SlideShare a Scribd company logo
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi
eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi
utili.
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione: Progetto I.N.S.I.DE.R.
Descrizione progetto
Il Progetto I.N.S.I.DE.R. - Illegal Network Security Intelligence and Detecting Resources,
finanziato dal P.O.N. Sicurezza e Sviluppo Asse 2 misura 2.7, è promosso dalle Camere di
Commercio di Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione dell’Unioncamere Calabria.
Il progetto ha visto la realizzazione di un sistema innovativo di indagine e di intelligence volto
a supportare le Forze dell’Ordine nelle loro attività investigative finalizzate a definire il
confine tra le aziende sane e quelle colluse.
In particolare, il progetto, ammesso al finanziamento con Decreto dell’Autorità di Gestione del
10 novembre 2011 per un importo di € 1.473.000,00, è stato incentrato sulla realizzazione di
un sistema informativo di “polizia di prevenzione” (di indagine e di intelligence) che,
incrociando dati pubblici disponibili sul territorio, supporti nell’individuazione delle aree
economico/produttive e delle aziende a rischio di attività illecite.
Al momento è in corso di realizzazione l’estensione di INSIDER a tutte le regioni obiettivo 1
nell’ambito del PON legalità FESR-FSE 2014-2020 (protocollo d’intesa dell’unione italiana
delle camere di commercio del 16.02.2017).
1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il progetto è stato gestito da un team di tre giovani donne:
Donatella Romeo – Segretario Generale e Responsabile di Progetto
Dal 2002 è Segretario Generale della Camera di Commercio di Crotone, risultando il più
giovane segretario generale d'Italia. Laureata in Scienze Economiche e Sociali presso
l'Università della Calabria, ha conseguito un Master in management delle amministrazioni
pubbliche e una Specializzazione in Pianificazione e Marketing del Territorio. Il suo
curriculum la vede, negli anni, al vertice di numerosi enti a livello regionale e nazionale.
Gaetana Rubino – Referente Progetto
Responsabile dell’Ufficio URP e Stampa della Camera di Commercio di Crotone.
Brillantemente laureata in Scienze della Comunicazione ed in Ingegneria gestionale, ha
conseguito anche un Master in intelligence e la qualifica di Project Manager. Vanta numerosi
interventi pubblici in Italia e all’estero e diverse pubblicazioni.
Simona Cuomo – Referente Contabile
Responsabile del servizio ragioneria-provveditorato-contabilità-diritto annuale dell’Ente.
Vanta una pluriennale esperienza nel settore nonché la laurea in Economia Aziendale e
Management.
Il progetto è stato realizzato con il supporto di InfoCamere S.C.p.A. la società di informatica del
sistema camerale che organizza e gestisce, nell’interesse e per conto delle Camere, un sistema
informatico nazionale in grado di trattare e distribuire in tempo reale, anche a soggetti terzi,
atti, documenti ed informazioni che la legge dispone siano oggetto di pubblicità legale o di
pubblicità notizia o che comunque scaturiscano da registri, albi, ruoli, elenchi e repertori
tenuti dalle Camere di Commercio.
All’individuazione degli indicatori per la realizzazione della piattaforma ha presieduto un
Comitato guida, composto da: Prefettura Ufficio Territoriale di Governo di Crotone; Questura
di Crotone; Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone; Comando Provinciale
Carabinieri di Crotone; Sezione operativa DIA di Catanzaro.
Il Comitato Guida ha visto la partecipazione dei partner di progetto (Camera di commercio di
Crotone, Camera di commercio di Vibo Valentia, Infocamere) e dei tecnici impegnati
