SlideShare a Scribd company logo
Il ruolo del fisco
nel Green Deal Europeo
La costante emergenziale e il piano REPower EU
Marco Greggi, Università di Ferrara
Milano, Università «Statale» 19 maggio 2022
Una traccia di discussione
• Il Green Deal (e i passaggi successivi) nella presentazione del Prof.
Andrea Comelli;
• «Quel che resta del giorno»: il Deal del 2019 e lo scenario 2022;
• I punti chiave;
• Lo Schwepunkt fiscale;
• Prospettive per lo scenario italiano:
• La tassazione dell’energia tra presente e futuro;
• La tassazione ambientale;
• E qualche idea per altri studi …
Il Green Deal europeo
1. Ripensamento del sistema di tassazione dell’energia (2003/96/EC);
• Abbattimento delle esenzioni concesse (deframmentazione del regime di
accisa);
2. Fiscalità del trasporto e della logistica;
• Tassonomia delle forme di intervento;
3. Fiscalità dei modelli di consumo;
4. Spostamento del prelievo «dal lavoro all’inquinamento»;
5. Applicazione di aliquote IVA dedicate.
Gli strumenti giuridici
• Nella dimensione interna:
• Modifica delle accise sugli oli minerali / sui combustibili in una prospettiva
pigouviana;
• COM(2021) 563 final;
• Modifica delle aliquote IVA applicabili al consumo di prodotti energetici;
• Introduzione di imposte dedicate /selettive su modelli comportamentali;
• Cd. Plastic tax(es)
• Nella dimensione esterna:
• Carbon Border Tax Adjustments.
La nuova fiscalità dell’energia
• Discriminazione qualitativa «from volume to energy content
taxation»;
• Individuazione di quattro tipologie di carburanti e individuazione di
aliquote conseguenti (environmental performace);
1. Conventional fossil fuels (oil, gas, …);
2. Fossil-based fuels (less harmful) (gas naturale, GPL, …);
3. Sustainable-but-not-advanced biofuels;
4. Elettricità e biocarburanti avanzati (rinnovabili).
Gli aspetti di rilievo per il giurista
• Estensione dell’applicazione delle accise comporta:
1. Incremento del numero di soggetti passivi in senso giuridico;
2. Abbandono della «filiera» tipica del petrolio e ricerca di nuovi contribuenti;
3. Aumento della compliance a causa della segmentazione della catena
produttiva, e inoltre …
Fonte: Ministero Transizione ecologica
Fiscalità del trasporto e delle logistica
• Green Deal (§ 2.1.5) incentivazione del trasporto multimodale «dalla
gomma alla rotaia» mediante:
• Fiscalità dell’energia;
• Rimozione delle agevolazioni fiscali al settore dei trasporti;
• Applicazione del sistema ETS al settore della logistica e del trasporti;
• Profili di extraterritorialità ?
• Soluzioni «tradizionali» a un problema «tradizionale».
Gli aspetti di rilevo per il giurista
• Considerare le Tasse
portuali / diritti
d’ancoraggio sulla base
della destinazione delle
merci (art. 2, d.P.R.
107/09);
• La tassazione ambientale
ottimale comincia «fuori
dall’Europa»;
• Utilizzazione di strutture
d’accertamento già
esistenti;
• Ottimizzazione della
logistica al momento della
spedizione (es. dalla Cina).
Fiscalità dei modelli di consumo
• Introduzione di tributi dedicati al consumo / produzione di
determinati beni ad elevato impatto ambientale;
• Individuazione di meccanismi di discriminazione qualitativa accettabili
e orientati alla «educazione ambientale» degli individui;
• Imposte «etiche»:
• Plastic tax(es);
• Sugar Tax (qui non rilevante).
Gli aspetti di rilievo per il giurista
• Plastic tax italiana nuovamente rinviata con Legge di Bilancio 2022 al 1
gennaio 2023 (art. 1, co. 12 l. 30 dicembre 2021, n. 234);
• Comparto del packaging emiliano tutto da riconsiderare;
• Valutazione degli «shock asimmetrici» di queste imposte e necessità di individuare
misure compensative;
• Plastic tax cd. «Europea» già in vigore (d.l. 183/20, art. 21 – l. 21/21);
• Calcolata tuttavia sull’ammontare dei rifiuti plastici non riciclati, e risorsa propria
dell’UE;
• Base giuridica: art. 2, co. 1, lett. c, Decisione 2020/2053/UE.
• … Applicazione di un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica
non riciclati generati in ciascuno Stato membro. L’aliquota uniforme di prelievo è pari a 0,80 €
per chilogrammo. Ad alcuni Stati membri si applica una riduzione forfettaria …
Tassazione «dal lavoro all’inquinamento»
• Abbattimento della fiscalità del lavoro e spostamento del baricentro
fiscale ai soggetti (altamente) inquinanti;
• Difficile tratteggiare le linee di questo intervento:
• Rimodulazione delle aliquote IRPEF per i redditi da lavoro ?
• Fiscalità diretta selettiva (aka «extra-polluting» simile alla fiscalità degli
extraprofitti) ?
• Immaginabile una forma di intervento a saldi invariati per ogni singolo paese ?
• Disomogeneità delle grandezze considerate …
Gli aspetti di rilevo per il giurista
• Impostata così, non ha senso;
1. La fiscalità italiana è ancora ancorata solidamente a metriche di prelievo che
ruotano sulla capacità contributiva (art. 53 Cost.);
2. Capacità contributiva intesa come «forza economica» ancorché qualificata;
3. Ogni divergenza da questo pattern dovrebbe essere considerata in modo
rigoroso;
• Tuttavia … rinvio alle riflessioni in slide 17 …
L’applicazione di aliquote IVA
e un piano di policy dedicato
• Piano REPowerEU del 18 maggio 2022;
• COM(2022) 230 final;
1. Investimenti sulle rinnovabili (solare e idrogeno);
2. Investimenti sullo stoccaggio;
3. Investimenti su una Euro-grid per la distribuzione dell’energia;
4. Centri di acquisto unitari ?
• Una «Via della Seta» in reverse ?
Gli aspetti di rilevo per il giurista
• Piano REPower EU al limite della competenza del giurista;
• Strumenti vecchi per problemi nuovi (aliquote IVA);
• Infrastruttura europea (e centri unitari di stoccaggio) come nuovi
«sostituti di imposta» per i prelievi del futuro ?
• Nodo gordiano da tagliare:
1. Modello «Via della Seta»: nuove fonti di approvvigionamento;
• Dazi all’importazione ? Prelievi selettivi ? Principio dello stato d’origine ?
2. Modello «Fortezza Europa»: autarchia energetica.
• Discriminazione qualitativa tra le diverse energie impiegate e consumate (IVA).
Qualche idea nuova ? Il caso dei PSA
(Production Sharing Agreements)
• «PSA is an arrangement between government and one or more
investors which governs mineral resources exploration and production
rights. The investors are to implement all specified works at their own
account and risk. The procedure of output allocation between
contracting parties is also set out in the PSAs.» (l.fed. 30 dicembre
1995, n.225);
• Regime fiscale dedicato: il caso della stabile organizzazione;
• Caratteristiche dell’accordo.
Una nuova fiscalità dei PSA
• Triangolazione dell’accordo:
• PSA europei (MNEs Europee) devono tener conto dell’effetto negativo delle
risorse estratte sullo scenario europeo (esternalità negative);
• Il governo nazionale (l’UE) deve poter intervenire nel quadro dell’accordo per
quantificare in quella sede l’impatto ambientale;
• Contra: impatto asimmetrico, alterazione della meccanica dei prezzi,
…
Conclusioni: un dilemma impossibile
• Fisco, ambiente e linguaggio per il giurista;
• Le forme di prelievo attuali sono calibrate su un lessico acquisito dal
diritto civile:
1. Proprietà di un bene (art. 832 cod. civ.);
2. Consumo di un bene (godimento e disposizione in modo pieno ed
esclusivo);
3. Possesso di un reddito (mutatis 1140 cod. civ.).
Quindi ?
• Ambiente come bene comune, non pubblico;
• Modifica costituzionale artt. 9 e 41 della Carta;
• … e perché non l’art. 42 (proprietà, a questo punto ?)
• Ripartire dai «beni comuni» a titolarità collettiva (S. Rodotà);
• Diritto tributario come parte di un toolkit per la funzionalizzazione sociale ?
• Diritto tributario da costruire superando le categorie «civilistiche classiche»
(possesso, proprietà esclusiva, …) ?
• Strada pericolosa, ci vuole un altro relatore …
Grazie per l’attenzione
• L’autore ringrazia la Dott.ssa Anna Miotto (Università
di Bergamo) per il supporto fornito, la
documentazione raccolta, e gli spunti di riflessione.
marco.greggi@unife.it

