SlideShare a Scribd company logo
UTILIZZARE INTERNET IN SICUREZZA
  Progetto di Competenza Internet




       INTERNET SICURO
       @ SCUOLA @ CASA
A SCUOLA ED A CASA
BENVENUTO

INTRODUZIONE

PERCHE’ SIAMO QUI ?
QUESTA PRESENTAZIONE TRATTERA’:

 Parte I
 Perchè il Problema della Sicurezza Internet è così
 importante ?
 Parte II
 Perchè le Scuole agiscono con cautela?
 Parte III
 Progetto di Competenza Internet + Come lo
 utilizzano i Bambini
 Parte IV
 Come I genitori possono giocare il proprio ruolo

 DOMANDE
Riflessioni per i
   Genitori….
Quanti di Voi hanno accesso ad Internet da
casa?
Quali cose piace fare ai vostri Figli su
Internet?
Quali sono le vostre preoccupazioni
quando I vostri Bambini navigano in
Internet ?
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

Internet è uno strumento meraviglioso per i nostri
Figli che mette il Mondo nelle loro mani,


permettendo loro di scoprire, condividere e creare.
                           Quando ci preoccupiamo della
                           Sicurezza su Internet
                           dobbiamo contestualizzare il
                           problema e valutarlo senza
                           vincoli preconcetti: pensando
                           complessivamente agli
                           incredibili Benefici che avranno
                           i nostri Bambini nel medio
                           termine.
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

1) QUALI SONO I PERICOLI?
Insieme agli enormi benefici per i nostri Ragazzi nell’ utilizzo di
Internet @ Scuola e @ Casa bisogna considerare, se navigano senza
supervisione, I potenziali Pericoli raggruppabili nelle 3 C:



                          Contatto               Commercio
  Contenuto


• Pornografia           • Mail di Minaccia       •Pubblicità
                                                 Ingannevoli
• Razzismo/Violenza     • Chat con Sconosciuti
                                                 • Violazioni Privacy
• Attendibilità
                                                 + SPAM
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

2) ADULTI E BAMBINI USANO INTERNET IN MODI DIFFERENTI
GENITORI                              GIOVANI
Principalmente                        Chat, Messaggi,
 Mail e Ricerca di                    Musica, Giochi,
Informazioni.        SAPETE COME
                     VOSTRO FIGLIO
                     USA INTERNET ?




                      .
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

3) LA DIFFERENZA FRA CONOSCENZA + BUON SENSO
CONOSCENZA                           BUON SENSO

  I Bambini                          Capire come
imparano la                          comportarsi in un
tecnologia sempre                    Mondo Virtuale
                    AIUTARE I
più velocemente!
                    VOSTRI BAMBINI
                    A CAPIRE IL
                    CONTESTO




   LA TECNOLOGIA STA FACENDO EMERGERE NUOVI
   ED IMPORTANTI PROBLEMI DI SICUREZZA CHE I
   BAMBINI POTREBBERO NON VEDERE
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

4) PUNTI DI ACCESSO INTERNET PROTETTI E NON
                                     FUORI
A SCUOLA                             SCUOLA
Generalmente
                                     Spesso senza filtri,
supervisionati,        PIU’ CHE      supervisione e
protetti, controllati.
                    SUPERVISIONARE   controllo.
                    NOI DOBBIAMO
                    AIUTARE AD
                    EDUCARE



   SFIDA = Assicurare che I Bambini siano al
   sicuro quando usano Internet.
PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE ?

5) CONVERGENZA + INTERNET DIVENTA MOBILE
                                    Sviluppo dei
Dal punto di                        dispositivi
accesso fisso                       mobili
es casa/scuola
               Già alcuni Bambini
                stanno ricevendo
               messaggi offensivi e
                     di beffa




 Vista la convergenza tecnologica sarà
 necessario rivedere la sicurezza dei messaggi.
PARTE II
 PERCHE’ LE SCUOLE AGISCONO CON CAUTELA?
L’ Obiettivo delle Scuole è quello di far utilizzare Internet in un
ambiente supervisionato e protetto.

                    La maggior parte delle Scuole hanno dei Filtri e/o un
                    Software di controllo, una Policy di utilizzo Internet
                    che i Genitori firmano, Supervisione in classe,
                    Sistema di protezione della Rete( firewall) o “Giardino
                    Protetto ” con Siti certificati e sicuri dove I bimbi
                    possono accedere.