nell’individuazione e nello sviluppo delle componenti hardware e software (TSC Consulting).
2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
Da sempre le Camere di commercio rappresentano uno strumento di trasparenza per il
funzionamento del mercato: da una parte, rendono disponibili informazioni aggiornate sui
protagonisti del mondo economico, le imprese; dall’altra, garantiscono la regolazione del
mercato. La Camera di commercio di Crotone da anni è fortemente impegnata sul tema della
legalità e del contrasto alla criminalità come fattore propedeutico allo sviluppo del territorio e
delle imprese.
Al contempo è da evidenziare che i vari registri camerali, primo tra tutti il Registro delle
Imprese contenente l’anagrafe nazionale di tutti i soggetti che svolgono attività economica,
rappresentano un patrimonio informativo a cui sovente la Magistratura e le Forze dell’Ordine
fanno ricorso nello svolgimento delle proprie funzioni.
Tale consultazione avviene a mezzo di singole richieste presentate presso gli sportelli
camerali. Inoltre, i software al momento resi disponibili da Infocamere consentono di
interrogare le banche dati a partire dalla conoscenza di nominativi di persone e imprese,
pertanto in una logica di riscontro più che di intelligence.
Partendo da queste considerazioni, grazie al confronto con la Prefettura e le Forze dell’Ordine,
è emersa l’opportunità di valorizzare il patrimonio informativo in possesso delle Camere
di commercio mediante l’individuazione di un panel di indicatori che, a seguito
dell’incrocio di dati, agevolano l’individuazione di andamenti anomali nei trend di
sviluppo del territorio nei settori economici di interesse e l’identificazione di
particolari aziende a rischio di attività illecite nell’ambito del patrimonio informativo
relativo alle imprese della regione Calabria, costituendo uno strumento utile per Polizia,
organi giudiziari ed altri soggetti pubblici al fine di rendere più efficaci le azioni e politiche di
indagine e contrasto alle attività criminali.
Grazie alla realizzazione di una piattaforma ad accesso telematico mediante firma digitale è
possibile l’utilizzazione del sistema Insider direttamente dal proprio ufficio, con le dovute
garanzie di riservatezza (evitando passaggi di richieste al protocollo ed ai vari uffici coinvolti).
Obiettivi perseguiti: Creare un sistema informativo che consenta a Prefettura, Magistratura e
Forze dell’Ordine di:
• Attingere ad un sistema sempre aggiornato grazie alla valorizzazione del patrimonio
informativo delle Camere di Commercio
• Verificare ipotesi investigative estrapolando i report elaborati in modo da integrarli con
altre basi dati
• Analizzare e segnalare anomalie rispetto a dei trend storici per azienda, settore e territorio,
o rispetto a medie regionali o nazionali
• Fornire un canale controllato di scambio di informazioni fra gli enti coinvolti
Insider consente di accedere a:
 Informazioni su 200.000 imprese con sede o unità locale in Calabria;
 5 categorie di indicatori;
 37 indicatori statistici;
 40 indicatori specifici;
 37 tipologie di tabelle;
 110 tipologie di grafici;
 25 tipologie di mappe;
 formati di esportazione dei dati in altri sistemi
 2 tipologie di reti;
 6 tipologie di documenti estraibili per ogni impresa presente nel database
 Indicatori incrociati e Geolocalizzazione delle imprese su mappe.
3. Descrizione dei destinatari della misura;
Il sistema informativo sviluppato costituisce uno strumento utile per Forze dell’Ordine, organi
giudiziari ed altri soggetti pubblici al fine di rendere più efficaci le azioni e politiche di
