonte: Istat, Federalimentare, Mediobanca. Denis Pantini
  • 9. L’export alimentare italiano (Milioni di euro, variazione 2011/2001 e ripartizione geografica) Valore dell’export alimentare italiano 2011 = 24,4 Miliardi di euro 30.000 + 74% 25.000 20.000 35% 15.000 35% 10.000 5.000 65% 65% 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Ue Extra Ue Denis Pantini
  • 10. Il “peso” dell’export alimentare su quello totale manifatturiero (Trend nell’incidenza %) 8% 6,77% 7% 6% 5% 5,26% 4% 2011 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Denis Pantini
  • 11. Mercati di riferimento e prodotti esportati (Destinazione, composizione e concentrazione dell’export, valori 2011) Mercati di destinazione 48,6% Germania 17,3% Francia 12,3% Prodotti esportati Stati Uniti 10,0% UK 9,0% Vini e bevande 23,8% Svizzera 3,9% Conserve vegetali 11,6% BRIC 3,5% Carni lavorate 11,1% Paesi Bassi 3,4% Lattiero-caseari 9,8% Canada 2,4% Oli e grassi 7,0% Giappone 2,4% Paste alimentari 6,3% Altri paesi 35,8% Prodotti da forno 5,4% Cioccolato e caramelle 5,2% 56,3% Altri prodotti 19,8% Denis Pantini
  • 12. Il posizionamento sui mercati esteri (Quota di mercato in $ di alimentari e bevande italiani all’estero) * Import 2010 Import 2011 Import 2005 (%) (%) Germania 9,1% 9,6% Francia 9,1% 9,4% Stati Uniti 4,4% 5,1% Regno Unito 6,3% 6,2% Svizzera 16,5% 17,3% Paesi Bassi 2,8% 2,7% Cina 0,9% 0,4% Russia * 3,4% 2,1% Brasile 2,3% 2,5% India 0,5% 0,5% Denis Pantini
  • 13. 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 2005Q4 2006Q1 2006Q2 2006Q3 2006Q4 2007Q1 2007Q2 2007Q3 2007Q4 2008Q1 2008Q2 2008Q3 2008Q4 2009Q1 2009Q2 2009Q3 2009Q4 2010Q1 2010Q2 2010Q3 2010Q4 2011Q1 Italia 2011Q2 2011Q3 UE 2011Q4 (trend vendite al dettaglio di prodotti alimentari, IV trim 2005 = 100) Il trend dei consumi interni Denis Pantini
  • 14. 70 75 80 85 90 95 100 105 110 I trim 06 115 II trim 06 III trim 06 IV trim 06 I trim 07 II trim 07 III trim 07 IV trim 07 I trim 08 II trim 08 III trim 08 IV trim 08 I trim 09 II trim 09 III trim 09 IV trim 09 Propensione al risparmio I trim 10 II trim 10 III trim 10 IV trim 10 I trim 11 II trim 11 III trim 11 Potere d’acquisto Consumi IV trim 11 (Andamento variabili macroeconomiche, 2006 = 100) Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/1 Denis Pantini
  • 15. Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/2 (Il “downgrading” della spesa alimentare) In un contesto di calo dei redditi e della capacità di spesa, gli italiani cercano di mantenere quanto più inalterata la quantità acquistata e i propri stili di vita attraverso: un maggior acquisto di prodotti a Private Label (a marchio del distributore): tra il 2008 e il 2011, l’incidenza delle vendite sul grocery delle PL è passata dal 14,2% al 16,5%. una minor fidelizzazione al punto vendita: nel 2011, le vendite di prodotti alimentari nei discount sono cresciute del +1,6% (rispetto all’anno precedente); negli Ipermercati sono calate del -0,6%, nei negozi tradizionali del -1,4%. un maggior acquisto di prodotti in promozione: tra il 2008 e il 2011, l’incidenza delle vendite in promozione nel grocery nella DM è passata dal 22,7% al 26,7%. Denis Pantini
  • 16. Lo scenario nazionale: effetti congiunturali/3 (Gli impatti della crisi sui consumi dei singoli prodotti alimentari) Variazione consumi domestici Prezzi Valori 2007/2010 correnti costanti Pane e cereali 2,5% -9,6% Carne 0,2% -5,8% Pesce 2,3% -5,3% Latte, formaggi e uova 2,2% -6,1% Oli e grassi -7,4% -7,7% Frutta 1,6% -3,1% Vegetali incluse le patate 2,4% -3,9% Zucchero, marmellata, cioccolato e pasticceria 1,9% -5,0% Caffè, tè e cacao 2,7% -5,0% Acque minerali, bevande gassate e succhi -1,2% -4,9% Bevande alcoliche 1,2% -6,7% Totale alimentari e bevande 1,1% -6,1% Denis Pantini
  • 17. Lo scenario nazionale: effetti strutturali/1 (Il calo dei consumi alimentari sul totale della spesa delle famiglie, valori costanti) Anni '70 Anni '80 Anni '90 Anni '00 2010 Alimentari indoor 26,7% 22,4% 18,6% 17,2% 15,0% Alimentari outdoor 6,7% 6,7% 6,5% 6,8% 7,2% Consumi alimentari 33,4% 29,1% 25,1% 24,0% 22,2% Consumi non alimentari 66,6% 70,9% 74,9% 76,0% 77,8% -48% Alimentari e tabacco -16% Vestiario e calzature Variazione % sul totale -3% Mobili, elettrod. e manut. casa della spesa Ricreazione, cultura e istruzione 12% Anni ’00-70 Beni e servizi vari 19% Pubblici esercizi 33% Trasporti e comunicazioni 34% Abitazione e utenze 52% Serv. alberghieri ed allogg. 56% Servizi sanitari 102% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat Denis Pantini
  • 18. Lo scenario nazionale: effetti strutturali/2 (I fattori propulsivi dei cambiamenti nelle abitudini alimentari) Socio-demografici: invecchiamento della popolazione, riduzione del numero di componenti della famiglia ed incremento delle famiglie mononucleari, progressivo emergere di una società multietnica Socio-economici: organizzazione del lavoro, famiglie “dual career”, variazione nel reddito spendibile Socio-culturali: cambiamenti negli stili di vita, maggiore attenzione alle diete, alla salute, all’ambiente, alla genuinità Denis Pantini
  • 19. Lo scenario nazionale: effetti strutturali/3 (I fattori propulsivi dei cambiamenti nelle abitudini alimentari) Invecchiamento della popolazione: nel 2011 in Italia gli ultra 65enni rappresentano il 20% della popolazione e sono il 45% in più rispetto ai giovani (con età inferiore ai 15 anni). Nel 1981, gli ultra 65enni erano invece il 38% in meno. Nel 2065, le proiezioni indicano un’incidenza degli ultra 65enni al 33% della popolazione. Tipologie familiari: nel 1978 le coppie con figli rappresentavano il 62,4% delle famiglie. Oggi pesano per meno del 40%. Contestualmente, i “single” sono passati dall’8,5% al 26,4%. Immigrati: la popolazione straniera residente in Italia è di 4,6 milioni di individui, pari al 7,6% del totale. Nel 1981 erano 211 mila (0,4%). Nel 2065 saranno 14,1 milioni, pari al 23% della popolazione. Denis Pantini
  • 20. Gli effetti dei fattori di cambiamento: 6 tipologie di carrelli della spesa a confronto Indice delle vendite a prezzi costanti Variazione 2011/2003 Etnico +105% Lusso +50% Prodotti provenienti dalla tradizione Prodotti sentinella di uno stile particolare gastronomica di altri paesi (tex mex, quali caviale, salmone, champagne e sushi, …) spumante, caffè in cialde, aperitivi monodose, aceto balsamico. Salutista +78% LCC +18% Prodotti probiotici, dietetici… Prodotti di Largo Consumo Confezionato Pronto +70% Basic +3% Cibi time saving (paste fresche, piatti Prodotti base per la preparazione dei pasti pronti, piatti pronti freschi, sughi pronti, (es. pasta, pelati, riso …) ecc.) Fonte: Rapporto Ancc-Coop 2011 Denis Pantini
  • 21. Quanto i desiderata dei consumatori vengono colti dall’industria alimentare? Fatturato (Mrd €) dell’industria alimentare italiana per tipologia di prodotto (2010 = 124 Mrd €) Denis Pantini
  • 22. Lo scenario globale: il quadro di riferimento Aumento della popolazione mondiale: 9,1 miliardi di persone nel 2050 Incremento della domanda VINCOLI alimentare: • Scarsità di risorse • equilibrio tra D/O con + 70% della (terra, acqua, energia) produzione agricola • Preservazione dell’ambiente • sviluppo asimmetrico del • Cambiamento climatico benessere a livello mondiale e della relativa domanda alimentare IMPATTI SULLE IMPRESE • Volatilità dei prezzi RIFORMA PAC • Pressione competitiva • Costi di adattamento Denis Pantini
  • 23. Lo scenario globale: la crescita del reddito Variazione del reddito medio pro-capite tra il 2010 e il 2016 (Variazioni calcolate su redditi espressi in $) Fonte: IMF Denis Pantini
  • 24. Lo scenario globale (I maggiori consumi di carne, kg pro-capite) Gli andamenti attesi per i prossimi anni in termini di aumento della popolazione mondiale e di consumi pro-capite sono le maggiori fonti di crescita strutturale della domanda alimentare 120 107 100 77 80 80 74 73 60 44 31 40 20 24 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Cina Brasile Ue Russia Fonte: Fapri Denis Pantini
  • 25. Lo scenario globale (la crescita dei consumi alimentari) Valore dei consumi alimentari attuali e prospettici per principale mercato (Miliardi di dollari correnti) 4 500 4 000 3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0 Giappone Russia Nord America Sud America Messico Turchia Cina UE-27 Africa India 2010 aumento al 2020 Fonte: Rabobank Denis Pantini
