SlideShare a Scribd company logo
«Ioequell’umanitàsenzaconfini»
PierfrancescoFavinosul palcodelParenticonuntestodi Koltès
di DIEGO VINCENTI
– MILANO –
RICORDATE? Sanremo dello
scorsoanno. Nel buio, Pierfrance-
scoFavino inizia arecitare con ac-
cento straniero «La notte poco
prima delle foreste»: Bisognereb-
bestare dall’altra parte senzanes-
sunointorno, amico mio, quando
mi viene di dirti quelloche ti de-
vo dire. Stare bene, tipo sdraiati
sull’erba, una cosa così... Lacri-
me, applausi.
E l’Italia scopre Bernard-Marie
Koltès, bello quanto inquieto,
morto troppo giovane nel 1989 a
causadell’Aids. In pratica l’antite-
si del nazional-popolare. Impresa
titanica portarlo al festival. Più
scontato il successoperteatri. Do-
ve l’attore romano continua adar
vita a questoflusso di coscienza
che racconta del sentirsi soli e del
sentirsi stranieri.
Di umanità, margini, amore. E
che dal 6 al 10 febbraio arriva al
FrancoParenti perla regia di Lo-
renzo Gioielli.
Favino, perché Koltès?
«Per quelloche le parole riescono
alambire, evocaredal puntodi vi-
stadell’umanità. È unfiumedi te-
mi espressiin maniera apparente-
mente disordinata.
Eil primo, forseil più forte dei te-
mi, è il bisogno degli altri, di ap-
partenere a qualcosae, allo stesso
tempo, il bisogno di essereconsi-
derati unici, degli individui.
Come fosse un continuo movi-
mento fra il desiderio di essereab-
bracciato e quellodi rimanere da
bracciato e quellodi rimanere da
solo. Tuttoquestoin un’avventu-
ra notturna dalle qualiemergono
immagini, figure e incontri negli
occhi di chi ascolta».
Anche nei suoi?
«Per me Koltès è unico e sento
unaprofonda appartenenzaaque-
sto testo, anche senza capirne be-
neil perché. Continua ad emozio-
narmi, ogni sera, magari in mo-
menti diversi. Come se mi ritro-
vassiin zone che non avevoprece-
dentemente abitato».
Come le è venuta la pazza
idea di portarlo a Sanremo?
«Non me ne sono nemmeno reso
conto. Quellasera proposiall’ulti-
mo momento il monologo, senza
alcunavelleità politica o intellet-
tuale.
Anche perché ti assicuroche per
me è untesto popolare, non avevo
insomma la sensazionedi bestem-
miare in chiesa. Scelsi un brano
che non parlava nemmeno di im-
migrazione ma di lavoro, argo-
mento che riguarda tutti. Ma
quandopartecipi a un evento di
tale visibilità, ciò che fai ha una
risonanza tutta diversa».
L’Italia che vede in tournée è
sensibile a quello che raccon-
ta Koltès?
«Noto ovunqueunagrandissima
attenzione, le personepercepisco-
no l’umanità del mio personag-
gio. Passa in secondo piano l’ac-
cento con cuiviene recitato come
d’altronde deve essere:l’umanità
è senza confini né passaporto.
Quello che forse lascia più sgo-
menti è scoprire che è un’opera
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019
Untesto che continua
ad emozionarmi
di sconcertante attualità
E la pazza idea di portarlo
a Sanremo ha funzionato
L’ESPERIENZA
ALL’ARISTON
menti è scoprire
del 1977, disconcertante
che è un’opera
attuali-
tà. Per me continua
adesserel’occasione
di chiarire il mio
rapporto con il pub-
blico e indagare il
concetto di estranei-
tà,temaancorapiù po-
tente in questi giorni».
Torna volentieri
martedì a Sanremo?
«Con enorme piacere. È stata
un’esperienza emotiva, mi ha por-
tato un grande affetto che sento
forte da parte del pubblico. Ci tor-
no con un senso di riconoscen-
za».
Ma cosa cerca nel teatro?
«Il mio obiettivo è da sempre lo
stesso, fin dai tempi dell’accade-
mia: affinare una tecnica che mi
porti a sentire quello che esprime
il testo, senza frappormi fra le pa-
role eil pubblico. È quel momen-
to di cui sei contemporaneamen-
te sul palco ma è come seti guar-
dassianche partecipare dall’ester-
no etutto fluisce con leggerezza e
magia.
Può essere un breve momento
d’ispirazione, un po’ quello che
Jouvet spiegava rispetto alla reci-
tazione: certi giorni passasul pal-
coscenicoDio, in altri invece non
si fa vedere. Continuo a lavorare
in questa direzione, per me è
un’esperienza quotidiana».
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019
SUL PALCO
Pierfrancesco
Favino
(a sinistra)
e in alto
Bernard-Marie
Koltès, bello
quanto
inquieto,
morto
a soli 41 anni
nel 1989
a causa
dell’Aids
tale
il
role
to
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019