More Related Content

Similar to Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo

Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Sardegna Ricerche
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
University of Ferrara
 
Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009
paperweb
 
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
University of Ferrara
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
Roberta Culiersi
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Ance_Torretta_24052011
Ance_Torretta_24052011Ance_Torretta_24052011
Ance_Torretta_24052011Rèdais
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
University of Ferrara
 
Italia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescioItalia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescio
Dario Di Santo
 
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
University of Ferrara
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
Uneba
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
EXITone S.p.A.
 
Efficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruitoEfficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruito
cecilia hugony
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliFabrizio Patti
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
University of Ferrara
 

Similar to Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo (20)

Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
 
Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009
 
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
 
Fse 17 - co2 - cdm
Fse   17 - co2 - cdmFse   17 - co2 - cdm
Fse 17 - co2 - cdm
 
8 Co2 Cdm
8 Co2   Cdm8 Co2   Cdm
8 Co2 Cdm
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....
 
Ance_Torretta_24052011
Ance_Torretta_24052011Ance_Torretta_24052011
Ance_Torretta_24052011
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
 
Italia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescioItalia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescio
 
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
 
Efficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruitoEfficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruito
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di Cottarelli
 
Cottarelli
CottarelliCottarelli
Cottarelli
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 

More from University of Ferrara

Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South AfricaSolidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
University of Ferrara
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
University of Ferrara
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
University of Ferrara
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
University of Ferrara
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
University of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
University of Ferrara
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
University of Ferrara
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
University of Ferrara
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
University of Ferrara
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
University of Ferrara
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
University of Ferrara
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
University of Ferrara
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
University of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
University of Ferrara
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
University of Ferrara
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
University of Ferrara
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
University of Ferrara
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributario
University of Ferrara
 
Non Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD ModelNon Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD Model
University of Ferrara
 
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian PolicyReshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
University of Ferrara
 

More from University of Ferrara (20)

Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South AfricaSolidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributario
 
Non Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD ModelNon Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD Model
 
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian PolicyReshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
Reshaping Income taxation as to address Covid-19: the Italian Policy
 

Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo

  • 1. Il ruolo del fisco nel Green Deal Europeo La costante emergenziale e il piano REPower EU Marco Greggi, Università di Ferrara Milano, Università «Statale» 19 maggio 2022
  • 2. Una traccia di discussione • Il Green Deal (e i passaggi successivi) nella presentazione del Prof. Andrea Comelli; • «Quel che resta del giorno»: il Deal del 2019 e lo scenario 2022; • I punti chiave; • Lo Schwepunkt fiscale; • Prospettive per lo scenario italiano: • La tassazione dell’energia tra presente e futuro; • La tassazione ambientale; • E qualche idea per altri studi …
  • 3. Il Green Deal europeo 1. Ripensamento del sistema di tassazione dell’energia (2003/96/EC); • Abbattimento delle esenzioni concesse (deframmentazione del regime di accisa); 2. Fiscalità del trasporto e della logistica; • Tassonomia delle forme di intervento; 3. Fiscalità dei modelli di consumo; 4. Spostamento del prelievo «dal lavoro all’inquinamento»; 5. Applicazione di aliquote IVA dedicate.
  • 4. Gli strumenti giuridici • Nella dimensione interna: • Modifica delle accise sugli oli minerali / sui combustibili in una prospettiva pigouviana; • COM(2021) 563 final; • Modifica delle aliquote IVA applicabili al consumo di prodotti energetici; • Introduzione di imposte dedicate /selettive su modelli comportamentali; • Cd. Plastic tax(es) • Nella dimensione esterna: • Carbon Border Tax Adjustments.
  • 5. La nuova fiscalità dell’energia • Discriminazione qualitativa «from volume to energy content taxation»; • Individuazione di quattro tipologie di carburanti e individuazione di aliquote conseguenti (environmental performace); 1. Conventional fossil fuels (oil, gas, …); 2. Fossil-based fuels (less harmful) (gas naturale, GPL, …); 3. Sustainable-but-not-advanced biofuels; 4. Elettricità e biocarburanti avanzati (rinnovabili).
  • 6. Gli aspetti di rilievo per il giurista • Estensione dell’applicazione delle accise comporta: 1. Incremento del numero di soggetti passivi in senso giuridico; 2. Abbandono della «filiera» tipica del petrolio e ricerca di nuovi contribuenti; 3. Aumento della compliance a causa della segmentazione della catena produttiva, e inoltre … Fonte: Ministero Transizione ecologica
  • 7. Fiscalità del trasporto e delle logistica • Green Deal (§ 2.1.5) incentivazione del trasporto multimodale «dalla gomma alla rotaia» mediante: • Fiscalità dell’energia; • Rimozione delle agevolazioni fiscali al settore dei trasporti; • Applicazione del sistema ETS al settore della logistica e del trasporti; • Profili di extraterritorialità ? • Soluzioni «tradizionali» a un problema «tradizionale».
  • 8. Gli aspetti di rilevo per il giurista • Considerare le Tasse portuali / diritti d’ancoraggio sulla base della destinazione delle merci (art. 2, d.P.R. 107/09); • La tassazione ambientale ottimale comincia «fuori dall’Europa»; • Utilizzazione di strutture d’accertamento già esistenti; • Ottimizzazione della logistica al momento della spedizione (es. dalla Cina).
  • 9. Fiscalità dei modelli di consumo • Introduzione di tributi dedicati al consumo / produzione di determinati beni ad elevato impatto ambientale; • Individuazione di meccanismi di discriminazione qualitativa accettabili e orientati alla «educazione ambientale» degli individui; • Imposte «etiche»: • Plastic tax(es); • Sugar Tax (qui non rilevante).
  • 10. Gli aspetti di rilievo per il giurista • Plastic tax italiana nuovamente rinviata con Legge di Bilancio 2022 al 1 gennaio 2023 (art. 1, co. 12 l. 30 dicembre 2021, n. 234); • Comparto del packaging emiliano tutto da riconsiderare; • Valutazione degli «shock asimmetrici» di queste imposte e necessità di individuare misure compensative; • Plastic tax cd. «Europea» già in vigore (d.l. 183/20, art. 21 – l. 21/21); • Calcolata tuttavia sull’ammontare dei rifiuti plastici non riciclati, e risorsa propria dell’UE; • Base giuridica: art. 2, co. 1, lett. c, Decisione 2020/2053/UE. • … Applicazione di un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ciascuno Stato membro. L’aliquota uniforme di prelievo è pari a 0,80 € per chilogrammo. Ad alcuni Stati membri si applica una riduzione forfettaria …
