SlideShare a Scribd company logo
BassoPavese.org
Organizzazione locale per la
valorizzazione culturale, turistica e
ambientale
Un progetto di
Marco Ragni
marco.ragni@communicat.it
Cell. 349.6422005
A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO?
Ai comuni del Basso Pavese:
Albuzzano, Badia Pavese, Belgioioso, Ceranova, Chignolo Po, Copiano, Corteolona,
Costa de' Nobili, Cura Carpignano, Filighera, Genzone, Gerenzago, Inverno e
Monteleone, Lardirago, Linarolo, Magherno,Marzano, Miradolo Terme, Monticelli
Pavese, Pieve Porto Morone, Roncaro, Santa Cristina e Bissone, Sant'Alessio
con Vialone, San Zenone al Po, Spessa, Torre d'Arese, Torre de' Negri, Valle
Salimbene, Villanterio, Vistarino, Zerbo
Ai comuni del Parco della Collina di San Colombano:
Graffignana (LO), Inverno-Monteleone (PV), Miradolo Terme (PV), San Colombano al
Lambro (MI), Sant’Angelo Lodigiano (LO)
Alle associazioni dei aventi sede o operanti sui territori interessati
Alle realtà operanti in ambito turistico e culturale del territorio:
attività ricettive, ristoranti, musei, biblioteche ecc.
COSA VOGLIAMO OTTENERE?
Vogliamo realizzare una rete organica e sistematica per
valorizzare il Basso Pavese e tutelarne l'ambiente e le tradizioni.
Possiamo raggiungere questo obiettivo:
Unendo le forze
Individuando obiettivi comuni
Applicando l'impegno senza disperdere energie
Evitando gli sprechi
Costruendo una struttura che funzioni e che si basi sulla
partecipazione e sulla condivisione
CHE STRUMENTI UTILIZZEREMO?
● Un portale comune che sorgerà all'indirizzo www.bassopavese.org
● I principali social media (Facebook, Twitter, Google Plus, YouTube
ecc.)
● Gli strumenti esistenti sul Web (Wikipedia, TripAdvisor, Wikivoyage
ecc.)
● Pubblicazioni cartacee ragionate
● Un ufficio stampa comune per i rapporti con la stampa e i media
● Servizi fotografici specifici e mirati a ogni comune che mettano in luce
la ricchezza del territorio e del paesaggio, che immortalino gli eventi,le
sagre
e le tipicità.
● Video promozionali
● Un ufficio/centro operativo presso il Museo Contadino del Basso Pavese
QUALI SONO I PRIMI OBIETTIVI?
● Un sito Web costantemente aggiornato con informazioni turistiche, eventi, foto
e video
● Una gestione capillare dei social network in grado di diffondere le notizie e di
coinvolgere gli utenti nelle tematiche trattate
● Pubblicazioni cartacee e multimediali promozionali da diffondere negli sportelli
turistici delle Provincia di Pavia e in quelle limitrofe e da portare a eventi come
la BIT
● Un punto di riferimento operativo (Museo Contadino del Basso Pavese) ed
eventuali satelliti in altri comuni per coordinare gli eventi, la comunicazione, la
valorizzazione culturale e i rapporti con le associazioni.
● Una rete di associazioni pronte a collaborare con comuni e attività del territorio
per realizzare eventi di impatto sul territorio
● La massa critica per ottenere finanziamenti che consentano di sviluppare un
percorso ottimale
COME AFFRONTEREMO I COSTI?
Ogni soggetto coinvolto contribuirà in misura adeguata alle
proprie aspettative, possibilità e in base alla profondità del
