SlideShare a Scribd company logo
A cura di Lida Barazzutti
 
 
 
 
 
Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro;  intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate autonomamente, entrarono a far parte di  ARPANET  che divenne  la rete delle reti  : INTERNET Attraverso i cavi di Internet passano molti tipi di informazioni,  dalle  e-mail  ai  file.
 
 
INTERNET e WEB  sono la stessa cosa? NO INTERNET  è la rete generale WEB  è solo una parte dei contenuti che passano attraverso di essa.
 
NUOVI MEDIA  sono inoltre tutti i prodotti che hanno a che fare con il computer:  cd–rom,  dvd, videogiochi  telefoni cellulari, televisioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE  CARATTERISTICHE  DEL WEB L’IPERTESTUALITA’ -  ciascun sito può rinviare a un altro sito, cliccando su un collegamento ( Link ) LA MULTIMEDIALITA ’- una pagina Web  non usa un solo linguaggio . Un sito è costituito da testi verbali, immagini, elementi grafici, suoni ecc. INTERATTIVITA’-  interattivo significa che reagisce  alle nostre azioni. Una pagina Web  è interattiva
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Web è costituito da miliardi  e miliardi  di paginE Come troviamo lapagina che ci interessa? Tramite il  motore di ricerca Che  offre anche  i  l WEB DIRECTORY O  Indice sistematco  Degli argomenti
I MOTORI DI RICERCA ci chiedono cosa stiamo cercando e rispondono con un elenco di pagine Es. G oo g l e
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Internet e web

Lamp Open Italy
Lamp Open ItalyLamp Open Italy
Lamp Open Italy
Università di Siena
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Serena Triacca
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webPaolo Lattanzio
 
Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internetalioth76
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetAntonio Santamaria
 
Docenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - PratoDocenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - Prato
neri & neri
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Deepcode
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
Augusto Cocorullo
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
RoBisc
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
B.Samu
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Paolo Sordi
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaaderobbio
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Bonaria Biancu
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 

Similar to Internet e web (20)

Lamp Open Italy
Lamp Open ItalyLamp Open Italy
Lamp Open Italy
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
 
Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internet
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
 
Internet senza eta' slide
Internet senza eta' slideInternet senza eta' slide
Internet senza eta' slide
 
Docenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - PratoDocenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - Prato
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Fenomenologia dei media 5. Il web
Fenomenologia dei media 5. Il webFenomenologia dei media 5. Il web
Fenomenologia dei media 5. Il web
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
 

More from pitagoraclasse20

Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
pitagoraclasse20
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acquepitagoraclasse20
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 

More from pitagoraclasse20 (20)

Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 

Internet e web

  • 1. A cura di Lida Barazzutti
  • 2.  
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate autonomamente, entrarono a far parte di ARPANET che divenne la rete delle reti : INTERNET Attraverso i cavi di Internet passano molti tipi di informazioni, dalle e-mail ai file.
  • 8.  
  • 9.  
  • 10. INTERNET e WEB sono la stessa cosa? NO INTERNET è la rete generale WEB è solo una parte dei contenuti che passano attraverso di essa.
  • 11.  
  • 12. NUOVI MEDIA sono inoltre tutti i prodotti che hanno a che fare con il computer: cd–rom, dvd, videogiochi telefoni cellulari, televisioni
  • 13.
  • 14. LE CARATTERISTICHE DEL WEB L’IPERTESTUALITA’ - ciascun sito può rinviare a un altro sito, cliccando su un collegamento ( Link ) LA MULTIMEDIALITA ’- una pagina Web non usa un solo linguaggio . Un sito è costituito da testi verbali, immagini, elementi grafici, suoni ecc. INTERATTIVITA’- interattivo significa che reagisce alle nostre azioni. Una pagina Web è interattiva
  • 15.
  • 16. Il Web è costituito da miliardi e miliardi di paginE Come troviamo lapagina che ci interessa? Tramite il motore di ricerca Che offre anche i l WEB DIRECTORY O Indice sistematco Degli argomenti
  • 17. I MOTORI DI RICERCA ci chiedono cosa stiamo cercando e rispondono con un elenco di pagine Es. G oo g l e
  • 18.