Le Scuole aiutano I bimbi a comprendere in maniera più ampia i
pericoli inerenti il tema della comunicazione/connessione.

Le Scuole cercano anche di fornire agli Studenti una più
ampia visione del mondo e con l’ utilizzo di questi schemi di
lavoro collaudati : una buona parte delle problematiche
legate alla Sicurezza viene presidiata. E’ fondamentale
insegnare agli Studenti come comportarsi con sicurezza
online dovunque utilizzino Internet.
PARTE II
PERCHE’ LE SCUOLE AGISCONO CON CAUTELA?

 COME UTILIZZIAMO I COMPUTER A SCUOLA

                      <Insert text here>




 LA NOSTRA POLICY A SCUOLA
 <Insert text here>
PARTE III
Progetto di Competenza Internet + Come lo utilizzano i Bambini

Un nuovo mezzo per le Scuole per supportare l’ Insegnamento della
Sicurezza Internet.

              Il Progetto di Competenza Internet è strutturato per aiutare i
              Bambini di KS2 ad apprendere come utilizzare Internet e le
              altre Tecnologie in modo sicuro e responsabile.
   L’ Obiettivo del Progetto è di :

    Fornire agli Insegnati documenti di supporto facilmente accessibili
    per aiutare I loro Studenti a sviluppare un Insieme di Comportamenti
    Sicuri e Distintivi da adottare quando utilizzano Internet che li aiuti a
    dimostrare le loro conoscenze.

    Il Progetto si collega direttamente al “National Curriculum and
    schemes of work for ICT and Citizenship “
PARTE III
Progetto di Competenza Internet + Come lo utilizzano i Bambini

    Il Progetto prevede:
     Guida per gli Insegnati – Informazioni sulle nuove Applicazioni
     ( APPs) e potenziali pericoli insieme alle modalità di
     coinvolgimento dei Genitori su questi problematiche.


    Programmi di Lezioni - Per supportare i Ragazzi a relazionarsi
    con Servizi Interattivi quali: Chat rooms, E-mail, SMS, Instant
    Messenger etc. – Lezioni che saranno personalizzate e
    differenziate in base alla comprensione ed al livello di
    esperienza.
    Consultare il Website Cybercafé ad ulteriore rinforzo di queste
    Lezioni: www.gridclub.com

    Certificazione di apprendimento – ma rivista.
PARTE IV
 Come I Genitori possono giocare il proprio ruolo
                 Il Progetto di Competenza Internet aiuterà
                 concretamente le Scuole a presidiare queste
                 Sfide, ma I Genitori giocano un ruolo vitale.
           I Genitori possono contribuire in 5 modi chiave:
1) Supportare la Scuola – Firmare la Policy di Uso ed interessarsi
attivamente nelle attività di ICT che vengono svolte a Scuola.

2) Essere Coinvolti nell’ uso @ Casa di Internet dei vostri Figli.
Controllo sulle Apps utilizzate, specialmente Chat e Giochi Online fatti con altri nel
Web. Chiedere chi sono I loro “ E - Amici “.
Farsi provare a spiegare come funzionano le Apps etc.

3) Incoraggiare l’ uso di Internet per attività sociali”offline”
E’ consigliabile tenere il Computer in un luogo centrale della vita famigliare e non
relegato nella stanza di vostro Figlio.
Aiutate i vostri Bambini ad uutilizzare Internet sia per i compiti che per attività nel
tempo libero.
PARTE IV
 Come I genitori possono giocare il proprio ruolo




4) Utilizzate come sostegno alcuni Strumenti nel Computer.

   Indirizzi dei SitiWeb + Cartelle Preferiti

   Browsers o Motori di Ricerca (Storico)

   Indirizzi E-mail (hotmail)
   Filtri
PARTE IV
Come I genitori possono giocare il proprio ruolo
5) RINFORZATE I PRINCIPI DEL PENSIERO SMART CHE SI USANO
IN INTERNET E SPERIMENTATELI INSIEME AI VOSTRI FIGLI.

       SICUREZZA – La Sicurezza online consiste nell’ essere molto
       cauto e riflettere se è sicuro fornire i nostri dati personali.