indagine e contrasto alle attività criminali.
4. Descrizione della tecnologia adottata;
 Realizzazione della piattaforma INSIDER, punto unico di accesso a tutte le funzionalità
fruibili attraverso il sistema e costituita da un’Area Pubblica e un’Area Privata
 Strutturazione ed implementazione di un’Area Pubblica della piattaforma che accoglie
tutte le informazioni fruibili pubblicamente dal Web da tutti gli utenti
 Strutturazione ed implementazione di un’area Riservata della piattaforma fruibile
soltanto dagli utenti autorizzati (Utente di Consultazione Base; Utente di Consultazione
Avanzata; Utente di Consultazione Camerale) e offre funzionalità relative a:
o Interrogazione Banche Dati
o Fruizione dei report statistici disponibili
o Gestione dell’iter istruttorio con procedure visibili solo a ciascun utilizzatore
o Compilazione form delle richieste di accertamento
o Richiesta documentale nel rispetto della massima riservatezza dell’operato
dell’utilizzatore.
 Individuazione ed implementazione dei seguenti gruppi indicatori statistici:
1 INDICATORI ANAGRAFICI (IANx): permettono analisi su gruppi di imprese con dati
anagrafici simili. Forniscono informazioni e grafici su distribuzioni per tipologia di
natura giuridica, gruppo di attività, ecc. Permettono di identificare gruppi di aziende
con unità locali in stati esteri, tra cui i paradisi fiscali, gruppi di aziende straniere con
unità locali in Calabria, gruppi di aziende che hanno specifici trend di variazione in
aumento e diminuzione di unità locali o altre caratteristiche non comuni quali vita
breve o trasferimenti di sedi / di unità locali, geolocalizzazione;
2 INDICATORI DI GOVERNANCE E ASSETTO SOCIETARIO (IGSx): permettono di
classificare gruppi di imprese per anzianità di persone fisiche con cariche o con
partecipazioni, per stato di nascita delle persone con cariche o con partecipazioni, per
stato estero di sede di persone giuridiche con cariche o con partecipazioni, per
analizzare il fenomeno di turn-over del management.
3 INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI (IEFx): permettono di analizzare gruppi di
imprese con caratteristiche economico-finanziarie specifiche quali un basso indice di
indebitamento, alto attivo circolante, basse immobilizzazioni, alto indice di crediti, alto
valore della produzione, basso indice di profitto, basso indice di immobilizzazioni per
terreni e fabbricati, basso indice di indebitamento verso le banche, alto indice di
rimanenze, di attività finanziarie o di disponibilità liquide.
4 INDICATORI SU EVENTI PREGIUDIZIEVOLI (IEPx): permettono di analizzare gruppi
di imprese in relazione a eventi pregiudizievoli volontari e forzosi: amministrazione
giudiziaria, decreto di chiusura per fallimento, scioglimento e liquidazione,
scioglimento per atto delle autorità, sequestro conservativo di quote, sequestro
giudiziario.
5 Indicatori evoluti: Analisi su RETI DI IMPRESE (sia per azienda che per persona),
Indicatori incrociati,
 Realizzazione di una App mobile, realizzata su dispositivo Android, per la visualizzazione
della piattaforma Insider e di una selezione di indicatori
 Realizzazione di un’area di networking con la presenza di tutor on line, video formativi,
forum.
Lista di imprese che rientrano in un indicatore statistico: Una volta ottenuto il report
statistico attraverso gli indicatori suddetti l’utente di Consultazione avanzata potrà
visualizzare le lista delle imprese che rientrano in un indicatore statistico e, per ogni impresa,
potrà estrarre: Visura Ordinaria; Visura Storica; Fascicolo; Fascicolo Storico; Bilancio; Cariche
e partecipazioni.
Geolocalizzazione delle imprese sul territorio: La funzionalità consente di geolocalizzare
