SlideShare a Scribd company logo
KNX - Home and Building management system
Efficienza energetica con KNX
ing. Silvestro Vitucci - KNX Partner
Sabato 27/06/2015 ore 16.00
Stand Murgiasmart, Padiglione “Progettazione”
Fiera “La mia Casa” - Gravina in Puglia (BA)
COSA E’ KNX
KNX è oggi lo standard mondiale, aperto, conforme alle
principali normative europee ed internazionali che
consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli
impianti tecnologici di un’ampia tipologia di strutture:
edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali
pubblici, scuole, ecc…
QUANDO NASCE KNX
1990 a Bruxelles, nasce EIB Association
1999 si unì ad altre 2 associazioni europee:
• BCI (Francia) – sistema Batibus
• European Home System Association (Paesi Bassi) –
sistema EHS
Il nome venne cambiato in KonneX Association
Dal 2006 il logo è stato unificato sotto la sigla KNX
STANDARD KNX
CENELEC KNX became EN50090
CEN KNX became EN13321-1/2
ISO/IEC KNX became ISO/IEC14543-3
SAC KNX became GB/Z20965
ANSI/ASHRAE KNX became US ANSI/ASHRAE standard
KNX MEMBER
Norma:
Europea:CEN / UNI EN15232 (Guida Tecnica CEI 205-18)
Titolo:
• “Energy performance of buildings - Impact of Building Automation,
Controls and Building Management”
“Prestazione energetica degli edifici – influenza dell’automazione, del
controllo e della gestione di edificio”
KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232
Classi di efficienza energetica
• Classe D “Non energy efficient”
Impianti senza automazione, energeticamente non efficienti
• Classe C “Standard”
Impianti con automazione realizzata con sistemi tradizionali o bus con
funzioni di base
• Classe B “Advanced”
Impianti con automazione realizzata con sistemi bus e funzioni di
coordinamento centralizzato
• Classe A “High Energy Perfomance”
Come Classe B, ma con livelli di precisione e completezza del controllo
automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all’impianto
KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232
• KNX soddisfa i requisiti della classe di Prestazione Energetica maggiore
secondo la UNI EN 15232.
KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232
Definizione delle Classi
Residenziale Non residenziale
D C B A D C B A
CONTROLLO RISCALDAMENTO
Controllo dell'emissione
0 Nessun controllo automatico
1 Controllo automatico centralizzato
2 Controllo automatico in ogni zona
3 Controllo automatico in ogni zona con comunicazione
4 Controllo automatico in ogni zona con controllo presenza e
con comunicazione
• KNX soddisfa i requisiti della classe di Prestazione Energetica maggiore
secondo la UNI EN 15232.
KNX È GREEN
Definizione delle Classi
Residenziale Non residenziale
D C B A D C B A
CONTROLLO ILLUMINAZIONE
CONTROLLO PRESENZA
0 Interruttore manuale ON/OFF
1 Interruttore manuale ON/OFF + spegnimento automatico
2 Rilevamento presenza
CONTROLLO LUCE DIURNA
0 Manuale
1 Automatico
CONTROLLO SCHERMATURE SOLARI
Per la protezione contro l'abbagliamento e il sovrariscaldamento
0 Controllo manuale
1 Funzionamento motorizzato con controllo manuale
2 Funzionamento motorizzato con controllo automatico
3 Controllo combinato illuminazione/HVAC/schermature solari
Installazione convenzionale
• Ogni funzione è realizzata con uno o più
cavi
• Più funzioni = più cavi
• Ogni funzione deve essere pianificato in
dettaglio prima dell’installazione
• Per modificare una funzione, l’installazione
fisica deve cambiare
• Ogni dispositivo è usato solo per una
funzione
• Anche semplici interazioni fra funzioni
diventano complesse e costose
Installazione convenzionale
Collegare diverse funzioni
• costoso
• complesso
Cliente
Riscaldamento
Installazione elettrica
Protezioni dal sole
?
CostruttoreA
Costruttore K
Costruttore L
Prodotto 1
Prodotto 2
Sistema 1
Prodotto 2
Sistema 3
Sistema 1
Prodotto 2
Sistema 3
Installazione BUS
• Divisione fra informazione e energia
• Solo un cavo (il bus) per tutte le informazioni =
meno cavi di controllo
• Le funzioni dipendono dalla programmazione =
collegamento logico tra ingressi e uscite
rimpiazza il collegamento fisico
• Cambio di funzioni senza modifiche
all’installazione
• Molteplice uso di un singolo dispositivo
• Complesse interazioni fra funzioni rese semplici
Bus
230 V
Installazione KNX
Installazione KNX
• semplice
• economica
• comoda
• flessibile
Cliente
Riscaldamento
Installazione elettrica
Protezioni dal sole
?
CostruttoreA
Costruttore K
Costruttore L
Prodotto 1
Prodotto 2
Sistema 1
Prodotto 2
Sistema 3
Sistema 1
Prodotto 2
Sistema 3
KNX può essere usato per tutte le applicazioni
Controllo AC
Metering
Controllo del riscaldamento
Controllo oscuranti
Gestione dell’energia Controllo degli apparecchi
Controllo della ventilazione
Rilevazione fuoco e fumo
Controllo audio/video
Controllo dell’illuminazione
KNX – Controllo di funzioni
• Manualmente con pulsanti
• Dipendenti dal movimento
• Dipendenti dall’orario
• Dipendenti dalla luminosità
• Dipendenti dalla temperatura
• Dipendenti dal meteo
• Dipendenti dallo stato (contatti)
KNX – Supervisione di funzioni
• Locale/Centralmente
• Individuale/Di gruppo
• Controllo scenari
• Display multifunzione
• Sistemi Building management
• SCADA (Supervisory Control and
Data Acquisition)
Benefici - sistema bus, standard, multi funzione
● Flessibilità
Progettazione, Installazione, Modifiche, Uso, Multi-marca
Sicurezza
Supervisione, Allarme, Carico d‟incendio, Tecnologia
Comfort
Faciltà, Automatismo, Scenari, Design
Conveniente
Efficienza energetica, Adattabile, Manutenzione, Multi-marca
●
●
●
FLESSIBILITÀ
• Installazione e pianificazione elettrica
