SlideShare a Scribd company logo
La didattica in rete: strumenti e potenzialità Usare internet con modalità adatte ai bambini MARIA ROSA DE FALCO
Gran parte degli alunni della scuola primaria conosce Internet e lo usa, addirittura a volte sembra che i bambini siano fin troppo bravi nella navigazione in rete; non è detto, però, che riescano sempre a comprendere ciò che vedono, distinguendo il contenuto dall’aspetto delle cose. Essi hanno bisogno di rallentare i ritmi, di fermarsi a riflettere per cercare di capire cosa succede attorno a loro. La scuola ha quindi un ruolo centrale per formare nei bambini quella capacità di giudizio critico che sarà fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della rete, evitandone nello stesso tempo i pericoli.
Particolare attenzione va data a quei bambini che non hanno l’opportunità a casa di collegarsi a Internet, in modo da assicurare anche a loro una corretta conoscenza della rete. Prima di utilizzare Internet con i bambini è bene controllare le impostazioni del livello di protezione ed assicurarsi che diano la massima sicurezza.  Anzitutto è bene assicurarsi che l’ icona di Explorer sia posizionata sul desktop in modo che i bambini siano facilitati nell’accesso. Avviamo il programma Internet Explorer e facciamo una indagine, chiedendo agli alunni se sanno cos’è Internet, se abitualmente lo usano, con chi e quali siti visitano.
Annotiamo le loro risposte in modo da poterle poi elaborare statisticamente e avere un quadro relativo all’utilizzo della rete.  Invitiamo gli alunni a osservare la pagina del programma e, i pulsanti di navigazione. Stampiamo la videata e diamone una fotocopia a ciascuno. Chiediamo ai bambini di provare a immaginare a che cosa servono i vari bottoni, scrivendo le funzioni di ognuno. Valorizziamo le loro conoscenze facendo scrivere ad ognuno sulla loro fotocopia un indirizzo che conoscono.   A questo punto riprendiamo la lista dei siti che ci hanno indicato gli alunni ed esploriamoli. Questa navigazione esplorativa ci deve servire per capire che cos’è un sito  e che cosa contiene .
Dopo aver visitato un certo numero di siti scolleghiamoci dalla rete e stampiamo le pagine che abbiamo scaricato. A questo punto del lavoro possiamo proporre ai bambini un gioco: tagliamo in due le pagine stampate in modo da dividere la parte in alto, dove si trovano i bottoni e l’indirizzo del sito, dalla parte sottostante. Mischiamo quindi le  varie parti e chiediamo ai bambini , divisi in gruppi di ricostruire le fotocopie ritagliate.  Ricordiamo agli alunni che, q uando navighiamo in Internet, i motori di ricerca sono strumenti che ci permettono di trovare le informazioni che cerchiamo.
Esistono diversi su cui navigare alla ricerca di risorse utili per la progettazione didattica una “white list” : Mappa dinamica  .  Elenco ragionato  .  Digital   Kids   . Sapere.it     che permettono ai giovani utenti di entrare nel vasto mondo di Internet in maniera autonoma e sicura, affrontando con spirito critico gli strumenti di ricerca. Questi siti consentono di cercare parole all’interno di categorie e sottocategorie, rendendo così facilitata la ricerca. Il linguaggio e le immagini sono semplici e accattivanti, attirano la curiosità dei bambini senza che essi corrano alcun rischio di imbattersi in contenuti non adatti. Scegliamone uno e decidiamo un argomento da cercare: scriviamo nell’apposito spazio una o due parole indicative e avviamo la ricerca.
Visitiamo i primi siti segnalati e verifichiamo se corrispondono alle nostre aspettative oppure no, cercando di capire il perché e ponendo l’attenzione sul fatto che se le parole che noi abbiamo inserito non sono abbastanza specifiche, i risultati della ricerca non sono soddisfacenti. A questo punto possiamo scollegarci ed organizzare qualche gioco per rinforzare ciò che abbiamo sperimentato. Con Internet possiamo ampliare le conoscenze relative a qualsiasi disciplina e collegarci a una serie di risorse situate fisicamente in luoghi anche lontani, oppure possiamo dialogare tramite posta elettronica. Appare utile, pertanto, avviare i bambini fin dalle prime classi all’uso di Internet, fornendo loro le competenze necessarie a un uso “ragionato” della rete e mettendoli in grado di selezionare, gestire e utilizzare le informazioni. Un rischio da non sottovalutare è che i bambini possano visitare siti che contengono materiali non adatti a loro:  dobbiamo attivare  tutte le opzioni necessarie e, soprattutto, non dobbiamo lasciarli soli durante la navigazione!!!

