SlideShare a Scribd company logo
Intelligenza Artificiale nella PA: esperienze e
prospettive
Roma, 5 Novembre 2019 h. 9.00-13.30
organizzato e promosso da
www.prsmonitor.euwww.di.uniroma1.itwww.miur.gov.it
Intelligenza artificiale e protezione
dei dati personali
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
organizzato e promosso da
2
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Agenda
• L’intelligenza artificiale
• Un bene o un male?
• Definizioni
• Il GDPR: la profilazione ed i trattamenti decisionali
automatizzati
• La Convenzione 108+
• Le linee Guida T-PD
organizzato e promosso da
3
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
L’intelligenza artificiale
«l’opinione comune è che oggi stiamo vivendo in un
mondo sempre più dominato dall’Intelligenza Artificiale
[...] grazie alla proliferazione di tecniche di Intelligenza
Artificiale che riescono a imparare molto velocemente
ed efficacemente, come gli algoritmi di machine
learning, le tecniche di mining e i sistemi predittivi, che
sembrano promettere un livello senza precedenti, e
forse anche un po’ spaventoso, di IA nella nostra vita e
nelle nostre società»
G.F. Italiano, Intelligenza artificiale: passato, presente, futuro, in F. Pizzetti
organizzato e promosso da
4
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
L’intelligenza artificiale
LIMITI ETICI.
L’etica è una filosofia attraverso la quale trovare
fondamenti razionali volti ad assegnare a
comportamenti umani uno status deontologico,
distinguendo tra buono, giusto lecito ed ingiusto ed
illecito.
LIMITI GIURIDICI
limiti del diritto all’ ENTUSIASMO DA SCIENZIATI.
imbrigliare la sperimentazione nei canoni etici
sostanziati in diritto.
organizzato e promosso da
5
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
L’intelligenza artificiale
A.I.
Un insieme di scienze, teorie e tecniche il cui scopo è
quello di riprodurre, attraverso le macchine, le capacità
cognitive di un essere umano.
Gli sviluppi attuali mirano, ad esempio, ad affidare a
una macchina compiti complessi precedentemente
delegati a un essere umano
definizione di IA attualmente disponibile sul sito web del Consiglio d'Europa
organizzato e promosso da
6
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
L’intelligenza artificiale
In short, when engineers automate an activity that
requires cognitive activity when performed by humans,
it is common to describe this as an application of AI.
STUART J. RUSSELL & PETER NORVIG, ARTIFICIAL INTELLIGENCE: A MODERN APPROACH 1 (3rd ed. 2010)
organizzato e promosso da
7
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
L’intelligenza artificiale
AI systems often can produce surprisingly good results
on certain complex tasks that, when done by humans,
require cognition. Notably, however, these AI systems do
so by using computational mechanisms that do not
resemble or match human thinking
Harry Surden, Machine Learning and Law
utilizzando meccanismi computazionali che non
assomigliano o corrispondono al pensiero umano
organizzato e promosso da
8
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
un bene o un male?
organizzato e promosso da
9
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Bene?
La maggior parte dei software
di posta elettronica utilizza
l'apprendimento automatico
per rilevare automaticamente
le e-mail di spam in arrivo
(ovvero e-mail commerciali indesiderate e indesiderate)
e trasferirle in una cartella di spam separata
organizzato e promosso da
10
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Male?
Corriere.it 13 aprile 2017
organizzato e promosso da
11
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
PRINCIPALI TECNICHE DI MINING
1) CLUSTERING ANALYSIS (identificazione di singoli gruppi target con
caratteristiche comuni)
2) CLASSIFICATION ANALYSIS (tecnica classificatoria che consente di
riconoscere i cosiddetti pattern - schemi ricorrenti - all’interno di un db; ad
esempio per individuare spam)
3) RULE INDUCTION (analisi predittive basate sui dati archiviati)
4) REGRESSION ANALYSIS (prevedere effetti relativi a cambiamenti)
5) ANOMALY DETECTION (rilevazione di incongruenze)
6) INTRUSION DETECTION
7) ASSOCIATION RULE LEARNING (relazioni fra dati «reali»)
8) NEURAL NETWORKS (relazioni automatizzate)
9) DECISION TREES (alberatura per ottimizzare la fase decisionale)
10) DATA WAREHOUSING (profilazione)
organizzato e promosso da
12
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Protezione dei dati personali
GDPR: Regolamento UE 679/2016
organizzato e promosso da
13
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Al centro del Regolamento vi è:
La persona: l’interessato.
Ma la persona, e i suoi diritti di libertà, si proteggono
attraverso la protezione dei suoi dati.
È un dato che cambia grazie alla società
dell’informazione e dei social network
L’iPhone è comparso nei negozi Apple e quelli Cingular/AT&T
negli USA dal 29 giugno 2007
organizzato e promosso da
14
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
«dato personale»:
qualsiasi informazione riguardante una persona fisica
identificata o identificabile («interessato»);
Identificabile: persona fisica che può essere identificata,
direttamente o indirettamente, con particolare riferimento
a un identificativo come il nome, un numero di
identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo
online o a uno o più elementi caratteristici della sua
identità̀ fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica,
culturale o sociale;
(C26, C27, C30)
Art. 4 GDPR
organizzato e promosso da
15
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Come è il dato oggi?