le imprese presenti nell’elenco di dettaglio di un indicatore su un area specifica del territorio,
attraverso la selezione del pulsante “Territorio”.Attraverso un apposito pulsante è possibile
effettuare indagini territoriali a più livelli: Provinciale; Comunale; Sistemi Locali del Lavoro
(SSL); Sub-comunale.
5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
Costi sostenuti per le risorse esterne (consulenti, servizi, ecc.): 547.500, 00
Costi complessivi per attrezzature hardware e software: € 659.480,25
Natura dei finanziamenti: Pubblici
Entità dei finanziamenti:
 1.473.000,00 (Importo finanziamento iniziale) e 1.211.708,97 (Importo finanziamento
rimodulato); 1.049.361,57 (Spese approvate)
Entità dei costi ricorrenti di esercizio:
Costo del Servizio di hosting, housing, presidio e manutenzione del sistema coperto con
risorse proprie:
 Anno 2014: 114.760 Euro; Anno 2015: 74.594 Euro; Anno 2016: 12.432 Euro; Anno
2017: 11.880 Euro
6. Tempi di progetto.
Il progetto, elaborato dalla Camera di Commercio Crotone è stato ammesso al finanziamento
con Decreto dell’Autorità di Gestione del 10 novembre 2011.
In data 18/04/2013 si è svolto il primo workshop “Intelligence e contrasto alla criminalità
organizzata”, avente ad oggetto la presentazione del progetto, con l’intervento del ROO Anna
Enrica Cesarano e delle principali autorità civili e militari della regione Calabria.
Nel mese di Aprile 2013 è stata formalmente avviata l’attività di realizzazione e sviluppo delle
componenti applicative e di analisi e relativo supporto consulenziale da parte di TSC
Consulting.
Contestualmente alla realizzazione delle componenti applicative, si sono tenuti gli incontri
previsti relativi al Comitato guida, durante i quali sono stati presentati gli esiti delle attività
svolte, tra le quali l’individuazione degli indicatori da inserire in piattaforma.
Nel mese di ottobre 2013 si è svolta la prevista formazione destinata agli utilizzatori
(personale camerale e personale delle Forze dell’Ordine/Prefettura).
Nel mese di novembre 2013 la piattaforma è stata formalmente collaudata.
In data 10/01/2014 si è svolto il secondo workshop previsto dal progetto, inerente la
presentazione finale della piattaforma, con la presenza, tra gli altri, del Viceministro degli
Interni – Filippo Bubbico.
Alla formale conclusione del progetto hanno fatto seguito le attività di valorizzazione e
diffusione della piattaforma.
Tra queste ricordiamo, a mero titolo esemplificativo, lo studio MONITOR – Monitoraggio
dell’economia locale per prevenire l’infiltrazione della criminalità organizzata. MONITOR,
condotto con la collaborazione di Transcrime, Centro di ricerca sul crimine transnazionale
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del suo spin-off Crime&tech, rappresenta uno
studio delle vulnerabilità e dei fattori di rischio nel tessuto sociale, economico ed
imprenditoriale della provincia di Crotone che possono favorire l’infiltrazione della
criminalità organizzata nell’economia legale. In particolare lo studio si è fondato sull’analisi
di alcuni indicatori precedentemente sviluppati dal progetto I.N.S.I.D.E.R.
Lo studio è stato presentato nel mese di settembre 2016 in occasione del convegno
#RestartSud Impresa Possibile “Una squadra per lo sviluppo, una rete per la legalità” che, ha
visto intervenire noti magistrati, rappresentanti delle istituzioni, esponenti di livello nazionale
dell’imprenditoria e del mondo associativo, nonché il sottosegretario di Stato alla Giustizia
Gennaro Migliore e il sottosegretario di Stato al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

