SlideShare a Scribd company logo
In informatica con il termine input/output o I/O si intendono tutte le interfacce messe a
disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso
livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri programmi, con
l'utente (a livello sensoriale), col computer o con lo stesso sistema. Sono anche i due
componenti fondamentali del lavoro effettuato. Collegate a queste interfacce
nell'interazione con l'utente ci sono le varie periferiche di I/O.
Descrizione
Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il
programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco rigido sono
output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli
nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio
il mouse, la tastiera, il gamepad e il microfonosono dispositivi di Input mentre il monitor,
la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output.
Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi
di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione
tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se
necessario.
In elettronica questo termine viene usato per designare dei pin dei circuiti integrati (ed in
particolar modo dei microprocessori) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite.

More Related Content

What's hot

presetazione power point
presetazione power pointpresetazione power point
presetazione power pointfrancescored97
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
Corso base di computer
Corso base di computerCorso base di computer
Corso base di computer
Luca Mastrobuono
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Stefano Di Battista
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corsoEnrico Mori
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e outputgiovi98
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
gemma64
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 

What's hot (20)

Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
presetazione power point
presetazione power pointpresetazione power point
presetazione power point
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Periferiche 09
Periferiche 09Periferiche 09
Periferiche 09
 
Corso base di computer
Corso base di computerCorso base di computer
Corso base di computer
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corso
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Compo base pc
Compo base pcCompo base pc
Compo base pc
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 

Viewers also liked

Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energyNumerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
IAEME Publication
 
Mise au point jeu de rôle
Mise au point jeu de rôleMise au point jeu de rôle
Mise au point jeu de rôlehgbruay
 
Script (1)
Script (1)Script (1)
Script (1)
NWAce
 
B5 d1e1
B5 d1e1B5 d1e1
B5 d1e1
nortatar
 
Cerrajerosprofesionales
CerrajerosprofesionalesCerrajerosprofesionales
Cerrajerosprofesionales
emptyseer8588
 
Ayudas técnicas generales agarre
Ayudas técnicas generales  agarreAyudas técnicas generales  agarre
Ayudas técnicas generales agarre
vanessadiazperez
 
AJAYKUMAR
AJAYKUMARAJAYKUMAR
AJAYKUMAR
Ajay Mevada
 
newsymptomsandsystdat
newsymptomsandsystdatnewsymptomsandsystdat
newsymptomsandsystdat
Janos Tomolya
 
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSCNetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
Rui Melo
 
curricul_JuanjoGarcia_esp
curricul_JuanjoGarcia_espcurricul_JuanjoGarcia_esp
curricul_JuanjoGarcia_esp
Kodi Fik
 
Bonfiglioli
BonfiglioliBonfiglioli
Bonfiglioli
Home
 
The NACUE Relationship
The NACUE RelationshipThe NACUE Relationship
The NACUE Relationship
NACUEslides
 
Discurso del Lehendakari - Agenda XXI
Discurso del Lehendakari - Agenda XXIDiscurso del Lehendakari - Agenda XXI
Discurso del Lehendakari - Agenda XXI
Irekia - EJGV
 
Chumey technical training institute bumthang bhutan
Chumey technical training institute bumthang  bhutanChumey technical training institute bumthang  bhutan
Chumey technical training institute bumthang bhutan
Home
 
5 историй применения продукции Lapp Group
5 историй применения продукции Lapp Group5 историй применения продукции Lapp Group
5 историй применения продукции Lapp Group
Lapp Group в России
 

Viewers also liked (18)

Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energyNumerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
Numerical analysis of velocity vectors plots and turbulent kinetic energy
 
Mise au point jeu de rôle
Mise au point jeu de rôleMise au point jeu de rôle
Mise au point jeu de rôle
 
Script (1)
Script (1)Script (1)
Script (1)
 
