SlideShare a Scribd company logo
ROB DEL BOSCO SCURO
   Società Agricola
BREVE PRESENTAZIONE
• L’AZIENDA E’ SITA SULLE COLLINE MORENICHE DEL LAGO DI
  GARDA, E’ COMPOSTA DI CIRCA 11 ETTARI DI TERRENO
  COLLINARE, 5 IN FRUTTETI ( MELE, KIWI, FRUTTI MINORI) E
  PRODUZIONE DI ORTAGGI.

• NELL’ARCO DEGLI ANNI ALLA COLTIVAZIONE DI FRUTTA E
  VERDURA ABBIAMO INTEGRATO LA PRODUZIONE DI SUCCO
  DI MELA, ACETO DI MELA, CONFETTURE, PASSATA DI
  POMODORO ED ALTRI PRODOTTI NEL NOSTRO LABORATORIO
  AZIENDALE.
CHI LAVORA…
• LA NOSTRA AZIENDA E’ UN’IMPRESA
  FAMILIARE.
• OLTRE AI DUE SOCI TITOLARI, LAVORANO
  ALTRI 2 FAMILIARI ED UN DIPENDENTE FISSO.
• STAGIONALMENTE L’AZIENDA ASSUME
  ALCUNI DIPENDENTI PER LAVORI DI
  CAMPAGNA PER UN TOTALE DI 8-10 UNITA’
  LAVORATIVE FRA FISSE E STAGIONALI.
COSA PRODUCIAMO
ROB DEL BOSCO SCURO
                 • FLUSSO DELLA PRODUZIONE
COLTIVAZION
                                  PRODUZIONE
     E                             DI FRUTTA E
DEL TERRENO                         VERDURA




                                                 TRASFORMAZIONE
   ACQUISTO            LAVORAZIONE,                  IN SUCCHI
 SALTUARIO DI         CONSERVAZIONE              CONFETTURE ETC.
   FRUTTA E             E AVVIO ALLA             NEL LABORATORIO
VERDURA BIO DA
                       VENDITA COME                 AZIENDALE
ALTRE AZIENDE
                         PRODOTTO
                           FRESCO




                    VENDITA A SPACCI                      VENDITA A
  VENDITA A           AZIENDALI DI                          GRUPPI
TRASFORMATORI            ALTRI         VENDITA A          D’AQUISTO
                      AGRICOLTORI      NEGOZI BIO         SOLIDALE
:
                    NELLO SPECIFICO

   LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI
       PRODOTTI TRASFORMATI
  PRODUZIONE
   DI FRUTTA E                                   VENDITA
  VERDURA PER
TRASFORMAZIONE
                                                    A
                                                 CLIENTI


TRASFORMAZIONE
                                             ALLESTIMENTO
  IN AZIENDA IN     OPERAZIONI DI          ORDINE DA CLIENTE E
SUCCHI DI FRUTTA     MAGAZZINO                 TRASPORTO
ACETO, CONSERVE      (CONFEZIONAMENTO,     CON MEZZI AZIENDALI
                       ETICHETTATURA,
                   PACKAGING, STOCCAGGIO
                          E GESTIONE
                        TRACCIABILITA’)
P.L.V.

LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE 2011 HA
UN VALORE DI 530’000 EURO,
RIPARTITA IN 50% PRODOTTI TRASFORMATI E
 50% IN PRODOTTO FRESCO

LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE DEI PRIMI 8 MESI
DEL 2012 HA UN VALORE DI CIRCA 330’000 EURO
RIPARTITA SEMPRE SU DATI SIMILI AL 2011 MA CON
UN AUMENTO DI CIRCA IL 18% ( MA IN AGRICOLTURA
SI HANNO SEMPRE FLUTTUAZIONI)
RIPARTIZIONE DELLE VENDITE

                  MERCATINI E FIERE


                  GRUPPI D’AQUISTO
                  SOLIDALE


                  NEGOZI BIOLOGICI


                  TRASFORMATORI BIO


                  DISTRIBUTORI BIO
PERCHE’ LA SCELTA DEI GAS
I GAS ANNULLANO LA DISTANZA PRODUZIONE-CONSUMO

GARANTISCONO LEGAMI ECONOMICI DI VENDITA SALDI E DURATURI

IL PAGAMENTO DELLA MERCE VENDUTA AVVIENE IN TEMPI RAPIDI

HANNO UNA CONCEZIONE DI QUALITA’ DELLA MERCE CHE PRESCINDE
DAI CANONI TRADIZIONALI DEL COMMERCIO ( CALIBRATURA
COMMERCIALE,
PACKAGING, OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO ETC.)