More Related Content

What's hot

Nicola Lopane 12/09/2016
Nicola Lopane   12/09/2016Nicola Lopane   12/09/2016
Nicola Lopane 12/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
Daniele Mondello
 
AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio20147123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014Fabio Bolo
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete

What's hot (8)

Comunicato 21 giugno (1)
Comunicato 21 giugno (1)Comunicato 21 giugno (1)
Comunicato 21 giugno (1)
 
Nicola Lopane 12/09/2016
Nicola Lopane   12/09/2016Nicola Lopane   12/09/2016
Nicola Lopane 12/09/2016
 
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
 
AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
AgID - Giovannini
 
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio20147123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete
Pagoinrete
 

Similar to Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone

Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
CCIAAKR
 
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
amarcozzi
 
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012alinepennisi
 
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - DccRegistro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
feups
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Synapta
 
Openbilanci nexa 2014
Openbilanci nexa 2014Openbilanci nexa 2014
Openbilanci nexa 2014alinepennisi
 
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
Istituto nazionale di statistica
 
Demo advanced systems
Demo advanced systemsDemo advanced systems
Demo advanced systems
gruppoas
 
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
Redazione InnovaPuglia
 
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
Roberto Battistelli
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Forza Italia - Veneto
 
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Giuseppe Fortuna
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadinoDialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
Lucio Magini
 
Typo3 inistat carbone
Typo3 inistat carboneTypo3 inistat carbone
Typo3 inistat carbonedaniela20088
 
Brochure distretti e filiere
Brochure distretti e filiereBrochure distretti e filiere
Brochure distretti e filiereformatresearch
 
Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016
Giuseppe Cascella
 
Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016
Giuseppe Cascella
 
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Giuseppe Fortuna
 
ANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPAANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPAdamianocuppi
 

Similar to Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone (20)

Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
Progetto Insider - Premio Forum Pa 2017
 
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
 
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012
Datajournalism - OpenCoesione DJD Ahref-Istat 2012
 
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - DccRegistro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
 
Openbilanci nexa 2014
Openbilanci nexa 2014Openbilanci nexa 2014
Openbilanci nexa 2014
 
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
Natina Crea, Open data nella Pubblica Amministrazione - Le banche dati della ...
 
Demo advanced systems
Demo advanced systemsDemo advanced systems
Demo advanced systems
 
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digita...
 
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
Progetto Semplice, Convegno Assosoftware 12 Febbrario 2014
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
 
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadinoDialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
 
Typo3 inistat carbone
Typo3 inistat carboneTypo3 inistat carbone
Typo3 inistat carbone
 
Brochure distretti e filiere
Brochure distretti e filiereBrochure distretti e filiere
Brochure distretti e filiere
 
Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016
 
Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016Template doc call4ideas2016
Template doc call4ideas2016
 
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
 
ANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPAANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPA
 

Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone

  • 1. Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Documentazione di progetto della soluzione: Progetto I.N.S.I.DE.R. Descrizione progetto Il Progetto I.N.S.I.DE.R. - Illegal Network Security Intelligence and Detecting Resources, finanziato dal P.O.N. Sicurezza e Sviluppo Asse 2 misura 2.7, è promosso dalle Camere di Commercio di Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione dell’Unioncamere Calabria. Il progetto ha visto la realizzazione di un sistema innovativo di indagine e di intelligence volto a supportare le Forze dell’Ordine nelle loro attività investigative finalizzate a definire il confine tra le aziende sane e quelle colluse. In particolare, il progetto, ammesso al finanziamento con Decreto dell’Autorità di Gestione del 10 novembre 2011 per un importo di € 1.473.000,00, è stato incentrato sulla realizzazione di un sistema informativo di “polizia di prevenzione” (di indagine e di intelligence) che, incrociando dati pubblici disponibili sul territorio, supporti nell’individuazione delle aree economico/produttive e delle aziende a rischio di attività illecite. Al momento è in corso di realizzazione l’estensione di INSIDER a tutte le regioni obiettivo 1 nell’ambito del PON legalità FESR-FSE 2014-2020 (protocollo d’intesa dell’unione italiana delle camere di commercio del 16.02.2017). 1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto è stato gestito da un team di tre giovani donne: Donatella Romeo – Segretario Generale e Responsabile di Progetto Dal 2002 è Segretario Generale della Camera di Commercio di Crotone, risultando il più giovane segretario generale d'Italia. Laureata in Scienze Economiche e Sociali presso l'Università della Calabria, ha conseguito un Master in management delle amministrazioni pubbliche e una Specializzazione in Pianificazione e Marketing del Territorio. Il suo curriculum la vede, negli anni, al vertice di numerosi enti a livello regionale e nazionale. Gaetana Rubino – Referente Progetto Responsabile dell’Ufficio URP e Stampa della Camera di Commercio di Crotone. Brillantemente laureata in Scienze della Comunicazione ed in Ingegneria gestionale, ha conseguito anche un Master in intelligence e la qualifica di Project Manager. Vanta numerosi interventi pubblici in Italia e all’estero e diverse pubblicazioni. Simona Cuomo – Referente Contabile
  • 2. Responsabile del servizio ragioneria-provveditorato-contabilità-diritto annuale dell’Ente. Vanta una pluriennale esperienza nel settore nonché la laurea in Economia Aziendale e Management. Il progetto è stato realizzato con il supporto di InfoCamere S.C.p.A. la società di informatica del sistema camerale che organizza e gestisce, nell’interesse e per conto delle Camere, un sistema informatico nazionale in grado di trattare e distribuire in tempo reale, anche a soggetti terzi, atti, documenti ed informazioni che la legge dispone siano oggetto di pubblicità legale o di pubblicità notizia o che comunque scaturiscano da registri, albi, ruoli, elenchi e repertori tenuti dalle Camere di Commercio. All’individuazione degli indicatori per la realizzazione della piattaforma ha presieduto un Comitato guida, composto da: Prefettura Ufficio Territoriale di Governo di Crotone; Questura di Crotone; Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone; Comando Provinciale Carabinieri di Crotone; Sezione operativa DIA di Catanzaro. Il Comitato Guida ha visto la partecipazione dei partner di progetto (Camera di commercio di Crotone, Camera di commercio di Vibo Valentia, Infocamere) e dei tecnici impegnati nell’individuazione e nello sviluppo delle componenti hardware e software (TSC Consulting). 2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; Da sempre le Camere di commercio rappresentano uno strumento di trasparenza per il funzionamento del mercato: da una parte, rendono disponibili informazioni aggiornate sui protagonisti del mondo economico, le imprese; dall’altra, garantiscono la regolazione del mercato. La Camera di commercio di Crotone da anni è fortemente impegnata sul tema della legalità e del contrasto alla criminalità come fattore propedeutico allo sviluppo del territorio e delle imprese. Al contempo è da evidenziare che i vari registri camerali, primo tra tutti il Registro delle Imprese contenente l’anagrafe nazionale di tutti i soggetti che svolgono attività economica, rappresentano un patrimonio informativo a cui sovente la Magistratura e le Forze dell’Ordine fanno ricorso nello svolgimento delle proprie funzioni. Tale consultazione avviene a mezzo di singole richieste presentate presso gli sportelli camerali. Inoltre, i software al momento resi disponibili da Infocamere consentono di interrogare le banche dati a partire dalla conoscenza di nominativi di persone e imprese, pertanto in una logica di riscontro più che di intelligence. Partendo da queste considerazioni, grazie al confronto con la Prefettura e le Forze dell’Ordine, è emersa l’opportunità di valorizzare il patrimonio informativo in possesso delle Camere di commercio mediante l’individuazione di un panel di indicatori che, a seguito dell’incrocio di dati, agevolano l’individuazione di andamenti anomali nei trend di sviluppo del territorio nei settori economici di interesse e l’identificazione di particolari aziende a rischio di attività illecite nell’ambito del patrimonio informativo relativo alle imprese della regione Calabria, costituendo uno strumento utile per Polizia, organi giudiziari ed altri soggetti pubblici al fine di rendere più efficaci le azioni e politiche di indagine e contrasto alle attività criminali. Grazie alla realizzazione di una piattaforma ad accesso telematico mediante firma digitale è possibile l’utilizzazione del sistema Insider direttamente dal proprio ufficio, con le dovute garanzie di riservatezza (evitando passaggi di richieste al protocollo ed ai vari uffici coinvolti). Obiettivi perseguiti: Creare un sistema informativo che consenta a Prefettura, Magistratura e Forze dell’Ordine di:
  • 3. • Attingere ad un sistema sempre aggiornato grazie alla valorizzazione del patrimonio informativo delle Camere di Commercio • Verificare ipotesi investigative estrapolando i report elaborati in modo da integrarli con altre basi dati • Analizzare e segnalare anomalie rispetto a dei trend storici per azienda, settore e territorio, o rispetto a medie regionali o nazionali • Fornire un canale controllato di scambio di informazioni fra gli enti coinvolti Insider consente di accedere a:  Informazioni su 200.000 imprese con sede o unità locale in Calabria;  5 categorie di indicatori;  37 indicatori statistici;  40 indicatori specifici;  37 tipologie di tabelle;  110 tipologie di grafici;  25 tipologie di mappe;  formati di esportazione dei dati in altri sistemi  2 tipologie di reti;  6 tipologie di documenti estraibili per ogni impresa presente nel database  Indicatori incrociati e Geolocalizzazione delle imprese su mappe. 3. Descrizione dei destinatari della misura; Il sistema informativo sviluppato costituisce uno strumento utile per Forze dell’Ordine, organi giudiziari ed altri soggetti pubblici al fine di rendere più efficaci le azioni e politiche di indagine e contrasto alle attività criminali. 4. Descrizione della tecnologia adottata;  Realizzazione della piattaforma INSIDER, punto unico di accesso a tutte le funzionalità fruibili attraverso il sistema e costituita da un’Area Pubblica e un’Area Privata  Strutturazione ed implementazione di un’Area Pubblica della piattaforma che accoglie tutte le informazioni fruibili pubblicamente dal Web da tutti gli utenti  Strutturazione ed implementazione di un’area Riservata della piattaforma fruibile soltanto dagli utenti autorizzati (Utente di Consultazione Base; Utente di Consultazione Avanzata; Utente di Consultazione Camerale) e offre funzionalità relative a: o Interrogazione Banche Dati o Fruizione dei report statistici disponibili o Gestione dell’iter istruttorio con procedure visibili solo a ciascun utilizzatore o Compilazione form delle richieste di accertamento o Richiesta documentale nel rispetto della massima riservatezza dell’operato dell’utilizzatore.  Individuazione ed implementazione dei seguenti gruppi indicatori statistici: 1 INDICATORI ANAGRAFICI (IANx): permettono analisi su gruppi di imprese con dati anagrafici simili. Forniscono informazioni e grafici su distribuzioni per tipologia di natura giuridica, gruppo di attività, ecc. Permettono di identificare gruppi di aziende con unità locali in stati esteri, tra cui i paradisi fiscali, gruppi di aziende straniere con unità locali in Calabria, gruppi di aziende che hanno specifici trend di variazione in aumento e diminuzione di unità locali o altre caratteristiche non comuni quali vita breve o trasferimenti di sedi / di unità locali, geolocalizzazione;
  • 4. 2 INDICATORI DI GOVERNANCE E ASSETTO SOCIETARIO (IGSx): permettono di classificare gruppi di imprese per anzianità di persone fisiche con cariche o con partecipazioni, per stato di nascita delle persone con cariche o con partecipazioni, per stato estero di sede di persone giuridiche con cariche o con partecipazioni, per analizzare il fenomeno di turn-over del management. 3 INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI (IEFx): permettono di analizzare gruppi di imprese con caratteristiche economico-finanziarie specifiche quali un basso indice di indebitamento, alto attivo circolante, basse immobilizzazioni, alto indice di crediti, alto valore della produzione, basso indice di profitto, basso indice di immobilizzazioni per terreni e fabbricati, basso indice di indebitamento verso le banche, alto indice di rimanenze, di attività finanziarie o di disponibilità liquide. 4 INDICATORI SU EVENTI PREGIUDIZIEVOLI (IEPx): permettono di analizzare gruppi di imprese in relazione a eventi pregiudizievoli volontari e forzosi: amministrazione giudiziaria, decreto di chiusura per fallimento, scioglimento e liquidazione, scioglimento per atto delle autorità, sequestro conservativo di quote, sequestro giudiziario. 5 Indicatori evoluti: Analisi su RETI DI IMPRESE (sia per azienda che per persona), Indicatori incrociati,  Realizzazione di una App mobile, realizzata su dispositivo Android, per la visualizzazione della piattaforma Insider e di una selezione di indicatori  Realizzazione di un’area di networking con la presenza di tutor on line, video formativi, forum. Lista di imprese che rientrano in un indicatore statistico: Una volta ottenuto il report statistico attraverso gli indicatori suddetti l’utente di Consultazione avanzata potrà visualizzare le lista delle imprese che rientrano in un indicatore statistico e, per ogni impresa, potrà estrarre: Visura Ordinaria; Visura Storica; Fascicolo; Fascicolo Storico; Bilancio; Cariche e partecipazioni. Geolocalizzazione delle imprese sul territorio: La funzionalità consente di geolocalizzare le imprese presenti nell’elenco di dettaglio di un indicatore su un area specifica del territorio, attraverso la selezione del pulsante “Territorio”.Attraverso un apposito pulsante è possibile effettuare indagini territoriali a più livelli: Provinciale; Comunale; Sistemi Locali del Lavoro (SSL); Sub-comunale. 5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); Costi sostenuti per le risorse esterne (consulenti, servizi, ecc.): 547.500, 00 Costi complessivi per attrezzature hardware e software: € 659.480,25 Natura dei finanziamenti: Pubblici Entità dei finanziamenti:  1.473.000,00 (Importo finanziamento iniziale) e 1.211.708,97 (Importo finanziamento rimodulato); 1.049.361,57 (Spese approvate) Entità dei costi ricorrenti di esercizio: Costo del Servizio di hosting, housing, presidio e manutenzione del sistema coperto con risorse proprie:  Anno 2014: 114.760 Euro; Anno 2015: 74.594 Euro; Anno 2016: 12.432 Euro; Anno 2017: 11.880 Euro
  • 5. 6. Tempi di progetto. Il progetto, elaborato dalla Camera di Commercio Crotone è stato ammesso al finanziamento con Decreto dell’Autorità di Gestione del 10 novembre 2011. In data 18/04/2013 si è svolto il primo workshop “Intelligence e contrasto alla criminalità organizzata”, avente ad oggetto la presentazione del progetto, con l’intervento del ROO Anna Enrica Cesarano e delle principali autorità civili e militari della regione Calabria. Nel mese di Aprile 2013 è stata formalmente avviata l’attività di realizzazione e sviluppo delle componenti applicative e di analisi e relativo supporto consulenziale da parte di TSC Consulting. Contestualmente alla realizzazione delle componenti applicative, si sono tenuti gli incontri previsti relativi al Comitato guida, durante i quali sono stati presentati gli esiti delle attività svolte, tra le quali l’individuazione degli indicatori da inserire in piattaforma. Nel mese di ottobre 2013 si è svolta la prevista formazione destinata agli utilizzatori (personale camerale e personale delle Forze dell’Ordine/Prefettura). Nel mese di novembre 2013 la piattaforma è stata formalmente collaudata. In data 10/01/2014 si è svolto il secondo workshop previsto dal progetto, inerente la presentazione finale della piattaforma, con la presenza, tra gli altri, del Viceministro degli Interni – Filippo Bubbico. Alla formale conclusione del progetto hanno fatto seguito le attività di valorizzazione e diffusione della piattaforma. Tra queste ricordiamo, a mero titolo esemplificativo, lo studio MONITOR – Monitoraggio dell’economia locale per prevenire l’infiltrazione della criminalità organizzata. MONITOR, condotto con la collaborazione di Transcrime, Centro di ricerca sul crimine transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del suo spin-off Crime&tech, rappresenta uno studio delle vulnerabilità e dei fattori di rischio nel tessuto sociale, economico ed imprenditoriale della provincia di Crotone che possono favorire l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale. In particolare lo studio si è fondato sull’analisi di alcuni indicatori precedentemente sviluppati dal progetto I.N.S.I.D.E.R. Lo studio è stato presentato nel mese di settembre 2016 in occasione del convegno #RestartSud Impresa Possibile “Una squadra per lo sviluppo, una rete per la legalità” che, ha visto intervenire noti magistrati, rappresentanti delle istituzioni, esponenti di livello nazionale dell’imprenditoria e del mondo associativo, nonché il sottosegretario di Stato alla Giustizia Gennaro Migliore e il sottosegretario di Stato al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.