SlideShare a Scribd company logo
Convegno “L’Industria e
l’Uso Efficiente dell’Energia”.
Italia in Classe A
Il mese di novembre, appena passato, è stato il
“mese dell’efficienza energetica” su iniziativa
dell’ENEA (Ente Nazionale Energia e Ambiente) in
collaborazione con il Ministero dello Sviluppo
Economico.
Per tale occasione, l’ENEA ha lanciato una campagna
dedicata alla sensibilizzazione, informazione e
formazione chiamata “Italia in Classe A” sul tema del
risparmio e dell’efficientamento energetico,
argomento che ha segnato negli ultimi anni
un’importanza cruciale nell’economia e che è
destinato ad esserne la base per un futuro
sostenibile.
Il Convegno
I-Green S.r.l. e Vis Nova 2010 S.r.l. hanno da subito
percepito l’importanza e la portata di “Italia in Classe
A” organizzando così un evento dove, sinergicamente
con aziende partner leader nel mercato energetico e
con il patrocinio
dell’ENEA, si è discusso
delle nuove Tecnologie
e delle Tecniche per
l’efficienza energetica in
ambito industriale.
L’evento, dal nome
“L’Industria e l’Uso
Efficiente dell’Energia”
ha avuto luogo il 23
novembre 2016 nella
“Sala Favetta” presso il
Museo delle Genti
d’Abruzzo a Pescara,
contando una presenza 52 rappresentanti di aziende
eccellenti di tutto il territorio nazionale.
Il convegno è stato aperto dai saluti del Dott. Ettore
Mancini, amministratore dell’I-Green S.r.l., società di
Energy Management certificata E.S.Co. UNI CEI
11352, seguito dall’intervento dell’Ing. Claudio De
Carlo, fondatore della Vis Nova 2010 S.r.l., società
di servizi di ingegneria impegnata in grandi progetti
di efficientamento.
I saluti si sono conclusi con l’intervento
dell’Architetto Nicola Labia, Responsabile
dell’Ufficio Territoriale ENEA CCEI ABRUZZO, che
ha esaltato l’importanza di “Italia in Classe A” e
della giusta direzione che le politiche di
Efficientamento Energetico stanno prendendo in
Europa ed in Italia.
Gli Interventi
Il primo argomento trattato nel Convegno è stato
quello delle Normative e degli Incentivi del
mercato energetico, approfondendo in particolare
i temi dell’Audit (obbligatorio ai sensi del DL
102/2014) e del “Conto Termico 2.0”.
Ad illustrare tali argomenti è stato l’Ing. Enrico
D’Aurelio, EGE (Esperto in gestione energetica)
Certificato della I-Green, che ha spiegato in breve
tempo quali sono gli obblighi, i vantaggi e i
meccanismi di accesso agli incentivi (TEE, Certificati
Bianchi, Contributi del Conto Termico 2.0),
fornendo così ai partecipanti un quadro generale
sulle opportunità di accedere a fondi e contributi
per gli interventi di efficientamento.
Dopo aver dato quindi alcune informazioni e fatto
un quadro generale sulla situazione del mercato
energetico e sulle possibilità che esso offre, una
serie di interventi successivi hanno dato luogo a
diversi spunti pratici per il risparmio e per
l’ottimizzazione dei consumi.
A prendere la parola sulle tecnologie che
permettono l’auto produzione di energia nelle
aziende è stato il Dott. Daniele Francone, Area
Manager di ENER-G Italia, società del gruppo
multinazionale inglese leader nella realizzazione di
impianti di cogenerazione (impianti di produzione
combinata di energia elettrica e calore), che ha
dimostrato con esempi concreti come il prezzo
dell’energia possa essere dimezzato o addirittura
ridotto ad una terza parte di quanto normalmente
viene corrisposto ai fornitori esterni, riuscendo con
formule vantaggiose (es. DEP- Discount Energy
Purchase) a realizzare gli interventi a “costo zero” per
l’azienda.
Il tema dell’efficientamento derivante da nuovi
sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili è
stato proposto, nel terzo intervento del convegno,
dall’Ing. Nicola Abbate di COSTRUZIONI SOLARI,
azienda storica di Lecce operante nel settore del
Solare Termico da più di 35 anni.
Abbate ha presentato una serie di strumenti
tecnologici da loro sviluppati, come i pannelli ad alto
rendimento, che permettono di produrre vapore e
acqua calda a costi ridotti, dimostrando con esempi
concreti come si possa fare efficienza in aziende che
hanno consumi importanti di tali vettori energetici.
Dopo una breve pausa caffè, dove gli ospiti hanno
potuto conoscersi, salutarsi e confrontarsi su
argomentazioni e problematiche comuni, il tema del
convegno si è spostato sugli interventi tecnici di
efficientamento delle Utilities.
Infatti, a catturare l’attenzione dei molti partecipanti
è stato l’intervento dell’Ing. Gabriele Ruscio, della
FLOW PROFILE, azienda di Avezzano (AQ) che ha
clienti in tutta Europa.
Ruscio ha spiegato le innovative tecniche di
efficientamento attraverso audit mirati e prodotti
innovativi di Asset quali compressori ad aria, pompe
dell’acqua, impianti di condizionamento ecc., che
hanno portato saving importantissimi ad alcune delle
più grandi aziende italiane, portando esempi di come
in alcuni casi un malfunzionamento di una pompa
dell'acqua oppure una impercettibile fuga di aria
compressa possono portare a risparmi annui per
centinaia di migliaia di euro.
Sempre in tema di efficientamento tecnico delle
Utilities, di sicuro negli ultimi anni è andata
crescendo una forte attenzione per l’illuminazione.
A parlare di questo argomento è stato l’Architetto
Vieri Parrulli della CREE EUROPE, azienda leader nel
settore dell’illuminazione presente in tutto il mondo,
che ha mostrato come l’evoluzione della tecnologia
LED, derivante anche dal loro forte investimento nella
ricerca (sono la terza azienda al mondo per volumi
investiti in ricerca) in soluzioni di ottimizzazione,
ha dato origine ad innovativi prodotti che
permettono un risparmio fino al 60% dei consumi
elettrici derivanti dall’illuminazione sia interna che
esterna di aziende private e pubbliche.
A chiudere l’evento è stato il Dott. Loris Di Battista,
Area Manager della INSPIRING SOFTWARE di
Milano, azienda sviluppatrice di un Software e
Hardware IOT (Internet of Things) per il
Monitoraggio e Controllo dei Consumi.
Di Battista, ha spiegato, anche grazie al supporto di
immagini, grafici ed esempi reali, l’importanza di
un valido sistema di monitoraggio. Esso permette
infatti nell’immediato di fare efficienza gestionale,
di prendere decisioni accurate sugli interventi
tecnici, di elaborare piani di manutenzione
efficienti e grazie all’innovativo metodo di
Modellizzazione dei Consumi eliminare gli sprechi.
Conclusioni
L’evento organizzato da I-Green e Vis Nova 2010 in
occasione della campagna nazionale “Italia in
Classe A” promossa dall’ENEA, concluso con i saluti
e i ringraziamenti dei Relatori a tutti i presenti, ha
avuto come obbiettivo quello di dare informazioni
sulle possibilità di efficienza che il mercato e le
nuove tecnologie offrono alle aziende.
Un incontro di successo che ha fatto si che i
professionisti ospiti tra i quali Energy Manager,
imprenditori e Responsabili dei Consumi Energetici
nelle loro aziende, abbiano potuto ampliare il
ventaglio di possibilità di risparmio ed accrescere la
loro consapevolezza di quanto importante sia
l’efficienza energetica in termini risparmi e di un
aumento di produttività per le loro realtà.