altamente flessibile ed efficiente nel
tempo grazie al sistema modulare
• Integrazione nei sistemi di gestione
dell’edificio
• Semplice ed economico
riadattamento delle funzioni alla
mutate richieste.
• Il sistema può essere ampliato in fasi
successive e orientate all’uso, rendendo
possibile soluzioni ad hoc modulari
Vantaggi con KNX
SICUREZZA
• Lo standard mondiale KNX integra diversi
servizi, applicazioni e produttori.
• La “protezione a tutto tondo” della casa e suoi
abitanti KNX aumenta la protezione da
intrusione, incendio …
• Riduzione del carico d’incendio grazie alla
riduzione del numero di linee di alimentazione
• Meno campi elettromagnetici
Vantaggi con KNX
COMFORT
• Interfacce di controllo innovative con
caratteristiche di design superbe, ideali per
l’integrazione nei moderni stili architettonici
• Le funzioni dell’edificio possono essere
comandate e controllate semplicemente,
senza fatica e comodamente
• Semplice gestione per messo di strumenti di
progettazione, avviamento e diagnosi
semplici da usare
Vantaggi con KNX
CONVENIENTE
• Tempi d’installazione brevi - chiaro
cablaggio e collegamento.
• Risparmi economici - gestione elettrica
intelligente KNX.
• Brevi tempi di costruzione e modifica -
flessibilità e può rapidamente entrare in uso
/ ri-uso;
• maggior reddito dall’affitto
• maggior profittabilità
• maggior valore dell’usato
Vantaggi con KNX
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio - Controllo illuminazione
• Richiesta minima di energia per soddisfare il
livello di illuminamento stabilito
• Controllo adattativo all’interno dello stesso
ambiente
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio – Contabilizzazione dell’energia
Perché contabilizzare?
• Aumento continuo e imponente dei costi energetici
• Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture con risorse condivise
• Valutazione efficienza energetica di un impianto
• Conoscere in tempo reale i consumi istantanei con adozione di misure idonee a
ridurre i costi energetici (es. controllo carichi)
• Sfruttamento fasce tariffarie agevolate
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio – Contabilizzazione dell’energia
Il primo passo verso l’efficienza energetica è la misura
GAS ENERGIA
TERMICA
ENERGIA
ELETTRICAACQUA
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio – Contabilizzazione dell’energia
Il primo passo verso l’efficienza energetica è la misura
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio – Contabilizzazione dell’energia
La visualizzazione dei consumi fornisce all’utente consapevolezza dei
consumo reale.
La misura è ESSENZIALE
che sia condivisa…
L’integrazione degli impianti
è ESSENZIALE per parlare
di efficienza energetica
Come può migliorare l’efficienza?
Esempio – Contabilizzazione dell’energia
Con un sistema gestionale dinamico l’uso di energia può
essere ottimizzato sulla domanda durante l’operatività,
garantendo un risparmio:
• fino al 40 % con il controllo ombreggiatura con KNX
• fino al 50 % con il controllo del clima con KNX
• fino al 60 % con il controllo illuminazione con KNX
• fino al 60 % con il controllo ventilazione con KNX
Le installazioni realizzate riportano risultati convincenti in
termini di risparmio e l’ottimizzazione dei costi energetici
porta ad un ritorno dell’investimento in tempi brevi.
L’AUTOMAZIONE RENDE GLI EDIFICI PIÙ EFFICIENTI
Il locale controllato KNX ha permesso di risparmiare fino al 50% di energia
rispetto al locale standard.
STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI BREMA (GERMANIA)
Nel 2006, Infineon corporate head office, Monaco di Baviera
150.000 mq di superficie, 6.500 impiegati, 10.300 componenti KNX
UNA MAGGIORE EFFICIENZA PUÒ ESSERE PROGRAMMATA
Nel 2008, Canon Espana S.A., Madrid
INTEROPERABILITÀ AL QUARTIER GENERALE (SPAGNA)
L’applicazione in sintesi
• Standard ISO 14001
• 664 componenti KNX di 22
costruttori internazionali
• 400.000 € costi per dispositivi e
l’installazione
Riduzione dei costi energetici del:
• 60 % sull’illuminazione
• 40 % sul condizionamento
Nel 2009, Intel Israele, Haifa
1000 programmatori ed ingegneri
ENERGY MANAGEMENT INSIDE (ISRAELE)
L’applicazione in sintesi
• Il più grande «Edificio Verde»
certificato in Medio Oriente
(direttive LEED)
• 3160 componenti KNX
• 200.000 € costi di installazione
Riduzione dei costi energetici del:
• Da 4 a 5 anni di ammortamento
grazie ai risparmi energetici.
Nome progetto
Anno di
realizzazione
Metri quadrati di
realizzazione
Scuola Primaria di Romarzollo (TN)
2007 - 2011
5.600 m2
Numero di linee
KNX 11
Numero
dispositivi KNX 362
Costo impianto € 150.000
Brand utilizzati 3
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Scuola di Romarzollo
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Scuola di Romarzollo – Appplicazioni KNX realizzate
• Edificio composto da 3 piani fuori terra + 1
interrato;
• Aule con pareti vetrate per fornire la
massima luminosità naturale
• Laboratori di scienza, arti, lingue e
informatica
• Sala docenti, biblioteca, servizi e portineria.
• Mensa, cucina, palestra e giardino
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Scuola di Romarzollo - Appplicazioni KNX realizzate
Gestione
illuminazione
• Apparecchi on/off e dimmer
• Spegnimento automatico con controllo presenza
• Controllo luminosità costante
Gestione
motorizzazioni
• Finestre motorizzate
• Oscuranti e tapparelle
• Persiane
Gestione clima
• Riscaldamento, ventilazione
• Controllo a zone
• Controllo in funzione di presenza
• Controllo livello CO2
• Controllo livello umidità
Gestione sistemi di