coinvolgimento nel progetto.
Ulteriori risorse potranno essere reperite attraverso:
sponsorizzazioni
partecipazione a bandi
finanziamenti pubblici e privati
donazioni
raccolte fondi
lotterie
crowdfunding
COME UTILIZZEREMO LE
RISORSE?Costi di organizzazione degli eventi
Costi realizzazione, sistemazione e montaggio materiale fotografico e video
Eventuali costi di registrazione e realizzazione piattaforme web (blog, social
network ecc.)
Fondo cassa per acquisto nuovi dispositivi, strumenti e software che migliorino
e facilitino l'attività
Spese di promozione (affissione manifesti, redazionali, realizzazione e stampa
volantini, brochure ecc.)
Compensi collaboratori
Spese vive
A CHE PUNTO SIAMO?
Il sito www.bassopavese.org è in fase di realizzazione e sarà
operativo nelle prossime settimane.
COSA CI SERVE ORA?
Ecco cosa bisogna fare per crescere:
● Coinvolgere i soggetti potenzialmente interessati
(comuni, associazioni ecc.) organizzando un incontro
preliminare
● Individuare sponsor e sostenitori
● approntare un primo progetto da sottoporre a bandi di
finanziamento
● realizzare un volantino o altro materiale informativo che illustri
il progetto
● pianificare un evento pubblico di presentazione
COME OPEREREMO?
● Realizzeremo Incontri periodici con le associazioni dei territori coinvolti allo scopo di
creare forme di collaborazione e mutua assistenza e per sviluppare forme di
economia di scala (sedi condivise, materiale acquistato in comune, progetti da
portare avanti insieme ecc.)
● Fungeremo da stimolo alle attività ricettive e di ristorazione perché cooperino con
enti territoriali e realtà associative creando pacchetti per quel turismo di nicchia che
è proprio della zona
● Realizzazeremo seminari e corsi di aggiornamento per sensibilizzare a forme di
innovazione e sostenibilità come l'economia dello scambio (Sharing Economy),
impiego ragionato delle risorse (umane, materiali ed economiche), utilizzo del Web
2.0 e dei suoi strumenti sociali ecc.
● Programmeremo, organizzazzeremo e gestiremo manifestazioni ed eventi culturali
(spettacoli, convegni, festival, rassegne, mostre ed incontri con l'autore), anche con
il coinvolgimento di soggetti privati ed associazioni operanti sul territorio
● Svilupperemo niziative per la promozione delle tradizioni locali e dei valori
ambientali
● Gestiremo i rapporti con altri Enti per l'acquisizione e gestione di contributi finanziari
PERCHE’ PUNTEREMO SULL’AGIRE
LOCALE?
● Per costruire comunità locali che siano più sane,
sostenibili ed ecologiche, supportate da economie locali
forti e resistenti.
● Per mantenere il denaro nei paraggi e le comunità vivaci.
● Per utilizzare le risorse locali e regionali per soddisfare le
nostre esigenze.
● Per rinforzare la connessione con i produttori e le attività
del territorio.
● Per creare lavori locati ed esperienze didattiche di alta
qualità per i nostri vicini, le nostre famiglie e noi stessi.
QUESTA E’ LA STRADA GIUSTA!
Il vecchio detto “L’Unione fa la Forza” non è solo un modo di
dire.
Niente è impossibile quando si lavora insieme!

