SlideShare a Scribd company logo
FORNITURE SOSTENIBILI E A
CHILOMETRO ZERO
FORNITURE SOSTENIBILI E A CHILOMETRO ZERO
Questo outcome di apprendimento svilupperà i seguenti argomenti
 Contadini locali
 Mercati locali per prodotti locali
 Gruppi di acquisto
METODI DI ACQUISTO
 I km che il cibo percorre si riferiscono alla distanza per arrivare da
dove è stata prodotto a dove verrà venduto.
 Ci sono molte preoccupazioni per l'impatto ambientale del trasporto di
merci su grandi distanze.
 Molti dei cibi che mangiamo sono coltivati in altri paesi dove il clima è
diverso.
 Alcuni alimenti raccolti in Italia, per esempio, vengono inviati ad altri
paesi per essere trasformati.
 Ciò aggiunge km al viaggio di un prodotto alimentare e questo
significa più costi di trasporto e più inquinamento.
LA FILIERA PRODUTTIVA CORTA
La filiera produttiva corta riduce al minimo i passaggi tra il produttore e il consumatore. In
genere, infatti, i prodotti agricoli passano dalle mani del contadino al centro di stoccaggio.
Da qui arrivano ai grossisti o alle industrie che li lavoreranno e solo dopo ai negozi fino alle
nostre tavole. È facile intuire come tutti questi passaggi influiscano notevolmente sul
prezzo finale. Se, invece, si acquista a km 0 direttamente dai produttori si eliminano alcune
movimentazioni e, conseguentemente, si abbattono i costi.
Inoltre, spesso, i produttori che vendono alla grande distribuzione privilegiano la quantità
alla qualità a causa di guadagni sempre inferiori. Acquistando prodotti a km 0
ci assicuriamo, invece, alimenti freschi e di qualità, mentre i produttori ricevono il giusto
compenso. La filiera corta, poi, garantisce al consumatore prodotti a un prezzo minore
rispetto a quello che pagheremmo in un supermercato. Acquistare prodotti a km 0 è,
quindi, una scelta più sana e consapevole, rispettosa della natura e della stagionalità. I
prodotti sono più freschi e genuini mentre la riduzione dei passaggi della grande
distribuzione riduce i prezzi di circa il 30%.
MODALITÀ DI APPROVIGIONAMENTO
In generale, sono diverse le modalità di approvvigionamento per i prodotti a chilometro zero:
 Farmer Market e produttori. I mercatini fatti direttamente dai contadini. È il vero km zero senza intermediari. In alternativa
si possono andare a comprare i prodotti direttamente in fattoria, basta effettuare una ricerca nel proprio territorio, magari
attraverso le associazioni di categoria.
 Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS). In molte città si stanno organizzando in questo modo, per la qualità e per il risparmio.
Bisogna lavorare un po’, seguire qualche fornitore, partecipare a qualche riunione: è un lavoro interamente gestito in
gruppo. Alla fine si fa una spesa con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
 Botteghe del commercio equo e solidale e Negozi bio di cooperative sociali. Si tratta di piccole botteghe del commercio
equo e solidale o di prodotti biologici a km zero che sono gestite da associazioni di volontariato senza scopo di lucro o da
cooperative sociali che lavorano per l’inserimento lavorativo di disabili e persone in difficoltà.
 Supermercati tradizionali e discount: anche nella grande distribuzione di tipo tradizionale a volte vengono inseriti prodotti
del territorio. Si tratta semplicemente di cercarli.
 Altri negozi biologici: si tratta di supermercati e negozi tradizionali legati al biologico.
ATTIVITÀ
 Clicca qui per attività 1
TEST FINALE
Ora clicca qui e completa il test finale

More Related Content

Similar to dove acquistare

Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Squadrati
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Largo Consumo
 
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana ValentiniPiccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
GGD Roma
 
chilometro zero
chilometro zerochilometro zero
chilometro zero
Mirna Fusaro
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Alessandra Ravaioli
 
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
Stefano Saladino
 
Progetto Borgo Etico
Progetto Borgo EticoProgetto Borgo Etico
Progetto Borgo Etico
Paolo Marani
 
Grin app - research
Grin app - researchGrin app - research
Grin app - research
Valeria Aufiero
 
Presentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratichePresentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratiche
paola iasci
 
