SlideShare a Scribd company logo
STANDARD
                  DELLA SANITÀ
                 E CONTRIBUTO
                         DELLA
                 DISTRIBUZIONE
   - ROMA -
23 Giugno 2011

  PALAZZO
   DELLA
COOPERAZIONE          Nicola C. Salerno (CeRM - Roma)
PROIEZIONI DI SPESA


           BENCHMARKING TRA SSR


              QUALI STANDARD? …


            … E COME REALIZZARLI?


IL CONTRIBUTO DELLA DISTRIBUZIONE
TREND STORICI
Negli ultimi 50 anni, incidenza sul Pil della spesa sanitaria (pubblica
e privata) almeno raddoppiata in tutti Paesi a economia e welfare
sviluppati (bismarkiani, beveridgiani, a prevalenza pubblica o
privata)

L’incremento già sconta gli interventi di policy di stabilizzazione

Non ci sono evidenze di effetti che dall’allungamento della vita si
traducano in riduzione/stabilizzazione della spesa (l’ipotesi
dell’healthy ageing)

Tra il 1960 e il 2009, l’incremento della spesa primaria sul Pil
potenziale è attribuibile per più della metà alla sanità. Nel G-7 il
56%, negli Usa il 68%
PROIEZIONI
Wga di Ecofin, Ocse e Fmi sono concordi nell’indicare che il trend
potenziale della spesa sanitaria va verso un raddoppio o un più che
raddoppio dell’incidenza sul Pil tra 40-50 anni


Alla base di questa dinamica: elasticità al Pil > 1, avanzamento scientifico-
tecnologico, ampliamento della domanda, diffusione e formalizzazione
delle prestazioni Ltc, effetto “Baumol”


Dal1960 ad oggi, il tasso di crescita della spesa pro-capite ha sovrastato
quello del Pil pro-capite di 1-2 p.p. a seconda del Paese. Sia nel comparto
della spesa pubblica che nel complesso pubblico + privato


Per gli Stati Uniti, il Congressional Budget Office proietta un +13 p.p. di Pil
al 2050
BENCHMARKING TRA REGIONI
SOVRASPESE
QUALITÀ
INFRASTRUTTURE
LA CONVERGENZA
Completamento della responsabilizzazione fiscale rispetto agli sforamenti

I piani di rientro dovrebbero divenire tutt’uno con la convergenza agli
standard

Verifica annuale di Programmi di Stabilità Ssr, approvati in Conferenza e dai
quali scaturiscono anche policy-guideline cogenti

Responsabilizzazione di mandato/ufficio per politici e amministratori che non
raggiungono il target

Azioni di rafforzamento infrastrutturale, ma coerenti con le “parole chiave”
della nuova sanità: deospedalizzazione, integrazione socio-sanitaria, Ltc
domiciliare, prevenzione, valutazione delle pratiche terapeutiche per
diffusione best-practice, ottimizzazione acquisti, farmacia dei servizi

Universalismo selettivo: compatibilità risorse/Lea; strumento di
standardizzazione e di responsabilizzazione individuale; strumento di coesione
territoriale
IL CONTRIBUTO
                            RIFORMA della
                            DISTRIBUZIONE
                            pianta organica, bundling
                            proprietà-gestione, divieto di
                                                                              FARMACIA DEI
                            incorporation, limiti alle catene                 SERVIZI
                                                                              tassello di
                                                                              deospedalizzazione e
                                                                              integrazione socio-sanitaria
INFORMAZIONE                                                                  e prevenzione

campagne informative di massa:
pari efficacia degli equivalenti
e ragioni dell’universalismo
selettivo                                     REGOLAZIONE
                                              [1] reference-pricing off-patent
                                              [2] copay % sul prezzo di riferimento
                                              [3] scontrino intelligente
                                              [4] copay sul prezzo in-patent
                                              [5] prezzo max al consumo (eliminazione uniform price)

                                              parte del passaggio all’universalismo selettivo che
                                              abbracci tutte le prestazioni, Drg inclusi

                                              prontuari unici su scala nazionale
www.cermlab.it
www.cermlab.it
GRAZIE!

More Related Content

Similar to Intervento di NC Salerno a Convegno Federfarma Servizi - Roma, Palazzo della Cooperazione

La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica H
Nicola_C_Salerno
 
Direct marketing tra social network e mobile
Direct marketing tra social network e mobileDirect marketing tra social network e mobile
Direct marketing tra social network e mobileAIDiM
 
Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12
Marco Fiorani
 
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...Thomas Schael (PhD)
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
Nicola_C_Salerno
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
Ecocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generaleEcocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generale
matteo laringe
 
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzioneFarmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
Nicola_C_Salerno
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Uneba
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
AleBrioschi
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo criticoCAME Spa
 
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...Nicola_C_Salerno
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 

Similar to Intervento di NC Salerno a Convegno Federfarma Servizi - Roma, Palazzo della Cooperazione (16)

La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica H
 
Direct marketing tra social network e mobile
Direct marketing tra social network e mobileDirect marketing tra social network e mobile
Direct marketing tra social network e mobile
 
Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12
 
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
Thomas Schael: La business intelligence come leva del Piano di Rientro della ...
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
 
Intervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo PanellaIntervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo Panella
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
Ecocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generaleEcocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generale
 