1. Preciso (in alcuni casi: addirittura predittivo).
2. Correlato o facilmente correlabile: in un
mondo fatto di big data.
3. Capace di profilare, anche in maniera
automatizzata e “intelligente”.
4. Mobile: che rende il tracking dell’informazione
complesso (cloud o trasferimento costante di informazioni anche in base alle
esigenze/risorse del sistema)
organizzato e promosso da
16
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Lo sviluppo delle banche dati
Sviluppo tecnologico e conservazione dei dati
– Aumenta la capacità di memoria
– Si accrescono i tempi di conservazione
– Si moltiplicano le interconnessioni fra banche dati
– Diventa meno costoso conservare i dati Un esempio: i
motori di ricerca
organizzato e promosso da
17
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
DATI PERSONALI
La civiltà della sorveglianza
Telecamere intelligenti, rilevazioni biometriche, RFID, sistemi di localizzazione, internet of things IOT,
ecc.
Noi siamo le tracce che lasciamo,
Crescono quanto più i servizi sono sofisticati
Cloud evoluto,
L’identità costruita sulla base di esse
I furti di identità
L’identità costruita sulla base di esse
organizzato e promosso da
18
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
organizzato e promosso da
19
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
organizzato e promosso da
20
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
organizzato e promosso da
21
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Grande fratello
Cambia la tipologia di controllo del dato:
Sistema orwelliano: un controllo dal centro, che “vede”
Sistema kafkiano: un controllo labirintico, basato sulla
burocrazia, sulla perdita di controllo, sui “muri di gomma”,
sui trasferimenti all’estero, sulla mancanza di riferimenti
chiari (di qui l’importanza dell’informativa)
(perdita del controllo social network)
(prof. Giovanni Ziccardi)
organizzato e promosso da
22
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 9
Trattamento di categorie particolari di dati personali
1. È vietato trattare dati personali che rivelino l’origine
razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni
religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale,
nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a
identificare in modo univoco una persona fisica, dati
relativi alla salute o alla vita sessuale o
all’orientamento sessuale della persona. (C51)
organizzato e promosso da
23
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 11
Trattamento che non richiede l’identificazione (C57,
C64)
1. Se le finalità per cui un titolare del trattamento
tratta i dati personali non richiedono o non richiedono
più l’identificazione dell’interessato, il titolare del
trattamento non è obbligato a conservare, acquisire o
trattare ulteriori informazioni per identificare
l’interessato al solo fine di rispettare il presente
regolamento.
organizzato e promosso da
24
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
4) «profilazione»
qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati
personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per
valutare determinati aspetti personali relativi a una
persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere
aspetti riguardanti il rendimento professionale, la
situazione economica, la salute, le preferenze personali,
gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o
gli spostamenti di detta persona fisica;
(C24, C30, C71-C72)
Art. 4 GDPR
organizzato e promosso da
25
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
4) «profilazione»
L’INTERESSATO dovrebbe
essere (sempre) informato
dell’esistenza di una
profilazione e delle
conseguenze della stessa.
(C60)
… dovrebbe avere il diritto, in
qualsiasi momento e
gratuitamente, di opporsi al
trattamento (di marketing
diretto) sia con riguardo a
quello iniziale o ulteriore,
compresa la profilazione
(C70)
[art. 14 par. 2 lett.g]
organizzato e promosso da
26
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 21
Diritto di opposizione (C69, C70)
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento,
per motivi connessi alla sua situazione particolare, al
trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi
dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la
profilazione sulla base di tali disposizioni.
Il titolare del trattamento si astiene dal trattare
ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri
l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al
trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle
libertà dell’interessato oppure per l’accertamento,
l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
organizzato e promosso da
27
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 21
Diritto di e (C69, C70)
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per
motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei
dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1,
lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati
personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti
per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti
e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o
la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
…e (6) salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un
compito di interesse pubblico
organizzato e promosso da
28
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
4) «profilazione»
…Tuttavia, è opportuno che sia consentito adottare decisioni sulla base di
tale trattamento, compresa la profilazione, se ciò è espressamente previsto
dal diritto dell’Unione o degli Stati membri cui è soggetto il titolare del
