SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO SCOLASTICO:
I CIRCOLO DIDATTICO DI ROSIGNANO
ERNESTO SOLVAY (LI)
DESTINATARI:
SCUOLA PRIMARIA STATALE
CLASSI PRIME A TEMPO PIENO SEZ. C e D
ORE DEDICATE AL PERCORSO:
DUE ORE SETTIMANALI NEL CORSO DEL SECONDO
QUADRIMESTRE
DOCENTI: CACACE-LUISINI-URENI-POLITI
IO AMO IL MONDO E LOIO AMO IL MONDO E LO
CURO:CURO: R.R.R.RR.R.R.R
RRIDUCO/IDUCO/RRIUTILIZZOIUTILIZZO
RRECUPERO/ECUPERO/RRICICLOICICLO
• Il percorso mira ad una maggiore conoscenza dei problemi
ambientali dovuti all’eccessivo consumismo e
all’abitudine di utilizzare materiali «usa e getta» per
contribuire a modificare le proprie abitudini effettuando
una minuziosa separazione dei rifiuti e per sviluppare
atteggiamenti consapevoli di cura e rispetto del
territorio.
DESCRIZIONE DELLADESCRIZIONE DELLA
GENESI PERCORSOGENESI PERCORSO
• Le unità di competenza sono
due e progettate, dalle
docenti Cacace Carmela e
Luisini Cinzia, in step verticali
e conseguenziali per le due
classi prime a tempo pieno
sez. C e D del Plesso E. Solvay
del Primo Circolo Didattico di
Rosignano (Li) attraverso
metodologie innovative di
didattica laboratoriale e
partecipativa
U.d.C. 163 -R.R.U.d.C. 163 -R.R.
U.d.C. 164 – R.R.U.d.C. 164 – R.R.
RiRi
dudu
coco
RiuRiu
titi
LizLiz
zozo
ReRe
CuCu
PePe
roro
RiRi
CiCi
cloclo
• Il percorso rientra nel
Pof dell’Istituto
nell’ambito
dell’educazione
Ambientale e dei
percorsi di
Ricerca/azione
attivati e coinvolge
attraverso una
didattica
laboratoriale tutte le
discipline.
LINGUA
ITALIANA
ARTE E
IMMAGINE
STORIA
SCIENZE E
TECONOLOGIA
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
• Ob. 163/1-RICONOSCIAMO I MATERIALI E LE
LORO PROPRIETA’ (il museo degli oggetti)
•
DESCRIZIONE DELDESCRIZIONE DEL
PERCORSO DIDATTICOPERCORSO DIDATTICO
IL TRENINO DEGLI OGGETTIIL TRENINO DEGLI OGGETTI
I bambini
giocano con gli
oggetti….
CLASSIFICHIAMO IN BASE ALCLASSIFICHIAMO IN BASE AL
MATERIALEMATERIALE
- GLI OGGETTI possono ESSERE FATTI
DA PIU’ DI UN MATERIALE
metallo
legno
vetro
metallo
stoffa
plastica
• 1) Effettuiamo delle indagini sulle abitudini, in relazione ai
rifiuti, nelle nostre famiglie
Ob. 163/2 - Conosciamo laOb. 163/2 - Conosciamo la
biodegradabilità di alcuni rifiutibiodegradabilità di alcuni rifiuti
conclusioni
conclusioni
Gli interventiGli interventi dell’EALPdell’EALP
DOTT.
CLIMA
OSSIGENO C/O CO2……I NOSTRI DISEGNI
CON L’ESPERTO DELL’EALP…DISCUTIAMOCON L’ESPERTO DELL’EALP…DISCUTIAMO
SULLE ENERGIE PULITESULLE ENERGIE PULITE
USIAMO LA LIM
GUARDANDO
IMMAGINI E FILMATI…
GUARDIAMO
GIOCATTOLI CHE
USANO L’ENERGIA
SOLARE O EOLICA…
E ancora….E ancora….
COSTRUIAMO UNA
PICCOLA “PALA EOLICA”…
OB.163.1/2 – CONOSCERE LA BIODEGRADABILITA’ DIOB.163.1/2 – CONOSCERE LA BIODEGRADABILITA’ DI
ALCUNI RIFIUTIALCUNI RIFIUTI
I
N
T
E
R
R
I
A
M
O
D
I
S
S
O
T
E
R
R
I
A
M
O
…ABBIAMO COMPRESO CHE IL
VETRO, LA PLASTICA,
L’ALLUMINIO, LA CARTA NON
RENDONO FERTILE IL
TERRENO…E IMPIEGANO
MOLTO TEMPO A
DISTRUGGERSI…
Ob.163/3 – saper operare una sempliceOb.163/3 – saper operare una semplice
classificazione dei rifiuticlassificazione dei rifiuti
Dopo la
visioni di
vari filmati
e dopo
diverse
conversazi
oni
collettive
si realizza
una breve
storia con
le relative
didascalie
E ancora…E ancora…
Una filastrocca
Il nostro
amico:
draghetto
ricicletto
Una poesia
VETRO
PLASTICA
CARTA
ALLUMINIO
UMIDO
……buone pratiche…buone pratiche…
ob.163.1/4 – far conoscere il compostore ed ilob.163.1/4 – far conoscere il compostore ed il
suo utilizzosuo utilizzo
L’IN
TER
VEN
TO
DEL
LA
REA
SI SEMINA…E SI PRODUCE
R.R. – RIDUCO E RIUTILIZZOR.R. – RIDUCO E RIUTILIZZO
U.d.C – 164 ob.1/1 - saper utilizzare piu’ volte le materie in
nostro possesso
Ob. 164.1/2 - saper costruire un “oggetto” con materiale di
recupero secondo un progetto condiviso o partecipato
all’intera classe
CON
L’INTER
VENTO
DELLA
CEA
SI COSTRUISCONO CON UNA PARTE
DELLE BOTTIGLIE DI PLASTICA UN
GIOCATTOLO AL QUALE I BIMBI DANNO
IL NOME DI: APRI E CHIUDI.
CON BOTTIGLINE DI
PLASTICA SI
COSTRUISCONO I
“TOPOLINI” E CON UNO
SCATOLO IL “GATTO”
PER POTER GIOCARE AL
“GATTO E TOPO”
E ancora…CEAE ancora…CEA
IL GIOCO DEL “TIRA A BERSAGLIO”…
IL ‘’FILETTO’’ DEI TAPPI…
CON
L’INTER
VENTO
DELLA
REA
SI COSTRUISCE
“TARTAREA” LA NOSTRA
PICCOLA TARTARUGA DI
SPUGNA E PLASTICA
IL NOSTRO PICCOLO
ESERCITO DI
TARTARUGHE…
Con l’impegno degli alunni, laCon l’impegno degli alunni, la
collaborazione dei genitoricollaborazione dei genitori
Diamo
spazio
alla
nostra
creatività
….ecco
alcuni
esempi…
Gatti…cavalli…castelli…
Un coccodrillo…..e pulcini…
Un bruco…
E ANCORA…E ANCORA…
Una famiglia….
…lanterne magiche…
Costruiamo i nostriCostruiamo i nostri
strumenti musicali….strumenti musicali….
R.R. – RECUPERO E RICICLOR.R. – RECUPERO E RICICLO
RISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTI
GLI ALUNNI
HANNO APPRESO
GIOCANDO,
MANIPOLANDO,
COSTRUENDO. LA
VERIFICA DEGLI
APPRENDIMENTI E’
AVVENUTA IN
ITINERE CON LA
PRATICA
QUOTIDIANA
DELLA RACCOLTA
DIFFERENZIATA IN
CLASSE.
Il nostro volantino di eco-consigli/informazioni
per i genitori