sicurezza
• Controllo centralizzato illuminazione di emergenza
• Allarmi tecnici (scatto interruttori)
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Scuola di Romarzollo - Appplicazioni KNX realizzate
Gestione
energetica
• Integrazione impianto generazione solare fotovoltaico
• Contabilizzazione consumi energia/smart metering
Supervisione
• Utilizzo di una piattaforma SCADA per controllo degli
stati, invio di comandi puntuali, log dei dati misurati
gestione di un punto informativo all’ingresso della scuola,
con dati meteo e risparmi energetici
• Gestione on-line, attraverso connessioni a desktop remoto
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Elevato comfort visivo e ambientale
(temperatura, concentrazione CO2, umidità relativa), con la
completa automazione dei sistemi di illuminazione, riscaldamento, ventilazione ed ombreggiatura
Elevato livello di sicurezza
con il controllo della CO2, controllo luci emergenza centralizzato
Efficienza energetica e risparmio
minori costi e minore impatto ambientale
Personalizzazione e flessibilità
funzioni e controllo personalizzati per la vita quotidiana della scuola
Assistenza da remoto (grazie ad accesso da LAN)
rapidità interventi e minori costi
Scuola di Romarzollo – Benefici ottenuti
La scuola è operativa dall’1 settembre 2011 (anno scolastico 2011-12).
Consumi rilevati (1):
• Energia utilizzata totale:
• Energia Prodotta FotoVoltaico:
• Energia Utilizzata Mensa:
• Energia Utilizzata Palestra:
1206 KWh
132 KWh
147 KWh
124 KWh
Risparmio per illuminazione,
rispetto ad un impianto tradizionale:
ca. 400kWh, 23%
(1): telelettura del 3.5.2012
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Scuola di Romarzollo – Garanzia di efficienza
Nome progetto
Anno di
realizzazione
Metri quadrati di
realizzazione
ATLA s.r.l. – Nuovo stabilimento Chieri (TO)
2012
10.000 m2
Numero di linee
KNX 15
Numero
dispositivi KNX 593
Costo impianto € 156.000
Brand utilizzati 7
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Progetto ATLA
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Progetto ATLA– Applicazioni KNX realizzate
Edificio:
• composto da area uffici + area adibita alla produzione
• area totale occupata 30.000m2, di cui 10.000m2 coperti
• Attività: lavorazioni ad alta tecnologia nel settore delle
turbine a gas Particolarità:
• elevato risparmio energetico
• elevato comfort degli ambienti produttivi grazie a
soluzioni funzionali adottate in ambienti ad uso terziario
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA- Applicazioni KNX realizzate
Gestione
illuminazione
• Apparecchi on/off e dimmer
• Spegnimento automatico con controllo
presenza
• Controllo luminosità costante
Gestione
motorizzazioni
• Finestre
• Lucernari
• Tende
Gestione clima
• Riscaldamento, raffrescamento
• Controllo a zone
• Controllo in funzione di presenza
• Controllo livello umidità
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA - Applicazioni KNX realizzate
Gestione
energetica
• Misura, monitoraggio e archiviazione dei consumi
• Diagnostica e audit energetico delle singole utenze
• Visualizzazione e analisi consumi (trend, periodicità, etc.)
Supervisione
• Utilizzo di una piattaforma SCADA
• Controllo intergrato di tutti gli impianti: HVAC, illuminazione,
motorizzazioni, Antincendio.
• Acquisizione di tutti gli allarmi tecnologici
• Particolare attenzione alla supervisione ed analisi dei consumi energetici al fine
di massimizzare efficienza ed efficacia nell’uso dell’energia
Antifurto
• Sistema indipendente (come richiesto dalle normative)
• Integrato nel sistema KNX: sia per la gestione sia per il controllo.
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
• Per verificare l’effettivo risparmio energetico conseguito grazie
all’automazione è stata effettuata una campagna di misure su un’area
significativa presa a campione:
• Durata campagna di misure: 7 mesi
• Misure : per ogni mese due giornate campione (serena, coperta)
Area campione:
• Superficie: 1.150m2
• 34 apparecchi di illuminazione 6x49W
• 11kW potenza totale
PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
Consumi in funzionamento manuale (senza automazione) :
• eccessivo ipotizzare consumo costante per l’intera giornata lavorativa (39,3
MWh/anno)
• consideriamo 100% nei mesi invernali e 50% in quelli estivi (29,5 MWh/anno)
Consumi registrati (con automazione lucI in classeA):
•
• Consumo medio giornaliero: 57,6 kWh
• Consumo medio annuale: 14,6 MWh (14 ore/gg per 253gg/anno)
Risparmioconseguito:
• Riduzione dei consumi misurata: 50,4%
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
Confronto con risparmio previsto dalla EN15232:
Previsto:
la EN 15232 non considera la tipologia d’uso “Area produttiva”, la tipologia che più si
avvicina è quella “Uffici” che prevede un risparmio del 21%
(passando dalla classe D alla classe A)
Ottenuto:
l’impianto KNX rispetto ad uno tradizionale ha consentito un risparmio del 50%,
grazie alla sola illuminazione
SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Progetto ATLA– Benefici ottenuti
Risparmio energetico
oltre il 50% nell’arae produttiva per la sola illuminazione
Diagnostica e monitoraggio energetico delle singole utenze
misura e archiviazione consumi delle singole utenze
Elevato comfort visivo e ambientale
degli uffici ma in particolar modo dell’area produttiva
Supervisione e controllo integrato di tutti gli impianti
illuminazione e motirizzazioni, clima, impipanti tecnologici, antincendio, etc.
Assistenza da remoto (grazie ad
accesso da LAN) rapidità interventi e
minori costi
Grazie.