      MOSTRANO SENSIBILITA’ AI PROBLEMI DEL PRODUTTORE
( NON E’ RARO CHE I GAS SI OFFRANO DI RITIRARE MERCE DIFFICILE DA VENDERE O
SI PROPONGANO DI AIUTARE ANCHE ECONOMICAMENTE IL PRODUTTORE)
PERCHE’ I GAS SCELGONO NOI
SIAMO UN’AZIENDA COMPLETA, IN GRADO DI OFFRIRE UNA GAMMA DI PRODOTTI
AMPIA, DIFFERENZIATA, PER TUTTO IL PERIODO DELL’ANNO.


CONSEGNAMO SEMPRE DIRETTAMENTE I NOSTRI PRODOTTI, CON MEZZI NOSTRI,
ANCHE QUANTITATIVI MODESTI, SEPARANDO GLI ORDINI FAMIGLIA PER FAMIGLIA.


ABBIAMO UN SISTEMA DI ORDINAZIONE-CONSEGNA (PENSATO
APPOSITAMENTE PER I GAS) SEMPLICE, FUNZIONALE E DI FACILE UTILIZZO.


DIAMO RISPOSTE ALLE LORO NON SEMPRE FACILI DOMANDE
( ETICA DEI RAPPORTI LAVORATIVI,PAGAMENTO IMPOSTE, METODI DI
LAVORAZIONE, ETICA NELL’ACCESSO AL CREDITO ETC.)
VANTAGGI PER NOI

VENDITA CERTA DELLA PRODUZIONE AD
UN PREZZO CHE NON E’ MAI AL DI SOTTO
     DEL COSTO DI PRODUZIONE

CICLO PRODUZIONE-VENDITA-INCASSO
          MOLTO VELOCE

 INDIPENDENZA DALLE FLUTTUAZIONI
  DI MERCATO SIA DI PREZZO CHE DI
            RICHIESTA

    SODDISFAZIONE PERSONALE E
          APPAGAMENTO
E VANTAGGI PER LORO…

ACCESSO A PRODOTTI BIO DI UNA BUONA QUALITA’ AD UN PREZZO
IDEALE

RELATIVA SEMPLICITA’ DI TUTTE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO


ACQUISTO E RELAZIONE CON UN’AZIENDA CHE PRODUCE INQUINANDO IL
MENO POSSIBILE, CHE PAGA CORRETTAMENTE LE TASSE, STIPENDIA IN
MODO EQUO I DIPENDENTI, PRESERVA L’AMBIENTE, E COMMERCIALIZZA I
PROPRI PRODOTTI NEL TERRITORIO DI PROSSIMITA’ ( PSEUDO Km-0 )


CONSEGNA DIRETTA DEI PRODOTTI
( ANCHE IL TRASPORTO E’ PUR SEMPRE UN’INTERMEDIAZIONE)


L’ACQUISTO DA UN’AZIENDA CHE HA CREATO UN SISTEMA DI VENDITA
SPECIFICO PER I GAS.
GAS E’ ANCHE QUESTO!




Tabella pubblicata sula rivista VALORI nr. 102 sett. 2012 pag. 19
CICLO DI VENDITA LUNGO E CORTO
                 A CONFRONTO
                POSTEGGIO
GROSSISTA O                    DISTRIBUTORE
              ORTOFRUTTICOLO
COOPERATIVA                       LOCALE      NEGOZIO BIO O
              O DISTRIBUTORE
                                              SUPERMERCATO

 MEDIATORE



PRODUTTORE                                    CONSUMATORE



 • IL CICLO LUNGO PREVEDE ALMENO 4 MAGAZZINI, UN PUNTO
   VENDITA FISSO, IMBALLAGGI ADEGUATI, CATENA DEL
   FREDDO, 4 TRASPORTI FISICI DEL PRODOTTO ED UN’INFINITA’
   DI LAVORO D’UFFICIO, CONTABILITA’ E TRACCIABILITA’ E
   COMMERCIALE IN PRIMIS.
NOI CERCHIAMO DI FARE QUESTO!
                NEGOZIO BIO,
             SPACCIO AGRICOLO
              DI ALTRE AZIENDE