More Related Content

Similar to Internet e i_bambini

web usability for kids / completo
web usability for kids / completoweb usability for kids / completo
web usability for kids / completoSilvia Carbotti
 
Applicazioni in Ergonomia Cognitiva
Applicazioni in Ergonomia CognitivaApplicazioni in Ergonomia Cognitiva
Applicazioni in Ergonomia Cognitiva
Roberto Buono
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
Aula digitale
Aula digitaleAula digitale
Aula digitale
Cuccorese Carmela
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
Davide Giancristoforo
 
Sicurezza internet ism oct 2012_def
Sicurezza internet ism oct 2012_defSicurezza internet ism oct 2012_def
Sicurezza internet ism oct 2012_defTrekkermiles1
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
MadiaA
 
Internet a scuola
Internet a scuolaInternet a scuola
Internet a scuola
Andrea Scozzi
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Roberto Sconocchini
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi
 
La prevenzione nei social
La prevenzione nei socialLa prevenzione nei social
La prevenzione nei social
TIosif
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
CamiggioDesiree
 
Computer, che passione!
Computer, che passione!Computer, che passione!
Computer, che passione!
concettaangellotti
 
Computer Creativo1
Computer Creativo1Computer Creativo1
Computer Creativo1
concettaangellotti
 

Similar to Internet e i_bambini (20)

web usability for kids / completo
web usability for kids / completoweb usability for kids / completo
web usability for kids / completo
 
Applicazioni in Ergonomia Cognitiva
Applicazioni in Ergonomia CognitivaApplicazioni in Ergonomia Cognitiva
Applicazioni in Ergonomia Cognitiva
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
Aula digitale
Aula digitaleAula digitale
Aula digitale
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
 
Sicurezza internet ism oct 2012_def
Sicurezza internet ism oct 2012_defSicurezza internet ism oct 2012_def
Sicurezza internet ism oct 2012_def
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
 
Internet a scuola
Internet a scuolaInternet a scuola
Internet a scuola
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
La prevenzione nei social
La prevenzione nei socialLa prevenzione nei social
La prevenzione nei social
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
 
Computer Che Passione
Computer Che PassioneComputer Che Passione
Computer Che Passione
 
Computer, che passione!
Computer, che passione!Computer, che passione!
Computer, che passione!
 
