SlideShare a Scribd company logo
Il Piano di Azione Nazionale e il controllo delle
macchine irroratrici
Prof. Ing. Simone Pascuzzi
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari
La vigna e la viticoltura innovativa
Soluzioni per la gestione dei vigneti nelle moderne filiere
23 gennaio 2015, ore 16:00
Sala Il Brigantino 2 - Barletta
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Direttiva
2009/127/CE
Direttiva
2009/128/CE
garantire la sostenibilità
ambientale delle
IRRORATRICI IN USO
garantire la
sostenibilità ambientale
delle IRRORATRICI
NUOVE DI FABBRICA
Università di Bari - .DISAAT
Quadro normativo di riferimento
Direttiva 2009/127/CE
Relativa alle Macchine per l’applicazione degli Agro-farmaci
Università di Bari - .DISAAT
Modifica la direttiva 2006/42/CE che disciplina tutte le tipologie di
macchine comprese le irroratrici.
In particolare:
- Condizioni per l’inserimento sul mercato
- Misure di protezione della salute, sicurezza delle persone e
salvaguardia dell'ambiente
- Classificazione delle macchine irroratrici
- Modalità di utilizzo corretto delle macchine
- Norme generali sulla componentistica e funzionalità
- Disposizioni di controllo
Direttiva uso sostenibile dei agrofarmaci
(2009/128/CE)
Università di Bari - .DISAAT
prevede che gli Stati membri dell’Unione Europea
adottino una serie di misure utili a ridurre i rischi
di inquinamento ambientale legati all’impiego dei
prodotti fitosanitari.
2009/128/CE
Quadro di azione Comunitaria per l’utilizzo Sostenibile degli Agro-farmaci
Università di Bari - .DISAAT
ü  ispezione periodica di tutte le attrezzature per l’applicazione dei
fitofarmaci e dei relativi accessori adoperati ad uso professionale;
ü  divieto di ricorrere all’irrorazione aerea (con possibili deroghe);
ü  misure specifiche per la tutela dell’ambiente acquatico contro
l’inquinamento da agro-farmaci e designazione di zone di rispetto;
ü  gestione e stoccaggio dei fitofarmaci, dei loro imballaggi e dei
prodotti residui del trattamento
ü  modifica della direttiva macchine
ü  programmi di formazione specifici relativi alle procedure di
preparazione delle irroratrici (regolazione)
PIANI DI AZIONE NAZIONALI (P.A.N.) Università di Bari - .DISAAT
Sono uno strumento di attuazione dei contenuti e delle
misure previste dalla norma
L’art. 4 della Direttiva 2009/128/CE
prevede l’istituzione di Piani di Azione Nazionale
Finalità
Ø  Definire gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la
riduzione dei rischi e degli impatti legati all’utilizzo degli agro-farmaci,
sulla salute umana e sull’ambiente;
Ø  Ridurre la dipendenza dall’utilizzo di agro-farmaci
Gazzetta Ufficiale n.202 del 30 agosto 2012
Decreto legislativo n.150/2012
Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per
l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi
Università di Bari - .DISAAT
Gazzetta Ufficiale n.35 del 12 febbraio 2014
Decreto legislativo 22 gennaio 2014
Adozione del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei
prodotti fitosanitari
Prescrizione contenute nel documento P.A.N.
Università di Bari - .DISAAT
Entro il 26 novembre 2016, tutte le attrezzature per
l’applicazione di pesticidi dovranno essere state controllate almeno
una volta.
L’intervallo fra i controlli successivi non deve superare i 5 anni
fino al 31 Dicembre 2020 e i 3 anni per le attrezzature
controllate successivamente a tale data.
Le attrezzature nuove di fabbrica, acquistate dopo il 26 novembre
2011, sono sottoposte al primo controllo entro 5 anni dalla data di
acquisto.
Attrezzature per la distribuzione di agrofarmaci impiegate per scopi professionali
Università di Bari - .DISAAT
Riesame della classificazione del MIPAAF
Università di Bari - .DISAAT
Il 17/06/2014 presso la sede del MIPAAF a Roma
•  Riesame della classificazione delle attrezzature che devono
essere sottoposte ai controlli funzionali periodici;
•  Definizione delle categorie ed i relativi intervalli e scadenze
delle attrezzature non riportate nel PAN, che dovranno essere