PRODUTTORE                       CONSUMATORE




 • MA PER QUESTO SERVE………
UNA STRUTTURA AZIENDALE
          COMPLETA
• TERRENO
• LABORATORIO DI PRODUZIONE E
  LAVORAZIONE, CATENA DEL FREDDO
• MAGAZZINO DI STOCCAGGIO
• MEZZI DI TRASPORTO
• UFFICIO CONTABILE E COMMERCIALE VALIDO
• PREPARAZIONE DEL PERSONALE E
  DELL’IMPRENDITORE
• MA PERCHE’ LA
MA PERCHE’ LA VENDITA DIRETTA
  VENDITA DIRETTA
      FA RISPARMIARE?
 FA RISPARMIARE?
PERCHE’ COMMERCIARE COSTA!
        LE PRINCIPALI SPESE CHE LA VENDITA DIRETTA MINIMIZZA SONO:

1)GLI IMMOBILI ( COSTO DI AQUISTO O AFFITTO, MANTENIMENTO, ADATTAMENTO
ALLE NORMATIVE, UTENZE FISSE E NON ULTIMO TASSE).

2)I TRASPORTI DI QUALSIASI GENERE E TIPO

3)I TEMPI DI STOCCAGGIO DEI PRODOTTI
( STIMATO NEL 20% DEL COSTO DI PRODUZIONE IN UN ANNO).

4) LA GESTINIONE CONTABILE, LA TRACCIABILITA’, LE SPESE LA
COMMERCIALIZZAZIONE

5) MANODOPERA (???)

6) PROFITTI DEGLI INTERMEDIARI

7) SPESE FINANZIARIE ( BANCHE, OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO PER TRANSAZIONI
COMMERCIALI).
CONCLUSIONI
•   LA NOSTRA REALTA’ E’ IL TIPICO CASO DI AZIENDA IMPRONTATA ALLA VENDITA
    DIRETTA.

•   E’ RIUSCITA NELL’ARCO DI OTTO ANNI A PASSARE DA 1 A 400 CLIENTI CHE
    ACQUISTANO PERIODICAMENTE.

•   QUESTO PERCHE’ SI E’ DOTATA DI UNA STRUTTURA COMPLETA DI PRODUZIONE
    DALLA CAMPAGNA SINO ALL’USCIO DELLA PORTA DEL CONSUMATORE.

•   PERCIO’ LA SCELTA DI ABBANDONARE LA PRODUZIONE DI MATERIA PRIMA DA
    INDIRIZZARE AD ALTRE STRUTTURE COMMERCIALI, PREFERENDO LA PRODUZIONE DI
    BENI COMPLETI E VENDIBILI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE SI E’ RIVELATA
    GIUSTA.

•   MA PER FARE QUESTO ABBIAMO DOVUTO CRESCERE, NON SIAMO PIU’ CONTADINI NEL
    SENSO GERERICO ANCORA OGGI ATTRIBUITO.

•   ABBIAMO DOVUTO INIZIARE UN PERCORSO DI ESPERIENZA ED APPRENDIMENTO CHE
    MAN MANO CI HA PORTATO AD AVERE COMPETENZE SU TRASFORMAZIONE
    ALIMENTARE, PACKAGING, COMMERCIO, TRACCIABILITA’, LOGISTICA, ETICA DEI
    RAPPORTI COMMERCIALI, E-COMMERCE, UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK ETC.
E PER IL FUTURO ???

More Related Content

Similar to Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012

Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa MargheritaMagis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Image Line
 
Presentazione Tesi Eataly
Presentazione  Tesi EatalyPresentazione  Tesi Eataly
Presentazione Tesi Eataly
Nicola D'angelo
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Largo Consumo
 
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEAIl mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Istituto nazionale di statistica
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
Vincenzo Traversa
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
lamberto baccioni
 
La filiera corta 2
La filiera corta   2La filiera corta   2
La filiera corta 2
cm-amicamat
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Laura Tosi Brandi
 
dove acquistare
dove acquistaredove acquistare
dove acquistare
Mirna Fusaro
 
New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014
Lorenzo Boni
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
Istituto nazionale di statistica
 
My YogoBreak_Industrial Plan
My YogoBreak_Industrial PlanMy YogoBreak_Industrial Plan
My YogoBreak_Industrial PlanMattia Bardella
 
