SlideShare a Scribd company logo
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia
Protocollo ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012
Delibera di giunta regionale
n. 654 del 7.10.2014
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale
in materia di edilizia sostenibile
(D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 )
(BURL n.84 del 21/10/2014)
Sistema di
certificazione e
accreditamento
Protocollo ITACA Lazio
aggiornamento 2014
(BURL n.84 del 21/10/2014)
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
La L.R. n. 6/2008 «disposizioni regionali in materia di architettura e di
bioedilizia» introduce:
a) requisiti minimi in merito a:
il risparmio idrico e il mantenimento della permeabilità dei suoli all’interno delle
aree urbanizzate;
la promozione del ricorso abituale a fonti di energia rinnovabile (solare termico e
fotovoltaico, biomasse, minieolico);
la definizione dei principi di qualità dei materiali da costruzione che deve
caratterizzare la realizzazione di prezzari e capitolati tipo;
l’inserimento nel contesto dell’opera da realizzare.
b) un sistema per la valutazione e la certificazione della sostenibilità
ambientale degli edifici.
c) incentivi e contributi per gli edifici che conseguono la certificazione
(sconti sugli oneri di costruzione e urbanizzazione, bonus volumetrici,
finanziamenti, ecc.).
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
Il Sistema per la valutazione e la certificazione della sostenibilità
energetica e ambientale degli edifici prevede:
Regolamento regionale n. 6/2012
 Sistema per la certificazione della valutazione del livello di sostenibilità
misurato mediante il Protocollo ITACA Lazio
Protocollo ITACA Lazio
 Strumento per la valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali dei
progetti e degli interventi edilizi e l’attribuzione di un punteggio indicante la
qualità complessiva raggiunta
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
Regolamento Regione Lazio N. 6/2012
a) la procedura e le modalità per la richiesta ed il rilascio della certificazione
di sostenibilità degli edifici;
b) le procedure, le modalità ed i tempi per l’effettuazione dei controlli, anche
a campione, sugli interventi edilizi in fase di realizzazione nonché sugli
interventi realizzati al fine di accertare la conformità degli stessi alla
certificazione rilasciata;
c) il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della
certificazione di sostenibilità degli edifici comprensivo dell’individuazione
dei relativi requisiti professionali per tale attività;
d) modalità di controllo, anche a campione, sulla sussistenza dei suddetti
requisiti e sull’attività certificatoria.
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza a
precisi requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio riguardanti:
 l’inserimento dell’opera nel contesto
 l’efficienza nell’uso delle risorse
 le emissioni in atmosfera
 la compatibilità ambientale dei materiali
 la qualità dell’ambiente indoor
 l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative
Valutazione e certificazione:
 sul progetto (in caso di richiesta di incentivi e/o contributi)
(Attestato di conformità del progetto)
 sull’edificio come realizzato
(Certificato di sostenibilità ambientale dell’edificio)
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
Ambiti di applicazione
Il Certificato di sostenibilità ambientale Protocollo ITACA Lazio può essere
rilasciato per edifici o unità immobiliari residenziali o non residenziali ed è a
carattere volontario e obbligatorio per gli interventi relativi agli immobili di
proprietà della Regione:
 di nuova costruzione
 esistenti oggetto di interventi di ristrutturazione o riqualificazione
 esistenti anche in assenza di interventi.
In caso di edifici residenziali composti da più unità immobiliari la certificazione ai
sensi del Protocollo ITACA Lazio riguarda la singola unità immobiliare (come per
l’Attestato di prestazione energetica).
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
Soggetti certificatori
Sono abilitati al rilascio della Certificazione di sostenibilità ambientale degli
edifici (soggetti certificatori):
a) i tecnici operanti, come dipendenti di enti ed organismi pubblici nell'ambito
delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente;
b) professionisti liberi o associati, i tecnici operanti come dipendenti di società di
servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria), abilitati
all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti,
asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla
legislazione vigente e iscritti al relativo ordine o collegio professionale.
Per svolgere l’attività di certificatore non sono necessari corsi abilitanti.
La Regione promuoverà Corsi di Formazione sul Protocollo ITACA Lazio per tutti
gli addetti ai lavori al fine di promuovere al meglio la qualità ambientale nel
settore delle costruzioni.
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
• promuovere ed incentivare la sostenibilità ambientale nella progettazione e
realizzazione di opere edilizie, pubbliche e private
• fornire uno strumento altamente innovativo ai progettisti e costruttori per attestare la
qualità raggiunta, potendo così usufruire degli incentivi e/o bonus volumetrici
derivanti dalla certificazione, e dei benefici del mercato
• aumentare i livelli occupazionali dell’intera filiera edilizia, dalla progettazione alla
produzione dei materiali, fino all'attività di realizzazione e certificazione
• Il monitoraggio dei risultati renderà più efficaci gli strumenti di programmazione e
controllo salvaguardando al meglio l’ambiente, il territorio e la salute degli
abitanti della Regione.
Obiettivi
Lo strumento introdotto si inquadra all’interno di un processo di Smart governance
portato avanti dalla Regione e orientato alla diffusione sul territorio regionale di Smart
City.
“Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo
Protocollo Itaca Lazio ”
Protocollo
ITACA LAZIO
Roma, 9.04.2015
Arch. Antonietta Piscioneri
Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative
Trattiamo bene la Terra su cui viviamo: essa non ci è stata
data dai nostri padri , ma ci è stata prestata dai nostri figli
(proverbio Masai)
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Viewers also liked