More Related Content

What's hot

MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Servizi a rete
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Servizi a rete
 
Smart power
Smart powerSmart power
Smart power
Luciano Minerva
 
Multiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
Multiprese intelligenti - PDU Monitored SwitchedMultiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
Multiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
Marco Boeri
 
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Servizi a rete
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Servizi a rete
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre canaleenergia
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
Servizi a rete
 
Ap7161 ss it
Ap7161 ss itAp7161 ss it
Ap7161 ss it
Advantec Distribution
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
DBAGroup2016
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Servizi a rete
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
Servizi a rete
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazionecanaleenergia
 
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICOSENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA
 

What's hot (20)

MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
 
Smart power
Smart powerSmart power
Smart power
 
Multiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
Multiprese intelligenti - PDU Monitored SwitchedMultiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
Multiprese intelligenti - PDU Monitored Switched
 
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
 
Sammy Saba ABB
Sammy Saba ABBSammy Saba ABB
Sammy Saba ABB
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
 
Ap7161 ss it
Ap7161 ss itAp7161 ss it
Ap7161 ss it
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
 
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICOSENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
 

Similar to 09 ing. Vitucci - Knx - home and building management system

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italianaEkinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Giorgia Aspesi
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
Conergy Italia Spa
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
Luca Vecchiato
 
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
REbuilding Network
 
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo SapienzaPassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
Web Cetri
 