trattamento, anche a fini di monitoraggio e prevenzione delle frodi e
dell’evasione fiscale secondo i regolamenti, le norme e le raccomandazioni
delle istituzioni dell’Unione o degli organismi nazionali di vigilanza e a
garanzia della sicurezza e dell’affidabilità di un servizio fornito dal titolare
del trattamento, o se è necessario per la conclusione o l’esecuzione di un
contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento, o se l’interessato ha
espresso il proprio consenso esplicito.
(C 71)
organizzato e promosso da
29
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 22
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche,
compresa la profilazione (C71, C72)
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione
basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la
profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che
incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. a meno che la decisione:
a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra
l’interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è
soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure
adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi
dell’interessato;
c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
organizzato e promosso da
30
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Articolo 22
…4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano
sulle categorie particolari di dati personali … a meno
che:
a) l'interessato ha prestato il proprio consenso
esplicito;
b) il trattamento è necessario per motivi di interesse
pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o
degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla
finalità perseguita…
organizzato e promosso da
31
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
La Convenzione 108+
organizzato e promosso da
32
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
A seguito dell’entrata
in vigore del GDPR,
nel 2018 il Consiglio di
Europa ha rivisto la
Convenzione 108 per
adeguarla ai nuovi
principi.
Vi è “un duplice
vincolo a garanzia
dei dati dei cittadini”
F.Pizzetti
organizzato e promosso da
33
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Convenzione 108+
L’Italia ha firmato (ventiseiesimo Stato su 31) il 5 marzo
2019.
Tale protocollo è fondamentale nell’ambito di ricerca e
sviluppo di sistemi di A.I.
organizzato e promosso da
34
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Convenzione 108+
Esiste un Comitato che si occupa della protezione dei
dati (T-PD), la cui istituzione è prevista dalla
Convenzione 108/1981, all'articolo 18.
Il T-PD ha il compito di interpretare le disposizioni della
Convenzione n. 108 e di assicurarne l'effettiva
applicazione, anche suggerendo modifiche ed
adeguamenti.
organizzato e promosso da
35
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee guida AI – T-PD
organizzato e promosso da
36
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee Guida AI – T PD
Le presenti linee guida forniscono una serie di misure di
base che i governi, gli sviluppatori, i produttori e i
fornitori di servizi di IA dovrebbero adottare per
assicurare che le applicazioni IA non compromettano la
dignità umana, i diritti e le libertà fondamentali di ogni
individuo, in particolare con riferimento al diritto alla
protezione dei dati.
organizzato e promosso da
37
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee Guida A.I. - T-PD
Si legge dalle Linee guida in materia di intelligenza
artificiale e protezione dei dati del Comitato consultivo
della Convenzione che tutti i progetti basati
sull’intelligenza artificiale dovrebbero rispettare i
contenuti della Convenzione,
in particolare attuando valutazioni d’impatto sulle
possibili conseguenze che il loro perfezionamento
potrebbe avere sui diritti fondamentali, minimizzando i
rischi e “vigilando” sugli algoritmi”.
organizzato e promosso da
38
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee Guida A.I. - T-PD
(principi generali)
Lo sviluppo dell'IA fondato sul trattamento di dati
personali dovrebbe basarsi sui principi della
Convenzione 108+.
Gli elementi chiave di questo approccio sono:
• liceità,
• correttezza,
• specificazione della finalità,
• proporzionalità del trattamento,
organizzato e promosso da
39
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee Guida A.I. - T-PD
(principi generali)
• protezione dei dati fin dalla progettazione (privacy by
design)
• e protezione per impostazione predefinita (privacy by
default),
• responsabilità e dimostrazione della conformità
(accountability)
• trasparenza,
• sicurezza dei dati
• e gestione dei rischi.
organizzato e promosso da
40
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Linee Guida A.I. - T-PD
sviluppatori, produttori e fornitori di servizi
Gli sviluppatori, i produttori e i fornitori di servizi di IA dovrebbero
valutare le possibili conseguenze negative delle applicazioni IA sui
diritti umani e le libertà fondamentali e, alla luce di tali
conseguenze, adottare un approccio precauzionale basato su
appropriate misure di prevenzione e attenuazione dei rischi.
… evitare qualsiasi potenziale pregiudizio (bias), anche
involontario o occulto …
… vagliare accuratamente la qualità, la natura, l'origine e la
quantità di dati personali utilizzati, riducendo i dati inutili, ridondanti
o marginali durante lo sviluppo e le fasi di addestramento e poi
monitorando l'accuratezza del modello man mano che viene
alimentato con nuovi dati…
organizzato e promosso da
41
Alessio Pellegrino
P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
Grazie per l’attenzione
Thanks!