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicolaMetodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
SalvatoreCT
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario
 
Tambre
TambreTambre
Cosmoproject s.r.l.
Cosmoproject s.r.l.Cosmoproject s.r.l.
Cosmoproject s.r.l.
Anna Guarneri
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
corsomontemarano
 

Similar to Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012 (20)

Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa MargheritaMagis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
 
Presentazione Tesi Eataly
Presentazione  Tesi EatalyPresentazione  Tesi Eataly
Presentazione Tesi Eataly
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
 
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEAIl mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
 
Internazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'aziendaInternazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'azienda
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
 
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
ORTIZ & Co. Srl - Celle frigorifere dal 1964
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
La filiera corta 2
La filiera corta   2La filiera corta   2
La filiera corta 2
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
dove acquistare
dove acquistaredove acquistare
dove acquistare
 
Progetto zero 18-2012-2013.mini
Progetto zero 18-2012-2013.miniProgetto zero 18-2012-2013.mini
Progetto zero 18-2012-2013.mini
 
New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
 
My YogoBreak_Industrial Plan
My YogoBreak_Industrial PlanMy YogoBreak_Industrial Plan
My YogoBreak_Industrial Plan
 
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicolaMetodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
 
Tambre
TambreTambre
Tambre
 
Cosmoproject s.r.l.
Cosmoproject s.r.l.Cosmoproject s.r.l.
Cosmoproject s.r.l.
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 

Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012

  • 1. ROB DEL BOSCO SCURO Società Agricola
  • 2. BREVE PRESENTAZIONE • L’AZIENDA E’ SITA SULLE COLLINE MORENICHE DEL LAGO DI GARDA, E’ COMPOSTA DI CIRCA 11 ETTARI DI TERRENO COLLINARE, 5 IN FRUTTETI ( MELE, KIWI, FRUTTI MINORI) E PRODUZIONE DI ORTAGGI. • NELL’ARCO DEGLI ANNI ALLA COLTIVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA ABBIAMO INTEGRATO LA PRODUZIONE DI SUCCO DI MELA, ACETO DI MELA, CONFETTURE, PASSATA DI POMODORO ED ALTRI PRODOTTI NEL NOSTRO LABORATORIO AZIENDALE.
  • 3. CHI LAVORA… • LA NOSTRA AZIENDA E’ UN’IMPRESA FAMILIARE. • OLTRE AI DUE SOCI TITOLARI, LAVORANO ALTRI 2 FAMILIARI ED UN DIPENDENTE FISSO. • STAGIONALMENTE L’AZIENDA ASSUME ALCUNI DIPENDENTI PER LAVORI DI CAMPAGNA PER UN TOTALE DI 8-10 UNITA’ LAVORATIVE FRA FISSE E STAGIONALI.
  • 4.
  • 6. ROB DEL BOSCO SCURO • FLUSSO DELLA PRODUZIONE COLTIVAZION PRODUZIONE E DI FRUTTA E DEL TERRENO VERDURA TRASFORMAZIONE ACQUISTO LAVORAZIONE, IN SUCCHI SALTUARIO DI CONSERVAZIONE CONFETTURE ETC. FRUTTA E E AVVIO ALLA NEL LABORATORIO VERDURA BIO DA VENDITA COME AZIENDALE ALTRE AZIENDE PRODOTTO FRESCO VENDITA A SPACCI VENDITA A VENDITA A AZIENDALI DI GRUPPI TRASFORMATORI ALTRI VENDITA A D’AQUISTO AGRICOLTORI NEGOZI BIO SOLIDALE
  • 7. : NELLO SPECIFICO LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI PRODOTTI TRASFORMATI PRODUZIONE DI FRUTTA E VENDITA VERDURA PER TRASFORMAZIONE A CLIENTI TRASFORMAZIONE ALLESTIMENTO IN AZIENDA IN OPERAZIONI DI ORDINE DA CLIENTE E SUCCHI DI FRUTTA MAGAZZINO TRASPORTO ACETO, CONSERVE (CONFEZIONAMENTO, CON MEZZI AZIENDALI ETICHETTATURA, PACKAGING, STOCCAGGIO E GESTIONE TRACCIABILITA’)
  • 8.
  • 9.
  • 10. P.L.V. LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE 2011 HA UN VALORE DI 530’000 EURO, RIPARTITA IN 50% PRODOTTI TRASFORMATI E 50% IN PRODOTTO FRESCO LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE DEI PRIMI 8 MESI DEL 2012 HA UN VALORE DI CIRCA 330’000 EURO RIPARTITA SEMPRE SU DATI SIMILI AL 2011 MA CON UN AUMENTO DI CIRCA IL 18% ( MA IN AGRICOLTURA SI HANNO SEMPRE FLUTTUAZIONI)
  • 11. RIPARTIZIONE DELLE VENDITE MERCATINI E FIERE GRUPPI D’AQUISTO SOLIDALE NEGOZI BIOLOGICI TRASFORMATORI BIO DISTRIBUTORI BIO
  • 12.
  • 13. PERCHE’ LA SCELTA DEI GAS I GAS ANNULLANO LA DISTANZA PRODUZIONE-CONSUMO GARANTISCONO LEGAMI ECONOMICI DI VENDITA SALDI E DURATURI IL PAGAMENTO DELLA MERCE VENDUTA AVVIENE IN TEMPI RAPIDI HANNO UNA CONCEZIONE DI QUALITA’ DELLA MERCE CHE PRESCINDE DAI CANONI TRADIZIONALI DEL COMMERCIO ( CALIBRATURA COMMERCIALE, PACKAGING, OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO ETC.) MOSTRANO SENSIBILITA’ AI PROBLEMI DEL PRODUTTORE ( NON E’ RARO CHE I GAS SI OFFRANO DI RITIRARE MERCE DIFFICILE DA VENDERE O SI PROPONGANO DI AIUTARE ANCHE ECONOMICAMENTE IL PRODUTTORE)
  • 14. PERCHE’ I GAS SCELGONO NOI SIAMO UN’AZIENDA COMPLETA, IN GRADO DI OFFRIRE UNA GAMMA DI PRODOTTI AMPIA, DIFFERENZIATA, PER TUTTO IL PERIODO DELL’ANNO. CONSEGNAMO SEMPRE DIRETTAMENTE I NOSTRI PRODOTTI, CON MEZZI NOSTRI, ANCHE QUANTITATIVI MODESTI, SEPARANDO GLI ORDINI FAMIGLIA PER FAMIGLIA. ABBIAMO UN SISTEMA DI ORDINAZIONE-CONSEGNA (PENSATO APPOSITAMENTE PER I GAS) SEMPLICE, FUNZIONALE E DI FACILE UTILIZZO. DIAMO RISPOSTE ALLE LORO NON SEMPRE FACILI DOMANDE ( ETICA DEI RAPPORTI LAVORATIVI,PAGAMENTO IMPOSTE, METODI DI LAVORAZIONE, ETICA NELL’ACCESSO AL CREDITO ETC.)
