SlideShare a Scribd company logo
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
SESSIONE UNIVERSITA’ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il Premio Qualità PUCBM
Phd
Direzione Clinica UCBM – c.pensieri@unicampus.it – www.claudiopensieri.it
Claudio Pensieri
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La cultura della sicurezza può essere definita anche come la cultura
organizzativa che influenza direttamente o indirettamente la sicurezza del
paziente 1-5.
Cultura della sicurezza -> comportamenti di sicurezza del personale -> esiti
del paziente 6-8.
Cultura della sicurezza = minori: tassi di riammissione, durata del soggiorno,
errori di farmaco6 e minore presenza di eventi avversi9.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Migliorare la propria
organizzazione è meglio di
lamentarsi e basta
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ESSERE PROTAGONISTI
DEL CAMBIAMENTO
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
1. Impatto sulla qualità e sicurezza dei pazienti o degli
operatori
2. Rilevanza e innovazione
3. Riproducibilità
4. Evidenza dei risultati
5. Impatto sulla dimensione economica (bonus 1-6 pt.)
NEW - Adesione a uno o più Standard della V Edizione
del Manuale JCI
NEW - Ogni progetto deve essere autosostenibile in
termini di isorisorse.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ALLEGATO 2 - CRITERI DI VALUTAZIONE
INTENTO
DELL’ITEM
1 2 3 4 5 6
IMPATTO SU
QUALITÀ E
SICUREZZA
Quanto il tema
individuato e le
soluzioni proposte
possono incidere sul
miglioramento della
qualità e sulla riduzione
del rischio
nell’organizzazione
Il rischio è
valutato ma
non affrontato
Il rischio è
valutato e le
azioni per la
sua riduzione
sono delineate
Il rischio è
valutato e le
azioni per la sua
riduzione sono
implementate
Il rischio è
valutato, le azioni
per la sua
riduzione sono
implementate e
hanno prodotto i
primi risultati
Il rischio è
valutato le azioni
per la sua
riduzione sono
implementate e i
risultati sono
verificati
Il rischio è
valutato, le azioni
per la riduzione
sono
implementate, i
risultati sono
verificati e stabili
RILEVANZA E
INNOVAZIONE
Quanto il tema
affrontato e le soluzioni
proposte sono rilevanti
per il soddisfacimento
degli standard JCI e
innovativi rispetto al
panorama sanitario
italiano?
Il tema non è
attinente alle
tematiche e
non è
innovativo
Tema poco
attinente alle
tematiche e
poco
innovativo
Tema poco
attinente alle
tematiche e
molto innovativo
Tema attinente
alle tematiche e
poco innovativo
Tema attinente
alle tematiche e
molto innovativo
Il tema è centrale
rispetto agli
standard JCI ed è
altamente
innovativo nel
panorama
sanitario italiano
RIPRODUCIBILITÀ
Quanto il progetto e le
soluzioni proposte
potrebbero essere
efficacemente replicati
o riadattati in altre
strutture?
Il progetto non
presenta
evidenze per
verificare la
riproducibilità
dell’esperienza
Le condizioni
specifiche non
consentono la
riproducibilità
La riproducibilità
è fortemente
condizionata
dalle condizioni
specifiche
La riproducibilità
è possibile, ma
con ampie
variabilità
La riproducibilità
è possibile in
molti contesti e
alla portata di
molte altre
organizzazioni
La riproducibilità è
sicura e
raccomandabile
EVIDENZA
RISULTATI
I risultati del progetto
(positivi o interlocutori)
sono supportati da dati
e/o evidenze?
Nessun dato a
supporto
Dati parziali
(limitati nel
tempo, a
campioni non
rappresentativi)
Dati non ben
strutturati, con
monitoraggi non
esaustivi
Dati ben
strutturati con
monitoraggi non
pienamente
esaustivi
Dati ben
strutturati con
monitoraggi
completi ma nl
breve periodo
Dati ben strutturati
con monitoraggi
completi e di lungo
periodo
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
1 3 6
IMPATTO SULLA DIMENSIONE
ECONOMICA
Minima consapevolezza o menzione delle
ricadute economiche del progetto
La dimensione economica viene
menzionata e viene svolta una rudimentale
analisi delle ricadute
La dimensione economica fa parte
integrante della progettualità e le ricadut
sono analizzate in maniera approfondita
interessante
PRESENTAZIONE DELLO
STANDARD / INTENTO ED
ELEMENTO MISURABILE JCI
Presentazione appena sufficiente dello
standard / intento ed elemento misurabile
JCI di riferimento
Presentazione sufficiente dello standard /
intento ed elemento misurabile JCI di
riferimento
Completa presentazione, anche con
revisione della letteratura, dello standard
intento ed elemento misurabile JCI di
riferimento
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ALLEGATO 1 – SUBMISSION FORM
TITOLO DEL PROGETTO
INTRODUZIONE
Background e
problematica
Obiettivo
Standard / Elemento
Misurabile JCI
METODI
RISULTATI
CONCLUSIONI
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
2015 – progetti strutturalizzati
1.PAWS ON MR: PROMOTING AWARENESS TO IMPROVE MR QUALITY AND SAFETY
Controllo di Qualità RM – Individuati gli artefatti più frequenti – formato il personale = Diminuzione del ca
30% degli artefatti
2.UNA CORRETTA CODIFICA E LA CONSEGNA IN TEMPO REALE DELLE CARTELLE CLINICHE. UNA SFIDA
IMPOSSIBILE?
Riduzione dei tassi di cartelle da revisionare e dei tassi di SDO compilate in maniera non corretta =