indicate nell’apposito decreto ministeriale di riferimento.
Riesame della classificazione del MIPAAF
Macchine irroratrici
controlli funzionali
obbligatori
Macchine irroratrici
controlli funzionali
obbligatori
Gruppo A: 1° controllo obbligatorio entro il 26/11/2016
•  ATTREZZATURE IN USO: intervallo controlli funzionali:
5 anni fino al 31 dicembre 2020; 3 anni dopo tale data.
•  ATTREZZATURE NUOVE (acquistate dopo il 26/11/2011):
1° controllo entro 5 anni dalla data di acquisto.
•  ATTREZZATURE MONTATE SU TRENI ED AEROMOBILI:
intervallo fra i controlli di almeno 1 anno.
•  ATTREZZATURE IMPIEGATE IN CONTO TERZI:
scadenza e intervalli dei controlli differenti; 1°controllo
entro il 26 novembre 2014 e periodicità di 2 anni.
Irroratrici per colture arboree
i dispositivi a lunga gittata con ugelli a movimento oscillatorio automatico
Atomizzatori
Nebulizzatori
Università di Bari - .DISAAT
Irroratrici per colture arboree
i r r o r a t r i c i a
polverizzazione
p e r p r e s s i o n e
senza ventilatore
i cannoni impiegati
s u l l e c o l t u r e
arboree
irroratrici scavallanti
irroratrici a tunnel con e senza recupero
Irroratrici per colture erbacee
d i s p o s i t i v i d i
distribuzione a lunga
gittata orizzontale
irroratrici a polverizzazione per pressione, con e senza manica d’aria con barre di
distribuzione con larghezza di lavoro superiore ai 3 m
irroratrici a barra
pneumatiche
i r r o r a t r i c i a
p o l v e r i z z a z i o n e
centrifuga
Università di Bari - .DISAAT
irroratrici per diserbo
localizzato del sottofila delle
colture arboree non dotate di
schermatura
irroratrici abbinate a macchine
operatrici, quali seminatrici e
sarchiatrici, che distribuiscono la
miscela in forma localizzata, con
l a r g h e z z a d e l l a b a n d a
e f f e t t i v a m e n t e t r a t t a t a
superiore a 3 m
dispositivi di distribuzione a lunga
gittata orizzontale con ugelli a
movimento oscillatorio automatico
Università di Bari - .DISAAT
Cannoni per serre
le irroratrici portate dall’operatore, quali lance e irroratrici spalleggiate a motore
irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti
fissi all’interno delle serre (es.: barre carrellate)
Università di Bari - .DISAAT
Irroratrici montate su treni o aerei
tipologie di macchine che per il loro tipo impiego e per le loro
caratteristiche non rientrano in nessuno degli altri tre raggruppamenti
Irroratrici spalleggiate a motore
con ventilatore
Università di Bari - .DISAAT
Le irroratrici di questo sottogruppo dovranno essere controllate entro il 26
novembre 2018 con un intervallo fra i controlli di 6 anni.
Se tali attrezzature sono impiegate da contoterzisti l’intervallo è di 4 anni.
irroratrici abbinate a macchine operatrici,
quali seminatrici e sarchiatrici, che
distribuiscono la miscela in forma localizzata,
con larghezza della banda effettivamente
trattata inferiore o uguale a 3 m
barre irroratrici schermate per il trattamento
localizzato del sottofila delle colture arboree
Università di Bari - .DISAAT
Per tutte queste attrezzature la scadenza e gli intervalli per i controlli
funzionali saranno definiti all’interno di un apposito decreto ministeriale
una volta che saranno messe appunto le relative metodologie di prova.
Rientrano in questo sottogruppo le attrezzature di cui non esiste
attualmente una metodologia di prova e più precisamente:
- Le attrezzature per l’applicazione di fitofarmaci in forma solida o
granulare
- Le barre umettanti
- Le attrezzature per la distribuzione/iniezione di prodotti nel terreno
(es.: fumigatrici)
- I fogger
- Le attrezzature per il trattamento/la concia meccanizzata delle sementi
Università di Bari - .DISAAT
Per tutte queste attrezzature la scadenza e gli intervalli per i controlli
funzionali saranno definiti all’interno di un apposito decreto ministeriale una
volta che saranno messe appunto le relative metodologie di prova.
Fogger termici mobiliFogger freddi
Fogger a freddo portati
Università di Bari - .DISAAT
Attrezzature esonerate dai controlli funzionali periodici obbligatori
Università di Bari - .DISAAT