Inverter portfolio
Inverter portfolioInverter portfolio
Inverter portfolio
Conergy Italia Spa
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
Luca Vecchiato
 
Bm impianti efficienza energetica
Bm impianti  efficienza energeticaBm impianti  efficienza energetica
Bm impianti efficienza energetica
Raffaella Balducci
 
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
Iuri Baldi
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
infoprogetto
 
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
CAREL Industries S.p.A
 
Lorenzo Ziosi Finder
Lorenzo Ziosi FinderLorenzo Ziosi Finder
Lorenzo Ziosi Finder
infoprogetto
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Giuliano Bonassi
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
Certification Europe Italia
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
Home Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remotoHome Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remoto
cosenzaLab
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 

Similar to 09 ing. Vitucci - Knx - home and building management system (20)

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italianaEkinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
COMFORT, MAGGIORE EFFICIENZA E RE-DESIGN: LA RIQUALIFICAZIONE COME LEVA DI IN...
 
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo SapienzaPassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
PassivHaus Sicilia - Ing. Carmelo Sapienza
 
Inverter portfolio
Inverter portfolioInverter portfolio
Inverter portfolio
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
Bm impianti efficienza energetica
Bm impianti  efficienza energeticaBm impianti  efficienza energetica
Bm impianti efficienza energetica
 
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
 
Johnson Controls Building Efficiency
Johnson Controls Building EfficiencyJohnson Controls Building Efficiency
Johnson Controls Building Efficiency
 
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 
Lorenzo Ziosi Finder
Lorenzo Ziosi FinderLorenzo Ziosi Finder
Lorenzo Ziosi Finder
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Home Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remotoHome Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remoto
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 