Computer Creativo1
Computer Creativo1Computer Creativo1
Computer Creativo1
 

Internet e i_bambini

  • 1. La didattica in rete: strumenti e potenzialità Usare internet con modalità adatte ai bambini MARIA ROSA DE FALCO
  • 2. Gran parte degli alunni della scuola primaria conosce Internet e lo usa, addirittura a volte sembra che i bambini siano fin troppo bravi nella navigazione in rete; non è detto, però, che riescano sempre a comprendere ciò che vedono, distinguendo il contenuto dall’aspetto delle cose. Essi hanno bisogno di rallentare i ritmi, di fermarsi a riflettere per cercare di capire cosa succede attorno a loro. La scuola ha quindi un ruolo centrale per formare nei bambini quella capacità di giudizio critico che sarà fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della rete, evitandone nello stesso tempo i pericoli.
  • 3. Particolare attenzione va data a quei bambini che non hanno l’opportunità a casa di collegarsi a Internet, in modo da assicurare anche a loro una corretta conoscenza della rete. Prima di utilizzare Internet con i bambini è bene controllare le impostazioni del livello di protezione ed assicurarsi che diano la massima sicurezza. Anzitutto è bene assicurarsi che l’ icona di Explorer sia posizionata sul desktop in modo che i bambini siano facilitati nell’accesso. Avviamo il programma Internet Explorer e facciamo una indagine, chiedendo agli alunni se sanno cos’è Internet, se abitualmente lo usano, con chi e quali siti visitano.
  • 4. Annotiamo le loro risposte in modo da poterle poi elaborare statisticamente e avere un quadro relativo all’utilizzo della rete. Invitiamo gli alunni a osservare la pagina del programma e, i pulsanti di navigazione. Stampiamo la videata e diamone una fotocopia a ciascuno. Chiediamo ai bambini di provare a immaginare a che cosa servono i vari bottoni, scrivendo le funzioni di ognuno. Valorizziamo le loro conoscenze facendo scrivere ad ognuno sulla loro fotocopia un indirizzo che conoscono. A questo punto riprendiamo la lista dei siti che ci hanno indicato gli alunni ed esploriamoli. Questa navigazione esplorativa ci deve servire per capire che cos’è un sito e che cosa contiene .
  • 5. Dopo aver visitato un certo numero di siti scolleghiamoci dalla rete e stampiamo le pagine che abbiamo scaricato. A questo punto del lavoro possiamo proporre ai bambini un gioco: tagliamo in due le pagine stampate in modo da dividere la parte in alto, dove si trovano i bottoni e l’indirizzo del sito, dalla parte sottostante. Mischiamo quindi le varie parti e chiediamo ai bambini , divisi in gruppi di ricostruire le fotocopie ritagliate. Ricordiamo agli alunni che, q uando navighiamo in Internet, i motori di ricerca sono strumenti che ci permettono di trovare le informazioni che cerchiamo.
  • 6. Esistono diversi su cui navigare alla ricerca di risorse utili per la progettazione didattica una “white list” : Mappa dinamica . Elenco ragionato . Digital Kids . Sapere.it che permettono ai giovani utenti di entrare nel vasto mondo di Internet in maniera autonoma e sicura, affrontando con spirito critico gli strumenti di ricerca. Questi siti consentono di cercare parole all’interno di categorie e sottocategorie, rendendo così facilitata la ricerca. Il linguaggio e le immagini sono semplici e accattivanti, attirano la curiosità dei bambini senza che essi corrano alcun rischio di imbattersi in contenuti non adatti. Scegliamone uno e decidiamo un argomento da cercare: scriviamo nell’apposito spazio una o due parole indicative e avviamo la ricerca.
  • 7. Visitiamo i primi siti segnalati e verifichiamo se corrispondono alle nostre aspettative oppure no, cercando di capire il perché e ponendo l’attenzione sul fatto che se le parole che noi abbiamo inserito non sono abbastanza specifiche, i risultati della ricerca non sono soddisfacenti. A questo punto possiamo scollegarci ed organizzare qualche gioco per rinforzare ciò che abbiamo sperimentato. Con Internet possiamo ampliare le conoscenze relative a qualsiasi disciplina e collegarci a una serie di risorse situate fisicamente in luoghi anche lontani, oppure possiamo dialogare tramite posta elettronica. Appare utile, pertanto, avviare i bambini fin dalle prime classi all’uso di Internet, fornendo loro le competenze necessarie a un uso “ragionato” della rete e mettendoli in grado di selezionare, gestire e utilizzare le informazioni. Un rischio da non sottovalutare è che i bambini possano visitare siti che contengono materiali non adatti a loro: dobbiamo attivare tutte le opzioni necessarie e, soprattutto, non dobbiamo lasciarli soli durante la navigazione!!!