More Related Content

What's hot

Il filo rosso
Il filo rossoIl filo rosso
Il filo rosso
william957
 
Il Romanzo Picaresco
Il Romanzo PicarescoIl Romanzo Picaresco
Il Romanzo Picarescofranoise
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Quotidiano Piemontese
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto SfingiRecensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Marco Cucchi
 
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Agnese Cremaschi
 

What's hot (12)

Sufferrosa
SufferrosaSufferrosa
Sufferrosa
 
Il filo rosso
Il filo rossoIl filo rosso
Il filo rosso
 
Procida.Pps 2
Procida.Pps 2Procida.Pps 2
Procida.Pps 2
 
Il Romanzo Picaresco
Il Romanzo PicarescoIl Romanzo Picaresco
Il Romanzo Picaresco
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
 
Generazione senza futuro
Generazione senza futuroGenerazione senza futuro
Generazione senza futuro
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto SfingiRecensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
 
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
 

Similar to Intervista a Pierfrancesco Favino

Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Francesco Malcangio
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
SPAZIO 010 - studio creativo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTIADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
redazione gioianet
 
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40lillolop
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
dez481973
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018 La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
Quotidiano Piemontese
 
Andrà tutto bene
Andrà tutto beneAndrà tutto bene
Andrà tutto bene
ilfattoquotidiano.it
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Corte Grande N° 13 - Luglio 2006
 Corte Grande N° 13 - Luglio 2006 Corte Grande N° 13 - Luglio 2006
Corte Grande N° 13 - Luglio 2006Corte Grande
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
Francesco Malcangio
 

Similar to Intervista a Pierfrancesco Favino (20)

Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTIADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
 
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018 La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
 
Andrà tutto bene
Andrà tutto beneAndrà tutto bene
Andrà tutto bene
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Sagg 3-2012
Sagg 3-2012Sagg 3-2012
Sagg 3-2012
 
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken LoachAnalisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Corte Grande N° 13 - Luglio 2006
 Corte Grande N° 13 - Luglio 2006 Corte Grande N° 13 - Luglio 2006
Corte Grande N° 13 - Luglio 2006
 
Sag 12 2013
Sag 12 2013Sag 12 2013
Sag 12 2013
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
 

More from Francesco Malcangio

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Francesco Malcangio
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Francesco Malcangio
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Francesco Malcangio
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Francesco Malcangio
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
Francesco Malcangio
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Francesco Malcangio
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Francesco Malcangio
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Francesco Malcangio
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Francesco Malcangio
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Francesco Malcangio
 

More from Francesco Malcangio (20)

