SlideShare a Scribd company logo
Associazione Promozione Territoriale e Sviluppo A.R.S.S.A LA NUTRIZIONE E LA POTATURA DEL KIWI Dott. Rosario De Leo - ARSSA  Gioia Tauro
L’actinidia, da semplice curiosità esotica a coltura frutticola di SUCCESSO ,[object Object]
 La coltivazione dell’actinidia ha inizio in Nuova Zelanda all’inizio del xx SecoloIntroduzione in Europa Nel 1847 in Inghilterra (Esploratore Robert Fortune)- (Botanico E.H Wilson) Pianta ornamentale Nel 1903-1970 in Italia 1934 citata nel catalogo del Giardino Allegra di Catania Pianta per produzione
Fino al 1950 la produzione neozelandese fu però destinata al solo mercato interno. Da questa data in poi le esportazioni verso gli altri continenti fecero sì che l’Actinidia assumesse effettiva importanza anche dal punto di vista commerciale La Nuova Zelanda infatti, con una lungimirante operazione di marketing, costituì appositamente la “New ZelandKiwifruitGrowers Corporation”. Sull’onda del grande successo neozelandese la coltura si diffuse quindi negli altri Paesi: in America, ad esempio, venne costituita nel 1972 la “California KiwifruitGrowersAssociation”, che promosse lo sviluppo della coltura fino a fare degli Stati Uniti il terzo produttore mondiale di Actinidia. In Italia Le prime coltivazioni produttive si presentarono, attraverso i vivaisti francesi, alla fine degli anni ’60, in Lombardia, in Puglia, e via via in tutte le altre Regioni. La diffusione dell’ Actinidia subì tuttavia una momentanea contrazione nel quinquennio ’74-’79, a causa degli scadenti risultati ottenuti da arboreti mal condotti o messi a dimora in ambienti non adatti. (FENAROLI L. 1978)
Negli anni ’80 la coltura accese nuovamente l’interesse dei frutticoltori, che diedero vita tra l’altro ad iniziative consortili quali il CIK, Consorzio Italiano Kiwi (1984), e la diffusero capillarmente fino a portare l’Italia (1985) a divenire il secondo produttore a livello mondiale. Dall’anno 2000 in poi l’Italia si è insediata stabilmente al primo posto tra i produttori a livello mondiale, e ne detiene attualmente la leadership. Dr Rosario De Leo - ARSSA  Gioia Tauro
Tabella 1: Serie storica della produzione di kiwi nei principali Paesi produttori. Produzione espressa in Tonnellate, fonte I.K.O.
SITUAZIONEECONOMICA DELLA COLTURA IN ITALIA In base alle stime effettuate da CSO (Centro servizi Ortofrutticoli) Consistenza degli impianti della specie è di oltre 28.000 ettari, concentrati per: ,[object Object]
 per più del 20% in Piemonte
 per il 15% in Emilia RomagnaSeguono per importanza le regioni Veneto, con il 13%, ed altre minori, quali : ,[object Object],Recentemente un grande sviluppo, in termini di ettari investiti, è stato registrato anche nel Meridione, in particolare Campania eCalabria. In Calabria, gli impianti produttivi sono stati valutati intorno ai 650 ettari (dati Istat 2007) “oggi si aggirano intorno ai 2500 ettari.
Nel complesso, a livello Nazionale, nel prossimo triennio si potrebbe verificare un incremento dell’offerta intorno alle 50.000 tonnellate che porterebbe il potenziale nazionale ben al di sopra delle 500.000 tonnellate. Le prospettive della coltura, nonostante il previsto aumento delle produzioni, non sono però da considerare preoccupanti,dato il buon andamento della domanda interna e delle  esportazioni. Circa il 70% della produzione commercializzabile, infatti, viene destinato all’esportazione: ,[object Object],[object Object]
Il kiwi italiano raggiunge anche mercati: ,[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®Scatol8
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneGianluca Dallari
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Viewers also liked (7)

Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Inquadramento sulla coltivazione del kiwi - Rosario De Leo

Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembrefuturpera
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiFondazione CUOA
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
 

Similar to Inquadramento sulla coltivazione del kiwi - Rosario De Leo (7)

Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
 
Rel gimellisanremo2017
Rel gimellisanremo2017Rel gimellisanremo2017
Rel gimellisanremo2017
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabre
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabre
 
Tessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabre
 

More from Image Line

Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisImage Line
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioImage Line
 
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...Image Line
 
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoUPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoImage Line
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Image Line
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Image Line
 
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Image Line
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Image Line
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoImage Line
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileImage Line
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Image Line
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàImage Line
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Image Line
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiImage Line
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariImage Line
 

More from Image Line (20)

Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
 
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
 
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoUPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
 
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
 

Inquadramento sulla coltivazione del kiwi - Rosario De Leo

  • 1. Associazione Promozione Territoriale e Sviluppo A.R.S.S.A LA NUTRIZIONE E LA POTATURA DEL KIWI Dott. Rosario De Leo - ARSSA Gioia Tauro
  • 2.
  • 3. La coltivazione dell’actinidia ha inizio in Nuova Zelanda all’inizio del xx SecoloIntroduzione in Europa Nel 1847 in Inghilterra (Esploratore Robert Fortune)- (Botanico E.H Wilson) Pianta ornamentale Nel 1903-1970 in Italia 1934 citata nel catalogo del Giardino Allegra di Catania Pianta per produzione
  • 4. Fino al 1950 la produzione neozelandese fu però destinata al solo mercato interno. Da questa data in poi le esportazioni verso gli altri continenti fecero sì che l’Actinidia assumesse effettiva importanza anche dal punto di vista commerciale La Nuova Zelanda infatti, con una lungimirante operazione di marketing, costituì appositamente la “New ZelandKiwifruitGrowers Corporation”. Sull’onda del grande successo neozelandese la coltura si diffuse quindi negli altri Paesi: in America, ad esempio, venne costituita nel 1972 la “California KiwifruitGrowersAssociation”, che promosse lo sviluppo della coltura fino a fare degli Stati Uniti il terzo produttore mondiale di Actinidia. In Italia Le prime coltivazioni produttive si presentarono, attraverso i vivaisti francesi, alla fine degli anni ’60, in Lombardia, in Puglia, e via via in tutte le altre Regioni. La diffusione dell’ Actinidia subì tuttavia una momentanea contrazione nel quinquennio ’74-’79, a causa degli scadenti risultati ottenuti da arboreti mal condotti o messi a dimora in ambienti non adatti. (FENAROLI L. 1978)
  • 5. Negli anni ’80 la coltura accese nuovamente l’interesse dei frutticoltori, che diedero vita tra l’altro ad iniziative consortili quali il CIK, Consorzio Italiano Kiwi (1984), e la diffusero capillarmente fino a portare l’Italia (1985) a divenire il secondo produttore a livello mondiale. Dall’anno 2000 in poi l’Italia si è insediata stabilmente al primo posto tra i produttori a livello mondiale, e ne detiene attualmente la leadership. Dr Rosario De Leo - ARSSA Gioia Tauro
  • 6. Tabella 1: Serie storica della produzione di kiwi nei principali Paesi produttori. Produzione espressa in Tonnellate, fonte I.K.O.
  • 7.
  • 8. per più del 20% in Piemonte
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 13.
  • 17. Polonia e Belgio. Crescente rilevanza va assumendo anche la Russia, che ha sfiorato nella campagna 2007-2008 le 20.000 tonnellate di importazioni. Le nostre esportazioni non denotano particolari debolezze, sebbene qualche difficoltà sia insorta negli ultimi anni nelle spedizioni in America ed in Estremo Oriente.