SlideShare a Scribd company logo
SANITÀ A.ppI.L.
Arte, Innovazione e
Lavoro
1
2
L’innovazione sociale può essere definita come un insieme di nuove idee (prodotti, modelli e
servizi) che riescono simultaneamente a soddisfare i bisogni sociali più efficacemente rispetto alle
alternative tradizionali e, al contempo, ad aumentare la capacità di agire collettivo della società
stessa, creando nuove relazioni sociali ed opportunità di sviluppo anche economico. Pertanto,
coinvolgendo partecipativamente le comunità locali su progetti specifici, i progetti di innovazione
sociale così costruiti risultano più efficaci di alternative top-down nel rispondere a bisogni effettivi
della comunità stessa.
È in tale direzione che il presente progetto intende inserirsi: in particolare esso si presenta come
una sperimentazione all’interno di un contesto dove è già in essere un importante processo di
valorizzazione cittadino, partecipato, responsabile e sostenibile che da 5 anni sta investendo una
delle zone più difficili – ma allo stesso tempo affascinanti – di Napoli:. il Rione Sanità
3
IL CONTESTO
Il progetto si inserisce in un processo di
valorizzazione delle risorse storico-artistiche
del Rione Sanità, avviato dalla comunità locale
e dai soggetti del terzo settore che operano
sul territorio.
Grazie al diretto coinvolgimento dei giovani del
quartiere, al contributo di aziende e Fondazioni
private e alla capacità di saper mettere in rete
le realtà del terzo settore già attive per la
promozione del quartiere, è stato possibile di
fatto “riaprire” il quartiere non solo ai visitatori
stranieri ma alla città stessa, affidando la
gestione e la promozione di tutte le risorse
turistiche alla Cooperativa La Paranza,
coniugandole in tal modo con lo sviluppo e la
crescita socio-economica del territorio.
4
IL CONTESTO
Nessun luogo incarna le contraddizioni di Napoli
come il Rione Sanità. Situato a ridosso del centro
storico della città di Napoli, nel rione vivono quasi
32mila persone in 2 kmq. In quest’area il tasso di
disoccupazione è molto elevato (42,7%) con punte
del 60% tra i giovani, aggravato da una situazione
di microcriminalità diffusa difficilmente contenibile.
Da questo quadro generale emerge che il quartiere
si configura pertanto come un rione periferico al
centro della città: un’area degradata e ghettizzata,
priva d’infrastrutture e con un bassissimo livello di
qualità della vita.
Pochi quartieri, però, vivono situazioni di forte
degrado e contemporaneamente, storia e tradizioni
culturali che potrebbero consentirne
l’autopromozione e il recupero. Un’importante
risorsa del quartiere è infatti rappresentata dal suo
patrimonio storico-artistico - che vanta monumenti
come le Catacombe di San Gennaro e la Basilica di
Santa Maria della Sanità - e allo stesso tempo uno
straordinario tessuto umano e sociale con innate
capacità artistiche e creative (basti ricordare che
Antonio De Curtis, in arte Totò, è nato proprio nel
quartiere).
5
IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO
LE CATACOMBE DI SAN GENNARO
6
IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO
LA BASILICA DI SAN GENNARO EXTRA MOENIA
7
IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO
LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SANITA’
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
INCREMENTO
DI VISITATORI
2009/2010
297%
8
Il forte processo di rinascita che
coinvolge il quartiere è stato sancito dalla
riapertura delle Catacombe di San
Gennaro e della omonima Basilica
paleocristiana, la cui gestione è stata
affidata dall’Arcidiocesi di Napoli alla
Cooperativa Sociale La Paranza,
investendo fortemente sulla formazione
dei suoi giovani come guide turistiche.
Con la riapertura delle Catacombe e la
creazione di un unico circuito turistico, il
quartiere vive oggi un forte momento di
transizione e di riapertura sia verso i
visitatori stranieri sia verso la città stessa:
in un solo anno la nuova gestione affidata
ai ragazzi del territorio ha portato gli
ingressi da 8.000 a circa 30.000 annui,
generando un incremento del 297%
delle visite e garantendo la formazione e
l’occupazione di 8 giovani.
IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
9
IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L.
“Bisogna che i monumenti
cantino. E’ necessario che essi
generino un vocabolario,
creino una relazione,
contribuiscano a creare una
società civile”.
Paul Valéry
10
IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L.
L’intervento valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico esistente, ponendo la cultura e la
bellezza al centro dello sviluppo, mediante l’uso dei nuovi media.
Sempre più le nuove tecnologie della comunicazione cominciano a penetrare nelle istituzioni
culturali e fanno intravedere possibilità inattese, perché le politiche culturali del Terzo millennio
non possono in alcun modo prescindere dalla terza grande rivoluzione, quella digitale.
Le nuove tecnologie, riportandoci al nostro specifico, offrono straordinarie possibilità di