Migliorare la qualità delle cure è possibile
Migliorare la qualità delle cure è possibileMigliorare la qualità delle cure è possibile
Migliorare la qualità delle cure è possibile
RegioneLazio
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cureRegione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
RegioneLazio
 
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generaleRegione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
RegioneLazio
 
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza ComunicacityOpen data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
RegioneLazio
 
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionaleRegione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
RegioneLazio
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazioneRegione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
RegioneLazio
 
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il LazioRegione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
RegioneLazio
 
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanitàRegione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
RegioneLazio
 
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
RegioneLazio
 
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a RomaLa riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
RegioneLazio
 
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicano
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicanoParchilazio.it: l'orso bruno marsicano
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicano
RegioneLazio
 
Programma operativo 2016-2018
Programma operativo 2016-2018Programma operativo 2016-2018
Programma operativo 2016-2018
RegioneLazio
 

Viewers also liked (15)

Migliorare la qualità delle cure è possibile
Migliorare la qualità delle cure è possibileMigliorare la qualità delle cure è possibile
Migliorare la qualità delle cure è possibile
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cureRegione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
Regione Lazio: la nuova sanità, meno costi più qualità delle cure
 
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generaleRegione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
Regione Lazio: accordo storico con i medici di medicina generale
 
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza ComunicacityOpen data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
Open data per la relazione cittadino – PA: eperienza Comunicacity
 
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionaleRegione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazioneRegione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
 
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il LazioRegione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
Regione Lazio: 5 mosse per cambiare il Lazio
 
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanitàRegione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
Regione Lazio: approvati gli atti aziendali della sanità
 
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
 
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
12,4 milioni per gli ospedali del Lazio: più equità, lotta all’evasione, serv...
 
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a RomaLa riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
 
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicano
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicanoParchilazio.it: l'orso bruno marsicano
Parchilazio.it: l'orso bruno marsicano
 
Programma operativo 2016-2018
Programma operativo 2016-2018Programma operativo 2016-2018
Programma operativo 2016-2018
 

Similar to WorkShop 2 - Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative - Arch. Antonietta Piscioneri

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabriaPremio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Barbara Corasaniti
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
RegioneLazio
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia
 
Premio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabriaPremio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabria
Barbara Corasaniti
 
Premio pa deciwatt
Premio pa deciwattPremio pa deciwatt
Premio pa deciwatt
Giulia Garavaglia
 