ü  irroratrici portatili e spalleggiate, azionate dall’operatore, con serbatoio in
pressione o dotate di pompante a leva manuale;
ü  irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore, quando non utilizzate
per trattamenti su colture protette.
Documento ENAMA n.18
Prescrizioni contenute nel documento P.A.N.
Controlli funzionali periodici delle attrezzature
utilizzate per l’applicazione degli agrofarmaci
obbligatori ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo n. 150/2012,
sono effettuati presso Centri Prova autorizzati dalle
Regioni e Province autonome, sulla base di linee guida definite, in
accordo con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
che, allo scopo, si avvale dell’Ente Nazionale per la
Meccanizzazione Agricola (ENAMA) Università di Bari - .DISAAT
Attività di coordinamento ENAMA
Università di Bari - .DISAAT
L’ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola), su
incarico del Ministero dell’Agricoltura, dal 2005 ha iniziato
un’attività di COORDINAMENTO sul territorio nazionale del
controllo funzionale delle macchine irroratrici in uso
19 Documenti prodotti (dalle procedure per l’attivazione del
servizio alla metodologia da impiegare per il controllo fino alle
linee guida per la verifica dell’attività svolta dai Centri Prova)
I 19 Documenti sono scaricabili dal sito www.enama.it
Il CONTROLLO FUNZIONALE mira al ripristino funzionale
dei principali componenti delle macchine irroratrici
Università di Bari - .DISAAT
LA FASE DI CONTROLLO FUNZIONALE
Notizie generali sulla
macchina
Assetto barra
Scala di lettura
del serbatoio Università di Bari
DISAAT
LA FASE DI CONTROLLO FUNZIONALE
Precisione manometro
Chiusura sezioni
di barra
Portata ugelli (barre)
Portata ugelli(atomizzatori) Università di Bari
DISAAT
LA PROVA AL BANCO
(uniformità di distribuzione orizzontale)
Università di Bari
DISAAT
0.2m
Frutteto(4,5m)
vigneto(3,0m)
LA PROVA AL BANCO
(uniformità di distribuzione verticale)
Università di Bari
DISAAT
Prescrizioni contenute nel documento P.A.N.
Oltre al controllo funzionale periodico, gli utilizzatori
professionali effettuano la regolazione o taratura delle
stesse attrezzature,
Lo scopo è:
ü  adattare l’attrezzatura alle realtà colturali aziendali;
ü  definire il corretto volume di miscela da distribuire, tenuto
conto delle indicazioni riportate nelle etichette dei prodotti
fitosanitari.
Si garantisce così la distribuzione della quantità necessaria per
l’efficacia del trattamento e si evitano sovradosaggi di prodotto.
Università di Bari - .DISAAT
Prescrizioni contenute nel documento P.A.N.
Oltre al controllo funzionale periodico, gli utilizzatori
professionali effettuano la regolazione o taratura delle
stesse attrezzature,
Università di Bari - .DISAAT
I dati da registrare annualmente su apposita scheda da allegare
al registro dei trattamenti sono almeno, con riferimento alle
attrezzature impiegate:
•  la data di esecuzione della regolazione
•  i volumi di irrorazione utilizzati per le principali tipologie
colturali.
Regolazione o taratura strumentale effettuata presso Centri Prova (volontaria)
[è necessaria la presenza del proprietario/utilizzatore abituale con la trattrice]
Università di Bari - .DISAAT
I principali parametri operativi dell’irroratrice sui quali è possibile intervenire con
la regolazione strumentale, tutti strettamente correlati tra loro, sono:
- volume di distribuzione;
- tipo di ugello;
- portata dell’ugello;
- portata (rapporto di trasmissione ventilatore e inclinazione delle pale) e
direzione dell’aria generata dal ventilatore (posizione dei deflettori se presenti);
- pressione di esercizio;
- altezza di lavoro (solo per le barre irroratrici);
- velocità di avanzamento (rapporto di trasmissione e numero di giri motore della
trattrice)
Le regolazioni effettuate dai Centri Prova hanno una validità massima di 5 anni
LA PROVA AL BANCO PER REGOLAZIONE
IRRORATREICI IMPIEGATE IN VIGNETI A
TENDONE
Università di Bari
DISAAT
Università di Bari - .DISAAT
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