      MEETING – Incontrarsi con qualcuno (S)conosciuto in Rete può
      essere pericoloso. Fatelo solo con l’ approvazione dei Genitori o
      Responsabili solo quando possono essere presenti.
      ALLEGATI – Accettare Mail o aprire Allegati inviati da Sconosciuti
      può essere pericoloso. Essi potrebbero contenere Virus o Messaggi
      Minatori.
       RESPONSABILITA’ – Ognuno può mettere nel Web quello che
       vuole, ricordatevi poi che nelle Chat la gente spesso mente sulla
       propria identità.
       TRASPARENZA – Dire subito ai Genitori, Insegnati e
       Responsabili se nel Web Qualcuno o Qualcosa vi ha molestato o
       turbato.
DOMANDE

ULTERIORI APPROFONDIMENTI


Consultare per ulteriori dettagli relativi all’ Utilizzo Internet e
Cybercafé:
http://www.gridclub.com/freearea/internet_safety.html


Approfondimenti relativi ai Principi SMART RULES ed altre
risorse per i Genitori li avrete collegandovi a :
http://www.kidsmart.org.uk _ prodotto da Childnet.

More Related Content

What's hot

Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2
MartinaDEusebio
 
Internet & Privacy
Internet & PrivacyInternet & Privacy
Internet & Privacypeste
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Mattia Davì
 
Cyber Security Awareness per Manager
Cyber Security Awareness per ManagerCyber Security Awareness per Manager
Cyber Security Awareness per Manager
Livia Francesca Caruso
 
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2UGuida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
Up2Universe
 
Safer Internet Day 2020
Safer Internet Day 2020Safer Internet Day 2020
Safer Internet Day 2020
Gabriella Paolini
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella
 
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
SMAU
 
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian versionSECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
Tech and Law Center
 
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton SpaGenerazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Luca Moroni ✔✔
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziElisa Rubino
 
Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Elisa Rubino
 

What's hot (13)

Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2
 
Internet & Privacy
Internet & PrivacyInternet & Privacy
Internet & Privacy
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
 
Cyber Security Awareness per Manager
Cyber Security Awareness per ManagerCyber Security Awareness per Manager
Cyber Security Awareness per Manager
 
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2UGuida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
Guida pratica alla sicurezza ICT per il progetto Up2U
 
Safer Internet Day 2020
Safer Internet Day 2020Safer Internet Day 2020
Safer Internet Day 2020
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
 
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
 
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian versionSECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
 
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton SpaGenerazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazzi
 
Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2
 
Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2
 

Similar to Sicurezza internet ism oct 2012_def

Parental Control Android & iOS
Parental Control Android & iOSParental Control Android & iOS
Parental Control Android & iOS
John Doe
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Toscanalab
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
MomCamp
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Mab EBooks
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
Davide Giancristoforo
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Linux mIO
Linux mIOLinux mIO
Linux mIO
MED Toscana
 
Computer e Ragazzi
Computer e RagazziComputer e Ragazzi
Computer e Ragazzi
Roberta Cannellotto
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Web
itlc
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Offerta formativa per la scuola digitale
Offerta formativa per la scuola digitaleOfferta formativa per la scuola digitale
Offerta formativa per la scuola digitale
Daniele Angeloni
 
Genitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali ResponsabiliGenitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali Responsabili
Marco Troiani
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
SectorNoLimits
 

Similar to Sicurezza internet ism oct 2012_def (20)

Parental Control Android & iOS
Parental Control Android & iOSParental Control Android & iOS
Parental Control Android & iOS
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
 
Prova tecnologie dei media
Prova tecnologie dei mediaProva tecnologie dei media
Prova tecnologie dei media
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Linux mIO
Linux mIOLinux mIO
Linux mIO
 
Computer e Ragazzi
Computer e RagazziComputer e Ragazzi
Computer e Ragazzi
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Web
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Offerta formativa per la scuola digitale
Offerta formativa per la scuola digitaleOfferta formativa per la scuola digitale
Offerta formativa per la scuola digitale
 
Genitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali ResponsabiliGenitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali Responsabili
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
 

