SlideShare a Scribd company logo
Internet facile

per principianti

Acquanegra sul Chiese – 28 ottobre 2013
Valentina Tosi

1 di 11
Internet nasce negli anni Sessanta, durante il
periodo della guerra fredda, mentre gli Stati Uniti
mettono a punto un sistema di controspionaggio.
Occorre però attendere il 1991 quando il governo degli
Stati Uniti d'America emana la
High performance computing act
legge con cui viene prevista la possibilità di ampliare, per
opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento
commerciale: una rete Internet fino a quel momento
rete di computer mondiale di proprietà statale e
destinata al mondo scientifico.
2 di 11
progetto ARPANET
finanziato dalla
Defence Advanced Research Projects Agency
(inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca
avanzata per la Difesa),
una agenzia dipendente dal Ministero della Difesa
statunitense (Department of Defense o DoD)

3 di 11
Il servizio di
posta elettronica
fu inventata da
Ray Tomlinson
della BBN nel 1971

4 di 11
L'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi
in rete, dopo Norvegia e Inghilterra,
grazie ai finanziamenti del
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
La connessione avvenne dall'Università di Pisa,
dove era presente un gruppo di ricerca fra i più
avanzati in Europa.

5 di 11
Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore
Tim Berners-Lee definì il protocollo
HTTP (HyperText Transfer Protocol),
un sistema che permette una lettura ipertestuale,
non-sequenziale dei documenti.
Il primo browser con caratteristiche simili a quelle
attuali, il Mosaic, venne realizzato nel 1993.
Esso rivoluzionò profondamente il modo di
effettuare le ricerche e di comunicare in rete.
Nacque così il World

Wide Web.
6 di 11
Ma come funziona Internet?
In telecomunicazioni e informatica il
Transmission Control Protocol (TCP/IP),
anche chiamato Transfer Control Protocol,
è un protocollo di rete a pacchetto di livello di
trasporto: si occupa di controllo di trasmissione
ovvero, rendere affidabile la comunicazione dati
in rete tra mittente e destinatario.

7 di 11
Client/Server

8 di 11
Con quali strumenti posso
collegarmi ad Internet?
PC, tablet, smartphone, eReader, etc…

*e cosa mi serve?
9 di 11
Cosa trovo su Internet?
> Motori di ricerca
> Siti commerciali
> Siti d’informazione
> Siti istituzionali
> Servizi di posta
> Social network
> Blog
> Etc, …
10 di 11
facciamo esercizio…

11 di 11

More Related Content

What's hot

Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
Giuseppe Vetti
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
Lorenzo Cassulo
 
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitaliAnticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anna Maria Tammaro
 
Internet
InternetInternet
Internetkinder8
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
Lorenzo Cassulo
 
Tim berners lee e il web prossimo venturo
Tim berners lee e il web prossimo venturoTim berners lee e il web prossimo venturo
Tim berners lee e il web prossimo venturo
MariaScuccimarra
 
Storia ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del webStoria ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del web
vfailla
 
Blog e web blog
Blog e web blogBlog e web blog
Blog e web blog
Anton11111
 

What's hot (9)

Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitaliAnticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Tim berners lee e il web prossimo venturo
Tim berners lee e il web prossimo venturoTim berners lee e il web prossimo venturo
Tim berners lee e il web prossimo venturo
 
Storia ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del webStoria ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del web
 
Blog e web blog
Blog e web blogBlog e web blog
Blog e web blog
 

Similar to Internet facile intro @Acquanegra

Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
Luisa Mich
 
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAndrea Rossetti
 
Storia di Internet
Storia di InternetStoria di Internet
Storia di Internet
Marco Corrado
 
Informatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto ZoniInformatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto Zoni
GiovanniBattisti2
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
RoBisc
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Federico Costantini
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
Raimondo Villano
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzionePaolo Lattanzio
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Emilia Calzetta
 
Lezione 3 internet
Lezione 3 internetLezione 3 internet
Lezione 3 internetdpgiuseppe69
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Gian Luca Petrillo
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Andrea Rossetti
 

Similar to Internet facile intro @Acquanegra (20)

Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
 
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
 
Storia di Internet
Storia di InternetStoria di Internet
Storia di Internet
 
Power point internet
Power point internetPower point internet
Power point internet
 
Informatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto ZoniInformatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto Zoni
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
Raimondo Villano - Analisi principali applicazioni telematiche della società ...
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
 
Labgeo
LabgeoLabgeo
Labgeo
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Lezione 3 internet
Lezione 3 internetLezione 3 internet
Lezione 3 internet
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
ECDL-modulo7
ECDL-modulo7ECDL-modulo7
ECDL-modulo7
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
 

More from Valentina Tosi

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Valentina Tosi
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Valentina Tosi
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoValentina Tosi
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
Valentina Tosi
 

More from Valentina Tosi (20)

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
 

Internet facile intro @Acquanegra

  • 1. Internet facile per principianti Acquanegra sul Chiese – 28 ottobre 2013 Valentina Tosi 1 di 11
  • 2. Internet nasce negli anni Sessanta, durante il periodo della guerra fredda, mentre gli Stati Uniti mettono a punto un sistema di controspionaggio. Occorre però attendere il 1991 quando il governo degli Stati Uniti d'America emana la High performance computing act legge con cui viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale: una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. 2 di 11
  • 3. progetto ARPANET finanziato dalla Defence Advanced Research Projects Agency (inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca avanzata per la Difesa), una agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense (Department of Defense o DoD) 3 di 11
  • 4. Il servizio di posta elettronica fu inventata da Ray Tomlinson della BBN nel 1971 4 di 11
  • 5. L'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie ai finanziamenti del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La connessione avvenne dall'Università di Pisa, dove era presente un gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa. 5 di 11
  • 6. Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol), un sistema che permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti. Il primo browser con caratteristiche simili a quelle attuali, il Mosaic, venne realizzato nel 1993. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. Nacque così il World Wide Web. 6 di 11
  • 7. Ma come funziona Internet? In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP/IP), anche chiamato Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto: si occupa di controllo di trasmissione ovvero, rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario. 7 di 11
  • 9. Con quali strumenti posso collegarmi ad Internet? PC, tablet, smartphone, eReader, etc… *e cosa mi serve? 9 di 11
  • 10. Cosa trovo su Internet? > Motori di ricerca > Siti commerciali > Siti d’informazione > Siti istituzionali > Servizi di posta > Social network > Blog > Etc, … 10 di 11