potenziamento dell’attrattività del Rione Sanità che di conseguenza comporta sicuramente una
maggiore affluenza di visitatori. L’intervento ha lo scopo di valorizzare il patrimonio esistente, per
favorire l’incremento di un “turismo delle eredità culturali” per porre la cultura al centro dello
sviluppo.
Le azioni sperimentali proposte si costituiscono inoltre come un intervento integrato che sarà
possibile replicare non solo in altri siti del territorio napoletano e campano, bensì anche a livello
nazionale.
11
IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L.
AZIONE 1
SPETTACOLO
MULTIMEDIALE
AZIONE 2
APP
IPHONE/ANDROID
AZIONE 3
CIVIC MEDIA
AZIONE 4
TERMOMETRO
EMOZIONALE
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
12
AZIONE 1 - SPETTACOLO
MULTIMEDIALE DELLE CATACOMBE
DI SAN GENNARO
La valorizzazione dei siti storico-artistici del
quartiere, in particolare le Catacombe e Basilica
di San Gennaro extra moenia, riguarderà
l’allestimento di installazioni multimediali e
permanenti ad opera di artisti contemporanei.
L'opera intende riportare alla luce la memoria
storico-culturale delle Catacombe e del Rione
Sanità, le sue tradizioni, i suoi racconti, i luoghi di
fascino e le storie sommerse.
L’intervento consisterà nella realizzazione di uno
spettacolo multimediale site specific, con zero
impatto strutturale, fatto di luci e movimenti, di
suoni e rumori, pixel e tecnologia mapping, in cui
gli ambienti delle Catacombe assumeranno volti e
sembianze nuove: le pareti, gli affreschi, gli
ambulacri vivranno di vita propria, scomponendosi
e ricomponendosi. Emergeranno sculture di luce,
suoni, oggetti tridimensionali, sfondamenti virtuali
che rappresenteranno la memoria del Rione
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
13
AZIONE 2. APP Iphone - ANDROID
“RIONE SANITÀ”
La seconda azione del progetto
riguarda la realizzazione di
un’applicazione
iPhone/iPad/Android “RIONE
SANITÀ” che permetta al turista di
visualizzare itinerari di turismo
culturale enfatizzando ed integrando
tutte le risorse culturali, economiche
e sociali del quartiere, in base a
quattro criteri:
la sua localizzazione, il tempo a
disposizione, il profilo culturale e
personale, la conoscenza turistica
accumulata. L’applicazione avrà un
software elaborato che mette al
centro non più il bene storico-
artistico, bensì il viaggiatore, in un
percorso di ricerca sull'uso delle
tecnologie mobili applicate al
turismo.
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
14
AZIONE 2. APP Iphone - ANDROID
“RIONE SANITÀ”
Alcune caratteristiche:
• modalità mista on-line/off-line
• percorso tematico
• servizio di localizzazione
geografica
• servizi di social networking
• azioni di direct marketing
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
15
AZIONE 3. CIVIC MEDIA
Il terzo segmento vuole favorire la creazione di innovazione sociale da parte delle fasce giovani
del territorio, attraverso la sperimentazione di piattaforme web orientate alla costituzione di
comunità partecipate, in un percorso di ricerca che coinvolge l'adattamento delle piattaforme e la
valutazione dell'intervento fatto. Queste piattaforme possono essere identificate dalla locuzione
“piattaforme civiche” (dall'inglese Civic Media Platform).
Le piattaforme civiche consentono una diretta partecipazione delle persone alla vita civica delle
proprie comunità e - attraverso la narrazione delle attività localmente svolte e delle storie della
comunità - mettono a disposizione della cittadinanza strumenti tipici dei media sociali, in maniera
tale da favorire il rafforzamento e l'estensione di legami sociali a livello locale. Inoltre, la
capacità delle piattaforme civiche di ospitare diverse realtà locali, geograficamente differenziate,
innesca un processo positivo di aumento di visibilità delle iniziative locali.
L’intento del progetto è di poterle applicare nell’ambito del Rione
Sanità favorendo la crescita della comunità locale, coinvolgendo
non solo i cittadini ma anche gli artisti dell’opera multimediale nel
racconto delle buone prassi sperimentate, diventando così uno
strumento di divulgazione del presente progetto e
contemporaneamente un laboratorio per ripensare nuove forme di
fruizione/promozione/valorizzazione del patrimonio culturale.
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
16
AZIONE 3. CIVIC MEDIA
Attivazione del Laboratorio di Storytelling Digitale del Rione Sanità, Netizen Lab:
un percorso di formazione al giornalismo civico: non solo abilità a “raccontare notizie”, ma
attività e azioni per contribuire e partecipare attivamente alla propria comunità. I giovani
aspiranti giornalisti gestiranno la piattaforma Rione attraverso la quale stimoleranno la
partecipazione dei cittadini, svolgendo una funzione di mediazione tra le istanze dei singoli e
le Istituzioni chiamate a risolvere le problematiche della comunità.
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
17
AZIONE 4. TERMOMETRO
EMOZIONALE
L’azione 4 riguarda la realizzazione di un’interfaccia ludica realizzata mediante un’articolata