More Related Content

Similar to BassoPavese.org

Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
RENA
 
Mkt plan 1
Mkt plan 1Mkt plan 1
Mkt plan 1
Fulvio Marelli
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuoreneomasco
 
Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
p.bertaccini
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
Massa Critica
 
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
WilliamMari3
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
Pierluigi Vaccaneo
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturSandro Stracuzzi
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
UnioneBassaReggiana
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
Streake
 
SloWerona associazione-presentazione.pdf
SloWerona associazione-presentazione.pdfSloWerona associazione-presentazione.pdf
SloWerona associazione-presentazione.pdf
CarlottaGhinato
 
Il Sole a Scuola-ppt.pptx
Il Sole a Scuola-ppt.pptxIl Sole a Scuola-ppt.pptx
Il Sole a Scuola-ppt.pptx
SerenaCavallini
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Punti comunità, Brescia
Punti comunità, BresciaPunti comunità, Brescia
Punti comunità, Brescia
BSdelNOI
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
Chiara Scalabrino
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
ElisaPieratti
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Raffaele Tortora
 

Similar to BassoPavese.org (20)

Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 
Mkt plan 1
Mkt plan 1Mkt plan 1
Mkt plan 1
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
 
Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
PROGRAMMA ELETTORALE _ ESTER FADDA SINDACA PER SANT'ANTIOCO _ ELEZIONI COMUNA...
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
SloWerona associazione-presentazione.pdf
SloWerona associazione-presentazione.pdfSloWerona associazione-presentazione.pdf
SloWerona associazione-presentazione.pdf
 
sistema nebrodi
sistema nebrodisistema nebrodi
sistema nebrodi
 
Il Sole a Scuola-ppt.pptx
Il Sole a Scuola-ppt.pptxIl Sole a Scuola-ppt.pptx
Il Sole a Scuola-ppt.pptx
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Punti comunità, Brescia
Punti comunità, BresciaPunti comunità, Brescia
Punti comunità, Brescia
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
 