More Related Content

What's hot

PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...Officinae Verdi
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
Romagna Tech
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Pasquale Capezzuto
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochureandreacappelletto
 
Premio innova s@lute2016 presentazione
Premio innova s@lute2016   presentazionePremio innova s@lute2016   presentazione
Premio innova s@lute2016 presentazione
Gaia Pasinetti
 
SYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO
 
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21Ionela
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagnaPremio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
Paolo Bianco
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
Caludio Bertini
 

What's hot (12)

PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochure
 
Premio innova s@lute2016 presentazione
Premio innova s@lute2016   presentazionePremio innova s@lute2016   presentazione
Premio innova s@lute2016 presentazione
 
SYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni Energia
 
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagnaPremio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 ausl romagna
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
Claudio Bertini - Convegno AIA - Ancona, 11/12/2019
 

Similar to Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016

Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Sardegna Ricerche
 
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...SEIGRADI
 
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
Sardegna Ricerche
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Punto 3 Srl
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia
 
Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016
WEC Italia
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Dario Di Santo
 
News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
Roberta Culiersi
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasseCertificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasse
Dario Di Santo
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIREPresentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Dario Di Santo
 

Similar to Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016 (20)

Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
 
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...
Aba Impianti presenta la Campagna Informativa “Risparmio sostenibile come ris...
 