09 ing. Vitucci - Knx - home and building management system

  • 1. KNX - Home and Building management system Efficienza energetica con KNX ing. Silvestro Vitucci - KNX Partner Sabato 27/06/2015 ore 16.00 Stand Murgiasmart, Padiglione “Progettazione” Fiera “La mia Casa” - Gravina in Puglia (BA)
  • 2. COSA E’ KNX KNX è oggi lo standard mondiale, aperto, conforme alle principali normative europee ed internazionali che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un’ampia tipologia di strutture: edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali pubblici, scuole, ecc…
  • 3. QUANDO NASCE KNX 1990 a Bruxelles, nasce EIB Association 1999 si unì ad altre 2 associazioni europee: • BCI (Francia) – sistema Batibus • European Home System Association (Paesi Bassi) – sistema EHS Il nome venne cambiato in KonneX Association Dal 2006 il logo è stato unificato sotto la sigla KNX
  • 4. STANDARD KNX CENELEC KNX became EN50090 CEN KNX became EN13321-1/2 ISO/IEC KNX became ISO/IEC14543-3 SAC KNX became GB/Z20965 ANSI/ASHRAE KNX became US ANSI/ASHRAE standard
  • 6. Norma: Europea:CEN / UNI EN15232 (Guida Tecnica CEI 205-18) Titolo: • “Energy performance of buildings - Impact of Building Automation, Controls and Building Management” “Prestazione energetica degli edifici – influenza dell’automazione, del controllo e della gestione di edificio” KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232
  • 7. Classi di efficienza energetica • Classe D “Non energy efficient” Impianti senza automazione, energeticamente non efficienti • Classe C “Standard” Impianti con automazione realizzata con sistemi tradizionali o bus con funzioni di base • Classe B “Advanced” Impianti con automazione realizzata con sistemi bus e funzioni di coordinamento centralizzato • Classe A “High Energy Perfomance” Come Classe B, ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all’impianto KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232
  • 8. • KNX soddisfa i requisiti della classe di Prestazione Energetica maggiore secondo la UNI EN 15232. KNX SODDISFA LA NORMA UNI EN 15232 Definizione delle Classi Residenziale Non residenziale D C B A D C B A CONTROLLO RISCALDAMENTO Controllo dell'emissione 0 Nessun controllo automatico 1 Controllo automatico centralizzato 2 Controllo automatico in ogni zona 3 Controllo automatico in ogni zona con comunicazione 4 Controllo automatico in ogni zona con controllo presenza e con comunicazione
  • 9. • KNX soddisfa i requisiti della classe di Prestazione Energetica maggiore secondo la UNI EN 15232. KNX È GREEN Definizione delle Classi Residenziale Non residenziale D C B A D C B A CONTROLLO ILLUMINAZIONE CONTROLLO PRESENZA 0 Interruttore manuale ON/OFF 1 Interruttore manuale ON/OFF + spegnimento automatico 2 Rilevamento presenza CONTROLLO LUCE DIURNA 0 Manuale 1 Automatico CONTROLLO SCHERMATURE SOLARI Per la protezione contro l'abbagliamento e il sovrariscaldamento 0 Controllo manuale 1 Funzionamento motorizzato con controllo manuale 2 Funzionamento motorizzato con controllo automatico 3 Controllo combinato illuminazione/HVAC/schermature solari
  • 10. Installazione convenzionale • Ogni funzione è realizzata con uno o più cavi • Più funzioni = più cavi • Ogni funzione deve essere pianificato in dettaglio prima dell’installazione • Per modificare una funzione, l’installazione fisica deve cambiare • Ogni dispositivo è usato solo per una funzione • Anche semplici interazioni fra funzioni diventano complesse e costose
  • 11. Installazione convenzionale Collegare diverse funzioni • costoso • complesso Cliente Riscaldamento Installazione elettrica Protezioni dal sole ? CostruttoreA Costruttore K Costruttore L Prodotto 1 Prodotto 2 Sistema 1 Prodotto 2 Sistema 3 Sistema 1 Prodotto 2 Sistema 3
  • 12. Installazione BUS • Divisione fra informazione e energia • Solo un cavo (il bus) per tutte le informazioni = meno cavi di controllo • Le funzioni dipendono dalla programmazione = collegamento logico tra ingressi e uscite rimpiazza il collegamento fisico • Cambio di funzioni senza modifiche all’installazione • Molteplice uso di un singolo dispositivo • Complesse interazioni fra funzioni rese semplici Bus 230 V
  • 13. Installazione KNX Installazione KNX • semplice • economica • comoda • flessibile Cliente Riscaldamento Installazione elettrica Protezioni dal sole ? CostruttoreA Costruttore K Costruttore L Prodotto 1 Prodotto 2 Sistema 1 Prodotto 2 Sistema 3 Sistema 1 Prodotto 2 Sistema 3
  • 14. KNX può essere usato per tutte le applicazioni Controllo AC Metering Controllo del riscaldamento Controllo oscuranti Gestione dell’energia Controllo degli apparecchi Controllo della ventilazione Rilevazione fuoco e fumo Controllo audio/video Controllo dell’illuminazione
  • 15. KNX – Controllo di funzioni • Manualmente con pulsanti • Dipendenti dal movimento • Dipendenti dall’orario • Dipendenti dalla luminosità • Dipendenti dalla temperatura • Dipendenti dal meteo • Dipendenti dallo stato (contatti)
  • 16. KNX – Supervisione di funzioni • Locale/Centralmente • Individuale/Di gruppo • Controllo scenari • Display multifunzione • Sistemi Building management • SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
  • 17. Benefici - sistema bus, standard, multi funzione ● Flessibilità Progettazione, Installazione, Modifiche, Uso, Multi-marca Sicurezza Supervisione, Allarme, Carico d‟incendio, Tecnologia Comfort Faciltà, Automatismo, Scenari, Design Conveniente Efficienza energetica, Adattabile, Manutenzione, Multi-marca ● ● ●