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
 

Intervista a Pierfrancesco Favino

  • 1. «Ioequell’umanitàsenzaconfini» PierfrancescoFavinosul palcodelParenticonuntestodi Koltès di DIEGO VINCENTI – MILANO – RICORDATE? Sanremo dello scorsoanno. Nel buio, Pierfrance- scoFavino inizia arecitare con ac- cento straniero «La notte poco prima delle foreste»: Bisognereb- bestare dall’altra parte senzanes- sunointorno, amico mio, quando mi viene di dirti quelloche ti de- vo dire. Stare bene, tipo sdraiati sull’erba, una cosa così... Lacri- me, applausi. E l’Italia scopre Bernard-Marie Koltès, bello quanto inquieto, morto troppo giovane nel 1989 a causadell’Aids. In pratica l’antite- si del nazional-popolare. Impresa titanica portarlo al festival. Più scontato il successoperteatri. Do- ve l’attore romano continua adar vita a questoflusso di coscienza che racconta del sentirsi soli e del sentirsi stranieri. Di umanità, margini, amore. E che dal 6 al 10 febbraio arriva al FrancoParenti perla regia di Lo- renzo Gioielli. Favino, perché Koltès? «Per quelloche le parole riescono alambire, evocaredal puntodi vi- stadell’umanità. È unfiumedi te- mi espressiin maniera apparente- mente disordinata. Eil primo, forseil più forte dei te- mi, è il bisogno degli altri, di ap- partenere a qualcosae, allo stesso tempo, il bisogno di essereconsi- derati unici, degli individui. Come fosse un continuo movi- mento fra il desiderio di essereab- bracciato e quellodi rimanere da bracciato e quellodi rimanere da solo. Tuttoquestoin un’avventu- ra notturna dalle qualiemergono immagini, figure e incontri negli occhi di chi ascolta». Anche nei suoi? «Per me Koltès è unico e sento unaprofonda appartenenzaaque- sto testo, anche senza capirne be- neil perché. Continua ad emozio- narmi, ogni sera, magari in mo- menti diversi. Come se mi ritro- vassiin zone che non avevoprece- dentemente abitato». Come le è venuta la pazza idea di portarlo a Sanremo? «Non me ne sono nemmeno reso conto. Quellasera proposiall’ulti- mo momento il monologo, senza alcunavelleità politica o intellet- tuale. Anche perché ti assicuroche per me è untesto popolare, non avevo insomma la sensazionedi bestem- miare in chiesa. Scelsi un brano che non parlava nemmeno di im- migrazione ma di lavoro, argo- mento che riguarda tutti. Ma quandopartecipi a un evento di tale visibilità, ciò che fai ha una risonanza tutta diversa». L’Italia che vede in tournée è sensibile a quello che raccon- ta Koltès? «Noto ovunqueunagrandissima attenzione, le personepercepisco- no l’umanità del mio personag- gio. Passa in secondo piano l’ac- cento con cuiviene recitato come d’altronde deve essere:l’umanità è senza confini né passaporto. Quello che forse lascia più sgo- menti è scoprire che è un’opera Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019
  • 2. Untesto che continua ad emozionarmi di sconcertante attualità E la pazza idea di portarlo a Sanremo ha funzionato L’ESPERIENZA ALL’ARISTON menti è scoprire del 1977, disconcertante che è un’opera attuali- tà. Per me continua adesserel’occasione di chiarire il mio rapporto con il pub- blico e indagare il concetto di estranei- tà,temaancorapiù po- tente in questi giorni». Torna volentieri martedì a Sanremo? «Con enorme piacere. È stata un’esperienza emotiva, mi ha por- tato un grande affetto che sento forte da parte del pubblico. Ci tor- no con un senso di riconoscen- za». Ma cosa cerca nel teatro? «Il mio obiettivo è da sempre lo stesso, fin dai tempi dell’accade- mia: affinare una tecnica che mi porti a sentire quello che esprime il testo, senza frappormi fra le pa- role eil pubblico. È quel momen- to di cui sei contemporaneamen- te sul palco ma è come seti guar- dassianche partecipare dall’ester- no etutto fluisce con leggerezza e magia. Può essere un breve momento d’ispirazione, un po’ quello che Jouvet spiegava rispetto alla reci- tazione: certi giorni passasul pal- coscenicoDio, in altri invece non si fa vedere. Continuo a lavorare in questa direzione, per me è un’esperienza quotidiana». Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019
  • 3. SUL PALCO Pierfrancesco Favino (a sinistra) e in alto Bernard-Marie Koltès, bello quanto inquieto, morto a soli 41 anni nel 1989 a causa dell’Aids tale il role to Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019