La Ristorazione Solidale
La Ristorazione SolidaleLa Ristorazione Solidale
La Ristorazione Solidale
coopacenovara
 
Biologico - La nuova forma del cibo
Biologico - La nuova forma del ciboBiologico - La nuova forma del cibo
Biologico - La nuova forma del cibo
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slide
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slideEcorl oer-it-upf-il-biologico-slide
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slide
Università Popolare di Firenze
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptx
ADA CHIARELLO
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
PAOLA FIORE
 
Dbn magazine
Dbn magazineDbn magazine
Dbn magazine
ccpbsrl
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)
ExternalEvents
 

Similar to dove acquistare (20)

Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
 
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana ValentiniPiccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
 
chilometro zero
chilometro zerochilometro zero
chilometro zero
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
 
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
Raquel Baptista - Food e sostenibilità:iniziative digitali per rispondere a c...
 
Progetto Borgo Etico
Progetto Borgo EticoProgetto Borgo Etico
Progetto Borgo Etico
 
Grin app - research
Grin app - researchGrin app - research
Grin app - research
 
Presentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratichePresentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratiche
 
La Ristorazione Solidale
La Ristorazione SolidaleLa Ristorazione Solidale
La Ristorazione Solidale
 
myfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale melemyfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale mele
 
Biologico - La nuova forma del cibo
Biologico - La nuova forma del ciboBiologico - La nuova forma del cibo
Biologico - La nuova forma del cibo
 
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slide
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slideEcorl oer-it-upf-il-biologico-slide
Ecorl oer-it-upf-il-biologico-slide
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptx
 
Gas
GasGas
Gas
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
 
Dbn magazine
Dbn magazineDbn magazine
Dbn magazine
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)
 

More from Mirna Fusaro

Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
Mirna Fusaro
 
Power point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business PlanPower point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business Plan
Mirna Fusaro
 
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizioPower point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Mirna Fusaro
 
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizioPower point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Mirna Fusaro
 
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditorialiPowerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Mirna Fusaro
 
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditorialiPowerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Mirna Fusaro
 
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Mirna Fusaro
 
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Mirna Fusaro
 
Io1 cooking pp_piatti vegetali
Io1 cooking pp_piatti vegetaliIo1 cooking pp_piatti vegetali
Io1 cooking pp_piatti vegetali
Mirna Fusaro
 
Creazione di un menu vegetale
Creazione di un menu vegetaleCreazione di un menu vegetale
Creazione di un menu vegetale
Mirna Fusaro
 
cooking green_piatti vegetali
cooking green_piatti vegetalicooking green_piatti vegetali
cooking green_piatti vegetali
Mirna Fusaro
 
La preparazione di un menu vegetale
La preparazione di un menu vegetaleLa preparazione di un menu vegetale
La preparazione di un menu vegetale
Mirna Fusaro
 
globalizzazione e salute
globalizzazione e saluteglobalizzazione e salute
globalizzazione e salute
Mirna Fusaro
 
Power point outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
Power point   outcome 4 - igiene e metodi di conservazionePower point   outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
Power point outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
Mirna Fusaro
 
Power point outcome 2 - metodi di cottura
Power point   outcome 2 - metodi di cotturaPower point   outcome 2 - metodi di cottura
Power point outcome 2 - metodi di cottura
Mirna Fusaro
 

More from Mirna Fusaro (15)

Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
Power point - Outcome 4 I vantaggi dell'essere imprenditore
 
Power point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business PlanPower point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business Plan
 
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizioPower point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
 
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizioPower point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
Power point - Outcome 2 Creare il prodotto o servizio
 
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditorialiPowerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
 
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditorialiPowerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
Powerpoint - Outcome 1 Qualità personali e imprenditoriali
 
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
 
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...Power point   outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
Power point outcome 1 - proprieta nutrizionali e funzionali dei nutrienti e...
 