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Marco Affinito
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
ferdinandofabbri
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Sardegna Ricerche
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
Costruzioni Solari srl
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
CertiMaC
 

Similar to WorkShop 2 - Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative - Arch. Antonietta Piscioneri (20)

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabriaPremio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
MARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVGMARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVG
 
Premio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabriaPremio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabria
 
Premio pa deciwatt
Premio pa deciwattPremio pa deciwatt
Premio pa deciwatt
 
PROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEEPROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEE
 
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
 
Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Book2010 Consulenza
Book2010 ConsulenzaBook2010 Consulenza
Book2010 Consulenza
 
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
 

More from RegioneLazio

Una storia nuova
Una storia nuovaUna storia nuova
Una storia nuova
RegioneLazio
 
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
RegioneLazio
 
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Ricerca e Talento
Ricerca e TalentoRicerca e Talento
Ricerca e Talento
RegioneLazio
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 
Periferie al centro
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centro
RegioneLazio
 
Piani di Zona
Piani di ZonaPiani di Zona
Piani di Zona
RegioneLazio
 
Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso
RegioneLazio
 
Stop Usura
Stop UsuraStop Usura
Stop Usura
RegioneLazio
 
COVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casaCOVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casa
RegioneLazio
 
Uniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVIDUniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVID
RegioneLazio
 
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opereIl nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
RegioneLazio
 
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamentoLa Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
RegioneLazio
 
WeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la cittàWeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la città
RegioneLazio
 
Nuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità miglioreNuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità migliore
RegioneLazio
 
Testare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattareTestare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattare
RegioneLazio
 
Ripartire veloci
Ripartire velociRipartire veloci
Ripartire veloci
RegioneLazio
 
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenzaAl via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
RegioneLazio
 
La Regione Vicina
La Regione Vicina La Regione Vicina
La Regione Vicina
RegioneLazio
 
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamentoSanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
RegioneLazio
 

More from RegioneLazio (20)

Una storia nuova
Una storia nuovaUna storia nuova
Una storia nuova
 
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
 
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
 
Ricerca e Talento
Ricerca e TalentoRicerca e Talento
Ricerca e Talento
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Periferie al centro
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centro
 
Piani di Zona
Piani di ZonaPiani di Zona
Piani di Zona
 
Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso
 
Stop Usura
Stop UsuraStop Usura
Stop Usura
 
COVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casaCOVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casa
 
Uniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVIDUniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVID
 
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opereIl nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
 
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamentoLa Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
 
WeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la cittàWeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la città
 
Nuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità miglioreNuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità migliore
 
Testare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattareTestare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattare
 
Ripartire veloci
Ripartire velociRipartire veloci
Ripartire veloci
 
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenzaAl via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
 
La Regione Vicina
La Regione Vicina La Regione Vicina
La Regione Vicina
 
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamentoSanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
 

WorkShop 2 - Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative - Arch. Antonietta Piscioneri