More Related Content

What's hot

E Drejta Nderkombetare Private
E Drejta Nderkombetare Private E Drejta Nderkombetare Private
E Drejta Nderkombetare Private
aferdita halimi
 
Ergonomia e sicurezza (ecdl)
Ergonomia e sicurezza (ecdl)Ergonomia e sicurezza (ecdl)
Ergonomia e sicurezza (ecdl)
Franco Iacovelli
 
PUNIM SEMINARIK
PUNIM SEMINARIKPUNIM SEMINARIK
PUNIM SEMINARIK
diellza behrami
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Ligji i policisë së kosovës
Ligji i policisë së kosovësLigji i policisë së kosovës
Ligji i policisë së kosovësMinistry of Health
 
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
KlubiKriminalistikesDheSiguris
 
Krimi ekonomik
Krimi ekonomikKrimi ekonomik
Krimi ekonomikegzona1
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Sociologjia - SlideShare
Sociologjia - SlideShareSociologjia - SlideShare
Sociologjia - SlideShare
Doniza Maliqi
 
Menaxhim i projekteteve
Menaxhim i projekteteveMenaxhim i projekteteve
Menaxhim i projekteteve
ArdiBucaj
 
AI For Enterprise
AI For EnterpriseAI For Enterprise
AI For Enterprise
NVIDIA
 
Where NOT to use ChatGPT.pdf
Where NOT to use ChatGPT.pdfWhere NOT to use ChatGPT.pdf
Where NOT to use ChatGPT.pdf
Anshul Khandelwal
 
Detyre kursi bq&pm
Detyre kursi bq&pmDetyre kursi bq&pm
Detyre kursi bq&pmXhuljo Guga
 
Etika e biznesit
Etika e biznesitEtika e biznesit
Etika e biznesitMenaxherat
 
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
Ardenia Flowers
 
Inxhinieringu gjenetik
Inxhinieringu gjenetik  Inxhinieringu gjenetik
Inxhinieringu gjenetik
Genta Jusufi
 
FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
Laura Strano
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

E Drejta Nderkombetare Private
E Drejta Nderkombetare Private E Drejta Nderkombetare Private
E Drejta Nderkombetare Private
 
Ergonomia e sicurezza (ecdl)
Ergonomia e sicurezza (ecdl)Ergonomia e sicurezza (ecdl)
Ergonomia e sicurezza (ecdl)
 
PUNIM SEMINARIK
PUNIM SEMINARIKPUNIM SEMINARIK
PUNIM SEMINARIK
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Ligji i policisë së kosovës
Ligji i policisë së kosovësLigji i policisë së kosovës
Ligji i policisë së kosovës
 
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
Kriminaliteti Ekologjik ne Republiken e Maqedonis Veriore 1.0
 
Krimi ekonomik
Krimi ekonomikKrimi ekonomik
Krimi ekonomik
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Sociologjia - SlideShare
Sociologjia - SlideShareSociologjia - SlideShare
Sociologjia - SlideShare
 