Io1 cooking pp_piatti vegetali
Io1 cooking pp_piatti vegetaliIo1 cooking pp_piatti vegetali
Io1 cooking pp_piatti vegetali
 
Creazione di un menu vegetale
Creazione di un menu vegetaleCreazione di un menu vegetale
Creazione di un menu vegetale
 
cooking green_piatti vegetali
cooking green_piatti vegetalicooking green_piatti vegetali
cooking green_piatti vegetali
 
La preparazione di un menu vegetale
La preparazione di un menu vegetaleLa preparazione di un menu vegetale
La preparazione di un menu vegetale
 
globalizzazione e salute
globalizzazione e saluteglobalizzazione e salute
globalizzazione e salute
 
Power point outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
Power point   outcome 4 - igiene e metodi di conservazionePower point   outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
Power point outcome 4 - igiene e metodi di conservazione
 
Power point outcome 2 - metodi di cottura
Power point   outcome 2 - metodi di cotturaPower point   outcome 2 - metodi di cottura
Power point outcome 2 - metodi di cottura
 

dove acquistare

  • 1. FORNITURE SOSTENIBILI E A CHILOMETRO ZERO
  • 2. FORNITURE SOSTENIBILI E A CHILOMETRO ZERO Questo outcome di apprendimento svilupperà i seguenti argomenti  Contadini locali  Mercati locali per prodotti locali  Gruppi di acquisto
  • 3. METODI DI ACQUISTO  I km che il cibo percorre si riferiscono alla distanza per arrivare da dove è stata prodotto a dove verrà venduto.  Ci sono molte preoccupazioni per l'impatto ambientale del trasporto di merci su grandi distanze.  Molti dei cibi che mangiamo sono coltivati in altri paesi dove il clima è diverso.  Alcuni alimenti raccolti in Italia, per esempio, vengono inviati ad altri paesi per essere trasformati.  Ciò aggiunge km al viaggio di un prodotto alimentare e questo significa più costi di trasporto e più inquinamento.
  • 4. LA FILIERA PRODUTTIVA CORTA La filiera produttiva corta riduce al minimo i passaggi tra il produttore e il consumatore. In genere, infatti, i prodotti agricoli passano dalle mani del contadino al centro di stoccaggio. Da qui arrivano ai grossisti o alle industrie che li lavoreranno e solo dopo ai negozi fino alle nostre tavole. È facile intuire come tutti questi passaggi influiscano notevolmente sul prezzo finale. Se, invece, si acquista a km 0 direttamente dai produttori si eliminano alcune movimentazioni e, conseguentemente, si abbattono i costi. Inoltre, spesso, i produttori che vendono alla grande distribuzione privilegiano la quantità alla qualità a causa di guadagni sempre inferiori. Acquistando prodotti a km 0 ci assicuriamo, invece, alimenti freschi e di qualità, mentre i produttori ricevono il giusto compenso. La filiera corta, poi, garantisce al consumatore prodotti a un prezzo minore rispetto a quello che pagheremmo in un supermercato. Acquistare prodotti a km 0 è, quindi, una scelta più sana e consapevole, rispettosa della natura e della stagionalità. I prodotti sono più freschi e genuini mentre la riduzione dei passaggi della grande distribuzione riduce i prezzi di circa il 30%.
  • 5. MODALITÀ DI APPROVIGIONAMENTO In generale, sono diverse le modalità di approvvigionamento per i prodotti a chilometro zero:  Farmer Market e produttori. I mercatini fatti direttamente dai contadini. È il vero km zero senza intermediari. In alternativa si possono andare a comprare i prodotti direttamente in fattoria, basta effettuare una ricerca nel proprio territorio, magari attraverso le associazioni di categoria.  Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS). In molte città si stanno organizzando in questo modo, per la qualità e per il risparmio. Bisogna lavorare un po’, seguire qualche fornitore, partecipare a qualche riunione: è un lavoro interamente gestito in gruppo. Alla fine si fa una spesa con un ottimo rapporto prezzo/qualità.  Botteghe del commercio equo e solidale e Negozi bio di cooperative sociali. Si tratta di piccole botteghe del commercio equo e solidale o di prodotti biologici a km zero che sono gestite da associazioni di volontariato senza scopo di lucro o da cooperative sociali che lavorano per l’inserimento lavorativo di disabili e persone in difficoltà.  Supermercati tradizionali e discount: anche nella grande distribuzione di tipo tradizionale a volte vengono inseriti prodotti del territorio. Si tratta semplicemente di cercarli.  Altri negozi biologici: si tratta di supermercati e negozi tradizionali legati al biologico.
  • 6. ATTIVITÀ  Clicca qui per attività 1
  • 7. TEST FINALE Ora clicca qui e completa il test finale