SlideShare a Scribd company logo
Il video mi ha fatto riflettere e di conseguenza sono arrivata a tali conclusioni (del tutto soggettive ripeto):
se il nostro “cono” percettivo è ristretto,poiché ogni organo di senso (partendo dal presupposto che la
funzionalità sia perfettamente efficiente così come la capacità di integrazione ) riesce a cogliere solo
piccole parti di ciò che esperiamo,ciò sta a significare che non siamo programmati per capire il “reale” in
maniera obiettiva e completa,penso inoltre che l’evoluzione filogenetica non ci porterà ad una
“visione”della realtà ,a parte qualche sporadico caso di genialità!
Per fortuna esistono “protesi” (passatemi il brutto termine) che possono aiutarci a fare il salto qualitativo,
mi riferisco alla tecnologia, alla capacità di pensare l’impensabile e a quella di realizzarlo.
Sogno,fantasia e scienza procedono sempre tenendosi per mano!
In ultimo mi preme sottolineare un concetto (sta diventando un mantra ma per me è importantissimo):sin
dalla più tenera età abituiamo i nostri bambini a non vedere, ad esempio la matematica, come una sorta di
“uomo nero”,asettica,incomprensibile e inutile nella vita pratica (durante l’infanzia la predisposizione alla
conoscenza, la curiosità per quanto ci circonda è simile a quella di un ricercatore e il pensiero divergente
raggiunge picchi impensabili!)

More Related Content

Similar to Il video mi ha fatto riflettere e di conseguenza sono arrivata a tali conclusioni

Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Ibridamenti Venezia
 
Cinema E Sogno
Cinema E SognoCinema E Sogno
Cinema E Sogno
New Media Days
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzirosafabozzi
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Training cecità
Training cecità Training cecità
Training cecità
T Seed
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cimartini
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4partegiuseppe peranzoni
 
Riva Milano 12 Ottobre 07
Riva Milano 12 Ottobre 07Riva Milano 12 Ottobre 07
Riva Milano 12 Ottobre 07
Riva Giuseppe
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
Giorgio Dorigatti
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Alessandri Giuseppe
 

Similar to Il video mi ha fatto riflettere e di conseguenza sono arrivata a tali conclusioni (11)

Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
 
Cinema E Sogno
Cinema E SognoCinema E Sogno
Cinema E Sogno
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzi
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Training cecità
Training cecità Training cecità
Training cecità
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
 
Riva Milano 12 Ottobre 07
Riva Milano 12 Ottobre 07Riva Milano 12 Ottobre 07
Riva Milano 12 Ottobre 07
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Il video mi ha fatto riflettere e di conseguenza sono arrivata a tali conclusioni

  • 1. Il video mi ha fatto riflettere e di conseguenza sono arrivata a tali conclusioni (del tutto soggettive ripeto): se il nostro “cono” percettivo è ristretto,poiché ogni organo di senso (partendo dal presupposto che la funzionalità sia perfettamente efficiente così come la capacità di integrazione ) riesce a cogliere solo piccole parti di ciò che esperiamo,ciò sta a significare che non siamo programmati per capire il “reale” in maniera obiettiva e completa,penso inoltre che l’evoluzione filogenetica non ci porterà ad una “visione”della realtà ,a parte qualche sporadico caso di genialità! Per fortuna esistono “protesi” (passatemi il brutto termine) che possono aiutarci a fare il salto qualitativo, mi riferisco alla tecnologia, alla capacità di pensare l’impensabile e a quella di realizzarlo. Sogno,fantasia e scienza procedono sempre tenendosi per mano! In ultimo mi preme sottolineare un concetto (sta diventando un mantra ma per me è importantissimo):sin dalla più tenera età abituiamo i nostri bambini a non vedere, ad esempio la matematica, come una sorta di “uomo nero”,asettica,incomprensibile e inutile nella vita pratica (durante l’infanzia la predisposizione alla conoscenza, la curiosità per quanto ci circonda è simile a quella di un ricercatore e il pensiero divergente raggiunge picchi impensabili!)