More Related Content

Viewers also liked

ПремияTrainings Mango!Consulting
ПремияTrainings Mango!ConsultingПремияTrainings Mango!Consulting
ПремияTrainings Mango!Consulting
HRTrainingsExpo2014
 
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
IEEEMATLABPROJECTS
 
2014 2015 ieee matlab projects lists
2014 2015 ieee matlab projects lists2014 2015 ieee matlab projects lists
2014 2015 ieee matlab projects lists
IEEEJAVAPROJECTS
 
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for saleLarge capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
Ammy Cheng
 
Căn hộ Sunview mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
Căn hộ Sunview  mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...Căn hộ Sunview  mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
Căn hộ Sunview mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
Khoaairblade
 
Donofrio caine ppp
Donofrio caine pppDonofrio caine ppp
Donofrio caine ppp
cainesic
 
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome
 
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
Ammy Cheng
 

Viewers also liked (10)

+El hijo mensaje_
+El hijo mensaje_+El hijo mensaje_
+El hijo mensaje_
 
ПремияTrainings Mango!Consulting
ПремияTrainings Mango!ConsultingПремияTrainings Mango!Consulting
ПремияTrainings Mango!Consulting
 
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
2014 ieee matlab projects titles globalsoft technologies
 
2014 2015 ieee matlab projects lists
2014 2015 ieee matlab projects lists2014 2015 ieee matlab projects lists
2014 2015 ieee matlab projects lists
 
media research music
media research music media research music
media research music
 
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for saleLarge capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
Large capacity professional ball mill grinding, ball mill for sale
 
Căn hộ Sunview mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
Căn hộ Sunview  mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...Căn hộ Sunview  mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
Căn hộ Sunview mang phong cách Singapore lọt giữa l òng Sài Gòn giá ưu đãi đ...
 