Menaxhim i projekteteve
Menaxhim i projekteteveMenaxhim i projekteteve
Menaxhim i projekteteve
 
AI For Enterprise
AI For EnterpriseAI For Enterprise
AI For Enterprise
 
Where NOT to use ChatGPT.pdf
Where NOT to use ChatGPT.pdfWhere NOT to use ChatGPT.pdf
Where NOT to use ChatGPT.pdf
 
Detyre kursi bq&pm
Detyre kursi bq&pmDetyre kursi bq&pm
Detyre kursi bq&pm
 
Etika e biznesit
Etika e biznesitEtika e biznesit
Etika e biznesit
 
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
 
Inxhinieringu gjenetik
Inxhinieringu gjenetik  Inxhinieringu gjenetik
Inxhinieringu gjenetik
 
FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 

Similar to Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
Edoardo E. Artese
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
Edoardo Ferraro
 
AI - Big data, bias e responsabilità
AI - Big data, bias e responsabilitàAI - Big data, bias e responsabilità
AI - Big data, bias e responsabilità
Edoardo Ferraro
 
GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali
Manuel Salvi
 
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di GiacomoFreelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Toolbox Coworking
 
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Marco Giacomello
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Big Data @ Singularity University Milan
Big Data @ Singularity University MilanBig Data @ Singularity University Milan
Big Data @ Singularity University Milan
Stefano Gatti
 
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
Simone Aliprandi
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
SMAU
 
COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?
Andrea Battistella
 
Approfondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big DataApprofondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big Data
MartinaSalvini
 
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e FinanzaBig Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Alessandro Greppi
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
Giuseppe Ricci
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Claudia Morelli
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Maurizio Taglioretti
 

Similar to Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali (20)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
 
AI - Big data, bias e responsabilità
AI - Big data, bias e responsabilitàAI - Big data, bias e responsabilità
AI - Big data, bias e responsabilità
 
GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali
 
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di GiacomoFreelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
 
ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
 
ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
 
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
Big Data @ Singularity University Milan
Big Data @ Singularity University MilanBig Data @ Singularity University Milan
Big Data @ Singularity University Milan
 
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
 
COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?
 
Approfondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big DataApprofondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big Data
 
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e FinanzaBig Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
 

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito

Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021Piano scuola 2020/2021
Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
Intelligenza Artificiale e Sicurezza InformaticaIntelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e SviluppiComputer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
AI(ML)+BigData ?=? information
AI(ML)+BigData ?=? informationAI(ML)+BigData ?=? information
AI(ML)+BigData ?=? information
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIURChatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischiIntelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pilloleMaturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Avvio anno scolastico 2017/2018
Avvio anno scolastico 2017/2018Avvio anno scolastico 2017/2018
Avvio anno scolastico 2017/2018
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
#ItsDay
#ItsDay#ItsDay
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Studenti e Atleti? Ora si può
Studenti e Atleti? Ora si puòStudenti e Atleti? Ora si può
Studenti e Atleti? Ora si può
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito (20)

Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
 
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
 
Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata
 
Linee guida 0-6
Linee guida 0-6Linee guida 0-6
Linee guida 0-6
 
Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021
 
Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
Intelligenza Artificiale e Sicurezza InformaticaIntelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
 
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e SviluppiComputer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi
 
AI(ML)+BigData ?=? information
AI(ML)+BigData ?=? informationAI(ML)+BigData ?=? information
AI(ML)+BigData ?=? information
 
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIURChatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
Chatta che ti passa! Gli assistenti virtuali a supporto degli utenti del MIUR
 
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischiIntelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
 
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pilloleMaturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
Maturità 2019 - Il nuovo esame in pillole
 
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
 
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
‘Ripartiamo dalla scuola’, il report a un anno dal sisma
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese - I prossimi passi
 
Avvio anno scolastico 2017/2018
Avvio anno scolastico 2017/2018Avvio anno scolastico 2017/2018
Avvio anno scolastico 2017/2018
 
#ItsDay
#ItsDay#ItsDay
#ItsDay
 
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
 
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
 
Studenti e Atleti? Ora si può
Studenti e Atleti? Ora si puòStudenti e Atleti? Ora si può
Studenti e Atleti? Ora si può
 