  • 18. FLESSIBILITÀ • Installazione e pianificazione elettrica altamente flessibile ed efficiente nel tempo grazie al sistema modulare • Integrazione nei sistemi di gestione dell’edificio • Semplice ed economico riadattamento delle funzioni alla mutate richieste. • Il sistema può essere ampliato in fasi successive e orientate all’uso, rendendo possibile soluzioni ad hoc modulari Vantaggi con KNX
  • 19. SICUREZZA • Lo standard mondiale KNX integra diversi servizi, applicazioni e produttori. • La “protezione a tutto tondo” della casa e suoi abitanti KNX aumenta la protezione da intrusione, incendio … • Riduzione del carico d’incendio grazie alla riduzione del numero di linee di alimentazione • Meno campi elettromagnetici Vantaggi con KNX
  • 20. COMFORT • Interfacce di controllo innovative con caratteristiche di design superbe, ideali per l’integrazione nei moderni stili architettonici • Le funzioni dell’edificio possono essere comandate e controllate semplicemente, senza fatica e comodamente • Semplice gestione per messo di strumenti di progettazione, avviamento e diagnosi semplici da usare Vantaggi con KNX
  • 21. CONVENIENTE • Tempi d’installazione brevi - chiaro cablaggio e collegamento. • Risparmi economici - gestione elettrica intelligente KNX. • Brevi tempi di costruzione e modifica - flessibilità e può rapidamente entrare in uso / ri-uso; • maggior reddito dall’affitto • maggior profittabilità • maggior valore dell’usato Vantaggi con KNX
  • 22. Come può migliorare l’efficienza? Esempio - Controllo illuminazione • Richiesta minima di energia per soddisfare il livello di illuminamento stabilito • Controllo adattativo all’interno dello stesso ambiente
  • 23. Come può migliorare l’efficienza? Esempio – Contabilizzazione dell’energia Perché contabilizzare? • Aumento continuo e imponente dei costi energetici • Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture con risorse condivise • Valutazione efficienza energetica di un impianto • Conoscere in tempo reale i consumi istantanei con adozione di misure idonee a ridurre i costi energetici (es. controllo carichi) • Sfruttamento fasce tariffarie agevolate
  • 24. Come può migliorare l’efficienza? Esempio – Contabilizzazione dell’energia Il primo passo verso l’efficienza energetica è la misura GAS ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICAACQUA
  • 25. Come può migliorare l’efficienza? Esempio – Contabilizzazione dell’energia Il primo passo verso l’efficienza energetica è la misura
  • 26. Come può migliorare l’efficienza? Esempio – Contabilizzazione dell’energia La visualizzazione dei consumi fornisce all’utente consapevolezza dei consumo reale. La misura è ESSENZIALE che sia condivisa… L’integrazione degli impianti è ESSENZIALE per parlare di efficienza energetica
  • 27. Come può migliorare l’efficienza? Esempio – Contabilizzazione dell’energia
  • 28. Con un sistema gestionale dinamico l’uso di energia può essere ottimizzato sulla domanda durante l’operatività, garantendo un risparmio: • fino al 40 % con il controllo ombreggiatura con KNX • fino al 50 % con il controllo del clima con KNX • fino al 60 % con il controllo illuminazione con KNX • fino al 60 % con il controllo ventilazione con KNX Le installazioni realizzate riportano risultati convincenti in termini di risparmio e l’ottimizzazione dei costi energetici porta ad un ritorno dell’investimento in tempi brevi. L’AUTOMAZIONE RENDE GLI EDIFICI PIÙ EFFICIENTI
  • 29. Il locale controllato KNX ha permesso di risparmiare fino al 50% di energia rispetto al locale standard. STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI BREMA (GERMANIA)
  • 30. Nel 2006, Infineon corporate head office, Monaco di Baviera 150.000 mq di superficie, 6.500 impiegati, 10.300 componenti KNX UNA MAGGIORE EFFICIENZA PUÒ ESSERE PROGRAMMATA
  • 31. Nel 2008, Canon Espana S.A., Madrid INTEROPERABILITÀ AL QUARTIER GENERALE (SPAGNA) L’applicazione in sintesi • Standard ISO 14001 • 664 componenti KNX di 22 costruttori internazionali • 400.000 € costi per dispositivi e l’installazione Riduzione dei costi energetici del: • 60 % sull’illuminazione • 40 % sul condizionamento
  • 32. Nel 2009, Intel Israele, Haifa 1000 programmatori ed ingegneri ENERGY MANAGEMENT INSIDE (ISRAELE) L’applicazione in sintesi • Il più grande «Edificio Verde» certificato in Medio Oriente (direttive LEED) • 3160 componenti KNX • 200.000 € costi di installazione Riduzione dei costi energetici del: • Da 4 a 5 anni di ammortamento grazie ai risparmi energetici.
  • 33. Nome progetto Anno di realizzazione Metri quadrati di realizzazione Scuola Primaria di Romarzollo (TN) 2007 - 2011 5.600 m2 Numero di linee KNX 11 Numero dispositivi KNX 362 Costo impianto € 150.000 Brand utilizzati 3 SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Scuola di Romarzollo
  • 34. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Scuola di Romarzollo – Appplicazioni KNX realizzate • Edificio composto da 3 piani fuori terra + 1 interrato; • Aule con pareti vetrate per fornire la massima luminosità naturale • Laboratori di scienza, arti, lingue e informatica • Sala docenti, biblioteca, servizi e portineria. • Mensa, cucina, palestra e giardino
  • 35. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Scuola di Romarzollo - Appplicazioni KNX realizzate Gestione illuminazione • Apparecchi on/off e dimmer • Spegnimento automatico con controllo presenza • Controllo luminosità costante Gestione motorizzazioni • Finestre motorizzate • Oscuranti e tapparelle • Persiane Gestione clima • Riscaldamento, ventilazione • Controllo a zone • Controllo in funzione di presenza • Controllo livello CO2 • Controllo livello umidità Gestione sistemi di sicurezza • Controllo centralizzato illuminazione di emergenza • Allarmi tecnici (scatto interruttori)