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikaz...
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Certificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasseCertificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasse
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIREPresentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
 

More from Costruzioni Solari srl

Costruzioni Solari - company profile
Costruzioni Solari - company profileCostruzioni Solari - company profile
Costruzioni Solari - company profile
Costruzioni Solari srl
 
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
Costruzioni Solari srl
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari srl
 
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
Costruzioni Solari srl
 
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casaCostruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
Costruzioni Solari srl
 
Costruzioni Solari - Solar System Mini
Costruzioni Solari - Solar System Mini Costruzioni Solari - Solar System Mini
Costruzioni Solari - Solar System Mini
Costruzioni Solari srl
 
Costruzioni Solari - L'eccellenza nel solare termico
Costruzioni  Solari - L'eccellenza nel solare termicoCostruzioni  Solari - L'eccellenza nel solare termico
Costruzioni Solari - L'eccellenza nel solare termico
Costruzioni Solari srl
 

More from Costruzioni Solari srl (7)

Costruzioni Solari - company profile
Costruzioni Solari - company profileCostruzioni Solari - company profile
Costruzioni Solari - company profile
 
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
COSTRUZIONI SOLARI: ITALIAN EXCELLENCE IN SOLAR THERMAL TECHNOLOGY
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
 
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
Nuovo Conto Termico - Decreto Interministeriale 16 Febbraio 2016
 
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casaCostruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
Costruzioni Solari - impianto solare termico - linea casa
 
Costruzioni Solari - Solar System Mini
Costruzioni Solari - Solar System Mini Costruzioni Solari - Solar System Mini
Costruzioni Solari - Solar System Mini
 
Costruzioni Solari - L'eccellenza nel solare termico
Costruzioni  Solari - L'eccellenza nel solare termicoCostruzioni  Solari - L'eccellenza nel solare termico
Costruzioni Solari - L'eccellenza nel solare termico
 

Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” - 23 Nov 2016

  • 1. Convegno “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia”. Italia in Classe A Il mese di novembre, appena passato, è stato il “mese dell’efficienza energetica” su iniziativa dell’ENEA (Ente Nazionale Energia e Ambiente) in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Per tale occasione, l’ENEA ha lanciato una campagna dedicata alla sensibilizzazione, informazione e formazione chiamata “Italia in Classe A” sul tema del risparmio e dell’efficientamento energetico, argomento che ha segnato negli ultimi anni un’importanza cruciale nell’economia e che è destinato ad esserne la base per un futuro sostenibile. Il Convegno I-Green S.r.l. e Vis Nova 2010 S.r.l. hanno da subito percepito l’importanza e la portata di “Italia in Classe A” organizzando così un evento dove, sinergicamente con aziende partner leader nel mercato energetico e con il patrocinio dell’ENEA, si è discusso delle nuove Tecnologie e delle Tecniche per l’efficienza energetica in ambito industriale. L’evento, dal nome “L’Industria e l’Uso Efficiente dell’Energia” ha avuto luogo il 23 novembre 2016 nella “Sala Favetta” presso il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara, contando una presenza 52 rappresentanti di aziende eccellenti di tutto il territorio nazionale. Il convegno è stato aperto dai saluti del Dott. Ettore Mancini, amministratore dell’I-Green S.r.l., società di Energy Management certificata E.S.Co. UNI CEI 11352, seguito dall’intervento dell’Ing. Claudio De Carlo, fondatore della Vis Nova 2010 S.r.l., società di servizi di ingegneria impegnata in grandi progetti di efficientamento. I saluti si sono conclusi con l’intervento dell’Architetto Nicola Labia, Responsabile dell’Ufficio Territoriale ENEA CCEI ABRUZZO, che ha esaltato l’importanza di “Italia in Classe A” e della giusta direzione che le politiche di Efficientamento Energetico stanno prendendo in Europa ed in Italia. Gli Interventi Il primo argomento trattato nel Convegno è stato quello delle Normative e degli Incentivi del mercato energetico, approfondendo in particolare i temi dell’Audit (obbligatorio ai sensi del DL 102/2014) e del “Conto Termico 2.0”. Ad illustrare tali argomenti è stato l’Ing. Enrico D’Aurelio, EGE (Esperto in gestione energetica) Certificato della I-Green, che ha spiegato in breve tempo quali sono gli obblighi, i vantaggi e i meccanismi di accesso agli incentivi (TEE, Certificati Bianchi, Contributi del Conto Termico 2.0), fornendo così ai partecipanti un quadro generale sulle opportunità di accedere a fondi e contributi per gli interventi di efficientamento. Dopo aver dato quindi alcune informazioni e fatto un quadro generale sulla situazione del mercato energetico e sulle possibilità che esso offre, una serie di interventi successivi hanno dato luogo a diversi spunti pratici per il risparmio e per l’ottimizzazione dei consumi. A prendere la parola sulle tecnologie che permettono l’auto produzione di energia nelle aziende è stato il Dott. Daniele Francone, Area Manager di ENER-G Italia, società del gruppo multinazionale inglese leader nella realizzazione di impianti di cogenerazione (impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore), che ha
  • 2. dimostrato con esempi concreti come il prezzo dell’energia possa essere dimezzato o addirittura ridotto ad una terza parte di quanto normalmente viene corrisposto ai fornitori esterni, riuscendo con formule vantaggiose (es. DEP- Discount Energy Purchase) a realizzare gli interventi a “costo zero” per l’azienda. Il tema dell’efficientamento derivante da nuovi sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili è stato proposto, nel terzo intervento del convegno, dall’Ing. Nicola Abbate di COSTRUZIONI SOLARI, azienda storica di Lecce operante nel settore del Solare Termico da più di 35 anni. Abbate ha presentato una serie di strumenti tecnologici da loro sviluppati, come i pannelli ad alto rendimento, che permettono di produrre vapore e acqua calda a costi ridotti, dimostrando con esempi concreti come si possa fare efficienza in aziende che hanno consumi importanti di tali vettori energetici. Dopo una breve pausa caffè, dove gli ospiti hanno potuto conoscersi, salutarsi e confrontarsi su argomentazioni e problematiche comuni, il tema del convegno si è spostato sugli interventi tecnici di efficientamento delle Utilities. Infatti, a catturare l’attenzione dei molti partecipanti è stato l’intervento dell’Ing. Gabriele Ruscio, della FLOW PROFILE, azienda di Avezzano (AQ) che ha clienti in tutta Europa. Ruscio ha spiegato le innovative tecniche di efficientamento attraverso audit mirati e prodotti innovativi di Asset quali compressori ad aria, pompe dell’acqua, impianti di condizionamento ecc., che hanno portato saving importantissimi ad alcune delle più grandi aziende italiane, portando esempi di come in alcuni casi un malfunzionamento di una pompa dell'acqua oppure una impercettibile fuga di aria compressa possono portare a risparmi annui per centinaia di migliaia di euro. Sempre in tema di efficientamento tecnico delle Utilities, di sicuro negli ultimi anni è andata crescendo una forte attenzione per l’illuminazione. A parlare di questo argomento è stato l’Architetto Vieri Parrulli della CREE EUROPE, azienda leader nel settore dell’illuminazione presente in tutto il mondo, che ha mostrato come l’evoluzione della tecnologia LED, derivante anche dal loro forte investimento nella ricerca (sono la terza azienda al mondo per volumi investiti in ricerca) in soluzioni di ottimizzazione, ha dato origine ad innovativi prodotti che permettono un risparmio fino al 60% dei consumi elettrici derivanti dall’illuminazione sia interna che esterna di aziende private e pubbliche. A chiudere l’evento è stato il Dott. Loris Di Battista, Area Manager della INSPIRING SOFTWARE di Milano, azienda sviluppatrice di un Software e Hardware IOT (Internet of Things) per il Monitoraggio e Controllo dei Consumi. Di Battista, ha spiegato, anche grazie al supporto di immagini, grafici ed esempi reali, l’importanza di un valido sistema di monitoraggio. Esso permette infatti nell’immediato di fare efficienza gestionale, di prendere decisioni accurate sugli interventi tecnici, di elaborare piani di manutenzione efficienti e grazie all’innovativo metodo di Modellizzazione dei Consumi eliminare gli sprechi. Conclusioni L’evento organizzato da I-Green e Vis Nova 2010 in occasione della campagna nazionale “Italia in Classe A” promossa dall’ENEA, concluso con i saluti e i ringraziamenti dei Relatori a tutti i presenti, ha avuto come obbiettivo quello di dare informazioni sulle possibilità di efficienza che il mercato e le nuove tecnologie offrono alle aziende. Un incontro di successo che ha fatto si che i professionisti ospiti tra i quali Energy Manager, imprenditori e Responsabili dei Consumi Energetici nelle loro aziende, abbiano potuto ampliare il ventaglio di possibilità di risparmio ed accrescere la loro consapevolezza di quanto importante sia l’efficienza energetica in termini risparmi e di un aumento di produttività per le loro realtà.