SlideShare a Scribd company logo
Intelligenza collettiva
L'INTELLIGENZA
COLLETTIVA È QUESTA
CAPACITÀ DELLE COMUNITÀ
VIRTUALI DI FAR LEVA SULLA
COMPETENZA.
QUEL CHE NON POSSONO
SAPERE O FAR DA SOLI,
POSSIAMO ESSERE IN
GRADO DI FARLO
OBIETTIVAMENTE.
PIERRE LÉVY
Intelligenza collettiva
Il concetto è stato teorizzato dal filosofo Pierre
Lévy nei primi anni 90' ed è di estrema attualità.
L'intelligenza collettiva è una forma di
intelligenza distribuita ovunque,
continuamente valorizzata e coordinata in
tempo reale.
Il sapere condiviso è distribuito all'interno di
una collettività e, di conseguenza, porta ad:
- un vero e proprio processo di emancipazione e
civilizzazione degli individui,
- una mobilitazione effettiva delle competenze.
I soggetti coinvolti e le loro risorse intellettuali
sono al servizio della comunità stessa.
I due assiomi di partenza che utilizza Lévy per
spiegare il sapere diffuso sono: "Nessuno sa tutto,
ognuno sa qualcosa"e "La totalità del sapere risiede
nell'umanità".
Essa costituisce una delle più utili e importanti
espressioni delle potenzialità del Web ma,
contemporaneamente, apre scenari molto
rischiosi, i quali possono portare alla mente le più
inquietanti distopie.
Idea post
Il tema scelto è trattato nei suoi risvolti positivi ma
anche quelli negativi.
Esempi positivi→ le comunità online (che si
occupano di sottotitoli) o il caso di Wikipedia.
Esempi negativi → il rischio di un moderno
panapticon del web (uno strumento di controllo
perfetto).
Il verde è stato utilizzato per ricordare le schermate
dei primi computer, caratterizzate da: uno sfondo
nero, una cascata di numeri in codice binario di
colore verde (in alcuni casi anche bianco).
L'alternanza bianco-nero della denominazione del
sito vuole richiamare l'idea del divenire mutevole
degli aspetti positivi in negativi e viceversa.
Webtopia è il nome del sito che si collega a due
concetti:
1) l'intelligenza condivisa sul web,
2) attualità del fenomeno, con una visione
utopica o distopica.
Font utilizzato: pixeled
Colori utilizzati:
- bianco (#ffffff) → associazione aspetti
positivi;
- nero (#000000) → associazione aspetti
negativi;
- verde (#00A800) → richiamo al mondo
digitale.
Nome e logo del sito
Idea
I colori scelti si presentano nella denominazione,
nel logo e nella struttura del sito web.
Al centro del logo è presente un cervello diviso in
tre parti, a cui vengono associati i tre colori.
Attorno al cervello, vi sono delle persone che si
tengono per mano.
L'intelligenza, rappresentata dall'encefalo, può
essere condivisa, rappresentato dall'unione dei
soggetti.
Logo
Struttura del sito web
Screenshot sito web:
Ulteriori informazioni
Link del sito, social e contatti:
- Sito web: https://webtopia.altervista.org
- Facebook: https://facebook.com/Webtopiablog/
- Twitter: https://twitter.com/WEBTOPIA2
- Contatto e-mail: webtopiablog@gmail.com
Categorie: Home, About us, Blog, Contatti
Sottocategorie in "Blog": Storia
dell'intelligenza collettiva, Utopia,
Distopia.
Font utilizzato: Playfair display
Tema utilizzato: Relia
Target: grado di scolarità medio
Fonti utilizzate
Bibliografia:
- Jenkins H., Cultura Convergente, Apogeo, Milano 2007;
- Surowiecki J., The Wisdom of Crowds. Why the Many Are Smarter Than the Few and how
Collective Wisdom Shapes Business, Economies, Societies, and Nations, Archorbooks,
United States 2005 (tr. it. di B. Tortorella, La saggezza della folla, Fusi orari, Roma 2007);
- Lévy P. L'Intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, La Découverte,
Paris, 1994 (tr. it. di Feroldi D. e di Colò M., L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del
cyberspazio, Feltrinelli Editore, Milano 2002).
Sitografia:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_collettiva
Team
Jannet Macchia Tomàs Daniel Avila Visintin Maria Antonietta Rombolà
Ama leggere, il teatro e il make up.
Laureata in Discipline dello
Spettacolo e della Comunicazione
presso l'Università di Pisa e
studentessa TTC.
Appasionato di cinema, fotografia e
musica. Fondatore e caporedattore della
webzine "Schegge di Vetro".
Laureato in Linguaggi dei media presso
l'Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano e studente TTC.
Amante dell'animazione e della
cultura giapponese.
Laureata in Linguaggi dei media
presso l'Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano e studentessa
TTC.
Web DesignerWeb Content Editor Graphic Designer

More Related Content

Similar to Intelligenza Collettiva: presentazione sito web Webtopia

Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
Pasquale Mascia
 
Robotica ed Etica
Robotica ed EticaRobotica ed Etica
Robotica ed Etica
Vittorio D'Orsi
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
Francesco Centorrino
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
Francesco Centorrino
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
Corto Jordan
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi
 