  • 36. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Scuola di Romarzollo - Appplicazioni KNX realizzate Gestione energetica • Integrazione impianto generazione solare fotovoltaico • Contabilizzazione consumi energia/smart metering Supervisione • Utilizzo di una piattaforma SCADA per controllo degli stati, invio di comandi puntuali, log dei dati misurati gestione di un punto informativo all’ingresso della scuola, con dati meteo e risparmi energetici • Gestione on-line, attraverso connessioni a desktop remoto
  • 37. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Elevato comfort visivo e ambientale (temperatura, concentrazione CO2, umidità relativa), con la completa automazione dei sistemi di illuminazione, riscaldamento, ventilazione ed ombreggiatura Elevato livello di sicurezza con il controllo della CO2, controllo luci emergenza centralizzato Efficienza energetica e risparmio minori costi e minore impatto ambientale Personalizzazione e flessibilità funzioni e controllo personalizzati per la vita quotidiana della scuola Assistenza da remoto (grazie ad accesso da LAN) rapidità interventi e minori costi Scuola di Romarzollo – Benefici ottenuti
  • 38. La scuola è operativa dall’1 settembre 2011 (anno scolastico 2011-12). Consumi rilevati (1): • Energia utilizzata totale: • Energia Prodotta FotoVoltaico: • Energia Utilizzata Mensa: • Energia Utilizzata Palestra: 1206 KWh 132 KWh 147 KWh 124 KWh Risparmio per illuminazione, rispetto ad un impianto tradizionale: ca. 400kWh, 23% (1): telelettura del 3.5.2012 SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Scuola di Romarzollo – Garanzia di efficienza
  • 39. Nome progetto Anno di realizzazione Metri quadrati di realizzazione ATLA s.r.l. – Nuovo stabilimento Chieri (TO) 2012 10.000 m2 Numero di linee KNX 15 Numero dispositivi KNX 593 Costo impianto € 156.000 Brand utilizzati 7 SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Progetto ATLA
  • 40. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Progetto ATLA– Applicazioni KNX realizzate Edificio: • composto da area uffici + area adibita alla produzione • area totale occupata 30.000m2, di cui 10.000m2 coperti • Attività: lavorazioni ad alta tecnologia nel settore delle turbine a gas Particolarità: • elevato risparmio energetico • elevato comfort degli ambienti produttivi grazie a soluzioni funzionali adottate in ambienti ad uso terziario
  • 41. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA- Applicazioni KNX realizzate Gestione illuminazione • Apparecchi on/off e dimmer • Spegnimento automatico con controllo presenza • Controllo luminosità costante Gestione motorizzazioni • Finestre • Lucernari • Tende Gestione clima • Riscaldamento, raffrescamento • Controllo a zone • Controllo in funzione di presenza • Controllo livello umidità
  • 42. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA - Applicazioni KNX realizzate Gestione energetica • Misura, monitoraggio e archiviazione dei consumi • Diagnostica e audit energetico delle singole utenze • Visualizzazione e analisi consumi (trend, periodicità, etc.) Supervisione • Utilizzo di una piattaforma SCADA • Controllo intergrato di tutti gli impianti: HVAC, illuminazione, motorizzazioni, Antincendio. • Acquisizione di tutti gli allarmi tecnologici • Particolare attenzione alla supervisione ed analisi dei consumi energetici al fine di massimizzare efficienza ed efficacia nell’uso dell’energia Antifurto • Sistema indipendente (come richiesto dalle normative) • Integrato nel sistema KNX: sia per la gestione sia per il controllo.
  • 43. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA • Per verificare l’effettivo risparmio energetico conseguito grazie all’automazione è stata effettuata una campagna di misure su un’area significativa presa a campione: • Durata campagna di misure: 7 mesi • Misure : per ogni mese due giornate campione (serena, coperta) Area campione: • Superficie: 1.150m2 • 34 apparecchi di illuminazione 6x49W • 11kW potenza totale PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
  • 44. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
  • 45. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA – Misure dei consumi
  • 46. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA – Misure dei consumi Consumi in funzionamento manuale (senza automazione) : • eccessivo ipotizzare consumo costante per l’intera giornata lavorativa (39,3 MWh/anno) • consideriamo 100% nei mesi invernali e 50% in quelli estivi (29,5 MWh/anno) Consumi registrati (con automazione lucI in classeA): • • Consumo medio giornaliero: 57,6 kWh • Consumo medio annuale: 14,6 MWh (14 ore/gg per 253gg/anno) Risparmioconseguito: • Riduzione dei consumi misurata: 50,4%
  • 47. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ATLA – Misure dei consumi Confronto con risparmio previsto dalla EN15232: Previsto: la EN 15232 non considera la tipologia d’uso “Area produttiva”, la tipologia che più si avvicina è quella “Uffici” che prevede un risparmio del 21% (passando dalla classe D alla classe A) Ottenuto: l’impianto KNX rispetto ad uno tradizionale ha consentito un risparmio del 50%, grazie alla sola illuminazione
  • 48. SOLUZIONI KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Progetto ATLA– Benefici ottenuti Risparmio energetico oltre il 50% nell’arae produttiva per la sola illuminazione Diagnostica e monitoraggio energetico delle singole utenze misura e archiviazione consumi delle singole utenze Elevato comfort visivo e ambientale degli uffici ma in particolar modo dell’area produttiva Supervisione e controllo integrato di tutti gli impianti illuminazione e motirizzazioni, clima, impipanti tecnologici, antincendio, etc. Assistenza da remoto (grazie ad accesso da LAN) rapidità interventi e minori costi