SlideShare a Scribd company logo
n Destinatari
Tecnici addetti al progetto, alla costruzione, alla
manutenzione ed alla gestione di opere strutturali
appartenentialleretistradali,autostradalieferroviarie
n Presentazione del corso
Nell’attuale società industriale le opere infrastrutturali
sono tra i beni durevoli più importanti, sia per il
valore intrinseco, sia per il ruolo funzionale che esse
rivestono nello sviluppo di un paese. L’interruzione
della transitabilità di un ponte significa l’interruzione
di una rete infrastrutturale, con pesanti conseguenze
sia sul piano economico, sia sul piano sociale. I costi
dell’interruzione, inoltre, possono essere di gran lunga
superiori al costo stesso dell’opera e comunque al
costo di attente ispezioni e manutenzioni.
In tema di ispezione dei ponti esistono già diverse
procedure. Spesso però si tratta di procedure
standard, utili a testimoniare una diligente attenzione
all’opera, ma a volte inadeguate a cogliere determinate
criticità che si attivano per fenomeni e ammaloramenti
che si sviluppano nel tempo e che non sempre sono
prevedibili in sede di progetto e di redazione del
manuale di manutenzione.
Scopo del Corso è di presentare una serie di criticità
associate a determinate e diffuse tipologie di ponti
attualmente in esercizio e di opere ausiliarie a corredo
dei ponti stessi, quali parapetti e guardiavia.
Di massima, ogni tipo di patologia sarà presentato in
funzione del contesto nel quale si manifesta e verrà
studiato con brevi cenni a impostazioni di calcolo che
ne consentono un’analisi razionale. Ai fini dell’esito
delle ispezioni, verranno infine indicate le soglie di
criticità ammissibili per la permanenza in esercizio
di un ponte e le indicazioni sui rimedi applicabili per
ripristinare prestazioni certe in termini di capacità
portante, di funzionalità e di durabilità.
n Programma
h. 9.00 - 10.00
Pier Giorgio MALERBA: PRESENTAZIONE DEL
CORSO. ISPEZIONI MIRATE A PARTICOLARI
CRITICI
h. 10.00 - 11.00
Franco BONTEMPI, Chiara CROSTI: LA LEZIONE DI
MINNEAPOLIS
h. 11.00 - 12.00
Fabio BIONDINI: CROLLI PER MANOVRA
h. 12.00 - 13.00
Luca ROMANO: CRITICITA’ SPECIFICHE DEI PONTI
IN ACCIAIO
h. 13.00 - 14.00
Pausa
h. 14.00- 15.00
Luca SGAMBI: PRINCIPALI CRITICITA’ EMERSE
NELL’ISPEZIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI PONTI
h. 15.00 - 16.00
Franco BONTEMPI: UNA CRITICITA’ DIFFUSA.
IL PROBLEMA DEI GUARDIAVIA
h. 16.00 - 17.00
Pier Giorgio MALERBA: CRITERI GENERALI DI
ISPEZIONE. CONTRIBUTO DEI SISTEMI DI
RILIEVO A PILOTAGGIO REMOTO
h. 17.00 - 18.00
Gianpaolo ROSATI: TECNICHE DI INDAGINE
n Docenti
Pier Giorgio MALERBA
T.Y. Lin Medal, Vice-President IABMAS
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Politecnico di Milano
Franco BONTEMPI
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
Università degli Studi La Sapienza, Roma
Fabio BIONDINI
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Politecnico di Milano
Chiara CROSTI
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
Università degli Studi La Sapienza, Roma
Luca ROMANO
Studio Romano. Albenga.
Luca SGAMBI
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Politecnico di Milano
Gianpaolo ROSATI
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Politecnico di Milano
In collaborazione con
A.S.Pr. A.Alta Scuola Professionale
& Analisi Avanzate
Direttore del Corso: Pier Giorgio Malerba
Sede del Corso
Politecnico di Milano
Campus Leonardo
20 novembre 2015
n Struttura erogatrice
DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Direttore del corso
Prof. Pier Giorgio Malerba
	