BassoPavese.org

  • 1. BassoPavese.org Organizzazione locale per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale Un progetto di Marco Ragni marco.ragni@communicat.it Cell. 349.6422005
  • 2. A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO? Ai comuni del Basso Pavese: Albuzzano, Badia Pavese, Belgioioso, Ceranova, Chignolo Po, Copiano, Corteolona, Costa de' Nobili, Cura Carpignano, Filighera, Genzone, Gerenzago, Inverno e Monteleone, Lardirago, Linarolo, Magherno,Marzano, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone, Roncaro, Santa Cristina e Bissone, Sant'Alessio con Vialone, San Zenone al Po, Spessa, Torre d'Arese, Torre de' Negri, Valle Salimbene, Villanterio, Vistarino, Zerbo Ai comuni del Parco della Collina di San Colombano: Graffignana (LO), Inverno-Monteleone (PV), Miradolo Terme (PV), San Colombano al Lambro (MI), Sant’Angelo Lodigiano (LO) Alle associazioni dei aventi sede o operanti sui territori interessati Alle realtà operanti in ambito turistico e culturale del territorio: attività ricettive, ristoranti, musei, biblioteche ecc.
  • 3. COSA VOGLIAMO OTTENERE? Vogliamo realizzare una rete organica e sistematica per valorizzare il Basso Pavese e tutelarne l'ambiente e le tradizioni. Possiamo raggiungere questo obiettivo: Unendo le forze Individuando obiettivi comuni Applicando l'impegno senza disperdere energie Evitando gli sprechi Costruendo una struttura che funzioni e che si basi sulla partecipazione e sulla condivisione
  • 4. CHE STRUMENTI UTILIZZEREMO? ● Un portale comune che sorgerà all'indirizzo www.bassopavese.org ● I principali social media (Facebook, Twitter, Google Plus, YouTube ecc.) ● Gli strumenti esistenti sul Web (Wikipedia, TripAdvisor, Wikivoyage ecc.) ● Pubblicazioni cartacee ragionate ● Un ufficio stampa comune per i rapporti con la stampa e i media ● Servizi fotografici specifici e mirati a ogni comune che mettano in luce la ricchezza del territorio e del paesaggio, che immortalino gli eventi,le sagre e le tipicità. ● Video promozionali ● Un ufficio/centro operativo presso il Museo Contadino del Basso Pavese
  • 5. QUALI SONO I PRIMI OBIETTIVI? ● Un sito Web costantemente aggiornato con informazioni turistiche, eventi, foto e video ● Una gestione capillare dei social network in grado di diffondere le notizie e di coinvolgere gli utenti nelle tematiche trattate ● Pubblicazioni cartacee e multimediali promozionali da diffondere negli sportelli turistici delle Provincia di Pavia e in quelle limitrofe e da portare a eventi come la BIT ● Un punto di riferimento operativo (Museo Contadino del Basso Pavese) ed eventuali satelliti in altri comuni per coordinare gli eventi, la comunicazione, la valorizzazione culturale e i rapporti con le associazioni. ● Una rete di associazioni pronte a collaborare con comuni e attività del territorio per realizzare eventi di impatto sul territorio ● La massa critica per ottenere finanziamenti che consentano di sviluppare un percorso ottimale
  • 6. COME AFFRONTEREMO I COSTI? Ogni soggetto coinvolto contribuirà in misura adeguata alle proprie aspettative, possibilità e in base alla profondità del coinvolgimento nel progetto. Ulteriori risorse potranno essere reperite attraverso: sponsorizzazioni partecipazione a bandi finanziamenti pubblici e privati donazioni raccolte fondi lotterie crowdfunding
  • 7. COME UTILIZZEREMO LE RISORSE?Costi di organizzazione degli eventi Costi realizzazione, sistemazione e montaggio materiale fotografico e video Eventuali costi di registrazione e realizzazione piattaforme web (blog, social network ecc.) Fondo cassa per acquisto nuovi dispositivi, strumenti e software che migliorino e facilitino l'attività Spese di promozione (affissione manifesti, redazionali, realizzazione e stampa volantini, brochure ecc.) Compensi collaboratori Spese vive
  • 8. A CHE PUNTO SIAMO? Il sito www.bassopavese.org è in fase di realizzazione e sarà operativo nelle prossime settimane.
  • 9. COSA CI SERVE ORA? Ecco cosa bisogna fare per crescere: ● Coinvolgere i soggetti potenzialmente interessati (comuni, associazioni ecc.) organizzando un incontro preliminare ● Individuare sponsor e sostenitori ● approntare un primo progetto da sottoporre a bandi di finanziamento ● realizzare un volantino o altro materiale informativo che illustri il progetto ● pianificare un evento pubblico di presentazione
  • 10. COME OPEREREMO? ● Realizzeremo Incontri periodici con le associazioni dei territori coinvolti allo scopo di creare forme di collaborazione e mutua assistenza e per sviluppare forme di economia di scala (sedi condivise, materiale acquistato in comune, progetti da portare avanti insieme ecc.) ● Fungeremo da stimolo alle attività ricettive e di ristorazione perché cooperino con enti territoriali e realtà associative creando pacchetti per quel turismo di nicchia che è proprio della zona ● Realizzazeremo seminari e corsi di aggiornamento per sensibilizzare a forme di innovazione e sostenibilità come l'economia dello scambio (Sharing Economy), impiego ragionato delle risorse (umane, materiali ed economiche), utilizzo del Web 2.0 e dei suoi strumenti sociali ecc. ● Programmeremo, organizzazzeremo e gestiremo manifestazioni ed eventi culturali (spettacoli, convegni, festival, rassegne, mostre ed incontri con l'autore), anche con il coinvolgimento di soggetti privati ed associazioni operanti sul territorio ● Svilupperemo niziative per la promozione delle tradizioni locali e dei valori ambientali ● Gestiremo i rapporti con altri Enti per l'acquisizione e gestione di contributi finanziari
  • 11. PERCHE’ PUNTEREMO SULL’AGIRE LOCALE? ● Per costruire comunità locali che siano più sane, sostenibili ed ecologiche, supportate da economie locali forti e resistenti. ● Per mantenere il denaro nei paraggi e le comunità vivaci. ● Per utilizzare le risorse locali e regionali per soddisfare le nostre esigenze. ● Per rinforzare la connessione con i produttori e le attività del territorio. ● Per creare lavori locati ed esperienze didattiche di alta qualità per i nostri vicini, le nostre famiglie e noi stessi.
  • 12. QUESTA E’ LA STRADA GIUSTA! Il vecchio detto “L’Unione fa la Forza” non è solo un modo di dire. Niente è impossibile quando si lavora insieme!