riduzione dei tempi di consegna
3.UN RESPIRO PER LA VITA: PROGETTO DI DIAGNOSI PRECOCE DELLE NEOPLASIE DEL POLMONE
Dal 1.01 al 31.10.2015 n. 831 pazienti, 12 casi (1.55%) di neoplasia polmonare sono stati diagnosticati ed
operati, 299 noduli (36%) sospetti sono stati identificati ed avviati a follow-up.
4.UN ONCOLOGO AL TELEFONO
Modulo con le informazioni: numeri di telefono da utilizzare per le diverse esigenze (prenotazioni di visite
ed esami, chiarimenti riguardo a terapie prescritte, dubbi clinici semplici etc. e per quali scopi NON deve
essere utilizzata la comunicazione telefonica = ottimizzazione dei tempi di assistenza e delle risorse.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
5.MIGLIORAMENTO DELLA COMPLIANCE DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA
OCULARE TRAMITE INFORMAZIONI PRATICHE PER IL DECORSO POSTOPERATORIO
Le informazioni sono diventate un opuscolo standardizzato e censito dal sistema
informatico della modulistica e disponibile anche sul sito internet del policlinico.
6.INTRODUZIONE DI UNO SCREENING PER LA DISFAGIA NEI PAZIENTI CON ISCHEMIA
CEREBRALE ACUTA NEL REPARTO DI NEUROLOGIA
È stato introdotto nella cartella clinica infermieristica
7.PRENDERSI CURA DI CHI SI PRENDE CURA
Il centro VOINOI
8.I PAZIENTI IN ATTESA DI ERNIOPLASTICA INGUINALE E DELLA PARETE
ADDOMINALE: ISTRUIRLI PRIMA, DURANTE E DOPO
CHRGEN02 e CHRGEN03
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
2016
1.Lo Stile Campus delle Visite Ambulatoriali
2.Save the tips (smaltimento di aghi e taglienti)
3.Miglioramento dei tempi e della qualità delle consegne
infermieristiche
Handover – Risparmio € di straordinari.
4.Progetto di miglioramento della comunicazione dei valori di esami
intraoperatori dell'anatomia patologica (scheda strutturata: professionisti
coinvolti nella comunicazione, la data e l’ora dell’estemporanea, l’esito
dell’esame e la conferma dell’avvenuta comunicazione)
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
5.Utilizzo screen saver per
visualizzazione banner automatici
con informazioni relative alla
qualità e sicurezza
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
6.Corretta informazione ed educazione del paziente
ortopedico riguardo il percorso pre-operatorio,
peri-operatorio e post-operatorio
7.Progetto per il miglioramento della qualità della
documentazione clinica di pazienti ricoverati in
regime di DH.
8.Nursing clinical risk: riduzione degli errori nella
nuova gestione del centro prelievi. Miglioramento
del processo preanalitico del campione biologico,
dal reparto al laboratorio analisi (TAT globale).
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
SEGNALAZIONE DEL
MESE = 50 €
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
BIBLIOGRAFIA
References
1. Listyowardojo TA, Nap RE, Johnson A. Variations in hospital worker perceptions of safety culture. International journal for quality in
health care. 2011(24): 9-15.
2. Guldenmund FW. The nature of safety culture: a review of theory and research. Safety Science. 2000;34(1): 215-257.
3. Antonsen S. Safety culture: theory, method and improvement. Ashgate Farnham; 2009.
4. Westrum R. A typology of organisational cultures. Quality and safety in health care. 2004;13(suppl 2):ii22-ii27.
5. Parker D, Lawrie M, Hudson P. A framework for understanding the development of organisational safety culture. Safety Science.
2006;44(6):551-562.
6. Does improving safety culture affect patient outcomes? 2011; http://www.health.org.uk/publications/does-improving-safety-
culture-affect-patient-outcomes/. Accessed 23 December 2015.
7. Halligan M, Zecevic A. Safety culture in healthcare: a review of concepts, dimensions, measures and progress. BMJ quality & safety.
2011;20(4):338-343.
8. Measuring safety culture. 2011; http://www.health.org.uk/sites/default/files/MeasuringSafetyCulture.pdf. Accessed 23 December
2015, 2015.
9. Wang X, Liu K, You L-m, et al. The relationship between patient safety culture and adverse events: A questionnaire survey.
International journal of nursing studies. 2014;51(8):1114-1122.

More Related Content

Similar to Il Premio Qualità: Policlinico Campus Bio-Medico

Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based MedicineDario
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Radiologia Domiciliare
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Mario Baruchello
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
Giuseppe Quintaliani
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
Amalia Minguzzi
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
Carlo Caresia
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
Vivisol Srl
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
csermeg
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Giuseppe Orzati
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Pasquale Longobardi
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
giulianisenior
 

Similar to Il Premio Qualità: Policlinico Campus Bio-Medico (20)

Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based Medicine
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 

Il Premio Qualità: Policlinico Campus Bio-Medico