analisi netnografica sulla Città di Napoli, che si ottiene mediante l’indagine in tempo reale delle
informazioni e delle conversazioni generate su siti web e social network.
Sarà quindi creato un ambiente di interazione e informazione mobile e ubiquo attraverso cui i
cittadini possano diffondere in tempo reale informazioni e comunicazioni rilevanti per il
territorio di interesse, sia direttamente, utilizzando i propri smartphone e computer, sia
indirettamente, esprimendosi sui social network e sui siti web.
La realizzazione del Termometro Emozionale consente di raccogliere e rappresentare in tempo
reale le informazioni e le conversazioni generate su siti web e social network (Twitter, Flickr,
Facebook, Foursquare, Google+). I social network (assieme ad altre sorgenti quali blog e siti
web) diventano così i depositari di preziosissimi strati di conoscenza che possono essere
catturati – usando le tecniche e tecnologie elencate – per creare servizi sul territorio.
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
18
AZIONE 4. TERMOMETRO
EMOZIONALE
Ad esempio è possibile immaginare di classificare le informazioni secondo diverse
strategie:
• le informazioni sulla vita del quartiere (argomenti di discussione più
interessanti, stato emozionale ed umorale del quartiere);
• l'identificazione di problemi o idee riguardo il quartiere, per come emergono
(e si modificano) in tempo reale;
• la possibilità di coordinarsi tra cittadini;
• la possibilità di diffondere informazioni in maniera istantanea (per il turismo,
l'intrattenimento, la viabilità, l'ambiente, la cultura, l'economia..).
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
19
OBIETTIVI
Obiettivo 1: Tecnologici
 rafforzamento del potenziale tecnologico dell’area di intervento nel tentativo di ridurre il digital
divide che lo caratterizza;
 sviluppo di un’app iphone/ipad interamente al servizio dei visitatori.
 facilitare la conversione di un territorio socialmente complesso verso la dimensione smart city, non
tanto nella forma di una città/quartiere piena di gadget elettronici, ma una città che lavora sui
sistemi di relazione tra i cittadini;
 realizzare una palestra di Smart Citizenship (unica possibilità affinché si possa dare una reale
configurazione di Smart City).
Obiettivo 2: Sociali
 rafforzamento dei legami sociali e della partecipazione democratica;
 creazione di un network territoriale - reale e virtuale - che agisca verso il miglioramento della
qualità della vita locale;
 coinvolgere nelle diverse sezioni di lavoro del progetto 20 giovani under 35;
 collaborare a mutare l’immagine mediatica del Rione Sanità, troppo spesso connotata per le
vicissitudini legate alla criminalità;
 permettere agli utenti di produrre contenuti significativi per la comunità locale e per la dimensione
sovra-locale;
 favorire l’aggregazione d’impresa giovanile negli ambiti descritti;
 beneficio sociale diffuso per la comunità in cui si realizza il progetto;
 replicabilità delle azioni in altri siti storico-artistici del territorio sia locale che nazionale.
Obiettivo 3: Artistici e Culturali
 portare valore aggiunto al territorio, attraverso attività artistiche innovative e al contempo favorire la
la crescita educativa e culturale dei giovani coinvolti;
 portare valore aggiunto all’offerta culturale del territorio, attraverso la realizzazione di un grande
attrattore artistico contemporaneo;
 valorizzare le risorse culturali e il patrimonio artistico-architettonico della zona, per attrarre nuovi
flussi turistici.
RISULTATI NEL PRIMO ANNO:
20
IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO
SUL TERRITORIO
Il progetto intende valorizzare e potenziare tecnologicamente il patrimonio storico-
artistico del territorio di riferimento e al contempo renderlo strumento per il recupero
sociale e il riscatto di un’area fortemente disagiata. Nel Rione Sanità la rivalutazione del
patrimonio storico-artistico non può prescindere dagli interventi di sviluppo
occupazionale e sociale stimolando nella comunità locale la volontà di uscire da un
isolamento culturale e sociale, che dura da generazioni.
Il progetto intende pertanto incidere fortemente sulle criticità del territorio, determinando un
effetto “trascinamento” nella direzione di:
- Evoluzione e sviluppo del capitale sociale della comunità: attraverso un’ opera di
rideterminazione e riappropriazione del proprio bagaglio culturale e delle tradizioni locali,
potendo offrire un prodotto esclusivo all’interno di un sito che non ha pari sull’intero
territorio di Napoli e provincia, generando fiducia nella popolazione e incrementando
relazioni significative;
- Fattori di sviluppo economico: attraverso le attività previste dal progetto, si intende
incidere sull’aumento dei visitatori con le conseguenti ricadute a vantaggio dei circuiti
produttivi del quartiere;
- Risvolti occupazionali: Le attività poste in essere dal progetto rappresentano un
evidente volano di sviluppo culturale ed economico. Si prevede, come effetto diretto, di
dare inserimento lavorativo ai giovani del territorio.