Donofrio caine ppp
Donofrio caine pppDonofrio caine ppp
Donofrio caine ppp
 
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
 
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
0 3 mm coarse powder mill, coare hammer powder grinding mill
 

Similar to IO AMO IL MONDO E LO CURO: R.R.R.R.- RIDUCO/RIUTILIZZO/RECUPERO/RICICLO

Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2sara zambelli
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraGiornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraLaura Franchini
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sacchetti Di Plastica
Sacchetti Di PlasticaSacchetti Di Plastica
Sacchetti Di Plasticatilapia69
 
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di PlasticaC:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plasticatilapia69
 
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di PlasticaC:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plasticatilapia69
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
annarita
 

Similar to IO AMO IL MONDO E LO CURO: R.R.R.R.- RIDUCO/RIUTILIZZO/RECUPERO/RICICLO (20)

Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraGiornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della Terra
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Sacchetti Di Plastica
Sacchetti Di PlasticaSacchetti Di Plastica
Sacchetti Di Plastica
 
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di PlasticaC:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
 
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di PlasticaC:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
C:\Fakepath\Sacchetti Di Plastica
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 

IO AMO IL MONDO E LO CURO: R.R.R.R.- RIDUCO/RIUTILIZZO/RECUPERO/RICICLO

  • 1. ISTITUTO SCOLASTICO: I CIRCOLO DIDATTICO DI ROSIGNANO ERNESTO SOLVAY (LI) DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA STATALE CLASSI PRIME A TEMPO PIENO SEZ. C e D ORE DEDICATE AL PERCORSO: DUE ORE SETTIMANALI NEL CORSO DEL SECONDO QUADRIMESTRE DOCENTI: CACACE-LUISINI-URENI-POLITI IO AMO IL MONDO E LOIO AMO IL MONDO E LO CURO:CURO: R.R.R.RR.R.R.R RRIDUCO/IDUCO/RRIUTILIZZOIUTILIZZO RRECUPERO/ECUPERO/RRICICLOICICLO
  • 2. • Il percorso mira ad una maggiore conoscenza dei problemi ambientali dovuti all’eccessivo consumismo e all’abitudine di utilizzare materiali «usa e getta» per contribuire a modificare le proprie abitudini effettuando una minuziosa separazione dei rifiuti e per sviluppare atteggiamenti consapevoli di cura e rispetto del territorio. DESCRIZIONE DELLADESCRIZIONE DELLA GENESI PERCORSOGENESI PERCORSO
  • 3. • Le unità di competenza sono due e progettate, dalle docenti Cacace Carmela e Luisini Cinzia, in step verticali e conseguenziali per le due classi prime a tempo pieno sez. C e D del Plesso E. Solvay del Primo Circolo Didattico di Rosignano (Li) attraverso metodologie innovative di didattica laboratoriale e partecipativa U.d.C. 163 -R.R.U.d.C. 163 -R.R. U.d.C. 164 – R.R.U.d.C. 164 – R.R. RiRi dudu coco RiuRiu titi LizLiz zozo ReRe CuCu PePe roro RiRi CiCi cloclo
  • 4. • Il percorso rientra nel Pof dell’Istituto nell’ambito dell’educazione Ambientale e dei percorsi di Ricerca/azione attivati e coinvolge attraverso una didattica laboratoriale tutte le discipline. LINGUA ITALIANA ARTE E IMMAGINE STORIA SCIENZE E TECONOLOGIA EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