Viewers also liked

Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Image Line
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Image Line
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Image Line
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoUPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
Image Line
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Image Line
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
corsomontemarano
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
Image Line
 

Viewers also liked (11)

Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoUPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 

Similar to Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Neotron Servizi
 
155 2016 prioritamacchineagricole
155   2016   prioritamacchineagricole155   2016   prioritamacchineagricole
155 2016 prioritamacchineagricole
http://www.studioingvolpi.it
 
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
convegnonazionaleaiic
 
InformaImpresa n. 10/2013
InformaImpresa n. 10/2013InformaImpresa n. 10/2013
InformaImpresa n. 10/2013fareimpresa
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parmar2b2011
 
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentariPlastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Italia Food Tec A.P.S.
 
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidiConvegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
Image Line
 
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazionePest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Norman Rosi
 
Ridurre i costi della pulizia e disinfezione
Ridurre i costi della pulizia e disinfezioneRidurre i costi della pulizia e disinfezione
Ridurre i costi della pulizia e disinfezione
Italia Food Tec A.P.S.
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
http://www.studioingvolpi.it
 
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
News SSL 17 2016
News SSL 17 2016News SSL 17 2016
News SSL 17 2016
Roberta Culiersi
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
TogetherToSolve
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
convegnonazionaleaiic
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptx
Rossano Basili
 
News SSL 46 2015
News SSL 46 2015News SSL 46 2015
News SSL 46 2015
Roberta Culiersi
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
Parma Couture
 
Citerna regolamento fitosanitari 2016
Citerna regolamento fitosanitari 2016Citerna regolamento fitosanitari 2016
Citerna regolamento fitosanitari 2016
Progetto Valtiberina
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
Marco Grondacci
 

Similar to Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 (20)

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
 
155 2016 prioritamacchineagricole
155   2016   prioritamacchineagricole155   2016   prioritamacchineagricole
155 2016 prioritamacchineagricole
 
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
IL RUOLO DELL’INGEGNERE CLINICO NELL’INTRODUZIONE DELL’AOU DI PARMA ALL’INTER...
 
InformaImpresa n. 10/2013
InformaImpresa n. 10/2013InformaImpresa n. 10/2013
InformaImpresa n. 10/2013
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
 
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentariPlastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
 
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidiConvegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
Convegno Compag 2011 - Dir. 128/09 - Uso sostenibile dei pesticidi
 
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazionePest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
 
Ridurre i costi della pulizia e disinfezione
Ridurre i costi della pulizia e disinfezioneRidurre i costi della pulizia e disinfezione
Ridurre i costi della pulizia e disinfezione
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
 
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
Convegno 2014 11-17 dispositivi medici
 
News SSL 17 2016
News SSL 17 2016News SSL 17 2016
News SSL 17 2016
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptx
 
News SSL 46 2015
News SSL 46 2015News SSL 46 2015
News SSL 46 2015
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
 
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
 
Citerna regolamento fitosanitari 2016
Citerna regolamento fitosanitari 2016Citerna regolamento fitosanitari 2016
Citerna regolamento fitosanitari 2016
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
 

More from Image Line

Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Image Line
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Image Line
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Image Line
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Image Line
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Image Line
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Image Line
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
Image Line
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Image Line
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Image Line
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
Image Line
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
Image Line
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
Image Line
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
Image Line
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
Image Line
 
Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012
Image Line
 
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Image Line
 
Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012
Image Line
 

More from Image Line (17)

Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
 
Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012
 
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
 
Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012
 

Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015

  • 1. Il Piano di Azione Nazionale e il controllo delle macchine irroratrici Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari La vigna e la viticoltura innovativa Soluzioni per la gestione dei vigneti nelle moderne filiere 23 gennaio 2015, ore 16:00 Sala Il Brigantino 2 - Barletta
  • 2. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Direttiva 2009/127/CE Direttiva 2009/128/CE garantire la sostenibilità ambientale delle IRRORATRICI IN USO garantire la sostenibilità ambientale delle IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA Università di Bari - .DISAAT Quadro normativo di riferimento
  • 3. Direttiva 2009/127/CE Relativa alle Macchine per l’applicazione degli Agro-farmaci Università di Bari - .DISAAT Modifica la direttiva 2006/42/CE che disciplina tutte le tipologie di macchine comprese le irroratrici. In particolare: - Condizioni per l’inserimento sul mercato - Misure di protezione della salute, sicurezza delle persone e salvaguardia dell'ambiente - Classificazione delle macchine irroratrici - Modalità di utilizzo corretto delle macchine - Norme generali sulla componentistica e funzionalità - Disposizioni di controllo
  • 4. Direttiva uso sostenibile dei agrofarmaci (2009/128/CE) Università di Bari - .DISAAT prevede che gli Stati membri dell’Unione Europea adottino una serie di misure utili a ridurre i rischi di inquinamento ambientale legati all’impiego dei prodotti fitosanitari.
  • 5. 2009/128/CE Quadro di azione Comunitaria per l’utilizzo Sostenibile degli Agro-farmaci Università di Bari - .DISAAT ü  ispezione periodica di tutte le attrezzature per l’applicazione dei fitofarmaci e dei relativi accessori adoperati ad uso professionale; ü  divieto di ricorrere all’irrorazione aerea (con possibili deroghe); ü  misure specifiche per la tutela dell’ambiente acquatico contro l’inquinamento da agro-farmaci e designazione di zone di rispetto; ü  gestione e stoccaggio dei fitofarmaci, dei loro imballaggi e dei prodotti residui del trattamento ü  modifica della direttiva macchine ü  programmi di formazione specifici relativi alle procedure di preparazione delle irroratrici (regolazione)
  • 6. PIANI DI AZIONE NAZIONALI (P.A.N.) Università di Bari - .DISAAT Sono uno strumento di attuazione dei contenuti e delle misure previste dalla norma L’art. 4 della Direttiva 2009/128/CE prevede l’istituzione di Piani di Azione Nazionale Finalità Ø  Definire gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la riduzione dei rischi e degli impatti legati all’utilizzo degli agro-farmaci, sulla salute umana e sull’ambiente; Ø  Ridurre la dipendenza dall’utilizzo di agro-farmaci
  • 7. Gazzetta Ufficiale n.202 del 30 agosto 2012 Decreto legislativo n.150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi Università di Bari - .DISAAT Gazzetta Ufficiale n.35 del 12 febbraio 2014 Decreto legislativo 22 gennaio 2014 Adozione del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
  • 8. Prescrizione contenute nel documento P.A.N. Università di Bari - .DISAAT Entro il 26 novembre 2016, tutte le attrezzature per l’applicazione di pesticidi dovranno essere state controllate almeno una volta. L’intervallo fra i controlli successivi non deve superare i 5 anni fino al 31 Dicembre 2020 e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data. Le attrezzature nuove di fabbrica, acquistate dopo il 26 novembre 2011, sono sottoposte al primo controllo entro 5 anni dalla data di acquisto.
  • 9. Attrezzature per la distribuzione di agrofarmaci impiegate per scopi professionali Università di Bari - .DISAAT
  • 10. Riesame della classificazione del MIPAAF Università di Bari - .DISAAT Il 17/06/2014 presso la sede del MIPAAF a Roma •  Riesame della classificazione delle attrezzature che devono essere sottoposte ai controlli funzionali periodici; •  Definizione delle categorie ed i relativi intervalli e scadenze delle attrezzature non riportate nel PAN, che dovranno essere indicate nell’apposito decreto ministeriale di riferimento.