Power pointa
Power pointaPower pointa
Power pointa
 
B5 d1e1
B5 d1e1B5 d1e1
B5 d1e1
 
Cerrajerosprofesionales
CerrajerosprofesionalesCerrajerosprofesionales
Cerrajerosprofesionales
 
Ayudas técnicas generales agarre
Ayudas técnicas generales  agarreAyudas técnicas generales  agarre
Ayudas técnicas generales agarre
 
AJAYKUMAR
AJAYKUMARAJAYKUMAR
AJAYKUMAR
 
newsymptomsandsystdat
newsymptomsandsystdatnewsymptomsandsystdat
newsymptomsandsystdat
 
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSCNetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
NetPonto #10 @Porto - DevOps: Poershell DSC
 
curricul_JuanjoGarcia_esp
curricul_JuanjoGarcia_espcurricul_JuanjoGarcia_esp
curricul_JuanjoGarcia_esp
 
Planets 6 a
Planets 6 aPlanets 6 a
Planets 6 a
 
Bonfiglioli
BonfiglioliBonfiglioli
Bonfiglioli
 
The NACUE Relationship
The NACUE RelationshipThe NACUE Relationship
The NACUE Relationship
 
Discurso del Lehendakari - Agenda XXI
Discurso del Lehendakari - Agenda XXIDiscurso del Lehendakari - Agenda XXI
Discurso del Lehendakari - Agenda XXI
 
Chumey technical training institute bumthang bhutan
Chumey technical training institute bumthang  bhutanChumey technical training institute bumthang  bhutan
Chumey technical training institute bumthang bhutan
 
Cons
ConsCons
Cons
 
5 историй применения продукции Lapp Group
5 историй применения продукции Lapp Group5 историй применения продукции Lapp Group
5 историй применения продукции Lapp Group
 

Similar to In put e output

Input output
Input outputInput output
Input output
Davide Cristiano
 
input e output
input e outputinput e output
input e outputartem1997
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
Relazione input e output
Relazione input e outputRelazione input e output
Relazione input e outputmatteo98
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
guillermococha
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
SalvatoreCianciabell
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputMattia Gandini
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità Iguest2b3ef2
 
Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
Salvatore Cianciabella
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
giu89
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informaticamattia98
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
Marco Liverani
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e outputmanfusko
 

Similar to In put e output (20)

Input output
Input outputInput output
Input output
 
input e output
input e outputinput e output
input e output
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Relazione input e output
Relazione input e outputRelazione input e output
Relazione input e output
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità I
 
Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informatica
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e output
 

More from Glenn Ortega

Microsoft power point originale
Microsoft power point originaleMicrosoft power point originale
Microsoft power point originaleGlenn Ortega
 
Microsoft power point
Microsoft power pointMicrosoft power point
Microsoft power pointGlenn Ortega
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
Glenn Ortega
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
Glenn Ortega
 
Numeri triangolari
Numeri triangolariNumeri triangolari
Numeri triangolariGlenn Ortega
 

More from Glenn Ortega (9)

Microsoft power point originale
Microsoft power point originaleMicrosoft power point originale
Microsoft power point originale
 
Microsoft power point
Microsoft power pointMicrosoft power point
Microsoft power point
 
PASQUA
PASQUAPASQUA
PASQUA
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Inviti
InvitiInviti
Inviti
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 
Numeri triangolari
Numeri triangolariNumeri triangolari
Numeri triangolari
 

In put e output

  • 1. In informatica con il termine input/output o I/O si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri programmi, con l'utente (a livello sensoriale), col computer o con lo stesso sistema. Sono anche i due componenti fondamentali del lavoro effettuato. Collegate a queste interfacce nell'interazione con l'utente ci sono le varie periferiche di I/O. Descrizione Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco rigido sono output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il mouse, la tastiera, il gamepad e il microfonosono dispositivi di Input mentre il monitor, la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output. Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se necessario. In elettronica questo termine viene usato per designare dei pin dei circuiti integrati (ed in particolar modo dei microprocessori) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite.