SlideShare a Scribd company logo
Camillo Gardini, Agri2000 Bologna




TAVOLA ROTONDA CAMPUS:
DOVE VA L’AGRICOLTURA?

SCENARI AGRICOLI
GIOVANI E
FILIERA TRASPARENTE
SCENARI AGRICOLI
         I GIOVANI
  Se i giovani sono uno dei principali
indicatori dell’attrattività di un settore
  economico, qual è la situazione dei
giovani nel nostro sistema agricolo e in
    quello degli altri paesi europei?
L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA
               AGRICOLO ITALIANO
Remunerazione a
                             molto inferiore agli altri comparti economici
lungo termine del
capitale investito

                            molto elevate, per alti valori fondiari ed eccessiva
Barriere
all’ingresso/sviluppo           attenzione sul fondiario anziché sull’impresa


Struttura dei settori       molto concentrata, scarso potere contrattuale
a valle


                            sovvenzionato, poco innovativo, lavoro manuale
Immagine del settore


Meno punti di riferimento    Non c’è più la famiglia coltivatrice, il giovane è solo
rispetto al passato
                                ad affrontare un processo sempre più complesso
I GIOVANI
IL PRINCIPALE INDICATORE DELL’ATTRATTIVITÀ DI
            UN SISTEMA AGRICOLO



    2,9% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35




    7,5% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35




    7,6% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35

2008 stime AGRI 2000 su dati Eurostat
I GIOVANI
IL PRINCIPALE INDICATORE DELL’ATTRATTIVITÀ DI
            UN SISTEMA AGRICOLO




         1 UNDER 35
                         12,5 OVER 65



          1 UNDER 35     1,5 OVER 65




            1 UNDER 35
                           0,8 OVER 65
LA SCELTA PROFESSIONALE DELLE NUOVE
GENERAZIONI: SITUAZIONE E TENDENZE

  NUOVI IMMATRICOLATI NELLE FACOLTÀ DI
                                         4.649
  SCIENZE AGRARIE – ANNO 2007


  NUOVI IMMATRICOLATI ANNO 1994          8.116


                                         - 43%
  VARIAZIONE 2007/1994


  PROIEZIONE TENDENZA IMMATRICOLATI
                                          2.650
  AL 2018

  PROIEZIONE DEI LAUREATI AL 2018
                                          1.300
  (50% CIRCA DEGLI IMMATRICOLATI)
LA SITUAZIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE
              IN ITALIA

                      ITALIA
            AZIENDE AGRICOLE TOTALI
                                              901.059
             (CCIAA DICEMBRE 2008)



                                           818.435 (91%)
             AZIENDE INDIVIDUALI




                                           50.000 (5,5%)
          Società semplici padre-figlio


  Dati INFOCAMERE 2008 E STIME AGRI 2000
LA SITUAZIONE COMPETITIVA

                                       ≈ 540.000 (60%)
 AZIENDE MARGINALI



 AZIENDE VITALI                        ≈ 250.000 (28%)



 AZIENDE COMPETITIVE                   ≈ 110.000 (12%)


                                          ≈ 300.000
 Con lo sviluppo di Imprese Agricole   imprese agricole
 Aggregate nei prossimi 20 anni:         competitive

 STIME AGRI 2000 - 2008
LA SITUAZIONE FRANCESE
                                                                                          Il 50% dei
Forma giuridica                                           Numero di aziende
                                                                                          giovani
                                                               2008
                                                                                          agricoltori
                                                                                          francesi è
                                                              192.000 (59%)
Aziende individuali
                                                                                          socio     di
                                                                                          GAEC.
                                                              41.000 (12,5%)
GAEC


                                                                                           41% delle
                                                              70.000 (21,5%)
EARL
                                                                                             aziende
                                                                                          circa il 70%
                                                                                            della PLV
Altre società                                                   23.000 (7%)
                                                                                            francese


                                                                   326.000
           TOTALE AZIENDE PROFESSIONALI


Elaborazioni Agri 2000 su dati SCEES – Ministère de l’agriculture et de la pêche - 2008
SCENARI AGRICOLI
FILIERA TRASPARENTE
È dalla gestione efficiente della fase
 commerciale che dipenderà molto
     del futuro dell’agricoltura.
    Cos’è la filiera trasparente?
DINAMICA RELATIVA DEI CONSUMI ALIMENTARI
                              % SPESA DELLE FAMIGLIE PER ALIMENTAZIONE
                                  (variazione % a prezzi costanti 2000)

                 45
                                                    Alimentari           Bevande             Ristorazione
                 40

                 35

                 30
% sulla spesa




                 25

                 20

                 15

                 10

                   5

                   0
                  0

                         2

                                4

                                       6

                                              8

                                                     0

                                                            2

                                                                   4

                                                                          6

                                                                                 8

                                                                                        0

                                                                                               2

                                                                                                      4

                                                                                                             6

                                                                                                                    8

                                                                                                                           0

                                                                                                                                  2

                                                                                                                                         4

                                                                                                                                                6

                                                                                                                                                       8
                   7

                          7

                                 7

                                        7

                                               7

                                                      8

                                                             8

                                                                    8

                                                                           8

                                                                                  8

                                                                                         9

                                                                                                9

                                                                                                       9

                                                                                                              9

                                                                                                                     9

                                                                                                                            0

                                                                                                                                   0

                                                                                                                                          0

                                                                                                                                                 0

                                                                                                                                                        0
                19

                       19

                              19

                                     19

                                            19

                                                   19

                                                          19

                                                                 19

                                                                        19

                                                                               19

                                                                                      19

                                                                                             19

                                                                                                    19

                                                                                                           19

                                                                                                                  19

                                                                                                                         20

                                                                                                                                20

                                                                                                                                       20

                                                                                                                                              20

                                                                                                                                                     20
                                                                 elaborazioni Agri 2000 su dati ISTAT
DINAMICA REALE DEI CONSUMI ALIMENTARI
                               A PREZZI COSTANTI 2000
                                               (variazione quantitativa dei consumi)

                  200.000
                                              Alimentari               Bevande                Ristorazione
                  180.000

                  160.000
MILIONI DI EURO




                  140.000

                  120.000

                  100.000

                   80.000

                   60.000

                   40.000

                   20.000

                       0
                        70

                                72

                                        74

                                                76

                                                        78

                                                                80

                                                                        82

                                                                                84

                                                                                        86

                                                                                                88

                                                                                                        90

                                                                                                                92

                                                                                                                        94

                                                                                                                                96

                                                                                                                                        98

                                                                                                                                                00

                                                                                                                                                        02

                                                                                                                                                                04

                                                                                                                                                                        06

                                                                                                                                                                                08
                     19

                             19

                                     19

                                             19

                                                     19

                                                             19

                                                                     19

                                                                             19

                                                                                     19

                                                                                             19

                                                                                                     19

                                                                                                             19

                                                                                                                     19

                                                                                                                             19

                                                                                                                                     19

                                                                                                                                             20

                                                                                                                                                     20

                                                                                                                                                             20

                                                                                                                                                                     20

                                                                                                                                                                             20
                                                                     elaborazioni Agri2000 su dati ISTAT
DINAMICA INDICE DEI PREZZI NELLE DIVERSE
          FASI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE

         Origine prodotti agricoli   Prodotti agroindustria      Consumo alimentare
130




120




110




100




90

      1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

                          elaborazioni Agri 2000 su dati ISTAT
COSA STA ACCADENDO?

Nei sistemi agroalimentari sviluppati è in atto una
generale tendenza all’aumento dei margini totali di
mercato    (differenza       fra    il   prezzo     pagato   dal
consumatore      e   quello        ricevuto   dal    produttore
agricolo), come conseguenza del diverso potere
contrattuale e del maggiore contenuto di servizi
richiesti dal consumatore (IV°-V° gamma, piatti
pronti, surgelati, ecc..).
LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE SI STA
        SPOSTANDO VERSO LA DISTRIBUZIONE
                                             2000-2008
                             (Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati Istat)




            8%           19%          12%           15%                     46%
2008




            10%           18%          13%          14%                     45%
2000




       0%         10%       20%     30%      40%      50%   60%       70%     80%   90%   100%


                        PRODOTTI AGRICOLI                    IMPORT

                        FATTORI PROD. INDUSTRIALE            INDUSTRIA ALIMENTARE

                        MARGINI DISTRIBUZIONE
COSA MANCA PER UNA
        FILIERA TRASPARENTE

L’analisi della catena del valore   individua una
tendenza connessa ai cambiamenti dei modelli di
consumo, ma non mette in evidenza due aspetti
fondamentali.
COSA MANCA PER UNA
        FILIERA TRASPARENTE
 i costi connessi alle diverse fasi:
    qual è il costo di ogni fase per il valore
    apportato al consumatore?

e soprattutto,

 il livello di efficienza di ciascuna fase della filiera:
    ci sono inefficienze che pesano sul prezzo finale
    sostenuto dal consumatore?
COSA CARATTERIZZA UNA
      FILIERA TRASPARENTE


1. COSTI TRASPARENTI NELLE DIVERSE FASI.


2. BENCHMARKING CONTINUO NELLE DIVERSE FASI.
partner nella realizzazione di
progetti innovativi per lo sviluppo
   del sistema agroalimentare

More Related Content

Similar to Dove va l’agricoltura?

Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Francesco Grassano
 
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRTGiorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
Giorgio Spagarino
 
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
Ares 2.0 - aresduezero
 
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicareConsumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
Marco Grespigna
 
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Asseprim
 
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economiciElementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
Image Line
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliJobadvisor
 
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane
Il SocialMediAbility delle Aziende ItalianeIl SocialMediAbility delle Aziende Italiane
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Quotidiano Piemontese
 
Trend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
Trend dell'Agricoltura 4.0 in ItaliaTrend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
Trend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
valter venturini
 

Similar to Dove va l’agricoltura? (13)

Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
 
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRTGiorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
Giorgio Spagarino_ProgettoImprenditoriale_FondazioneCRT
 
Presentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentarePresentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentare
 
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
Industria chimica farmaceutica in Italia 2012
 
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicareConsumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
 
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
 
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economiciElementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
Elementi di competitività nella gestione del vigneto. Risultati economici
 
Censimento agricoltura piemonte
Censimento agricoltura piemonteCensimento agricoltura piemonte
Censimento agricoltura piemonte
 
6 censimento
6 censimento6 censimento
6 censimento
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
 
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane
Il SocialMediAbility delle Aziende ItalianeIl SocialMediAbility delle Aziende Italiane
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
 
Trend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
Trend dell'Agricoltura 4.0 in ItaliaTrend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
Trend dell'Agricoltura 4.0 in Italia
 

More from Vittorio Pasteris

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Vittorio Pasteris
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Vittorio Pasteris
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Vittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Vittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Vittorio Pasteris
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
Vittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Vittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Vittorio Pasteris
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
Vittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
Vittorio Pasteris
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
Vittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
Vittorio Pasteris
 

More from Vittorio Pasteris (20)

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 

Dove va l’agricoltura?

  • 1. Camillo Gardini, Agri2000 Bologna TAVOLA ROTONDA CAMPUS: DOVE VA L’AGRICOLTURA? SCENARI AGRICOLI GIOVANI E FILIERA TRASPARENTE
  • 2. SCENARI AGRICOLI I GIOVANI Se i giovani sono uno dei principali indicatori dell’attrattività di un settore economico, qual è la situazione dei giovani nel nostro sistema agricolo e in quello degli altri paesi europei?
  • 3. L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA AGRICOLO ITALIANO Remunerazione a molto inferiore agli altri comparti economici lungo termine del capitale investito molto elevate, per alti valori fondiari ed eccessiva Barriere all’ingresso/sviluppo attenzione sul fondiario anziché sull’impresa Struttura dei settori molto concentrata, scarso potere contrattuale a valle sovvenzionato, poco innovativo, lavoro manuale Immagine del settore Meno punti di riferimento Non c’è più la famiglia coltivatrice, il giovane è solo rispetto al passato ad affrontare un processo sempre più complesso
  • 4. I GIOVANI IL PRINCIPALE INDICATORE DELL’ATTRATTIVITÀ DI UN SISTEMA AGRICOLO 2,9% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35 7,5% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35 7,6% DI IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35 2008 stime AGRI 2000 su dati Eurostat
  • 5. I GIOVANI IL PRINCIPALE INDICATORE DELL’ATTRATTIVITÀ DI UN SISTEMA AGRICOLO 1 UNDER 35 12,5 OVER 65 1 UNDER 35 1,5 OVER 65 1 UNDER 35 0,8 OVER 65
  • 6. LA SCELTA PROFESSIONALE DELLE NUOVE GENERAZIONI: SITUAZIONE E TENDENZE NUOVI IMMATRICOLATI NELLE FACOLTÀ DI 4.649 SCIENZE AGRARIE – ANNO 2007 NUOVI IMMATRICOLATI ANNO 1994 8.116 - 43% VARIAZIONE 2007/1994 PROIEZIONE TENDENZA IMMATRICOLATI 2.650 AL 2018 PROIEZIONE DEI LAUREATI AL 2018 1.300 (50% CIRCA DEGLI IMMATRICOLATI)
  • 7. LA SITUAZIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE IN ITALIA ITALIA AZIENDE AGRICOLE TOTALI 901.059 (CCIAA DICEMBRE 2008) 818.435 (91%) AZIENDE INDIVIDUALI 50.000 (5,5%) Società semplici padre-figlio Dati INFOCAMERE 2008 E STIME AGRI 2000
  • 8. LA SITUAZIONE COMPETITIVA ≈ 540.000 (60%) AZIENDE MARGINALI AZIENDE VITALI ≈ 250.000 (28%) AZIENDE COMPETITIVE ≈ 110.000 (12%) ≈ 300.000 Con lo sviluppo di Imprese Agricole imprese agricole Aggregate nei prossimi 20 anni: competitive STIME AGRI 2000 - 2008
  • 9. LA SITUAZIONE FRANCESE Il 50% dei Forma giuridica Numero di aziende giovani 2008 agricoltori francesi è 192.000 (59%) Aziende individuali socio di GAEC. 41.000 (12,5%) GAEC 41% delle 70.000 (21,5%) EARL aziende circa il 70% della PLV Altre società 23.000 (7%) francese 326.000 TOTALE AZIENDE PROFESSIONALI Elaborazioni Agri 2000 su dati SCEES – Ministère de l’agriculture et de la pêche - 2008
  • 10. SCENARI AGRICOLI FILIERA TRASPARENTE È dalla gestione efficiente della fase commerciale che dipenderà molto del futuro dell’agricoltura. Cos’è la filiera trasparente?
  • 11. DINAMICA RELATIVA DEI CONSUMI ALIMENTARI % SPESA DELLE FAMIGLIE PER ALIMENTAZIONE (variazione % a prezzi costanti 2000) 45 Alimentari Bevande Ristorazione 40 35 30 % sulla spesa 25 20 15 10 5 0 0 2 4 6 8 0 2 4 6 8 0 2 4 6 8 0 2 4 6 8 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 0 0 0 0 0 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 elaborazioni Agri 2000 su dati ISTAT
  • 12. DINAMICA REALE DEI CONSUMI ALIMENTARI A PREZZI COSTANTI 2000 (variazione quantitativa dei consumi) 200.000 Alimentari Bevande Ristorazione 180.000 160.000 MILIONI DI EURO 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 elaborazioni Agri2000 su dati ISTAT
  • 13. DINAMICA INDICE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE Origine prodotti agricoli Prodotti agroindustria Consumo alimentare 130 120 110 100 90 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 elaborazioni Agri 2000 su dati ISTAT
  • 14. COSA STA ACCADENDO? Nei sistemi agroalimentari sviluppati è in atto una generale tendenza all’aumento dei margini totali di mercato (differenza fra il prezzo pagato dal consumatore e quello ricevuto dal produttore agricolo), come conseguenza del diverso potere contrattuale e del maggiore contenuto di servizi richiesti dal consumatore (IV°-V° gamma, piatti pronti, surgelati, ecc..).
  • 15. LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE SI STA SPOSTANDO VERSO LA DISTRIBUZIONE 2000-2008 (Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati Istat) 8% 19% 12% 15% 46% 2008 10% 18% 13% 14% 45% 2000 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI IMPORT FATTORI PROD. INDUSTRIALE INDUSTRIA ALIMENTARE MARGINI DISTRIBUZIONE
  • 16. COSA MANCA PER UNA FILIERA TRASPARENTE L’analisi della catena del valore individua una tendenza connessa ai cambiamenti dei modelli di consumo, ma non mette in evidenza due aspetti fondamentali.
  • 17. COSA MANCA PER UNA FILIERA TRASPARENTE i costi connessi alle diverse fasi: qual è il costo di ogni fase per il valore apportato al consumatore? e soprattutto, il livello di efficienza di ciascuna fase della filiera: ci sono inefficienze che pesano sul prezzo finale sostenuto dal consumatore?
  • 18. COSA CARATTERIZZA UNA FILIERA TRASPARENTE 1. COSTI TRASPARENTI NELLE DIVERSE FASI. 2. BENCHMARKING CONTINUO NELLE DIVERSE FASI.
  • 19. partner nella realizzazione di progetti innovativi per lo sviluppo del sistema agroalimentare