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
Metafore Interattive
Metafore InterattiveMetafore Interattive
Metafore Interattive
informistica
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiMelaniaMauri
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Salvatore Fabbrizio
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Paolo Melappioni
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
Paola Negrin
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
Marina Lo Blundo
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
Salvatore Marras
 

Similar to Intelligenza Collettiva: presentazione sito web Webtopia (20)

Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
I figli della rete
I figli della reteI figli della rete
I figli della rete
 
Robotica ed Etica
Robotica ed EticaRobotica ed Etica
Robotica ed Etica
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
 
Che cos’è un network
Che cos’è un networkChe cos’è un network
Che cos’è un network
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Metafore Interattive
Metafore InterattiveMetafore Interattive
Metafore Interattive
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
 

Intelligenza Collettiva: presentazione sito web Webtopia

  • 2. L'INTELLIGENZA COLLETTIVA È QUESTA CAPACITÀ DELLE COMUNITÀ VIRTUALI DI FAR LEVA SULLA COMPETENZA. QUEL CHE NON POSSONO SAPERE O FAR DA SOLI, POSSIAMO ESSERE IN GRADO DI FARLO OBIETTIVAMENTE. PIERRE LÉVY
  • 3. Intelligenza collettiva Il concetto è stato teorizzato dal filosofo Pierre Lévy nei primi anni 90' ed è di estrema attualità. L'intelligenza collettiva è una forma di intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata e coordinata in tempo reale. Il sapere condiviso è distribuito all'interno di una collettività e, di conseguenza, porta ad: - un vero e proprio processo di emancipazione e civilizzazione degli individui, - una mobilitazione effettiva delle competenze. I soggetti coinvolti e le loro risorse intellettuali sono al servizio della comunità stessa.
  • 4. I due assiomi di partenza che utilizza Lévy per spiegare il sapere diffuso sono: "Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa"e "La totalità del sapere risiede nell'umanità". Essa costituisce una delle più utili e importanti espressioni delle potenzialità del Web ma, contemporaneamente, apre scenari molto rischiosi, i quali possono portare alla mente le più inquietanti distopie. Idea post Il tema scelto è trattato nei suoi risvolti positivi ma anche quelli negativi. Esempi positivi→ le comunità online (che si occupano di sottotitoli) o il caso di Wikipedia. Esempi negativi → il rischio di un moderno panapticon del web (uno strumento di controllo perfetto).
  • 5. Il verde è stato utilizzato per ricordare le schermate dei primi computer, caratterizzate da: uno sfondo nero, una cascata di numeri in codice binario di colore verde (in alcuni casi anche bianco). L'alternanza bianco-nero della denominazione del sito vuole richiamare l'idea del divenire mutevole degli aspetti positivi in negativi e viceversa. Webtopia è il nome del sito che si collega a due concetti: 1) l'intelligenza condivisa sul web, 2) attualità del fenomeno, con una visione utopica o distopica. Font utilizzato: pixeled Colori utilizzati: - bianco (#ffffff) → associazione aspetti positivi; - nero (#000000) → associazione aspetti negativi; - verde (#00A800) → richiamo al mondo digitale. Nome e logo del sito Idea
  • 6. I colori scelti si presentano nella denominazione, nel logo e nella struttura del sito web. Al centro del logo è presente un cervello diviso in tre parti, a cui vengono associati i tre colori. Attorno al cervello, vi sono delle persone che si tengono per mano. L'intelligenza, rappresentata dall'encefalo, può essere condivisa, rappresentato dall'unione dei soggetti. Logo
  • 7. Struttura del sito web Screenshot sito web:
  • 8.
  • 9. Ulteriori informazioni Link del sito, social e contatti: - Sito web: https://webtopia.altervista.org - Facebook: https://facebook.com/Webtopiablog/ - Twitter: https://twitter.com/WEBTOPIA2 - Contatto e-mail: webtopiablog@gmail.com Categorie: Home, About us, Blog, Contatti Sottocategorie in "Blog": Storia dell'intelligenza collettiva, Utopia, Distopia. Font utilizzato: Playfair display Tema utilizzato: Relia Target: grado di scolarità medio
  • 10. Fonti utilizzate Bibliografia: - Jenkins H., Cultura Convergente, Apogeo, Milano 2007; - Surowiecki J., The Wisdom of Crowds. Why the Many Are Smarter Than the Few and how Collective Wisdom Shapes Business, Economies, Societies, and Nations, Archorbooks, United States 2005 (tr. it. di B. Tortorella, La saggezza della folla, Fusi orari, Roma 2007); - Lévy P. L'Intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, La Découverte, Paris, 1994 (tr. it. di Feroldi D. e di Colò M., L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio, Feltrinelli Editore, Milano 2002). Sitografia: - https://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_collettiva
  • 11. Team Jannet Macchia Tomàs Daniel Avila Visintin Maria Antonietta Rombolà Ama leggere, il teatro e il make up. Laureata in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione presso l'Università di Pisa e studentessa TTC. Appasionato di cinema, fotografia e musica. Fondatore e caporedattore della webzine "Schegge di Vetro". Laureato in Linguaggi dei media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e studente TTC. Amante dell'animazione e della cultura giapponese. Laureata in Linguaggi dei media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e studentessa TTC. Web DesignerWeb Content Editor Graphic Designer