  • 26. La terra, una risorsa scarsa (Il fenomeno del “land grabbing”) La scarsità alimentare induce all’”accaparramento” di terre coltivabili nei PVS da parte di paesi deficitari di commodity agricole. Il 70% della domanda di terre ha come target l'Africa. Stock di terre coltivabili acquisite* all’estero (Migliaia di ettari, 2009) Corea del Sud 2.306 Cina 2.091 Arabia Saudita 1.610 Emirati Arabi 1.283 Giappone 324 India 10 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 * o in fase di contrattazione Denis Pantini
  • 27. Lo sviluppo del benessere nei BRIC… (I nuovi ricchi) Nel giro dei prossimi Altri cinque anni, i “nuovi paesi 26% ricchi” (con redditi annui superiori ai Paesi 30.000 $) Avanzati 25% risiederanno soprattutto nei BRIC (su un totale di 123 BRIC milioni di nuovi ricchi, 49% il 49% sarà concentrato in appena 4 paesi; il 32% in Cina). Denis Pantini
  • 28. … alimenta la volatilità dei prezzi (Trend di lungo periodo, prezzi reali 2000 = 100) 350 Boom BRIC Ingresso CINA nel WTO 300 250 Agricoli 200 150 100 Metalli 50 Energia 0 1948 1950 1952 1954 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: DG Agri Denis Pantini
  • 29. I cambiamenti nella PAC del post-2013: i principali effetti sulla filiera Razionalizzazione e riorganizzazione dei pagamenti diretti in Italia: • taglio delle risorse (-19%) • obiettivi di uniformità del pagamento ad ettaro di SAU al 2019, con impatti significativi su alcune filiere (carni, latte) • suddivisione in 5 componenti, con priorità alla parte di tutela ambientale (“greening”) Misure per fronteggiare la volatilità dei prezzi? • riduzione delle reti di sicurezza (intervento e ammasso) • strumenti per la gestione del rischio innovativi ma “potenzialmente” poco efficaci (in Italia) • eliminazione quote latte e zucchero dal 2015 Rischio approvvigionamento per l’industria alimentare? Denis Pantini
  • 30. La dipendenza dall’estero* per i prodotti dell’agroalimentare italiano (2010) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Grano Tenero 61% Patate 48% Olio 44% Carne suina 39% Grano Duro 38% Carne bovina 32% Mais 22% Latte alimentare 10% * Dipendenza dall’estero = Import/Disponibilità interna Denis Pantini
  • 31. La concentrazione degli esportatori (quota % sull’export mondiale del principale paese esportatore) BRASILE USA 80% 75% 70% NUOVA ZELANDA 70% 67% 61% 60% 58% 54% BRASILE USA 50% USA 43% 40% 38% 34% 35% 35% 30% 19% 20% 10% 0% Zucchero Mais Frumento Latte intero Carni Carni in polvere Bovine Suine 2010 2020 Fonte: Fapri Denis Pantini
  • 32. Conclusioni: le direttrici dello sviluppo/1 La dualità dello sviluppo del mercato alimentare (nazionale ed estero) e dei cambiamenti congiunturali/strutturali in essi presenti richiede uno sforzo delle imprese nel cogliere le nuove opportunità e nel ridurre gli impatti negativi. Risulta quanto mai importante (più che in passato) sostenere processi di aggregazione tra le imprese o favorire la crescita dimensionale per migliorare la capacità di investimento e lo sviluppo industriale. Maggiori dimensioni facilitano i processi di internazionalizzazione che, a loro volta, aiutano a diventare più efficienti. Propensione all’export per dimensione (addetti), 2009 40 34,5 30 26,1 30,8 20 11,0 15,7 16,2 10 7,7 6,7 0 4,8 0-9 10-19 > 50 Denis Pantini
  • 33. Conclusioni: le direttrici dello sviluppo/2 Considerando anche che l’alimentare rappresenta il settore più rappresentativo di quel “made in Italy” tanto richiesto ed apprezzato all’estero. Uno studio del Comitato Leonardo (ottobre 2010) riconosce i vini e gli alimentari come i prodotti più frequentemente associati a tale concetto di “made in Italy” dai consumatori statunitensi e cinesi (negli USA più del settore moda). Occorre inoltre non sottovalutare il rischio di minor disponibilità di materie prime agricole che potrebbe verificarsi nei prossimi anni a causa dei cambiamenti normativi e di mercato che potrebbero impattare sulla supply chain. Vi è infine la necessità di una politica industriale in grado di apportare i necessari interventi di sistema per una riduzione delle inefficienze e degli impatti sui costi delle imprese alimentari (livello impositivo, sistema infrastrutturale ed energetico, ecc..). Denis Pantini