  • 15. VANTAGGI PER NOI VENDITA CERTA DELLA PRODUZIONE AD UN PREZZO CHE NON E’ MAI AL DI SOTTO DEL COSTO DI PRODUZIONE CICLO PRODUZIONE-VENDITA-INCASSO MOLTO VELOCE INDIPENDENZA DALLE FLUTTUAZIONI DI MERCATO SIA DI PREZZO CHE DI RICHIESTA SODDISFAZIONE PERSONALE E APPAGAMENTO
  • 16. E VANTAGGI PER LORO… ACCESSO A PRODOTTI BIO DI UNA BUONA QUALITA’ AD UN PREZZO IDEALE RELATIVA SEMPLICITA’ DI TUTTE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO ACQUISTO E RELAZIONE CON UN’AZIENDA CHE PRODUCE INQUINANDO IL MENO POSSIBILE, CHE PAGA CORRETTAMENTE LE TASSE, STIPENDIA IN MODO EQUO I DIPENDENTI, PRESERVA L’AMBIENTE, E COMMERCIALIZZA I PROPRI PRODOTTI NEL TERRITORIO DI PROSSIMITA’ ( PSEUDO Km-0 ) CONSEGNA DIRETTA DEI PRODOTTI ( ANCHE IL TRASPORTO E’ PUR SEMPRE UN’INTERMEDIAZIONE) L’ACQUISTO DA UN’AZIENDA CHE HA CREATO UN SISTEMA DI VENDITA SPECIFICO PER I GAS.
  • 17. GAS E’ ANCHE QUESTO! Tabella pubblicata sula rivista VALORI nr. 102 sett. 2012 pag. 19
  • 18. CICLO DI VENDITA LUNGO E CORTO A CONFRONTO POSTEGGIO GROSSISTA O DISTRIBUTORE ORTOFRUTTICOLO COOPERATIVA LOCALE NEGOZIO BIO O O DISTRIBUTORE SUPERMERCATO MEDIATORE PRODUTTORE CONSUMATORE • IL CICLO LUNGO PREVEDE ALMENO 4 MAGAZZINI, UN PUNTO VENDITA FISSO, IMBALLAGGI ADEGUATI, CATENA DEL FREDDO, 4 TRASPORTI FISICI DEL PRODOTTO ED UN’INFINITA’ DI LAVORO D’UFFICIO, CONTABILITA’ E TRACCIABILITA’ E COMMERCIALE IN PRIMIS.
  • 19. NOI CERCHIAMO DI FARE QUESTO! NEGOZIO BIO, SPACCIO AGRICOLO DI ALTRE AZIENDE PRODUTTORE CONSUMATORE • MA PER QUESTO SERVE………
  • 20. UNA STRUTTURA AZIENDALE COMPLETA • TERRENO • LABORATORIO DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE, CATENA DEL FREDDO • MAGAZZINO DI STOCCAGGIO • MEZZI DI TRASPORTO • UFFICIO CONTABILE E COMMERCIALE VALIDO • PREPARAZIONE DEL PERSONALE E DELL’IMPRENDITORE
  • 21. • MA PERCHE’ LA MA PERCHE’ LA VENDITA DIRETTA VENDITA DIRETTA FA RISPARMIARE? FA RISPARMIARE?
  • 22. PERCHE’ COMMERCIARE COSTA! LE PRINCIPALI SPESE CHE LA VENDITA DIRETTA MINIMIZZA SONO: 1)GLI IMMOBILI ( COSTO DI AQUISTO O AFFITTO, MANTENIMENTO, ADATTAMENTO ALLE NORMATIVE, UTENZE FISSE E NON ULTIMO TASSE). 2)I TRASPORTI DI QUALSIASI GENERE E TIPO 3)I TEMPI DI STOCCAGGIO DEI PRODOTTI ( STIMATO NEL 20% DEL COSTO DI PRODUZIONE IN UN ANNO). 4) LA GESTINIONE CONTABILE, LA TRACCIABILITA’, LE SPESE LA COMMERCIALIZZAZIONE 5) MANODOPERA (???) 6) PROFITTI DEGLI INTERMEDIARI 7) SPESE FINANZIARIE ( BANCHE, OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO PER TRANSAZIONI COMMERCIALI).
  • 23. CONCLUSIONI • LA NOSTRA REALTA’ E’ IL TIPICO CASO DI AZIENDA IMPRONTATA ALLA VENDITA DIRETTA. • E’ RIUSCITA NELL’ARCO DI OTTO ANNI A PASSARE DA 1 A 400 CLIENTI CHE ACQUISTANO PERIODICAMENTE. • QUESTO PERCHE’ SI E’ DOTATA DI UNA STRUTTURA COMPLETA DI PRODUZIONE DALLA CAMPAGNA SINO ALL’USCIO DELLA PORTA DEL CONSUMATORE. • PERCIO’ LA SCELTA DI ABBANDONARE LA PRODUZIONE DI MATERIA PRIMA DA INDIRIZZARE AD ALTRE STRUTTURE COMMERCIALI, PREFERENDO LA PRODUZIONE DI BENI COMPLETI E VENDIBILI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE SI E’ RIVELATA GIUSTA. • MA PER FARE QUESTO ABBIAMO DOVUTO CRESCERE, NON SIAMO PIU’ CONTADINI NEL SENSO GERERICO ANCORA OGGI ATTRIBUITO. • ABBIAMO DOVUTO INIZIARE UN PERCORSO DI ESPERIENZA ED APPRENDIMENTO CHE MAN MANO CI HA PORTATO AD AVERE COMPETENZE SU TRASFORMAZIONE ALIMENTARE, PACKAGING, COMMERCIO, TRACCIABILITA’, LOGISTICA, ETICA DEI RAPPORTI COMMERCIALI, E-COMMERCE, UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK ETC.
  • 24. E PER IL FUTURO ???