Sicurezza internet ism oct 2012_def

  • 1. UTILIZZARE INTERNET IN SICUREZZA Progetto di Competenza Internet INTERNET SICURO @ SCUOLA @ CASA A SCUOLA ED A CASA
  • 3. QUESTA PRESENTAZIONE TRATTERA’: Parte I Perchè il Problema della Sicurezza Internet è così importante ? Parte II Perchè le Scuole agiscono con cautela? Parte III Progetto di Competenza Internet + Come lo utilizzano i Bambini Parte IV Come I genitori possono giocare il proprio ruolo DOMANDE
  • 4. Riflessioni per i Genitori…. Quanti di Voi hanno accesso ad Internet da casa? Quali cose piace fare ai vostri Figli su Internet? Quali sono le vostre preoccupazioni quando I vostri Bambini navigano in Internet ?
  • 5. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE? Internet è uno strumento meraviglioso per i nostri Figli che mette il Mondo nelle loro mani, permettendo loro di scoprire, condividere e creare. Quando ci preoccupiamo della Sicurezza su Internet dobbiamo contestualizzare il problema e valutarlo senza vincoli preconcetti: pensando complessivamente agli incredibili Benefici che avranno i nostri Bambini nel medio termine.
  • 6. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE? 1) QUALI SONO I PERICOLI? Insieme agli enormi benefici per i nostri Ragazzi nell’ utilizzo di Internet @ Scuola e @ Casa bisogna considerare, se navigano senza supervisione, I potenziali Pericoli raggruppabili nelle 3 C: Contatto Commercio Contenuto • Pornografia • Mail di Minaccia •Pubblicità Ingannevoli • Razzismo/Violenza • Chat con Sconosciuti • Violazioni Privacy • Attendibilità + SPAM
  • 7. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE? 2) ADULTI E BAMBINI USANO INTERNET IN MODI DIFFERENTI GENITORI GIOVANI Principalmente Chat, Messaggi, Mail e Ricerca di Musica, Giochi, Informazioni. SAPETE COME VOSTRO FIGLIO USA INTERNET ? .
  • 8. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE? 3) LA DIFFERENZA FRA CONOSCENZA + BUON SENSO CONOSCENZA BUON SENSO I Bambini Capire come imparano la comportarsi in un tecnologia sempre Mondo Virtuale AIUTARE I più velocemente! VOSTRI BAMBINI A CAPIRE IL CONTESTO LA TECNOLOGIA STA FACENDO EMERGERE NUOVI ED IMPORTANTI PROBLEMI DI SICUREZZA CHE I BAMBINI POTREBBERO NON VEDERE
  • 9. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE? 4) PUNTI DI ACCESSO INTERNET PROTETTI E NON FUORI A SCUOLA SCUOLA Generalmente Spesso senza filtri, supervisionati, PIU’ CHE supervisione e protetti, controllati. SUPERVISIONARE controllo. NOI DOBBIAMO AIUTARE AD EDUCARE SFIDA = Assicurare che I Bambini siano al sicuro quando usano Internet.
  • 10. PARTE I PERCHE’ E’ IMPORTANTE ? 5) CONVERGENZA + INTERNET DIVENTA MOBILE Sviluppo dei Dal punto di dispositivi accesso fisso mobili es casa/scuola Già alcuni Bambini stanno ricevendo messaggi offensivi e di beffa Vista la convergenza tecnologica sarà necessario rivedere la sicurezza dei messaggi.
  • 11. PARTE II PERCHE’ LE SCUOLE AGISCONO CON CAUTELA? L’ Obiettivo delle Scuole è quello di far utilizzare Internet in un ambiente supervisionato e protetto. La maggior parte delle Scuole hanno dei Filtri e/o un Software di controllo, una Policy di utilizzo Internet che i Genitori firmano, Supervisione in classe, Sistema di protezione della Rete( firewall) o “Giardino Protetto ” con Siti certificati e sicuri dove I bimbi possono accedere. Le Scuole aiutano I bimbi a comprendere in maniera più ampia i pericoli inerenti il tema della comunicazione/connessione. Le Scuole cercano anche di fornire agli Studenti una più ampia visione del mondo e con l’ utilizzo di questi schemi di lavoro collaudati : una buona parte delle problematiche legate alla Sicurezza viene presidiata. E’ fondamentale insegnare agli Studenti come comportarsi con sicurezza online dovunque utilizzino Internet.
  • 12. PARTE II PERCHE’ LE SCUOLE AGISCONO CON CAUTELA? COME UTILIZZIAMO I COMPUTER A SCUOLA <Insert text here> LA NOSTRA POLICY A SCUOLA <Insert text here>
  • 13. PARTE III Progetto di Competenza Internet + Come lo utilizzano i Bambini Un nuovo mezzo per le Scuole per supportare l’ Insegnamento della Sicurezza Internet. Il Progetto di Competenza Internet è strutturato per aiutare i Bambini di KS2 ad apprendere come utilizzare Internet e le altre Tecnologie in modo sicuro e responsabile. L’ Obiettivo del Progetto è di : Fornire agli Insegnati documenti di supporto facilmente accessibili per aiutare I loro Studenti a sviluppare un Insieme di Comportamenti Sicuri e Distintivi da adottare quando utilizzano Internet che li aiuti a dimostrare le loro conoscenze. Il Progetto si collega direttamente al “National Curriculum and schemes of work for ICT and Citizenship “
  • 14. PARTE III Progetto di Competenza Internet + Come lo utilizzano i Bambini Il Progetto prevede: Guida per gli Insegnati – Informazioni sulle nuove Applicazioni ( APPs) e potenziali pericoli insieme alle modalità di coinvolgimento dei Genitori su questi problematiche. Programmi di Lezioni - Per supportare i Ragazzi a relazionarsi con Servizi Interattivi quali: Chat rooms, E-mail, SMS, Instant Messenger etc. – Lezioni che saranno personalizzate e differenziate in base alla comprensione ed al livello di esperienza. Consultare il Website Cybercafé ad ulteriore rinforzo di queste Lezioni: www.gridclub.com Certificazione di apprendimento – ma rivista.
  • 15. PARTE IV Come I Genitori possono giocare il proprio ruolo Il Progetto di Competenza Internet aiuterà concretamente le Scuole a presidiare queste Sfide, ma I Genitori giocano un ruolo vitale. I Genitori possono contribuire in 5 modi chiave: 1) Supportare la Scuola – Firmare la Policy di Uso ed interessarsi attivamente nelle attività di ICT che vengono svolte a Scuola. 2) Essere Coinvolti nell’ uso @ Casa di Internet dei vostri Figli. Controllo sulle Apps utilizzate, specialmente Chat e Giochi Online fatti con altri nel Web. Chiedere chi sono I loro “ E - Amici “. Farsi provare a spiegare come funzionano le Apps etc. 3) Incoraggiare l’ uso di Internet per attività sociali”offline” E’ consigliabile tenere il Computer in un luogo centrale della vita famigliare e non relegato nella stanza di vostro Figlio. Aiutate i vostri Bambini ad uutilizzare Internet sia per i compiti che per attività nel tempo libero.
  • 16. PARTE IV Come I genitori possono giocare il proprio ruolo 4) Utilizzate come sostegno alcuni Strumenti nel Computer.  Indirizzi dei SitiWeb + Cartelle Preferiti  Browsers o Motori di Ricerca (Storico)  Indirizzi E-mail (hotmail)  Filtri
  • 17. PARTE IV Come I genitori possono giocare il proprio ruolo 5) RINFORZATE I PRINCIPI DEL PENSIERO SMART CHE SI USANO IN INTERNET E SPERIMENTATELI INSIEME AI VOSTRI FIGLI. SICUREZZA – La Sicurezza online consiste nell’ essere molto cauto e riflettere se è sicuro fornire i nostri dati personali. MEETING – Incontrarsi con qualcuno (S)conosciuto in Rete può essere pericoloso. Fatelo solo con l’ approvazione dei Genitori o Responsabili solo quando possono essere presenti. ALLEGATI – Accettare Mail o aprire Allegati inviati da Sconosciuti può essere pericoloso. Essi potrebbero contenere Virus o Messaggi Minatori. RESPONSABILITA’ – Ognuno può mettere nel Web quello che vuole, ricordatevi poi che nelle Chat la gente spesso mente sulla propria identità. TRASPARENZA – Dire subito ai Genitori, Insegnati e Responsabili se nel Web Qualcuno o Qualcosa vi ha molestato o turbato.
  • 18. DOMANDE ULTERIORI APPROFONDIMENTI Consultare per ulteriori dettagli relativi all’ Utilizzo Internet e Cybercafé: http://www.gridclub.com/freearea/internet_safety.html Approfondimenti relativi ai Principi SMART RULES ed altre risorse per i Genitori li avrete collegandovi a : http://www.kidsmart.org.uk _ prodotto da Childnet.