Data del corso
20 Novembre 2015
Quota di iscrizione: € 100,00
(La quota di iscrizione al corso è IVA esente ai sensi dell’ art. 10,
DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modifiche)
Prima di procedere all’iscrizione al corso verificare la
disponibilità di posti al seguente link:
http://www.corsicarotti.polimi.it/index.php?id=867
CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 novembre 2015
Versamento sul conto corrente bancario intestato a:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
IBAN: IT29G0569601620000001740X15
c/o Banca Popolare di Sondrio, Ag. 21 Milano via Bonardi, 4
Si prega di indicare nella causale del versamento il titolo del
Corso e il nominativo del partecipante.
Modalità di iscrizione al Corso
L’interessato dovrà compilare la scheda di iscrizione allegata
e inviarla all’indirizzo corso_carotti@carotti.net insieme alla
scansione dell’eseguito bonifico. Evitare invii fax.
In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e
della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è valida.
L’iscritto riceverà una fattura di avvenuto pagamento. Fattura
e attestati di frequenza vengono rilasciati a fine corso senza
eccezioni.Richiestedirimborsosarannopreseinconsiderazione
solo se pervenute 10 giorni lavorativi precedenti l’ inizio del
corso.
n Informazioni
inviare mail a: corso_carotti@carotti.net
In subordine telefonare:
tel. : 02-47995206
cell. : 349-2529302
evitare invii fax
Link alla pagina del sito http://www.dica.polimi.it
n Scheda d’iscrizione
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini
della sicurezza 8 ore
La presente domanda è da consegnare o spedire ENTRO il 10
Novembre all’indirizzo corso_carotti@carotti.net
ATTENZIONE: indicare tassativamente l’indirizzo mail e il
numero di cellulare del partecipante al corso.
Autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi
informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla
tutela dei dati personali.
Autorizzo inoltre, a trattare i miei dati per l’invio di
comunicazioni sui corsi di formazione permanente e per
l’elaborazione di tipo statistico.
In ogni momento, a norma del D.Lgs. 196/03, potrò comunque
avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la
cancellazione.
SI o NO o
n Dati personali
Nome
Cognome
Data e luogo di nascita
Titolo di studio
C.F / P.IVA
Qualifica
Ente / Ditta
Indirizzo
Cap Città
Te. Ufficio
Tel. abitazione
E-mail
Il partecipante è coperto da assicurazione INAIL sugli infortuni?
SI o NO o
Se “SI” indicare la propria Società/Ente di appratnenza:
Società/Ente ____________________________________________________________
Data ____________________________________________________________________
Firma ___________________________________________________________________
Corso di formazione permanente ANNO 2015
Ispezione dei Ponti. Indagini
mirate a particolari critici ai fini
della sicurezza
8 ore

More Related Content

Viewers also liked

Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
20090417 larepubblica
20090417 larepubblica20090417 larepubblica
20090417 larepubblica
Franco Bontempi
 
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
Franco Bontempi
 
Uso del prontuario
Uso del prontuarioUso del prontuario
Uso del prontuario
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Franco Bontempi Org Didattica
 
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco BontempiTDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Franco Bontempi
 
TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Franco Bontempi Org Didattica
 
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penaleProcedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (15)

Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
 
20090417 larepubblica
20090417 larepubblica20090417 larepubblica
20090417 larepubblica
 
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
Uso del prontuario
Uso del prontuarioUso del prontuario
Uso del prontuario
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
 
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
 
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco BontempiTDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
 
TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016
 
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
 
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016
 
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penaleProcedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
 

Similar to Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicurezza.

Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoCorso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoArnaldo Bagnato
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
CV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De LucaCV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De Luca
AnielloDeLuca1
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Curriculum Dossi Roberto
Curriculum Dossi RobertoCurriculum Dossi Roberto
Curriculum Dossi Roberto
RobertoDossi2
 
Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231
Gianluca di Castri
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 - secondo annuncio
IF CRASC'15 - secondo annuncioIF CRASC'15 - secondo annuncio
IF CRASC'15 - secondo annuncio
Franco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modenaCorso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
Veda Formazione
 
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
Veda Formazione
 
Curriculum lorenzo (europass ita)
Curriculum lorenzo (europass ita)Curriculum lorenzo (europass ita)
Curriculum lorenzo (europass ita)
LorenzoCampanari1
 
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014SOLAVA
 

Similar to Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicurezza. (20)

Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoCorso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
CV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De LucaCV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De Luca
 
Cv ing. giuseppe marrazzo
Cv ing. giuseppe marrazzoCv ing. giuseppe marrazzo
Cv ing. giuseppe marrazzo
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Curriculum Dossi Roberto
Curriculum Dossi RobertoCurriculum Dossi Roberto
Curriculum Dossi Roberto
 
Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
IF CRASC'15 - secondo annuncio
IF CRASC'15 - secondo annuncioIF CRASC'15 - secondo annuncio
IF CRASC'15 - secondo annuncio
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modenaCorso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
Corso antiriciclaggio commercialisti e avvocati modena
 
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
TREVISO - PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO 23-09-2014
 
Curriculum lorenzo (europass ita)
Curriculum lorenzo (europass ita)Curriculum lorenzo (europass ita)
Curriculum lorenzo (europass ita)
 
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicurezza.