  • 11. Riesame della classificazione del MIPAAF Macchine irroratrici controlli funzionali obbligatori Macchine irroratrici controlli funzionali obbligatori
  • 12. Gruppo A: 1° controllo obbligatorio entro il 26/11/2016 •  ATTREZZATURE IN USO: intervallo controlli funzionali: 5 anni fino al 31 dicembre 2020; 3 anni dopo tale data. •  ATTREZZATURE NUOVE (acquistate dopo il 26/11/2011): 1° controllo entro 5 anni dalla data di acquisto. •  ATTREZZATURE MONTATE SU TRENI ED AEROMOBILI: intervallo fra i controlli di almeno 1 anno. •  ATTREZZATURE IMPIEGATE IN CONTO TERZI: scadenza e intervalli dei controlli differenti; 1°controllo entro il 26 novembre 2014 e periodicità di 2 anni.
  • 13. Irroratrici per colture arboree i dispositivi a lunga gittata con ugelli a movimento oscillatorio automatico Atomizzatori Nebulizzatori
  • 14. Università di Bari - .DISAAT Irroratrici per colture arboree i r r o r a t r i c i a polverizzazione p e r p r e s s i o n e senza ventilatore i cannoni impiegati s u l l e c o l t u r e arboree irroratrici scavallanti irroratrici a tunnel con e senza recupero
  • 15. Irroratrici per colture erbacee d i s p o s i t i v i d i distribuzione a lunga gittata orizzontale irroratrici a polverizzazione per pressione, con e senza manica d’aria con barre di distribuzione con larghezza di lavoro superiore ai 3 m irroratrici a barra pneumatiche i r r o r a t r i c i a p o l v e r i z z a z i o n e centrifuga Università di Bari - .DISAAT
  • 16. irroratrici per diserbo localizzato del sottofila delle colture arboree non dotate di schermatura irroratrici abbinate a macchine operatrici, quali seminatrici e sarchiatrici, che distribuiscono la miscela in forma localizzata, con l a r g h e z z a d e l l a b a n d a e f f e t t i v a m e n t e t r a t t a t a superiore a 3 m dispositivi di distribuzione a lunga gittata orizzontale con ugelli a movimento oscillatorio automatico Università di Bari - .DISAAT
  • 17. Cannoni per serre le irroratrici portate dall’operatore, quali lance e irroratrici spalleggiate a motore irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti fissi all’interno delle serre (es.: barre carrellate) Università di Bari - .DISAAT
  • 18. Irroratrici montate su treni o aerei tipologie di macchine che per il loro tipo impiego e per le loro caratteristiche non rientrano in nessuno degli altri tre raggruppamenti Irroratrici spalleggiate a motore con ventilatore Università di Bari - .DISAAT
  • 19. Le irroratrici di questo sottogruppo dovranno essere controllate entro il 26 novembre 2018 con un intervallo fra i controlli di 6 anni. Se tali attrezzature sono impiegate da contoterzisti l’intervallo è di 4 anni. irroratrici abbinate a macchine operatrici, quali seminatrici e sarchiatrici, che distribuiscono la miscela in forma localizzata, con larghezza della banda effettivamente trattata inferiore o uguale a 3 m barre irroratrici schermate per il trattamento localizzato del sottofila delle colture arboree Università di Bari - .DISAAT
  • 20. Per tutte queste attrezzature la scadenza e gli intervalli per i controlli funzionali saranno definiti all’interno di un apposito decreto ministeriale una volta che saranno messe appunto le relative metodologie di prova. Rientrano in questo sottogruppo le attrezzature di cui non esiste attualmente una metodologia di prova e più precisamente: - Le attrezzature per l’applicazione di fitofarmaci in forma solida o granulare - Le barre umettanti - Le attrezzature per la distribuzione/iniezione di prodotti nel terreno (es.: fumigatrici) - I fogger - Le attrezzature per il trattamento/la concia meccanizzata delle sementi Università di Bari - .DISAAT
  • 21. Per tutte queste attrezzature la scadenza e gli intervalli per i controlli funzionali saranno definiti all’interno di un apposito decreto ministeriale una volta che saranno messe appunto le relative metodologie di prova. Fogger termici mobiliFogger freddi Fogger a freddo portati Università di Bari - .DISAAT