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali

  • 1. Intelligenza Artificiale nella PA: esperienze e prospettive Roma, 5 Novembre 2019 h. 9.00-13.30 organizzato e promosso da www.prsmonitor.euwww.di.uniroma1.itwww.miur.gov.it Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
  • 2. organizzato e promosso da 2 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Agenda • L’intelligenza artificiale • Un bene o un male? • Definizioni • Il GDPR: la profilazione ed i trattamenti decisionali automatizzati • La Convenzione 108+ • Le linee Guida T-PD
  • 3. organizzato e promosso da 3 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl L’intelligenza artificiale «l’opinione comune è che oggi stiamo vivendo in un mondo sempre più dominato dall’Intelligenza Artificiale [...] grazie alla proliferazione di tecniche di Intelligenza Artificiale che riescono a imparare molto velocemente ed efficacemente, come gli algoritmi di machine learning, le tecniche di mining e i sistemi predittivi, che sembrano promettere un livello senza precedenti, e forse anche un po’ spaventoso, di IA nella nostra vita e nelle nostre società» G.F. Italiano, Intelligenza artificiale: passato, presente, futuro, in F. Pizzetti
  • 4. organizzato e promosso da 4 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl L’intelligenza artificiale LIMITI ETICI. L’etica è una filosofia attraverso la quale trovare fondamenti razionali volti ad assegnare a comportamenti umani uno status deontologico, distinguendo tra buono, giusto lecito ed ingiusto ed illecito. LIMITI GIURIDICI limiti del diritto all’ ENTUSIASMO DA SCIENZIATI. imbrigliare la sperimentazione nei canoni etici sostanziati in diritto.
  • 5. organizzato e promosso da 5 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl L’intelligenza artificiale A.I. Un insieme di scienze, teorie e tecniche il cui scopo è quello di riprodurre, attraverso le macchine, le capacità cognitive di un essere umano. Gli sviluppi attuali mirano, ad esempio, ad affidare a una macchina compiti complessi precedentemente delegati a un essere umano definizione di IA attualmente disponibile sul sito web del Consiglio d'Europa
  • 6. organizzato e promosso da 6 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl L’intelligenza artificiale In short, when engineers automate an activity that requires cognitive activity when performed by humans, it is common to describe this as an application of AI. STUART J. RUSSELL & PETER NORVIG, ARTIFICIAL INTELLIGENCE: A MODERN APPROACH 1 (3rd ed. 2010)
  • 7. organizzato e promosso da 7 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl L’intelligenza artificiale AI systems often can produce surprisingly good results on certain complex tasks that, when done by humans, require cognition. Notably, however, these AI systems do so by using computational mechanisms that do not resemble or match human thinking Harry Surden, Machine Learning and Law utilizzando meccanismi computazionali che non assomigliano o corrispondono al pensiero umano
  • 8. organizzato e promosso da 8 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl un bene o un male?
  • 9. organizzato e promosso da 9 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Bene? La maggior parte dei software di posta elettronica utilizza l'apprendimento automatico per rilevare automaticamente le e-mail di spam in arrivo (ovvero e-mail commerciali indesiderate e indesiderate) e trasferirle in una cartella di spam separata
  • 10. organizzato e promosso da 10 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Male? Corriere.it 13 aprile 2017
  • 11. organizzato e promosso da 11 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl PRINCIPALI TECNICHE DI MINING 1) CLUSTERING ANALYSIS (identificazione di singoli gruppi target con caratteristiche comuni) 2) CLASSIFICATION ANALYSIS (tecnica classificatoria che consente di riconoscere i cosiddetti pattern - schemi ricorrenti - all’interno di un db; ad esempio per individuare spam) 3) RULE INDUCTION (analisi predittive basate sui dati archiviati) 4) REGRESSION ANALYSIS (prevedere effetti relativi a cambiamenti) 5) ANOMALY DETECTION (rilevazione di incongruenze) 6) INTRUSION DETECTION 7) ASSOCIATION RULE LEARNING (relazioni fra dati «reali») 8) NEURAL NETWORKS (relazioni automatizzate) 9) DECISION TREES (alberatura per ottimizzare la fase decisionale) 10) DATA WAREHOUSING (profilazione)
  • 12. organizzato e promosso da 12 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Protezione dei dati personali GDPR: Regolamento UE 679/2016
  • 13. organizzato e promosso da 13 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Al centro del Regolamento vi è: La persona: l’interessato. Ma la persona, e i suoi diritti di libertà, si proteggono attraverso la protezione dei suoi dati. È un dato che cambia grazie alla società dell’informazione e dei social network L’iPhone è comparso nei negozi Apple e quelli Cingular/AT&T negli USA dal 29 giugno 2007