  • 11. Tassazione «dal lavoro all’inquinamento» • Abbattimento della fiscalità del lavoro e spostamento del baricentro fiscale ai soggetti (altamente) inquinanti; • Difficile tratteggiare le linee di questo intervento: • Rimodulazione delle aliquote IRPEF per i redditi da lavoro ? • Fiscalità diretta selettiva (aka «extra-polluting» simile alla fiscalità degli extraprofitti) ? • Immaginabile una forma di intervento a saldi invariati per ogni singolo paese ? • Disomogeneità delle grandezze considerate …
  • 12. Gli aspetti di rilevo per il giurista • Impostata così, non ha senso; 1. La fiscalità italiana è ancora ancorata solidamente a metriche di prelievo che ruotano sulla capacità contributiva (art. 53 Cost.); 2. Capacità contributiva intesa come «forza economica» ancorché qualificata; 3. Ogni divergenza da questo pattern dovrebbe essere considerata in modo rigoroso; • Tuttavia … rinvio alle riflessioni in slide 17 …
  • 13. L’applicazione di aliquote IVA e un piano di policy dedicato • Piano REPowerEU del 18 maggio 2022; • COM(2022) 230 final; 1. Investimenti sulle rinnovabili (solare e idrogeno); 2. Investimenti sullo stoccaggio; 3. Investimenti su una Euro-grid per la distribuzione dell’energia; 4. Centri di acquisto unitari ? • Una «Via della Seta» in reverse ?
  • 14. Gli aspetti di rilevo per il giurista • Piano REPower EU al limite della competenza del giurista; • Strumenti vecchi per problemi nuovi (aliquote IVA); • Infrastruttura europea (e centri unitari di stoccaggio) come nuovi «sostituti di imposta» per i prelievi del futuro ? • Nodo gordiano da tagliare: 1. Modello «Via della Seta»: nuove fonti di approvvigionamento; • Dazi all’importazione ? Prelievi selettivi ? Principio dello stato d’origine ? 2. Modello «Fortezza Europa»: autarchia energetica. • Discriminazione qualitativa tra le diverse energie impiegate e consumate (IVA).
  • 15. Qualche idea nuova ? Il caso dei PSA (Production Sharing Agreements) • «PSA is an arrangement between government and one or more investors which governs mineral resources exploration and production rights. The investors are to implement all specified works at their own account and risk. The procedure of output allocation between contracting parties is also set out in the PSAs.» (l.fed. 30 dicembre 1995, n.225); • Regime fiscale dedicato: il caso della stabile organizzazione; • Caratteristiche dell’accordo.
  • 16. Una nuova fiscalità dei PSA • Triangolazione dell’accordo: • PSA europei (MNEs Europee) devono tener conto dell’effetto negativo delle risorse estratte sullo scenario europeo (esternalità negative); • Il governo nazionale (l’UE) deve poter intervenire nel quadro dell’accordo per quantificare in quella sede l’impatto ambientale; • Contra: impatto asimmetrico, alterazione della meccanica dei prezzi, …
  • 17. Conclusioni: un dilemma impossibile • Fisco, ambiente e linguaggio per il giurista; • Le forme di prelievo attuali sono calibrate su un lessico acquisito dal diritto civile: 1. Proprietà di un bene (art. 832 cod. civ.); 2. Consumo di un bene (godimento e disposizione in modo pieno ed esclusivo); 3. Possesso di un reddito (mutatis 1140 cod. civ.).
  • 18. Quindi ? • Ambiente come bene comune, non pubblico; • Modifica costituzionale artt. 9 e 41 della Carta; • … e perché non l’art. 42 (proprietà, a questo punto ?) • Ripartire dai «beni comuni» a titolarità collettiva (S. Rodotà); • Diritto tributario come parte di un toolkit per la funzionalizzazione sociale ? • Diritto tributario da costruire superando le categorie «civilistiche classiche» (possesso, proprietà esclusiva, …) ? • Strada pericolosa, ci vuole un altro relatore …
  • 19. Grazie per l’attenzione • L’autore ringrazia la Dott.ssa Anna Miotto (Università di Bergamo) per il supporto fornito, la documentazione raccolta, e gli spunti di riflessione. marco.greggi@unife.it