Hcm istituzionale
Hcm istituzionaleHcm istituzionale
Hcm istituzionale
 
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzioneFarmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
Farmaci off-patent, copie economiche, bottleneck della distribuzione
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo critico
 
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...
Il bottleneck delle farmacie ostacola lo sviluppo delle copie economiche dei ...
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 

More from Nicola_C_Salerno

Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del Farmaco
Nicola_C_Salerno
 
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Nicola_C_Salerno
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Nicola_C_Salerno
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
Tarantino secondo noi
Tarantino secondo noiTarantino secondo noi
Tarantino secondo noi
Nicola_C_Salerno
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
Nicola_C_Salerno
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Nicola_C_Salerno
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Nicola_C_Salerno
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Nicola_C_Salerno
 
Il Viaggio
Il ViaggioIl Viaggio
Il Viaggio
Nicola_C_Salerno
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola_C_Salerno
 
Abstract Report Oncology
Abstract Report OncologyAbstract Report Oncology
Abstract Report Oncology
Nicola_C_Salerno
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermNicola_C_Salerno
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Nicola_C_Salerno
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A Roma
Nicola_C_Salerno
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Nicola_C_Salerno
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Nicola_C_Salerno
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Nicola_C_Salerno
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La Vita
Nicola_C_Salerno
 

More from Nicola_C_Salerno (20)

Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del Farmaco
 
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
 
Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
 
Tarantino secondo noi
Tarantino secondo noiTarantino secondo noi
Tarantino secondo noi
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
 
Il Viaggio
Il ViaggioIl Viaggio
Il Viaggio
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
 
Abstract Report Oncology
Abstract Report OncologyAbstract Report Oncology
Abstract Report Oncology
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A Roma
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La Vita
 

Intervento di NC Salerno a Convegno Federfarma Servizi - Roma, Palazzo della Cooperazione

  • 1. STANDARD DELLA SANITÀ E CONTRIBUTO DELLA DISTRIBUZIONE - ROMA - 23 Giugno 2011 PALAZZO DELLA COOPERAZIONE Nicola C. Salerno (CeRM - Roma)
  • 2. PROIEZIONI DI SPESA BENCHMARKING TRA SSR QUALI STANDARD? … … E COME REALIZZARLI? IL CONTRIBUTO DELLA DISTRIBUZIONE
  • 3. TREND STORICI Negli ultimi 50 anni, incidenza sul Pil della spesa sanitaria (pubblica e privata) almeno raddoppiata in tutti Paesi a economia e welfare sviluppati (bismarkiani, beveridgiani, a prevalenza pubblica o privata) L’incremento già sconta gli interventi di policy di stabilizzazione Non ci sono evidenze di effetti che dall’allungamento della vita si traducano in riduzione/stabilizzazione della spesa (l’ipotesi dell’healthy ageing) Tra il 1960 e il 2009, l’incremento della spesa primaria sul Pil potenziale è attribuibile per più della metà alla sanità. Nel G-7 il 56%, negli Usa il 68%
  • 4. PROIEZIONI Wga di Ecofin, Ocse e Fmi sono concordi nell’indicare che il trend potenziale della spesa sanitaria va verso un raddoppio o un più che raddoppio dell’incidenza sul Pil tra 40-50 anni Alla base di questa dinamica: elasticità al Pil > 1, avanzamento scientifico- tecnologico, ampliamento della domanda, diffusione e formalizzazione delle prestazioni Ltc, effetto “Baumol” Dal1960 ad oggi, il tasso di crescita della spesa pro-capite ha sovrastato quello del Pil pro-capite di 1-2 p.p. a seconda del Paese. Sia nel comparto della spesa pubblica che nel complesso pubblico + privato Per gli Stati Uniti, il Congressional Budget Office proietta un +13 p.p. di Pil al 2050
  • 9.
  • 10.
  • 11. LA CONVERGENZA Completamento della responsabilizzazione fiscale rispetto agli sforamenti I piani di rientro dovrebbero divenire tutt’uno con la convergenza agli standard Verifica annuale di Programmi di Stabilità Ssr, approvati in Conferenza e dai quali scaturiscono anche policy-guideline cogenti Responsabilizzazione di mandato/ufficio per politici e amministratori che non raggiungono il target Azioni di rafforzamento infrastrutturale, ma coerenti con le “parole chiave” della nuova sanità: deospedalizzazione, integrazione socio-sanitaria, Ltc domiciliare, prevenzione, valutazione delle pratiche terapeutiche per diffusione best-practice, ottimizzazione acquisti, farmacia dei servizi Universalismo selettivo: compatibilità risorse/Lea; strumento di standardizzazione e di responsabilizzazione individuale; strumento di coesione territoriale
  • 12. IL CONTRIBUTO RIFORMA della DISTRIBUZIONE pianta organica, bundling proprietà-gestione, divieto di FARMACIA DEI incorporation, limiti alle catene SERVIZI tassello di deospedalizzazione e integrazione socio-sanitaria INFORMAZIONE e prevenzione campagne informative di massa: pari efficacia degli equivalenti e ragioni dell’universalismo selettivo REGOLAZIONE [1] reference-pricing off-patent [2] copay % sul prezzo di riferimento [3] scontrino intelligente [4] copay sul prezzo in-patent [5] prezzo max al consumo (eliminazione uniform price) parte del passaggio all’universalismo selettivo che abbracci tutte le prestazioni, Drg inclusi prontuari unici su scala nazionale
  • 13.