  • 5. • Ob. 163/1-RICONOSCIAMO I MATERIALI E LE LORO PROPRIETA’ (il museo degli oggetti) • DESCRIZIONE DELDESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICOPERCORSO DIDATTICO
  • 6. IL TRENINO DEGLI OGGETTIIL TRENINO DEGLI OGGETTI I bambini giocano con gli oggetti….
  • 7. CLASSIFICHIAMO IN BASE ALCLASSIFICHIAMO IN BASE AL MATERIALEMATERIALE
  • 8. - GLI OGGETTI possono ESSERE FATTI DA PIU’ DI UN MATERIALE metallo legno vetro metallo stoffa plastica
  • 9. • 1) Effettuiamo delle indagini sulle abitudini, in relazione ai rifiuti, nelle nostre famiglie Ob. 163/2 - Conosciamo laOb. 163/2 - Conosciamo la biodegradabilità di alcuni rifiutibiodegradabilità di alcuni rifiuti
  • 11. Gli interventiGli interventi dell’EALPdell’EALP DOTT. CLIMA
  • 12. OSSIGENO C/O CO2……I NOSTRI DISEGNI
  • 13. CON L’ESPERTO DELL’EALP…DISCUTIAMOCON L’ESPERTO DELL’EALP…DISCUTIAMO SULLE ENERGIE PULITESULLE ENERGIE PULITE USIAMO LA LIM GUARDANDO IMMAGINI E FILMATI… GUARDIAMO GIOCATTOLI CHE USANO L’ENERGIA SOLARE O EOLICA…
  • 14. E ancora….E ancora…. COSTRUIAMO UNA PICCOLA “PALA EOLICA”…
  • 15. OB.163.1/2 – CONOSCERE LA BIODEGRADABILITA’ DIOB.163.1/2 – CONOSCERE LA BIODEGRADABILITA’ DI ALCUNI RIFIUTIALCUNI RIFIUTI I N T E R R I A M O D I S S O T E R R I A M O …ABBIAMO COMPRESO CHE IL VETRO, LA PLASTICA, L’ALLUMINIO, LA CARTA NON RENDONO FERTILE IL TERRENO…E IMPIEGANO MOLTO TEMPO A DISTRUGGERSI…
  • 16. Ob.163/3 – saper operare una sempliceOb.163/3 – saper operare una semplice classificazione dei rifiuticlassificazione dei rifiuti Dopo la visioni di vari filmati e dopo diverse conversazi oni collettive si realizza una breve storia con le relative didascalie
  • 17. E ancora…E ancora… Una filastrocca Il nostro amico: draghetto ricicletto Una poesia
  • 19. ob.163.1/4 – far conoscere il compostore ed ilob.163.1/4 – far conoscere il compostore ed il suo utilizzosuo utilizzo L’IN TER VEN TO DEL LA REA SI SEMINA…E SI PRODUCE
  • 20. R.R. – RIDUCO E RIUTILIZZOR.R. – RIDUCO E RIUTILIZZO
  • 21. U.d.C – 164 ob.1/1 - saper utilizzare piu’ volte le materie in nostro possesso Ob. 164.1/2 - saper costruire un “oggetto” con materiale di recupero secondo un progetto condiviso o partecipato all’intera classe CON L’INTER VENTO DELLA CEA SI COSTRUISCONO CON UNA PARTE DELLE BOTTIGLIE DI PLASTICA UN GIOCATTOLO AL QUALE I BIMBI DANNO IL NOME DI: APRI E CHIUDI. CON BOTTIGLINE DI PLASTICA SI COSTRUISCONO I “TOPOLINI” E CON UNO SCATOLO IL “GATTO” PER POTER GIOCARE AL “GATTO E TOPO”
  • 22. E ancora…CEAE ancora…CEA IL GIOCO DEL “TIRA A BERSAGLIO”… IL ‘’FILETTO’’ DEI TAPPI…
  • 23. CON L’INTER VENTO DELLA REA SI COSTRUISCE “TARTAREA” LA NOSTRA PICCOLA TARTARUGA DI SPUGNA E PLASTICA IL NOSTRO PICCOLO ESERCITO DI TARTARUGHE…
  • 24. Con l’impegno degli alunni, laCon l’impegno degli alunni, la collaborazione dei genitoricollaborazione dei genitori Diamo spazio alla nostra creatività ….ecco alcuni esempi… Gatti…cavalli…castelli… Un coccodrillo…..e pulcini… Un bruco…
  • 25. E ANCORA…E ANCORA… Una famiglia…. …lanterne magiche…
  • 26. Costruiamo i nostriCostruiamo i nostri strumenti musicali….strumenti musicali….
  • 27. R.R. – RECUPERO E RICICLOR.R. – RECUPERO E RICICLO
  • 28. RISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTI GLI ALUNNI HANNO APPRESO GIOCANDO, MANIPOLANDO, COSTRUENDO. LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E’ AVVENUTA IN ITINERE CON LA PRATICA QUOTIDIANA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CLASSE.
  • 29. Il nostro volantino di eco-consigli/informazioni per i genitori