  • 22. Attrezzature esonerate dai controlli funzionali periodici obbligatori Università di Bari - .DISAAT ü  irroratrici portatili e spalleggiate, azionate dall’operatore, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale; ü  irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore, quando non utilizzate per trattamenti su colture protette. Documento ENAMA n.18
  • 23. Prescrizioni contenute nel documento P.A.N. Controlli funzionali periodici delle attrezzature utilizzate per l’applicazione degli agrofarmaci obbligatori ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo n. 150/2012, sono effettuati presso Centri Prova autorizzati dalle Regioni e Province autonome, sulla base di linee guida definite, in accordo con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che, allo scopo, si avvale dell’Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (ENAMA) Università di Bari - .DISAAT
  • 24. Attività di coordinamento ENAMA Università di Bari - .DISAAT L’ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola), su incarico del Ministero dell’Agricoltura, dal 2005 ha iniziato un’attività di COORDINAMENTO sul territorio nazionale del controllo funzionale delle macchine irroratrici in uso 19 Documenti prodotti (dalle procedure per l’attivazione del servizio alla metodologia da impiegare per il controllo fino alle linee guida per la verifica dell’attività svolta dai Centri Prova) I 19 Documenti sono scaricabili dal sito www.enama.it
  • 25. Il CONTROLLO FUNZIONALE mira al ripristino funzionale dei principali componenti delle macchine irroratrici Università di Bari - .DISAAT
  • 26. LA FASE DI CONTROLLO FUNZIONALE Notizie generali sulla macchina Assetto barra Scala di lettura del serbatoio Università di Bari DISAAT
  • 27. LA FASE DI CONTROLLO FUNZIONALE Precisione manometro Chiusura sezioni di barra Portata ugelli (barre) Portata ugelli(atomizzatori) Università di Bari DISAAT
  • 28. LA PROVA AL BANCO (uniformità di distribuzione orizzontale) Università di Bari DISAAT
  • 29. 0.2m Frutteto(4,5m) vigneto(3,0m) LA PROVA AL BANCO (uniformità di distribuzione verticale) Università di Bari DISAAT
  • 30. Prescrizioni contenute nel documento P.A.N. Oltre al controllo funzionale periodico, gli utilizzatori professionali effettuano la regolazione o taratura delle stesse attrezzature, Lo scopo è: ü  adattare l’attrezzatura alle realtà colturali aziendali; ü  definire il corretto volume di miscela da distribuire, tenuto conto delle indicazioni riportate nelle etichette dei prodotti fitosanitari. Si garantisce così la distribuzione della quantità necessaria per l’efficacia del trattamento e si evitano sovradosaggi di prodotto. Università di Bari - .DISAAT
  • 31. Prescrizioni contenute nel documento P.A.N. Oltre al controllo funzionale periodico, gli utilizzatori professionali effettuano la regolazione o taratura delle stesse attrezzature, Università di Bari - .DISAAT I dati da registrare annualmente su apposita scheda da allegare al registro dei trattamenti sono almeno, con riferimento alle attrezzature impiegate: •  la data di esecuzione della regolazione •  i volumi di irrorazione utilizzati per le principali tipologie colturali.
  • 32. Regolazione o taratura strumentale effettuata presso Centri Prova (volontaria) [è necessaria la presenza del proprietario/utilizzatore abituale con la trattrice] Università di Bari - .DISAAT I principali parametri operativi dell’irroratrice sui quali è possibile intervenire con la regolazione strumentale, tutti strettamente correlati tra loro, sono: - volume di distribuzione; - tipo di ugello; - portata dell’ugello; - portata (rapporto di trasmissione ventilatore e inclinazione delle pale) e direzione dell’aria generata dal ventilatore (posizione dei deflettori se presenti); - pressione di esercizio; - altezza di lavoro (solo per le barre irroratrici); - velocità di avanzamento (rapporto di trasmissione e numero di giri motore della trattrice) Le regolazioni effettuate dai Centri Prova hanno una validità massima di 5 anni
  • 33. LA PROVA AL BANCO PER REGOLAZIONE IRRORATREICI IMPIEGATE IN VIGNETI A TENDONE Università di Bari DISAAT
  • 34. Università di Bari - .DISAAT Grazie per l’attenzione!