  • 1. n Destinatari Tecnici addetti al progetto, alla costruzione, alla manutenzione ed alla gestione di opere strutturali appartenentialleretistradali,autostradalieferroviarie n Presentazione del corso Nell’attuale società industriale le opere infrastrutturali sono tra i beni durevoli più importanti, sia per il valore intrinseco, sia per il ruolo funzionale che esse rivestono nello sviluppo di un paese. L’interruzione della transitabilità di un ponte significa l’interruzione di una rete infrastrutturale, con pesanti conseguenze sia sul piano economico, sia sul piano sociale. I costi dell’interruzione, inoltre, possono essere di gran lunga superiori al costo stesso dell’opera e comunque al costo di attente ispezioni e manutenzioni. In tema di ispezione dei ponti esistono già diverse procedure. Spesso però si tratta di procedure standard, utili a testimoniare una diligente attenzione all’opera, ma a volte inadeguate a cogliere determinate criticità che si attivano per fenomeni e ammaloramenti che si sviluppano nel tempo e che non sempre sono prevedibili in sede di progetto e di redazione del manuale di manutenzione. Scopo del Corso è di presentare una serie di criticità associate a determinate e diffuse tipologie di ponti attualmente in esercizio e di opere ausiliarie a corredo dei ponti stessi, quali parapetti e guardiavia. Di massima, ogni tipo di patologia sarà presentato in funzione del contesto nel quale si manifesta e verrà studiato con brevi cenni a impostazioni di calcolo che ne consentono un’analisi razionale. Ai fini dell’esito delle ispezioni, verranno infine indicate le soglie di criticità ammissibili per la permanenza in esercizio di un ponte e le indicazioni sui rimedi applicabili per ripristinare prestazioni certe in termini di capacità portante, di funzionalità e di durabilità. n Programma h. 9.00 - 10.00 Pier Giorgio MALERBA: PRESENTAZIONE DEL CORSO. ISPEZIONI MIRATE A PARTICOLARI CRITICI h. 10.00 - 11.00 Franco BONTEMPI, Chiara CROSTI: LA LEZIONE DI MINNEAPOLIS h. 11.00 - 12.00 Fabio BIONDINI: CROLLI PER MANOVRA h. 12.00 - 13.00 Luca ROMANO: CRITICITA’ SPECIFICHE DEI PONTI IN ACCIAIO h. 13.00 - 14.00 Pausa h. 14.00- 15.00 Luca SGAMBI: PRINCIPALI CRITICITA’ EMERSE NELL’ISPEZIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI PONTI h. 15.00 - 16.00 Franco BONTEMPI: UNA CRITICITA’ DIFFUSA. IL PROBLEMA DEI GUARDIAVIA h. 16.00 - 17.00 Pier Giorgio MALERBA: CRITERI GENERALI DI ISPEZIONE. CONTRIBUTO DEI SISTEMI DI RILIEVO A PILOTAGGIO REMOTO h. 17.00 - 18.00 Gianpaolo ROSATI: TECNICHE DI INDAGINE n Docenti Pier Giorgio MALERBA T.Y. Lin Medal, Vice-President IABMAS Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Politecnico di Milano Franco BONTEMPI Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Università degli Studi La Sapienza, Roma Fabio BIONDINI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Politecnico di Milano Chiara CROSTI Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Università degli Studi La Sapienza, Roma Luca ROMANO Studio Romano. Albenga. Luca SGAMBI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Politecnico di Milano Gianpaolo ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Politecnico di Milano
  • 2. In collaborazione con A.S.Pr. A.Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate Direttore del Corso: Pier Giorgio Malerba Sede del Corso Politecnico di Milano Campus Leonardo 20 novembre 2015 n Struttura erogatrice DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Direttore del corso Prof. Pier Giorgio Malerba Data del corso 20 Novembre 2015 Quota di iscrizione: € 100,00 (La quota di iscrizione al corso è IVA esente ai sensi dell’ art. 10, DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modifiche) Prima di procedere all’iscrizione al corso verificare la disponibilità di posti al seguente link: http://www.corsicarotti.polimi.it/index.php?id=867 CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 novembre 2015 Versamento sul conto corrente bancario intestato a: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IBAN: IT29G0569601620000001740X15 c/o Banca Popolare di Sondrio, Ag. 21 Milano via Bonardi, 4 Si prega di indicare nella causale del versamento il titolo del Corso e il nominativo del partecipante. Modalità di iscrizione al Corso L’interessato dovrà compilare la scheda di iscrizione allegata e inviarla all’indirizzo corso_carotti@carotti.net insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. Evitare invii fax. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è valida. L’iscritto riceverà una fattura di avvenuto pagamento. Fattura e attestati di frequenza vengono rilasciati a fine corso senza eccezioni.Richiestedirimborsosarannopreseinconsiderazione solo se pervenute 10 giorni lavorativi precedenti l’ inizio del corso. n Informazioni inviare mail a: corso_carotti@carotti.net In subordine telefonare: tel. : 02-47995206 cell. : 349-2529302 evitare invii fax Link alla pagina del sito http://www.dica.polimi.it n Scheda d’iscrizione Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicurezza 8 ore La presente domanda è da consegnare o spedire ENTRO il 10 Novembre all’indirizzo corso_carotti@carotti.net ATTENZIONE: indicare tassativamente l’indirizzo mail e il numero di cellulare del partecipante al corso. Autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. Autorizzo inoltre, a trattare i miei dati per l’invio di comunicazioni sui corsi di formazione permanente e per l’elaborazione di tipo statistico. In ogni momento, a norma del D.Lgs. 196/03, potrò comunque avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione. SI o NO o n Dati personali Nome Cognome Data e luogo di nascita Titolo di studio C.F / P.IVA Qualifica Ente / Ditta Indirizzo Cap Città Te. Ufficio Tel. abitazione E-mail Il partecipante è coperto da assicurazione INAIL sugli infortuni? SI o NO o Se “SI” indicare la propria Società/Ente di appratnenza: Società/Ente ____________________________________________________________ Data ____________________________________________________________________ Firma ___________________________________________________________________ Corso di formazione permanente ANNO 2015 Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicurezza 8 ore