  • 1. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia Protocollo ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 Delibera di giunta regionale n. 654 del 7.10.2014 Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) (BURL n.84 del 21/10/2014) Sistema di certificazione e accreditamento Protocollo ITACA Lazio aggiornamento 2014 (BURL n.84 del 21/10/2014)
  • 2. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative La L.R. n. 6/2008 «disposizioni regionali in materia di architettura e di bioedilizia» introduce: a) requisiti minimi in merito a: il risparmio idrico e il mantenimento della permeabilità dei suoli all’interno delle aree urbanizzate; la promozione del ricorso abituale a fonti di energia rinnovabile (solare termico e fotovoltaico, biomasse, minieolico); la definizione dei principi di qualità dei materiali da costruzione che deve caratterizzare la realizzazione di prezzari e capitolati tipo; l’inserimento nel contesto dell’opera da realizzare. b) un sistema per la valutazione e la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici. c) incentivi e contributi per gli edifici che conseguono la certificazione (sconti sugli oneri di costruzione e urbanizzazione, bonus volumetrici, finanziamenti, ecc.). LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 3. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Il Sistema per la valutazione e la certificazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici prevede: Regolamento regionale n. 6/2012  Sistema per la certificazione della valutazione del livello di sostenibilità misurato mediante il Protocollo ITACA Lazio Protocollo ITACA Lazio  Strumento per la valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali dei progetti e degli interventi edilizi e l’attribuzione di un punteggio indicante la qualità complessiva raggiunta LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 4. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Regolamento Regione Lazio N. 6/2012 a) la procedura e le modalità per la richiesta ed il rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici; b) le procedure, le modalità ed i tempi per l’effettuazione dei controlli, anche a campione, sugli interventi edilizi in fase di realizzazione nonché sugli interventi realizzati al fine di accertare la conformità degli stessi alla certificazione rilasciata; c) il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici comprensivo dell’individuazione dei relativi requisiti professionali per tale attività; d) modalità di controllo, anche a campione, sulla sussistenza dei suddetti requisiti e sull’attività certificatoria. LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 5. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza a precisi requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio riguardanti:  l’inserimento dell’opera nel contesto  l’efficienza nell’uso delle risorse  le emissioni in atmosfera  la compatibilità ambientale dei materiali  la qualità dell’ambiente indoor  l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative Valutazione e certificazione:  sul progetto (in caso di richiesta di incentivi e/o contributi) (Attestato di conformità del progetto)  sull’edificio come realizzato (Certificato di sostenibilità ambientale dell’edificio) LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 6. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Ambiti di applicazione Il Certificato di sostenibilità ambientale Protocollo ITACA Lazio può essere rilasciato per edifici o unità immobiliari residenziali o non residenziali ed è a carattere volontario e obbligatorio per gli interventi relativi agli immobili di proprietà della Regione:  di nuova costruzione  esistenti oggetto di interventi di ristrutturazione o riqualificazione  esistenti anche in assenza di interventi. In caso di edifici residenziali composti da più unità immobiliari la certificazione ai sensi del Protocollo ITACA Lazio riguarda la singola unità immobiliare (come per l’Attestato di prestazione energetica). LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 7. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Soggetti certificatori Sono abilitati al rilascio della Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici (soggetti certificatori): a) i tecnici operanti, come dipendenti di enti ed organismi pubblici nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente; b) professionisti liberi o associati, i tecnici operanti come dipendenti di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria), abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente e iscritti al relativo ordine o collegio professionale. Per svolgere l’attività di certificatore non sono necessari corsi abilitanti. La Regione promuoverà Corsi di Formazione sul Protocollo ITACA Lazio per tutti gli addetti ai lavori al fine di promuovere al meglio la qualità ambientale nel settore delle costruzioni. LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NELLA REGIONE LAZIO
  • 8. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative • promuovere ed incentivare la sostenibilità ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie, pubbliche e private • fornire uno strumento altamente innovativo ai progettisti e costruttori per attestare la qualità raggiunta, potendo così usufruire degli incentivi e/o bonus volumetrici derivanti dalla certificazione, e dei benefici del mercato • aumentare i livelli occupazionali dell’intera filiera edilizia, dalla progettazione alla produzione dei materiali, fino all'attività di realizzazione e certificazione • Il monitoraggio dei risultati renderà più efficaci gli strumenti di programmazione e controllo salvaguardando al meglio l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti della Regione. Obiettivi Lo strumento introdotto si inquadra all’interno di un processo di Smart governance portato avanti dalla Regione e orientato alla diffusione sul territorio regionale di Smart City.
  • 9. “Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio ” Protocollo ITACA LAZIO Roma, 9.04.2015 Arch. Antonietta Piscioneri Dirigente Area Piani e Programmi di Edilizia Residenziale Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Trattiamo bene la Terra su cui viviamo: essa non ci è stata data dai nostri padri , ma ci è stata prestata dai nostri figli (proverbio Masai) GRAZIE PER L’ATTENZIONE