  • 14. organizzato e promosso da 14 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); Identificabile: persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità̀ fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; (C26, C27, C30) Art. 4 GDPR
  • 15. organizzato e promosso da 15 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Come è il dato oggi? 1. Preciso (in alcuni casi: addirittura predittivo). 2. Correlato o facilmente correlabile: in un mondo fatto di big data. 3. Capace di profilare, anche in maniera automatizzata e “intelligente”. 4. Mobile: che rende il tracking dell’informazione complesso (cloud o trasferimento costante di informazioni anche in base alle esigenze/risorse del sistema)
  • 16. organizzato e promosso da 16 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Lo sviluppo delle banche dati Sviluppo tecnologico e conservazione dei dati – Aumenta la capacità di memoria – Si accrescono i tempi di conservazione – Si moltiplicano le interconnessioni fra banche dati – Diventa meno costoso conservare i dati Un esempio: i motori di ricerca
  • 17. organizzato e promosso da 17 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl DATI PERSONALI La civiltà della sorveglianza Telecamere intelligenti, rilevazioni biometriche, RFID, sistemi di localizzazione, internet of things IOT, ecc. Noi siamo le tracce che lasciamo, Crescono quanto più i servizi sono sofisticati Cloud evoluto, L’identità costruita sulla base di esse I furti di identità L’identità costruita sulla base di esse
  • 18. organizzato e promosso da 18 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
  • 19. organizzato e promosso da 19 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
  • 20. organizzato e promosso da 20 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl
  • 21. organizzato e promosso da 21 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Grande fratello Cambia la tipologia di controllo del dato: Sistema orwelliano: un controllo dal centro, che “vede” Sistema kafkiano: un controllo labirintico, basato sulla burocrazia, sulla perdita di controllo, sui “muri di gomma”, sui trasferimenti all’estero, sulla mancanza di riferimenti chiari (di qui l’importanza dell’informativa) (perdita del controllo social network) (prof. Giovanni Ziccardi)
  • 22. organizzato e promosso da 22 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 9 Trattamento di categorie particolari di dati personali 1. È vietato trattare dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. (C51)
  • 23. organizzato e promosso da 23 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 11 Trattamento che non richiede l’identificazione (C57, C64) 1. Se le finalità per cui un titolare del trattamento tratta i dati personali non richiedono o non richiedono più l’identificazione dell’interessato, il titolare del trattamento non è obbligato a conservare, acquisire o trattare ulteriori informazioni per identificare l’interessato al solo fine di rispettare il presente regolamento.
  • 24. organizzato e promosso da 24 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl 4) «profilazione» qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica; (C24, C30, C71-C72) Art. 4 GDPR
  • 25. organizzato e promosso da 25 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl 4) «profilazione» L’INTERESSATO dovrebbe essere (sempre) informato dell’esistenza di una profilazione e delle conseguenze della stessa. (C60) … dovrebbe avere il diritto, in qualsiasi momento e gratuitamente, di opporsi al trattamento (di marketing diretto) sia con riguardo a quello iniziale o ulteriore, compresa la profilazione (C70) [art. 14 par. 2 lett.g]
  • 26. organizzato e promosso da 26 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 21 Diritto di opposizione (C69, C70) 1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  • 27. organizzato e promosso da 27 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 21 Diritto di e (C69, C70) 1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. …e (6) salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
  • 28. organizzato e promosso da 28 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl 4) «profilazione» …Tuttavia, è opportuno che sia consentito adottare decisioni sulla base di tale trattamento, compresa la profilazione, se ciò è espressamente previsto dal diritto dell’Unione o degli Stati membri cui è soggetto il titolare del trattamento, anche a fini di monitoraggio e prevenzione delle frodi e dell’evasione fiscale secondo i regolamenti, le norme e le raccomandazioni delle istituzioni dell’Unione o degli organismi nazionali di vigilanza e a garanzia della sicurezza e dell’affidabilità di un servizio fornito dal titolare del trattamento, o se è necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento, o se l’interessato ha espresso il proprio consenso esplicito. (C 71)