More Related Content

Viewers also liked

Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e PrevidenzaLavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Montelupo Demo Lab
 
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Carlo Favaretti
 
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
csermeg
 
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenzaIdelfo Borgo
 
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaSIl Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Alkemy S.p.A. Milan, Italy
 
Mappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltatureMappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltature
Estensecom
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
matteo laringe
 
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Estensecom
 
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Zucchetti Software srl
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUAlberto Lucchini
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
martino massimiliano trapani
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Nicola Volonterio
 
Patientslikeme
PatientslikemePatientslikeme
Patientslikeme
Oscar Lambrughi
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Istituto nazionale di statistica
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Insiel Mercato S.p.A.
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpcogagiodam
 
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowiDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
Davide Gazzotti
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Insiel Mercato S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e PrevidenzaLavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
 
Cartella Clinica
Cartella ClinicaCartella Clinica
Cartella Clinica
 
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
 
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
 
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenza
 
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaSIl Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
 
Mappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltatureMappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltature
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
 
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICU
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
 
Patientslikeme
PatientslikemePatientslikeme
Patientslikeme
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpco
 
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowiDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
 

Similar to SANITA' A.ppI.L:

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
Michele Cignarale
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
VincenzoUrso1
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Territorial Intelligence
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Must - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformationMust - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformation
3ggh10
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
mauvet52
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Paola Garofalo
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 

Similar to SANITA' A.ppI.L: (20)

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Must - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformationMust - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformation
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 

SANITA' A.ppI.L:

  • 2. 2 L’innovazione sociale può essere definita come un insieme di nuove idee (prodotti, modelli e servizi) che riescono simultaneamente a soddisfare i bisogni sociali più efficacemente rispetto alle alternative tradizionali e, al contempo, ad aumentare la capacità di agire collettivo della società stessa, creando nuove relazioni sociali ed opportunità di sviluppo anche economico. Pertanto, coinvolgendo partecipativamente le comunità locali su progetti specifici, i progetti di innovazione sociale così costruiti risultano più efficaci di alternative top-down nel rispondere a bisogni effettivi della comunità stessa. È in tale direzione che il presente progetto intende inserirsi: in particolare esso si presenta come una sperimentazione all’interno di un contesto dove è già in essere un importante processo di valorizzazione cittadino, partecipato, responsabile e sostenibile che da 5 anni sta investendo una delle zone più difficili – ma allo stesso tempo affascinanti – di Napoli:. il Rione Sanità
  • 3. 3 IL CONTESTO Il progetto si inserisce in un processo di valorizzazione delle risorse storico-artistiche del Rione Sanità, avviato dalla comunità locale e dai soggetti del terzo settore che operano sul territorio. Grazie al diretto coinvolgimento dei giovani del quartiere, al contributo di aziende e Fondazioni private e alla capacità di saper mettere in rete le realtà del terzo settore già attive per la promozione del quartiere, è stato possibile di fatto “riaprire” il quartiere non solo ai visitatori stranieri ma alla città stessa, affidando la gestione e la promozione di tutte le risorse turistiche alla Cooperativa La Paranza, coniugandole in tal modo con lo sviluppo e la crescita socio-economica del territorio.
  • 4. 4 IL CONTESTO Nessun luogo incarna le contraddizioni di Napoli come il Rione Sanità. Situato a ridosso del centro storico della città di Napoli, nel rione vivono quasi 32mila persone in 2 kmq. In quest’area il tasso di disoccupazione è molto elevato (42,7%) con punte del 60% tra i giovani, aggravato da una situazione di microcriminalità diffusa difficilmente contenibile. Da questo quadro generale emerge che il quartiere si configura pertanto come un rione periferico al centro della città: un’area degradata e ghettizzata, priva d’infrastrutture e con un bassissimo livello di qualità della vita. Pochi quartieri, però, vivono situazioni di forte degrado e contemporaneamente, storia e tradizioni culturali che potrebbero consentirne l’autopromozione e il recupero. Un’importante risorsa del quartiere è infatti rappresentata dal suo patrimonio storico-artistico - che vanta monumenti come le Catacombe di San Gennaro e la Basilica di Santa Maria della Sanità - e allo stesso tempo uno straordinario tessuto umano e sociale con innate capacità artistiche e creative (basti ricordare che Antonio De Curtis, in arte Totò, è nato proprio nel quartiere).
  • 5. 5 IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO LE CATACOMBE DI SAN GENNARO
  • 6. 6 IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO LA BASILICA DI SAN GENNARO EXTRA MOENIA
  • 7. 7 IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SANITA’
  • 8. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: INCREMENTO DI VISITATORI 2009/2010 297% 8 Il forte processo di rinascita che coinvolge il quartiere è stato sancito dalla riapertura delle Catacombe di San Gennaro e della omonima Basilica paleocristiana, la cui gestione è stata affidata dall’Arcidiocesi di Napoli alla Cooperativa Sociale La Paranza, investendo fortemente sulla formazione dei suoi giovani come guide turistiche. Con la riapertura delle Catacombe e la creazione di un unico circuito turistico, il quartiere vive oggi un forte momento di transizione e di riapertura sia verso i visitatori stranieri sia verso la città stessa: in un solo anno la nuova gestione affidata ai ragazzi del territorio ha portato gli ingressi da 8.000 a circa 30.000 annui, generando un incremento del 297% delle visite e garantendo la formazione e l’occupazione di 8 giovani. IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO
  • 9. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 9 IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L. “Bisogna che i monumenti cantino. E’ necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile”. Paul Valéry
  • 10. 10 IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L. L’intervento valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico esistente, ponendo la cultura e la bellezza al centro dello sviluppo, mediante l’uso dei nuovi media. Sempre più le nuove tecnologie della comunicazione cominciano a penetrare nelle istituzioni culturali e fanno intravedere possibilità inattese, perché le politiche culturali del Terzo millennio non possono in alcun modo prescindere dalla terza grande rivoluzione, quella digitale. Le nuove tecnologie, riportandoci al nostro specifico, offrono straordinarie possibilità di potenziamento dell’attrattività del Rione Sanità che di conseguenza comporta sicuramente una maggiore affluenza di visitatori. L’intervento ha lo scopo di valorizzare il patrimonio esistente, per favorire l’incremento di un “turismo delle eredità culturali” per porre la cultura al centro dello sviluppo. Le azioni sperimentali proposte si costituiscono inoltre come un intervento integrato che sarà possibile replicare non solo in altri siti del territorio napoletano e campano, bensì anche a livello nazionale.
  • 11. 11 IL PROGETTO SANITA’ A.ppI.L. AZIONE 1 SPETTACOLO MULTIMEDIALE AZIONE 2 APP IPHONE/ANDROID AZIONE 3 CIVIC MEDIA AZIONE 4 TERMOMETRO EMOZIONALE
  • 12. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 12 AZIONE 1 - SPETTACOLO MULTIMEDIALE DELLE CATACOMBE DI SAN GENNARO La valorizzazione dei siti storico-artistici del quartiere, in particolare le Catacombe e Basilica di San Gennaro extra moenia, riguarderà l’allestimento di installazioni multimediali e permanenti ad opera di artisti contemporanei. L'opera intende riportare alla luce la memoria storico-culturale delle Catacombe e del Rione Sanità, le sue tradizioni, i suoi racconti, i luoghi di fascino e le storie sommerse. L’intervento consisterà nella realizzazione di uno spettacolo multimediale site specific, con zero impatto strutturale, fatto di luci e movimenti, di suoni e rumori, pixel e tecnologia mapping, in cui gli ambienti delle Catacombe assumeranno volti e sembianze nuove: le pareti, gli affreschi, gli ambulacri vivranno di vita propria, scomponendosi e ricomponendosi. Emergeranno sculture di luce, suoni, oggetti tridimensionali, sfondamenti virtuali che rappresenteranno la memoria del Rione
  • 13. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 13 AZIONE 2. APP Iphone - ANDROID “RIONE SANITÀ” La seconda azione del progetto riguarda la realizzazione di un’applicazione iPhone/iPad/Android “RIONE SANITÀ” che permetta al turista di visualizzare itinerari di turismo culturale enfatizzando ed integrando tutte le risorse culturali, economiche e sociali del quartiere, in base a quattro criteri: la sua localizzazione, il tempo a disposizione, il profilo culturale e personale, la conoscenza turistica accumulata. L’applicazione avrà un software elaborato che mette al centro non più il bene storico- artistico, bensì il viaggiatore, in un percorso di ricerca sull'uso delle tecnologie mobili applicate al turismo.
  • 14. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 14 AZIONE 2. APP Iphone - ANDROID “RIONE SANITÀ” Alcune caratteristiche: • modalità mista on-line/off-line • percorso tematico • servizio di localizzazione geografica • servizi di social networking • azioni di direct marketing
  • 15. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 15 AZIONE 3. CIVIC MEDIA Il terzo segmento vuole favorire la creazione di innovazione sociale da parte delle fasce giovani del territorio, attraverso la sperimentazione di piattaforme web orientate alla costituzione di comunità partecipate, in un percorso di ricerca che coinvolge l'adattamento delle piattaforme e la valutazione dell'intervento fatto. Queste piattaforme possono essere identificate dalla locuzione “piattaforme civiche” (dall'inglese Civic Media Platform). Le piattaforme civiche consentono una diretta partecipazione delle persone alla vita civica delle proprie comunità e - attraverso la narrazione delle attività localmente svolte e delle storie della comunità - mettono a disposizione della cittadinanza strumenti tipici dei media sociali, in maniera tale da favorire il rafforzamento e l'estensione di legami sociali a livello locale. Inoltre, la capacità delle piattaforme civiche di ospitare diverse realtà locali, geograficamente differenziate, innesca un processo positivo di aumento di visibilità delle iniziative locali. L’intento del progetto è di poterle applicare nell’ambito del Rione Sanità favorendo la crescita della comunità locale, coinvolgendo non solo i cittadini ma anche gli artisti dell’opera multimediale nel racconto delle buone prassi sperimentate, diventando così uno strumento di divulgazione del presente progetto e contemporaneamente un laboratorio per ripensare nuove forme di fruizione/promozione/valorizzazione del patrimonio culturale.
  • 16. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 16 AZIONE 3. CIVIC MEDIA Attivazione del Laboratorio di Storytelling Digitale del Rione Sanità, Netizen Lab: un percorso di formazione al giornalismo civico: non solo abilità a “raccontare notizie”, ma attività e azioni per contribuire e partecipare attivamente alla propria comunità. I giovani aspiranti giornalisti gestiranno la piattaforma Rione attraverso la quale stimoleranno la partecipazione dei cittadini, svolgendo una funzione di mediazione tra le istanze dei singoli e le Istituzioni chiamate a risolvere le problematiche della comunità.
  • 17. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 17 AZIONE 4. TERMOMETRO EMOZIONALE L’azione 4 riguarda la realizzazione di un’interfaccia ludica realizzata mediante un’articolata analisi netnografica sulla Città di Napoli, che si ottiene mediante l’indagine in tempo reale delle informazioni e delle conversazioni generate su siti web e social network. Sarà quindi creato un ambiente di interazione e informazione mobile e ubiquo attraverso cui i cittadini possano diffondere in tempo reale informazioni e comunicazioni rilevanti per il territorio di interesse, sia direttamente, utilizzando i propri smartphone e computer, sia indirettamente, esprimendosi sui social network e sui siti web. La realizzazione del Termometro Emozionale consente di raccogliere e rappresentare in tempo reale le informazioni e le conversazioni generate su siti web e social network (Twitter, Flickr, Facebook, Foursquare, Google+). I social network (assieme ad altre sorgenti quali blog e siti web) diventano così i depositari di preziosissimi strati di conoscenza che possono essere catturati – usando le tecniche e tecnologie elencate – per creare servizi sul territorio.
  • 18. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 18 AZIONE 4. TERMOMETRO EMOZIONALE Ad esempio è possibile immaginare di classificare le informazioni secondo diverse strategie: • le informazioni sulla vita del quartiere (argomenti di discussione più interessanti, stato emozionale ed umorale del quartiere); • l'identificazione di problemi o idee riguardo il quartiere, per come emergono (e si modificano) in tempo reale; • la possibilità di coordinarsi tra cittadini; • la possibilità di diffondere informazioni in maniera istantanea (per il turismo, l'intrattenimento, la viabilità, l'ambiente, la cultura, l'economia..).
  • 19. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 19 OBIETTIVI Obiettivo 1: Tecnologici  rafforzamento del potenziale tecnologico dell’area di intervento nel tentativo di ridurre il digital divide che lo caratterizza;  sviluppo di un’app iphone/ipad interamente al servizio dei visitatori.  facilitare la conversione di un territorio socialmente complesso verso la dimensione smart city, non tanto nella forma di una città/quartiere piena di gadget elettronici, ma una città che lavora sui sistemi di relazione tra i cittadini;  realizzare una palestra di Smart Citizenship (unica possibilità affinché si possa dare una reale configurazione di Smart City). Obiettivo 2: Sociali  rafforzamento dei legami sociali e della partecipazione democratica;  creazione di un network territoriale - reale e virtuale - che agisca verso il miglioramento della qualità della vita locale;  coinvolgere nelle diverse sezioni di lavoro del progetto 20 giovani under 35;  collaborare a mutare l’immagine mediatica del Rione Sanità, troppo spesso connotata per le vicissitudini legate alla criminalità;  permettere agli utenti di produrre contenuti significativi per la comunità locale e per la dimensione sovra-locale;  favorire l’aggregazione d’impresa giovanile negli ambiti descritti;  beneficio sociale diffuso per la comunità in cui si realizza il progetto;  replicabilità delle azioni in altri siti storico-artistici del territorio sia locale che nazionale. Obiettivo 3: Artistici e Culturali  portare valore aggiunto al territorio, attraverso attività artistiche innovative e al contempo favorire la la crescita educativa e culturale dei giovani coinvolti;  portare valore aggiunto all’offerta culturale del territorio, attraverso la realizzazione di un grande attrattore artistico contemporaneo;  valorizzare le risorse culturali e il patrimonio artistico-architettonico della zona, per attrarre nuovi flussi turistici.
  • 20. RISULTATI NEL PRIMO ANNO: 20 IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO SUL TERRITORIO Il progetto intende valorizzare e potenziare tecnologicamente il patrimonio storico- artistico del territorio di riferimento e al contempo renderlo strumento per il recupero sociale e il riscatto di un’area fortemente disagiata. Nel Rione Sanità la rivalutazione del patrimonio storico-artistico non può prescindere dagli interventi di sviluppo occupazionale e sociale stimolando nella comunità locale la volontà di uscire da un isolamento culturale e sociale, che dura da generazioni. Il progetto intende pertanto incidere fortemente sulle criticità del territorio, determinando un effetto “trascinamento” nella direzione di: - Evoluzione e sviluppo del capitale sociale della comunità: attraverso un’ opera di rideterminazione e riappropriazione del proprio bagaglio culturale e delle tradizioni locali, potendo offrire un prodotto esclusivo all’interno di un sito che non ha pari sull’intero territorio di Napoli e provincia, generando fiducia nella popolazione e incrementando relazioni significative; - Fattori di sviluppo economico: attraverso le attività previste dal progetto, si intende incidere sull’aumento dei visitatori con le conseguenti ricadute a vantaggio dei circuiti produttivi del quartiere; - Risvolti occupazionali: Le attività poste in essere dal progetto rappresentano un evidente volano di sviluppo culturale ed economico. Si prevede, come effetto diretto, di dare inserimento lavorativo ai giovani del territorio.