  • 29. organizzato e promosso da 29 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 22 Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (C71, C72) 1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. 2. a meno che la decisione: a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento; b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato; c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
  • 30. organizzato e promosso da 30 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Articolo 22 …4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali … a meno che: a) l'interessato ha prestato il proprio consenso esplicito; b) il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita…
  • 31. organizzato e promosso da 31 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl La Convenzione 108+
  • 32. organizzato e promosso da 32 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl A seguito dell’entrata in vigore del GDPR, nel 2018 il Consiglio di Europa ha rivisto la Convenzione 108 per adeguarla ai nuovi principi. Vi è “un duplice vincolo a garanzia dei dati dei cittadini” F.Pizzetti
  • 33. organizzato e promosso da 33 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Convenzione 108+ L’Italia ha firmato (ventiseiesimo Stato su 31) il 5 marzo 2019. Tale protocollo è fondamentale nell’ambito di ricerca e sviluppo di sistemi di A.I.
  • 34. organizzato e promosso da 34 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Convenzione 108+ Esiste un Comitato che si occupa della protezione dei dati (T-PD), la cui istituzione è prevista dalla Convenzione 108/1981, all'articolo 18. Il T-PD ha il compito di interpretare le disposizioni della Convenzione n. 108 e di assicurarne l'effettiva applicazione, anche suggerendo modifiche ed adeguamenti.
  • 35. organizzato e promosso da 35 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee guida AI – T-PD
  • 36. organizzato e promosso da 36 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee Guida AI – T PD Le presenti linee guida forniscono una serie di misure di base che i governi, gli sviluppatori, i produttori e i fornitori di servizi di IA dovrebbero adottare per assicurare che le applicazioni IA non compromettano la dignità umana, i diritti e le libertà fondamentali di ogni individuo, in particolare con riferimento al diritto alla protezione dei dati.
  • 37. organizzato e promosso da 37 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee Guida A.I. - T-PD Si legge dalle Linee guida in materia di intelligenza artificiale e protezione dei dati del Comitato consultivo della Convenzione che tutti i progetti basati sull’intelligenza artificiale dovrebbero rispettare i contenuti della Convenzione, in particolare attuando valutazioni d’impatto sulle possibili conseguenze che il loro perfezionamento potrebbe avere sui diritti fondamentali, minimizzando i rischi e “vigilando” sugli algoritmi”.
  • 38. organizzato e promosso da 38 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee Guida A.I. - T-PD (principi generali) Lo sviluppo dell'IA fondato sul trattamento di dati personali dovrebbe basarsi sui principi della Convenzione 108+. Gli elementi chiave di questo approccio sono: • liceità, • correttezza, • specificazione della finalità, • proporzionalità del trattamento,
  • 39. organizzato e promosso da 39 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee Guida A.I. - T-PD (principi generali) • protezione dei dati fin dalla progettazione (privacy by design) • e protezione per impostazione predefinita (privacy by default), • responsabilità e dimostrazione della conformità (accountability) • trasparenza, • sicurezza dei dati • e gestione dei rischi.
  • 40. organizzato e promosso da 40 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Linee Guida A.I. - T-PD sviluppatori, produttori e fornitori di servizi Gli sviluppatori, i produttori e i fornitori di servizi di IA dovrebbero valutare le possibili conseguenze negative delle applicazioni IA sui diritti umani e le libertà fondamentali e, alla luce di tali conseguenze, adottare un approccio precauzionale basato su appropriate misure di prevenzione e attenuazione dei rischi. … evitare qualsiasi potenziale pregiudizio (bias), anche involontario o occulto … … vagliare accuratamente la qualità, la natura, l'origine e la quantità di dati personali utilizzati, riducendo i dati inutili, ridondanti o marginali durante lo sviluppo e le fasi di addestramento e poi monitorando l'accuratezza del modello man mano che viene alimentato con nuovi dati…
  • 41. organizzato e promosso da 41 Alessio Pellegrino P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl Grazie per l’attenzione Thanks!